Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
scriv-sinod | sinon-sovra | sovre-strav | straz-tenac | tende-tremo | tremu-vendu | vene-zelan | zelar-zucch

                                                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                                                   grigio = Testo di commento
18117 SP00 SP01.400820. 3. 8 | trascuratamente lasciato sulla scrivania del padre, che ha minato 18118 AE01 1. 5. 7. 4. 0. 484 | Basta che scrivano indicando per chi è stabilita 18119 SP00 SP02.550500.19. 7c2 | tempo, conforme a quanto scrivemmo nella Nostra Esortazione 18120 SP00 SP02.661200. 1. 2c1 | Il Prologo (nome dello scrivente, dei destinatari, ringraziamenti 18121 OO01 3. 1. 4. 0. 224 | quella fornace ardente, vi scriveranno sopra: Sempre, sempre!~ 18122 SP00 SP02.551200. 2. 1c2 | altro sesso, sono tenuti a scriverci direttamente, con lettera 18123 SP00 SP02.500200. 2. 2c2 | Sacerdote, cioè aiutano a scriverla in quantità di copie; e 18124 ATP2 1. 4. 5. 0. 258 | Come scriverle? Prima uno schema, poi lo 18125 SP00 SP01.361214. 1. 1 | Sacerdoti e professi di scrivermi una lettera nel corso degli 18126 MCS1 43. 334 | desiderate, notatevi l'indirizzo, scrivete sempre a don Gabriele Amorth1.~ 18127 MCS1 7. 64 | vedevo che quei sacerdoti scrivevano, facevano il resoconto, 18128 SP00 SP01.281221. 1. 1 | cuore che ogni Domenica scriviate alla libreria ciò che si 18129 UPS3 0. 0. 6. 5. 0. 130 | tavoletta per essi (Ebrei) e scrivilo in un libro che serva per 18130 ATP2 2. 3.10. 0. 128 | geniale: perché si possono scroccare pranzi e vuotar bottiglie: 18131 ATP2 1. 5. 5. 2. 72 | cavalieri d’industria, certi scrocconi, ecc... è necessario che 18132 DA01 1. 4. 3. 0. 49(32) | La scrofola (da “scrofa”) è l’ingrossamento delle 18133 DA01 1. 4. 3. 0. 49(32) | La scrofola (da “scrofa”) è l’ingrossamento 18134 DA01 1. 4. 3. 0. 49 | una pastorella inferma, scrofolosa,32 maltrattata dalla matrigna: 18135 OO01 1. 3. 4. 2. 84 | settimana; io pago le decime; io scrupolosamente soddisfo a tutti gli obblighi 18136 OO01 4. 4. 3. 5. 357 | Da mihi intellectum, et scrutabor legem tuam, et custodiam 18137 OO01 4. 4. 3. 0. 350 | Cristo diceva agli Ebrei: «Scrutamini Scripturas... illae sunt 18138 SP00 SP02.570700. 1. 2c1 | esaminando il passato e scrutando l'avvenire, era questa: 18139 OO01 3. 1. 3. 0. 217 | faciet male»24; «Ego sum scrutans renes et corda: et dabo 18140 SP00 SP01.400820. 3. 7 | utilizzare la vita sia necessario scrutarne tutti gli abusi e le deformazioni? ~ 18141 BM02 0. 104. 3. 285 | Sue vie! Chi infatti ha scrutato il pensiero di Dio? O chi 18142 UPS4 0. 0. 1. 4. 0. 15 | stesso presidente e dai due scrutatori, dovranno essere consegnati 18143 SP00 SP01.351215. 1. 1 | inenarrabilis. Qui autem scrutatur corda, scit quid desideret 18144 ATP2 2. 4. 1. 2. 146 | sul posto si vedrà, si scruterà, si studierà, si chiederà 18145 SP00 SP01.370000. 1. 1 | promuoviamo negli esami e scrutini, d'or innanzi, non i sufficienti, 18146 OO01 3. 1. 3. 0. 217 | secundum opera sua»25: Io scruto i reni ed i cuori; rendo 18147 DA01 2. 2. 2. 3. 108(33) | chiudere il bilancio con 80.000 scudi di deficit. Bastò lanciare 18148 SP00 SP02.651100. 4. 4c2 | portate innanzi da uno scudiero. Golia insultò Davide, lo 18149 SP00 SP02.540100. 3. 2c2 | supera quello del pittore e scultore; il lavoro del legislatore 18150 AE01 1. 3. 39. 1. 0. 448 | aggiungano i pittori, gli scultori, i fotografi, gli zincografi 18151 BM01 1. 52. 0. 365 | Vangelo con la sua consueta e scultoria semplicità: «Viveva soggetto 18152 ATP2 1. 4.11. 0. 270 | giorno, scegliere un parlare scultorio, testimonianze e confessioni 18153 ATP2 1. 4. 1. 4. 55 | sui libri difficilmente la scuoterà poi. Usciti dal Seminario 18154 SP00 SP02.470900.11. 4c2 | di buono?”: vocazioni che scuoteranno i cuori, illumineranno le 18155 OO01 3. 1. 4. 0. 226 | potenza la sua voce per scuoterci. Saremo noi dalla parte 18156 ATP2 1. 4.10. 0. 266 | tolta l’importanza, non scuoterebbero più; più di rado sarebbe 18157 BM01 Prefa. 57. 1. 132 | Egli l’osservava, anzichè scuoterla da sé. A chi si stupiva 18158 SP00 SP02.480900. 1. 2c2 | è facilmente tentato di scuoterlo dalle spalle per amore di 18159 BM01 1. 108. 0. 492 | Chiesa. I venti contrari che scuotevano e spegnevano le deboli fiamme, 18160 OO01 1. 4. 4. 2. 108 | et nemo ex eis periit»17. Scuotiamo la nostra tiepidezza. È 18161 ATP2 1. 2. 9. 3. 29 | meditazione, usa bene del tempo, scuotiti... Bisogna che si occupi 18162 BM01 1. 78. 2. 434 | del tutto convertito? Mi scuoto dalla tiepidezza? Riparo 18163 UPS2 0. 0. 8. 7. 0. 174(14)| Lorenzo Scùpoli (1530-1610), prete teatino, 18164 ATP2 2. 3.10. 0. 128 | appartato, insensibile o allo scuro di quanto passa nella popolazione: 18165 DA01 2. 4. 4. 4. 201 | illudono! E non solo ragazze, scusabili d’altronde, ma anche genitori, 18166 SP00 SP02.611000. 6. 4c2 | intervengono ragionevoli motivi scusanti...».~ 18167 ATP2 2. 3. 1. 1. 103 | cercando di sostenerlo e scusarlo sempre, eccetto il caso 18168 UPS3 0. 0. 2. 3. 0. 33 | di pensar bene di tutti e scusarne i falli. Toglierà ogni sentimento 18169 DA01 3. 9. 0. 0. 280 | il sacerdote! Ma non può scusarsene senza che insieme rinunzi 18170 ATP2 1. 4. 1. 0. 241 | sacerdote: e non potrai scusartene tanto facilmente quando 18171 UPS3 0. 0. 2. 3. 0. 33 | o, se non lo potrà fare, scuserà almeno il male.~ 18172 SP00 SP02.500800. 2. 3,c | la colpa. Tuttavia voi mi scuserete se nel mio profondissimo 18173 DA01 3. 9. 0. 0. 282 | vi è che la necessità che scusi alquanto la odierna pratica 18174 OO01 1. 3. 5. 0. 89 | Scuto circumdabit te veritas ejus: 18175 SP00 SP02.530100. 2. 2c2 | materiali la Famiglia Paolina si sdebita dando beni spirituali di 18176 BM01 1. 58. 1. 381 | sempre apparire giusti; sdegnamo di venir ripresi e corretti; 18177 BM01 Prefa. 31. 2. 72 | giorno la Vostra faccia sdegnata. Sarebbe questa la massima 18178 BM01 1. 55. 0. 373 | per Lui» (Jo. 1, 3). E tu sdegni un lavoro umile? Non è forse 18179 BM01 Prefa. 43. 0. 100 | Non è invadente, prolissa, sdegnosa. È padrona degli atti e 18180 SP00 SP02.630900. 3. 5c1 | tutto sperimentare. Vi è uno sdoppiamento di coscienza: una vita pubblica 18181 DA01 3. 6. 1. 0. 244 | quando sta tranquillamente sdraiata sul suo seggiolone con uno 18182 SP00 SP02.640200. 5. 5c2 | mondo, e finisce con lo sdrucciolare insensibilmente nel peccato. 18183 BM01 Prefa. 60. 0. 138 | messo il piede su di una via sdrucciolevole e lentamente sono disceso 18184 SP00 SP02.490900. 8. 4c1 | N.S. de FátimaHans pura — A mulher dos olhos 18185 DA01 2. 2. 2. 3. 108(33) | tributo al papa l’Inghilterra (sec. VIII), ove però il pagamento 18186 MCS1 48. 364 | poverello è tutti i giorni qui a seccarci; non si ragiona più così. 18187 AE01 1. 3. 8. 2. 0. 194 | tagliare via quei tralci seccati, gli innumerevoli eretici 18188 MCS1 29. 244 | Tuttavia per togliermi questa seccatura bisogna che~ ~~ ./. l'accontenti. 18189 SP00 SP02.580200. 7. 3c2 | gettato via come tralcio e seccherà e, raccolto, sarà gettato 18190 SM02 3. 13. 3. 3. 428 | inserviente che porta il secchiello dell’acqua benedetta e l’ 18191 BM02 0. 108. 0. 296 | uomini. E avendo tirate a secco le barche, lasciata ogni 18192 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417 | fervore præditi, nihilo secius cum sæculi afflatum sentiunt, 18193 ATP2 1. 5. 5. 2. 73 | artificiale se solo propria-manu, seclusis scandalo et avaritia;10 18194 UPS1 0. 0. 3. 3. 0. 82 | sono implicati in affari secolareschi dai quali la Società può 18195 SP00 SP02.651100. 2. 2c1 | spesso si rivolge a cose di second'ordine, al facoltativo, all' 18196 SP00 SP02.520600. 5. 3c1 | come la primogenita e la secondogenita, arrivando a noi da Dio 18197 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | l.s. Fr L. H. Pasetto - Secr. ~ ~ 18198 SP00 SP02.490900. 6. 2c2 | Aigle rouge — Rebelles — Secret du Pacha — Pinocchio — Niko — 18199 ATP2 1. 2. 4. 0. 205(10) | Cf Ex Secretaria Brevium, AssociatioSacerdotalis 18200 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | Datum Romae, ex Secreteria Sacrae Congregationis de 18201 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | 8. - El secreto de Maria. ~ 18202 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | concedimus; illarum quae secundo consanguinitatis gradu ipsis 18203 OO01 2. 1. 3. 1. 122 | scure alla radice: «Jam enim securis ad radicem arborum posita 18204 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | habeant ad unitatem actionis securius in Societate servandam et 18205 UPS1 0. 0. 13. 4. 0. 426 | lignum quod plantatum est secus decursus aquarum, quod fructum 18206 BM02 0. 78. 1. 205 | apportatore di pace. La tempesta sedata, come vien raccontato nel 18207 OO01 4. 4. 3. 0. 353 | tacite, et aliter numquam; sedentesque in diuturno silentio (quis 18208 SM02 1. 2. 1. 3. 25 | anime, questa tua vocazione; sederai un giorno, dopo aver riportato 18209 MCS1 11. 93 | così nessuna pietra per sedersi, per riposarsi un momento 18210 RDA2 0. Cor. 0. 290 | rallegratevi per i giorni in cui sedeste Maestra, Conforto e Madre 18211 BM01 1. 