Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
monotono 1
monotype 4
mons 2
mons. 144
monsabré 6
monserrato 1
monsieur 1
Frequenza    [«  »]
144 conclusione
144 lavori
144 mette
144 mons.
144 ottiene
144 passato
144 passi
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

mons.
                                                                              grassetto = Testo principale
                                                                              grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 15 | stampa. Alba, 10 giugno 1933. Mons. F. Chiesa, Amm. Ap.”.~ 2 1. 2. 12. 1. 0. 115 | grazia di Mariaafferma Mons. De Ségur – è il tipo, l’ 3 1. 2. 12. 1. 0. 116(2) | Mons. De Ségur, La Ss. Vergine 4 1. 3. 17. 1. 0. 276 | Cristianesimo ai tempi moderni di Mons. Bougaud; Le Conferenze sul 5 1. 3. 17. 1. 0. 276 | del Monsabré; quelle di Mons. d’Hulst; le opere del P. 6 1. 3. 17. 1. 0. 277 | del Lacordaire, e di Mons. Bonomelli; le Conferenze 7 1. 3. 17. 1. 0. 277 | Bonomelli; le Conferenze di Mons. L. Bésson; l’Apologia del 8 1. 4. 2. 3. 0. 462 | constatazione odiernaafferma Mons. Civardi –. Cattolici, anche 9 1. 4. 2. 3. 0. 465 | scrive l’Eccellentissimo Mons. Evasio Colli – che questa 10 1. 5. 1. 2. 0. 481 | nota [frase] attribuita a Mons. Ketteler, “Se San Paolo 11 1. 5. 2. 0. 0. 484 | associazione, approvato da Mons. Giuseppe Francesco Re, Vescovo 12 1. 5. 2. 0. 0. 484 | bollettino era dedicato a Mons. G.F. Re, che nel 1921 celebrava 13 1. 5. 2. 0. 0. 484 | A S.E. Mons. Re, illustre Vescovo d’Alba, 14 1. 5. 7. 1. 0. 484 | si farebbe giornalista». Mons. W. Von Ketteler~* * *~ 15 1. 5. 7. 2. 0. 484 | Mons. Gibier narra: «Un giorno Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
16 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | gente. Tra essi ricordiamo mons. E. Galletti, che in Alba 17 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | del clero e il catechismo; mons. Lorenzo Pampirio, che introdusse 18 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | rigorosa, seguito in questo da mons. Francesco Re, a sua volta 19 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10) | Mons. Natale Bussi (1907-1988) 20 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10) | inviato il questionario: mons. Bartolomeo Dallorto (1886- 21 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10) | 1953), parroco a Monforte; mons. Luigi Sibona (1874-1947), 22 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10) | a Canale-Castellinaldo; mons. Augusto Vigolungo (1869- 23 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | terza edizione, curata da mons. Giuseppe Pistoni nel 1960. 24 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | intercorsa tra don Alberione e mons. Pistoni, apprendiamo che 25 Prsnt1. 1. 3. 0.----(22) | composta da una relazione di mons. Giuseppe Pistoni allo stesso 26 Prsnt1. 1. 3. 0.----(22) | relazione, datata 16.10.’89, mons. Pistoni espone sinteticamente 27 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | del Concilio Vaticano II, mons. Pistoni ripropose un’ulteriore 28 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | rifuso per mano del canonico mons. Giuseppe Pistoni, d’intesa 29 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | Roatta, e l’intervista a mons. Natale Bussi del 17 agosto 30 Prsnt1. 3. 2. 0.----(49) | alla meditazione del clero. Mons. Gentile, vescovo di Novara, 31 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | 1917 appare un’opera di mons. Fortunato De Santa, vescovo 32 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | italiano è legata ai nomi di mons. G. Bonomelli, G.B. Scalabrini, 33 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | collaborazione di vescovi come mons. Marini di Norcia e mons. 34 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | mons. Marini di Norcia e mons. Filippello di Ivrea, e il 35 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | figure di spicco saranno mons. Radini-Tedeschi, G.B. Paganuzzi, 36 Frntsp IV | Rev. Deleg.~ ~IMPRIMATUR~Mons. F. DUVINA Prov. Gen.~ ~Visto: 37 1. 2. 8. 0. 27(24) | fondata in Francia nel 1862 da mons. Lebeurier, canonico onorario 38 1. 3. 2. 2. 40(6) | Albese del 1873 promosso da mons. E. Galletti, all’art. 356 39 1. 3. 2. 2. 40(6) | Sinodo del 1841 promosso da mons. M. Fea all’art. 356 troviamo 40 1. 5. 5. 2. 72(7) | Infanzia è stata fondata da mons. C. De Forbin-Janson (1785- 41 1. 5. 5. 2. 72(9) | sacerdotali. Istituita da mons. E. Galletti, vescovo dal 42 1. 5. 5. 2. 74(14) | presieduta dal vescovo mons. Francesco Giuseppe Re, erano 43 2. 1. 0. 2. 87 | leggere la stupenda opera di Mons. Swoboda, tradotta dal Cattaneo 44 2. 3. 5. 0. 112(9) | giugno 1997 con decreto di Mons. Eugenio Ravignani vescovo 45 2. 4. 3. 0. 158(9) | una inchiesta promossa da mons. Swoboda. Il tema e i suggerimenti 46 1. 3.15. 0. 238(25) | SS.mo Sacramento si deve a mons. G. B. Scalabrini, vescovo 47 1. 4. 2. 1. 244 | caetera tolle.7 Riferisce Mons. Costamagna del Ven. Don 48 1. 4. 6. 0. 260 | basterebbe leggere l’opera di Mons. Rossi Il mondo simbolico ( 49 1. 4.12. 0. 271 | Rota;48 Il S. Rosario di Mons. Gai;49 Il Rosario del Lisi.50~ 50 1. 4.14. 0. 277 | riguardante il paese, ecc. Mons. Rossi, Vescovo di Pinerolo, 51 1. 4.14. 0. 278(61) | Vescovi d’Ivrea e Mondovì (mons. Moreno L., mons. Ghilardi 52 1. 4.14. 0. 278(61) | Mondovì (mons. Moreno L., mons. Ghilardi N. e San Giovanni 53 1. 5. 2. 0. 291(5) | soprattutto per opera di mons. L. Pavanelli e mons. L. 54 1. 5. 2. 0. 291(5) | di mons. L. Pavanelli e mons. L. Vigna. Cf L. Pavanelli, 55 1. 5. 3. 0. 298 | Mons. Bersani, Catechismo spiegato 56 1. 5. 3. 0. 298 | Mons. Rossi, Guida del catechista.13~ 57 1. 5. 4. 0. 299 | Mons. Swoboda, professore all’ 58 1. 5. 4. 0. 302(23) | Catechista Cattolico fondata da mons. G. B. Scalabrini nel 1876 59 1. 5. 8. 0. 313(31) | Albese del 1873 promosso da mons. E. Galletti si trova pubblicato 60 1. 7. 0. 1. 329(11) | forma di azione sociale fu mons. L. Cerruti di Venezia. Nel 61 1. 8. 2. 1. 336(9) | stata fondata nel 1855 da mons. Rinaldi C. S., Vicario Generale 62 1. 11. 2. 0. 371(4) | Milano nel 1913 per opera di mons. C. Costantini. Cf Liturgia, 63 indici. 4. 0. 0. 372 | Dalmazzo P., Mons. Giovanni M. Silvestro, dottore Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
64 Introd. 0. 0. 0. 9 | impressione queste parole, da mons. Mermillod1 rivolte a donne 65 1. 2. 2. 0. 24 | quasi un apostolato; e mons. Pujia, arciprete di Santa 66 1. 3. 1. 0. 32(6) | anni prima in Piemonte, mons. Gastaldi aveva reagito con 67 1. 3. 2. 0. 35(11) | faceva capo al francese mons. Dupanloup, vescovo di Orléans, 68 1. 3. 2. 0. 35(11) | Piacenza dal suo biografomons. Lagrange, vescovo di Chartres – 69 1. 3. 2. 0. 35(11) | catechista del suo secolo”. Mons. Lagrange scriveva: «La sua [ 70 1. 3. 2. 0. 35(11) | tra i cattolici italiani. Mons. Scalabrini faceva notare 71 1. 3. 2. 0. 35(11) | anche nelle parrocchie. Mons. Bonomelli – che don Alberione 72 1. 3. 2. 0. 35(11) | stesso Catechismo, quello di mons. Michele Casati (vescovo 73 1. 3. 2. 0. 40 | donna può farsi, secondo mons. Bonomelli,19 aiuto al sacerdozio 74 1. 4. 3. 0. 51(40) | Avignone, risale al 1874. Mons. L. G. de Ségur, arcivescovo 75 1. 4. 3. 0. 51(42) | la superiora generale, ma mons. Forcade le fece una consegna: « 76 2. 2. 2. 3. 83 | onorano» – Così scrisse mons. Ressia, vescovo di Mondovì: 77 2. 4. 1. 0. 153 | Mons. Delamaire, Arc. coadiutore 78 2. 4. 3. 3. 174(28) | 115; 327. Fondatore ne fu mons. Ch. De Forbin-Janson (1785- 79 2. 4. 4. 3. 198(38) | unità. Nel 1905, a Cuneo mons. Fiore pubblicava una pastorale 80 2. 4. 4. 3. 198(38) | fondata a Piacenza nel 1891 da mons. Scalabrini, e la Congregazione 81 2. 4. 4. 3. 198(38) | nel Levante, promossa da mons. Bonomelli, vescovo di Cremona. ( 82 3. 3. 0. 0. 224(1) | canonico onorario di Orléans, mons. Lebeurier. Si era diffusa 83 3. 12. 6. 0. 325(10) | in diocesi, per esempio, mons. Scalabrini indirizzava al 84 3. 12. 6. 0. 325(10) | cristiana è il catechismo». A mons. Scalabrini si deve anche Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
85 0. 27. 2. 229 | Sacerdote da questa preghiera di Mons. Morganti, Arcivescovo di 86 0. 33. 2. 286 | per iniziativa del Vescovo Mons. Ressia;~ 87 0. 33. 2. 286 | per iniziativa del Vescovo Mons. Munerati;~ Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
88 2. 2. 5. 0. 157 | Il Beatoscrive Mons. Salotti – in un amplesso San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
89 SP01.350201. 1. 1 | 10 corrente mese, S. E. Mons. Luigi M. Grassi, Vescovo 90 SP01.350201. 1. 1 | preziosa esortazione di S. E. Mons. Vescovo. Egli mostrò loro 91 SP01.350615. 1. 1 | per l'intervento di S. E. Mons. Perachon che celebrò la 92 SP01.360115. 1. 1 | dell'Ottobre scorso di S.E. Mons. Vescovo di Alba, il Noviziato 93 SP01.360115. 1. 1 | Eccell.mo Rev.mo Mons. Luca PASETTO ~ 94 SP01.370121. 1. 1 | Patriarca di Antiochia S.E. Mons. Roberto Vicentini, Vicario 95 SP01.410727. 1. 2 | manifestata; come S. E. Mons. Re, di venerata memoria, 96 SP02. 1947. 3. 2c2 | Ordinazione Sacerdotale di S. E. Mons. Pasetto, Segretario della 97 SP02.470000. 6. 3c1 | dell'Arcivescovo di Tokio Mons. Chambon, aprivano un posto 98 SP02.470000. 6. 3c1 | decreto dell’Arcivescovo Mons. Chambon, dietro parere favorevole 99 SP02.480400. 6. 2c1 | figliale anche a S. Ecc. Mons. Pasetto, che ci conobbe 100 SP02.480400. 6. 2c2 | tutto candidamente a S. Ecc. Mons. Pasetto”. ~ 101 SP02.481101. 1. 1c2 | gioia! Il Vescovo di Alba Mons. Re conchiudeva sempre la 102 SP02.521201. 3. 3c1 | essere offerti al S. Padre, e Mons. Montini, Suo Sostituto, 103 SP02.521201. 3. 3c1 | raccolta nella vasta cripta, Mons. Montini rimase profondamente 104 SP02.530400.10. 8c2 | seguente lettera da S.E. Mons. Montini, Prosegretario di 105 SP02.550100.17. 8c1 | ottobre, è stata benedetta da Mons. Recagno, Vicario Generale 106 SP02.550100.18. 8c2 | del S. Officio; a S. E. Mons. Cunial Vice-Gerente di Roma, 107 SP02.550100.18. 8c2 | Vice-Gerente di Roma, a S.E. Mons. Montini, Arcivescovo di 108 SP02.550200. 9. 