| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] secolari 289 secolarità 3 secoli 284 secolo 153 second' 1 seconda 330 secondari 13 | Frequenza [« »] 153 filium 153 governo 153 santissima 153 secolo 153 vogliono 152 disciplina 152 regole | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze secolo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 9. 1. 0. 88 | spirituali. Ma solo verso il secolo XVI vennero elaborati i
2 1. 3. 8. 2. 0. 194 | grandi eresie dal III al VI secolo, e durante il periodo che
3 1. 3. 12. 1. 0. 224 | riforme, finché gli errori del secolo XVIII 1 tentarono di corrompere
4 1. 3. 12. 1. 0. 224 | vi fu, verso la metà del secolo XIX, un grande risveglio
5 1. 3. 12. 1. 0. 225 | Sui primi albori del secolo XX ebbe poi inizio l’attuale
6 1. 3. 13. 1. 0. 236 | S. Scrittura. Fiorì nel secolo XIX appena, ma fu tanto
7 1. 3. 17. 1. 0. 276 | apologisti maggiori e minori del secolo secondo, cui precedono quelli
8 1. 5. 1. 2. 0. 481 | riservato proprio al nostro secolo attuare quasi alla lettera
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
9 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Nei primi decenni del secolo XX si distinguono E. Berardi,
10 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | nei primi due decenni del secolo XX. Il Krieg si raccomandava
11 Prsnt1. 3. 3. 0.----(70) | Cf S. Tramontin, Un secolo di storia della Chiesa.
12 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | pastori. Già sul finire del secolo XIX, l’umanità si era trovata
13 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | più rivoluzionaria del XIX secolo – scriverà Fergus Kerr –
14 Prsnt1. 4. 4. 0.----(98) | stampa nei primi decenni del secolo cf G. Rocca, “La formazione
15 1. 2. 3. 1. 17 | spirituali – Il religioso al Secolo – La forza di un libretto –
16 1. 2.14. 1. 33 | Il nostro secolo è il secolo dell’Eucaristia:
17 1. 2.14. 1. 33 | Il nostro secolo è il secolo dell’Eucaristia: il Sacerdote
18 2. 2. 0. 6. 94(2) | Regolari. L’origine risale al secolo XII in cui il beato Pietro
19 2. 2. 0. 6. 94(4) | chiaramente visibile nel secolo XII. Il Terz’Ordine Francescano
20 1. 1.11. 0. 188 | senza uscire di mezzo al secolo.~
21 1. 1.11. 0. 189 | osservarlo pur vivendo nel secolo, lo si può solo consigliare
22 1. 6. 4. 3. 321(11) | del Carmine dalla fine del secolo XVI prevale l’immagine della
23 1. 6. 4. 3. 321(11) | Con lo scapolare, sin dal secolo XVI, è connesso il cosiddetto
24 1. 6. 4. 6. 321(14) | promossa dai Gesuiti nel secolo XIX. L’Associazione conobbe
25 1. 8. 2. 2. 337(13) | sì che all’inizio del XX secolo la legislazione circa i
26 1. 8. 2. 16. 351(34) | nell’ultimo trentennio del secolo XIX”, in Bollettino dell’
27 1. 11. 0. 0. 362 | pure nel lungo volgere d’un secolo. In molte città della Germania
28 indici. 3. 0. 0. 372 | nell’ultimo trentennio del secolo XIX”, in Bollettino dell’
29 indici. 4. 0. 0. 372 | 17, 188~– Il religioso al secolo, Poliglotta Vat., Roma 1909:
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
30 Prefa. 84. 1. 199 | è oggi assai diversa di secolo in secolo; oggi vi sono
31 Prefa. 84. 1. 199 | assai diversa di secolo in secolo; oggi vi sono pericoli speciali;
32 1. 56. 2. 376 | nei primi tempi ed in ogni secolo del cristianesimo quanti
33 1. 86. 0. 450 | Satana che si prolunga di secolo in secolo.~
34 1. 86. 0. 450 | si prolunga di secolo in secolo.~
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
35 0. 11. 0. 32 | eppure esercitarono nel loro secolo un'influenza efficacissima.
36 0. 26. 1. 68 | chiama» (Jo. 11, 28). Dal secolo XIV la pia pratica della
37 0. 112. 0. 307 | accortezza; chè i figli di questo secolo sono; nel loro genere, più
38 0. 128. 2. 355 | dei morti e la vita del secolo venturo.~ ~
39 0. 137. 1. 376 | manifestazioni speciali in ogni secolo.~ ~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
40 1. 2. 2. 0. 27(15) | famosa nobildonna del IX-X secolo, moglie del patrizio e poi
41 1. 3. 1. 0. 32(6) | Società nella II metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di Filippo
42 1. 3. 2. 0. 35(11) | ultimo trentennio del XIX secolo e nel primo decennio del
43 1. 3. 2. 0. 35(11) | grande catechista del suo secolo”. Mons. Lagrange scriveva: «
44 1. 3. 2. 0. 35(11) | Società nella II metà del XIX secolo in Piemonte, o. c. [DA 32,
45 1. 4. 2. 0. 44 | da invidiare a quello del secolo XX, se pure non lo avanza
46 1. 4. 2. 0. 46 | in qualche luogo fino al secolo XVI. Erano vergini o vedove,
47 1. 4. 3. 0. 46 | schiera d’eroine19 che in ogni secolo partirono accanto al missionario,
48 1. 4. 3. 0. 51 | svoltisi a Lourdes da mezzo secolo a questa parte. Ora fu Maria
49 2. 3. 1. 3. 124(4) | Società nella II metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di Appendino
50 2. 4. 1. 0. 152 | hanno caratterizzato il secolo ventesimo, sin dal suo inizio:
51 2. 4. 3. 2. 172(23) | Società nella II metà del XIX secolo in Piemonte, a cura di Filippo
52 2. 4. 4. 3. 198(38) | nell’ultimo trentennio del secolo XIX” in Bollettino dell’
53 3. 3. 0. 0. 225 | procelloso mare di questo secolo». Così il Frassinetti in
54 3. 6. 1. 0. 244(10) | Bassi verso la fine del secolo XIV sotto l’impulso di Geert
55 3. 6. 1. 0. 249 | Il nostro è il secolo XX; ed è appunto in questo
56 3. 6. 1. 0. 249 | ed è appunto in questo secolo che ci tocca vivere ed agire.
57 3. 6. 1. 0. 249 | Dobbiamo essere di questo secolo,20 cioè: cercare di comprendere
58 3. 6. 1. 0. 249(20) | preghiera al passaggio del secolo 1900-1901 (cf. Abundantes
59 3. 8. 1. 0. 273(11) | Publio Siro (poeta latino, I secolo a.C.), Sentenze, 545. «Nessuno
60 3. 12. 7. 0. 328(14) | l’ACI, verso la metà del secolo xix, le condizioni del cattolicesimo
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
61 0. 9. 3. 80 | compiute dai Santi in ogni secolo: «I prodigi della carità».~
62 0. 14. 3. 115 | Così in ogni secolo, vi sono stati uomini di
63 0. 15. 3. 122 | una radio che trasmette di secolo in secolo, di terra in terra,
64 0. 15. 3. 122 | che trasmette di secolo in secolo, di terra in terra, il canto
65 0. 17. 4. 139 | in grande onore fin dal secolo XVII, e propagato ovunque
66 0. 20. 1. 160 | succede della Chiesa. Di secolo in secolo, sempre nuovi
67 0. 20. 1. 160 | della Chiesa. Di secolo in secolo, sempre nuovi Erodi e nuovi
68 0. 20. 2. 163 | Questo fatto si ripete ogni secolo. Gli Albigesi negavano molte
69 0. 20. 2. 165 | Nel secolo XVI il Protestantesimo assalì
70 0. 20. 2. 165 | Nel secolo passato liberalismo e razionalismo
71 0. 22. 2. 186 | Nel secolo decimo secondo, la Madre
72 0. 23. 2. 191 | sentenza di S. Epifanio (IV secolo) il quale scrisse «Maria
73 0. 25. 2. 211 | pare risalire al secondo secolo) «a sinistra si vede un
74 0. 25. 2. 212 | suscitò imitatrici in ogni secolo: donne che danno la vita
75 0. 31. 1. 263 | E poi? Ad essere in ogni secolo per la Chiesa: Madre del
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
76 1. 11 | provvidenza, dispose che anche nel secolo, cioè nel mondo, pur depravato
77 1. 11 | si può dire che hanno un secolo e mezzo di vita, anche un
78 9. 75 | proprio perché vivono nel secolo, cioè nel mondo. Vivono
79 9. 79 | provvidenza dispose che anche nel secolo depravato per tanti vizi,
80 40. 319 | sapienti e ai prudenti del secolo e le hai rivelate ai piccoli» (
81 61. 444 | oggi mica agli uomini del secolo XVI° o XVIII°; dobbiamo
82 66. 471 | del 1900, la notte tra il secolo precedente e il secolo nuovo,
83 66. 471 | il secolo precedente e il secolo nuovo, cioè il secolo attuale.