110. 2. 498 | sacerdotale. Perciò ora in cielo sedete alla destra di Lui. Insegnatemi 18212 BM02 0. 149. 0. 409(1) | Sui fiumi di Babilonia sedevamo piangendo al ricordo di 18213 SM02 2. 8. 2. 1. 233 | il vecchio cadde dalla sedia all’indietro e, rottosi 18214 SP00 SP02.610400. 4. 3c2 | quando il giovane arriva ai sedici-diciotto anni, venga istruito nei 18215 SP00 SP02.570800. 1. 3c1 | Piccole scansie - Comodini - Sedie per camere, refettorio, 18216 DA01 2. 2. 2. 1. 105 | muri, sugli schienali dei sedili nei pubblici passeggi, nei 18217 BM02 0. 149. 1. 408 | flumina Babilonis illic sedimus et flevimus cum recordaremur~ ~ ./. 18218 OO01 3. 1. 3. 0. 217 | furono aperti: «Judicium sedit, et libri aperti sunt»29. 18219 UPS3 0. 0. 3. 4. 0. 60 | plagis, in carceribus, in seditionibus, in laboribus, in vigiliis, 18220 ATP2 1. 1. 9. 0. 185 | della sapienza: Da, Domine, sedium tuarum assistricem sapientiam.10 18221 RDA2 0. 28. 4. 240 | aveva permesso che venisse sedotta dalle adulazioni di Oloferne; 18222 BM01 1. 27. 1. 300 | elegante, «perché molti sono sedotti dalla sua bellezza e la 18223 DA01 3. 5. 1 233 | e dell’integrità, venne sedotto da Eva. Salomone, Davide, 18224 AE01 1. 3. 18. 2. 0. 287 | amato come un amico; che non seduce, non inganna, non mentisce, 18225 DA01 3. 6. 1. 0. 247 | già amabile per natura, seducente per natura e per arte; ma 18226 SP00 SP02.560300. 4. 3c2 | Pontifici, vigilanti ac sedula cura studeant sodales ut 18227 SM02 3. 19. 2. 1. 474 | poetica e la musica, da Sedulio e Prudenzio, da Paolo Diacono 18228 DA01 2. 3. 1. 7. 139 | mente dei figli: forse dei seduttori si apriranno una via al 18229 OO01 3. 4. 3. 1. 279 | la nobiltà, la forza, la seduttrice avvenenza, l'audacia altera 18230 SP00 SP02.540100. 8. 5c1 | ma anche callose per la sega, il martello, la pialla 18231 SP00 SP01.351215. 1. 1 | Basilio Nosetti, Bonifacio Segato. ~ 18232 DA01 3. 6. 1. 0. 244 | tranquillamente sdraiata sul suo seggiolone con uno scaldino sotto i 18233 SP00 SP02.540600. 1. 1c1 | almeno nella sostanza; ora si segnalano i titoli degli argomenti 18234 MCS1 16. 125 | frequentare il catechismo per segnalarli al Parroco, per invitarli 18235 SP00 SP01.400820. 2. 5 | entusiasti, desiderosi di segnalarsi in maniera speciale nel 18236 UPS1 0. 0. 1. 6. 0. 21 | Ogni giorno vengono segnalate opere da compiere, iniziative 18237 ATP2 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | Francesco Re, a sua volta segnalatosi tra il clero piemontese 18238 DA01 2. 4. 3. 2. 173 | fa la Settimana sociale26 segnalava l’opera di alcune signore 18239 BM01 1. 76. 1. 429 | mani dei nemici: accettò il segnale con il bacio di Giuda e 18240 BM02 0. 8. 0. 24 | spirito del Tuo timore. E segnali col segno della croce».~ ~ 18241 ATP2 1. 5. 2. 0. 291(5) | Vigna. Cf L. Pavanelli, L’in­segnamento del catechismo in forma 18242 SP00 SP02.570700. 1. 1c2 | eternità, ci creò per il cielo segnandoci questa via, ci accompagnò 18243 UPS3 0. 0. 1. 3. 0. 11 | per invitarlo al cielo e segnargli la strada sicura per arrivare 18244 SM02 Introd. 0. 0. 0. 5 | pazienza di rintracciarle e segnarle. Le citazioni di altri~~ ./. 18245 SP00 SP02.480400. 6. 2c2 | Segnateci la via: Vi seguiremo! ~ ~________________________________________~ ~ 18246 AE01 1. 3. 38. 1. 0. 437(4) | riunire insieme le varie segnature di un’opera per costituire 18247 ATP2 1. 5. 2. 0. 289(4) | questa suddivisione non segnava un nuovo paragrafo, ma il 18248 SP00 SP01.360215. 1. 1 | pastorale. È quella che segnerà il vero spirito della Congregazione; 18249 BM01 1. 22. 3. 288 | Tu solus altissimus. Mi segnerò spesso, perciò, con la croce 18250 RDA2 0. Int. 0. 5 | quello in cui è in minoranza. Segnino le regioni ove predomina 18251 OO01 3. 2. 4. 0. 249 | Il Santo è a Segovia, prostrato innanzi ad una 18252 SP00 SP01.360115. 1. 1 | Segr. della Sacra Congr. dei 18253 MCS1 14. 114 | Segregandosi, e questo è veramente la 18254 MCS1 19. 154 | silenzio, in una stanza un po' segregata, e sentì ciò che quell'anima 18255 UPS2 0. 0. 2.10. 0. 36 | sanctus, innocens, impollutus, segregatus a peccatoribus et excelsior 18256 SM02 3. 21. 1. 3. 493 | al mondo. So infatti che seguendola non mi smarrirò; che pregandola 18257 SP00 SP01.400820. 2. 5 | faticare con me, affinché seguendomi nella fatica, mi segua egualmente 18258 ATP2 1. 5. 2. 0. 65 | anni: massai e beneficiati, seguendosi questo giusto mezzo, sono 18259 BM02 0. 86. 2. 232 | Paolo Apostolo, affinché, seguendoTi su la terra, arriviamo alla 18260 SM02 2. 13. 2. 3. 279 | che io ho disprezzato. Mi seguirai in grado sommo, o Sacerdote, 18261 SP00 SP02.510600. 1. 1c1 | spirituali nella misura che seguirete, vivendo la vita paolina, 18262 BM01 1. 58. 3. 382 | la Tua grazia. Io voglio seguirTi; ma facilmente mi stanco 18263 SP00 SP02.610500. 4. 3c2 | lettore non intendesse più seguitare a servirsi della Biblioteca.~ 18264 UPS1 0. 0. 2. 4. 0. 50 | via della santificazione, seguitela fedelmente. Inoltre riconosce 18265 SP00 SP02.530800. 1. 1c2 | si mette dinanzi a loro: «seguitemi, imitatemi». Vuol riversare 18266 SP00 SP02.470500. 1. 2c2 | proficere. Tanto sarà amato e seguìto quanto egli ama e segue 18267 UPS1 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | leggere in modo unitario e di séguito quanto nella prima edizione 18268 SP00 SP02.490500. 1. 2c1 | occorrono ancora un milione e seicento mila~~~ ~ ./. Sacerdoti 18269 SP00 SP02.490900. 6. 2c2 | edizioni) — Anna Maria Taigi — Seigneur, enseignez-nous à prier — 18270 SP00 SP02.480900. 3. 3c1 | soldales quam maxime in seipsis fovere indesinenter studeant.~ 18271 SP00 SP02.510600. 1. 4c1 | arrivisti e subdoli, «homines seipsos emanantes, cupidi, elati, 18272 AE01 1. 3. 13. 1. 0. 237 | Sanctorum Patrum opuscula selecta», concepita come sussidio 18273 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | a) Quæstiones selectæ ex theologia dogmatica, 18274 OO01 4. 1. 4. 3. 305 | L'uomo è come un'oliva selvatica: la comunione è un divino 18275 ATP2 1. 1. 2. 0. 