Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] forte 206 fortem 2 fortemente 35 fortezza 158 fortezze 3 forti 97 fortia 1 | Frequenza [« »] 159 amico 159 importante 158 consiste 158 fortezza 158 sebbene 157 compito 157 meditazioni | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze fortezza |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 2. 2. 0. 21 | cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza; morali: obbedienza, 2 1. 2. 6. 2. 0. 67 | cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza; quindi alle 3 1. 2. 8. 2. 0. 83 | partecipa quindi alla sua fortezza morale e al suo vigore soprannaturale. 4 1. 2. 10. 3. 0. 99 | cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza; i doni dello 5 1. 2. 10. 3. 0. 99 | intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, timor di Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
6 Prefa. 5. 1. 17 | scienza consiglio, pietà, fortezza, timor di Dio.~ 7 Prefa. 75. 1. 178 | giustizia, prudenza, temperanza, fortezza; opera sul sentimento, eleva 8 Prefa. 81. 1. 192 | spirito di consiglio e di fortezza, spirito di scienza e di 9 Prefa. 81. 2. 192 | generosità; il dono della fortezza per resistere e perseverare 10 1. 16 270 | 112) FORTEZZA~ ~ 11 1. 16. 1. 270 | La fortezza è la virtù morale e soprannaturale 12 1. 16. 1. 270 | affrontarli coraggiosamente. La fortezza porta: a) a risolvere senza 13 1. 16. 1. 271 | Gesù Cristo ci è esempio di fortezza nell’intraprendere cose 14 1. 16. 0. 272 | me il prezioso dono della fortezza. Vi sono fatiche e pericoli; 15 1. 20. 0. 282 | debole, trova in Dio la sua fortezza; l’umiltà è pure buona custode 16 1. 82. 0. 442 | tesori di sapienza celeste; fortezza in ogni difficoltà ed impresa; 17 1. 109. 0. 495 | Il dono della fortezza per sostenere, confortare, 18 1. 109. 1. 495 | l’amore alla Chiesa, la fortezza, la generosità, la pietà.~ 19 1. 120. 0. 518 | nella giustizia piena, nella fortezza in ogni prova, nella temperanza Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
20 0. 7. 1. 22 | cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza.~ ~ 21 0. 8. 0. 24 | intelletto, di consiglio, di fortezza, di scienza e di pietà: 22 0. 8. 1. 24 | la salute delle anime, la fortezza nel predicare Gesù Cristo. 23 0. 8. 1. 25 | Cresima: sapienza celeste, fortezza nel bene, zelo per la salute 24 0. 8. 2. 25 | istruirmi nella fede? La fortezza nel bene colla perseveranza 25 0. 9. 2. 28 | doni, ma specialmente della fortezza. Che questa mia fronte segnata 26 0. 10. 0. 29 | olio ha tre significati: fortezza, candore, abbondanza di 27 0. 10. 0. 29 | Fortezza. Con l'olio si ungevano 28 0. 10. 0. 29 | per le grandi prove. La fortezza occorre per le battaglie 29 0. 10. 1. 30 | dono della pietà e della fortezza? e sarà pieno del timore 30 0. 10. 2. 30 | Cresima? Ne porto i frutti di fortezza? e i frutti di candore dell' 31 0. 10. 4. 30 | tutta la mia volontà con la fortezza,~ ~ ./. perché ami il mio 32 0. 37. 0. 97 | desiderare il Paradiso. Comunica fortezza all'ultimo combattimento; 33 0. 37. 2. 98 | crescere nella speranza e nella fortezza.~ ~ 34 0. 38. 1. 101 | difendilo; sii per lui torre di fortezza innanzi al nemico. E questi 35 0. 62. 2. 161 | apostolato, in altri una fortezza e pazienza eroica, la virtù 36 0. 3. 1. 416 | pazienza, nella carità, nella fortezza, nella fede, nella speranza 37 0. 3. 1. 417 | Maria modello di fortezza.~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
38 1. 2. 1. 0. 22 | debolissime delle eroine di fortezza, di creature mitissime delle 39 1. 3. 2. 0. 37 | occulto, ma vero, della fortezza, della prosperità, del progresso 40 1. 5. 1. 0. 56 | debolezza diventa forte della fortezza di Dio: ed ecco che la donna 41 3. 9. 0. 0. 276(4) | Sta per maturità, fortezza d’animo. Si veda più avanti, Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
42 0. 25. 2. 211 | ammirarle come prodigi di fortezza: «Deus qui inter coetera 43 0. 28. 0. 235 | Fortezza e decoro è la sua veste 44 0. 28. 1. 235 | apostolo: abbandono in Dio, fortezza, castità. Le troviamo in 45 0. 28. 3. 238 | Fortezza: a sopportare, immolarsi 46 0. 28. 3. 238 | combattere ed umiliare. Fortezza nel perseverare: «Afferunt 47 0. 28. 3. 238 | fruetum in patientia»4. Fortezza nel rinunciare sempre di 48 0. 28. 3. 238 | Omnibus omnia factus»5. Fortezza nel cercare sempre nuovi 49 0. 28. 5. 241 | per la sua purezza, la sua fortezza, il suo zelo.~ ~ ./. 50 0. 28. 5. 242 | sentimenti dell'Apostolo, la fortezza nel lavorare, le divine 51 0. 33. 1. 280 | perché tutti li supera nella fortezza; Regina dei Confessori perché Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
52 26. 218 | le grazie, la luce e la fortezza necessaria per perseverare; 53 50. 382 | 118,105). E poi abbiamo la fortezza, il coraggio, la serenità, 54 60. 438 | altre volte ci vuole la fortezza per praticare la virtù. 55 67. 479 | cattivi, allora ci vuole fortezza, sia per evitare, sia quando Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
56 2. 2. 4. 1. 154 | cardinali: giustizia, prudenza, fortezza, temperanza. E colui che Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
57 1. 1. 2. 4. 20 | della temperanza e della fortezza).~– Sull’amor di Dio: Adempio, 58 1. 9. 1. 1. 83 | spirito di consiglio e di fortezza, spirito di scienza e di 59 1. 10. 2. 2. 92 | incitò i discepoli alla fortezza.~ 60 1. 10. 2. 2. 92 | incitò i discepoli alla fortezza: «Non temete coloro che 61 1. 14. 2. 2. 130 | scienza, del consiglio, della fortezza, della pietà, del timore 62 1. 14. 3. 3. 133 | taci, prega, soffri con fortezza le avversità: la vita eterna 63 2. 4. 1. 1. 197 | prudenza, la giustizia, la fortezza e la temperanza. Si legge 64 2. 4. 1. 1. 197 | prudenza, la giustizia, la fortezza, delle quali nulla v’è di 65 2. 6 213 | 24.~ LA FORTEZZA~ ~(PB 3, 1939, 265-269)~ ~ ~ ~ 66 2. 6. 1. 1. 213 | 1. La fortezza è virtù cardinale che rafforza 67 2. 6. 1. 1. 213 | 1. La fortezza è virtù cardinale che rafforza 68 2. 6. 1. 1. 213 | pericolo di morte. Se la fortezza è sostenuta dalla grazia 69 2. 6. 1. 1. 213 | esempio nei martiri. La fortezza è la fermezza dell’animo 70 2. 6. 1. 1. 213 | alcuna virtù, e perciò senza fortezza non vi è santità.~ 71 2. 6. 1. 1. 213 | Nella fortezza si trovano due parti: intraprendere 72 2. 6. 1. 1. 213 | Tommaso d’Aquino dice: «La fortezza è circa i timori e le audacie, 73 2. 6. 1. 2. 214 | 2. Nella fortezza vi si distinguono tre gradi.~ 74 2. 6. 1. 2. 214 | 2. Nella fortezza vi si distinguono tre gradi: 75 2. 6. 1. 3a. 215 | 3a. Vi è la fortezza dei proficienti,.~ 76 2. 6. 1. 3a. 215 | 3. Vi è la fortezza dei proficienti, ossia di 77 2. 6. 1. 3a. 215 | di coloro che imitano la fortezza di Cristo. Il Signore venne 78 2. 6. 1. 3a. 215 | ci ammaestra a vivere con fortezza ed umiltà.~ 79 2. 6. 1. 3a. 215 | della mansuetudine e della fortezza, e ce ne lasciò l’esempio: « 80 2. 