Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] difeso 7 difetta 1 difettano 3 difetti 153 difettiamo 1 difetto 68 difettosa 6 | Frequenza [« »] 153 c. 153 conferenze 153 dicendo 153 difetti 153 fatte 153 filium 153 governo | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze difetti |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 16(5)| ciò non è da attribuire a difetti del manuale quanto a difficoltà 2 1. 2. 11. 0. 0. 102 | nel proprio animo: doti e difetti, doni naturali e doni soprannaturali, 3 1. 2. 11. 1. 0. 104 | divino modello, i propri difetti e le proprie imperfezioni 4 1. 2. 11. 2. 0. 110 | sentire l’orrore dei propri difetti e delle proprie mancanze.~ 5 1. 2. 11. 2. 0. 110 | ricercare le cadute, i propri difetti e riconoscerli umilmente.~ ./. 6 1. 3. 30. 3. 0. 381 | considerano come pregi certi difetti di forma, di gusto, di tipografia, 7 1. 3. 30. 3. 0. 381 | mentalità, sia immune dai difetti da deplorarsi;~– insegnando Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
8 1. 2. 7. 1. 26 | Se vogliamo correggere i difetti dobbiamo incominciare dal 9 1. 2. 7. 2. 26 | esaminarsi, oltreché sui difetti come individuo:~ 10 1. 4. 2. 1. 57 | inclinazioni, usi, virtù, difetti, istruzione, carattere, 11 2. 1. 0. 2. 83 | ciò può dipendere da veri difetti nei coadiutori, ma per lo 12 2. 1. 0. 2. 83 | parroco per parte sua tali difetti in generale non gli sarà 13 2. 1. 0. 2. 85 | ciascuna in tutti i bisogni, difetti, virtù, ecc. Di queste si 14 2. 2. 0. 9. 96 | maggior numero possibile di difetti.~ 15 2. 3. 1. 1. 99 | deve sostenerlo. Che se i difetti sono gravi, lo avvisi con 16 2. 3. 1. 1. 103 | lo compatisca nei suoi difetti.~ 17 2. 3. 1. 1. 103 | Potrà avvenire che vi siano difetti veramente gravi e difficilmente 18 2. 3. 1. 1. 103 | portiamo la nostra somma di difetti, così ovunque ne~ ./. troviamo; 19 2. 3.10. 0. 133 | ricordare e rinfacciare difetti; non invitare secolari a 20 2. 3.11. 0. 135 | sappia pure sopportare i difetti che spesso hanno e istruirle 21 2. 3.14. 1. 141 | innanzi a tal fatto, sono difetti, come l’irritazione e le 22 2. 4. 1. 3. 147 | opportuno per rimproverare i difetti che si vedono e a riformare 23 1. 1. 2. 0. 168 | popolazione: non solo i difetti generali dei parrocchiani, 24 1. 1. 3. 3. 174 | è veduto sopra: uno dei difetti più gravi che si nota in 25 1. 1. 3. 3. 174 | sarcasmo o troppo spesso sui difetti di tali persone: ciò le 26 1. 1. 6. 0. 184 | sempre, sempre cogli stessi difetti... pertinacemente, sarà 27 1. 4. 2. 1. 244 | Ad evitare questi tre difetti il predicatore si potrà 28 1. 4. 4. 3. 257 | ci ascoltano, a dirci i difetti rilevati. Ben sovente sulla 29 1. 4. 4. 3. 257 | bocca di tutti corrono i difetti d’un predicatore: l’ignora 30 1. 4. 4. 3. 257 | innanzi a Dio di tutti i difetti commessi sia nella preparazione, 31 1. 4. 5. 0. 258 | quella predica: rimedierà ai difetti occorsi, riterrà ciò che 32 1. 4.10. 0. 266 | al parroco quali sono i difetti più comuni nel paese. Il 33 1. 5. 0. 1. 284 | monotonia è il peggiore dei difetti.~ 34 1. 5. 0. 1. 284 | quella vivacità che sono difetti d’età. Irritarsi perché 35 1. 9. 0. 0. 355 | i religiosi hanno i loro difetti! Poiché si può rispondere: 36 1. 9. 0. 0. 355 | molti meriti; e chi non ha difetti? Gesù Cristo si serve anche Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
37 Prefa. 46. 3. 107 | impegnerò a considerare i difetti di coscienza come colpe 38 Prefa. 49. 1. 113 | fruga in fondo per trovare difetti, e mettere a nudo miserie 39 Prefa. 67. 1. 157 | costantemente a togliere i difetti ed acquistare la santità: « 40 Prefa. 71. 0. 168 | proprio stato, la fuga dei difetti volontari, il lavoro per 41 1. 12. 1. 261 | prossimo nonostante i suoi difetti. Quanti difetti Gesù sopportò 42 1. 12. 1. 261 | nonostante i suoi difetti. Quanti difetti Gesù sopportò nei Suoi stessi 43 1. 12. 1. 261 | apostoli; e noi con quanti difetti pesiamo su gli altri!~ 44 1. 21. 0. 284 | primo ad occuparsi dei suoi difetti: «Il giusto è il primo ad 45 1. 36. 0. 323 | Spesso sono i più carichi di difetti quelli che non esaminano 46 1. 52. 1. 366 | obbedienza perché trovano difetti nei loro superiori. Molti 47 1. 58. 1. 381 | riconoscere ed ammettere i nostri difetti.~ ~ 48 1. 77. 0. 432 | con me stesso ed i miei difetti ed imperfezioni.~ 49 1. 81. 1. 439 | colpe, riconosce i suoi difetti, apprezza i meriti, le buone Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
50 0. 23. 0. 63 | vita e diminuisce i suoi difetti, ha il vero segno di agire 51 0. 29. 3. 78 | misericordia a tutti i miei difetti nell'esame, dolore, proposito, 52 0. 30. 1. 79 | conosciamo i peccati ed i difetti, per detestarli ed emendarli. 53 0. 30. 1. 80 | peccati, i miei moltissimi difetti. Tutto questo forma il mio 54 0. 33. 1. 87 | cristiani si dannano per i difetti essenziali delle loro ordinarie 55 0. 36. 1. 94 | utilissimo per emendare i difetti ed accrescere la grazia. 56 0. 37. 2. 98 | Di purificarmi da tanti difetti ed imperfezioni? Di soddisfare 57 0. 39. 1. 102 | spirituale si combattono i difetti, e sempre ne rimangono; 58 0. 39. 1. 102 | ricevuta bene toglie tanti difetti di carattere, tendenze di Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
59 1. 2. 1. 0. 22 | varietà di caratteri o veri difetti. Una figlia sarà propriamente 60 2. 2. 1. 2. 93 | attorniavano di avvertirla dei suoi difetti, assicurando che ne avrebbe 61 2. 3. 2. 1. 141 | certe esigenze, scrutare i difetti, procedere con diffidenza: 62 2. 3. 2. 1. 141 | ognuno ha una quantità di difetti: ogni volta che due si mettono 63 2. 3. 2. 1. 142 | il marito: tolleri molti difetti, taccia pure su gravi mancanze; 64 2. 3. 2. 2. 143 | col rinfacciare sempre difetti, col narrare cose dolorose...». 65 2. 4. 3. 8. 182 | correzione fraterna di quei difetti che appaiono esternamente, 66 2. 4. 3. 11. 191 | ovviare almeno in parte a tali difetti ecco ora molto opportuna 67 3. 1. 0. 0. 215 | comincierà dall’esaminare alcuni difetti dell’attuale direzione spirituale 68 3. 2. 0. 0. 223(4) | Ai suoi angeli imputa difetti». DA ha reperit. 69 3. 4. 3. 0. 229(6) | Necessità della repressione; – Difetti di carattere e di volontà; – 70 3. 5. 1. 0. 236 | divozioni. – Possono avere tanti difetti, perché sebbene la divozione 71 3. 5. 1. 0. 237 | sia possibile eliminarvi i difetti, senza distrurle.8 Quasi 72 3. 5. 1. 0. 237 | sono anime pie che hanno difetti, ma non gravi. Sono forse 73 3. 5. 1. 0. 237 | tutto perfezione? Che se difetti e vizi tanto gravi tolleriamo 74 3. 6. 1. 0. 246 | altri non sia nel rilevare i difetti. Sempre dolce e paziente, 75 3. 9. 0. 0. 277 | le mode, le virtù ed i difetti delle uditrici.~ ./. 76 3. 9. 0. 0. 280 | questo calpesta tanti piccoli difetti e desideri della donna. 77 3. 10. 1. 1. 289 | circostanze particolari e difetti personali, è una condizione, 78 3. 10. 1. 1. 290 | allorché vi sono certi difetti fisici, allorché vi sono 79 3. 12. 1. 0. 317 | avere, istruirlo su tutti i difetti, i pericoli, i progetti: 80 3. 12. 8. 0. 337 | congregazioni femminili hanno dei difetti: verissimo: e chi non ne Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
81 12. 100 | due parti: correggere i difetti ed esercitare le virtù. 82 17. 136 | ritenere che siamo pieni di difetti e che abbiamo sempre bisogno 83 17. 136 | della misericordia di Dio. Difetti ce ne sono nell'interno, 84 34. 282 | pentimento è la detestazione dei difetti, e il proposito di praticare 85 34. 282 | migliorare, e perché dei difetti ne commettevano ogni giorno. 86 47. 360 | Tanto, ho sempre gli stessi difetti! Fa' in un altro modo: non 87 47. 360 | non più insistere su quei difetti che continui sempre a ripetere 88 47. 360 | moltiplicare i meriti! E questi difetti indirettamente, a poco a 89 47. 361 | molti santi, perché molti difetti non si riesce a correggerli 90 50. 377 | metti il fervore, togli i difetti e metti ciò che è più santo, 91 50. 379 | Si morirà anche con dei difetti, siamo d'accordo; ma intanto 92 50. 380 | della tiepidezza o di altri difetti; e intanto ci si premunisce, 93 56. 414 | dal male, risorgere dai difetti. Quindi il tempo pasquale 94 56. 414 | giorno, risorgiamo dai nostri difetti, dalle nostre imperfezioni. 95 56. 414 | togliendoci un po' dei nostri difetti, ecco.~ 96 58. 428 | per le imperfezioni e i difetti, quindi era sempre piuttosto Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
97 1. 3. 1. 0. 68 | si accusa, esagera i suoi difetti, o scusa i suoi peccati; 98 2. 4. 3. 3. 198 | che amava, si dimenticano difetti e debolezze. Sì, sì, anche 99 3. 1. 3. 0. 216 | copre i suoi peccati, i suoi difetti, e dissimula e si porta 100 3. 4. 4. 1. 285 | debolezza della volontà, i difetti della vita scorsa, i doveri 101 3. 4. 4. 2. 286 | sé scopre anche i piccoli difetti e li combatte: chi non riflette Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
102 1. 13. 3. 1b. 123 | superiori hanno anch’essi difetti ed un modo di fare spesso 103 2. 5. 2. 2. 209 | sovente sperimentarono i difetti degli altri. «Non giudicate 104 2. 10. 3. 3. 254 | speciale vigilanza, affinché i difetti diminuiscano di numero e 105 2. 11. 3. 2a. 261 | riferito ai superiori sui difetti e sulle colpe dei miei confratelli? 106 2. 12. 3. 1. 269 | usato nel sopportare i miei difetti, come li ringrazio di tutti 107 2. 14. 3. 3. 290 | numero dei peccati e dei difetti:~~ paragonerò l’età presente 108 3. 8. 2. 3. 381 | voce, a non parlare dei difetti altrui, a non ammettere 109 3. 12. 3. 3. 419 | la recita il perdono dei difetti e delle colpe commesse nella San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
110 SP01.350701. 1. 1 | virtù e le emendazioni dei difetti. ~ 111 SP01.361100. 1. 1 | nazione ha i suoi speciali difetti di carattere, ma ha anche 112 SP02. 1947. 2. 1c2 | Nessun patteggiamento con i difetti nostri. Insieme essere tutti 113 SP02.480900. 7. 4c2 | coscienza; per togliere i difetti e lavorare con costanza 114 SP02.480900. 7. 4c2 | si rilevano negli altri i difetti che sono in noi.~-------------------------------------------------------~ ~ 115 SP02.490300. 1. 1c1 | l'apostolato, le virtù, i difetti stessi, lo stato, il lavoro: 116 SP02.490700. 6. 