Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] brevetto 1 brevi 80 breviari 5 breviario 134 breviarium 4 breviarum 1 brevis 4 | Frequenza [« »] 134 attenzione 134 avevano 134 bernardo 134 breviario 134 conforto 134 fatica 134 motivo | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze breviario |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 13. 1. 0. 125| essa la maggior parte del Breviario, e gran parte della Santa 2 1. 3. 1. 2. 0. 136| inserisce gli scritti nel Breviario.~ 3 1. 3. 5. 2. 0. 164| quello della Liturgia e del Breviario Romano, dividendo la materia 4 1. 3. 7. 3. 0. 186| liturgia, quale risulta dal Breviario e dalla S. Messa.~ 5 1. 3. 12. 3. 0. 230| Nel Breviario, nel Messale, nel Rituale Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
6 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | sacerdotale alla messa ed al breviario, ovvero chi scrivesse sopra 7 Introd. 1. 2. 0. 2 | quando recita divotamente il Breviario, celebra la S. Messa e vi 8 1. 1. 2. 0. 9 | sacerdote come necessarie (Breviario, S. Messa, meditazione, 9 1. 2. 1. 1. 11 | recitare possibilmente il breviario in chiesa per comodo dei 10 1. 2. 2. 1. 12 | È peccato tralasciare il breviario: ma pure nelle conseguenze 11 1. 2. 2. 1. 12(1) | della recita corale del breviario da parte dei Canonici e 12 1. 2. 2. 3. 13 | una volta al mese sopra il breviario, le formole dei SS. Sacramenti 13 1. 2. 4 18 | 4. – Breviario~ 14 1. 2. 4. 1. 18 | preghiera; egli dice il breviario come persona pubblica; la 15 1. 2. 4. 2. 19 | antecedentemente. Quando [il breviario] si recita dopo occupazioni 16 1. 2. 4. 3. 20 | si è di considerare il breviario come un mezzo e un modo 17 1. 2. 5. 2. 21 | impiegarsi nel dire le orazioni, breviario, far la meditazione, ecc. 18 1. 4. 1. 4. 55 | usano pure leggere, recitare breviario per istrada: si potrà forse 19 2. 2. 0. 1. 89 | inconvenienti: anche il dire il breviario, la Messa, ecc., e le opere 20 1. 1.13. 2. 195 | confessionale per la recita del breviario, per fare la meditazione, 21 1. 4. 2. 2. 245 | pregare nella S. Messa, nel Breviario, nella Visita al SS. Sacramento. 22 1. 4. 4. 3. 255 | intenzione nella Messa, nel breviario, nel rosario: raccomandarsi Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
23 Prefa. 87. 1. 208 | Liturgia: il messale, il breviario, il rituale, il pontificale, Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
24 0. 18. 0. 49 | La Messa è il breviario dell’Incarnazione, Vita,~ ~ ./. 25 0. 52. 1. 137 | Messe solenni. Vi è il Breviario, l'ufficio della S. Vergine, 26 0. 54. 1. 143 | Rituale, il Pontificale, il Breviario, ecc.~ ~ 27 0. 60. 0. 157 | mezzo della S. Messa e del Breviario specialmente Gesù Cristo 28 0. 81. 1. 214 | domenica di passione, il Breviario ci parla della creazione 29 0. 82. 1. 217 | credenti. In questi giorni il Breviario ci parla di Noè, figura 30 0. 83. 1. 220 | Nel breviario di questi giorni si parla 31 0. 87. 1. 232 | Anzi in questi giorni nel Breviario si legge la storia del casto 32 0. 88. 1. 235 | sua istituzione. Così nel Breviario questo tempo si parla della 33 0. 141. 1. 387 | Secondo quanto leggiamo nel Breviario, egli evangelizzò l'Etigia. Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
34 Presnt. 4. 0. 0. 15 | sacerdotale alla messa ed al breviario: ovvero chi scrivesse sopra 35 1. 1. 1. 0. 16 | sacerdotale alla messa ed al breviario: ovvero chi scrivesse sopra Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
36 0. 15. 5. 125 | Deum in varia forma; nel Breviario si hanno le Lodi.~ 37 0. 22. 1. 181 | Giansenisti cancellarono dal loro Breviario il verso sopra riferito. 38 0. 22. 2. 185 | Nel Breviario leggiamo: Leone Isaurico, Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
39 35. 291 | accorsi che quando apriva il breviario si arrestava un poco, sempre Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
40 1. 1. 1. 0. 26 | libri che riguardano il Breviario, specialmente dal lato della 41 1. 1. 1. 0. 26 | profonde idee della Messa e del Breviario. La lettura dei salmi, ad 42 1. 2. 3. 1. 53 | inculca distribuendo il Breviario nelle varie ore della giornata, 43 1. 2. 4. 5. 62 | necessarie, come la Messa, il Breviario, l’esame di coscienza, il 44 1. 3. 3. 1. 78 | perché ho da recitare il Breviario, voglio esser raccolto, 45 2. 2. 3. 2. 146 | privilegio del sacerdote, il Breviario. Ma tutti sappiamo quale 46 2. 2. 3. 5. 148 | mattino e della sera, il Breviario, le giaculatorie; così il 47 2. 2. 3. 7. 150 | Il Breviario è preghiera pubblica. Le 48 2. 3. 4. 2. 178 | recitato~~~~ ./. 178~ ~il Breviario, sembra loro che la giornata 49 3. 2. 3. 0. 248 | meditazione, ognuno ha recitato il Breviario, le orazioni, i Rosarii; 50 4. 2. 3. 2. 323(37) | Breviario Romano. “Ho pregato te, Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
51 1. 1. 3. 3. 21 | che si trova alla fine del Breviario Romano; altrimenti si dica 52 1. 8. 3. 2. 81 | Sermo apud Metaphrasten. - Breviario Romano: In octava Ss. Petri 53 1. 9. 3. 1. 86 | scritturale che si trova nel Breviario è opera dello Spirito Santo; 54 1. 9. 3. 3. 88 | Vieni, o Spirito creatore!» (Breviario Romano: Festa di Pentecoste: 55 1. 10. 2. 3. 94 | perseveriam più intensa» (Breviario Romano: Ordinario dell’Ufficio 56 1. 10. 2. 3. 94 | affinché non raccolga vanità» (Breviario Romano: Ordinario dell’Ufficio 57 1. 12. 3. 3. 116 | Miserere», qualche inno del Breviario, ecc.~ 58 1. 13. 3. 3. 125 | Ambrogio, Oratio; Ad mensam. Cf Breviario Romano: Praeparatio ad Missam).~~ 59 1. 14. 3. 2. 132 | nostro Gesù Cristo...» (Breviario Romano, Preparazione alla 60 1. 14. 3. 2. 133 | apparecchiata~ ~~ dimora» (Breviario Romano, Preparazione alla 61 1. 15. 3. 1. 140 | Regina», da recitarsi nel Breviario per disposizione della Chiesa, 62 1. 15. 3. 3. 142 | beata Maria sempre Vergine» (Breviario Romano, Maternità della 63 1. 15. 3. 3. 142 | i secoli» (cf Messale e Breviario, nel giorno della festa 64 1. 15. 3. 3. 142 | secoli dei secoli. Così sia» (Breviario Romano, tra le preghiere 65 1. 18. 1. 2. 162 | etereo la Vergine Madre» (Breviario Romano, 15 agosto: Assunzione 66 2. 1. 3. 3. 179 | od il Simbolo atanasiano (Breviario Romano: domenica, a Prima).~ 67 2. 3. 3. 1. 194 | e non chiederò altro» (Breviario Romano: Gratiarum actio 68 2. 11. 3. 3. 262 | riportate alla fine del Breviario Romano.~~ ./. 69 2. 13. 2. 1. 277 | mangiare agli uccelli» (Breviario Romano: In Nativitate Domini, 70 3. 1. 1. 2. 313 | processioni, le sacre funzioni, il breviario, le benedizioni, le devozioni, 71 3. 1. 3. 2. 319 | orazioni sacre, specialmente il breviario, il rosario, la «via crucis», 72 3. 2. 2. 2. 326 | fedeli sogliono recitare il Breviario, ad un’ora prestabilita, 73 3. 11. 1. 3. 404 | leggono nella Messa e nel Breviario; appartengono pure alla 74 3. 11. 1. 3. 404 | leggono nella Messa, nel Breviario, nel Pontificale, nel Rituale; 75 3. 11. 3. 3. 409 | somministra ogni giorno, nel Breviario e nel Messale, un alimento 76 3. 11. 3. 3. 409 | Recitando il Breviario, piissimamente ripenserò 77 3. 12. 1. 1. 410 | 1. Il Breviario.~ 78 3. 12. 1. 1. 410 | 1. Il Breviario è un complesso di preghiere 79 3. 12. 1. 1. 410 | onore di Dio. Si dice invece breviario, sia perché in breve ricorda 80 3. 12. 1. 1. 410 | eccellenza e lo scopo del breviario.~ 81 3. 12. 1. 1. 410 | ha perché venga data al breviario una forma sempre più perfetta 82 3. 12. 1. 1. 411 | tempi di Gregorio VII, il breviario subisce nuovamente una elaborazione. 83 3. 12. 1. 2. 411 | 2. Con il breviario odierno sale a Dio il culto 84 3. 12. 1. 2. 411 | 2. Con il breviario odierno sale a Dio il culto 85 3. 12. 1. 2. 411 | alle lodi dei beati. Il breviario si compone di sette ore: 86 3. 12. 1. 3. 411 | 3. Il breviario, sia che se ne consideri 87 3. 12. 1. 3. 411 | 3. Il breviario, sia che se ne consideri 88 3. 12. 1. 3. 412 | efficacia impetrativa del breviario appare se si considera che 89 3. 12. 2. 1. 413 | ottenuta toglie l’obbligo del breviario, se il dispensante è il 90 3. 12. 2. 2. 414 | si trovano nello stesso breviario: si recitano prima mattutino 91 3. 12. 2. 3. 414 | soddisferebbe al precetto del breviario chi leggesse le ore canoniche 92 3. 12. 2. 3. 414 | si ha quando si prende il breviario e si recita per soddisfare 93 3. 12. 2. 3. 415 | a. 1215). La recita del breviario sia fatta generalmente prima 94 3. 12. 2. 3. 415 | già stanco, la recita del breviario! Che ne sarà della sua anima? 95 3. 12. 3. 1. 417 | speciale per ogni parte del breviario: di aderire cioè a Dio con 96 3. 12. 3. 2. 418 | di qualche edizione del breviario, e cioè: Domenica: in unione 97 3. 12. 3. 3. 419 | principio della recita del breviario, mettere l’intenzione di 98 3. 19. 2. 1. 472 | dalla Chiesa a Maria, nel Breviario e nelle Messe celebrate 99 3. 20. 1. 1. 479 | della nostra redenzione» (Breviario Romano, Festa del S. Rosario: 100 3. 20. 1. 3. 481 | trionfare sopra l’inferno» (Breviario Romano, Festa del S. Rosario: 101 3. 20. 2. 2. 483 | cose che si leggono nel Breviario e nel Messale, in ciascuna 102 3. 20. 3. 1. 486 | grande letizia, sia nel Breviario come nel Messale. «Benedetta 103 3. 20. 3. 1. 487 | odore dei tuoi unguenti” (Breviario Romano, festa dell’Immacolata 104 3. 20. 3. 1. 488 | illustra tutta la Chiesa” (Breviario Romano, Natività della beata 105 3. 20. 3. 2. 489 | ti amarono grandemente» (Breviario Romano, Festa dell’Assunzione, 106 3. 20. 3. 3. 489 | benedetta tu fra le donne» (Breviario Romano, Festa dell’Annunciazione, 107 3. 20. 3. 3. 490 | Dio in eterno» (Messale e Breviario Romano, Festa della Purificazione)...~ ~ 108 3. 20. 3. 3. 491 | Madre tua» (Messale Romano e Breviario, Festa dell’Addolorata).~ ~ 109 3. 20. 3. 3. 491 | circa tre mesi” (Messale e Breviario Romano, Festa della Visitazione).~ San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
110 SP01.370000. 1. 1 | sera, nella S.Messa e nel breviario: «Sanctus, sanctus, sanctus», 111 SP01.370820. 3. 3 | Messa, perché recita il Breviario, prepara qualche predica 112 SP01.370820. 6. 6 | recita poi anche bene il Breviario, celebra pur bene, si comunica 113 SP01.410000. 1. 4 | preparazione a recitare il Breviario comune, sarà intanto utile 114 SP02.521202. 2. 2c2 | liturgici: Messale, Rituale, Breviario, Pontificale.~* * *~ 115 SP02.521202. 2. 3c1 | Il breviario ben recitato ha vantaggi 116 SP02.530300. 1. 3c2 | Santa Francesca Romana il Breviario dice: «Il nemico del genere 117 SP02.600300.13. 8c1 | aspettare, lui pregava (Breviario, Rosario) o scriveva. La 118 SP02.620800. 1. 2c1 | Non è cosa straordinaria: Breviario: 1 ora; Messa con preparazione 119 SP02.640200. 5. 5c1 | Pontificale. In particolare il Breviario; in generale le preghiere 120 SP02.640200. 5. 6c2 | la liturgia: Breviario, Messa, Sacramenti, Anno 121 SP02.650400. 1. 1c2 | meditazione, esame di coscienza, Breviario, Ufficio della Beata Vergine, 122 SP02.650800. 2. 4c2 | c) La recita del Breviario o l’Ufficio della Santa 123 SP02.651100. 3. 3c2 | parte principale del Nostro Breviario.~ 124 SP02.651100. 3. 3c2 | risulta dal Messale, Rituale, Breviario, Pontificale.~ 125 SP02.651100. 8. 7c1 | belle del Messale e del Breviario sono colte dalla Bibbia;~ 126 SP02.680300. 1. 4c1 | Giuseppe e la inserì nel Breviario e nel Messale.~ 127 SP02.690400. 1. 2c1 | dopo la santa Messa e il Breviario; e per i laici dopo la partecipazione Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
128 0. 0. 2. 2. 0. 45| la Visita, il Rosario, il Breviario; tutte le prescrizioni canoniche 129 0. 0. 3. 2. 0. 79| Inoltre: vigilare perché il Breviario sia detto bene, digne, attente 130 0. 0. 3. 2. 0. 79| errori nella recita del Breviario! Ed insisteva perché il 131 0. 0. 3. 2. 0. 79| Ed insisteva perché il Breviario si dicesse insieme, perché 132 0. 0. 3. 2. 0. 79| Discepoli, dovendo invece del Breviario recitare l’Ufficio della 133 0. 0. 13. 2. 0. 420| misericordia. La S. Messa, il Breviario e le funzioni liturgiche, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
134 0. 0. 6. 2. 0. 121| Il Breviario per i Sacerdoti e l’Ufficio