| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] demoralizzazione 1 dempsey 1 denari 24 denaro 150 denegabimus 1 denifle 2 denigrare 3 | Frequenza [« »] 150 affetto 150 argomento 150 date 150 denaro 150 diviene 150 esercitare 150 giornali | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze denaro |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 24. 1. 0. 340| brama della rinomanza o del denaro, bensì dall’abbondanza della
2 1. 3. 39. 2. 0. 451| cattivi, perché col loro denaro cooperano efficacemente
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | opere ciò che più manca è il denaro. Come regola questo è falso:
4 1. 3. 1. 3. 37 | dare ogni anno L. 20 pel denaro di S. Pietro, od almeno
5 1. 3. 1. 3. 38 | raccogliendo l’elemosina pel denaro di San Pietro.~
6 1. 5. 5. 2. 70 | scritta; oppure confondere il denaro bensì, ma notando tutto
7 1. 5. 5. 2. 72(5) | Nel Medioevo per “denaro di San Pietro” si intendeva
8 1. 5. 5. 2. 72(5) | la sua protezione. Questo denaro era portato direttamente
9 1. 5. 5. 2. 72(5) | Pontificio, l’espressione “denaro di San Pietro” o come fu
10 1. 5. 5. 2. 73 | ragioni adunare del denaro (per previdenza, opera buona,
11 1. 5. 5. 2. 73 | vuole. Noti però che il suo denaro sia sicuro, le imprese non
12 1. 5. 5. 2. 73 | potrebbe deporre il proprio denaro presso una cassa rurale,
13 2. 3. 2. 1. 105 | critiche del popolo, con denaro sperperato, ecc.; ma visite
14 2. 3.12. 0. 136 | assorbirne tutta l’attività e il denaro disponibile, egli getterà
15 2. 3.12. 0. 138 | ritirarsi: egli non può col denaro o coll’opera propria concorrere
16 1. 4.10. 0. 265 | industrie per raccogliere il denaro, quando non voglia rimetterlo
17 1. 5. 1. 2. 288 | spesso viene a mancare sia il denaro: difettano per lo più le
18 1. 5. 1. 2. 289 | davvero impossibile trovare denaro? La premiazione si ridurrà
19 1. 5. 1. 2. 289 | spirito di abnegazione: il denaro verrà quanto e quando Dio
20 1. 5. 5. 0. 303 | né uno sciupìo grande di denaro. Ma tutto dà a sperare un
21 1. 5. 5. 0. 304 | se pure si avesse molto denaro a disposizione, non è buon
22 1. 5. 5. 1. 306 | perché? perché si risparmia denaro, perché si risparmia personale,
23 1. 7. 0. 1. 327 | scoprì 4 mali: mancanza di denaro: mortalità nel bestiame:
24 1. 11. 0. 0. 363 | costruzione di chiese: il denaro viene quando si sa far venire;
25 1. 11. 0. 0. 364 | Anzitutto invano si chiederebbe denaro per erigere una chiesa grandiosa
26 1. 11. 0. 0. 364 | ottanta e sino cento lire: il denaro~ ./. sopravanzato bastò
27 1. 11. 0. 0. 366 | fondata) qualche parte del denaro richiesto: non è pure buona
28 1. 11. 0. 0. 366 | già tutto nelle mani il denaro necessario. Il popolo vuole
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
29 Prefa. 35. 0. 81 | sfoghi bestiali, un po’ di denaro lasciato poi ad altri in
30 Prefa. 48. 1. 112 | del suo tempo, né del suo denaro. E’ piuttosto inclinato
31 Prefa. 49. 2. 113 | cosa dona? tutto: tempo, denaro, vita, sangue, ove occorra.
32 Prefa. 49. 2. 113 | gli è richiesto. Il suo denaro appartiene ai poveri ed
33 1. 12. 1. 261 | infermi. Faremo elemosina di denaro, se possibile, di un po’
34 1. 16. 1. 271 | Il tempo, l’ingegno, il denaro vengono allora adoperati
35 1. 42. 1. 339 | Non cerca il denaro: anzi lo spende per le anime.
36 1. 43. 1. 342 | sforzo, abilità, industria, denaro che non nel Signore. Spesso
37 1. 56. 3. 377 | insegnato Voi: a Dio ed al denaro. Vi pregherò con la Chiesa:
38 1. 60. 0. 387 | possiedono né forza, né denaro, né potenza, né politica,
39 1. 61. 0. 391 | preghiera, di opera, di denaro che mi è possibile? Con
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
40 0. 53. 1. 140 | elemosina che accumulare denaro. Quando pregavi con lacrime
41 0. 81. 1. 216 | ricevere come ricompensa un denaro, che è la vita eterna».~
42 0. 118. 0. 325 | potete servire a Dio e al denaro» (Mt. 6, 24-25).~
43 0. 123. 1. 338 | nelle preoccupazioni del denaro, dei piaceri e delle ambizioni.
44 0. 123. 0. 340 | divina grazia. L'ingegno, il denaro, la stima, la salute, sono
45 0. 126. 1. 346 | essi Gli presentarono un denaro. Ed Egli domandò loro: Di
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
46 1. 4. 3. 0. 47(22) | lo scopo di sovvenire con denaro l’una o l’altra delle regioni
47 2. 4. 1. 0. 153 | personale più che del vostro denaro. Voi potete pronunziare
48 2. 4. 3. 3. 174 | zelatrice, raccogliendo denaro, per inviarlo poi a Roma,
49 2. 4. 3. 11. 191 | potrà sostenerla con il denaro, sempre necessario nel far
50 2. 4. 4. 1. 195 | ancora dalle giovani: il denaro, il desiderio di libertà,
51 2. 4. 5. 4. 212 | di soccorrere anche col denaro gli infermi più poveri,
52 3. 7. 0. 0. 262 | che forse chiede anche denaro, ma in nome del bambino,
53 3. 11. 0. 0. 292 | prestare aiuto d’opere o di denaro! Due cause ha il male: due
54 3. 12. 1. 0. 311 | di tempo, di sanità, di denaro e poi d’essersi alfine convinti
55 3. 12. 1. 0. 313 | specialmente: mancanza di denaro per gli acquisti; mortalità
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
56 0. 2. 4. 23 | vocazioni. Aiuti materiali di denaro, aiuti morali di consiglio,
57 0. 9. 1. 77 | Notando che buona cosa è dare denaro; migliore dare la opera,
58 0. 24. 1. 200 | non si lascia dominare dal denaro, dall'ingegno, dalle pretese:
59 0. 26. 1. 215 | dargli non fiori, candele, denaro; ma il vostro tesoro. Ogni
60 0. 26. 4. 224 | risparmiato e messo da parte il denaro che sarebbe stato necessario
61 0. 28. 3. 238 | nostro comodo, al nostro denaro, alle nostre preferenze: «
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
62 8. 69 | Signore. Vi è chi ama solo il denaro, teso solo verso questo,
63 11. 90 | proprietà, i titoli, il denaro, ecc. Di tutto fare Lui
64 13. 106 | di avere comodità, casa, denaro, proprietà; ma il bene veramente
65 20. 158 | gli averi, le sostanze, il denaro, ciò che si possiede, una
66 20. 159 | che si usa per vivere, il denaro, il vestito, le spese per
67 20. 159 | casa, una macchina o del denaro; sì, civilmente per quel
68 24. 195 | pensiero cercherà solo di far denaro e arriverà forse – come
69 24. 196 | benefattori dell'umanità, hanno denaro e non lo accumulano, ma
70 25. 204 | donazione della salute, del denaro, della casa, del vestito
71 29. 244 | farla. Se uno chiedesse del denaro non per necessità e con
72 30. 252 | nella terra e vi nascose il denaro del suo padrone. Ora, dopo
73 30. 253 | dovevi dunque mettere il mio denaro in mano ai banchieri e,
74 42. 330 | pensa soltanto ad accumulare denaro, allora il voto di povertà
75 43. 333 | cosa temporale stimata in denaro. Non potrà quindi legittimamente,
76 46. 348 | prezzo alto e lui aveva poco denaro; ma andò a casa, vendette
77 46. 348 | i mobili, e poi col poco denaro che aveva radunato, i pochi
78 48. 364 | apostolato». Vuol dire avere il denaro in mano e usarlo sempre
79 48. 364 | la quale amministrava del denaro, viveva la sua vita di secolare.
