Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
regolato 21
regolatore 2
regolatrice 2
regole 152
regolerà 2
regolerai 2
regoleranno 2
Frequenza    [«  »]
153 secolo
153 vogliono
152 disciplina
152 regole
152 vista
151 corona
151 passare
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

regole
                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 2. 2. 0. 20 | cristiana, ossia l’insieme delle regole che servono a dirigere i 2 1. 1. 3. 2. 0. 26 | Scrittura, la Tradizione, le regole remote della nostra fede 3 1. 1. 6. 0. 0. 38 | attuazioni e si danno alcune regole pratiche.~ ./. 4 1. 2. 11. 1. 0. 103 | questo atto si danno tre regole: a) seguire un ordine: pensieri, 5 1. 2. 11. 2. 0. 105 | necessario attenersi ad alcune regole circa la scelta del soggetto 6 1. 2. 11. 2. 0. 106 | alle Costituzioni e alle Regole. Uniformità alla volontà 7 1. 3. 1. 2. 0. 136 | Il canone 1386 comprende regole particolari per il clero, 8 1. 3. 5. 2. 0. 164 | Non si danno per questo regole particolari. Ma per chi 9 1. 3. 11. 4. 0. 222 | applicare i principi e le regole generali alle persone in 10 1. 3. 11. 4. 0. 222 | grazia, badando pure alle regole sul discernimento degli 11 1. 3. 12. 1. 0. 224 | spiegazioni più approfondite e regole particolari sui riti liturgici. 12 1. 3. 24. 2. 0. 341 | corrispondere a tutte le migliori regole della scienza, dell’arte, 13 1. 3. 26. 2. 0. 354 | morale-religioso. quindi regole pratiche per coloro che 14 1. 3. 30. 1. 0. 378 | carta secondo le migliori regole della stilistica.~ 15 1. 3. 33. 2. 0. 400 | mondo. Per tutti vi siano regole chiare, precise, che accomunino 16 1. 3. 34. 2. 0. 407 | persone, ed esige alcune regole speciali per la diffusione.~ ./. 17 1. 3. 34. 2. 0. 408 | Le principali regole per la diffusione si possono 18 1. 3. 34. 2. 0. 409 | precisione; si osservino tutte le regole richieste dall’autorità 19 1. 3. 35. 4. 0. 421 | per i nuovi acquisti;~– regole fisse e tassative per la 20 1. 3. 38. 2. 0. 443 | devono osservare le seguenti regole:~1. A questo ufficio si 21 1. 5. 4. 4. 0. 484 | al petto il libro delle Regole tanto a lungo meditato.~ ~ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
22 Introd. 1. 4. 0. 4 | opere da farsi, con alcune regole pratiche suggerite da persone 23 1.Introd. 0. 0. 5 | corso dei secoli stabilite regole, determinate norme, minacciate 24 1. 4. 2. 2. 58 | filosofia, se si osservano le regole dette di sopra, basteranno 25 1. 5. 5. 2. 71 | superfluo del proprio, quali regole sarà bene seguire? Ben inteso 26 2. 2. 0. 3. 90 | meditarle, a cavarne le regole. Mezzo efficacissimo a tale 27 2. 3. 7. 0. 115 | maestri siano seguite le regole della coscienza, si eleggano 28 2. 3. 9. 1. 119 | può sempre raccomandare le regole d’igiene, specialmente nelle 29 2. 3.11. 0. 135 | così facilmente dalle loro regole: inculcare sempre lo spirito 30 2. 3.11. 0. 135 | più che non prescrivano le regole loro e i decreti pontifici, 31 2. 4. 1. 4. 148 | Si potrebbero dare tre regole: il parroco ha da essere 32 2. 4. 4. 0. 160 | Per ciò ecco alcune regole.~ 33 1. 1. 3. 6. 176 | assolutamente stiano alle regole date.~ ./. 34 1. 1. 3. 7. 181 | chiari, giudicherà secondo le regole date dai teologi.~ ./. 35 1. 1. 3. 9. 183 | interrogazioni però si seguano le regole date più sopra, parlando 36 1. 1. 4. 0. 183 | Regole:~ 37 1. 1. 6. 0. 184 | Sappiamo quali regole ci diano i teologi: qui 38 1. 1. 9. 0. 186 | dovrebbe osservare molte regole, quanto al modo di parlare, 39 1. 1. 9. 0. 186 | di donne, ecc.: ma troppe regole fanno uscire di regola. 40 1. 1.12. 0. 190 | sempre pericoli di peccati. Regole che possono servire alcun 41 1. 3. 1. 0. 212 | devono osservare tutte le regole liturgiche, e compierle 42 1. 3. 5. 1. 221 | popolo, potrebbero servire le regole che si dànno per l’ora solenne 43 1. 3. 5. 4. 223 | Del resto: più di tante regole ci vuole uno zelo vivo, 44 1. 3. 5. 4. 223 | Troppe regole non scuotono i freddi ed 45 1. 3.13. 0. 237 | indispensabile che si osservino le regole sopra stabilite e gioverebbe 46 1. 4. 2. 3. 249 | santi, senza osservare tante regole dell’eloquenza, e senza 47 1. 4. 4. 3. 256 | con grazia e semplicità le regole liturgiche, come sono i 48 1. 4.10. 0. 267 | mezzo: si faccia, ma con regole di scienza, prudenza e zelo 49 1. 5. 2. 0. 292 | almeno le più elementari regole di pedagogia.~ 50 1. 5. 2. 0. 293 | Quanto alle regole di pedagogia, eccone alcune 51 1. 5. 4. 0. 301 | eseguiscono con ogni attenzione le regole pedagogiche. E noi che facciamo? 52 1. 5. 5. 0. 302(24) | stesso ne dava sapienti regole, che durarono a lungo immutate. 53 1. 5. 5. 0. 302 | un personale perfetto, regole ben definite. Questo metodo 54 1. 5. 5. 1. 305 | azione e di osservare le regole della propria congregazione.~ ./. 55 1. 6. 0. 2. 315 | Regole generali. 56 1. 8. 2. 14. 350 | Avuto riguardo a queste due regole di direzione generale, viene Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
57 1. 37. 0. 326 | calligrafia, parlare secondo le regole della grammatica e della 58 1. 61. 0. 390 | avviò al ministero, con regole, esperimenti, correzioni. Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
59 0. 54. 2. 142 | Chiesa ha stabilito delle regole perché alcune preghiere 60 0. 99. 2. 269 | come ad Eva? Possiedo le regole per discernere e provare Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
61 1. 2. 2. 0. 25(8) | di cui riporta alcune regole copiate da un libretto di 62 2. 4. 3. 9. 185 | nelle iscritte. Ecco alcune regole: ~ ./. 63 3. 8. 1. 0. 271 | psicologia pratica, egli traccia regole precise, sicure per la direzione 64 3. 11. 0. 0. 304 | applicarsi al lavoro vi hanno due regole pratiche che assicurano 65 3. 12. 1. 0. 312 | Due regole:~ 66 3. 12. 4. 0. 322 | precedenza? Si danno quattro regole. Preferire le più urgenti: 67 3. 12. 7. 0. 326 | pratica d’insegnamento con regole precise, premiazioni solenni, 68 3. 12. 8. 0. 334 | importi la fedeltà alle regole del proprio istituto in 69 3. 12. 8. 0. 334 | quando trascurano quelle regole, che, agli occhi dei profani, 70 3. 12. 8. 0. 335 | servirebbe assai il leggere le regole delle suore che si hanno Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
71 0. 1. 7. 16 | si recò a leggere le sue regole ai primi discepoli raccolti 72 0. 7. 4. 66 | il Rosario... Poi dettare regole per il prossimo.~ Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
73 4. 30 | e deve praticare quelle regole e costituzioni che ha ricevuto 74 4. 37 | osservanza delle proprie regole». Il giorno della professione 75 5. 48 | quello spirito e con quelle regole che ci sono nell’Istituto. 76 7. 61 | obbedienza e l'osservanza delle regole. In principio non si daranno 77 7. 61 | daranno subito tutte le regole, si daranno poco per volta 78 22. 171 | questi voti seguono le stesse regole che seguono i voti che si 79 25. 203 | con abito proprio, con regole proprie e sempre in vita 80 31. 255 | obbedienza: obbedienza alle regole dell’Istituto e obbedienza 81 31. 257 | approvazione? Vuol dire che le regole, anzi, ogni articolo delle 82 31. 257 | anzi, ogni articolo delle regole è approvato, cioè è riconosciuto 83 31. 257 | chi osserva bene quelle regole può farsi~ ~~ ./. santo, 84 69. 490 | amare le sorelle, amare le regole che ci sono e tutta la vita 85 70. 498 | disposizioni, secondo le regole degli Istituti regolari. Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
86 1. 1. 2. 0. 30(5) | chi ha lottato secondo le regole”. 87 3. 2. 1. 0. 231 | disposizioni canoniche e le regole proprie dell'istituto.~ 88 3. 2. 2. 0. 235(2) | chi ha lottato secondo le regole”. 89 4. 4. 4. 2. 361 | questa materia con varie regole si può allargare, approfondire, Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
90 1. 2. 1. 2. 24 | e 3). Ne conseguono due regole pratiche, che giova ricordare 91 1. 12. 1. 2. 111 | sia costruito secondo le regole d’arte sono ordinati al 92 2. 4. 2. 2. 201 | Devono essere osservate le regole della prudenza anche nell’ 93 2. 4. 2. 3. 202 | sacro. Le eccezioni a queste regole devono essere consigliate 94 2. 9. 1. 2. 239 | ricchezze osserva le seguenti regole: 1) Non vuole acquistarle 95 3. 5. 3. 3. 357 | gli infermi, secondo le regole date dalla Santa Sede; e 96 3. 12. 1. 1. 410 | fu istituito secondo le regole dei canoni; ufficio divino, 97 3. 15. 2. 2. 444 | ha conteso secondo le regole. Ora, senza aiuto divino, 98 3. 16. 1. 1. 447 | meditazione metodica secondo regole stabilite dai maestri della 99 3. 16. 1. 2. 448 | vita meditativa secondo le regole di sant’Antonio, S. Pacomio, 100 3. 16. 1. 3. 449 | base ad esse stabilisce regole di vita pratica. In secondo San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
101 SP01.350210. 1. 2 | teologo, dell'apostolo. Regole brevi, chiare; esempi conformi 102 SP01.351215. 1. 2 | portare secondo le vostre regole e Costituzioni. Dio vi benedica. 103 SP01.360115. 1. 1 | assieme a dar forma alle regole e costituzioni; e presentarle 104 SP01.360115. 1. 2 | deve essere studiata nelle regole grammaticali, morali, pastorali. 105 SP01.360215. 1. 1 | punti, che applicano le regole generali: a) i giovani aspiranti 106 SP01.361028. 1. 2 | parte di cooperazione? Tre regole: 1) Fra le cose di questa 107 SP01.370500. 1. 1 | particolarità delle nostre regole (242-251): ~ 108 SP01.370500. 1. 3 | Vi sono le regole della Chiesa e della Teologia 109 SP01.370500. 1. 3 | Diritto Canonico sapientissime regole circa l’età e la prudenza 110 SP01.460227. 1. 1 | con laici ed osservino le regole di prudenza religiosa. ~ 111 SP01.460700. 1. 2 | non porti detrimento alle regole della vita comune. ~ ~ 112 SP01.460700. 1. 3 | con laici ed osservino le regole di prudenza religiosa. ~ 113 SP02.470900. 8. 3c1 | si tengano ciascuna nelle regole stabilite. ~ 114 SP02.480400. 6. 2c2 | dall’osservanza stretta di regole di etichetta, per passare 115 SP02.501100. 6. 3c2 | fondatori ed i principi e le regole delle Costituzioni: ma nello 116 SP02.510700. 2. 3c1 | pratica teniamo le seguenti regole:~ 117 SP02.510700. 2. 3c1 | del Superiore, secondo le regole sopra esposte.~ 118 SP02.511200. 2. 1c1 | ecc. vi sono tante buone regole: altre volute dall’igiene, 119 SP02.521200. 1. 1 | anzi, secondo le buone regole della Teologia morale e 120 SP02.531000. 1. 2c2 | l'osservanza delle regole di cortesia, galateo, sottomissione, 121 SP02.531000. 1. 3c1 | genere l'osservanza delle regole~ ~ ./. di buona convivenza 122 SP02.531100. 1. 2c2 | l’osservanza delle regole di cortesia, galateo, sottomissione, 123 SP02.541000.14. 5c2 | analisi), a muoversi su delle regole, ad applicare; ne seguono 124 SP02.570500. 8.23c1 | nasce adulti e quindi molte regole vengono in seguito. Gesù 125 SP02.570800. 1. 2c1 | Diritto Canonico e dalle Regole degli Istituti: Esercizi 126 SP02.580400. 8. 5c2 | l'osservanza alle proprie regole.~ 127 SP02.610900. 3. 4c2 | regole fisse e tassative per la 128 SP02.640500.13. 6c2 | necessario accusarlo, secondo le regole della Teologia Morale.~ 129 SP02.641200. 9. 8c2 | Nelle comunità vi sono regole che obbligano a chiedere 130 SP02.651100. 7. 6c1 | prescrive il funzionamento, e le regole, dichiarando eseguire per 131 SP02.660700.15. 4c2 | Casa Generalizia secondo le regole.~ ~ 132 SP02.661200. 3. 3c2 | inutile ai fedeli; vi siano regole pratiche per l'uso dei doni 133 SP02.670100. 4. 5c1 | Pastori di anime, e dànno regole relative al governo della 134 SP02.671200. 2. 4 | religiosi rivedono le loro regole, vita, ministero, ecc. Anche Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
135 0. 0. Prefa. 5. 0. 28 | la pietà l’anima alle regole e singoli articoli; comunica 136 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | distingue vari periodi: 1. Le Regole del 1927. Preparate nel 137 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | diritto diocesano. Queste Regole iniziano con una frase presa 138 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | Alberione, che aveva composte le Regole praticamente da solo, per 139 0. 0. 1. 5. 0. 20 | dare, in conformità alle regole del Diritto Canonico, e 140 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| Lotta contro le tentazioni (regole sul discernimento degli 141 0. 0. 8. 1. 0. 248 | completa conformazione alle regole dell’Istituto.~Art. 38. 142 0. 0. 10. 2. 0. 311 | la pietà l’anima alle regole e singoli articoli; comunica 143 0. 0. 12. 3. 0. 375 | approvato un istituto con le sue regole il Superiore o Fondatore ( Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
144 0. 0. 4. 3. 0. 75 | Bisogna però seguire certe regole per la scelta del soggetto.~ 145 0. 0. 8. 3. 0. 170 | filosofia determina e stabilisce regole per l’uso della ragione: Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
146 0. 0. 7. 2. 0. 184 | secondo le loro proprie regole dal Superiore Generale di 147 0. 0. 8. 7. 0. 209 | televisione, vi sono due regole: abstine, sustine.1 Abstine Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
148 0. 0. 4. 1. 0. 84 | osservino con diligenza le regole della prudenza e si usino 149 0. 0. 5. 5. 0. 121 | Alcune regole:~ 150 0. 0. 7. 7 170 | Regole di comportamento~ 151 0. 0. 7. 7. 0. 170 | Le principali regole per la diffusione si possono 152 0. 0. 7. 7. 0. 170 | precisione; si osservino tutte le regole richieste dall’autorità


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL