| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] bernardetta 9 bernardi 1 bernardino 37 bernardo 134 berrà 1 berranno 1 berremo 3 | Frequenza [« »] 135 voluto 134 attenzione 134 avevano 134 bernardo 134 breviario 134 conforto 134 fatica | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze bernardo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 12. 3. 0. 120(6)| Giovanni Damasceno, San Bernardo).
2 1. 3. 9. 3. 0. 207 | facendo sua la frase di San Bernardo: «De Maria nunquam satis».3~
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | parrocchie, tra cui San Bernardo a Narzole (Cuneo).6 Qui
4 1. 3. 8. 0. 227(9) | recita della preghiera di San Bernardo: “Ricordatevi, o piissima
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
5 Prefa. 14. 0. 34 | paghi il tempo. S. Bernardo dice che il tempo vale quanto
6 Prefa. 14. 1. 34 | passa e non ritorna più» (S. Bernardo).~
7 Prefa. 23. 2. 53 | dirò, o Signore, con S. Bernardo.~ ~ ./. Giudice mio, Vi
8 1. 3. 2. 238 | nostro ed altrui. Scrive San Bernardo: «Vi sono di quelli che
9 1. 21. 1. 283 | la mente ed il cuore. S. Bernardo dice che l’umiltà è una
10 1. 21. 1. 285 | agitato da molte angustie» S. Bernardo scrive: «L’umiltà è virtù
11 1. 24. 0. 293 | Sia pronta. Dice S. Bernardo: «Il vero obbediente non
12 1. 47. 0. 352 | perché umile, come dice San Bernardo: «Piacque a Dio per la sua
13 1. 52. 0. 365 | Lc. 2, 5l). Seguiamo S. Bernardo:~
14 1. 53. 1. 368 | davanti agli uomini. Dice S. Bernardo «Quello che qui si dice
15 1. 114. 2. 505 | Gesù alle anime. Dice S. Bernardo: «Togliete ./. il sole
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
16 0. 21. 0. 57 | vita eterna». Scrive S. Bernardo: «Se alcuno non così frequenti,
17 0. 44. 0. 119 | assicurano le~ ~ ./. parole di S. Bernardo; «Considero le tre virtù
18 0. 48. 0. 128 | pregato con il dubbio». E S. Bernardo: «L'olio della misericordia
19 0. 56. 1. 148 | Scala del Paradiso, .S. Bernardo nei sermoni e nelle epistole
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
20 0. 1. 6. 15 | tota ratio spei meae»6 (S. Bernardo).~ ~ ~
21 0. 3. 3. 31 | l'Acquedotto, secondo S. Bernardo, che trasmette a noi l’acqua
22 0. 7. 3. 64 | sentimento del cuore. Perciò S. Bernardo diceva: Sii dappertutto
23 0. 7. 4. 65 | pratica di quanto insegna S. Bernardo: «Non è saggio colui che
24 0. 7. 4. 65 | E quanto S. Bernardo diceva ad altri, in primo
25 0. 8. 4. 72 | Per questo S. Bernardo chiama Maria non solo martire,
26 0. 10. 2. 85 | da Maria. Ascoltiamo S. Bernardo che così Darla a Maria: «
27 0. 15. 3. 122 | Il mellifluo S. Bernardo esclama: «Il Magnicat è
28 0. 15. 5. 125 | Causa nostrae laetitiae. S. Bernardo dice: «Tutte le volte che
29 0. 21. 1. 168 | questa alla fiducia. Dice S. Bernardo: «Lodiamo la verginità,
30 0. 21. 4. 174 | Dice S. Bernardo: «Abbiamo in cielo una Regina
31 0. 30. 1. 252 | insegnano S. Anselmo, S. Bernardo, S. Alfonso de' Liguori,
32 0. 30. 2. 254 | ci viene da Maria» (San Bernardo).~ ~ ./.
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
33 20. 159 | quando vide la casa di san Bernardo, piena di religiosi: «Siamo
34 25. 207 | volevano persuadere san Bernardo, uomo ricco, giovane, di
35 30. 252 | questa realtà, ma pure san Bernardo diceva che qualche volta
36 49. 370 | fare su questa terra? San Bernardo voleva che sovente ci richiamassimo
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
37 1. 3. 2. 0. 70 | commento di queste parole, S. Bernardo scrive: Fiere certamente
38 1. 4. 2. 0. 97 | costanza di una volta? S. Bernardo entrando in chiesa diceva
39 2. 3. 2. 0. 170 | dice Teodoreto. E S. Bernardo: «Oratio daemonibus omnibus
40 3. 4. 1. 0. 269 | descendamus morientes»a! dice San Bernardo.~
41 3. 4. 2. 0. 273 | facevano: S. Agostino, San Bernardo, S. Girolamo, S. Atanasio
42 3. 4. 4. 1. 285 | Ignazio, S. Alfonso, S. Bernardo tanto insistono sul dovere
43 4. 2. 2. 2. 314 | S. Bernardo si esprime così: «L'olio
44 4. 3. 3. 0. 336 | sacrificio. Così era San Bernardo: Il pensiero della Madonna
45 4. 3. 3. 0. 337 | Ad quid venisti?»h (S. Bernardo).~
46 4. 3. 5. 0. 345 | avea dalle opere di San Bernardo alcune divote meditazioni
47 4. 4. 3. 5. 357 | frutti della meditazione. S. Bernardo scrisse: «Mentem purificat
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
48 1. 1. 2. 3. 19 | amanti di Dio, quali S. Bernardo, S. Filippo Neri, S. Francesco
49 1. 2. 2. 1. 27 | secondo le parole di S. Bernardo, deve essere una conca: «
50 1. 2. 2. 1. 27 | canali, ma poche conche» (S. Bernardo, Serm. 18, in Cant.).~
51 1. 4. 1. 1. 41 | maestà di tanto Giudice?». S. Bernardo dice che il Sacerdote peccatore
52 1. 4. 1. 3. 42 | sentenza più severa. S. Bernardo scrive: «Tremo da capo a
53 1. 4. 1. 3. 43 | 11). Dirò anch’io come S. Bernardo: «Voglio presentarmi giudicato,
54 1. 5. 1. 1. 49 | Ecco il consiglio di S. Bernardo: «Discendiamo vivi nell’
55 1. 17. 1. 2. 154 | nel santo dei santi» (S. Bernardo). Maria è regina non di
56 1. 17. 2. 2. 155 | sono le invocazioni di S. Bernardo e di Pietro Venerabile;
57 1. 18. 2. 1. 164 | di Dio, cella di Dio» (S. Bernardo): ecco quanti titoli per
58 2. 2. 3. 2. 188 | dispone a penitenza. Dice S. Bernardo: «A che pro Dio darebbe
59 2. 2. 3. 3. 189 | poiché,~~ come dice S. Bernardo: «O Signore, non versi tu
60 2. 2. 3. 3. 189 | essendo una, può tutto»; e S. Bernardo: «L’orazione vince tutti
61 2. 4. 1. 1. 197 | La prudenza è, secondo S. Bernardo, «la discrezione, od una
62 2. 5. 2. 3. 209 | mensa»; le parole di S. Bernardo: «La lingua del detrattore
63 2. 7. 3. 2. 228 | davanti a se stesso, dice S. Bernardo (De Grad. hum., c. l, n.
64 2. 9. 3. 2. 245 | quelli di crescere», dice S. Bernardo. E S. Francesco Saverio
65 2. 10. 2. 3. 251 | avere il Sacerdote!». S. Bernardo soggiunge: «La natura dell’
66 2. 11. 1. 3. 257 | da Dio» (2Cr 10,18). S. Bernardo dice: «Arde lo zelo ecclesiastico
67 2. 11. 1. 3. 257 | cosa di più fruttuoso?» (S. Bernardo).~
68 2. 12. 1. 2. 265 | manterrà voi, soggiunge S. Bernardo. La biblioteca sia ordinata;
69 2. 14. 3. 2. 290 | un retrocedere», dice S. Bernardo. Nei bambini si richiede
70 2. 15. 2. 3. 297 | salve!». Ti dirò, con S. Bernardo: «Tu sei tutta la ragione
71 2. 15. 3. 1. 297 | di grazia», come dice S. Bernardo (Serm. 29, in Cant.).~~
72 2. 15. 3. 2. 298 | Giustamente dunque, dice S. Bernardo, Maria viene presentata
73 2. 15. 3. 2. 298 | luce inaccessibile” (S. Bernardo, Sermo in Signum magnum).~
74 2. 16. 2. 2. 304 | erano il dono dei poveri. S. Bernardo dice: «L’oro che le avevano
75 2. 16. 2. 3. 305 | povertà è virtù, secondo S. Bernardo. Volgi altrove i miei occhi,
76 2. 16. 3. 2. 306 | della propria nullità» (S. Bernardo).~
77 2. 16. 3. 3. 307 | accorra qua» (Pv 9,4). S. Bernardo dice: «Se non puoi imitare
78 2. 16. 3. 3. 307 | castità e nell’umiltà” (S. Bernardo, In Salv. Reg.). Chi ama
79 3. 5. 2. 3. 354 | acqua spegne l’incendio. S. Bernardo dice: «Se qualcuno di voi
80 3. 15. 3. 3. 446 | Denzinger n. 806). S. Bernardo dice: «Considero tre cose,
81 3. 16. 3. 2. 455 | De cura pastorali). S. Bernardo consiglia Eugenio III ad
82 3. 19. 1. 2. 471 | Assisi, in S. Anselmo, in S. Bernardo Abate, in S. Alfonso de’
83 3. 19. 1. 3. 471 | Chiesa e dei dottori. S. Bernardo dice: «Perché la fragilità
84 3. 19. 2. 1. 473 | Giovanni Damasceno, Agostino, Bernardo. I Dottori poi scrissero
85 3. 19. 3. 1. 475 | da Maria, come disse S. Bernardo. Vuole infatti Dio che noi
86 3. 19. 3. 2. 476 | attraverso Maria», dice S. Bernardo. Come un bambino non può
87 3. 21. 1. 1. 492 | fascino dei suoi esempi» (S. Bernardo,Super «Missus est» homilia
88 3. 21. 1. 2. 493 | tuo pensiero a Maria» (S. Bernardo, 1. c.).~ ~
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
89 SP01.341001. 1. 1 | già a Madrid; Don Borgogno Bernardo a Roma; D. Agostino Damonte
90 SP01.341101. 1. 1 | Gnata - S. Bernardo~
91 SP01.350101. 1. 1 | Boano); “Il Giorno” (Don Bernardo); Catechismi Via, Verità
92 SP01.350315. 1. 1 | rispetto alle anime, dice S. Bernardo: la parola, l'esempio, la
93 SP01.350401. 1. 1 | povertà. Tutte le doti che San Bernardo, San Basilio, San Benedetto,
94 SP01.350414. 1. 1 | pensare agli epistolari di S. Bernardo, S. Francesco di Sales,
95 SP01.350615. 1. 1 | particolare i carissimi D. Bernardo Borgogno e D. Marco Grossi
96 SP01.350701. 1. 1 | gratias! I carissimi D. Bernardo e D. Marco hanno telegrafato
97 SP01.370000. 1. 4 | di noi al Signore: e San Bernardo Ab., per ricordare i Ss.
98 SP01.370820 1 | PAOLO ~N. 35 ~[Roma, San Bernardo 1937]. ~ ~
99 SP01.370820. 6. 7 | Roma, San Bernardo 1937. ~
100 SP01.400820 1 | Apostolato-Stampa ~[Roma, S.Bernardo 1940 ]~ ~
101 SP01.400820. 1. 1 | Roma, S.Bernardo 1940 ~
102 SP01.451020. 1. 1 | partecipo la morte di don Bernardo, avvenuta ad Alba nel settembre
103 SP02.470900. 3. 1c2 | Istituto nostro compì a S. Bernardo il suo 33.mo anno dalla
104 SP02.490600. 2. 3c2 | impronta del Superiore D. Bernardo Borgogno. La Chiesa costruita
105 SP02.490900. 3. 1c2 | S. Bernardo 1949~
106 SP02.520300. 5. 3c1 | sotto gli auspici di S. Bernardo dottore, giungeva in serata,
107 SP02.520400. 2. 3c2 | vacanze si chiudono con S. Bernardo: ed ognuno il 19 agosto
108 SP02.521201. 1. 2c1 | la sua Conversione, San Bernardo.~
109 SP02.530200. 1. 1c1 | quasi nascosto: tuttavia S. Bernardo, S. Teresa, S. Francesco
110 SP02.530300. 1. 2c2 | sono bene esposti da S. Bernardo: «La parola Angelo quanta
111 SP02.530400. 9. 8c1 | si voleva arrivare. San Bernardo, parlando di perseveranza,
112 SP02.530400. 9. 8c1 | via cella ad coelum», S. Bernardo. «Illius coelestis civitatis
113 SP02.530800. 1. 1c2 | S. Bernardo vuole che i giovani abbiano
114 SP02.540100. 4. 3c1 | S. Francesco d'Assisi, S. Bernardo, S. Francesco di Sales,
115 SP02.540800. 1. 1c2 | giorno alla memoria di S. Bernardo, Dottore. Quest’uomo aveva
116 SP02.550100. 7. 3c2 | magis necessarium», dice San Bernardo, occupandosi del resto solo
117 SP02.550100. 7. 4c1 | aedificentur, et prudentia est» (S. Bernardo). Perché, come giustamente
118 SP02.550100.18. 8c1 | Anselmo M. Dias Goulart, D. Bernardo M. Bosio, D. Carmine M.
119 SP02.550300.10. 4c2 | abbiamo: Beda Venerabile, Bernardo, Pietro Damiano, Tommaso
120 SP02.550300.10. 4c2 | Agostino per la teologia, S. Bernardo per la mariologia, sant'
121 SP02.550300.40. 8c1 | Martin de Bernardo, La Goretti spagnola. ~
122 SP02.590700. 1. 7c2 | D. Maselli Antonio Bernardo ~
123 SP02.591200.11.10c1 | È un pensiero a cui S. Bernardo darà ampio svolgimento,
124 SP02.651100.13. 8c1 | il 20 agosto, festa di S. Bernardo, hanno emesso la professione
125 SP02.690400. 5. 3c2 | San Bernardo ha scritto: «Così volle
126 SP02.690400.12. 6c1 | San Bernardo così pregava: «Ricordati,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
127 0. 0. 8. 8. 0. 258 | San Bernardo scrive: «Il religioso conduce
128 0. 0. 14. 3. 0. 451 | Con l’esempio. Dice San Bernardo: «Pauper in nativitate,
129 0. 0. 14. 4. 0. 456 | S. Francesco d’Assisi, S. Bernardo, S. Francesco di Sales,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
130 0. 0. 8. 6. 0. 173 | necessarium»,11 dice San Bernardo; non occupandosi di altro
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
131 0. 0. 1. 8. 0. 16 | Paolo, di S. Girolamo, S. Bernardo e di Tutti i Santi.~
132 0. 0. 2. 1. 0. 30 | San Paolo Apostolo e San Bernardo, Confessore e Dottore della
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
133 0. 0. 4. 1. 0. 84 | Giovanni Apostolo Ev., San Bernardo, San Luigi Gonzaga, S. Teresa
134 0. 0. 9. 6. 0. 219 | San Basilio, San Bernardo, Sant’Ignazio volevano che