80 48. 364 | spese di casa. Questo tener denaro, farne uso retto, sapere
81 48. 364 | bisogno mai di amministrare il denaro, eccetto che sia incaricata
82 49. 370 | aiuto, e anche un po' di denaro, e poi anche persone che
83 70. 494 | del necessario, almeno del denaro e del cibo per la giornata.
84 71. 504 | arricchiscono possono radunare molto denaro, ma poi lo lasciano tutto,
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
85 Introd. 0. 1. 0. 3 | Perché spendete il vostro denaro in ciò che non è pane, e
86 2. 4. 3. 2. 194 | coi medici, cogli amici? Denaro, salute, posizione, scienza,
87 3. 3. 3. 0. 257 | offrirono, come già a Giuda, denaro, dicendo: «Dicite quia discipuli
88 4. 1. 3. 3. 301 | nelle sue stalle, molto denaro nel suo scrigno, disse: «
89 4. 3. 2. 0. 332 | avversità come le gioie; così il denaro come l'indigenza; così la
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
90 1. 3. 3. 2. 39 | a che l’amor proprio, il denaro, l’onore, il comodo mio
91 1. 6. 2. 1. 60 | Agostino che trattano del denaro della vita eterna. «Il denaro,
92 1. 6. 2. 1. 60 | denaro della vita eterna. «Il denaro, dice, è uguale per tutti...
93 1. 6. 2. 1. 60 | uguale per tutti... in questo denaro è raffigurata la vita eterna...
94 2. 4. 2. 2. 201 | è in pallio una somma di denaro; di non portare armi se
95 2. 5. 3. 1. 211 | e prudenza i doni ed il denaro ricevuto per le opere pie,
96 2. 6. 2. 1a. 216 | prossimo ogni cosa: salute, denaro e la stessa fama; e ciò
97 2. 12. 2. 2. 266 | paterno. Non accetti da essa denaro in prestito, e le paghi
98 2. 12. 2. 3. 267 | di Cristo, e se ricevono denaro, lo depositano presso la
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
99 SP01.260326. 1. 1 | pantofole si procurino il denaro~necessario; onde evitare
100 SP02. 1947.10. 4c2 | Egitto: “Le mandiamo questo denaro per la Regina Apostolorum;
101 SP02.470900. 7. 3c1 | gli offerenti in natura e denaro, pensioni, Borse di Studio,
102 SP02.500200. 1. 1c2 | propaganda, a maneggiare denaro, ecc. ~
103 SP02.500200. 1. 1c2 | povertà, disponendo del denaro indipendentemente; o il
104 SP02.501100. 6. 4c1 | opportuna di esso, raccolta di denaro, come, ad esempio, avviene
105 SP02.501100. 6. 4c1 | sacrifici di sonno e di orari, denaro che mai basta, incomprensioni
106 SP02.510100. 4. 2c1 | sacrificio, sacrificio di denaro, di tempo, di salute, di
107 SP02.510400. 1. 1c2 | paoline; offerte comuni in denaro, specialmente nelle feste
108 SP02.510400. 1. 2c2 | gli offerenti in natura e denaro, pensioni, Borse di Studio,
109 SP02.510500. 1. 4c1 | niente fumo! manderemo il denaro risparmiato alla Regina
110 SP02.520100. 1. 1c2 | può invece appropriarsi denaro, mobili, macchinario, biciclette,
111 SP02.530100. 2. 2c2 | Cooperatore solo chi offre denaro; ma in primo luogo chi offre
112 SP02.531000. 1. 2c1 | sicut filii carissimi». Il denaro è dono di Dio: usarlo bene;
113 SP02.531000. 2. 5c1 | intelligenza, attività, denaro, consensi, appoggi, ecc.)
114 SP02.540100. 8. 5c1 | si chiedono offerte in denaro o in natura. I Cooperatori
115 SP02.540100. 9. 5c2 | mandò i suoi Apostoli senza denaro, senza corredo di vestiti,
116 SP02.540100.18. 9c2 | diffusione ed al rientro del denaro.~ ~
117 SP02.540100.23.11c1 | altrove intelligenza, tempo, denaro, ingegno, cuore... non lasciarti
118 SP02.540300.10.11c1 | Tutto era perduto, onore, denaro, amicizie; ma ho trovato
119 SP02.540300.10.13c1 | ad essi Casa-Madre, col denaro dell’ex cartiera e col cedere
120 SP02.540800. 1. 2c1 | vocazioni e molti aiuti di denaro.~
121 SP02.550100. 6. 3c2 | spende ed impiega forze, denaro ed influenze per parenti
122 SP02.550200.10. 8c2 | può disporre di somme di denaro senza previo accordo e consenso
123 SP02.550200.10. 8c2 | 3) Tutto il denaro che i Confratelli ricevono
124 SP02.550500. 7. 3c1 | prestigio, potere, scienza, denaro, abilità per le imprese,
125 SP02.570400. 8. 4c2 | debiti sono costituiti da denaro che si consuma in cose che
126 SP02.570400. 8. 4c2 | obbedienza per far proprio un denaro da spendere indipendentemente.~
127 SP02.570500. 5. 3c1 | pensioni, doni in natura o in denaro, lavori ecc...~
128 SP02.570800. 1. 3c1 | già hanno mandato aiuti in denaro; altre promesse vi sono;
129 SP02.570800. 1. 3c1 | non può disporre di molto denaro si dà un elenco di cose
130 SP02.570800. 1. 3c1 | arredamento; sempre mandando il denaro, perché tutto sia adatto
131 SP02.571100.10. 4c1 | sono abusi ed evasione di denaro.~
132 SP02.580500. 4. 4c2 | evitare ogni ricerca di denaro, ogni forma di speculazione,
133 SP02.620203. 1. 3c2 | arrivato a LeopolDCille senza denaro, nel giro di un anno e mezzo
134 SP02.650800. 2. 2c2 | adorava un solo dio, cioè il denaro». La Scrittura parla di
135 SP02.661200. 7. 5c2 | inviarono a Paolo soccorsi in denaro, a Tessalonica, Corinto,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
136 0. 0. 1. 3. 0. 15| onori, le soddisfazioni, il denaro, ecc.; e questi si chiamano
137 0. 0. 7. 4. 0. 224| dell’orgoglio; la terza del denaro. Pressoché tali sono le
138 0. 0. 10. 5. 0. 317| giorni ed anni, ingegno e denaro a servizio dell’errore,
139 0. 0. 14. 3. 0. 454| Infatti la cupidigia del denaro ./. è la radice di tutti
140 0. 0. 14. 6. 0. 458| per la concupiscenza del denaro, è già in fondo, pure in
141 0. 0. 14. 6. 0. 459| pigrizia, quando si vuole denaro per soddisfare passioni,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
142 0. 0. 2. 5. 0. 31| salute, ingegno, riposo, denaro, stima, comodità, sentimento...
143 0. 0. 6. 1. 0. 118| temporale, valutabile in denaro, senza la licenza del legittimo
144 0. 0. 7. 0. 0. 147| della Società e tutto il denaro ed ogni titolo venga deposto
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
145 0. 0. 9. 8. 0. 226| eventuali cambiamenti.~3. Che il denaro, i titoli, le cambiali,
146 0. 0. 11. 3. 0. 280| canoni.~20. Per investire denaro o approvare il cambiamento
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
147 0. 0. 6.10. 0. 148| gli è utile: spende il suo denaro ./. volentieri se gli conviene
148 0. 0. 7. 8. 0. 171| hanno facili possibilità di denaro.~
149 0. 0. 7. 8. 0. 171| Il libraio non può dare denaro ai confratelli; non può
150 0. 0. 7. 9. 0. 172| rifornimento. Il nostro denaro ./. facciamolo girare; non