Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occhiate 1
occhiellatrici 1
occhiello 1
occhio 130
occidentale 3
occidentali 8
occidente 12
Frequenza    [«  »]
130 diversi
130 letto
130 libera
130 occhio
130 possibilità
130 protezione
130 volentieri
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

occhio
                                                                              grassetto = Testo principale
                                                                              grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 11. 2. 0. 107 | consiste nel mettersi sotto l’occhio di Dio ed eccitarsi ad un 2 1. 3. 3. 3. 0. 152 | appoggi a Dio, lavori sotto l’occhio di Dio, miri a Dio e faccia 3 1. 3. 25. 2. 0. 350 | lo immagina così: con l’occhio al panorama geografico del 4 1. 3. 29. 1. 0. 372 | illustrazione impressiona l’occhio. E «la luce degli occhi – 5 1. 3. 33. 2. 0. 400 | tutti sorvegli sempre l’occhio vigile dell’apostolo. A 6 1. 3. 34. 1. 0. 405 | abbracciare in un colpo d’occhio le varie classificazioni 7 1. 3. 38. 2. 0. 442 | devono avere la tutela dell’occhio caritatevole e vigile della 8 1. 3. 39. 2. 0. 453 | di starcene sempre con l’occhio supplichevole e a capo chino, Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
9 Introd. 1. 4. 0. 4 | solo di porre in breve sott’occhio molte opere da farsi, con 10 1. 1.12. 0. 190 | dovere di non perdere d’occhio i figli in questi tempi, 11 1. 4. 2. 2. 245 | violento. La prudenza è l’occhio~ ./. dello zelo: questa 12 1. 4. 6. 0. 260 | detto sopra, ma non coll’occhio del filosofo, né con quello 13 1. 4. 6. 0. 260 | quello del critico: coll’occhio invece di Dio: cioè prendendo 14 1. 5. 2. 0. 293 | osservare tutti; li tenga d’occhio; non abbandoni la classe; 15 1. 5. 3. 0. 298 | quanto è possibile, tenerli d’occhio, per studiarne il carattere, 16 1. 5. 5. 1. 307 | Tenerli continuamente d’occhio e vigilare anche quando 17 1. 10. 0. 0. 359 | festa, e riguardarla con un occhio alquanto pessimista: giova 18 1. 11. 0. 0. 362 | l’igiene: purché si abbia occhio per osservare e riflessione 19 1. 11. 0. 2. 368 | predicatore possa dominare coll’occhio tutto l’uditorio e questo 20 1. 11. 1. 0. 370 | Anzitutto si dovrà tenere d’occhio, direi l’esterno della chiesa: Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
21 Prefa. 34. 3. 80 | piede, mi venga strappato l’occhio. Se vi è in me qualcosa 22 Prefa. 34. 3. 80 | come la mano, il piede, l’occhio; datemi forza: che io tutto 23 Prefa. 47. 1. 108 | azioni possono sfuggire all’occhio umano; mai all’occhio di 24 Prefa. 47. 1. 108 | all’occhio umano; mai all’occhio di Dio. Se io avessi fede 25 Prefa. 51. 1. 120 | troncare il piede, strappare l’occhio; devo troncare, perché vi 26 Prefa. 51. 1. 120 | Signore, come la pupilla dell’occhio; proteggeteci sotto l’ombra 27 Prefa. 56. 0. 130 | Non peccheresti sotto l’occhio di un superiore, forse; 28 Prefa. 83. 1. 197 | occorre invece sempre tener l’occhio rivolto a Dio: «Signore, 29 1. 14. 1. 267 | qualità delle persone, tener d’occhio il succedersi degli avvenimenti 30 1. 18. 1. 276 | sempre col capo chino, con l’occhio supplichevole, pregando 31 1. 35. 1. 320 | al tatto, all’odorato. L’occhio sia disciplinato: usato, 32 1. 35. 1. 320 | qualcosa di più invidioso dell’occhio?» (Eccli. 31, 15).~ 33 1. 35. 1. 320 | Gesù Cristo: «Se il tuo occhio ti scandalizza, strappalo 34 1. 35. 1. 320 | entrare in paradiso con un occhio solo che andare all’inferno 35 1. 63. 0. 395 | discepoli: erano presenti al Suo occhio quelli di allora; erano 36 1. 100. 1. 477 | Il Padre celeste tiene l’occhio sopra i Suoi figli buoni; Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
37 0. 8. 4. 25 | cielo; affinché teniate l'occhio volto al paradiso ogni giorno 38 0. 81. 0. 216 | È forse maligno il tuo occhio perché io son buono? Così 39 0. 97. 0. 263 | riguarda, te ne preghiamo, con occhio benigno la cara eredità 40 0. 111. 1. 305 | togliere la pagliuzza da l'occhio del fratello, levino la 41 0. 147. 0. 404 | Riguardate finalmente con occhio di misericordia i figli Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
42 1. 3. 1. 0. 30 | scritto recentemente: donne, occhio ai vostri carnefici, ai 43 1. 3. 1. 0. 30 | gettarvi nell’immondezzaio: occhio al femminismo parolaio: 44 2. 2. 1. 2. 92 | nella quale le metteva sott’occhio, prima il danno che ne soffriva 45 2. 2. 2. 5. 117 | seguirà Maria. Però si abbia occhio nella formazione delle cooperatrici 46 2. 2. 2. 5. 117 | non solo: ma si abbia pure occhio a distribuire ad esse quel 47 2. 3. 1. 2. 121 | religiosamente, allorché fuori dell’occhio del superiore o dei genitori 48 2. 3. 2. 7. 140 | insistere perché si abbia occhio, nella scelta del compagno 49 2. 3. 2. 1. 141 | piuttosto prudente aver occhio alle buone qualità del compagno, 50 3. 3. 0. 0. 225 | ed anche moniti severi. L’occhio grossolano ben poco discerne 51 3. 11. 0. 0. 301 | morale. Il bambino abitua l’occhio a distinguer con prontezza Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
52 0. 9. 2. 79 | ai doveri domestici; ha occhio a tutto, prevede, e sollecitamente 53 0. 9. 4. 81 | il vestito dell'ignudo, l'occhio al cieco, l'udito al sordo... 54 0. 15. 4. 123 | ogni dono perché: «Pose l'occhio sulla pochezza della Sua 55 0. 26. 2. 218 | parola, ma lo guardò con occhio severo e supplicante. Tornato 56 0. 26. 4. 223 | perché siano belli all'occhio, graditi ed olezzanti. Al 57 0. 30. 3. 256 | vederla, non potrei chiudere occhio». La Signora era Maria.~ 58 0. 31. 4. 266 | sua casa: lei sola tiene l’occhio a tutto; sia pur numerosa Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
59 11. 95 | facciano cose che diano nell'occhio. Del resto Gesù dai 12 ai 60 16. 129 | una povertà che dia nell'occhio, ma vivere secondo la condizione 61 21. 167 | incarcerato, o è tenuto d'occhio perché non faccia proselitismo, 62 24. 193 | Dio. Dio ci vede, vi è un occhio che tutto vede. Chi ha fede 63 24. 193 | Chi ha fede crede a quest'occhio~ ~~ ./. divino, crede a 64 24. 194 | che il Signore sente. Un occhio che tutto vede, un orecchio 65 29. 240 | veda, Lui che ha creato l'occhio? Credi tu che il Signore 66 29. 240 | Dio che sente e non c'è un occhio che tutto vede? Sempre dobbiamo 67 30. 251 | occhi a questo mondo e con l'occhio della fede guardiamo al 68 35. 288 | egli rispose: «Quel che occhio mai non vide, né orecchio 69 35. 290 | nulla cade a terra. Vi è un occhio che tutto vede: è l'occhio 70 35. 290 | occhio che tutto vede: è l'occhio di Dio; vi è una mano che 71 35. 290 | l'udito di Dio. Quindi un occhio che tutto vede, una mano Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
72 1. 1. 1. 0. 25 | sempre al suo posto... L'occhio non è sazio di vedere, l’ 73 1. 3. 2. 2. 74 | guarderai il tabernacolo con occhio supplichevole.~ 74 1. 3. 4. 7. 87 | attaccato al Signore; sempre un occhio al lavoro ed un altro a 75 3. 1. 2. 0. 207(7) | istante, in un batter d’occhio, al suono dell’ultima tromba”. 76 4. 1. 2. 0. 296 | felici, non volgeranno più l'occhio indietro, non avranno più 77 4. 2. 2. 2. 315 | Signore che ha creato l'occhio, guarire un occhio infermo? 78 4. 2. 2. 2. 315 | creato l'occhio, guarire un occhio infermo? Non può il Signore 79 4. 3. 3. 0. 336 | aeternum non peccabis»28. Occhio a Dio! Occhio al fine: « 80 4. 3. 3. 0. 336 | peccabis»28. Occhio a Dio! Occhio al fine: «In omnibus respice 81 4. 4. 3. 3. 355 | è la luce materiale all'occhio, questo è la verità alla Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
82 1. 2. 2. 2. 28 | peccato e porta una trave nell’occhio proprio? Il discepolo non 83 1. 5. 1. 2. 50 | nella Geenna. E se il tuo occhio ti scandalo, lèvatelo: 84 1. 5. 1. 2. 50 | meglio che tu entri con un occhio solo nel regno di Dio, che, 85 1. 5. 1. 2. 51 | come una mano, un piede, un occhio, o la stessa vita,... ne 86 2. 9. 3. 2. 245 | Risponderà S. Paolo: «Ciò che occhio non vide, né orecchio udì, 87 2. 11. 2. 1. 258 | considera le anime con l’occhio dell’amore; il Sacerdote 88 2. 11. 2. 3b. 259 | prudente. La prudenza è poi l’occhio dello zelo. Prima per te San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
89 SP01.261003. 1. 1 | apostolato lietamente, sotto l'occhio benedicente del Divin Maestro. ~ 90 SP01.361028. 2. 1 | segno fisico, sensibile all'occhio, all'udito, al tatto. ~ 91 SP01.370000. 1. 3 | colpiscano anche la fantasia, l'occhio, l'udito i sensi in generale. ~ 92 SP01.390119. 1. 1 | non vi giovi; volgete l’occhio attorno: abbondano le messi. 93 SP01.400820. 1. 1 | Maestro e dire a tutti: occhio al cielo, ginocchia a terra, 94 SP01.460700. 1. 1 | sussidio di due tutele: l'occhio caritatevole e vigile della 95 SP02.470500. 1. 3c1 | isolatamente, ma nel tutto: come l'occhio, il cuore, il polmone ecc. 96 SP02.471100. 1. 1c2 | Madre, accompagnata dal suo occhio bello e dalla sua mano protettrice. 97 SP02.490400. 2. 2c1 | sulla terra, volgendo l’occhio a Roma vi vedono il Padre, 98 SP02.501100. 6. 4c1 | Superiori. La prudenza è l'occhio dello zelo; e negli apostolati 99 SP02.520400. 1. 2c1 | del Vangelo: «Se il tuo occhio ti è occasione di scandalo, 100 SP02.520400. 1. 2c1 | per te entrare con un sol occhio nel regno di Dio, che essere 101 SP02.530100. 2. 3c1 | Giaccardo; ed egli aveva occhio a tutto ed interveniva con 102 SP02.531000. 1. 1c1 | tempo, della salute, dell'occhio: «Omnia vestra sunt; vos 103 SP02.540300. 6. 2c2 | a mangiarsi e bello all'occhio e gradevole all'aspetto, 104 SP02.540300.10. 5c2 | Maestro Divino: «Se il tuo occhio destro ti è di scandalo, 105 SP02.540300.10. 6c1 | Quanto è prezioso l'occhio; ma se l'occhio serve al 106 SP02.540300.10. 6c1 | prezioso l'occhio; ma se l'occhio serve al male? Lo sguardo 107 SP02.540300.10.10c1 | regina e che possa dirigere l'occhio, come la memoria, la lingua 108 SP02.550100.11. 6c1 | impigrito punto dagli anni; l'occhio grave e vivace, la fronte 109 SP02.550100.12. 6c1 | farai a passo risoluto ed occhio fermo. ~ 110 SP02.550500.17. 6c2 | L'amore apre l'occhio: «Chi non ama non conosce». « 111 SP02.550500.19. 7c1 | occhi immodesti, perché l'occhio immodesto è indizio di cuore 112 SP02.551200. 9. 4c1 | possieda pieno controllo, occhio sicuro, moderazione costante. ~ 113 SP02.560700. 1. 2c2 | fattivo per i Discepoli; occhio lungimirante per il futuro 114 SP02.580700. 6. 7c1 | di queste due tutele: l'occhio amorosamente vigile della 115 SP02.580700. 6. 7c2 | Ricordino costantemente che l'occhio dello zelo è la prudenza; 116 SP02.581100. 1. 2c1 | Sempre l’occhio al paradiso; è tanto il 117 SP02.591200.10. 7c1 | al cielo si affissa con l'occhio e la mente nell'essenza 118 SP02.591200.11. 7c2 | figlio», indicando con l'occhio Giovanni, rappresentante 119 SP02.640200. 7. 7c1 | Questo esame preventivo è l'occhio della giornata: tutta la 120 SP02.640200. 7. 7c2 | conferma il pensiero dominante «occhio della giornata»: «Se il 121 SP02.640200. 7. 7c2 | della giornata»: «Se il tuo occhio è semplice, tutto il tuo 122 SP02.690400.12. 6c1 | Paolo disse: «Quello che occhio mai vide, né orecchio mai Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
123 0. 0. 5. 4. 0. 153 | medesimo apostolato». Allora: l’occhio non dice al cuore che è 124 0. 0. 8. 3. 0. 252 | regolarsi bene ha bisogno dell’occhio del superiore, non sarà 125 0. 0. 8. 3. 0. 252 | la coscienza gli mostri l’occhio sempre vigile di Dio.~ ./. 126 0. 0. 15. 4. 0. 493 | peccato con essa. E se il tuo occhio destro ti scandalizza, strappalo Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
127 0. 0. 5. 1. 0. 101 | ricreazioni e giochi; ha occhio a tutti, specialmente nei 128 0. 0. 5. 1. 0. 101 | Il Maestro rappresenta l’occhio di Dio come è descritto 129 0. 0. 7. 7. 3. 161(15)| Né l’occhio vide...» (cf. 1Cor 2,9).~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
130 0. 0. 7. 5. 0. 168 | abbracciare in un colpo d’occhio le varie classificazioni


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL