| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] festa 262 festante 1 festanti 1 feste 133 festeggia 1 festeggiamenti 1 festeggiamo 1 | Frequenza [« »] 134 fatica 134 motivo 133 dolori 133 feste 133 lascia 133 nato 133 sanno | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze feste |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 4. 2. 0. 30 | ecclesiastico; quindi dalle feste, dai Vangeli, dalle Epistole,
2 1. 3. 14. 3. 0. 255 | in tutte le domeniche e feste di precetto come vuole il
3 1. 3. 16. 2. 0. 270(2) | affinché celebrando le loro feste ne possiamo imitare anche
4 1. 3. 34. 1. 0. 405 | opportunità dei tempi e delle feste e si dia precedenza ai libri
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
5 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | dell’Organizzazione di feste e della Costruzione di Chiese.~
6 1. 2. 4. 2. 19 | della Chiesa, nelle diverse feste del Signore, dei Santi,
7 1. 2.10. 2. 31 | e inculcando le novene e feste di Maria SS.~
8 1. 4. 3. 1. 61 | di molte passeggiate, di feste mondane, ecc.: sarebbero
9 2. 3. 6. 0. 113 | accettando i loro inviti a feste e a pranzi, sempre che siano
10 2. 3. 6. 0. 113 | di visita pastorale, di feste di onomastico, ecc.~ ./.
11 2. 3.10. 0. 128 | famiglia, il prendere parte a feste per matrimoni o battesimi,
12 1. 1.13. 2. 193 | vangelo, dall’istruzione, da feste particolari a Maria SS.,
13 1. 1.13. 2. 193 | ottobre, novembre, ecc.), di feste della Madonna, ecc., che
14 1. 1.13. 2. 196 | Eucaristici, le novene, le feste del Signore (Natale, Pentecoste,
15 1. 2. 1. 0. 199 | delle speciali occasioni di feste, di mesi, di novene, per
16 1. 2. 3. 2. 204 | quando vi sono occasioni di feste, novene, ecc.~
17 1. 2. 3. 2. 205 | adorazione, fine d’anno, feste particolari, ecc.~
18 1. 3. 7. 0. 225 | circostanze speciali di feste, novene.~
19 1. 3.11 231 | 11. – Feste e solennità di Maria SS.~
20 1. 4. 3. 2. 252 | Esercizi spirituali in vere feste: quindi l’altro peggiore
21 1. 4. 9. 0. 264 | Allorché nelle feste di campagna comincia introdursi
22 1. 4. 9. 0. 265 | giovò stabilire in alcune feste qualche divertimento molto
23 1. 5. 0. 1. 282 | suscitare entusiasmo con feste e gare catechistiche, cui~ ./.
24 1. 5. 1. 1. 285 | una volta nel mese, nelle feste principali, soltanto fuori
25 1. 6. 3. 0. 319 | con solennità le novene e feste, procurando predicazione
26 1. 8. 2. 8. 344 | qualche cosa in occasione di feste; indurli anche, se si vede
27 1. 9. 0. 1. 355 | opportune. Occasioni di feste a qualche membro del clero
28 1. 9. 0. 1. 356(7) | nel 1899 per preparare le feste del centenario del santuario
29 1. 10 359 | Capo X~ORGANIZZARE FESTE~
30 indici. 4. 0. 0. 372 | per tutti i giorni e le feste principali dell’anno, Tip.
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
31 1. 103. 1. 481 | condussero a Gerusalemme per le feste pasquali. Gesù sarebbe stato
32 1. 103. 1. 481 | Infatti, terminate le feste, Giuseppe e Maria ./. presero
33 1. 117. 0. 512 | introdotto pratiche di pietà e feste in suo onore; hanno erette
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
34 0. 60. 1. 157 | organica successione di feste in cui la figura del Cristo
35 0. 63. 1. 164 | mutamento della nostra vita alle feste del Natale: per essere pronti
36 0. 137. 1. 376 | S.Giovanni ha due feste: la natività al 24 giugno;
37 0. 142. 1. 389 | Vi sono due feste in onore dell'Arcangelo
38 0. 142. 1. 389 | celebra in tempo pasquale. Le feste pasquali sono quelle degli
39 0. 3. 0. 418 | Le feste mariane. ~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
40 1. 4. 4. 0. 52(44) | delle Lodi del Comune delle feste della Madonna, in Santa
41 2. 2. 1. 3. 97 | avvenire santificasse le feste, frequentasse i santi sacramenti
42 2. 2. 1. 3. 98 | anni, ogni volta che nelle feste conducono i discepoli alla
43 2. 2. 1. 3. 99 | cristiana, purché in dette feste si confessino (Pio IX, Rescritto
44 2. 2. 2. 4. 111 | ed amici: in occasione di feste speciali, di santi spirituali
45 2. 3. 1. 3. 129 | certi progetti, a certe feste, a certe istituzioni e comprendano
46 2. 3. 2. 3. 144 | occasione della Pasqua, di feste, di onomastico ecc.~
47 3. 2. 0. 0. 218 | ragazzetti; anche nelle feste principali il numero e la
48 3. 7. 0. 0. 262 | premiazioni catechistiche, di feste per i fanciulli! Si osservi
49 3. 7. 0. 0. 262 | chiesa parrocchiale, alle sue feste, alle sue funzioni. È necessario:
50 3. 7. 0. 0. 263 | decorosamente; far in modo che le feste, per esempio la prima comunione,
51 3. 7. 0. 0. 263 | la prima comunione, siano feste dell’intera parrocchia.
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
52 28. 233 | in occasione di queste feste natalizie, molti mandano
53 49. 374 | osservanza della domenica, delle feste, l’obbedienza ai genitori,
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
54 1. 4. 3. 0. 100 | comandamento, «santificare le feste» perché se tutti i giorni
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
55 1. 9. 3. 1. 86 | devozione speciale: come nelle feste natalizie si pensa al Figlio,
56 1. 17. 2. 3. 157 | con pietà e devozione le feste, le novene, i mesi dedicati
57 1. 17. 2. 3. 157 | i fedeli, nei giorni di feste mariane, si accostano ai
58 1. 18. 1. 1. 160 | Signore» (Messale Romano, Feste di agosto: 15 agosto). Tre
59 3. 1. 3. 2. 319 | sia del tempo sia delle feste nel suo triplice ciclo:
60 3. 2. 2. 3. 327 | è data dalle principali feste, quali sono il Natale, la
61 3. 2. 2. 3. 327 | Tutti i Santi; e dalle feste della B. V. Maria, di S.
62 3. 5. 3. 3. 357 | sacramento, specialmente nelle feste maggiori dell’anno (ib.
63 3. 11. 1. 3. 404 | sia del tempo, sia delle feste, nel suo triplice ciclo:
64 3. 11. 3. 1. 407 | dei tempi sacri e delle feste della Chiesa che si incontrano
65 3. 11. 3. 1. 407 | domeniche, le ferie, le feste del Signore, della beata
66 3. 11. 3. 1. 407 | Pentecoste. b) Il proprio delle feste ci dà: il ciclo domenicale,
67 3. 11. 3. 1. 407 | domenicale, ossia delle feste del Natale, dell’Epifania,
68 3. 11. 3. 1. 407 | ciclo mariale contiene le feste della beata Maria Vergine;
69 3. 11. 3. 1. 407 | santorale è la successione delle feste dei Santi che sono espressamente~~ ./.
70 3. 11. 3. 3. 409 | all’ordine proprio delle feste dei santi.~
71 3. 11. 3. 3. 409 | all’ordine proprio delle feste dei santi, abbiamo ogni
72 3. 11. 3. 3. 409 | Riguardo al ciclo delle feste della beata Vergine, sia
73 3. 11. 3. 3. 409 | stesso si può asserire delle feste dei Santi e degli Angeli.
74 3. 12. 1. 2. 411 | salmi e di letture. Nelle feste dei Santi le letture del
75 3. 12. 2. 2. 414 | trova nel calendario delle feste della diocesi o della congregazione
76 3. 12. 2. 2. 414 | riguardano la traslazione delle feste, quando ne cadono più di
77 3. 14. 2. 3. 435 | La campana annunzia le feste, piange nei funerali, libera
78 3. 19. 2. 1. 473 | c) Molte sono le feste e gli uffici dalla Chiesa
79 3. 19. 2. 2. 474 | arricchisce di splendide feste.~ ~
80 3. 19. 3. 3. 477 | mariano, del sabato, delle feste della beata Vergine Immacolata,
81 3. 20. 2. 1. 482 | 1. Le feste della beata Vergine Maria.~
82 3. 20. 2. 1. 482 | 1. Le feste della beata Vergine Maria. –
83 3. 20. 2. 1. 482 | meditiamo sulle principali feste mariane liturgiche. Il pastore
84 3. 20. 2. 1. 482 | Chiesa universale, queste feste sono: annunciazione (25
85 3. 20. 2. 1. 482 | In queste feste si ricordano i principali
86 3. 20. 2. 3. 485 | Maria” (Messale Romano, Feste di settembre).~ ~
87 3. 20. 2. 3. 485 | gloria» (Messale Romano, Feste di novembre). A Simeone «
88 3. 20. 2. 3. 486 | purificato» (Messale Romano, Feste di febbraio).~
89 3. 20. 2. 3. 486 | Anche le altre feste, come l’apparizione della
90 3. 20. 3. 1. 486 | dobbiamo riportare, dalle feste liturgiche della beata Maria
91 3. 20. 3. 1. 486 | noi viene eccitata nelle feste dell’Immacolata Concezione,
92 3. 20. 3. 1. 487 | Maria» (Messale Romano, Feste di dicembre). «O Vergine
93 3. 20. 3. 1. 487 | oblazione» (Messale Romano, Feste di settembre). «Oggi è la
94 3. 20. 3. 2. 489 | minacciano» (Messale Romano, Feste di agosto)1. «All’odore
95 3. 20. 3. 3. 489 | maggiore applicazione nelle feste dell’annunciazione, della
96 3. 20. 3. 3. 489 | 34.38) (Messale Romano Feste di marzo). «L’angelo Gabriele
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
97 SP01.361028. 1. 1 | verità, ci fa celebrare delle feste che ci aiutano moltissimo
98 SP01.361028. 2. 1 | esterna, farla coincidere con6 feste, esposizione solenne, processione,
99 SP01.370121. 1. 2 | indulgenza Plenaria per tutte le feste stazionali. ~
100 SP01.370000. 1. 4 | Feste per la Congregazione sono:
101 SP01.460106. 1. 5 | vitto, riposo, vacanze, feste: |+norme generali.+| ~
102 SP02. 1947. 5. 3c1 | 10) Le vacanze e le feste; ~
103 SP02.470200. 2. 3c1 | Vita di Maria; Feste di Maria; Divozione a Maria;
104 SP02.470200. 2. 3c1 | terzo sulla devozione, le feste, le pratiche di pietà ad
105 SP02.470900. 9. 3c2 | mariane: settimane, tridui, feste, che la Pia Società San
106 SP02.480100. 3. 1c1 | Nell'occasione delle feste Natalizie sono stati parecchi
107 SP02.481200. 1. 1c1 | Per le vicine Feste ho spedito un piccolo dono
108 SP02.490300. 1. 1c1 | Vergine. Celebrare le sue feste, santificare il sabato,
109 SP02.490600. 1. 1c2 | Madre e Maestra: Rosari, Feste, Mese di Maria. E Maria
110 SP02.500400. 1. 2c1 | occasioni, specialmente le feste liturgiche ed i Ritiri mensili
111 SP02.510400. 1. 1c1 | ecc.; promuovere giornate o feste del Divin Maestro, per la
112 SP02.510400. 1. 1c2 | denaro, specialmente nelle feste maggiori dell’Istituto,
113 SP02.521000. 1. 1c2 | Striscioni per le Mostre e le Feste della Dottrina Cristiana.~
114 SP02.521000. 1. 1c2 | alla celebrazione delle Feste della Dottrina Cristiana
115 SP02.521000. 1. 1c2 | che è già in uso per le feste del Vangelo); che si offra
116 SP02.521201. 1. 2c1 | gioia interiore le nostre feste, in modo speciale la Regina
117 SP02.521201. 3. 3c1 | per tutti; ottimo per le feste missionarie.~
118 SP02.521202. 2. 2c1 | della santificazione, e le feste dei santi che sono intercalate
119 SP02.530500. 1. 2c1 | giornate del Divin Maestro o feste del Vangelo vanno estendendosi;
120 SP02.531200. 1. 1c1 | universale di grazia, le sue feste liturgiche, le molte preghiere
121 SP02.531200. 1. 2c2 | vol. Vita di Maria; 3. vol. Feste di Maria. Sta uscendo la
122 SP02.550100.16. 7c2 | b) Nelle feste di Nostro Signore Gesù Cristo
123 SP02.550100.16. 7c2 | d) Nelle feste degli Apostoli e degli Evangelisti.~
124 SP02.570100. 1. 1c2 | solennità il suo mese e le sue feste. Predicarne più spesso.
125 SP02.580300. 3. 3c2 | Catechismo per classi, Classe IV Feste di Maria (Lettura)~
126 SP02.610400. 3. 2c1 | bene, farli partecipare a feste, ad Esercizi spirituali;
127 SP02.630500. 2. 8c1 | delle Domeniche e delle feste dell’anno»; e i dischi catechistici (
128 SP02.640100. 1. 2c1 | Religione, due Messe nelle feste, con la funzione serale.~ ~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
129 0. 0. 12. 4. 0. 376(15)| vocazioni, organizzazione di feste, costruzioni di chiese.
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
130 0. 0. 6. 7. 0. 126 | Vi sono le feste di S. Giuseppe e degli Angeli
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
131 0. 0. 1. 6. 0. 13 | parola divina.~b) Promuove feste, giornate, tridui, settimane
132 0. 0. 2. 1. 0. 29 | circostanze particolari e nelle feste liturgiche più solenni,
133 0. 0. 2. 1. 0. 30 | solenne celebrazione delle feste della Regina degli Apostoli