| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] mortificato 7 mortificavano 1 mortificaveritis 1 mortificazione 132 mortificazioni 46 mortificherete 1 mortificherò 3 | Frequenza [« »] 132 importa 132 mille 132 mistico 132 mortificazione 132 offerte 132 ordini 131 cooperazione | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze mortificazione |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 16. 1. 0. 267 | santità è umiltà, obbedienza, mortificazione, ./. perché dalla fede non
2 1. 3. 16. 1. 0. 268 | umiltà, l’obbedienza, la mortificazione, per se stesse, sono disposizioni,
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
3 2. 3. 6. 0. 114 | più umiltà e spirito di mortificazione che non le stesse virtù
4 1. 1. 3. 3. 174 | umiltà, carità, spirito di mortificazione: porti a coltivare il pensiero
5 1. 5. 2. 0. 295 | dalla preghiera e dalla mortificazione: non si cessi quindi mai
6 1. 6. 0. 2. 316 | alla virtù, allo spirito di mortificazione, al distacco dai beni del
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
7 Prefa. 20. 2. 47 | le occasioni? pratico la mortificazione? sono assiduo alla preghiera?~ ~
8 Prefa. 27. 1. 61 | conversione del cuore, la mortificazione, le elemosine, le preghiere,
9 Prefa. 76. 1. 181 | del mondo, pratica della mortificazione; una solida divozione verso
10 Prefa. 83. 0. 197 | richiede quasi una continua mortificazione sia per renderci docili
11 Prefa. 83. 1. 197 | disciplina ed una assidua mortificazione. Si oppongono: gli ingiustificati
12 Prefa. 83. 0. 199 | nella volontà divina. Dalla mortificazione vengono i più dolci frutti.~ ~ ~ ~ ~
13 Prefa. 95. 1. 225 | da usarsi lo spirito di mortificazione chiudendo le orecchie e
14 1. 17. 1. 275 | golosità e praticare la mortificazione. Che io possa frenare la
15 1. 23. 4. 290 | Datemi questo spirito di mortificazione interiore della ./. mia
16 1. 27. 1. 299 | Occorrono, perciò, tre mezzi: mortificazione, fuga delle occasioni e
17 1. 27. 1. 299 | Mortificazione. Essa è prima umiltà interiore
18 1. 27. 1. 300 | Inoltre la mortificazione esterna. Il corpo deve essere
19 1. 27. 2. 301 | diffidenza di me? Pratico la mortificazione dei sensi? Ricorro fiduciosamente
20 1. 31 309 | 127) MORTIFICAZIONE – I~ ~
21 1. 31. 0. 310 | La mortificazione ci fa vivere una vita superiore.
22 1. 31. 1. 310 | La mortificazione è necessaria come penitenza
23 1. 31. 3. 311 | giorno soddisferò con qualche mortificazione.~ ~
24 1. 32 311 | 128) MORTIFICAZIONE – II~ ~ ~
25 1. 32. 0. 312 | di energie spirituali. La mortificazione insegna: ad allontanare
26 1. 32. 0. 312 | inutili o cattive chiamasi mortificazione negativa: «recede a malo».
27 1. 32. 0. 312 | significa esercitare la mortificazione positiva: «fac bonum».~ ~
28 1. 32. 1. 313 | importano una continuata mortificazione della nostra intelligenza.
29 1. 33 314 | 129) MORTIFICAZIONE – III~ ~
30 1. 33. 1. 315 | Ma la mortificazione è assai più necessaria nel
31 1. 33. 1. 316 | discepolo se rinunziassi alla mortificazione? Devo padroneggiare il mio
32 1. 33. 2. 316 | santità e la necessità della mortificazione? Vi ho messo amore? In che
33 1. 33. 3. 316 | tutti i nostri mali; così la mortificazione è il fondamento delle virtù
34 1. 34 317 | 130) MORTIFICAZIONE – IV~ ~
35 1. 35 320 | 131) MORTIFICAZIONE – V~ ~
36 1. 35. 1. 320 | La mortificazione si estende agli occhi, all’
37 1. 35. 1. 321 | fare sempre una piccola mortificazione, fosse pure di un solo boccone.
38 1. 35. 1. 321 | de’ Paoli diceva che la mortificazione della gola è l’A-B-C~ ~ ./.
39 1. 36 322 | 132) MORTIFICAZIONE – VI~ ~
40 1. 36. 1. 324 | medico, ecc. è sapienza e mortificazione. Così l’ascoltare gli ordini
41 1. 37 325 | 133) MORTIFICAZIONE – VII~ ~
42 1. 37. 1. 325 | La modestia è mortificazione continua e generale, specialmente
43 1. 50. 1. 360 | vecchio, esercitato nella mortificazione e nella contemplazione: «
44 1. 57. 1. 379 | noi: fuga dei pericoli, mortificazione dei sensi, preghiera assidua.
45 1. 62. 1. 392 | agli sposi ed una qualsiasi mortificazione ai convitati, come sarebbe
46 1. 99. 1. 475 | Non vi è santità senza mortificazione. Non vi è redenzione senza
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
47 0. 35. 2. 93 | Ho io aggiunto qualche mortificazione volontaria per soddisfare
48 0. 39. 2. 102 | deve essere una continuata mortificazione.~
49 0. 67. 1. 175 | imita nella umiltà, povertà, mortificazione, pazienza. Non è suo discepolo
50 0. 74. 1. 194 | preghiera, la mirra della nostra mortificazione. Il Bambino che sta nel
51 0. 84. 1. 225 | elemosina ed opere di carità, mortificazione dei sensi, lavoro ordinario
52 0. 85. 1. 227 | impedire l'astinenza, la mortificazione dei sensi, le opere buone.
53 0. 145. 3. 398 | incessantemente nel suo corpo la mortificazione della croce.~ ~
54 0. 149. 1. 409 | spirito di penitenza e di mortificazione; ma specialmente datemi
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
55 0. 9. 2. 79 | risparmiare a quella famiglia una mortificazione e non vi era che una via:
56 0. 26. 2. 220 | spirito della cristiana mortificazione volontaria: quando li vedono
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
57 12. 100 | e mettere lo spirito di mortificazione. Ecco, questo lavoro in
58 22. 173 | sconveniente, da una parte c'è la mortificazione e quindi l'esercizio della
59 26. 214 | contemplativa di silenzio, di mortificazione e di preghiera. Egli non
60 26. 215 | con la preghiera, con la mortificazione e con lo sforzo continuo
61 28. 232 | una tentazione, a fare una mortificazione, a compiere i doveri della
62 35. 291 | apostolato e per mezzo della mortificazione. Non dare al corpo tutto
63 37. 304 | dove va a finire quella mortificazione che avete fatto; ma può
64 42. 331 | La Quaresima è tempo di mortificazione, di penitenza. Riparare
65 48. 365 | prendere... E allora la mortificazione~ ~~ ./. deve essere più
66 67. 479 | vita esteriore impone la mortificazione. La vita comune ha i suoi
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
67 Introd. 0. 4. 4. 19 | L'orario costa un poco di mortificazione, ma senza mortificazione
68 Introd. 0. 4. 4. 19 | mortificazione, ma senza mortificazione nulla di bene si compie.
69 1. 4. 4. 2. 107 | nostro orario, lo spirito di mortificazione, tutto quello che ci si
70 3. 1. 4. 0. 223 | di speranza, di amore, di mortificazione, di digiuno, di penitenza.
71 3. 4. 3. 2. 284 | piccola pena, ad una piccola mortificazione?~ ~
72 4. 4. 4. 2. 360 | la meditazione sopra la mortificazione dei sensi; devo curarla:
73 4. 4. 4. 2. 360 | esempio. Di più, considero la mortificazione in ordine alla morte, cui
74 4. 4. 4. 2. 361 | retti, come si ha dalla mortificazione.~
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
75 1. 13. 3. 1a. 122 | ubbidienza, la povertà, la mortificazione.~ ~
76 1. 13. 3. 3. 124 | 3. La mortificazione.~
77 1. 13. 3. 3. 124 | 3. La mortificazione. – Consiste nel rendersi
78 1. 18. 2. 2. 165 | nome di digiuno viene la mortificazione della gola ed anche quella
79 2. 6. 1. 3a. 215 | assoggettò alla povertà, alla mortificazione ed all’ubbidienza. Fin dalla
80 2. 7. 2. 1. 224 | austera che richiede la mortificazione del corpo e dei sensi; è
81 2. 7. 2. 2. 225 | Agostino, Epistola 19); g) La mortificazione della carne: la libidine
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
82 SP01.330622. 1. 1 | giuste economie; giusta mortificazione e cura nel vestire, nel
83 SP01.350301. 1. 1 | della Redenzione e sulla mortificazione religiosa; b) pratica dell'
84 SP01.361028. 1. 2 | della salute. Un po' di mortificazione sempre giova, affinchè sia
85 SP01.361028. 1. 2 | direzione spirituale, spirito di mortificazione, le virtù della fede, della
86 SP01.380000. 1. 1 | nei professi: clausura, mortificazione, povertà, obbedienza. ~
87 SP02.470500. 4. 4c1 | prima una cura spirituale: mortificazione religiosa dei sensi; innocenza
88 SP02.510100. 4. 2c1 | c) Intendere bene la mortificazione. Vi sono mortificazioni
89 SP02.510100. 4. 2c1 | convenientemente sono una mortificazione positiva. Non comprimere,
90 SP02.510500. 1. 1 | Una mortificazione obbligatoria per tutti~
91 SP02.510500. 1. 1c2 | senso della povertà e della mortificazione, e in particolare: 1) Conferma
92 SP02.510500. 1. 4c2 | volontà, nel vostro spirito di mortificazione, nel vostro amore alla Congregazione.~
93 SP02.520600. 7. 3c2 | povertà, castità, obbedienza, mortificazione: «vos de mundo non estis».
94 SP02.530800. 1. 2c2 | difetti con la penitenza e la mortificazione. L'umiltà come virtù fondamentale
95 SP02.531000. 1. 2c1 | sarà pure una principale mortificazione, sia esso intellettuale,
96 SP02.531100. 1. 3c2 | di coscienza, spirito di mortificazione, amore sconfinato al proprio
97 SP02.540300.10. 4c1 | senso, ogni fatica, ogni mortificazione, ogni atto meritorio. Tutta
98 SP02.540300.10. 9c2 | La legge della mortificazione~ ~
99 SP02.540300.10. 9c2 | uomini, ecc. richiedono mortificazione.~
100 SP02.540300.10. 9c2 | educazione ad una saggia mortificazione procura immensi beni all'
101 SP02.540300.10.10c1 | assoggettarlo alla fatica ed alla mortificazione per procurargli gli eterni
102 SP02.540300.10.10c1 | Il fine della mortificazione è positivo, cioè cooperare
103 SP02.540300.10.10c1 | massimi beni avremo dalla mortificazione se retta: salvezza, perfezione,
104 SP02.540300.10.10c1 | denominazioni con cui è indicata la mortificazione chiariscono il concetto,
105 SP02.540300.10.10c2 | abnegazione «abneget se metipsum»; mortificazione «Si autem spiritu facta
106 SP02.540300.10.11c2 | Si accresce con la mortificazione, la penitenza, la verginità.~
107 SP02.540900. 8. 3c2 | alla semplicemente umana; mortificazione ed abnegazione della intelligenza.~ ~«
108 SP02.550100. 7. 4c1 | cuore ed a praticare la mortificazione e costruire l'edificio spirituale.~
109 SP02.550200. 7. 7c1 | disagevoli... Volle insegnare la mortificazione dei sensi, occhi, gusto,
110 SP02.570400. 8. 4c2 | evangelico-paolino; è insieme mortificazione, giustizia, provvidenza,
111 SP02.570500. 3. 2c1 | non buone di radio: con la mortificazione. Le tendenze malsane in
112 SP02.571100. 2. 1c2 | fumo», se si pratica la mortificazione religiosa con vita edificante,
113 SP02.580500. 4. 5c1 | e per premunirsi con la mortificazione, la preghiera e la direzione
114 SP02.580500. 5. 6c1 | pericolose, con la pratica della mortificazione, la perseveranza nella preghiera,
115 SP02.580700. 1. 3c1 | di pietà, raccoglimento, mortificazione e generosità continua. Si
116 SP02.581100. 1. 1c2 | modestissima, ben temperato alla mortificazione ed alla fatica.~
117 SP02.610400. 4. 3c2 | anche il sacrificio e la mortificazione, con validi principi di
118 SP02.620406. 2. 4c1 | di silenziosità, pietà, mortificazione e lavori comuni: a) si santificano
119 SP02.631100. 1. 2c2 | Ogni sacrificio e mortificazione ben accettata è simile al
120 SP02.640200. 5. 5c1 | raccoglimento e la solitudine, la mortificazione dei sensi e altre cose necessarie
121 SP02.640200. 8. 8c1 | comodità, come l'eccessiva mortificazione.~
122 SP02.690400. 5. 3c2 | nella sua povertà, umiltà, mortificazione; la nascita spirituale di
123 SP02.690400.12. 6c1 | Santificare il corpo con la mortificazione dei sensi: vista, udito,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
124 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| mortale e veniale); 3. La mortificazione per prevenire le colpe (
125 0. 0. 3. 1. 0. 78 | la salvezza dei fratelli. Mortificazione molto facile e adatta al
126 0. 0. 14. 7. 0. 460 | sappiano vincersi praticando la mortificazione.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
127 0. 0. 3. 3. 0. 57 | raccoglimento e la solitudine, la mortificazione dei ./. sensi e altre cose
128 0. 0. 4. 3. 0. 75 | tempo atto di umiltà, di mortificazione e di spirito di fede. Parimenti,
129 0. 0. 5. 1. 0. 102 | incessantemente all’orazione e alla mortificazione; alimentino una particolare
130 0. 0. 5. 5. 0. 107 | beatitudini, la carità, la mortificazione, la vocazione, i consigli
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
131 0. 0. 8. 7. 0. 196 | raccoglimento; preghiera, santità, mortificazione; riposa sul petto del Maestro
132 0. 0. 8.10. 0. 199 | di silenziosità, pietà, mortificazione e lavori comuni: a) si santificano