6. 1. 3b. 215 | 3b. Il terzo grado di fortezza è quello dei perfetti.~ 81 2. 6. 1. 3b. 215 | Il terzo grado di fortezza è quello dei perfetti. Essi 82 2. 6. 1. 3b. 215 | Dio anche il dono della fortezza, e verrà dato loro lo spirito 83 2. 6. 1. 3b. 215 | dato loro lo spirito di fortezza; il dono infatti perfeziona 84 2. 6. 1. 3b. 215 | Stefano, pieno di grazia e di fortezza...» (At 6,8); «pieno di 85 2. 6. 2. 1. 216 | 1. Le virtù annesse alla fortezza sono quattro~ 86 2. 6. 2. 1. 216 | 1. Le virtù annesse alla fortezza sono quattro: due ci inclinano 87 2. 6. 3. 1. 218 | vizi che si oppongono alla fortezza.~ 88 2. 6. 3. 1. 218 | vizi che si oppongono alla fortezza: a) L’ignavia, vizio per 89 2. 6. 3. 3. 219 | 3. Condizioni per la fortezza.~ 90 2. 6. 3. 3. 219 | 3. Condizioni per la fortezza: a) Fiducia in Dio, che 91 2. 7. 1. 1. 221 | prudenza, la giustizia, la fortezza.~ 92 2. 7. 1. 1. 221 | prudenza, la giustizia, la fortezza» (Sp 8,7). Nella presente 93 2. 9. 2. 2. 242 | fatta con animo sereno, con fortezza e soavità.~ 94 2. 11. 2. 2. 258 | perfetta. Bisogna agire con fortezza, ma in modo soave.~ 95 2. 14. 3. 2. 290 | virtù, unite inoltre alla fortezza, alla prudenza, allo zelo, 96 3. 4. 1. 2. 343 | esso lo Spirito Santo a fortezza, come fu dato agli Apostoli 97 3. 4. 3. 1. 346 | sapienza e di zelo e di fortezza. Infatti da uomini rudi 98 3. 4. 3. 1. 346 | Santo diede agli apostoli la fortezza in ogni cosa avversa: «Ed 99 3. 4. 3. 3. 347 | 3. Il dono della fortezza.~ 100 3. 4. 3. 3. 347 | 3. Il dono della fortezza. Quegli stessi apostoli 101 3. 8. 1. 3. 379 | disponga tutti con bontà e fortezza all’assoluzione; istruisca 102 3. 8. 3. 1. 383 | indisposti all’assoluzione: con fortezza per la loro emendazione, 103 3. 9. 3. 2. 392 | lui, o Signore, torre di fortezza», «Davanti al nemico»; « 104 3. 14. 1. 3. 432 | riempie della sublimità e fortezza dell’idea religiosa; si 105 3. 17. 3. 1. 460 | portare con lui la croce con fortezza e fiducia; quando vi è contrasto 106 3. 19. 2. 2. 474 | verginità, nella carità e nella fortezza; la liturgia si arricchisce 107 3. 19. 3. 3. 478 | con sapienza, prudenza, fortezza, carità: questo dovere l’ 108 3. 20. 2. 2. 484 | me la prudenza, a me la fortezza» (Messale Romano, Messe San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
109 SP01.350701. 1. 1 | virtù cardinali: giustizia, fortezza, temperanza, prudenza. ~ 110 SP02.510100. 5. 3c1 | Esso richiede prudenza, fortezza, elevatezza. Ricordo una 111 SP02.520400. 1. 3c1 | specialmente la sapienza, la fortezza e lo zelo.~ 112 SP02.520900. 3. 2c1 | parte è connessa con la fortezza. Per imparare è necessario 113 SP02.520900. 3. 3c1 | beato chi ne fa frutto! Fortezza, dunque! fortezza e impegno. 114 SP02.520900. 3. 3c1 | frutto! Fortezza, dunque! fortezza e impegno. Studio vuol dire: 115 SP02.520900. 3. 3c1 | leggere altre cose. Occorre fortezza per il proprio dovere a 116 SP02.530200. 2. 3c2 | di prudenza, giustizia, fortezza, temperanza; abbondanza 117 SP02.530200. 2. 3c2 | scienza, consiglio, pietà, fortezza e timor di Dio. Assisteteci 118 SP02.530200. 2. 4c2 | otteneteci il dono della fortezza, perché, dopo avere ben 119 SP02.530300. 3. 4c2 | battesimo; accrescete in me la fortezza per vivere unito a Gesù 120 SP02.530800. 1. 2c2 | La fortezza di carattere fondata su 121 SP02.530800. 1. 3c1 | personalità: profonde convinzioni, fortezza, temperanza. Una pietà così 122 SP02.531000. 1. 1c1 | nella prudenza, giustizia, fortezza, temperanza; fu perfetto 123 SP02.531200. 1. 1c2 | nella giustizia, prudenza, fortezza, temperanza; imitarla nell' 124 SP02.531200. 1. 2c1 | tutte per onestà e cristiana fortezza, che la società domestica 125 SP02.540300.10.12c1 | rettamente giudica, con fortezza eseguisce. Esempio: se un 126 SP02.541000.13. 5c1 | speranza, carità; giustizia, fortezza, temperanza, prudenza; delle 127 SP02.541000.17. 8c2 | alle anime; robustezza e fortezza di volontà.~ 128 SP02.560700. 1. 2c1 | preparazione, per la serenità e fortezza nel dirigere, per la generosità 129 SP02.561200. 1. 1c2 | ne partecipiamo quindi la fortezza.~ ~_______________________________________________~ 130 SP02.570300. 2. 1c2 | aggiungervi la prudenza, la fortezza, l'umiltà, la generosità 131 SP02.570300. 2. 2c2 | eseguire in libertà e con fortezza.~ ~ 132 SP02.570400. 5. 3c1 | dal Signore la luce e la fortezza necessaria. Vi sono cosidette 133 SP02.570700. 1. 2c1 | in alto, con sapienza e fortezza per circa vent'anni. Di 134 SP02.580300. 1. 2c1 | la giustizia, prudenza, fortezza, temperanza, virtù cardinali. 135 SP02.640100. 1. 3c1 | raggiungere la virtù e la fortezza per vincere le tentazioni 136 SP02.640500. 4. 2c1 | volontà e come educarla alla fortezza;~ 137 SP02.640500. 6. 4c2 | i principi di fede e la fortezza della volontà. Dice S. Agostino: « 138 SP02.640500.11. 5c2 | cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza? Come è l'osservanza 139 SP02.640500.12. 6c1 | cresima, col dono della fortezza e lo spirito di apostolato; 140 SP02.651100. 3. 4c2 | nelle loro azioni, quanta fortezza nel sopportare le avversità 141 SP02.651100. 4. 5c1 | per il sacramento della fortezza, che è la Cresima. È necessario 142 SP02.651200. 5. 6c2 | e dell'obbedienza, della fortezza e della castità, con cui 143 SP02.690400. 7. 4c2 | Padre Celeste il dono della fortezza per resistere alla concupiscenza. 144 SP02.690400.11. 5c2 | Ricevettero sapienza, fortezza, zelo; cominciarono a predicare, 145 SP02.690400.12. 6c1 | Santo: consiglio, pietà, fortezza, timore, scienza, intelletto, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
146 0. 0. Prefa. 3. 0. 22 | fisionomia di Chiesa come fortezza assediata, sulla difensiva, 147 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| morali; prudenza, giustizia, fortezza, temperanza); 3. Delle virtù 148 0. 0. 12. 1. 0. 369 | comunicò una particolare fortezza. «Erat simul condens naturam Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
149 0. 0. 2. 1. 0. 25 | Messa gloria del sacerdote, fortezza dei martiri, alimento delle 150 0. 0. 3. 3. 0. 57(4) | sapienza, consiglio, pietà, fortezza, dono del timore e virtù 151 0. 0. 4. 3. 0. 74 | volontà e come educarla alla fortezza;~ 152 0. 0. 6. 2. 0. 120 | con larga infusione di fortezza e generosità di propositi.~ 153 0. 0. 7. 0. 0. 147(1) | e quella della sera su «Fortezza e temperanza». La conferenza 154 0. 0. 8. 4. 0. 171 | virtù: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza, obbedienza, 155 0. 0. 8. 7. 0. 175 | metodo ben seguito richiedono fortezza e carattere: la preghiera Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
156 0. 0. 6. 2. 0. 126 | il dono e la virtù della fortezza. Gli Apostoli, prima così 157 0. 0. 10. 4. 0. 245 | nella costanza e nella fortezza d’animo contro le difficoltà 158 0. 0. 10. 5. 0. 246 | necessità, portando con fortezza e animo sereno i pesi propri