4c1 | mormorare è un rilevare i difetti nostri. Amare! è vivere 117 SP02.490900. 9. 4c2 | sempre su gli immancabili difetti: ovunque vi è da lodare!~ 118 SP02.500200. 1. 1c2 | costante di emendazione dai difetti e di conquista della virtù. 119 SP02.500200. 1. 2c1 | costante per la emendazione dei difetti; 2. aspirazione decisa, 120 SP02.510600. 1. 1c1 | ancora con i miei tanti difetti. Vogliamoci bene: molto 121 SP02.510600. 1. 3c1 | generalmente chi critica ha più difetti e diviene inefficace nei 122 SP02.520200. 1. 1c2 | opere, e per indicare i difetti esteriori che possono esservi 123 SP02.520400. 1. 3c1 | tomba dei peccati e dei difetti. Domandiamola alla SS. Vergine.~ 124 SP02.520900. 1. 1c1 | riguarda la correzione dei difetti e l’acquisto delle virtù. 125 SP02.520900. 3. 3c1 | prossimo per rivelarne i difetti a scopo di critica è male. 126 SP02.530400. 8. 7c2 | c) Difetti di carattere. «I caratteri 127 SP02.530800. 1. 2c2 | dell'anima dai peccati e difetti con la penitenza e la mortificazione. 128 SP02.531000. 1. 2c1 | giovane non abbia notevoli difetti corporali. Anzi, d'ora in 129 SP02.540800. 1. 3c2 | dei nostri peccati, dei difetti, insufficenze. Distinguere 130 SP02.541000.15. 7c1 | ecc. Se crescono~~~ ./. i difetti e diminuiscono la carità, 131 SP02.560700. 1. 2c2 | Ebbe difetti vari; ma il suo lavorio 132 SP02.570400. 2. 1c1 | ricchezze, difficoltà, difetti, finalità, mezzi, membri.~ ~ ./. 133 SP02.630900. 1. 1c2 | evitare il male, correggere i difetti, togliere le cattive abitudini, 134 SP02.640200. 5. 4c2 | novissimi, la purificazione dai difetti, vizi, ecc.); i proficienti 135 SP02.640500. 6. 4c2 | stato scritto: «I nostri difetti provengono quasi tutti dalla 136 SP02.640500. 8. 5c1 | e pregando per evitare i difetti e praticare le virtù ed 137 SP02.640500.13. 7c2 | necessario correggere i difetti, fortificare e sviluppare 138 SP02.650100.10. 7c2 | né anche solo parlare dei difetti e mancanze altrui.~ 139 SP02.680400. 1. 4c1 | canonici (natali illegittimi, difetti fisici, famiglia irregolare, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
140 0. 0. 3. 2. 0. 79 | vicendevolmente correggersi dei difetti che eventualmente si rilevassero 141 0. 0. 3. 7. 0. 91 | pretende che siano senza difetti! Ne abbiamo tutti, e più 142 0. 0. 3. 7. 0. 91 | Ne abbiamo tutti, e più difetti che virtù. Ma si deve esigere 143 0. 0. 9. 5. 0. 287 | Vi sono difetti forse più gravi, che sono 144 0. 0. 9. 7. 0. 289 | osservare, giudicare, rilevare difetti. «Sic currite ut comprehendatis».6~ 145 0. 0. 11. 4. 0. 348 | spirituale; d) correggere i difetti; e) procedere progressivamente; 146 0. 0. 11. 5. 0. 351 | scopre con santa libertà i difetti e le debolezze allo scopo 147 0. 0. 11. 5. 0. 351 | dirà la verità sui nostri difetti e ci impedirà di commettere Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
148 0. 0. 4. 3. 0. 75 | affrontare corpo a corpo i nostri difetti, uno dopo l’altro, per vincerli 149 0. 0. 4. 4. 0. 77 | risultato sarà di evitare molti difetti, fortificare lo spirito 150 0. 0. 4. 6. 0. 80 | spirituale di correzione dei difetti e di conquista delle virtù 151 0. 0. 6. 3. 0. 122 | significa che la lotta ai nostri difetti è costante; l’impegno a 152 0. 0. 12. 4. 3. 249 | 3. - Riforma - vari difetti~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
153 0. 0. 11. 5. 0. 285 | opere, e per indicare i difetti esteriori che possono esservi