Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
recisamente 2
recisi 1
reciso 3
recita 148
recitando 24
recitandolo 1
recitandone 1
Frequenza    [«  »]
148 errori
148 mira
148 propri
148 recita
148 unica
147 funzioni
147 generali
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

recita
                                                                           grassetto = Testo principale
                                                                           grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 7. 1. 0. 74| preparatorie che il sacerdote recita ai piedi dell’altare, si 2 1. 2. 7. 1. 0. 74| Si termina con la recita del Credo, come protesta 3 1. 2. 10. 1. 0. 96| spontanee, oppure con la recita del Credo, dell’atto di 4 1. 2. 11. 2. 0. 109| confessione. Terminare con la recita dell’atto di dolore, di 5 1. 3. 39. 2. 0. 452| mortificazioni volontarie;~6. recita del «Dio sia benedetto» 6 1. 3. 39. 2. 0. 452| sera e dopo la S. Messa;~7. recita quotidiana della preghiera « Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
7 Introd. 1. 2. 0. 2 | essere buon Sacerdote quando recita divotamente il Breviario, 8 1. 2. 2. 1. 12(1) | allude all’obbligo della recita corale del breviario da 9 1. 2. 2. 1. 12(1) | beneficio”). La mancata recita costituiva un furto.~ 10 1. 2. 4. 2. 19 | Quando [il breviario] si recita dopo occupazioni distraenti 11 1. 3. 5. 0. 48 | piuttosto affettuosa durante la recita dell’Uffizio e la celebrazione 12 1. 3. 5. 0. 49 | posto più adatto alla buona recita: si corre a precipizio, 13 1. 1. 3. 1. 171 | una via breve e facile?... Recita ogni sera tre Ave Maria, 14 1. 1.13. 2. 195 | il confessionale per la recita del breviario, per fare 15 1. 3. 2. 0. 216 | a) la recita del S. Rosario, con o senza 16 1. 3. 5. 2. 222 | Recita del Rosario, commentando 17 1. 3. 8. 0. 227(9) | suggerire il “fioretto”; - nella recita della preghiera di San Bernardo: “ 18 1. 3. 8. 0. 228 | popolo ad adunarsi per la recita di una terza parte od anche 19 1. 3. 9. 0. 229 | guidare il Sacerdote con recita del Rosario, con fervorini, 20 1. 3.10. 0. 229 | religioso di una famiglia è la recita del Rosario in ogni giorno, 21 1. 3.10. 0. 230 | ai giovani a guidarne la recita e col far studiare i misteri.~ 22 1. 3.10. 0. 230 | efficaci di propaganda è la recita di esso in chiesa.~ 23 1. 3.10. 0. 230 | perpetuo,21 che importa la recita del Rosario per un’ora di 24 1. 3.10. 0. 230 | vivente, che importa la recita quotidiana d’un solo mistero 25 1. 3.10. 0. 231 | fanciulli, che importa la recita d’un solo mistero e manda 26 1. 3.10. 0. 231 | Sono pure utili mezzi: la recita in chiesa fatta dalle Figlie 27 1. 3.10. 0. 231 | prima o dopo i vespri; la recita durante la Messa; lo stabilire 28 1. 5. 3. 0. 296 | si faccia nelle classi la recita, poiché esso serve solo 29 1. 5. 6. 6. 311 | classi è specialmente per la recita: dopo la quale tutti i fanciulli 30 1. 6. 4. 8. 322 | persone pie, poiché importa la recita del Rosario intero, una Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
31 Prefa. 67. 1. 158 | unitamente a Maria SS, recita il «Magnificat... l’anima Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
32 0. 38. 1. 100 | amministrazione del Sacramento. Si recita il Confiteor, a nome dell' 33 0. 144. 1. 394 | cinque gloriosi. Chi lo recita se ne rende famigliare il 34 0. 5. 1. 421 | Papa Leone XIII. In esso si recita il Rosario innanzi a Gesù 35 0. 5. 1. 422 | ricavare maggior frutto dalla recita del S.Rosario si propongono 36 0. 8. 0. 433 | farsi in antecedenza. 2. La recita del Rosario intero od almeno Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
37 2. 2. 1. 1. 75 | casa del defunto per la recita del santo rosario e per 38 2. 2. 2. 3. 108 | inculcò in modo speciale la recita del santo rosario sì in 39 2. 2. 2. 3. 109(35) | DA recita: l’assecondare umilmente 40 2. 3. 1. 5. 135(11) | DA recita continuare.~ 41 3. 3. 0. 0. 226 | preghiere, particolarmente nella recita del divino ufficio e nelle 42 3. 6. 1. 0. 242(6) | Rinneghi se stesso». DA recita abnege.~ 43 3. 11. 0. 0. 300(10) | DA recita: anche quante donne comprendono...~ 44 3. 11. 0. 0. 306 | esse medesime; di qualche recita sul palcoscenico e poi a Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
45 6. 52 | e della sera, quando si recita il Rosario, quando si recitano 46 13. 106 | espressa specialmente nella recita quotidiana del Rosario. 47 13. 107 | meditazione dei misteri e la recita devota del Pater e delle 48 13. 109 | volte con i veggenti per la recita del Rosario. Il terzo ricordo 49 22. 177 | spirituale, seguita dalla recita del credo, dell'atto di 50 24. 191 | la sua mente. Poi quando recita l'atto di fede capisce anche 51 28. 228 | importante la voce, come la recita del rosario; invece la preghiera 52 28. 237 | a lui soprattutto con la recita del "Padre nostro" che è 53 31. 259 | spirituale, esame di coscienza e recita del rosario. Se ciò fosse 54 39. 316 | letto. Dopo ogni decina si recita il Gloria Patri. Che ci 55 44. 338 | apostolato della preghiera e recita la preghiera: «Cuore divino 56 53. 401 | Nella preghiera che si recita per la buona morte si chiede 57 60. 436 | di metterci a riposo, si recita la coroncina che ha lasciato Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
58 2. 2. 3. 1. 142 | della chiesa,~~~~ ./. 142~ ~recita il Credo, il Pater noster, Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
59 1. 12. 3. 1. 115 | esame di coscienza, o la recita del santo Rosario o dell’ 60 1. 12. 3. 3. 116 | volta sarà sufficiente la recita lenta, meditando le singole 61 1. 16. 1. 2. 145 | avevano già terminata la recita del Rosario. La beata Vergine 62 1. 16. 1. 2. 145 | chiesa; perseverate nella recita quotidiana del Rosario». 63 3. 2. 3. 3. 330 | confermazione la preghiera che recita ha il valore ordinario della 64 3. 6. 3. 1. 366 | contenuti nel Vangelo; si recita poi il «Credo» per professare 65 3. 6. 3. 2. 367 | essa. Si comincia con la recita del Padre nostro e si termina 66 3. 12. 1. 1. 410 | perché i ministri sacri dalla recita di esso, possano sempre 67 3. 12. 2. 1. 412 | tenuto, prescrivendo cioè la recita del divino ufficio. Quest’ 68 3. 12. 2. 1. 413 | colui che è tenuto alla recita, e tralascia tutto l’ufficio 69 3. 12. 2. 1. 413 | una legittima causa. La recita fa parte dell’importantissima 70 3. 12. 2. 1. 413 | Scusa dalla recita dell’ufficio l’impotenza 71 3. 12. 2. 1. 413 | forze. Scusa pure dalla recita un motivo di carità, come 72 3. 12. 2. 1. 413 | e sia parzialmente dalla recita dell’ufficio quel Sacerdote 73 3. 12. 2. 1. 413 | Sacerdote però si esime dalla recita dell’ufficio solo a malincuore 74 3. 12. 2. 2. 414 | Le disposizioni per la recita si trovano nello stesso 75 3. 12. 2. 3. 414 | 3. Nella recita è richiesta e raccomandata.~ 76 3. 12. 2. 3. 414 | 3. Nella recita è richiesta e raccomandata 77 3. 12. 2. 3. 414 | quella devozione che renda la recita medesima atto di religione; 78 3. 12. 2. 3. 414 | prende il breviario e si recita per soddisfare al precetto. 79 3. 12. 2. 3. 415 | Perciò all’inizio della recita si dice: «O Signore,... 80 3. 12. 2. 3. 415 | bisogna essere durante la recita del divino ufficio (cf Conc. 81 3. 12. 2. 3. 415 | Conc. Lat. IV, a. 1215). La recita del breviario sia fatta 82 3. 12. 2. 3. 415 | quando è già stanco, la recita del breviario! Che ne sarà 83 3. 12. 3. 1. 416 | richiede però che colui che recita l’ufficio oda le sue parole. 84 3. 12. 3. 1. 416 | le sue parole. Quando si recita in due bisogna che ambedue 85 3. 12. 3. 1. 416 | da udirsi reciprocamente. Recita l’ufficio per intero colui 86 3. 12. 3. 1. 416 | può anche sospendere la recita, quando vi è da fare qualche 87 3. 12. 3. 1. 416 | mente. È certo che nella recita dell’ufficio si richiede 88 3. 12. 3. 1. 416 | giacché se questa manca, la recita delle ore non può più essere 89 3. 12. 3. 1. 417 | facendo; e questa, nella recita dell’ufficio può essere 90 3. 12. 3. 1. 417 | in modo che durante la recita il pensiero rimanga fisso 91 3. 12. 3. 3. 419 | in ogni luogo, purché la recita sia fatta senza disprezzo 92 3. 12. 3. 3. 419 | Se si tratta invece della recita corale, allora bisogna osservare 93 3. 12. 3. 3. 419 | giova alla più fruttuosa recita dell’ufficio l’osservanza 94 3. 12. 3. 3. 419 | sono: a) In principio della recita del breviario, mettere l’ 95 3. 12. 3. 3. 419 | Dopo la recita dell’ufficio è cosa lodevole 96 3. 12. 3. 3. 419 | ottenere a chi devotamente la recita il perdono dei difetti e 97 3. 12. 3. 3. 419 | delle colpe commesse nella recita stessa dell’ufficio.~ ~ 98 3. 13. 2. 1. 424 | dalla scomunica, mentre si recita il Miserere ed il Deus misereatur 99 3. 13. 3. 2. 427 | sia con voi». In seguito recita la debita orazione; in fine 100 3. 14. 2. 1. 434 | sono i tre giorni in cui si recita l’ufficio detto «delle tenebre»; 101 3. 14. 3. 2. 437 | dalle candele accese, si recita subito l’Ufficio dei morti, 102 3. 14. 3. 2. 437 | duplicando le antifone. Mentre si recita l’ufficio, il Sacerdote 103 3. 14. 3. 2. 437 | acqua ed incensato, e poi si recita la preghiera: «O Dio, di 104 3. 14. 3. 2. 437 | canto di «In paradiso», si recita l’antifona: «Io sono la 105 3. 19. 2. 1. 473 | onorata tre volte con la recita dell’Angelus.~ ~ 106 3. 19. 2. 1. 473 | d) Nella recita del divino ufficio, i sacri 107 3. 19. 2. 1. 473 | frequente nella Chiesa la recita del santo Rosario, e come 108 3. 20. 1. 1. 479 | il mese di ottobre, alla recita del Rosario mariano; elevò 109 3. 20. 1. 3. 481 | e con ragione, che dalla recita del Rosario si deve attendere 110 3. 20. 1. 3. 481 | Santa Sede raccomandano la recita del Rosario, recita che 111 3. 20. 1. 3. 481 | raccomandano la recita del Rosario, recita che fu arricchita di molte 112 3. 20. 1. 3. 482 | Sarà molto proficua la recita quotidiana pubblica, fatta San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
113 SP01.370820. 3. 3 | perché dice la Messa, perché recita il Breviario, prepara qualche 114 SP01.370820. 6. 6 | all'obbligo della Visita, recita poi anche bene il Breviario, 115 SP01.400820. 1. 2 | divozione del Rosario; che la recita intera si ritenga sempre 116 SP02.490100. 2. 2c2 | per cui abbiamo ripresa la recita del «Sub tuum praesidium» 117 SP02.490200. 1. 1c2 | consacrazione; poi si termina con la recita del Rosario. Maria deve 118 SP02.490900. 3. 1c2 | nello spirito con cui si recita nella S. Messa. Infine, 119 SP02.521202. 2. 3c1 | non sum dignus, che egli recita nel momento in cui ci mostra 120 SP02.531200. 1. 2c2 | Curare che la recita dell'Angelus sia ben fatta; 121 SP02.550500.14. 5c2 | di fede; a) si canta o si recita il Sanctus; b) si fa l'atto 122 SP02.560900.12. 4c2 | si fa la Via Crucis; o si recita il Rosario, o altre preghiere, 123 SP02.591200.11. 9c2 | di Gesù, fateci santi”, recita che si svolge proprio durante 124 SP02.620100. 2. 1c2 | presenti, si concluse con la recita devota della preghiera al 125 SP02.620406. 2. 3c1 | e) La recita del «Dio sia benedetto», 126 SP02.650800. 2. 4c2 | c) La recita del Breviario o l’Ufficio 127 SP02.660700.17. 4c2 | Insistere sulla recita integrale delle preghiere. 128 SP02.670100. 4. 7c2 | 3) La recita frequente della Coroncina 129 SP02.690400. 3. 3c1 | A. LA RECITA DEL ROSARIO ISTRUISCE E 130 SP02.690400. 9. 5c1 | l’altra causa. Offrire la recita del quarto mistero per i 131 SP02.690400.13. 6c1 | indulgenza plenaria per chi recita il Rosario in chiesa (o Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
132 0. 0. Prefa. 2. 0. 20| preghiera. Il tempo per la recita dell’Ufficio Divino era 133 0. 0. Prefa. 2. 0. 20| visitina al Tabernacolo con la recita del Pange lingua.~ 134 0. 0. 3. 2. 0. 79| commettono molti errori nella recita del Breviario! Ed insisteva 135 0. 0. 10. 6. 0. 318| frecita del «Dio sia benedetto» 136 0. 0. 10. 6. 0. 319| grecita quotidiana della seguente Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
137 0. 0. 5. 5. 0. 107| ringraziamento ed il dolore; si recita l’atto di contrizione; si 138 0. 0. 5. 5. 0. 107| e le grazie attuali. Si recita il Rosario; si fa la Comunione 139 0. 0. 5. 6. 0. 109| Rosario che si spiega e si recita. Usare lo stesso metodo; 140 0. 0. 6. 2. 0. 121| perché nel terzo punto si recita il Rosario, si fa la Comunione 141 0. 0. 6. 7. 0. 127| stato pubblicato; oppure si recita la coroncina, divisa in 142 0. 0. 6. 8. 0. 127| La recita dell’offerta «Cuore Divino 143 0. 0. 12. 5. 0. 251| costante controllo con la recita delle lezioni, con qualche 144 0. 0. 12. 6. 0. 253| deve venir stimolato: nella recita delle lezioni, nella correzione Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
145 0. 0. 1. 1. 0. 8| Sacrificio eucaristico con la recita di devote preghiere. Terminato 146 0. 0. 2. 1. 0. 29| lettura spirituale e si recita il Rosario della B. V. M.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
147 0. 0. 8. 6. 0. 194| e) La recita del «Dio sia benedetto», 148 0. 0. 12. 2. 0. 286| Quindi la recita del «Patto o Segreto di


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL