| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] classe-a 4 classe-b 4 classe-c 4 classi 129 classibus 1 classica 4 classica-materialistica 1 | Frequenza [« »] 129 50 129 andate 129 appena 129 classi 129 consolazione 129 iniziativa 129 interno | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze classi |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 16. 1. 0. 267| storia dei singoli, delle classi (martiri, confessori, vergini...),
2 1. 3. 20. 2. 0. 303| organizzazioni delle varie classi di persone, ecc. ecc.~
3 1. 3. 25. 2. 0. 346| o collaborazione fra le classi? Quali sono le relazioni
4 1. 3. 35. 1. 0. 411| pochissimi individui delle classi colte e abbienti, è ormai
5 1. 4. 1. 0. 0. 457| dissidi fra le nazioni, fra le classi sociali, fra le intere razze».~
6 1. 4. 1. 0. 0. 457| comprensione fra le nazioni e le classi sociali, promuovere la causa
7 1. 5. 5. 0. 0. 484| larga anzi, in tutte le classi sociali?~
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
8 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | assistenza e promozione delle classi più indifese, della gioventù
9 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | azione speciale sulle diverse classi sociali».96 L’individuo
10 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | impostazione attenta alle varie classi sociali.97 Nello stesso
11 2. 1. 0. 2. 85 | differentemente sulle diverse classi sociali: esercito, dotti,
12 2. 1. 0. 2. 87 | presenti tutte le varie classi di cui si compone la sua
13 2. 2. 0. 6. 92 | bisogni dei tempi e delle classi sociali. – Noi dobbiamo~ ./.
14 1. 1.13. 2. 197 | operai. Ma è certo che queste classi di persone, così divise,
15 1. 3. 5. 3. 222 | C) Adorazione di classi di persone.~
16 1. 3. 5. 3. 222 | popolazione nelle quattro classi: uomini, donne, giovani,
17 1. 3. 6. 0. 224 | procurando che abbiano le diverse classi di persone un giorno speciale
18 1. 3. 7. 0. 225 | Tridui eucaristici fatti a classi particolari di persone:
19 1. 3. 8. 0. 226 | che il popolo, diviso per classi, possa accostarsi comodamente
20 1. 3. 9. 0. 229 | invitare a farla? o le diverse classi di persone distintamente,
21 1. 4.10. 0. 267 | vantaggio la predicazione alle classi distinte di persone: è già
22 1. 4.10. 0. 268 | divisione del popolo in classi distinte per la predicazione.
23 1. 4.11 268 | 11. – Parlare a classi distinte~
24 1. 4.11. 0. 268 | La divisione di classi di regola è quella dataci
25 1. 4.11. 0. 269 | doveri proprii delle diverse classi, per esempio il dovere d’
26 1. 5. 0. 1. 284 | la lezione alle diverse classi.~ ./.
27 1. 5. 2. 0. 290 | numero e divisione delle classi: numero e divisione che
28 1. 5. 2. 0. 291 | colle sue cinque o quattro classi, col suo orario, coi suoi
29 1. 5. 2. 0. 291 | divisione dovrà farsi secondo le classi; notando bene che ogni classe
30 1. 5. 2. 0. 291 | di portarsi a tempo nelle classi a dare gli avvisi opportuni
31 1. 5. 2. 0. 291 | spiegazioni direttamente nelle classi; col fare tutte quelle cose
32 1. 5. 3. 0. 296 | di esso si faccia nelle classi la recita, poiché esso serve
33 1. 5. 4. 0. 299 | specialmente il catechismo a tante classi, sparse per le chiese. Qui,
34 1. 5. 4. 0. 299 | persino ai catechisti: qui le classi col necessario vociare si
35 1. 5. 4. 0. 300 | minor numero possibile di classi. In ogni chiesa vi ha la
36 1. 5. 4. 0. 300 | potrebbe servire a diradare le classi in chiesa.~b) Anche allorquando
37 1. 5. 5. 0. 303 | oratorio capace di cinque classi distinte... Che se si dovesse
38 1. 5. 5. 1. 304 | sino al punto di tenere le classi del catechismo parte nell’
39 1. 5. 5. 1. 305 | ricreazioni e più nelle classi: il direttore religioso
40 1. 5. 6. 1. 308 | liturgia. I migliori di tali classi saranno i nostri catechisti.~
41 1. 5. 6. 3. 310 | distribuite con criterio le classi di catechismo, si dia solennemente
42 1. 5. 6. 6. 311 | Spiegazioni del catechismo alle classi adunate.
43 1. 5. 6. 6. 311 | il catechismo a tutte le classi adunate insieme. In tale
44 1. 5. 6. 6. 311 | caso la divisione delle classi è specialmente per la recita:
45 1. 6. 2 318 | Divozioni convenienti a classi speciali di persone~
46 1. 7. 0. 1. 326 | i conflitti, di tutte le classi della società. Il suo proprio
47 1. 8. 2. 1. 335 | perché si potranno avere classi separate con molto vantaggio
48 1. 8. 2. 5. 340 | convenienti alle diverse classi di persone. Alla stessa
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
49 1. 81. 1. 439 | prediligere fra tutte tre classi di anime:~
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
50 0. 92. 1. 248 | l'applicazione a tutte le classi di persone.~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
51 1. 1. 3. 0. 19 | può essere distinzione di classi, di età, di condizioni:
52 1. 4. 2. 0. 45 | Vi erano poi due classi di persone che cooperavano,
53 2. 2. 1. 3. 96 | dividere i fanciulli in molte classi, secondo la loro capacità
54 2. 4. 3. 1. 168 | tutte le donne delle varie classi sociali una cultura adatta
55 2. 4. 3. 11. 191 | cause di distrazione: le classi si disturbano a vicenda:
56 2. 4. 5. 5. 213 | riavvicinamento delle diverse classi, del ricco al povero, del
57 3. 2. 0. 0. 219 | spiritualmente tutte le classi di persone e qualcosa di
58 3. 7. 0. 0. 262 | popolo, senza distinzione di classi, di partiti o di tendenze,
59 3. 9. 0. 0. 275 | fanciulle, divise in tante classi, che a vicenda si disturbano
60 3. 9. 0. 0. 284 | di dividere il popolo in classi, per la predicazione. La
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
61 0. 23. 3. 195 | dissidi tra le nazioni, tra le classi sociali, fra le intere razze».~
62 0. 23. 3. 195 | comprensione tra le nazioni e le classi sociali, promuovere la causa
63 0. 26. 4. 222 | cattolici, specialmente nelle classi più elevate e più colte
64 0. 26. 4. 222 | ad onore di quelle stesse classi sociali più alte che ora
65 0. 32. 1. 273 | alta cultura religiosa. Le classi dirigenti, i professionisti,
66 0. 32. 1. 273 | apostolato evangelizzare queste classi; ma quasi sempre gli sforzi
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
67 10. 85 | e penetrando in tutte le classi sociali, dalle più basse
68 13. 106 | mondo si può dividere in due classi: quelli che pensano all'
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
69 2. 9. 1. 2. 239 | 2. Quattro sono le classi dei poveri in spirito.~
70 2. 9. 1. 2. 239 | 2. Quattro sono le classi dei poveri in spirito: a)
71 3. 1. 3. 2. 318 | possono dividere in diverse classi. Alla prima classe appartengono
72 3. 1. 3. 2. 319 | Su ognuna di queste classi mi esaminerò diligentemente,
73 3. 11. 1. 3. 403 | possono includere in sette classi: a) Nella prima classe vengono
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
74 SP01.350601. 1. 1 | Santo. Anche dalle prime classi ginnasiali gli studi nostri
75 SP01.360301. 1. 2 | Famiglia religiosa, con due classi: Le Figlie e le Discepole.
76 SP01.370000. 1. 2 | quanto più sono inferiori le classi, senza accettazioni di persone. ~
77 SP01.380000. 1. 1 | 4) Gli studi: classi, alunni, esami, promozioni,
78 SP01.460106. 1. 4 | apostolato presso tutte le classi e provvedere alle disparate
79 SP02.491200. 2. 1c2 | sei, un po' per tutte le classi di persone: ~
80 SP02.500300. 1. 1c1 | una collana diretta alle classi colte. Così come si è ultimamente
81 SP02.500800. 2. 1 | San Paolo consta di due classi di membri: i Sacerdoti ed
82 SP02.500800. 2. 1 | Paolo è costituita da due classi di membri, chierici e laici,
83 SP02.521000. 1. 1c1 | abbiamo i Testi per le cinque classi elementari, o parrocchiali,
84 SP02.530200. 1. 2c2 | doveri rispettivi delle classi, le giuste soluzioni nello
85 SP02.530400. 2. 2c1 | Paolo è costituita da due classi di membri, chierici e laici,
86 SP02.530400. 3. 3c2 | Dicendo due classi dunque non si indica la
87 SP02.530400. 3. 4c1 | 6, parla, è vero, di due classi; ma, come appare dal testo
88 SP02.531000. 1. 3c2 | figliuoli che vengono da classi umili e si mostrano un po'
89 SP02.550200. 9. 8c1 | 160 alunni divisi in tre classi».~
90 SP02.550300.26. 5c1 | testi catechistici, per classi, redatti dal Primo Maestro,
91 SP02.560400. 2. 3c1 | originale, consta non di due classi, ma è concepito così: «Pia
92 SP02.560900.12. 4c1 | soltanto considerando le varie classi di studenti e discepoli
93 SP02.580300. 3. 3c2 | quando c'è: Catechismo per classi, Classe II Catechismo Mariano (
94 SP02.580300. 3. 3c2 | I MEDIA: Catechismo per classi, Classe III Catechismo liturgico (
95 SP02.580300. 3. 3c2 | II MEDIA: Catechismo per classi, Classe IV Feste di Maria (
96 SP02.580300. 3. 3c2 | III MEDIA: Catechismo per classi, Classe V Vita di Maria (
97 SP02.580300. 3. 3c2 | Pio X diviso nelle varie classi ~
98 SP02.580500. 2. 2c2 | colte, fomentare in tutte le classi sociali la vita di perfezione
99 SP02.580700. 1. 1c1 | cosi compenetrante tutte le classi sociali dalle più umili
100 SP02.580700. 5. 6c2 | senza alcuna distinzione di classi o di categorie. Le Superiore
101 SP02.581000. 1. 2c2 | avvicinamento tra le varie classi, le nazioni più provviste
102 SP02.581000. 1. 2c2 | applicazioni tra le varie classi sociali; ma estese il suo
103 SP02.590200. 4. 2c2 | 5) Il debito verso le classi colte ed alle alte.~ ~
104 SP02.610400. 4. 3c2 | di Aspiranti nelle prime classi, particolarmente se sono
105 SP02.610500. 3. 2c1 | istituite, cominciando dalle classi terza, quarta e quinta elementare
106 SP02.610500. 4. 2c2 | tempo a pochissimi delle classi più abbienti, oggi è diventata
107 SP02.610700. 2. 4c2 | quarta elementare sino alle classi superiori del ginnasio.~
108 SP02.610900. 3. 2c1 | pochissimi individui delle classi colte e abbienti, è ormai
109 SP02.620800. 1. 3c2 | In secondo luogo alle classi colte. A tutti vi è il debito
110 SP02.650100. 5. 3c2 | gli aspiranti delle prime classi, si vede sempre più la necessità
111 SP02.650100. 8. 5c2 | in Italia vi sono cinque classi elementari, poi le tre classi
112 SP02.650100. 8. 5c2 | classi elementari, poi le tre classi medie; danno esami pubblici.~* * *~
113 SP02.650100. 8. 5c2 | Dopo le otto e nove classi, se vi è tempo, giova un
114 SP02.650400. 2. 3c1 | I catechismi di tutte le classi di quasi tutto il Congo,
115 SP02.651100. 3. 3c2 | e ai bisogni delle varie classi di persone, spesso diverse
116 SP02.660700. 4. 3c1 | la redazione, dalle prime classi sino all'anno di pastorale;
117 SP02.661200. 1. 2c1 | senza distinzione di razze e classi.~
118 SP02.670100. 2. 2c1 | senza distinzione di razze e classi.~
119 SP02.670100. 2. 2c1 | i corsi di studio, dalle classi elementari sino al ministero,
120 SP02.670100. 4. 5c2 | gli eretici e con le varie classi di cristiani; quindi parla
121 SP02.690400. 1. 2c2 | fede è estesa in tutte le classi sociali. E senza la fede
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
122 0. 0. 1. 6. 0. 22| possono distinguere due classi di paolini: quelli che davvero
123 0. 0. 10. 8. 0. 321| per l’età, o riservate a classi speciali di persone;~
124 0. 0. 13. 2. 0. 422| Vangelo, brevi conferenze a classi distinte, qualche panegirico,6
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
125 0. 0. 1. 6. 0. 13| tridui e settimane per classi colte; pubblicazioni varie
126 0. 0. 1. 9. 0. 17| ed ai bisogni delle varie classi di persone, spesso diverse
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
127 0. 0. 3. 3. 0. 63| istituite, cominciando dalle classi terza, quarta, e quinta
128 0. 0. 3. 6. 0. 65| riservata un tempo alle classi più abbienti, oggi è diventata
129 0. 0. 5. 4. 0. 119| ragione, sino alle persone e classi più colte ed adulte.~ ./.