8c1 | GENOVA – È stata benedetta da Mons. Recagno, Vicario Generale, 109 SP02.550300.19. 5c1 | Giovanni Battista de la Salle, Mons. Gay.~ ~ ./. 110 SP02.550300.30. 6c1 | Bergamaschi (mons.) Vangeli morali e Epistole.~ 111 SP02.550300.30. 6c2 | Roatta (mons.), Sacramenti e orazione. ~ 112 SP02.550300.30. 6c2 | Zaffonato (mons.), La giustizia cristiana.~ 113 SP02.550600. 1. 1c1 | Presiedeva S. E. Mons. Luigi Traglia, Vice Gerente, 114 SP02.550600. 1. 1c1 | Giudici, secondo i vari turni, Mons. Marcello Magliocchetti, 115 SP02.560100. 6. 3c1 | ebbe come ministro S. E. Mons. Traglia, Vicegerente di 116 SP02.560300. 3. 3c1 | approvò e ci indirizzò a Mons. Dante.~ 117 SP02.560700. 1. 2c2 | umiltà sua era ben radicata. Mons. Pasetto, allora Segretario 118 SP02.570900. 2. 3c2 | Amministrò gli Ordini Sacri S. E. Mons. Cunial, Vice-Gerente di 119 SP02.580300. 3. 3c2 | p. es. l'Alessandria o Mons. Grandi). Grandezze di Maria ( 120 SP02.620100. 2. 1c1 | l'intervento di Sua Ecc. Mons. Carlo Stoppa, Vescovo di 121 SP02.620100. 2. 1c1 | del suo Vicario Generale Mons. Francesco Gianolio e dei 122 SP02.620100. 2. 1c1 | quale rispose Sua Eccellenza Mons. Vescovo.~ 123 SP02.620100. 2. 1c2 | Lamera, seguì il discorso di Mons. Carlo Stoppa che riportiamo 124 SP02.620100. 3. 6c1 | nasceva ed era bambina; ed a Mons. Luigi Grassi quello di incoraggiarla; 125 SP02.620100. 3. 6c1 | come segretario il Rev.mo Mons. Can. Priero, tanto paziente 126 SP02.620203. 1. 3c1 | quali ricordiamo: S. E. Mons. Nigris, in rappresentanza 127 SP02.620203. 1. 3c1 | Sottosegretario di Propaganda Fide, Mons. Pecoraio; Mons. Addivinola 128 SP02.620203. 1. 3c1 | Propaganda Fide, Mons. Pecoraio; Mons. Addivinola per la Congregazione 129 SP02.630500. 1. 5c1 | Eccellenza Reverendissima, ~Mons. Carlo Stoppa ~Vescovo di 130 SP02.640600. 1. 1c1 | Alba, con l'intervento di Mons. Vescovo Carlo Stoppa e dei 131 SP02.640600. 1. 1c1 | prendeva la parola S. E. Mons. Vescovo per illustrare la 132 SP02.640600. 1. 1c1 | Primo Maestro, ringraziando Mons. Vescovo, le Autorità religiose 133 SP02.640600. 1. 1c2 | 2) La risposta di Mons. Vescovo;~ 134 SP02.640600. 1. 1c2 | 3) Il discorso di Mons. Vescovo;~ 135 SP02.640600. 1. 1c2 | Eccellenza Reverendissima ~Mons. CARLO STOPPA~Vescovo di 136 SP02.640600. 1. 1c2 | Rev.ma, secondo successore di Mons. Francesco Giuseppe Re, che 137 SP02.641200. 8. 5c2 | ubi Ecclesia Christus» (Mons. Felici, Segretario Generale 138 SP02.680300. 3. 7c1 | Congregazione dei Religiosi S. E. Mons. Antonio Mauro.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
139 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | affidato da Don Alberione a mons. G. Pistoni del Seminario 140 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| 1921); – p. 533: Lettera a mons. Ermenegildo Pasetto, nuovo 141 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| 1935); – p. 545: Lettera a mons. Pasetto riguardo le Pie 142 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| impressione queste parole, da Mons. Mermillod rivolte a donne Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
143 0. 0. 10. 1. 0. 240 | Egli fu un dono del Vescovo Mons. Re Giuseppe Francesco alla Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
144 0. 0. 1. 1. 0. 7 | parroco modello. Il Vescovo Mons. Grassi nell’elogio funebre


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL