Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sapentia 1 saper 53 saperci 2 sapere 140 saperla 1 saperle 5 saperli 1 | Frequenza [« »] 140 dicembre 140 immagine 140 realtà 140 sapere 140 trovano 140 venuto 139 creature | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze sapere |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 4. 0. 0. 25(19)| Grande fiducia viene dal sapere che ovunque, vicino e lontano, 2 1. 0. 6. 0. 0. 31 | guarda in uno specchio per sapere chi siamo.~ 3 1. 1. 4. 2. 0. 29 | pure altrice 3 di tutto il sapere umano, poiché le scienze 4 1. 2. 13. 2. 0. 128 | scriveva: «Ci avete fatto sapere che alcuni quando si legge 5 1. 3. 4. 0. 0. 154 | sono gli adolescenti nel sapere, cioè gli studenti avviati 6 1. 3. 5. 2. 0. 163 | delicato e meraviglioso sapere dell’adorabile parola di 7 1. 3. 14. 2. 0. 251 | Oggi il catechista deve sapere far da sé e, se non completamente 8 1. 3. 18. 1. 0. 285 | necessario. La gente vuol sapere, vuol conoscere, vuol imparare 9 1. 3. 19. 1. 0. 292 | dilettantismo, il desiderio di sapere e la poca voglia e il poco 10 1. 3. 26. 1. 0. 353 | per conoscere lo stato del sapere del proprio tempo, i punti 11 1. 3. 26. 1. 0. 353 | lettori le fonti pure del sapere cristiano e della santità 12 1. 3. 27. 3. 0. 361 | che riguardano il ramo del sapere nel quale si è specializzato.~ 13 1. 3. 31. 3. 0. 388 | Ma l’apostolo deve sapere dimenticare se stesso per Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
14 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | Sacerdoti... farà piacere sapere che la prima edizione venne 15 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Penetrare tutto il pensiero e sapere umano col Vangelo. Non parlare 16 1. 1. 2. 0. 9 | all’essere di buon esempio: sapere trasportare le pratiche 17 1. 1. 2. 0. 9 | altrui. È però necessario sapere assolutamente trovare il 18 1. 2. 9. 4. 29 | il confessore deve pure sapere se lavoriamo per gli altri 19 1. 2. 9. 4. 30 | spesso. Lo~ ./. si può far sapere, dicendolo in certe occasioni, 20 1. 3. 2. 2. 41 | prete non ha bisogno di sapere, imponga al penitente di 21 1. 3. 3. 2. 45 | le approvazioni: meglio sapere qualche cosa di meno e salvare 22 1. 4. 1. 1. 52 | della sua attività; deve sapere formare la diagnosi delle 23 2. 2. 0. 4. 91 | il modo di far servire il sapere alla religione: giova accrescere 24 2. 2. 0. 7. 95 | particolari, ed il parroco dovrà sapere rispettarli e farne il debito 25 2. 3. 1. 1. 98 | vice-curato non comando mai: deve sapere abbastanza che ha da fare. 26 2. 3. 3. 0. 107 | generale il parroco deve sapere utilizzare tutte le varie 27 2. 3.10. 0. 132 | su ciò che ha bisogno di sapere, senza però che s’avvedano 28 2. 4. 1. 4. 149 | responsabile. Egli deve sapere che cosa si fa, come si 29 1. 4. 2. 3. 247 | È necessaria per sapere che dire: di un tale predicatore 30 1. 5. 2. 0. 290 | categorie: quelle che si devono sapere assolutamente da tutti, 31 1. 5. 2. 0. 290 | grandicelli; quelle che si devono sapere da chi ha da ricevere Cresima, 32 1. 5. 2. 0. 292 | nulla: vi si va senza ancora sapere quali cose si diranno, quali 33 1. 5. 5. 1. 305 | essa una grande libertà: ma sapere tutto che si fa e tenersi 34 1. 9. 0. 1. 356 | in foro interno: è d’uopo sapere anche in foro externo quale Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
35 Prefa. 10. 1. 26 | da me. Inoltre: posso io sapere, prevedere quale sarà la 36 Prefa. 76. 0. 180 | sua grazia; e nessuno può sapere con certezza assoluta, di 37 Prefa. 76. 0. 181 | rivelazione non può un’anima sapere con certezza di essere in 38 Prefa. 85. 1. 203 | cultura, la civiltà, il sapere.~ 39 1. 3. 0. 239 | imparare al solo fine di sapere, ed è vana curiosità; di 40 1. 17. 0. 274 | regola il desiderio di sapere perché non divenga passione; 41 1. 20. 0. 282 | orgoglioso, gonfio del sapere o del potere; ma si comunica 42 1. 27. 1. 300 | Una morbosa curiosità di sapere ed un morboso gusto di dire 43 1. 39. 1. 331 | di comunicare il proprio sapere ed il proprio pensiero: 44 1. 53. 1. 368 | sempre più chiari del Suo sapere celeste. Le Sue risposte 45 1. 61. 1. 389 | dal Padre ve l’ho fatto sapere» (Jo. 15, 15). Egli li istruisce 46 1. 61. 1. 389 | dal Padre ve l’ho fatto sapere» (Jo. 15, 15).~ ~ ./. 47 1. 84. 1. 446 | curiosità per quanto non occorre sapere; mortificare gli occhi perché Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
48 0. 74. 1. 193 | avrete trovato, fatemelo sapere, affinché io pure venga 49 0. 101. 0. 275 | loro: Non appartiene a voi sapere i tempi e i momenti che Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
50 2. 2. 1. 2. 77 | progresso in tutte le parti del sapere: ma non può negarsi che 51 2. 2. 1. 2. 77 | che dalla malizia umana il sapere sia spesso fatto servire 52 2. 3. 2. 7. 140 | precisa: per noi è sufficiente sapere che la donna può esercitare 53 3. 2. 0. 0. 218 | quelle però che vogliono sapere e sentenziare sul perché 54 3. 2. 0. 0. 223 | Di qui quel non sapere avviare questa creatura 55 3. 7. 0. 0. 255 | lui qualche avversione. Sapere utilizzare tutte le varie Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
56 0. 5. 4. 47 | amore dell'anima mia, fammi sapere dove pascoli il gregge... 57 0. 19. 5. 156 | mente, dove il fondo di sapere della gioventù cresce, e 58 0. 23. 3. 196 | della mente dove il fondo di sapere della gioventù cresce e 59 0. 24. 1. 201 | Preferisco vederti morto prima di sapere che tu abbia commesso un 60 0. 32. 1. 273 | orgoglio umano; gonfi del loro sapere, disprezzano l'umile sebbene Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
61 2. 16 | tali persone cercano di sapere quali sono i malati della 62 37. 307 | illumina l'apostolo per sapere cosa dire e come dire. Inoltre 63 40. 318 | hanno molta cultura, molto sapere, ma sanno amare il Signore: 64 40. 320 | se non si distinguono per sapere e abilità, ma sanno amare 65 48. 364 | e usarlo sempre bene. Il sapere farne un uso, come chi? 66 48. 364 | denaro, farne uso retto, sapere amministrarlo, conservarlo 67 48. 368 | la parte direttiva, deve sapere che cosa si fa, dove si 68 49. 371 | Paradiso più bello. Ecco, sapere che cosa è la vita, che Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
69 1. 2. 1. 0. 43 | Il sapere non è fede. Il sapere le 70 1. 2. 1. 0. 43 | Il sapere non è fede. Il sapere le verità soprannaturali 71 1. 3. 4. 4. 85 | Iddio nella preghiera, né sapere quello che manca, né domandare 72 2. 2. 4. 3. 155 | sacerdote non solo deve sapere le verità cristiane, ma Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
73 1. 3. 1. 2. 35 | 24,44); «Non sta a~~ voi sapere i tempi ed i momenti» (At 74 1. 5. 2. 2. 53 | in modo che è impossibile sapere per dove è passata. Così 75 1. 6. 2. 3. 62 | naturale e soprannaturale di sapere; la volontà possederà il 76 1. 13. 1. 3. 118 | non per fare sfoggio di sapere; ma solo la dottrina~~ ./. 77 2. 6. 3. 2. 219 | segreto che non si debba sapere. Quel che vi dico nelle 78 2. 7. 3. 2. 229 | virtù modera la brama di sapere e la preoccupazione di imparare. 79 3. 15. 3. 3. 446 | avrai trascurato di venire a sapere. Che cosa dunque ci vuole San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
80 SP01.350315. 1. 1 | della scienza: ogni suo sapere è mezzo per illuminare, 81 SP01.350315. 1. 1 | Paolo l'apostolo elabora il sapere e di esso allatta i piccoli 82 SP01.360301. 1. 1 | religione, devono crescere nel sapere e nella virtù; in modo da 83 SP01.360301. 1. 2 | onde utilizzare tutto il sapere, tutta la virtù nei ministeri 84 SP01.360700. 1. 1 | avvicina sempre al vertice del sapere, “nosce te ipsum”; e chi 85 SP01.370208. 1. 1 | degli studi non si limita al sapere: questo è mezzo. Studiamo 86 SP01.370208. 1. 1 | limitati; Dio è il tutto, è il sapere, è la verità; Dio è scientiarum 87 SP01.410000. 3. 4 | Luglio speriamo di poter sapere come regolarci. ~ 88 SP02.480900. 2. 2c2 | buoni genitori che vogliono sapere a chi affidano i loro tesori.~ ~ 89 SP02.490100. 2. 2c2 | Grande fiducia viene dal sapere che ovunque, vicino e lontano, 90 SP02.490500. 1. 3c1 | Allahabad, città del sapere, delle scuole, delle tipografie, 91 SP02.501100. 1. 2c1 | L'uomo vuol sapere! Desiderio santo in quanto 92 SP02.501100. 4. 3c1 | dell'amor proprio, né può sapere a chi arriva la sua parola.~ 93 SP02.510200. 7.12c2 | per bontà, longanimità, sapere. Il bene che portiamo penetri 94 SP02.511100. 1. 1c2 | sia in noi inclinazione a sapere. Richiede perciò abnegazione 95 SP02.520600. 4. 2c2 | adopera ogni scoperta, ogni sapere, ogni scienza umana e divina 96 SP02.520600. 5. 3c1 | utilizzare meglio il suo sapere. In generale si sanno molte 97 SP02.520600. 7. 3c2 | la curiosità morbosa di sapere, sentire, vedere ciò che 98 SP02.520900. 3. 2c1 | regola la nostra tendenza a sapere e anche il nostro istinto 99 SP02.530100. 1. 2c1 | comunicare con frutto il sapere: Provvidenza nella scienza! 100 SP02.541000. 2. 1c2 | miei lavori,~e mi faccia sapere qual cosa Ti sia più gradita;~ 101 SP02.550200. 6. 6c1 | autore del creato e di ogni sapere, è il datore della nostra 102 SP02.550500. 9. 3c2 | Così pregava Salomone. Il sapere non è solo necessario per 103 SP02.550500.21. 8c2 | possiedono cognizioni e sapere fuori e superiori a tutti 104 SP02.560900.12. 4c1 | pratico orientamento del sapere alla vita, apostolato, visione 105 SP02.570300. 2. 1c1 | eccessivamente nel proprio sapere, nella propria forza ed 106 SP02.570500. 4. 2c2 | profondo collegameto col sapere. Amare una pietà derivata 107 SP02.570500. 4. 2c2 | Il sapere è compiuto soltanto quando 108 SP02.570500. 8.24c1 | Quand'è che il sapere è perfetto in un paolino? 109 SP02.580700. 3. 5c1 | in proposito; ma vorremmo sapere ancora di più insieme con 110 SP02.590500. 1. 1c1 | avanti»; nello spirito, nel sapere, nell’apostolato, nella 111 SP02.590500. 2. 3c1 | missione è l’apostolato, il sapere, l’elevazione materiale 112 SP02.610200. 6. 2c1 | buoni genitori che vogliono sapere a chi affidano i loro tesori.~ 113 SP02.611000. 4. 3c2 | Ma l'apostolo deve sapere dimenticare se stesso per 114 SP02.611000. 6. 4c2 | insegnamento di S. Paolo: «non plus sapere quam oportet sapere, sed 115 SP02.611000. 6. 4c2 | plus sapere quam oportet sapere, sed sapere ad sobrietatem»; « 116 SP02.611000. 6. 4c2 | quam oportet sapere, sed sapere ad sobrietatem»; «non stimarsi 117 SP02.630200. 2. 2c1 | dove vai, e come possiamo sapere la via?» Gesù gli rispose: « 118 SP02.630200. 2. 2c2 | speculazioni, ragionamenti, sapere proprio: gli uomini che 119 SP02.630500. 3. 8c2 | quinquennio, il Primo Maestro fa sapere che è sufficiente rivolgersi 120 SP02.640500. 6. 3c2 | bisogna far vibrare per sapere che suono danno: cantano 121 SP02.650100. 7. 5c1 | perché molte cose non possono sapere. Audiatur et altera pars.~ 122 SP02.650100. 8. 5c2 | Il Sacerdote deve sapere quanto riguarda il suo ministero, 123 SP02.650100. 8. 5c2 | religioso Discepolo deve sapere quanto riguarda l'istruzione 124 SP02.680400. 1. 4c1 | portare il Vangelo e il sapere cristiano agli uomini di Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
125 0. 0. 3. 2. 0. 80 | nostro posto: «Non plus sapere quam oportet sapere, sed 126 0. 0. 3. 2. 0. 80 | plus sapere quam oportet sapere, sed sapere ad sobrietatem»;4 « 127 0. 0. 3. 2. 0. 80 | quam oportet sapere, sed sapere ad sobrietatem»;4 «non stimarsi 128 0. 0. 7. 4. 0. 225 | specialmente quello che lui dovrà sapere nel suo duplice apostolato 129 0. 0. 8. 5. 0. 256 | Occorrono i segni positivi, il sapere, la virtù provata, l’amore Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
130 0. 0. 5. 1. 0. 101 | Mirabile è troppo il tuo sapere,~ ./. 131 0. 0. 6. 1. 0. 117 | ad insegnare occorre il sapere; l’apostolato è il secondo 132 0. 0. 8. 3. 0. 169 | Sapere quello che si deve comunicare, 133 0. 0. 8. 5. 0. 172 | Vi è chi studia per il sapere, soddisfazione umanamente 134 0. 0. 8. 7. 0. 175 | pigrizia: molti amano di sapere, ma non di studiare. La 135 0. 0. 10. 7. 0. 214 | per lo spirito e per il sapere.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
136 0. 0. 6. 4. 0. 128 | delle anime; al secondo un sapere proporzionato alla materia, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
137 0. 0. 6. 4. 0. 141 | semplice ed assetata di sapere; vi è chi ha la mente piena 138 0. 0. 6. 5. 0. 143 | sono gli adolescenti nel sapere, cioè gli studenti avviati 139 0. 0. 7. 2. 0. 164 | una sua clientela: per il sapere, per il tratto, per le premure 140 0. 0. 9. 4. 0. 217 | circostanze in cui è necessario sapere interpretare la regola in