Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sansoldi 4
sansone 3
sansoni 1
sant' 136
santa 843
santacatarina 1
santacaterina 1
Frequenza    [«  »]
136 ostia
136 quod
136 riparazione
136 sant'
136 seno
135 attorno
135 costante
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

sant'
                                                                              grassetto = Testo principale
                                                                              grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 6. 2. 0. 66 | consiglia quello suggerito da Sant’Ignazio, ossia accentrarla ./. 2 1. 2. 9. 1. 0. 88 | Ricordiamo, ad esempio, quelli di Sant’Ignazio, di San Francesco 3 1. 2. 11. 0. 0. 102(1)| È il metodo di Sant’Ignazio visto sotto la luce 4 1. 2. 11. 2. 0. 109 | conforme al metodo suggerito da Sant’Ignazio, se ne ./. possono 5 1. 2. 12. 3. 0. 120(6)| impararono da lei (ricorda: Sant’Anselmo, San Tommaso); i 6 1. 2. 12. 3. 0. 120(6)| San Francesco di Sales, Sant’Alfonso); gli scrittori consacrarono 7 1. 2. 13. 2. 0. 127 | quali ci piace ricordare Sant’Antonio, San Basilio, Sant’ 8 1. 2. 13. 2. 0. 127 | Sant’Antonio, San Basilio, Sant’Agostino, Santa Cecilia.~ 9 1. 3. 4. 0. 0. 154 | di cui intendeva parlare Sant’Agostino nel De catechizandis 10 1. 3. 5. 3. 0. 164 | la lettura della Bibbia Sant’Antonio Abate, Sant’Agostino, 11 1. 3. 5. 3. 0. 164 | Bibbia Sant’Antonio Abate, Sant’Agostino, San Benedetto, 12 1. 3. 5. 3. 0. 164 | San Francesco d’Assisi, Sant’Ignazio... hanno mutato vita 13 1. 3. 6. 3. 0. 176(8)| infatti sono nate», diceva Sant’Agostino, «solo quando le 14 1. 3. 7. 2. 0. 181 | La Scritturaafferma Sant’Agostino – si spiega con 15 1. 3. 7. 3. 0. 183 | E Sant’Agostino: «Credimi, tutto 16 1. 3. 13. 2. 0. 240 | la potente dialettica di Sant’Agostino, la nobile e seria 17 1. 3. 14. 0. 0. 247 | Cirillo di Gerusalemme, Sant’Ambrogio, Sant’Agostino.~ 18 1. 3. 14. 0. 0. 247 | Gerusalemme, Sant’Ambrogio, Sant’Agostino.~ 19 1. 3. 16. 2. 0. 272 | grande lottatore vittorioso, Sant’Agostino: «Si isti et illæ, 20 1. 3. 22. 2. 0. 325 | San Luigi, San Tarcisio, Sant’Agnese e Santa Teresa del 21 1. 3. 27. 1. 0. 356(2)| secondo il metodo di Sant’Ignazio di Loyola e lo spirito 22 1. 3. 27. 1. 0. 356 | Abbiamo un esempio riguardo a Sant’Alfonso: le sue opere furono 23 1. 3. 28. 2. 0. 366 | ne trattano San Tommaso e Sant’Alfonso.~ 24 1. 3. 38. 2. 0. 440 | della Congregazione del Sant’Ufficio [= Dottrina della Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
25 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | santi-pastori del passato, come sant’Alfonso,61 san Carlo Borromeo, 26 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | san Giuliano Eymard, di sant’Ignazio di Loyola e del Faber. 27 Prsnt1. 3. 2. 0.----(61) | pubblicate diverse opere di sant’Alfonso, dietro sollecitazione 28 1. 2. 2. 2. 13(2) | spiegazione del metodo di Sant’Ignazio e anche dell’influsso 29 1. 3.15. 0. 238(25) | parrocchia cittadina di Sant’Eufemia, il 1 gennaio 1904, 30 1. 