Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] associationum 1 associativi 1 associato 9 associazione 136 associazioni 143 associazionismo 7 associno 4 | Frequenza [« »] 137 originale 137 presenta 137 ragioni 136 associazione 136 dolce 136 ostia 136 quod | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze associazione |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 26. 2. 0. 354(1)| ispirò a Don Alberione la “Associazione Generale Biblioteche” fondata 2 1. 3. 35. 4. 0. 422(1)| San Paolo ha costituita un’Associazione Generale Biblioteche (A. 3 1. 5. 2. 0. 0. 484 | contenente lo Statuto dell’associazione, approvato da Mons. Giuseppe Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
4 Prsnt1. 1. 3. 0.----(15) | ed azione, Mensile dell’Associazione del Clero dell’Archidiocesi 5 1. 2. 8. 0. 27(24) | È l’Associazione Sacerdotale, fondata in 6 1. 2. 8. 0. 27(24) | del Veneto si unirono all’Associazione francese e il 18 novembre 7 1. 2. 8. 0. 27(24) | primo circolo italiano. Tale Associazione, benedetta ed arricchita 8 1. 2. 8. 0. 27(24) | celebrate per i membri all’associazione». Cf M. Venturini, Unione 9 1. 2. 8. 0. 27 | raccomanda in modo speciale tale associazione ai sacerdoti. Essa è diretta 10 1. 2.10. 2. 31 | Vi è pure una apposita associazione detta dei Sacerdoti di Maria 11 1. 2.10. 2. 31(27) | L’Associazione dei Sacerdoti di Maria Regina 12 1. 2.10. 2. 31(27) | Maria”. Lo statuto dell’Associazione fu pubblicato per la prima 13 1. 2.10. 2. 31(27) | la rivista propria dell’Associazione e che poi prenderà il titolo: “ 14 1. 2.10. 2. 31(27) | n. 1, 15 novembre 1907. L’Associazione disponeva anche del manuale 15 1. 2.10. 2. 31(27) | Alberione si iscrisse all’Associazione il 26 aprile 1910 come risulta 16 1. 2.14. 0. 33(29) | mo Sacramento”; in questa associazione i sacerdoti avrebbero dovuto 17 1. 2.14. 0. 33(29) | sua morte si costituì l’Associazione o Aggregazione dei Sacerdoti 18 1. 2.14. 0. 33(29) | Sacramentini di Parigi. L’Associazione iniziata nel 1879 fu eretta 19 1. 2.14. 0. 33(29) | p. 16 dei registri dell’Associazione».~ 20 1. 2.15. 0. 35(33) | diocesi. Pio X approvò l’associazione (con Breve del 22.01.1908) 21 1. 2.15. 0. 35(33) | obiettivo principale dell’associazione è la riparazione dei peccati 22 1. 2.15. 0. 35(33) | immolazione riparatrice. L’associazione è essenzialmente sacerdotale, 23 1. 2.15. 1. 35 | È un’associazione di soli sacerdoti, che si 24 1. 2.15. 2. 35(34) | si è fatto promotore dell’associazione in città e in Italia. Cf 25 1. 5. 5. 2. 72(6) | seguito, dal 1818, divenne un’associazione per l’aiuto delle missioni 26 1. 5. 5. 2. 72(6) | missioni estere. Nel 1922 all’associazione venne dato un carattere 27 2. 2. 0. 6. 94(4) | Terz’Ordine Francescano come associazione ben definita incominciò 28 2. 2. 0. 7. 95 | L’associazione maestra stabilita nella 29 2. 4. 2. 3. 156 | A Monaco esiste un’associazione tra il clero che ha tre 30 1. 2. 2. 0. 201(3) | Claudio in Roma. Fu elevata ad Associazione Primaria con Breve Apostolico 31 1. 2. 2. 2. 201 | anche che si entri nell’associazione.~(Rivolgersi al sacerdote 32 1. 3.10. 0. 230(21) | di cui la più antica è l’Associazione del Rosario perpetuo, dove 33 1. 3.10. 0. 230(21) | manifestazioni simili sono state l’associazione del Rosario vivente, fondata 34 1. 3.15. 0. 238(25) | È un’associazione che raccoglie i fanciulli 35 1. 3.15. 0. 238(25) | primo regolamento e avviò l’associazione nella sua parrocchia cittadina 36 1. 3.15. 0. 238 | parrocchie venne istituita un’associazione tra fanciulli che si obbligano 37 1. 4.10. 0. 265(22) | Potrebbe trattarsi della stessa associazione nella Introduzione, nota 38 1. 6. 4. 4. 321(12) | Chierici Regolari Teatini. L’Associazione venne eretta nel 1894 in 39 1. 6. 4. 6. 321(14) | Francia verso il 1844. L’Associazione, che propone la devozione 40 1. 6. 4. 6. 321(14) | Gesuiti nel secolo XIX. L’Associazione conobbe una rapida diffusione 41 1. 8. 2. 11. 347(28) | la crisi definitiva dell’associazione e il suo scioglimento da 42 1. 8. 2. 13. 348 | Associazione cattolica internazionale~ 43 1. 8. 2. 13. 348(29) | L’Associazione Cattolica Internazionale 44 1. 8. 2. 13. 348(29) | della giovane. In Italia l’Associazione Cattolica Internazionale 45 1. 8. 2. 13. 348(29) | 30.01.1902. Ben presto l’Associazione si diffuse in molte città 46 1. 8. 2. 13. 348 | coll’ufficio generale della Associazione e impegnare la propria opera 47 1. 8. 2. 13. 349 | Segretariato internazionale dell’associazione per la protezione della 48 indici. 4. 0. 0. 372 | pubblicati e programma di associazione, Uff. delle Letture cattoliche, 49 indici. 5. 0. 0. 372 | Associazione Cattolica Internazionale 50 indici. 5. 0. 0. 372 | Associazione dei sacerdoti di Maria Regina 51 indici. 5. 0. 0. 372 | Associazione per la protezione della Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
52 Prefa. 42. 1. 97 | una comunità, scolaresca, associazione, famiglia, classe è l’elemento 53 1. 66. 1. 402 | e retta in una famiglia, associazione, parrocchia. Specialmente 54 1. 67. 1. 406 | particolare; oppure nell’associazione che è eretta, approvata, Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
55 0. 37. 1. 98 | febbraio 1923, scrivendo all'associazione di Nostra Signora della Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
56 Presnt. 1. 0. 0. 10 | o per lo meno di quell’associazione o collaborazione, ritenuta 57 Presnt. 3. 0. 0. 13 | donne, sindacato, circoli, associazione, credito, emigrazione indicano 58 Presnt. 4. 0. 0. 15 | deve attuarsi anche in una associazione apostolica tra donne e sacerdoti;~– 59 Presnt. 4. 0. 0. 15 | dello spirito odierno di associazione, organizzando il male. Meno 60 Presnt. 4. 0. 0. 15 | in modo particolare dell’associazione» [DA 171-172].~ 61 Presnt. 4. 0. 0. 16 | sinodalità o «cooperazione», «associazione» o alleanza da parte del 62 Introd. 0. 0. 0. 10(4) | apostolato in parrocchia, in associazione con il parroco. 63 1. 3. 2. 0. 35 | femminile internazionale) e l’Associazione per la donna. E neppure 64 2. 2. 1. 2. 78 | più vantaggioso unirsi all’Associazione delle anime vittime, di 65 2. 2. 2. 3. 109(36) | Una pia unione era un’associazione di fedeli istituita a scopo 66 2. 2. 2. 5. 115(37) | Associazione presente in Alba grazie 67 2. 2. 2. 5. 115(37) | era molto inculcato dall’Associazione dei sacerdoti adoratori 68 2. 2. 2. 5. 115(37) | canonico Francesco Chiesa. – L’Associazione dei sacerdoti adoratori 69 2. 4. 3. 1. 169(17) | donne cattoliche da tale associazione italiana che, in apparenza 70 2. 4. 3. 1. 169(17) | Italia, benedisse la nuova associazione, ne postillò di suo pugno 71 2. 4. 3. 1. 169(17) | esempio di Giovanna d’Arco. L’Associazione delle donne seguì le vicende, 72 2. 4. 3. 2. 172 | dello spirito odierno di associazione, organizzando il male. Meno 73 2. 4. 3. 2. 172 | in modo particolare dell’associazione. E quante donne hanno compreso 74 2. 4. 3. 4. 176 | Associazione per l’Apostolato della preghiera~ 75 2. 4. 3. 5. 177 | Associazione delle anime vittime del 76 2. 4. 3. 5. 178 | Per essere ammessi in tale associazione e godere dei vantaggi spirituali 77 2. 4. 3. 5. 178 | il nostro nome alla pia associazione (delle anime vittime) ed 78 2. 4. 3. 7. 180(30) | dell’unione. Insiste sull’associazione; parla di unioni, parrocchie, 79 2. 4. 3. 10. 188 | La Nicolò Tommaseo è un’associazione di maestri cristiani. Tende 80 2. 4. 3. 10. 188 | sorta per tener fronte all’associazione Magistrale, oramai manifestatasi 81 2. 4. 3. 10. 189 | L’Associazione didattica italiana. Ha lo 82 2. 4. 3. 10. 189 | famiglia e di insegnanti: l’Associazione didattica, invece, raccoglie 83 2. 4. 3. 10. 189(35) | 231; 291-292; 328. È un’associazione sorta fra i cattolici italiani 84 2. 4. 4. 4. 201(39) | era nata, in Francia, l’Associazione cattolica della gioventù. 85 2. 4. 4. 4. 201(39) | pietà, studio, azione». L’Associazione accoglieva le direttive 86 2. 4. 5. 4. 211 | È una associazione che ha per scopo l’assistenza 87 3. 3. 0. 0. 224(1) | Associazione di sacerdoti diocesani del 88 3. 7. 0. 0. 255 | esse, la parrocchia è l’associazione fondamentale, cui quanto 89 3. 8. 0. 0. 264 | Ho detto sopra che l’associazione maestra stabilita nella 90 3. 12. 1. 0. 312 | parrocchiali, che importano associazione pubblica; e con quale criterio 91 3. 12. 8. 0. 336(23) | alcune ore pomeridiane ad una associazione cattolica giovanile in Trastevere.~ Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
92 0. 6. 4. 59 | organizzato come una vasta associazione. E' diffuso in tutto il 93 0. 6. 4. 59 | essi» (Mt. 28, 19). Questa associazione intende promuovere i desideri 94 0. 11. 3. 94 | in un ospedale, in una associazione, o in qualunque altro luogo, 95 0. 33. 2. 287 | Kronscher S. J. fondò una associazione mariana intitolata alla « Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
96 4. 33 | Cattolica e guidare forse l'associazione come presidente, vice presidente; 97 27. 223 | oppure che appartenga a un'associazione in cui occorrono opere esteriori 98 28. 235 | protettori della Parrocchia, dell'associazione in cui uno si trova.~ San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
99 SP01.410000. 3. 3 | Paolo ha concesso alla Pia Associazione dell'Apostolato della Preghiera 100 SP01.410000. 3. 3 | partecipazione a tale pia Associazione, perché ciascuno importa 101 SP01.460106. 1. 5 | Associazione redattori, tecnici, librai, 102 SP02. 1947. 4. 2c2 | L'attività dell'A. G. B. (Associazione generale biblioteche). ~ 103 SP02.531200. 3. 4c1 | parrocchia, nel seminario, nell’associazione cattolica, nell’istituto, 104 SP02.550700. 4. 1c1 | parrocchia, nel seminario, nell'associazione cattolica, nell'istituto, 105 SP02.580500. 2. 3c1 | Associazione cattolica internazionale 106 SP02.580500. 2. 3c1 | Associazione delle Dame di Carità di 107 SP02.580500. 2. 3c1 | Associazione internazionale sociale cristiana - 108 SP02.580500. 2. 3c2 | UNDA (Associazione Cattolica Internazionale 109 SP02.580700. 1. 2c2 | Illuminare le menti: in ogni associazione cattolica e nelle unioni 110 SP02.610100. 1. 1c2 | dignità di Primaria la Pia Associazione «UT UNUM SINT» con sede 111 SP02.610500. 1. 1c1 | nel 1921 ha istituito l'Associazione Generale delle Biblioteche; 112 SP02.610500. 2. 1c2 | Art. 1. – È costituita l'Associazione Generale Biblioteche presso 113 SP02.610500. 2. 2c1 | 4. – Possono aderire all'Associazione tutte le Biblioteche già 114 SP02.610500. 3. 2c1 | L'Associazione Generale Biblioteche ha 115 SP02.610500. 4. 2c2 | 1. – L'Associazione è posta sotto la protezione 116 SP02.610500. 4. 3c1 | L'«Associazione» s'incarica di provvedere 117 SP02.610500. 4. 3c1 | puntualmente la quota di Associazione di L. 1.000 annue.~ 118 SP02.610500. 4. 3c1 | Far conoscere 1'«Associazione» per estendere il bene.~ ~ 119 SP02.610500. 4. 3c1 | maggiore costituendo a guisa di Associazione con regolamento proprio, 120 SP02.610900. 1. 1c1 | ogni ospedale, azienda, associazione, nave, carcere una biblioteca 121 SP02.610900. 3. 4c2 | Paolo ha costituita una Associazione Generale Biblioteche (A. 122 SP02.611000. 3. 2c1 | Torino. Associazione G. Biblioteche - Via Ricasoli, 123 SP02.631100. 1. 3c1 | professione è atto di culto, un'associazione all'atto di adorazione della Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
124 0. 0. 9. 3. 0. 284 | religiosa: si tratta sempre di associazione di persone che vogliono Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
125 0. 0. 1. 6. 0. 13 | 6. L’associazione è retta da un Presidente, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
126 0. 0. 3. 2 61 | Associazione Generale Biblioteche 1~ 127 0. 0. 3. 2. 0. 61 | nel 1921 2 ha istituito l’Associazione Generale delle Biblioteche; 128 0. 0. 3. 3. 0. 62 | Art. 1. - È costituita l’Associazione Generale Biblioteche presso 129 0. 0. 3. 3. 0. 62 | 4. - Possono aderire all’Associazione tutte le biblioteche già 130 0. 0. 3. 4. 0. 63 | ogni ospedale, azienda, associazione, nave, carcere una biblioteca 131 0. 0. 3. 7. 0. 65 | 1. - L’Associazione è posta sotto la protezione 132 0. 0. 3. 9. 0. 66 | costituendola a guisa di Associazione ./. con regolamento proprio, 133 0. 0. 5. 4. 0. 120 | ecc.; ai bisogni di un’associazione d’insegnanti, di giovani, 134 0. 0. 6. 2. 0. 140 | regione, diocesi, parrocchia, associazione e persone cui si è mandati; 135 0. 0. 10. 1. 0. 232 | 1. - La Pia Associazione «Apostolato delle tecniche 136 0. 0. 10. 1. 0. 232 | L’Associazione ha uno scopo eminentemente