Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
obblighi 69
obblighiamo 1
obblighino 1
obbligo 141
obbligò 2
obbrobrio 5
obbrobriosa 1
Frequenza    [«  »]
141 chiama
141 gerusalemme
141 maggiori
141 obbligo
141 ottobre
141 popoli
141 ricco
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

obbligo
                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 2. 2. 0. 21 | negativa e positiva: l’obbligo del riposo festivo, della 2 1. 2. 5. 1. 0. 59 | campo della stampa – hanno l’obbligo di astenersi (salvo casi 3 1. 3. 11. 3. 0. 220 | a persone ./. che hanno obbligo particolare di tendere alla 4 1. 3. 11. 3. 0. 220 | del loro stato: il loro obbligo si fonda sui tre voti e 5 1. 3. 14. 2. 0. 251(5) | grossolano, tanto più cresce l’obbligo di studio maggiore e di 6 1. 3. 23. 2. 0. 335 | convincenti e avvincenti, quali: l’obbligo che ha ogni cristiano di 7 1. 3. 36. 2. 0. 426 | ai bisogni delle anime, l’obbligo del buon esempio, l’insoddisfazione, 8 1. 4. 2. 3. 0. 463 | cinematografica tale, che tragga l’obbligo della vigilanza e della 9 1. 5. 5. 1. 0. 484 | occorre pensare che è vero obbligo lasciare i giornali cattivi Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
10 1. 1. 2. 0. 9 | Il sacerdote ha un obbligo più stretto di santificare 11 1. 2. 2. 1. 12(1) | Si allude all’obbligo della recita corale del 12 1. 3. 2. 2. 41 | ciò che dubita se vi sia obbligo di ascoltare, in dubbio 13 1. 5. 3. 0. 66 | rattenga specialmente l’obbligo di coscienza.~ 14 1. 5. 5. 2. 70 | dietro licenza, ma con l’obbligo di reintegrarlo, occorre 15 2. 3. 2. 2. 106 | Sopra ogni diritto vi è l’obbligo di conservare la carità 16 2. 3. 6. 0. 114 | mani sarebbero legate dall’obbligo della riconoscenza verso 17 2. 3. 9. 2. 126 | la malattia è grave e un obbligo strettissimo pesa sopra 18 1. 1. 3. 7. 181 | profondamente possibile l’obbligo di servirsi dei mezzi: fuga 19 1. 2. 2. 2. 201 | Non è dunque libero, ma obbligo grave l’entrare nello spirito 20 1. 2. 3. 1. 203 | che a norma del decreto l’obbligo di preparare e presentare 21 1. 4. 9. 0. 263 | Anzitutto parlare spesso dell’obbligo di schivare le occasioni 22 1. 4.10. 0. 265 | denari, o lasciando questo obbligo agli eredi per testamento...~ 23 1. 4.14. 0. 276 | però sentire vivamente l’obbligo di coscienza di favorire 24 1. 5. 0. 1. 283 | facendo poi vedere che l’obbligo principale nell’istruzione 25 1. 5. 6. 1. 307 | ragioni di giustizia, vi è l’obbligo imposto dai sinodi quasi 26 1. 5. 6. 1. 307 | sinodi quasi ovunque; vi è l’obbligo dal Papa espresso in queste 27 1. 5. 6. 1. 307 | più grave, né più stretto obbligo di questo (Enciclica sul 28 1. 5. 6. 3. 310 | di proscioglimento dall’obbligo dell’istruzione catechistica, 29 1. 5. 6. 3. 310 | di proscioglimento dall’obbligo dell’istruzione elementare. 30 1. 5. 6. 4. 311 | sono già prosciolti dall’obbligo di venire al catechismo 31 1. 8. 2. 10. 346 | perché non ha un certo obbligo di farne parte a chi è in 32 1. 9. 0. 0. 354 | vocazione a chi crede: a noi l’obbligo di studiare chi l’abbia, 33 1. 9. 0. 0. 354 | E su chi mai pesa quest’obbligo se non su coloro che da Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
34 Prefa. 27. 0. 62 | verso i quali vi è qualche obbligo; sempre è atto di carità 35 1. 66. 2. 403 | dell’esempio? Ne sento l’obbligo? La mia vita è umilmente 36 1. 98. 1. 472 | presentazione. Queste cose non per obbligo, ma per abbondare nell’osservanza 37 1. 110. 1. 496 | Il Sacerdote ha l’obbligo di predicare la parola di Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
38 0. 3. 0. 13 | nascono due conseguenze: l'obbligo di condurre vita cristiana: « 39 0. 6. 1. 18 | stringe con Dio, deriva l'obbligo di vivere secondo Gesù Cristo; 40 0. 32. 1. 83 | assoluzione e la penitenza. È obbligo confessare tutti i peccati 41 0. 33. 1. 86 | Vi è obbligo grave di accusare tutti 42 0. 33. 1. 86 | peccati mortali. Nessun obbligo invece di accusare i peccati 43 0. 72. 1. 188 | Dal beneficio sorge l'obbligo della riconoscenza: «vere 44 0. 86. 0. 231 | infallibile perché è fatto obbligo di ascoltarLo; parteciperà Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
45 1. 1. 3. 0. 19 | ex justitia assunse quest’obbligo. E l’assunse per le anime 46 1. 3. 2. 0. 39(17) | operai, e non ostante l’obbligo rigoroso del silenzio, l’ 47 1. 7. 2. 0. 66 | ed ecco nel sacerdote l’obbligo di un oculato2 e prudente 48 2. 2. 1. 1. 74 | a questo fine la messa d’obbligo della domenica; ~ 49 3. 7. 0. 0. 263 | innanzi a Dio, parlare dell’obbligo di obbedirlo e assecondarlo 50 3. 9. 0. 0. 280 | Non che sia sciolta dall’obbligo di obbedire; solo le è vietato 51 3. 12. 1. 0. 312 | liberi: egli ha qualche obbligo di più, ma non è dispensato 52 3. 12. 6. 0. 326 | benefizio della religione e l’obbligo di praticarla.~ Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
53 0. 13. 1. 104 | virtù supererogatoria, di obbligo solo per alcuni eletti: 54 0. 23. 3. 194 | annesse, è sempre memore dell'obbligo che egli ha verso le migliaia Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
55 4. 39 | povertà, e hanno anche l'obbligo di provvedere in qualche 56 5. 47 | di peccato, per esempio l'obbligo della Messa ogni domenica, 57 16. 124 | comandato strettamente l'obbligo del segreto, ma è sempre 58 16. 129 | Ognuna di voi percepisce l'obbligo di vivere in celibato e 59 16. 129 | evitare gli sprechi. Poi c'è l'obbligo, per quanto è possibile, 60 16. 130 | in qualche maniera c'è l'obbligo di provvedere a sé e ci 61 16. 130 | di campagna ha un certo obbligo di assicurarsi quando lavora 62 17. 137 | peccato, ma rimane sempre l'obbligo della confessione. Però 63 22. 174 | santa Comunione. Non c'è l'obbligo stretto, tuttavia ci possono 64 22. 175 | rimessi, quindi non c'è più l'obbligo di confessarli.~ 65 23. 186 | Istituti Secolari. Non è obbligo, ma lo si desidera, e se 66 24. 195 | quello che è strettamente di obbligo, ma anche quello che è di 67 33. 269 | la vocazione, ne deriva l'obbligo di seguirla o di viverla; 68 33. 269 | vocazione, non si ha neppure l'obbligo di seguirla e viverla. Se 69 33. 273 | perché, se non abbiamo l'obbligo in quanto superiori, il 70 34. 283 | presente e in futuro. Quindi l'obbligo di confessare è soltanto 71 36. 295 | tra voto e virtù, e quindi obbligo stretto e obbligo non stretto; 72 36. 295 | quindi obbligo stretto e obbligo non stretto; siamo generosi. 73 45. 345 | compiere quel precetto, quell’obbligo, che avete assunto, preso 74 47. 354 | remissione; rimane tuttavia l'obbligo di confessarsi quando sarà 75 63. 453 | vuole, comanda. E ne fa obbligo la Chiesa ai Vescovi, ai 76 70. 493 | di Dio, ugualmente c'è l'obbligo di dormire e riposarci. Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
77 1. 2. 4. 5. 61 | ai fedeli il bisogno, l'obbligo della confessione o dare 78 1. 4. 3. 0. 98 | Dio ha messo come primo obbligo, in quello che egli~~~~ ./. 79 1. 4. 3. 0. 100 | volendo ribadirci questo obbligo di dargli il debito culto Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
80 Prefa. 0. 0. 0. 10 | pertanto essere grave Nostro obbligo di esortarvi alla pratica 81 1. 7. 2. 1. 68 | segno di predestinazione l’obbligo particolare di imitare Cristo, 82 3. 2. 1. 1. 321 | amministrare i sacramenti. Questo obbligo proviene dalla dottrina 83 3. 2. 1. 1. 321 | precetto divino è fatto obbligo a tutti quelli ai quali 84 3. 2. 2. 2. 325 | ecclesiastico che ci impone l’obbligo di riceverli: la loro necessità 85 3. 3. 3. 1. 338 | Ricorderò l’obbligo di osservare i comandamenti.~ ~ 86 3. 8. 1. 2. 378 | ragionevolmente chiedono. Questo è obbligo grave, che accolsero accettando 87 3. 10. 3. 1. 399 | dell’ordine sacro sorge l’obbligo di recitare le Ore canoniche. 88 3. 12. 2. 1. 412 | del divino ufficio. Quest’obbligo proviene da tre titoli: 89 3. 12. 2. 1. 413 | L’obbligo di recitare le ore canoniche 90 3. 12. 2. 1. 413 | dispensa ottenuta toglie l’obbligo del breviario, se il dispensante 91 3. 15. 3. 2. 445 | cose impossibili, quando fa obbligo di pregare, dicendo: pregate, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
92 SP01.350315. 1. 1 | Perciò: è obbligo: “Praedicate Evangelium”; 93 SP01.350315. 1. 1 | Praedicate Evangelium”; ancora: è obbligo: “Exemplum esto fidelium”. 94 SP01.350315. 1. 1 | fidelium”. Ma è nostro maggior obbligo: “Obsecro primum omnium 95 SP01.350615. 1. 2 | ad esempio; ma è nostro obbligo dare ad essa un investimento 96 SP01.350615. 1. 2 | cui fu assunto; vi è pur l'obbligo di coscienza di escludere 97 SP01.370500. 1. 5 | avesse adempito a quest'obbligo non gode delle facoltà, 98 SP01.370820. 6. 6 | SS. Sacramento. Essa è di obbligo. Non è l'obbligo più grave: 99 SP01.370820. 6. 6 | Essa è di obbligo. Non è l'obbligo più grave: ma chi soddisfa 100 SP01.370820. 6. 6 | grave: ma chi soddisfa all'obbligo della Visita, recita poi 101 SP01.410000. 1. 4 | Ufficio della B.V. Maria come obbligo; come pia pratica di consiglio 102 SP02.470500. 1. 2c2 | noi stessi; ne segue un obbligo nei superiori di pensare, 103 SP02.470500. 1. 2c2 | lui; ma soprattutto ha l'obbligo dell'esempio che è la miglior 104 SP02.470900. 7. 2c2 | Con questo impegno cessa l'obbligo che in coscienza avevano 105 SP02.480100. 3. 1c1 | persuasi che questo sia obbligo di riconoscenza per la promessa 106 SP02.480900. 1. 2c1 | d'avvenire; richiamando l'obbligo di tutti alla soluzione. 107 SP02.500300. 1. 2c2 | Vi è obbligo di cooperare a questa unità 108 SP02.500800. 2. 2,c | responsabilità e minori pericoli; obbligo di pensare solo a se stesso: 109 SP02.510400. 1. 2c1 | Con questo impegno cessa l’obbligo che in coscienza avevano 110 SP02.521000. 9. 3c2 | santi voti, si è assunto l’obbligo stretto di tendere alla 111 SP02.521200. 2. 2 | sua coscienza, come ha l’obbligo di fare.~ 112 SP02.540100. 9. 5c2 | Costituzioni; come pure vi è obbligo di aver cura delle cose 113 SP02.551200. 2. 1c2 | singoli i fedeli lo stretto obbligo che loro impone il Codice 114 SP02.570300. 6. 5c2 | impossibili; ma mentre impone un obbligo vuole che facciamo quanto 115 SP02.570800. 1. 2c1 | religiosi e le religiose è obbligo farli di otto giorni, ogni 116 SP02.580700. 1. 2c2 | Altro errore prescrivere l'obbligo di entrare in un Istituto 117 SP02.580700. 7. 7c2 | ecclesiastiche, ritengono l'obbligo che hanno di per se stesse.~ 118 SP02.591200.12.11c1 | direttore spirituale abbiamo l’obbligo di aprirgli con sincerità 119 SP02.610200. 8. 3c2 | d’avvenire: richiamando l’obbligo di tutti alla soluzione. 120 SP02.620800. 1. 3c2 | stampano): esiste un vero obbligo di pagare i diritti di autore 121 SP02.651200. 5. 3c2 | stretto ed esplicito è l'obbligo di praticare questa perfezione.~ 122 SP02.661200. 5. 4c2 | giudaizzanti, insegnando l'obbligo di osservare la legge ebraica, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
123 0. 0. 2. 2. 0. 45 | di osservarli, ricevono l’obbligo dai voti stessi.~ 124 0. 0. 2. 2. 0. 46 | fondamentale e primo, vi è pure l’obbligo di usare i mezzi per compierlo.~ ./. 125 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| consiste nella carità); 4. Dell’obbligo di tendere alla perfezione ( 126 0. 0. 3. 3. 0. 81 | missioni, finché dura l’obbligo del giuramento.~ 127 0. 0. 10. 1. 0. 310 | 3. Secondo l’art. 449 l’obbligo della residenza per i Superiori 128 0. 0. 11. 3. 0. 346 | direttore spirituale abbiamo l’obbligo di aprirgli con sincerità 129 0. 0. 11. 3. 0. 347 | Seminari, dove pure vi è l’obbligo di avere un Direttore spirituale 130 0. 0. 14. 4. 0. 456 | Vi è obbligo per tutti gl’Istituti, ricchi 131 0. 0. 14. 7. 0. 460 | la sua tarda età. Non è l’obbligo che hanno i padri di famiglia?~ 132 0. 0. 15. 1. 0. 487 | Dio?». Ricordare pure l’obbligo di lasciare liberi i figli 133 0. 0. 15. 1. 0. 487 | tuttavia osservate, con grave obbligo di coscienza, le prescrizioni 134 0. 0. 16. 3. 0. 520 | diffuse. L’Istituto ha l’obbligo di cautelarsi.~* * *~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
135 0. 0. 9. 4. 0. 222 | A tutti è comune l’obbligo del segreto per le rispettive 136 0. 0. 10. 6. 0. 249 | Consiglieri; sebbene poi non abbia obbligo di aderire al loro parere, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
137 0. 0. 2. 4. 0. 31 | alla giustizia; cui segue l’obbligo di ritrattare; e non si 138 0. 0. 2. 7. 0. 36 | comandamento: che stabilisce l’obbligo di ascoltare genitori e 139 0. 0. 2. 7. 0. 36 | Vi è l’obbligo naturale della riconoscenza: 140 0. 0. 5. 1. 0. 117 | Superiori ./. incombe l’obbligo particolare di aver speciale 141 0. 0. 9. 6. 0. 219 | pensiero personale, o l’obbligo di accettare sempre le idee


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL