Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
creaturae 9
creaturam 1
creaturas 1
creature 139
creatus 1
creava 2
creavano 1
Frequenza    [«  »]
140 sapere
140 trovano
140 venuto
139 creature
139 epiphanius
139 exhibuisti
139 gennaio
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

creature
                                                                           grassetto = Testo principale
                                                                           grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 7. 3. 0. 78| peccati, il distacco dalle creature, l’amore di unione a Dio.~ 2 1. 2. 8. 2. 0. 84| compia sempre e da tutte le creature la volontà divina: «fiat 3 1. 2. 10. 3. 0. 99| se stessi e di tutte le creature;~ 4 1. 2. 11. 2. 0. 105| reggitore e fine di tutte le creature, alle quali egli, sommo 5 1. 2. 11. 2. 0. 105| essere rivolto l’amore delle creature, il nostro amore. Tutte 6 1. 2. 12. 1. 0. 115| uomini e da essi nelle altre creature. L’anima di Maria, creata 7 1. 2. 12. 3. 0. 119| virtù e di grazia onde le creature le rendessero l’omaggio 8 1. 3. 3. 1. 0. 145| piante, ./. gli animali, le creature tutte, affermano invincibilmente 9 1. 3. 3. 3. 0. 150| Paolo – e non soltanto le creature ma anche noi che abbiamo 10 1. 3. 9. 3. 0. 205| venera ed ama più di tutte le creature. Bontà di madre che riversa 11 1. 3. 25. 1. 0. 343| elevare gli animi delle creature al Creatore.~ 12 1. 3. 25. 1. 0. 343| accennare alla bontà delle creature. Nel mondo non vi è nulla 13 1. 3. 30. 2. 0. 379| Vangelo la scienza e le creature tutte con l’impiego dei 14 1. 3. 30. 2. 0. 380| offre perché da tutte le creature si elevi l’inno di lode 15 1. 5. 1. 2. 0. 481| il mio Vangelo a tutte le creature: ciò che io vi dico nell’ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
16 1. 7. 0. 1. 326 | rispetto dei diritti a tutte le creature. Così operando egli non 17 1. 8. 2. 13. 348 | propria opera a bene di queste creature, che sono in tanti pericoli. Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
18 Prefa. 7. 1. 20 | Conoscere Dio. Le creature che non hanno intelligenza, 19 Prefa. 7. 1. 20 | che rappresenta tutte le creature visibili, conosce Dio, Lo 20 Prefa. 7. 0. 21 | e può comandare alle Sue creature.~ 21 Prefa. 11. 1. 28 | quella che Gli viene dalle creature, cioè la gloria estrinseca. 22 Prefa. 11. 2. 28 | Quanto più sono numerose le creature che servono Dio, tanto più 23 Prefa. 18. 1. 43 | di fervore? o cercherà le creature ed i piaceri in morte chi 24 Prefa. 38. 1. 87 | conosciamo solo per mezzo delle creature.~ ~ ./. 25 Prefa. 40. 2. 92 | somma presso Dio e presso le creature. I Beati godranno specialmente 26 Prefa. 54. 1. 126 | Adorarono le creature dimenticando il vero Dio. 27 Prefa. 62. 0. 144 | mente, ed è pigro dalle creature a risalire al Creatore; 28 1. 19. 0. 279 | sopporta tutto dalle Sue creature alle quali portava la salvezza; 29 1. 21. 4. 285 | piedi; ai piedi delle Vostre creature; ai piedi di Pietro che 30 1. 23. 0. 289 | dipendenti quindi da Lui. Le creature fanno la Sua volontà: «Tutte 31 1. 33. 1. 315 | Distaccando il cuore da le creature, l’uomo si unisce a Dio. 32 1. 38. 1. 328 | il Suo dominio sopra le creature. L’uomo, così piccolo, da 33 1. 38. 1. 329 | supremo culto da parte delle creature. Le cose che esistono devono 34 1. 52. 1. 365 | chi obbedisce Gesù? A due creature; molto sante, ma sempre 35 1. 52. 1. 365 | molto sante, ma sempre Sue creature, soggette ad errare. Sono 36 1. 54. 1. 370 | andare al loro fine tutte le creature, come il pastore spinge 37 1. 64. 0. 397 | che Gli devono tutte le creature: ma specialmente gli uomini 38 1. 82. 1. 441 | e mi ama più di tutte le creature, anche più della SS.ma Vergine. 39 1. 82. 1. 441 | di uomini, di Angeli, di creature. Sono il nulla; e come una 40 1. 115. 0. 507 | maggiore che non tutte le creature. Per questo il Re Celeste Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
41 0. 8. 1. 25 | Signore, e vi saranno nuove creature, e rinnoverà la faccia della 42 0. 17. 1. 46 | esiste fuori di Lui. E le creature dovrebbero riconoscerLo 43 0. 30. 0. 79 | detesteranno quelle soddisfazioni e creature che prima si sono cercate.~ ~ 44 0. 31. 1. 82 | si voltano le spalle alle creature e si ricerca Dio, unica 45 0. 45. 1. 119 | sono le mire che tutte le creature ragionevoli devono avere 46 0. 50. 3. 134 | Spirito e vi saranno nuove creature e rinnoverai la faccia della 47 0. 68. 1. 179 | Signore: A Voi gloria, alle creature pace. Mille infiltrazioni 48 0. 78. 0. 206 | Girolamo: «Gesù sgridi le creature o dia loro ordini, tutte 49 0. 78. 0. 206 | Creatore; perché le stesse creature insensibili risentono la 50 0. 140. 0. 385 | trono superiore a tutte le creature. Crediamo che lassù siede Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
51 1. 2. 1. 0. 22 | Vita che è capace di far di creature debolissime delle eroine 52 1. 2. 1. 0. 22 | delle eroine di fortezza, di creature mitissime delle eroine di 53 1. 2. 1. 0. 22 | delle eroine di pazienza, di creature timidissime delleeroine 54 1. 3. 2. 0. 34 | con l’educazione, se ha creature particolarmente sue: madre 55 1. 3. 2. 0. 34 | l’istruzione, se non ha creature determinatamente sue.~ 56 3. 6. 1. 0. 251 | ignoranti contadine, su infelici creature, cui la natura pare si sia 57 3. 10. 0. 1. 287 | e se ne felicitino molte creature. Essa è la virtù della verginità Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
58 0. 2. 2. 18 | onore e la gloria che le creature Gli avevano negata. E quanto 59 0. 21. 1. 168(1) | tenerezza si espande su tutte le creature”. Sal 145(144),9.~ 60 0. 23. 0. 189 | Ti servano tutte le tue creature perché tu dicesti, e furono 61 0. 29. 1. 246 | cuore di Dio e su tutte le creature.~ 62 0. 32. 3. 279 | verrà a giudicare tutte le creature; e tu sarai riconosciuta 63 0. 33. 2. 283 | diritto al dominio su tutte le creature... Inoltre: un altro titolo 64 0. 33. 2. 285 | dignità sovrana su tutte le creature.~ 65 0. Cor. 0. 290 | bene~ ~ ./. detta fra le creature, tabernacolo vivente di Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
66 24. 192 | vogliono mettere al mondo delle creature perché vadano a soffrire 67 30. 247 | qualche maniera a delle creature. Ecco perché creò gli angeli 68 44. 341 | apostolato è stato per tutte le creature il primo: ha dato Gesù al 69 48. 368 | Gesù la più santa fra le creature, obbedisce a san Giuseppe. 70 58. 425 | venuti da Dio, siamo sue creature e quindi dobbiamo essere Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
71 1. 3. 2. 3. 75 | tutti gli elementi e le creature tutte; ferma il corso degli 72 2. 2. 5. 0. 157 | generosità senza pari le creature, diffondendo su queste i 73 2. 3. 2. 0. 169 | onnipotente si piega alle sue creature. Maria può per la preghiera 74 2. 4. 3. 4. 199 | Sanctarum Dei»d. Tutte le creature belle, adunque, Angeli e 75 3. 1. 3. 0. 218 | Io ho abusato di tutte le creature, opera di Dio, per offenderlo: 76 3. 1. 3. 0. 218 | avendo macchiato tutte le creature, tutte ancora si sollevino 77 3. 1. 4. 0. 220 | terra, il mare e tutte le creature che in esso si contengono 78 4. 1. 4. 3. 305 | eterno; scambiare Dio per le creature; il finito con l'infinito.~ Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
79 1. 1. 1. 2. 16 | amare e servire Dio. Le creature inferiori manifestano la 80 1. 5. 2. 3. 54 | indebitamente si rivolge alle creature, e perciò è da queste tormentato. 81 1. 12. 2. 2. 113 | fin dall’eternità sia le creature e sia i fatti storici. Tutto 82 1. 12. 2. 2. 113 | destinazione di tutte le creature e di tutti gli uomini.~ 83 1. 13. 3. 1a. 122 | Sl 36,27). Distacco dalle creature e unione con Dio. Per distaccarsi 84 1. 13. 3. 1a. 122 | Dio. Per distaccarsi dalle creature bisogna praticare le virtù 85 1. 14. 1. 2. 127 | Altissimo avanti tutte le altre creature. S. Sofronio afferma che « 86 1. 14. 2. 2. 129 | Riguardo alle semplici creature, altro è quello che fa il 87 1. 14. 3. 1. 132 | Ma tra tutte le future creature predilesse, preelesse, predestinò 88 1. 14. 3. 1. 132 | come regina di tutte le creature. «Dio mi possedette all’ 89 1. 15. 2. 2. 138 | Iddio è presente alle altre creature con l’essenza e l’operare, 90 1. 15. 2. 2. 138 | del Verbo di Dio. Le altre creature sono un effetto di Dio; 91 1. 17. 1. 1. 153 | Figlio» (Ruperto). «Tante creature servono a Maria quante sono 92 1. 17. 1. 1. 153 | Trinità, tutte infatti le creature sia angeliche, sia umane, 93 1. 17. 1. 2. 153 | che è diviso tra le altre creature, ed in questo possesso supera 94 1. 17. 1. 2. 153 | gloria distribuiti fra le creature, in Maria si trovano riuniti, 95 1. 17. 3. 1. 157 | voce assieme a tutte le creature del cielo e della terra, 96 2. 10. 3. 4. 252 | attaccamento eccessivo alle creature, così che il loro cuore 97 2. 10. 3. 3. 253 | anche da ogni affetto alle creature, che non sia approvato dalla 98 2. 14. 1. 1. 284 | a Giuseppe, ossia a due creature. Io, ubbidendo ai miei superiori, 99 2. 15. 3. 1. 297 | suo più di tutte le altre creature; anzi, da S. Francesco di 100 2. 15. 3. 2. 298 | fu purissima tra tutte le creature del cielo e della terra; 101 2. 15. 3. 3. 299 | amore, ed amante di tutte le creature, e da tutte amata, poiché 102 2. 16. 1. 1. 301 | in autorità. Perché siamo creature, siamo soggetti a Dio; perché 103 3. 13. 1. 1. 420 | S. Agostino). Tutte le creature in qualche maniera partecipavano 104 3. 13. 1. 1. 420 | sottrasse a Dio, anche le altre creature, in qualche maniera, insorsero 105 3. 13. 1. 3. 422 | cessa di ingannare le creature umane, e di somministrare San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
106 SP01.350210. 1. 1 | è venuto a prendersi le creature, mettersi loro a capo, ed 107 SP01.350210. 1. 2 | altissimo destino: il Cielo. Le Creature ci fan conoscere il Creatore; 108 SP01.350210. 1. 2 | conoscere il Creatore; le creature servono ai bisogni dell' 109 SP01.350210. 1. 2 | ai bisogni dell'Uomo. Le creature attendono una rinnovazione; “ 110 SP01.350210. 1. 2 | ad ora tutte insieme le creature sospirano e sono nel dolore” ( 111 SP02.470900.11. 4c2 | ed ammaestrate tutte le creature...” Sentano il problema 112 SP02.521000. 9. 4c1 | Dio e avvicinamento alle creature»: al peccato segue la rovina 113 SP02.521000. 9. 4c1 | Dio: «Allontanamento delle creature e avvicinamento a Dio».~* * *~ 114 SP02.530300. 1. 1c1 | Gli Angeli sono creature del tutto spirituali: siano 115 SP02.530300. 2. 3c2 | Sacra Scrittura: 1. Angeli: creature spirituali, intelligenti, 116 SP02.540300.10. 7c2 | bellezza del creato, le creature perdono le loro attrattive. 117 SP02.540900.15. 6c1 | invece di elevarsi dalle creature al Creatore, come avrebbe 118 SP02.541000. 2. 1c2 | uomo,~affinché domini le creature da Te fatte,~e governi il 119 SP02.541000.15. 6c2 | Dio per sue determinate creature: «voluntas Dei»; «ego elegi 120 SP02.561200. 2. 2c1 | Dio, così tenero per le creature; come i discepoli di Emmaus 121 SP02.570300. 4. 4c1 | essa le predichi a tutte le creature, le illustri e le trasmetta, 122 SP02.581000. 1. 1c2 | Cristo, sotto cui stanno le creature tutte.~ 123 SP02.590900. 3. 1c2 | della materia e forma delle creature spirituali, dell'uomo, delle 124 SP02.591200. 5. 3c2 | agli angeli, ai santi, alle creature lo dovette dare anche a 125 SP02.591200. 5. 3c2 | gloria distribuiti tra le creature furono pure elargiti e raccolti 126 SP02.591200.10. 7c1 | misteri di grazia, tutte le creature, ognuno di noi in particolare. 127 SP02.630700. 3. 5c1 | Apocalisse (5, 13): «E tutte le creature che sono in cielo e sopra 128 SP02.630700. 4. 5c1 | estrinseca, che procede dalle creature. La gloria intrinseca è 129 SP02.630700. 4. 5c1 | può essere aggiunto dalle creature».~*~ 130 SP02.630700. 4. 5c1 | delle Sue perfezioni alle creature per la Sua gloria estrinseca.~ 131 SP02.630700. 4. 5c1 | glorificazione di Dio da parte delle creature. Questo è il fine della 132 SP02.630700. 4. 5c1 | tal modo le cose che le creature troveranno la loro felicità 133 SP02.630900. 2. 2c1 | disordinati a sé e alle creature. Di conseguenza nasce il 134 SP02.631100. 1. 2c2 | conseguenza: si amano le creature di Dio, i figli di Dio, 135 SP02.651100. 3. 4c1 | spiritualmente, come attraverso le creature sensibili penetra nell'intelletto Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
136 0. 0. 7. 4. 1. 151| della materia e forma delle creature spirituali, dell’uomo, delle 137 0. 0. 10. 1. 0. 203| le creature da te chiamate ad esistere,~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
138 0. 0. 10. 8. 0. 240| agli angeli, ai santi, alle creature lo dovette dare anche a 139 0. 0. 10. 8. 0. 240| gloria distribuiti tra le creature furono pure elargiti e raccolti


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL