Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
realizziamo 1
realizzò 1
realmente 79
realtà 140
reapse 2
reati 1
reato 7
Frequenza    [«  »]
140 certa
140 dicembre
140 immagine
140 realtà
140 sapere
140 trovano
140 venuto
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

realtà
                                                                               grassetto = Testo principale
                                                                               grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| cinematografo: esso è una realtà, che può essere incentivo 2 1. 0. 4. 0. 0. 24 | ignorarla, menzionando questa realtà solo in senso morale, riferendosi 3 1. 0. 4. 0. 0. 24(15)| Cf. pp. 67 e 105. – In realtà la guerra era un fatto ben 4 1. 1. 1. 2. 0. 13 | valutata nella sua positiva realtà. I «figli~ ./. delle tenebre» 5 1. 1. 1. 2. 0. 15 | neanche basta ad esprimere la realtà. La parola già da se stessa 6 1. 1. 6. 3. 0. 45 | convinzioni diventano allora realtà assimilata (vita) che poi 7 1. 2. 7. 2. 0. 75 | richiami, ma della più vera realtà; si tratta di ciò che costituisce 8 1. 2. 12. 2. 0. 116 | nel Nuovo Testamento in realtà. Per il mistero dell’Incarnazione 9 1. 2. 13. 1. 0. 124 | si doveva avverare per la realtà.~ 10 1. 3. 11. 1. 0. 215 | esaltazione della vita, ma che in realtà la deturpa, quando non è 11 1. 3. 16. 0. 0. 265 | tronco della verità e della realtà innestano le variazioni 12 1. 3. 22. 1. 0. 319 | concreto del fanciullo. La realtà per lui è modificata dalla 13 1. 3. 22. 2. 0. 324 | tempo. Stava sempre nella realtà vera e da questa toglieva 14 1. 3. 29. 1. 0. 372(4) | immagini che ci si forma della realtà». 15 1. 3. 37. 0. 0. 429 | cuore! Solo così si può in realtà amare il Signore con tutto 16 1. 5. 1. 2. 0. 481 | Ed in realtà la voce del predicatore, Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
17 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | pastorali verificate nella realtà, ATP è nato quindi da un 18 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | In realtà dal confronto fra le due 19 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | In realtà, nel Quaderno 60 si conserva 20 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | Boni, Marietti, Torino. In realtà l’opera è rimasta incompiuta 21 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | sociale per far sì che ogni realtà venga cristificata, anche 22 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | di raggiungere tutta la realtà umana nella sua globalità, 23 2. 3. 4. 0. 109 | questo principio è di una realtà pratica il detto: i parenti 24 2. 3.13. 0. 139(19) | In re... in spe”: nella realtà o nella speranza fondata.~ 25 1. 9. 0. 1. 357 | il male nella sua precisa realtà: e lasciare quindi ai superiori Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
26 Prefa. 45. 0. 104 | avvilisco; mi richiama alla realtà se sono esaltato.~ ~ 27 Prefa. 58. 1. 135 | considerare le cose nella loro realtà?~ ~ 28 1. 49. 1. 358 | adorare il Bambino, mentre, in realtà, intendeva raggiungerLo 29 1. 53. 0. 369 | intendere ./. non secondo la realtà, ma secondo quello che appariva».~ ~ 30 1. 112. 0. 501 | voluto da Dio; e che nella realtà di Dio era un destarsi, Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
31 0. 32. 1. 83 | conoscere le colpe nella loro realtà, le disposizioni del penitente, 32 0. 46. 2. 122 | non prega si danna». In realtà vi sono precetti che superano 33 0. 105. 0. 288 | non sostanze, si celano realtà sublimi.~ 34 0. 131. 1. 361 | In realtà tre offerte furono fatte Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
35 1. 4. 3. 0. 48(28) | DA ha Alessandro. In realtà chi divenne Leone X (1513- 36 1. 4. 3. 0. 50(36) | Sette… in realtà don Alberione ne elenca 37 2. 2. 3. 2. 88(15) | pone a fondamento della realtà la sola materia.~ 38 2. 3. 1. 7. 139(15) | negavano. – La loro madre in realtà si chiamava Emelia.~ 39 2. 4. 3. 1. 169(17) | apparenza neutra, era in realtà influenzata dalla massoneria. 40 2. 4. 5. 1. 203(41) | distinzione politica». In realtà, la CGL restò in mano ai 41 2. 4. 5. 5. 213 | contatto delle miserie e delle realtà della vita, non si creerà 42 3. 6. 1. 0. 242 | dimenticare per alcuni istanti la realtà penosa della vita. Imparo 43 3. 6. 1. 0. 242 | quello che si nutre della realtà della vita. «Dimmi, osservava 44 3. 11. 0. 0. 295 | l’idea più giusta della realtà della vita: fanno pensare Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
45 0. 5. 7. 52 | cose buone delle quali, in realtà, non vuole l'esecuzione. 46 0. 7. 3. 64 | Apparirà virtuoso chi lo è in realtà.~ ~ ~ 47 0. 10. 4. 89 | trovano scuse anche dove in realtà vi è soltanto pigrizia, 48 0. 19. 3. 153 | degnato d'incarnarsi. E la realtà era maggiore della fama; 49 0. 25. 3. 213 | valore in tutta la multiforme realtà della vita quotidiana, umana Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
50 3. 24 | Consideriamo bene questa realtà.~ 51 4. 37 | Chiesa. Perciò da questa realtà il nome all’Istituto: Maria 52 16. 128 | incarna nel suo seno. Dalla realtà della scena dell'annunciazione 53 20. 159 | civilmente? Sicuro; ma in realtà si è fatto padrone Dio, 54 27. 226 | intenzione vada solo a lui, ma in realtà va a Dio; cioè si desidera 55 30. 252 | nostro sguardo da questa realtà, ma pure san Bernardo diceva 56 35. 285 | esistenza dell'inferno. La realtà del Paradiso è una realtà 57 35. 285 | realtà del Paradiso è una realtà di fede, una verità che 58 37. 302 | ancora ognuno di noi, ma in realtà vive Gesù Cristo. L'uomo 59 37. 304 | interiore. Credo che questa realtà vi abbia fatto buona impressione 60 52. 392 | Nuovo Testamento, ma in realtà formano un solo libro che 61 53. 399 | compresa. Sono le ultime realtà i novissimi: morte, giudizio 62 53. 399 | considerare queste che sono le realtà più sicure. Coloro che ci 63 53. 399 | aldilà, già vivono queste realtà, e in parte già le hanno Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
64 Introd. 0. 4. 4. 21 | possibile quello che in realtà è superiore alle forze dell' 65 1. 1. 1. 0. 26 | Dio e quello che noi in realtà facciamo; fra le disposizioni 66 1. 1. 1. 0. 26 | richiedono, e quelle in realtà che abbiamo. In questo ci 67 1. 1. 2. 0. 31(a) | Attraverso difficoltà si giunge a realtà sublimi”. Si tratta di espressioni, 68 1. 2. 2. 1. 46 | qualche cosa di esteriore, in realtà però poco di interno; mangio 69 1. 2. 5. 0. 66 | seguiva e non sapeva essere realtà quello che era fatto dall’ 70 1. 3. 3. 2. 80 | nascono delle difficoltà. In realtà, tutto questo non è altro 71 1. 4. 3. 0. 99 | possono fidarsi di essere in realtà sulla buona via. Il Signore 72 2. 3. 4. 3. 179 | elevati al cielo. Questo in realtà esprime ciò che costantemente 73 4. 2. 2. 1. 310 | adoperate promiscuamente. In realtà la fede teologica è la virtù 74 4. 3. 2. 0. 332(12) | di passare attraverso le realtà temporali in modo da non 75 4. 4. 3. 5. 357(19) | infine porta la scienza delle realtà divine e umane”. Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
76 1. 12. 3. 3. 115 | è presente in verità, in realtà e in sostanza. Speranza, 77 1. 15. 2. 1. 138 | della prima, sebbene in realtà non sia così. Il Padre infatti 78 2. 1. 1. 1. 174 | fede: «Ora la fede è la realtà delle cose che noi speriamo, 79 2. 15. 2. 1. 294 | speranza: «La fede è la realtà delle cose che noi speriamo» ( 80 3. 14. 1. 3. 432 | frequentemente delle processioni. In realtà i fedeli, processionalmente 81 3. 19. 1. 1. 469 | chiameran beata» (Lc 1,48). In realtà, di secolo in secolo, il San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
82 SP02. 1947. 9. 4c1 | ma sempre attinenti alla realtà e positivamente utili. ~ 83 SP02.490500. 1. 2c2 | insignificanti gruppi, ma in realtà e di fatto. I buoni e vari 84 SP02.501100. 1. 1c2 | non debba adeguarsi alla realtà della vita moderna o che 85 SP02.501100. 2. 2c2 | neanche basta ad esprimere la realtà... Grazie alla organizzazione 86 SP02.501100. 6. 4c2 | guardiamo coraggiosamente la realtà, al di del piccolo mondo 87 SP02.521102. 1. 1c1 | cuore! Solo così si può in realtà amare il Signore con tutto 88 SP02.531000. 1. 3c2 | un po' impacciati, ed in realtà per virtù, buon cuore e 89 SP02.531000. 1. 4c2 | danno di sostituire alla realtà l'immaginario, alla volontà 90 SP02.540100.16. 8c2 | notevoli cose, ma sarebbero in realtà magni passus sed extra viam.~ ~ 91 SP02.540300. 8. 3c1 | apparenza di vita, ma che in realtà sono morti.~ 92 SP02.550100. 8. 4c2 | di interesse. Occorre la realtà della vita: il poco, il 93 SP02.550300.29. 6c1 | Schmaus, Le ultime realtà.~ 94 SP02.550300.29. 6c1 | Thils, Teologia e realtà sociale.~ ~ 95 SP02.551200.10.4, c2 | questi cari figliuoli alla realtà e pratica gioiosa della 96 SP02.570300. 3. 2c1 | mossa contro la Chiesa, in realtà va a colpire in primo luogo 97 SP02.570300. 6. 5c1 | sollecitatrice delle supreme realtà. La morte, il giudizio, 98 SP02.570400. 5. 3c1 | cosidette aperture che in realtà risultano vere chiusure. ~ 99 SP02.580300. 1. 2c2 | con vita, aspirazione con realtà, la morale delle circostanze 100 SP02.591200. 4. 2c2 | Essa è una realtà molto superiore alla stessa 101 SP02.591200. 4. 2c2 | sarebbe sempre, in tutta realtà, la nostra Madre poiché 102 SP02.591200. 4. 3c1 | analogia, ma una grande realtà si esprime dicendo che Maria 103 SP02.591200.10. 5c2 | stato predetto ora diventava realtà sotto i suoi occhi.~ 104 SP02.591200.11. 9c2 | vivente nel Tabernacolo. La realtà simpaticissima è questa: 105 SP02.600300. 8. 4c1 | mentali» che tendono a farsi «realtà», ad essere cioè proiettate 106 SP02.610400. 7. 5c2 | Mettendoci nella realtà delle cose, se il giovane 107 SP02.610400. 8. 6c1 | con cui si sa tradurre in realtà il «tipo», aderendo il più 108 SP02.630100. 1. 2c1 | sono più io che vivo, in realtà è Gesù Cristo che vive in 109 SP02.630700. 3. 4c2 | presente nella sua infinita realtà: il Cristo nello stato di 110 SP02.630700. 5. 8c1 | gloria di Dio è un'increata realtà, rigorosamente infinita 111 SP02.630700. 6. 8c1 | per esprimere l’ineffabile realtà dell'incorporazione del 112 SP02.631100. 1. 3c1 | ultima ora, l'ultima eterna realtà che è Dio-Beatitudine.~*~ 113 SP02.640200. 7. 7c1 | Questa è la realtà: non sogni, né fantasie, 114 SP02.641200. 2. 2c2 | È facile scorgere questa realtà, se con attenzione si consideri 115 SP02.641200. 5. 4c1 | visibile, ma dotata di realtà invisibili, fervente nell' 116 SP02.650100. 6. 4c1 | religiosa, è anzitutto una realtà di carattere spirituale ( 117 SP02.650800. 2. 2c2 | La negazione della realtà di Dio, nelle sue molteplici 118 SP02.650800. 2. 5c2 | che fanno; conosceranno la realtà quando si affacceranno all’ 119 SP02.661200.14. 7c1 | dei Gentili; e lo fu in realtà. Però anche in lui era un 120 SP02.661200.14. 7c2 | immagine ed ombra delle realtà celesti»; impotenti i sacrifici 121 SP02.670100. 3. 4c1 | In realtà la salvezza delle anime Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
122 0. 0. Prefa. 3. 0. 22 | quotidiani sulle più disparate realtà umane e spirituali, non 123 0. 0. Prefa. 3. 0. 23(18)| Per tale convegno, in realtà Don Alberione si sentì autorizzato 124 0. 0. Prefa. 6. 0. 30 | abituale di percepire la realtà del mondo in cui viviamo; 125 0. 0. 1. 0. 0. 11(1) | Istruzione) fu trattato, in realtà, già la sera della giornata 126 0. 0. 2. 7. 0. 55 | altri; per noi è verità e realtà divina; lo si rileva dalle 127 0. 0. 3. 7. 0. 90(14)| Lapsus. Si tratta in realtà del San Paolo febbraio-marzo 128 0. 0. 4. 2. 0. 116 | dolore o disinganno alla realtà; da una nauseante fanghiglia 129 0. 0. 6. 3. 0. 186(7) | costringe a meditare le realtà celesti».~ 130 0. 0. 16. 7. 0. 525 | che è pericolo divenisse realtà? Allora guardare a Gesù: « Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
131 0. 0. 6. 3. 0. 122 | sacramento della penitenza: in realtà richiede il pœnitere, l’ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
132 0. 0. 3. 3. 0. 57(1) | Lapsus. In realtà il discorso è rivolto agli 133 0. 0. 6. 2. 0. 126 | In realtà «unusquisque mandavit Deus 134 0. 0. 6. 6. 0. 132 | neanche basta ad esprimere la realtà... e allora che dire di 135 0. 0. 7. 5. 0. 190 | può pensare nel mondo una realtà più bella di tale esercito Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
136 0. 0. 2. 4. 0. 30 | credere ciò che non è la realtà. Dicesi anche bugia di fatto; 137 0. 0. 2. 6. 0. 33 | come vittoriosi, ma in realtà nel cuore si sente di essere 138 0. 0. 4.10. 0. 92 | perfetto! Solo così si può in realtà amare il Signore con tutto 139 0. 0. 6. 2. 0. 139 | più, si dice; perché in realtà, ancora prima che nascesse 140 0. 0. 10. 1. 0. 232 | particolare di tradurre in pratica realtà gli insegnamenti e le esortazioni


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL