Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] abitiamo 4 abitini 2 abitino 19 abito 138 abitò 5 abitua 14 abituale 93 | Frequenza [« »] 139 sicuro 139 son 139 uniti 138 abito 138 destra 138 discorsi 138 effetto | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze abito |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 5. 7. 2. 0. 484| Ecco un uomo che sotto l’abito secolare ha un cuore sacerdotale”». « Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
2 2. 1. 0. 2. 86 | smarrita; o si è fatto l’abito alla vita comoda di non 3 1. 6. 4. 3. 321(11) | Stock, indicandogli nell’“abito” dell’Ordine un segno di Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
4 0. 72. 1. 187 | secoli come si sostituisce un abito vecchio. Si svolge la vita 5 0. 123. 0. 338 | notò un uomo che non era in abito di nozze. E gli disse: Amico, Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
6 2. 3. 1. 2. 122 | Energico: perseverando sinché l’abito buono non sia formato: non 7 2. 3. 1. 3. 127 | poco in essi si formerà l’abito della preghiera, l’abito 8 2. 3. 1. 3. 127 | abito della preghiera, l’abito della divozione a Maria 9 2. 3. 1. 3. 127 | divozione a Maria santissima, l’abito di frequentare la chiesa, 10 2. 3. 1. 3. 127 | frequentare la chiesa, l’abito dell’obbedire, l’abito di 11 2. 3. 1. 3. 127 | l’abito dell’obbedire, l’abito di rispettare il prossimo, 12 2. 3. 1. 3. 127 | rispettare il prossimo, l’abito di considerare certi compagni 13 2. 3. 1. 3. 127 | compagni come non imitabili, l’abito di riguardare in ogni cosa 14 2. 3. 1. 6. 138 | tanto perché han guastato un abito, ma perché hanno offeso 15 3. 11. 0. 0. 296 | per qualche tempo il suo abito domenicano: discese nelle 16 3. 11. 0. 0. 302 | e sociale. La virtù è un abito: e formare la virtù è lo 17 3. 11. 0. 0. 302 | educazione. Lo zelo è un abito: il senso sociale è un abito; 18 3. 11. 0. 0. 302 | abito: il senso sociale è un abito; svilupparli e guidarli Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
19 0. 32. 2. 275 | Bellezza rivestita di un abito simile al nostro (Filipp. Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
20 1. 9 | anime, ma non vogliono l'abito religioso; alcune altre 21 1. 10 | Congregazioni Religiose con l'abito e vita comune, ed ecco che 22 1. 11 | una certa segretezza e l'abito secolare in qualche modo 23 4. 30 | vive nei conventi, porta un abito particolare, pratica la 24 4. 31 | consacrate a Dio, senza abito comune, senza vita comune 25 4. 32 | Poi, non avendo l'abito comune, ciascuna può entrare 26 4. 35 | apostolato. «Ma non amano l'abito religioso; oppure hanno 27 4. 38 | ambiente. Perché poi non è l'abito che fa il monaco, né il 28 7. 60 | consacrate a Dio perché non hanno abito particolare, perché vivono 29 7. 64 | santità sta nel cuore! L'abito esteriore deve essere sempre 30 8. 71 | vita comune del tutto: cioè abito comune, vita in comune, 31 9. 75 | esteriormente, perché non hanno abito proprio, perché non conducono 32 9. 81 | giovani non ama portar l'abito religioso, oppure ha uffici 33 16. 123 | diversità è questa: sempre abito modesto e intonato secondo 34 16. 123 | Secolari non vi è quindi l'abito comune, cioè non vi è la 35 16. 124 | Secolari sono queste: non c'è abito comune e, in generale, non 36 16. 131 | stesso vitto, lo stesso abito, le occupazioni, gli uffici 37 16. 131 | nell’Istituto Secolare l'abito è diverso, l’orario è diverso 38 17. 138 | religiose, anche se non hanno l'abito e la vita comune così stretta, 39 20. 159 | quella camera~ ~~ ./. dove abito è sacra. Così tutto quello 40 21. 170 | la vita comune e senza l'abito comune. Ringraziamo il Signore 41 25. 203 | vivevano in comunità, con abito proprio, con regole proprie 42 25. 203 | avevano la vita in comune e l'abito proprio dell' Istituto. 43 25. 203 | generale preferiscono l'abito comune e nello stesso tempo 44 31. 257 | diverso, in quanto non c'è abito e vita comune in senso stretto 45 31. 257 | mondo, portando il loro abito secolare e facendo quell' 46 35. 287 | Lassù i vergini col loro abito particolare e col canto 47 36. 299 | fuori della vita comune, in abito ordinario; e moltiplicare 48 45. 344 | la diversità è solo nell'abito e nella vita comune. E le 49 45. 345 | Professione, e si ha un abito speciale... Conformarsi 50 48. 363 | la vita comune e anche l'abito comune? Quale avrà più merito? 51 48. 365 | E in quanto a povertà, l'abito non hanno da studiarlo essendo 52 48. 367 | religiosa? Pensa a farti l'abito della virtù! Le virtù sono 53 48. 367 | della virtù! Le virtù sono l'abito religioso! L'abito è fatto 54 48. 367 | sono l'abito religioso! L'abito è fatto dalla sarta, invece 55 48. 367 | in quelli che vestono l'abito religioso. Gran festa la 56 48. 367 | festa la vestizione dell'abito! Ma quello conta così poco; 57 48. 367 | non è prender un altro abito che ci trasporta da stato 58 48. 368 | Però si deve dire che l'abito non si veste mai, né si 59 53. 401 | bianca, che non ha nel suo abito bianco né strappi né macchie Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
60 Introd. 0. 2. 2. 9 | l'atto; anzi non solo l'abito, cioè la virtù, ma anche~~~~ ./. 61 1. 3. 3. 1. 78 | Sì, nell'abito e nella posizione non sono 62 1. 3. 4. 1. 82 | peccato, e principalmente l'abito del peccato, sono un ostacolo 63 2. 3. 2. 0. 171 | possiedono la grande ricchezza, l'abito della preghiera, che tutti 64 2. 3. 4. 0. 177 | altro è l'atto, altro è l'abito e altro è lo spirito di 65 2. 3. 4. 2. 177 | La virtù o l'abito della preghiera~ 66 2. 3. 4. 2. 177 | La virtù o l'abito della preghiera è qualche 67 2. 3. 4. 2. 177 | importante, perché la virtù, l'abito è una ripetizione di atti 68 2. 3. 4. 2. 178 | preghiera è ancora sopra l'abito ed è un frutto di esso.~ 69 3. 1. 2. 0. 210 | uomini, rivestito di un abito sacro; mi~~~~ ./. 211~ ~ 70 3. 2. 3. 0. 246 | Rosari, di acquistare l'abito della preghiera, di eccitarsi 71 4. 4. 1. 2. 348 | d'ordinario frutto dell'abito di meditare.~ Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
72 1. 9. 2. 1. 84 | aderisce all’anima a modo di un abito; giustificante, perché rende 73 1. 18. 2. 3. 166 | nitore dei celesti, ed il suo abito insegni che lui deve vivere 74 2. 1. 1. 1. 173 | della mia giustificazione, l’abito della fede, la disposizione 75 2. 4. 1. 3. 199 | tre: 1) l’eubolia, che è l’abito virtuoso di rettamente consigliarsi, 76 3. 10. 3. 1. 400 | è obbligato a portare l’abito clericale e la tonsura; 77 3. 14. 1. 3. 432 | religione. Tutti rivestiti di abito decente, con rocchetti, 78 3. 19. 2. 1. 472 | Sapienziali. Per esempio: «Io,... abito nel consiglio e presiedo San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
79 SP01.341201. 1. 1 | Migliore è l'abito della divozione a Maria 80 SP01.350201. 1. 1 | Chiesa di Casa - Madre, l'abito religioso a N.12 Discepoli; 81 SP01.350615. 1. 1 | delle quarte ginnasiali dell'abito religioso, tenne due prediche 82 SP01.361028. 1. 1 | po' di polvere. L'avere un abito sacro non è già avere la 83 SP01.460227. 1. 1 | ragionevolmente assistiti; indossino l'abito religioso; non rimangano 84 SP01.460700. 1. 3 | assistiti; indossino l'abito religioso; non rimangano 85 SP02.470000. 5. 2c1 | costituzioni proprie; e proprio abito e vita propria. Del tutto 86 SP02.470500. 4. 4c1 | riveste i religiosi di un abito che simboleggia e custodisce 87 SP02.470900. 8. 3c1 | sempre, ovunque il proprio abito.~ 88 SP02.470900. 8. 3c1 | occorressero eccezioni sia per l'abito, sia per l’apostolato, occorre 89 SP02.470900. 8. 3c1 | Suore di cui vestirebbero l'abito od esercitano l’apostalato 90 SP02.481101. 1. 1c2 | parole: «Abbiamo dato l’abito ai giovani aspiranti al 91 SP02.481101. 1. 1c2 | Istituto e della Chiesa l’abito è: un distintivo, un premio, 92 SP02.500200. 1. 2c1 | e abusi nella forma dell’abito religioso. Le Costituzioni, 93 SP02.500200. 1. 2c1 | nazioni ove è prescritto l’abito talare, non si porti pastrano 94 SP02.500800. 2. 2,c | devesi a chi è fratello: l'abito, la mensa, il locale occupato.~ ~ 95 SP02.510200. 4.11c1 | verso l’Altare vestendo l’abito religioso. Nell’anno di 96 SP02.520300. 6. 3c1 | Case, ed hanno vestito l’abito religioso nove aspiranti.~ 97 SP02.520300. 6. 3c1 | aspiranti hanno vestito l’abito religioso.~ 98 SP02.520300. 6. 3c2 | hanno vestito l’abito religioso tre studenti. 99 SP02.520300. 6. 3c2 | San Giuseppe indossarono l’abito religioso tre aspiranti 100 SP02.520300. 6. 3c2 | San Giuseppe hanno preso l’abito religioso sei Discepoli. 101 SP02.510400. 3. 4c1 | 8. - Riguardo all’abito religioso dei Discepoli, 102 SP02.510400. 3. 4c1 | a) L’abito religioso è una divisa da 103 SP02.510400. 3. 4c1 | Fatta la vestizione, l’abito religioso deve essere indossato 104 SP02.510400. 3. 4c1 | in casa si vesta sempre l’abito religioso. In ogni caso 105 SP02.510400. 3. 4c1 | c) L’abito religioso sia vestito per 106 SP02.510400. 3. 4c1 | vestire in civile o ridurre l’abito al minimo od a una forma 107 SP02.510400. 3. 4c2 | spirito umano di vestire l’abito; ma in tutti i vestiti impegno 108 SP02.530400. 9. 8c1 | pace. Chi muore baciando l'abito del proprio Istituto, muore 109 SP02.540900.21. 7c2 | Questo molto più avviene nell'abito della fede che non può vivere 110 SP02.550500. 3. 2c1 | religioso non vi è che l'abito col nome».~ 111 SP02.571000. 1. 4c1 | Tutti i religiosi vestano l’abito proprio della Società, sia 112 SP02.580400. 8. 5c1 | delle anime. Ma non amano l'abito religioso; o hanno uffici 113 SP02.580400. 8. 5c2 | condizione sociale; non vi è abito religioso o divisa comune.~ 114 SP02.580400.10. 6c2 | che non volendo prendere l'abito religioso, tuttavia possono 115 SP02.580700. 1. 3c2 | essi la coabitazione, l'abito comune, il vitto comune, 116 SP02.580700. 5. 6c2 | Regina Apostolorum» vestono abito nero di stoffa comune, tutto 117 SP02.580700. 5. 6c2 | accollato e compito a forma di abito religioso, con velo, cintura, 118 SP02.620406. 2. 4c2 | L'abito non fa il religioso; né 119 SP02.651100. 2. 2c2 | Vangelo lo veste dell'aereo abito della Parola; là e qui vi 120 SP02.651100. 4. 4c2 | una madre che prepara l'abito per il suo bambino lo confeziona 121 SP02.651100.14. 8c2 | Paolo, abbiamo vestito dell'abito religioso dei Discepoli 122 SP02.680300. 3. 7c1 | di Seoul hanno vestito l’abito religioso un Chierico e 123 SP02.680300. 3. 7c1 | Damaso Zanoni ha dato l’abito religioso a sette Discepoli.~ ~ ./. 124 SP02.680300. 3. 7c2 | Allahabad hanno vestito l’abito religioso cinque Chierici.~ ~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
125 0. 0. 4. 1. 0. 114| 9. I chierici vestano l’abito ecclesiastico secondo la 126 0. 0. 4. 1. 0. 114| frange, quando vestono l’abito talare.~ ./. Art. 10. I 127 0. 0. 4. 1. 0. 115| veste talare, distinta dall’abito sacerdotale, secondo la 128 0. 0. 4. 1. 0. 115| Tutti i religiosi vestano l’abito proprio della Società sia 129 0. 0. 7. 2. 0. 220| vestito, per il vitto e per l’abito religioso, durante il tempo 130 0. 0. 12. 4. 0. 378| perfezione coloro che, senza abito particolare e senza la materiale Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
131 0. 0. 1. 1. 0. 8| voti perpetui, deposto l’abito religioso, può essere immediatamente 132 0. 0. 4. 4. 0. 77| cuore, l’anima, lo stato è abito.~ 133 0. 0. 4. 6. 0. 80| cuore?»; infine diverrà un abito insostituibile, per cui Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
134 0. 0. 1. 3. 0. 10| una madre che prepara l’abito per il suo bambino, lo confeziona 135 0. 0. 3. 4. 0. 58| non fa distinzione fra abito nero, violetto o rosso: 136 0. 0. 5. 1. 0. 102| separati dal mondo, vestono un abito comune, esercitano un’attività Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
137 0. 0. 2. 4. 0. 31| arrivare a far domanda dell’abito, del noviziato, dei voti, 138 0. 0. 8.11. 0. 201| L’abito non fa il religioso; né