84 66. 471 | il secolo nuovo, cioè il secolo attuale. E ora tutta la
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
85 3. 4. 3. 1. 279 | dov'è ora la superbia del secolo? dove sono l'alterigia,
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
86 Prefa. 0. 0. 0. 9 | specialissimo in questo ultimo secolo, ha dato norme sapientissime
87 1. 11. 2. 2. 104 | superstizioni e dalle empietà del secolo presente, di modo che l’
88 1. 13. 1. 2. 118 | più reca diletto. In ogni secolo, dagli apostoli fino ad
89 1. 18. 1. 2. 162 | ebbe inizio prima del sesto secolo. Nell’ufficiatura di tale
90 1. 18. 1. 3. 163 | lodata, da scrittori del~ ~~ secolo settimo ed ottavo: S. Ildefonso,
91 2. 2. 1. 1. 180 | dei morti, e la vita del secolo avvenire» (Messale Romano:
92 3. 1. 1. 1. 311 | vita presente; è gloria nel secolo futuro. Acquistare grazia
93 3. 8. 3. 2. 384 | preservati dalla corruzione del secolo e dagli allettamenti della
94 3. 10. 2. 2. 398 | preservati dai contagi del secolo mediante cure particolari,
95 3. 19. 1. 1. 469 | Lc 1,48). In realtà, di secolo in secolo, il culto a Maria
96 3. 19. 1. 1. 469 | In realtà, di secolo in secolo, il culto a Maria Vergine
97 3. 19. 1. 3. 472 | che la onorano in questo secolo, saranno da lei onorati
98 3. 19. 1. 3. 472 | saranno da lei onorati nel secolo futuro» (Riccardo di S.
99 3. 21. 1. 2. 492 | tu che tra i flutti del secolo.~
100 3. 21. 1. 2. 492 | tu che tra i flutti del secolo, più che sulla terra ferma
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
101 SP01.350501. 1. 1 | virtù ad ogni uomo ed a ogni secolo; ove lo crebbe in sapienza,
102 SP02.501200. 2. 3c1 | serpeggiavano più astutamente, e nel secolo XVI e fino al modernismo: «
103 SP02.530800. 1. 2c1 | anime elette, che in un secolo di proselitismo, come il
104 SP02.540100. 6. 4c1 | I Papi da un secolo a questa parte hanno dato
105 SP02.540800. 1. 1c2 | uomo aveva dominato il suo secolo politico e religioso;~~~ ./.
106 SP02.540900.16. 6c1 | inondazione che quasi un secolo di odio contro la verità
107 SP02.540900.21. 7c2 | attraverso la corruzione del secolo, senza macchiarsi.~
108 SP02.541000.15. 6c1 | insieme a persecuzioni, e nel secolo futuro la vita eterna. Molti
109 SP02.541000.20.10c2 | è l'indagatore di questo secolo? Non ha Dio infatuato la
110 SP02.541000.20.10c2 | infatuato la sapienza di questo secolo? Poiché il mondo non seppe
111 SP02.550100. 9. 5c1 | in questo né nel futuro secolo. Non già che non sia perdonato
112 SP02.550300.10. 4c2 | vissero e ne vivono molti dal secolo XVI ad oggi. È tuttavia
113 SP02.580200. 1. 1c1 | anzi dalla Chiesa in ogni secolo. Lo dichiara quasi al termine
114 SP02.580200. 2. 1c1 | anno 1900, che chiudeva un secolo. All'affacciarsi del nuovo~~~ ./.
115 SP02.580200. 2. 1c2 | affacciarsi del nuovo~~~ ./. secolo Leone XIII con l'Enciclica «
116 SP02.580200. 2. 1c2 | una solenne chiusura del secolo e per l'inizio del nuovo:
117 SP02.580200. 2. 2c1 | sguardo addietro: «Questo secolo (XIX) che tanto peccò, è
118 SP02.580200. 3. 2c1 | PER OGNI SECOLO~ ~
119 SP02.580200. 7. 3c2 | buon auspicio per il nuovo secolo; è la pietà verso Gesù Cristo
120 SP02.580400. 3. 2c2 | Provvidenza dispose che anche nel secolo, depravato per tanti vizi
121 SP02.580400. 3. 2c2 | Provvidenza, nella prima metà del secolo scorso per dedicarsi nel
122 SP02.580400. 3. 2c2 | agile insieme, anche nel secolo, con l'aiuto di una speciale
123 SP02.580700. 1. 1c1 | aspirano alla santità nel secolo e con generosità consacrano
124 SP02.600500. 2. 3c1 | nella vita religiosa e nel secolo, e avete preso come compagni
125 SP02.620900. 1. 1c2 | storico religioso del nostro secolo. È un esame che la Cristianità
126 SP02.630200. 3. 3c1 | di Napoli) della fine del secolo scorso: Vita di Gesù Cristo;
127 SP02.630900. 3. 4c2 | neo-umanesimo spirituale del secolo nostro sta infiltrandosi
128 SP02.640200. 5. 5c2 | Dal secolo XVI le nuove Congregazioni
129 SP02.640200. 6. 6c2 | Ma solo dal secolo XV vennero elaborati i metodi
130 SP02.640400. 1. 4c1 | primo decennio del nostro secolo, periodo acuto del modernismo,
131 SP02.640800. 1. 2c2 | Chiesa al principio del secolo, causa specialmente del
132 SP02.641200. 8. 5c2 | che è l'avvenimento del secolo, prendere conoscenza e darne
133 SP02.650100. 9. 6c1 | al principio di questo secolo, suscitare la Pia Società
134 SP02.650800. 2. 1c2 | È IL PECCATO DEL NOSTRO SECOLO~ ~
135 SP02.650800. 2. 3c1 | svolgersi della storia, secolo per secolo, è una stupenda
136 SP02.650800. 2. 3c1 | della storia, secolo per secolo, è una stupenda manifestazione
137 SP02.651100. 4. 4c2 | massimo valore. 4) Viviamo nel secolo del materialismo e di conseguenza «
138 SP02.651100. 4. 4c2 | conseguenza «il peccato del secolo è l'ateismo».~* * *~
139 SP02.670100. 4. 6c1 | insegnandoci a vivere, in mezzo al secolo presente con moderazione,
140 SP02.671200. 1. 1c2 | femminili, sono nati da qualche secolo, o anche da parecchi secoli;
141 SP02.680400. 1. 4c1 | Il fenomeno di questo secolo è quello delle Vocazioni
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
142 0. 0. 1. 4. 0. 17(13)| che vedeva chiudersi il secolo XIX ed iniziare il XX, potesse
143 0. 0. 1. 4. 0. 17(15)| da Ovada, ofm. cap., al secolo Daniele Beccaria (1882-1961),
144 0. 0. 11. 2. 0. 342 | se vuole, di ritornare al secolo; i Superiori possono dimetterlo;
145 0. 0. 12. 2. 0. 373 | dei tempi. Non è per un secolo od un periodo storico, esempio
146 0. 0. 12. 4. 0. 378 | contemplativa. Poi, da qualche secolo, molti istituti vi unirono
147 0. 0. 13. 0. 0. 414 | diversamente ritorni al secolo, senza che gli sia accordato
148 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | Borromeo a Milano, e nel secolo scorso San Giuseppe Cafasso
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
149 0. 0. 1. 1. 0. 8 | immediatamente rimandato al secolo dal Superiore maggiore col
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
150 0. 0. 7. 0. 0. 180 | il Forte, il Padre del secolo futuro, il Principe della
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
151 0. 0. 5. 2. 0. 118 | che continuerà per ogni secolo, per ogni generazione, per
152 0. 0. 11. 6. 0. 276 | serpeggiavano più astutamente, e nel secolo xvi e fino al modernismo: «
153 0. 0. 12. 1. 0. 283 | nella vita religiosa e nel secolo, e avete preso come compagni