6. 2. 0. 319 | S. Francesco d’Assisi, Sant’Isidoro, contadino, ecc.~ 31 1. 6. 4. 4. 321(12) | venne eretta nel 1894 in Sant’Andrea della Valle - Roma 32 indici. 2. 0. 0. 372 | Famiglia (L’) e la voce di Sant’Andrea: 277~ 33 indici. 4. 0. 0. 372 | Barberis G., Il grande Sant’Agostino, Vescovo d’Ippona, 34 indici. 4. 0. 0. 372 | Capecelatro A., La vita di Sant’Alfonso M. de’ Liguori, Desclée, 35 indici. 5. 0. 0. 372 | Opera del pane di Sant’Antonio per i poveri: 119~ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
36 Prefa. 1. 3. 10(1) | gloria di Dio”. Massima di sant’Ignazio di Loyola. Cf la 37 Prefa. 81. 1. 192 | figli di Dio» (Rom. 8, 14). Sant’Ireneo dice: «Lo Spirito 38 1. 64. 1. 399 | Medito pure il commento di Sant’Agostino: «Non vogliate pensare Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
39 0. 46. 2. 122 | è sempre possibile. Dice Sant’Agostino: «Dio non comanda Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
40 1. 2. 2. 0. 26(9) | Sant’Elena (267-328), madre di 41 1. 3. 2. 0. 39(17) | degli Esercizi spirituali di sant’Ignazio, dati per alcuni 42 1. 3. 2. 0. 39(17) | spirituali, secondo il metodo di sant’Ignazio. Il simile fu fatto, 43 1. 4. 3. 0. 50 | Crisostomo, san Girolamo, sant’Ambrogio e sant’Agostino. – 44 1. 4. 3. 0. 50 | Girolamo, sant’Ambrogio e sant’Agostino. – Ricordiamo37 45 1. 4. 3. 0. 50(36) | settimo Padre può essere sant’Atanasio d’Alessandria (cf. 46 1. 4. 3. 0. 50(36) | madri sono rispettivamente: sant’Emelia, di Basilio; santa 47 1. 4. 3. 0. 50(36) | santa Nonna, di Gregorio; sant’Antusa, di Giovanni Crisostomo; 48 1. 4. 3. 0. 50 | san Girolamo sui libri di sant’Atanasio, è consultata da 49 1. 4. 3. 0. 51 | alla stringente logica di sant’Agostino.~ 50 1. 5. 2. 0. 60 | può ripetere ciò che disse sant’Ambrogio a santa Monica: 51 2. 2. 1. 0. 73 | esaudirlo? D’altra parte sant’Ignazio4 diceva: «Quand’anche, 52 2. 3. 1. 3. 124(4) | il circoloB. Angelo e sant’Andrea” a Cuneo, fu inaugurato 53 2. 3. 1. 7. 139 | santo»: diceva la mamma di sant’Atanasio.14 – «Mio Dio, devo 54 2. 3. 1. 7. 139 | tutto a mia madre»: ripeteva sant’Agostino. – «Grazie mille 55 2. 3. 1. 7. 139 | esclamavano alla morte di sant’Amelia i suoi due figli, 56 2. 3. 1. 7. 139(14) | eresia di Ario. Amico di sant’Ambrogio, scrisse come lui 57 2. 4. 3. 7. 181 | una qualche santa madre: sant’Elisabetta d’Ungheria,31 58 2. 4. 3. 7. 181 | Elisabetta d’Ungheria,31 sant’Anna, ecc.~ 59 3. 3. 0. 0. 225 | Teresa, il Frassinetti, sant’Alfonso,4 con tanti altri 60 3. 4. 4. 0. 230 | azione cattolica (Tipografia Sant’Alessandro - Bergamo - L. 61 3. 5. 1 233 | scoglio fatale. Tanto che sant’Agostino scrisse: «Credi 62 3. 6. 1. 0. 239 | necessariamente è zelante. Sant’Agostino dice: Chi non ama 63 3. 6. 1. 0. 244(10) | aderenti alla regola di sant’Agostinofondazione del 64 3. 6. 1. 0. 244 | san Francesco di Sales, sant’Alfonso de’ Liguori; sarà 65 3. 8. 1. 0. 273(12) | spirituale. Secondo il metodo di sant’Ignazio di Loyola e lo spirito 66 3. 8. 1. 0. 273(12) | spirituale. Secondo il metodo di sant’Ignazio di Loyola e lo spirito 67 3. 12. 5. 0. 324 | sodalizio sotto la protezione di sant’Anna: un terzo circa di esse 68 3. 12. 8. 0. 335 | san Francesco di Sales, sant’Alfonso, ecc. anche i seguenti:~ Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
69 0. 8. 4. 72 | Sant’Ildefonso afferma che i dolori 70 0. 11. 3. 94(7) | l’uomo diventasse Dio”. Sant’Agostino scrive esattamente:” 71 0. 27. 2. 229 | Sposa del Verbo Incarnato». Sant'Ireneo e S. Giustino basano Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
72 26. 218 | paura di avere sbagliato, sant'Agostino risponde: «Se non 73 27. 222 | Dio. Oppure, come diceva sant'Ignazio: Per la maggior gloria 74 28. 232 | santità, supponiamo, di sant'Alfonso de' Liguori che è 75 28. 232 | è morto a oltre 90 anni. Sant'Alfonso dopo aver tanto scritto 76 30. 249 | oggi, ricordiamo un po' sant'Alfonso, di cui abbiamo celebrato 77 30. 249 | celebrato la festa ieri. Sant' Alfonso! Quante fatiche, 78 32. 267 | Vi è quel bel libro di sant'Alfonso intitolato: «Apparecchio 79 37. 305 | un libro d'oro scritto da sant'Alfonso de' Liguori. Sant' 80 37. 305 | sant'Alfonso de' Liguori. Sant'Alfonso ha scritto dei libri 81 37. 306 | che avessero per autore sant'Alfonso, san Francesco di 82 50. 382 | dovete proprio fare così: sant’Alfonso voleva un'ora di 83 55. 409 | maiorem Dei gloriam». Di sant'Alfonso dicevano: quest'uomo, 84 59. 432 | un Cristo solo. Per cui sant'Agostino dice: «Il cristiano 85 69. 491 | meditazione. La meditazione, dice sant'Alfonso e lo dice anche la « Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
86 2. 4. 2. 1. 185 | raggiunto la cinquantina; e Sant'Alfonso è un gran santo, 87 3. 2. 2. 0. 236 | potestis facere»4. Dice Sant'Agostino, commentando queste 88 3. 3. 1. 0. 252 | eo quod male petatis»1. Sant'Agostino afferma che talora Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
89 1. 13. 1. 1. 117 | considerate le parole di Sant’Agostino: «Rimaniamo in lui 90 1. 13. 2. 1b. 120 | comprenderemo le parole di sant’Agostino: «Non volle insegnare 91 1. 18. 2. 1. 165 | sono «i monili di Cristo” (Sant’Ignazio). I vergini sono « 92 2. 7. 3. 2. 227 | carnali, secondo quel detto di sant’Agostino: «L’amore spirituale 93 3. 8. 2. 2. 380 | la pontificia Basilica di Sant’Antonio di Padova, così scrive: « 94 3. 16. 1. 2. 448 | meditativa secondo le regole di sant’Antonio, S. Pacomio, S. Basilio San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
95 SP01.350401. 1. 1 | San Francesco d'Assisi, Sant'Agostino fanno dello Stato 96 SP01.350401. 1. 1 | San Basilio e Sant'Antonio Abate dedicarono 97 SP01.370121. 1. 2 | identificazione ce lo suggerisce Sant'Ambrogio, quando canta a 98 SP01.370208. 1. 1 | quale si ascende a Dio. Sant’Agostino scriveva, in generale, 99 SP02.510600. 2. 4c1 | Vita di Sant’Anselmo d’Aosta~ 100 SP02.531000. 2. 5c2 | S. Francesco d’Assisi, Sant’Ignazio, S. Giovanni Bosco, 101 SP02.531200. 1. 2c2 | culto di Maria SS. dato da Sant’Alfonso M. De Liguori, il 102 SP02.540900.23. 8c1 | Sant'Agostino dice: «Fides est 103 SP02.550300.10. 4c2 | Aquino per la filosofia, sant'Agostino per la teologia, 104 SP02.550300.10. 4c2 | Bernardo per la mariologia, sant'Alberto Magno per le scienze 105 SP02.550300.10. 4c2 | Magno per la pastorale, Sant'Alfonso M. De' Liguori per 106 SP02.560900. 3. 1c2 | degli Esercizi Spirituali, Sant'Ignazio di Loyola dice: « 107 SP02.560900. 3. 1c2 | conversazioni con Lui e pregherà con Sant'Agostino: «noverim me, noverim 108 SP02.570200. 4. 2c1 | San Giovanni Crisostomo, Sant'Antonio M. Zaccaria, fondatore 109 SP02.591200. 5. 3c2 | teologi, seguendo le orme di sant'Agostino, ammettono comunemente 110 SP02.591200. 5. 4c1 | Sant'Anselmo, a questo riguardo, 111 SP02.591200.10. 6c2 | Sant'Efrem riassume: «Rallegrati, 112 SP02.591200.10. 7c1 | Sant'Epifanio scrive salutando 113 SP02.630200. 2. 2c1 | dei nostri debiti. Dice sant'Ilario di Poitiers: «La più 114 SP02.630700. 4. 5c2 | gloria di Dio». Il motto di Sant’Ignazio: «Per la maggior 115 SP02.630900. 3. 4c2 | Sant'Alfonso voleva un'ora di 116 SP02.640100. 1. 2c2 | certa e sicura in Teologia. Sant'Agostino lo afferma e il 117 SP02.640100. 1. 2c2 | Per questo sant'Alfonso scrive: «Terminiamo 118 SP02.640200. 4. 4c1 | d'Assisi, san Benedetto, sant'Ignazio, santa ~~~ ./. Caterina 119 SP02.640200. 6. 6c2 | altri. Sono: il metodo di sant'Ignazio di Loyola ed il metodo 120 SP02.640200. 6. 6c2 | Sant'Ignazio divide il corpo della 121 SP02.640200. 8. 8c2 | Bene ed Eterna Felicità. Sant'Agostino: «Qui amat animam 122 SP02.640500. 6. 3c2 | noverim me, ut despiciam me» (sant'Agostino).~ 123 SP02.651100. 3. 3c1 | Sant'Agostino ama chiamare la 124 SP02.651200. 4. 3c2 | leggiamo gli oracoli divini» (sant'Ambrogio) (id. n. 25)~* * *~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
125 0. 0. 6. 3. 0. 186 | degli Esercizi spirituali, Sant’Ignazio di Loyola, dice: « 126 0. 0. 6. 3. 0. 186 | conversazioni con Lui e pregherà con Sant’Agostino: «noverim me, noverim 127 0. 0. 6. 4. 0. 187 | loro frutto è segnata da Sant’Agostino con queste parole: « 128 0. 0. 13. 1. 0. 417 | inaugurando la chiesa dedicata a Sant’Eugenio I ed i locali annessi, 129 0. 0. 14. 3. 0. 455 | religionis diligenda»6 (Sant’Ignazio).~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
130 0. 0. 8. 6. 0. 174 | Sant’Agostino la massima norma 131 0. 0. 8. 7. 0. 174 | Già fin dai suoi tempi Sant’Agostino rilevava queste Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
132 0. 0. 4. 1. 0. 84 | temperamento sanguigno: San Pietro, Sant’Agostino, Santa Teresa d’ 133 0. 0. 4. 1. 0. 84 | Apostolo, San Girolamo, Sant’Ignazio di Loyola, San Francesco 134 0. 0. 9. 6. 0. 219 | San Basilio, San Bernardo, Sant’Ignazio volevano che i seminatori 135 0. 0. 10. 9. 0. 241 | Sant’Anselmo, a questo riguardo, 136 0. 0. 10.10. 0. 243 | Sant’Epifanio scrive salutando


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL