Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cooperatrice 5 cooperatrici 13 cooperavano 2 cooperazione 131 cooperazioni 2 coopereranno 2 cooperi 4 | Frequenza [« »] 132 mortificazione 132 offerte 132 ordini 131 cooperazione 131 leone 131 parroci 131 potranno | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze cooperazione |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 5. 0. 0. 58| edizione, in particolare, la cooperazione dei fedeli laici può essere 2 1. 2. 5. 1 58| Cooperazione negativa~ 3 1. 2. 5. 1. 0. 58| e consiste nel negare la cooperazione efficace alle edizioni cattive 4 1. 2. 5. 2 60| Cooperazione positiva~ 5 1. 2. 5. 2. 0. 60| indirettamente, ossia in cooperazione, ad ogni cattolico.~ 6 1. 2. 5. 2. 0. 60| indirettamente col prestare la loro cooperazione all’apostolato dell’edizione 7 1. 2. 5. 2. 0. 60| La cooperazione diretta è in maggioranza 8 1. 2. 5. 2. 0. 61| moltissimi, poi, è possibile la cooperazione di opere col contribuire, 9 1. 2. 5. 2. 0. 62| loro possibilità, spetta la cooperazione all’apostolato dell’edizione 10 1. 2. 8. 1. 0. 81| si unisce il minimo della cooperazione richiesta nella preparazione 11 1. 2. 10. 3. 0. 99| eucaristici di Gesù, e per una cooperazione sincera del cuore umano, 12 1. 3. 3. 1. 0. 147| provvidenza di Dio e in quanto è cooperazione dell’umanità.~ 13 1. 3. 14. 0. 0. 248| sia col prestare la sua cooperazione diretta di catechista e 14 1. 3. 23. 0. 0. 328| lettori alla conoscenza, alla cooperazione e alla preghiera per esse.~ ./. 15 1. 3. 23. 1. 0. 329| operativa, sia pratica che di cooperazione. La prima riguarda il personale 16 1. 3. 23. 2 333| Cooperazione alle missioni~ 17 1. 3. 23. 2. 0. 333| loro giovamento mediante la cooperazione. È qui, più che mai, il 18 1. 3. 23. 2. 0. 333| Tra i mezzi di cooperazione ricordiamo i più comuni: 19 1. 3. 23. 2. 0. 334| Modi particolari di cooperazione sono: trattenimenti di argomento 20 1. 3. 23. 2. 0. 335| propongano opere determinate di cooperazione.~ 21 1. 3. 23. 2. 0. 335| convincere gli animi alla cooperazione delle missioni, oltre a 22 1. 3. 23. 3. 0. 336| importante fra i mezzi di cooperazione per le missioni, possibile 23 1. 3. 23. 3. 0. 336| richiamando il dovere della cooperazione missionaria, non assegni 24 1. 3. 23. 3. 0. 337| Unita alla cooperazione di preghiera vi è quella 25 1. 3. 23. 3. 0. 338| tutti i fedeli mediante la cooperazione delle preghiere e di opere 26 1. 3. 33. 2. 0. 398| persone che prestino la loro cooperazione di preghiera, di sacrificio, 27 1. 3. 39. 2. 0. 450| quelli che costituiscono una cooperazione prossima (azionisti, direttori, 28 1. 3. 39. 2. 0. 450| correttori di bozze...) o una cooperazione remota (fornitori di inchiostri, 29 1. 3. 39. 2. 0. 451| perniciose per dottrina, è cooperazione prossima al male, dalla 30 1. 4. 2. 3. 0. 463| inconsiderati ./. e l’indiretta cooperazione agli spettacoli pornografici.~ 31 1. 4. 2. 3. 0. 463| scuola, con la premurosa cooperazione dei padri e delle madri Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
32 Prefa. 65. 0. 151 | sempre richiedono la nostra cooperazione. Gesù Cristo offre a tutti 33 Prefa. 73. 2. 174 | Grazia e cooperazione mi sono necessarie per arrivare 34 Prefa. 78. 0. 185 | dello Spirito Santo e dalla cooperazione nostra. E’ di fede che la 35 Prefa. 78. 0. 185 | secondo le disposizioni e la cooperazione di ciascuno». Infatti dice 36 Prefa. 78. 1. 185 | elementi: la grazia e la cooperazione nostra; cooperazione che 37 Prefa. 78. 1. 185 | la cooperazione nostra; cooperazione che l’uomo dà liberamente. 38 Prefa. 78. 3. 186 | secondo le disposizioni e la cooperazione dell’anima. Mandate in me 39 Prefa. 83 196 | 83) COOPERAZIONE ALLA GRAZIA~ ~ 40 Prefa. 85. 1. 202 | vicendevole amore, rispetto, cooperazione.~ 41 Prefa. 85. 1. 203 | Cooperazione. Nelle cose spirituali: 42 Prefa. 92. 1. 217 | è la partecipazione e la cooperazione dei fedeli alle opere di 43 Prefa. 93. 1. 221 | lettura cattiva e da ogni cooperazione, diretta o indiretta, alla 44 1. 6. 1. 245 | nell’anima che prega. La cooperazione nostra è condizione indispensabile 45 1. 18. 0. 276 | affatto possiamo da noi: la cooperazione alla grazia è tanto incerta 46 1. 75. 0. 427 | discepoli, propone loro la sua cooperazione: «Che mi date? Io ve Lo 47 1. 98. 0. 473 | il rispetto, l’amore, la cooperazione al Sacerdozio.~ 48 1. 98. 2. 473 | si occupano di me? Quale cooperazione do io alle vocazioni?~ ~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
49 0. 20. 0. 56 | del Padre, con la~ ~ ./. cooperazione dello Spirito Santo, con 50 0. 45. 1. 119 | azione. L'orazione è la cooperazione dell'uomo con Dio per conseguire 51 0. 51. 2. 136 | mancanza di preghiera, o di cooperazione?~ ~ 52 0. 79. 0. 210 | potenza del male, con la cooperazione consapevole o incosciente 53 0. 110. 0. 303 | dobbiamo: fede, riconoscenza, cooperazione, preghiera. Fede: poiché 54 0. 110. 0. 303 | manifestarsi al Signore. Cooperazione: poiché dice S. Paolo: chi Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
55 Presnt. 3. 0. 0. 14 | combattere il male è proprio la cooperazione uomo-donna.~ 56 Presnt. 4. 0. 0. 16 | proposta di sinodalità o «cooperazione», «associazione» o alleanza 57 2. 2. 2. 3. 109 | condizione sua, vi presti la sua cooperazione, morale o materiale che 58 2. 4. 3. 7. 180(30) | organizzazione, di collaborazione o cooperazione.~ 59 2. 4. 3. 7. 181 | generalmente facile trovare una cooperazione efficace nelle migliori 60 2. 4. 4. 4. 202 | città: se coadiuvati dalla cooperazione, dai sindacati, dalle unioni 61 2. 4. 5. 1. 203(41) | tuttavia, l’importanza della “cooperazione”, dei “sindacati” in genere 62 2. 4. 5. 2. 204 | la donna col risparmio e cooperazione, perché sappia acquistare 63 3. 12. 1. 0. 312 | la mutualità, in altri la cooperazione: qui si hanno le studentesse, Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
64 0. 10. 3. 87 | chiedono invece la libera cooperazione dell'uomo per salvarsi».~ 65 0. 13. 1. 104 | impoverite le sorgenti di cooperazione missionaria».~ 66 0. 18. 2. 142 | riproducono con l'intervento e la cooperazione attiva~ ~ ./. di Maria. 67 0. 27. 3. 231 | Confessione e Comunione mensile; cooperazione secondo il proprio stato, 68 0. 31. 4. 268 | La cooperazione dei cattolici laici alla 69 0. 32. 2. 278 | Suo~ ~ ./. compito è la cooperazione alla gerarchia cattolica. 70 0. 33. 2. 284 | Secondo titolo. – La cooperazione di Maria alla grande opera Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
71 2. 2. 1. 3. 183 | senza mettere la sua vera cooperazione. Con la speranza del perdono, 72 2. 2. 2. 2. 185 | richiede infatti la nostra cooperazione alla grazia di Dio: «Chi 73 2. 3. 2. 3. 194 | o collettivamente con la cooperazione di molti: esempi di questo 74 3. 1. 1. 3. 313 | comunicata attraverso la cooperazione umana.~ 75 3. 1. 1. 3. 313 | comunicata attraverso la cooperazione umana, per via del merito 76 3. 2. 2. 1. 324 | abbondante quanto più la cooperazione del ministro è sapiente San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
77 SP01.361028. 1. 2 | fare la nostra parte di cooperazione? Tre regole: 1) Fra le cose 78 SP01.361028. 1. 2 | creazione, conservazione, cooperazione al fine, ~ ~ ./. e questo 79 SP01.370000. 1. 2 | affettuosa e intelligente cooperazione. ~ 80 SP01.380000. 1. 1 | bilancio, amministrazione; la Cooperazione. ~ 81 SP01.390119. 1. 3 | del nostro ministero, è cooperazione al Divin Maestro, è garanzia 82 SP02.470200. 1. 1c2 | Chiesa: e questa vuole la cooperazione di tutti quelli che sentono 83 SP02.470000. 6. 3c2 | con buone speranze, la cooperazione del Clero e dei Laici specialmente 84 SP02.470500. 1. 3c1 | Cristo. Vuole però la nostra cooperazione, secondo l’altissimo ed 85 SP02.471100. 1. 1c1 | amore, di preghiere, di cooperazione: in generale. ~ 86 SP02.480100. 8. 3c1 | in questo è necessaria la cooperazione di tutti i Maestri; 5) Alla 87 SP02.500400. 1. 1c1 | intimità, famigliarità e cooperazione simili a quella che vi fu 88 SP02.500400. 1. 1c1 | una unione di intenti e di cooperazione, un’alleanza di forze per 89 SP02.500400. 1. 1c2 | suo: fine unico, quindi, cooperazione cordiale.~ 90 SP02.500800. 5. 3,c | si spedirà il periodico. Cooperazione di preghiera, di opere, 91 SP02.510400. 1. 1c2 | queste diverse forme di cooperazione si fanno in suffragio di 92 SP02.510400. 1. 2c2 | comprendano sempre più la vera cooperazione e la compiano generosamente.~ 93 SP02.510400. 1. 2c2 | in qualche forma la loro cooperazione. Nell’accettare le iscrizioni 94 SP02.511100. 1. 1c2 | capire; amore sincero e cooperazione cordiale tra Maestri ed 95 SP02.530100. 2. 2c2 | indirizzate a promuovere la cooperazione di preghiere e di opere 96 SP02.530200. 1. 1c2 | le Missioni ecc. Sempre è cooperazione. San Giuseppe, che accetta 97 SP02.530200. 1. 2c1 | spirito di apostolato, la cooperazione a Gesù Cristo ed alla Chiesa 98 SP02.530400. 3. 3c2 | discepoli un ufficio di cooperazione nella formazione degli aspiranti-discepoli.~ 99 SP02.531100. 2. 5c2 | presenta l'occasione, una cooperazione.~* * *~ 100 SP02.540300.10.12c1 | la bontà della causa, la cooperazione, le proprie grazie e risorse 101 SP02.541000.21.10c2 | vocazioni adulte e della cooperazione intellettuale alla Pia Società 102 SP02.550700. 6. 2c2 | preghiamo ogni giorno; e nella cooperazione delle Case che sono in possibilità 103 SP02.551200. 7. 4c1 | Superiori, in spirito di vera cooperazione fraterna, da cui le opere 104 SP02.560100. 4. 2c2 | devono prestarsi vicendevole cooperazione, specialmente in questo 105 SP02.560400. 1. 3c1 | sono molte occasioni di cooperazione nello spirito, nelle vocazioni, 106 SP02.561000. 1. 1c1 | riparazione dei mali e cooperazione positiva nella divulgazione 107 SP02.570300. 7. 6c1 | elementi: la pietà e la cooperazione.~ 108 SP02.570300. 7. 6c2 | La cooperazione di tutti i membri al duplice 109 SP02.570300. 7. 6c2 | Cooperazione cordiale e generosa ai Superiori 110 SP02.580300. 1. 2c2 | Suscitare quanto possibile la cooperazione attiva dell'educando. Si 111 SP02.580400.10. 7c1 | nucleo una base fervente di cooperazione paolina».~*~ 112 SP02.580500. 2. 2c2 | primo luogo Apostolati di cooperazione alla Pia Società S. Paolo ( 113 SP02.580700. 6. 6c2 | seguenti, in dipendenza e cooperazione con l'Autorità Ecclesiastica, 114 SP02.590200. 4. 2c2 | della parola: servizio e cooperazione della gerarchia.~ 115 SP02.591200. 4. 3c1 | acquistata da Gesù Cristo con la cooperazione di Maria.~ ~ 116 SP02.611000. 4. 3c2 | ubbidienza, venerazione, fiducia, cooperazione.~*~ 117 SP02.620406. 2. 2c2 | Sacerdote: in formazione, nella cooperazione, nell'apostolato. La cooperazione 118 SP02.620406. 2. 2c2 | cooperazione, nell'apostolato. La cooperazione al Sacerdote mediante la 119 SP02.630900. 3. 4c1 | come vuole e secondo la cooperazione e le disposizioni di ciascuna».~ 120 SP02.640200. 6. 7c1 | attirato nel cuore; cooperazione, Gesù nelle mani (sono i 121 SP02.670900. 1. 2c1 | 1) È necessaria la cooperazione di tutti i Superiori e sudditi: Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
122 0. 0. 1. 5. 0. 19| al ceto femminile, in una cooperazione ordinata, secondo il pensiero 123 0. 0. 5. 5. 0. 153| Sacerdoti? Venerazione, costante cooperazione, docile assecondamento.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
124 0. 0. 3. 4. 0. 62| Suscitare quanto è possibile la cooperazione attiva dell’educando. Si Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
125 0. 0. 5. 0. 0. 101| Superiori, in spirito di vera cooperazione fraterna, da cui le opere 126 0. 0. 10. 3. 0. 243| prestare la propria opera o cooperazione al medesimo Superiore e Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
127 0. 0. 4. 8. 0. 90| devono ubbidienza, fiducia, cooperazione.~ 128 0. 0. 8. 4. 0. 192| Sacerdote: in formazione, nella cooperazione nell’apostolato. La cooperazione 129 0. 0. 8. 4. 0. 192| cooperazione nell’apostolato. La cooperazione al Sacerdote mediante la 130 0. 0. 9. 1. 0. 214| fidati, che diano la loro cooperazione gratuitamente o dietro equa 131 0. 0. 10. 7. 0. 240| acquistata da Gesù Cristo con la cooperazione di Maria.~