Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giornale 73 giornaletti 1 giornaletto 2 giornali 150 giornaliera 7 giornaliere 6 giornalieri 1 | Frequenza [« »] 150 denaro 150 diviene 150 esercitare 150 giornali 150 lasciare 150 migliore 150 piedi | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze giornali |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 5. 0. 0. 27 | trasmissione di notizie per i giornali a mezzo di telescriventi; 2 1. 0. 5. 0. 0. 28 | parte dei film italiani. I giornali italiani cominciano ad impiegare 3 1. 1. 2. 3. 0. 23 | sono i testi scolastici, i giornali e riviste, le letture amene. 4 1. 3. 7. 2. 0. 180 | illustrati, articoli su giornali e periodici, libri che dilucidino 5 1. 3. 12. 1. 0. 226 | pubblicazioni, riviste, ./. giornali. Le Settimane liturgiche 6 1. 3. 17. 1. 0. 277 | trattati, di articoli di giornali, riviste, periodici, come 7 1. 3. 18. 2. 0. 287 | decanta sulle colonne di giornali non ispirati a principi 8 1. 3. 19. 0. 0. 291 | tanto a formato e tipo di giornali, quanto a formato di riviste 9 1. 3. 22. 2. 0. 320 | che si chiamano libri e giornali solo perché non si riesce 10 1. 3. 22. 2. 0. 322 | forma di quadri, foglietti, giornali... Possibilmente devono 11 1. 3. 33. 1. 0. 398 | quotidiani cattolici, su giornali e riviste di maggior importanza 12 1. 3. 34. 2. 0. 406 | novità. Si consultino poi i giornali, le riviste, i cataloghi, 13 1. 3. 35. 2. 0. 411 | una raccolta di libri e giornali in lettura, ./. può assumere 14 1. 3. 37. 1. 0. 431 | Verità, libri, periodici, giornali e qualsiasi stampato cattivo. 15 1. 3. 38. 2. 0. 438 | possono essere varie: libri, giornali, opuscoli, foglietti, illustrazioni..., 16 1. 3. 38. 2. 0. 442 | raccolta degli abbonamenti ai giornali e periodici della Società, 17 1. 3. 38. 2. 0. 442 | Società, nonché dei migliori giornali e periodici cattolici;~– 18 1. 3. 39. 2. 0. 451 | coloro ./. che si abbonano a giornali cattivi, perché col loro 19 1. 4. 4. 2. 0. 475 | si dice: «Importa che i giornali cattolici abbiano tutti 20 1. 5. 4. 3. 0. 484 | Si usa specialmente per i giornali quotidiani; sono pochi e 21 1. 5. 4. 3. 0. 484 | come dice il nome, piega giornali e sedicesimi di libri e 22 1. 5. 5. 1. 0. 484 | vero obbligo lasciare i giornali cattivi e prendere i buoni; 23 1. 5. 6. 1. 0. 484 | stampare, diffondere periodici, giornali, bollettini buoni.~ 24 1. 5. 6. 3. 0. 484 | di libri buoni, opuscoli, giornali, foglietti, bollettini.~ 25 1. 5. 7. 1. 0. 484 | dalla lettura quotidiana dei giornali».LEONE XIII~* * *~ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
26 Prefa1. 0. 0. 0. IX | opuscoli, riviste e articoli di giornali riguardanti tale materia; 27 1. 3. 1. 2. 37 | lasci di leggere libri o giornali che anche solo indirettamente 28 1. 3. 1. 3. 38 | possibilmente la lettura di giornali, riviste, libri infetti 29 1. 3. 1. 3. 38 | direttive pontificie riguardo ai giornali, allo studio della filosofia 30 1. 4. 1. 2. 53 | medicina, nella lettura dei giornali, nella musica, ecc.: eccetto 31 1. 4. 2. 2. 58 | studiare tali cose attraverso i giornali, che interpretano e presentano 32 1. 4. 2. 3. 59 | Giornali. ./. 33 1. 4. 2. 3. 59 | astenersi dalla lettura di giornali liberali o modernizzanti, 34 1. 5. 5. 2. 74(15) | prezzo e la diffusione di giornali didattici come il “Saggiatore”, “ 35 2. 2. 0. 4. 90 | proibire la lettura di libri o giornali: qualche volta egli deve 36 2. 2. 0. 6. 94 | l’incarico di togliere i giornali cattivi e diffondere i buoni, 37 2. 3. 6. 0. 114 | satire dal pulpito e sui giornali, cerchi una amichevole composizione, 38 2. 3.10. 0. 129 | religiosa: per osservare che giornali e libri circolano: per portare 39 2. 3.14. 1. 140 | far loro pervenire buoni giornali: in certi casi potrà anche 40 2. 4. 1. 4. 151 | loro un po’ di bene coi giornali, con unirli in società buone, 41 2. 4. 2. 3. 157 | che si pubblicano sopra giornali pel clero; conferenze interparrocchiali 42 1. 1. 3. 7. 178 | immaginazioni cattive, letture di giornali o libri cattivi, ozio, ecc.~ 43 1. 1. 7. 0. 184 | pericoli: compagnie, ozio, giornali cattivi, divertimenti pericolosi.~ 44 1. 1. 7. 0. 184 | letture buone di libri e giornali; ascoltare ogni domenica 45 1. 4. 2. 3. 251 | quelli~ ./. narrati dai giornali; giova trarre argomenti 46 1. 4.11. 0. 269 | socialismo, dei libri, dei giornali, degli uomini di stato, 47 1. 4.14. 0. 275 | cattoliche..., allontanare i giornali cattivi, ecc.~ 48 1. 4.14. 0. 275 | Perché? Vi sono pericoli nei giornali e libri, pericoli nei teatri 49 1. 4.14. 0. 275 | sollievo: togliere libri e giornali cattivi, facendone vendere 50 1. 4.14. 0. 276 | d) E parlando di libri e giornali è bene insistere alquanto 51 1. 4.14. 0. 276 | di più. I cattivi libri e giornali sono fattori di corruzione 52 1. 4.14. 0. 276 | nominare i libri buoni e giornali buoni, ma non quelli cattivi ( 53 1. 4.14. 0. 276 | numeri di saggio di buoni giornali alle famiglie ove se ne 54 1. 4.14. 0. 276 | loro merci in stracci di giornali cattivi, perché verrebbero 55 1. 4.14. 0. 279 | diffusione di opuscoli, libri e giornali buoni. Si serve delle biblioteche 56 1. 4.14. 0. 279 | abbonamenti ridotti ai migliori giornali: sopperisce alle spese con 57 1. 4.14. 0. 279 | la diffusione dei buoni giornali sarà pure utile pregare 58 1. 8. 2. 0. 334 | giovani, c) allontanare giornali e libri cattivi e mettere 59 1. 8. 2. 1. 336 | conferenzine, conversazioni, giornali, si potrà incominciare ad 60 1. 8. 2. 6. 340 | collaborando e corrispondendo coi giornali: secondo le nostre forze. Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
61 Prefa. 93. 1. 220 | Libri, opuscoli, giornali, riviste, riproduzioni di 62 Prefa. 93. 0. 221 | milioni e milioni di copie di giornali, libri, riviste, diffondono 63 Prefa. 93. 0. 221 | l’innocenza per libri e giornali perversi.~ ~ 64 Prefa. 93. 1. 221 | Leggere libri buoni, buoni giornali e contribuire alla loro 65 Prefa. 95. 1. 225 | in Vaticano tipografia e giornali, così ha voluto l’impianto 66 1. 4. 0. 241 | Una buona parte di libri, giornali, pubblicazioni di ogni genere 67 1. 4. 0. 242 | i libri può proibire, ma giornali, riviste, fogli, scritti, 68 1. 4. 0. 242 | condannare e proibire i giornali ed i libri che portano rovina 69 1. 28. 1. 302 | fantastica, legge libri e giornali leggeri, fa lunghe visite, 70 1. 28. 1. 303 | molteplici e improvvise: libri, giornali, cinema, radio, persone Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
71 0. 111. 1. 305 | maestri, i capiscuola, i giornali cattivi. Lusingano, adescano Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
72 1. 2. 2. 0. 27(16) | cartoline illustrate, annunzii, giornali umoristici, canzonette, 73 1. 3. 2. 0. 40(19) | promosse la fondazione di vari giornali, fra cui Il messaggere ( 74 2. 2. 2. 1. 102 | può scrivere, anche per giornali, senza che occorra far conoscere 75 2. 2. 2. 1. 103 | cooperare. Son in gran numero i giornali buoni che vivono d’una vita 76 2. 2. 2. 1. 103(28) | Alberione abbia in mente alcuni giornali diocesani piemontesi, fondati 77 2. 2. 2. 1. 103(28) | 1968], pp. 161-192). Altri giornali “buoni” erano, ad Alba, 78 2. 2. 2. 1. 103(28) | Vezza d’Alba. Ma esistevano giornali locali di altra sponda: 79 2. 2. 2. 1. 105 | fingendo dimenticanza, giornali e stampati buoni, ovunque: 80 2. 2. 2. 5. 115 | parroco, il sostituire libri e giornali buoni ai libri e giornali 81 2. 2. 2. 5. 115 | giornali buoni ai libri e giornali cattivi.~ 82 2. 3. 1. 3. 124 | assalti dai compagni, dai giornali, dall’esempio cattivo: estesissima 83 2. 3. 1. 3. 124(3) | piazze, nei libri e sui giornali si proclama a ogni istante, 84 2. 3. 1. 3. 129 | cercherà di associare a giornali buoni i figli: potrà chiedere 85 2. 3. 1. 5. 135 | ragione in casa. Ai libri e giornali che leggono: notando le 86 2. 3. 2. 2. 142 | relazioni men che oneste, i giornali e i libri cattivi sono quanto 87 2. 3. 3. 4. 147 | sacramenti, che non leggessero giornali cattivi, che non frequentassero 88 2. 4. 1. 0. 155(1) | persuadercene riflettere, che i giornali più stupidamente luridi 89 2. 4. 3. 12. 193 | diminuire di molto le copie di giornali e di libri cattivi: mentre 90 2. 4. 4. 2. 196 | bibliotechina, cui si provvedono giornali e riviste.~ 91 3. 4. 4. 0. 231 | alcuni: facendo notare che i giornali e le istituzioni umane sono 92 3. 6. 1. 0. 251 | tutte potranno scrivere su giornali, insegnare il catechismo 93 3. 9. 0. 0. 278 | possibile leggere solo libri e giornali serii: almeno è possibile 94 3. 11. 0. 0. 302 | noi consigliamo libri, giornali, riviste; noi crediamo ancor 95 3. 12. 1. 0. 315 | catechismo dei fanciulli, i giornali che si leggono, le associazioni Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
96 0. 13. 3. 108 | si leggano buoni libri e giornali, si accresca il patrimonio Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
97 2. 17 | abbonamenti ai periodici sani, ai giornali cattolici e cercherà di 98 16. 125 | essere una che diffonde i giornali cattolici, e ce ne può essere 99 21. 166 | biblioteche, la diffusione dei giornali cattolici; poi consigliamo 100 52. 393 | un'infinità di libri, di giornali, di periodici; ma qui non 101 62. 448 | calunnie, le pubblicazioni sui giornali, sulle riviste, nelle conferenze, 102 63. 452 | libri, tante riviste, tanti giornali, tanti discorsi che si sentono. Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
103 1. 1. 2. 1b. 18 | maggiormente le opinioni umane, i giornali, i romanzi, la politica. 104 1. 10. 1. 2. 91 | cattivi discorsi e nei cattivi giornali, negli spettacoli cinematografici, 105 1. 10. 2. 3. 94 | la lettura di libri e di giornali pericolosi; evitare gli 106 2. 1. 2. 3. 177 | dalla lettura di libri e di giornali cattivi.~ 107 2. 4. 2. 2. 201 | dell’arte; non può leggere giornali immorali o proibiti dall’ 108 2. 4. 2. 2. 201 | tempo, nell’abbonamento ai giornali e nella lettura dei libri. 109 2. 11. 3. 2b. 261 | leggicchiare cose inutili? Leggo giornali sconsigliati dalla ecclesiastica San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
110 SP01.350601. 1. 1 | leggesse passionalmente libri o giornali pericolosi. I lumi speciali 111 SP01.360215. 1. 1 | Apostolato di edizioni, e in giornali e in libri nella Pia Società 112 SP01.360401. 1. 1 | diffusione dei libri, e giornali, o nelle scuole e predicazioni; 113 SP01.361028. 1. 2 | principii falsi, letture, giornali, persone, esempi fatti, 114 SP01.460700. 1. 1 | con il catalogo, annunci, giornali, con centri di diffusione, 115 SP02.490500. 1. 1c2 | officiate e frequentate. Venti giornali quotidiani; molti cinematografi. 116 SP02.490900. 2. 1c1 | I giornali sono ricchi di pagine, di 117 SP02.501100. 2. 2c2 | che per mezzo di riviste, giornali, opuscoli, romanzi sconvolgono 118 SP02.501100. 3. 3c1 | si mettono in mostra nei giornali, nelle riviste, sullo schermo, 119 SP02.510400. 1. 1c2 | abbonamenti ai periodici e giornali della Pia Società San Paolo; 120 SP02.521000. 3. 3c1 | e ai Direttori dei vari giornali cattolici locali che ne 121 SP02.521102. 1. 1c2 | verità, libri, periodici, giornali e qualsiasi stampato cattivo. 122 SP02.531200. 3. 4c1 | sui migliori periodici e giornali.~ 123 SP02.550100. 9. 5c1 | Vicario, governi, partiti, giornali, cinema, radio, maestri, 124 SP02.550200.10. 8c2 | fotografie verranno pubblicate su giornali e periodici a documentazione 125 SP02.550700. 4. 1c2 | sui migliori periodici e giornali.~ 126 SP02.571200. 2. 2c1 | si deve porre mano a due giornali, a periodici per piccoli 127 SP02.580500. 2. 3c2 | Federazione Internazionale dei Giornali Cattolici - Federazione 128 SP02.610500. 4. 2c2 | cristiano, e alle riviste e giornali nostri.~ ~ ./. 129 SP02.610900. 3. 2c1 | una raccolta di libri e giornali in lettura, può assumere 130 SP02.620203. 1. 3c1 | venne tanto ripetuto nei giornali, nelle conversazioni e nelle 131 SP02.620406. 2. 3c2 | quantità enormi di copie di giornali, di spettatori, di lettori, 132 SP02.621200. 1. 1c1 | illustrati in centocinquanta giornali e riviste.~ 133 SP02.640200. 8. 8c2 | conversazioni, pellicole, giornali e notizie che non hanno Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
134 0. 0. 7. 3. 0. 222 | letture di riviste, periodici, giornali, figure; una smoderata assistenza 135 0. 0. 7. 3. 0. 223 | molti milioni di copie di giornali, riviste, libri, di spettatori 136 0. 0. 10. 5. 0. 317 | milioni di copie di riviste e giornali; ogni sera assistono nei 137 0. 0. 10. 8. 0. 320 | addirittura cattive, di giornali, riviste, libri; così di 138 0. 0. 12. 4. 0. 376(15)| opuscoli, riviste e articoli di giornali riguardanti tale materia; Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
139 0. 0. 10. 7. 0. 213 | Tra i giornali, le riviste, i periodici, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
140 0. 0. 3. 2. 0. 61(2) | di libri buoni, opuscoli, giornali, foglietti, bollettini». 141 0. 0. 3. 7. 0. 66 | cristiano, e alle riviste e giornali nostri.~ 142 0. 0. 4.11. 0. 93 | Verità, libri, periodici, giornali e qualsiasi stampato cattivo. 143 0. 0. 6. 8. 0. 147 | 4. Annunzi sopra i giornali e riviste, copertine di 144 0. 0. 6.10. 0. 149 | quello che gli è proposto: giornali, libri, pellicole, ecc., 145 0. 0. 6.11. 0. 150 | Vi sono giornali e periodici cercati anche 146 0. 0. 7. 6. 0. 169 | novità. Si consultino poi i giornali, le riviste, i cataloghi, 147 0. 0. 8. 1. 0. 188 | esempio: con l’inserzione sui giornali, con il catalogo, con centri 148 0. 0. 8. 7. 0. 195 | più si diffondono stampe (giornali e riviste) cattive: il Discepolo 149 0. 0. 8. 7. 0. 196 | redazioni, tecnica dei giornali: il Discepolo chiude la 150 0. 0. 8. 8. 0. 197 | quantità enormi di copie di giornali, di spettatori, di lettori,