| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] comune 556 comunemente 24 comunhao 1 comuni 156 comunica 115 comunicabile 2 comunicandi 1 | Frequenza [« »] 157 volle 157 xi 156 cattoliche 156 comuni 156 danno 156 mettere 156 osservare | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze comuni |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 Introd. 0. 0. 0. 0. 6 | Società San Paolo. Oltre ai comuni modi di apostolato essa
2 1. 2. 2. 0. 0. 50 | dell’edizione hanno uffici comuni al clero secolare e possibilità
3 1. 2. 6. 3. 0. 69 | Sacramentali, almeno dei più comuni.~
4 1. 3. 1. 3. 0. 137 | bollettino o diffonde stampe comuni, completando così la parola
5 1. 3. 4. 2. 0. 158 | più conforme alle esigenze comuni. I fanciulli, il popolo,
6 1. 3. 8. 2. 0. 192 | tanto da preparare l’età dei Comuni. Difatti è un Papa che porta
7 1. 3. 8. 2. 0. 192 | che porta la bandiera dei Comuni liberi: Alessandro III.~
8 1. 3. 17. 1. 0. 277 | ciò con mezzi che non sono comuni.~
9 1. 3. 23. 1. 0. 331 | molti e vari. Tra i più comuni vi è questo: i missionari –
10 1. 3. 23. 2. 0. 333 | cooperazione ricordiamo i più comuni: vocazioni missionarie e
11 1. 3. 28. 1. 0. 365 | hanno territorio e sudditi comuni. Tra esse non vi deve essere
12 1. 3. 38. 2. 0. 438 | alle verità fondamentali, comuni, e l’espongono in forma
13 1. 5. 1. 1. 0. 479 | in modo che i programmi comuni riflettano gusti, sentimenti
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
14 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | di forme grammaticali non comuni al linguaggio corrente è
15 1. 2.12. 2. 32 | novena: salutare l’Angelo dei comuni, delle famiglie, degli individui,
16 1. 3. 2. 6. 44 | temere gli altri pericoli comuni a tutti: libertà d’occhi
17 2. 1. 0. 2. 82 | Come lo stato si compone di comuni così la chiesa di parrocchie.
18 2. 3. 9. 1. 118 | nozione delle malattie più comuni e dei soccorsi più ordinari
19 2. 3.10. 0. 132 | generale: quali i vizi più comuni: quale bene morale si potrebbe
20 2. 4. 1. 3. 147 | direttamente i vizi più comuni, ma li correggano efficacemente
21 2. 4. 1. 5. 153 | somiglianza delle conversazioni comuni, nelle quali~ ./. si leggono
22 2. 4. 2. 3. 157 | che si prendono a spese comuni.~
23 1. 4. 5. 0. 257 | parrocchiali, e le meditazioni più comuni sui Novissimi, Maria SS.,
24 1. 4.10. 0. 266 | quali sono i difetti più comuni nel paese. Il parroco poi
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
25 Prefa. 33. 0. 77 | ha doveri propri e doveri comuni. Altro è il sacerdote, altro
26 Prefa. 66. 2. 155 | considerare le risposte alle più comuni obiezioni alla religione.~ ~
27 Prefa. 70. 1. 165 | ogni azione, anche le più comuni, per la Sua gloria. Si previene
28 Prefa. 71. 1. 167 | perché compirono atti non comuni; o perché nelle virtù comuni
29 Prefa. 71. 1. 167 | comuni; o perché nelle virtù comuni furono più che comuni per
30 Prefa. 71. 1. 167 | virtù comuni furono più che comuni per la diligenza, la carità,
31 Prefa. 88. 0. 209 | da conseguirsi con mezzi comuni.~
32 Prefa. 88. 1. 209 | con i tributi alle spese comuni;~
33 1. 22. 1. 286 | nella pratica delle virtù comuni. Egli non fa singolarità;
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
34 0. 41. 1. 107 | offrire doni e sacrifici per i comuni peccati. Egli è l'uomo che
35 0. 52. 1. 137 | Giuseppe. Vi sono le orazioni comuni, tra cui specialmente il
36 0. 75. 1. 197 | doveri per accrescere i comuni beni.~ ./.
37 0. 109. 0. 300 | Perdonare e dare i segni comuni di benevolenza; pregare
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
38 2. 3. 1. 1. 120 | religiosamente. Ed in termini più comuni vorrebbe dire che il giovane
39 2. 3. 1. 3. 124 | ordinarii e le obbiezioni più comuni: più estesa dovrà essere
40 2. 4. 3. 1. 169 | le forze agli interessi comuni.17~
41 2. 4. 3. 8. 183 | tali sentimenti sarebbero comuni a diverse che si conoscono,
42 2. 4. 5. 5. 213 | illusioni così fatali e così comuni nella gioventù. Un terzo
43 3. 5. 1. 0. 234(2) | apostolato, se non quelli comuni del clero diocesano; non
44 3. 7. 0. 0. 253 | dunque spetta nei casi più comuni. La donna è una leva potentissima
45 3. 7. 0. 0. 259 | E ciò tanto più in quei comuni che godono dell’autonomia
46 3. 9. 0. 0. 276 | confutazione delle obiezioni più comuni.~
47 3. 11. 0. 0. 305 | cioè per gli interessi comuni: dacci oggi il nostro pane...
48 3. 11. 1. 0. 309 | paesi, nelle cittadine, nei comuni rurali, specialmente là
49 3. 12. 2. 0. 320 | influenza impossibile alle donne comuni: che un’anima molto addentro
50 3. 12. 8. 0. 330 | norme pratiche e da esercizi comuni, e che ./. i loro fini si
51 3. 12. 8. 0. 334 | anime semplicemente pie, comuni. Errore disastroso! poiché
52 3. 12. 8. 0. 336 | indirizzo, negli interessi comuni, è quanto costituisce la
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
53 0. 12. 3. 100 | è comune, le intenzioni comuni, il frutto comune. Quanto
54 0. 33. 2. 287 | degli Apostoli. Dice: «Ai comuni nostri desideri arride con
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
55 7. 64 | relazioni, tenere le relazioni comuni, però evitare ciò che non
56 9. 75 | distinguersi dalle altre comuni associazioni dei fedeli,
57 14. 111 | segregarsi un po' dalle comuni occupazioni e dalle comuni
58 14. 111 | comuni occupazioni e dalle comuni relazioni per entrare in
59 16. 127 | continuazione di pratiche di pietà comuni e sotto una direzione di
60 23. 184 | consacrare a Dio con abiti comuni e vita libera, nel senso
61 39. 315 | santificazione degli atti comuni. Santificare anche la ricreazione,
62 43. 333 | vista delle molteplici spese comuni e delle opere di apostolato
63 43. 333 | Comportarsi come le persone comuni, secondo il proprio stato.
64 45. 347 | grazie che hanno i cristiani comuni, se siete veramente Annunziatine;
65 55. 410 | santità? le risposte più comuni che si danno sono una diversa
66 70. 495 | dispensa dalle preghiere comuni, cominciando dall'Angelus.
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
67 1. 1. 4. 0. 35 | cose solo come gli uomini comuni e disfà in sé il cristianesimo,
68 2. 3. 4. 1. 177 | orazione. Ad es. i cristiani comuni, che sono fedeli alle orazioni
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
69 Prefa. 0. 0. 0. 11 | presentare le considerazioni comuni.~
70 1. 11. 2. 3. 106 | parroci, oltre agli obblighi comuni che hanno coi chierici e
71 2. 5. 1. 2. 206 | dignità, gli onori ed i doveri comuni. A questa giustizia si oppone
72 2. 7. 2. 3. 226 | golosi; b) abituarsi ai cibi comuni, digiunare qualche volta,
73 3. 1. 3. 2. 318 | tutti gli esorcismi sia comuni e sia speciali, ed anche
74 3. 7. 3. 2. 375 | fatto: a) sugli obblighi comuni dei cristiani, ossia sui
75 3. 9. 2. 2. 389 | unzione è unica, nei casi comuni è più lunga e riguarda i
76 3. 11. 1. 3. 403 | tutti gli esorcismi sia comuni, sia speciali, e parimenti
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
77 SP01.350210. 1. 1 | esercizio di tutte le virtù comuni, civili, religiose; un esercito
78 SP01.350601. 1. 2 | alunni imparino bene le lodi comuni, le SS. Messe dei defunti
79 SP01.361214. 1. 1 | Vi sono cose comuni; ma si spediscono pregando
80 SP01.370000. 1. 3 | catechistica sia su le cose comuni, ma precisa ed approfondita;
81 SP01.390119. 1. 2 | con voi che proponete ho comuni i desideri, ma abbiamo ancora
82 SP01.460700. 1. 4 | parità di condizioni, ai comuni editori. ~
83 SP02. 1947. 2. 2c1 | il Parlatorio, sono però comuni coi Sacerdoti Scrittori:
84 SP02. 1947. 2. 2c1 | ma si usino i parlatori comuni. ~ ~
85 SP02.470200. 2. 3c1 | possono seguire trattati comuni; oppure farsi un programma
86 SP02.470000. 6. 3c1 | le varie opere di zelo comuni ai posti di missione giapponesi
87 SP02.470500. 3. 3c2 | Comuni siano: il vitto, il vestito,
88 SP02.470500. 4. 4c1 | usare le norme igieniche comuni, curare le malattie. ~
89 SP02.470900. 1. 1c1 | durante l’autunno nelle sale comuni. ~
90 SP02.500800. 2. 2,c | raccoglimento, ecc. sono comuni. Alle divine fonti si disseta
91 SP02.510400. 1. 1c2 | chiese paoline; offerte comuni in denaro, specialmente
92 SP02.511000. 1. 2c1 | prendere parte alle pratiche comuni.~
93 SP02.511000. 1. 2c1 | preso parte alle pratiche comuni, perché impediti dalle proprie
94 SP02.511200. 2. 2c2 | tanto rispetto agli istituti comuni, cioè: la costruzione, i
95 SP02.521201. 1. 1c2 | freddo e tardo alle cose comuni.~
96 SP02.521201. 4. 4c1 | ed impiegati fedeli: dai Comuni, dalle Ditte Commerciali,
97 SP02.521202. 4. 3c2 | comunione agli infermi, gravi o comuni: per esempio, il primo venerdì;
98 SP02.530400. 4. 4c1 | la sepoltura nei cimiteri comuni, e riguarda i fedeli; non
99 SP02.530400. 4. 4c1 | apostolato, così avranno comuni i suffragi e il sepolcro.~
100 SP02.530800. 1. 1c1 | l'istruzione, gli avvisi comuni sono necessari: ma l'applicazione
101 SP02.530800. 1. 3c1 | maggior diligenza nei doveri comuni. Penitenza massima, infatti,
102 SP02.531100. 1. 1c2 | forze al fine od ai fini comuni .~
103 SP02.540100. 3. 2c2 | tipografi, librai, tecnici comuni, portando «verità, pace
104 SP02.540100.15. 8c2 | dall'imprimervi le forme comuni dei commercianti od industriali. –
105 SP02.550500.21. 8c1 | soltanto, bisognosi di cure comuni e di ristoro, il contributo
106 SP02.560600. 1. 4c2 | pubbliche, cioè i cinema comuni. È necessario entrare in
107 SP02.561000. 1. 1c2 | Oltre i tre voti comuni, la Pia Società San Paolo,
108 SP02.561100. 2. 4c1 | riguarda le entrate e le uscite comuni, già ordinariamente conosciute.
109 SP02.580400. 1. 1c1 | distinguersi dalle altre comuni associazioni dei fedeli
110 SP02.580400. 9. 6c2 | NORME COMUNI~PER L'INCORPORAZIONE NEI
111 SP02.580400.11. 7c2 | ausiliari: a) cooperatori comuni; b) ciò che è perfetto,
112 SP02.590200. 2. 2c1 | 4) Segni comuni e speciali di vocazione:
113 SP02.591200. 7. 4c2 | superano assai i legami comuni; tanto più se si tratta
114 SP02.610500. 2. 2c1 | consultazione: università, comuni, seminari.~
115 SP02.620100. 5. 6c2 | programma: «Fare le cose comuni in modo non comune».~
116 SP02.620100. 5. 6c2 | compimento stesso dei doveri comuni.~
117 SP02.620406. 2. 2c1 | la Via, Gesù Cristo». I comuni maestri possono insegnare
118 SP02.620406. 2. 4c1 | mortificazione e lavori comuni: a) si santificano nelle
119 SP02.620406. 2. 4c2 | Hanno bisogno di funzioni comuni e di altre proprie.~
120 SP02.631100. 1. 2c2 | religiosa». Hanno Superiori comuni, Statuti comuni, apostolato
121 SP02.631100. 1. 2c2 | Superiori comuni, Statuti comuni, apostolato sotto la direzione,
122 SP02.640100. 1. 1c2 | paolina. E vi sono i doveri comuni del cristiano, cioè i comandamenti
123 SP02.640200. 6. 6c2 | vari metodi vi sono atti comuni e atti diversi. Sempre vi
124 SP02.650100. 4. 3c2 | Sono comuni i segni delle vocazioni:
125 SP02.650100. 4. 3c2 | Congregazione, ecc. sono comuni esigenze.~ ~
126 SP02.650100. 8. 5c2 | intellettuale ha delle parti comuni tra aspiranti al Sacerdozio
127 SP02.650100.11. 8c1 | e saper portare i pesi comuni.~
128 SP02.651200. 5. 4c1 | possano incrementare i beni comuni. Per tale ragione è veramente
129 SP02.661200. 1. 2c1 | esprimere a parole profane e comuni le sublimi verità del cristianesimo.~
130 SP02.670100. 2. 2c1 | esprimere a parole profane e comuni le sublimi verità del cristianesimo.~
131 SP02.670100. 3. 4c2 | penitenze straordinarie, ma comuni, ordinarie. Guidare il nostro
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
132 0. 0. 2. 2. 0. 46 | Esempi: gli avvisi comuni e particolari per la giornata,
133 0. 0. 9. 5. 0. 286 | luogo i pericoli generali e comuni: pericolo di conservatorismo
134 0. 0. 9. 5. 0. 287 | rinnegamento di noi stessi, essendo comuni il vitto, il vestito, l’
135 0. 0. 9. 6. 0. 289 | socio deve contribuire ai comuni beni, come può partecipare
136 0. 0. 9. 6. 0. 289 | come può partecipare ai comuni vantaggi.~
137 0. 0. 9. 7. 0. 289 | scuse per sottrarsi ai pesi comuni. Questi poi sono spesso
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
138 0. 0. 2. 7. 0. 33 | recitando le preghiere comuni e cantando. Si cerchi di
139 0. 0. 3. 3. 0. 59(5)| trasformare in preghiera le azioni comuni. Il raccoglimento abituale
140 0. 0. 5. 7. 0. 110 | spirito anche alle cose più comuni. Forma una spiritualità
141 0. 0. 6. 8. 0. 127 | frequenti giaculatorie, oltre le comuni pratiche di pietà; conservare
142 0. 0. 7. 0. 0. 147 | Società tutte le cose saranno comuni, anche ciò che riguarda
143 0. 0. 9. 0. 0. 189 | Art. 133. Oltre ai tre voti comuni di obbedienza, castità e
144 0. 0. 12. 2. 0. 246 | con nozioni fondamentali e comuni: come religione, lingua,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
145 0. 0. 3. 2. 0. 56 | adempiere agli obblighi comuni dei chierici, di cui si
146 0. 0. 3. 4. 0. 58 | Ha rinunziato anche alle comuni consolazioni del Clero secolare;
147 0. 0. 9. 8. 0. 227 | contribuzioni stabilite per le comuni necessità.~
148 0. 0. 9. 9. 0. 228 | terza classe e con mezzi comuni».~
149 0. 0. 11. 3. 0. 280 | all’erario generale per le comuni necessità, secondo le norme
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
150 0. 0. 3. 3. 0. 62 | consultazione; università, comuni, seminari.~
151 0. 0. 8. 4. 0. 191 | la Via, Gesù Cristo». I comuni maestri possono insegnare
152 0. 0. 8.10. 0. 199 | mortificazione e lavori comuni: a) si santificano nelle
153 0. 0. 8.11. 0. 200 | Hanno bisogno di funzioni comuni e di altre proprie.~
154 0. 0. 9. 1. 0. 213 | Ideali comuni: santità ed apostolato.~
155 0. 0. 10.10. 0. 242 | superano assai i legami comuni; ./. tanto più se si tratta
156 0. 0. 12. 2. 0. 286(7)| giallo. Unite alle preghiere comuni, le preghiere paoline furono