167 | Sacerdote non abbia ruvidezza, selvatichezza, ma neppure soverchia famigliarità 18276 AE01 1. 2. 8. 2. 0. 83 | In essa, noi, quali olivi selvatici, veniamo innestati su Gesù 18277 DA01 2. 4. 4. 4. 201(39) | raccolta pubblicata come Trois semaines rurales féminines. Causeries 18278 RDA2 0. 19. 3. 153 | sua vita mortale doveva sembrarle lunga e dura; con sospiri 18279 ATP2 2. 4. 3. 0. 157 | È sembrato utile moltiplicare le cappelle 18280 ATP2 1. 3. 2. 3. 43 | con le suore, per quanto sembrino docili e pie; specialmente 18281 SP00 SP02.490900. 8. 4c1 | particular — O meu Rosário — O Semeador, dal 1946.~ ~ 18282 UPS2 0. 0. 10. 2. 0. 205 | scolastico si divida in due semestri cui seguono sei settimane 18283 RDA2 0. 11. 3. 94 | non potest ferre fructum a semetipso, sic nec vos nisi in me 18284 SP00 SP02.540100.13. 7c2 | disperazione; ma più comune la semi-disperazione. La fede è la prima virtù, 18285 ATP2 1. 2. 1. 0. 200 | deve facilitarsi anche ai semi-fatui. Anche con questi si era 18286 UPS1 0. 0. 16. 8. 0. 526 | In opposizione sta la semi-obbedienza.~ 18287 SP00 SP02.510400. 2. 1c2 | non si ha che un servizio semi-parrocchiale. Coloro che ci «circondano 18288 SP00 SP02.620203. 1. 2c2 | resti si trovò la Pisside semifusa: segno che già aveva raggiunta 18289 SP00 SP02.501100. 6. 3c2 | malattie che curarle; migliore seminar il campo di buon grano~ ~ ./. 18290 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | cum sacri administri ex Seminarii claustris in apertum campum 18291 BM02 0. 82. 1. 217 | seminare la sua semenza, e nel seminarla parte cadde lungo la strada 18292 DA01 2. 3. 1. 5. 136 | e anche nella scuola può seminarsi la zizzania. La madre farà 18293 OO01 3. 1. 1. 0. 205 | seminato in vita: «Quae enim seminaverit homo, haec et metet. Quoniam 18294 BM01 1. 28. 0. 303 | zizania crescat, elidatur in semine»1. Diversamente essa prende 18295 SP00 SP02.500100. 2. 4c1 | Maria Regina degli Apostoli seminerà conforto e gioia nel lavoro 18296 SP00 SP02.470500. 2. 3c2 | sul loro fondamento, che seminiamo sul campo loro, con il seme 18297 UPS3 0. 0. 1. 8. 0. 16 | in un oratorio pubblico o semipubblico.~ 18298 OO01 Intstz. 0. 0. 0. 2 | o Jesu!~Lucens per omnes semitas, o Jesu!~Te sequemur, trahe 18299 | semmai 18300 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | gestis consequámur praémia sempitérna. Amen».~ ~ 18301 SP00 SP01.341001. 1. 1 | currentes, ad vitam perveniamus sempiternam. Qui vivis. ~° ° °~ 18302 SP00 SP02.540100.14. 8c1 | con la Chiesa: «Omnipotens sempiterne Deus, dirige actus nostros 18303 OO01 3. 4. 3. 2. 284 | ardoribus~~~~ ./. 284~ ~sempiternis27, tu che non puoi sopportare, 18304 SP00 SP02. 1947. 9. 4c1 | intricato o sostenuto ma non semplicistico o farraginoso. ~ 18305 SP00 SP02.640500.13. 6c2 | Semplifica molto il lavoro spirituale, 18306 MCS1 51. 385 | vostri propositi, ma per semplificare il lavoro di santificazione 18307 AE01 1. 1. 2. 1. 0. 19 | per intero nella Teologia, semplificate nel catechismo e compendiate 18308 SP00 SP02.581000. 1. 2c2 | digiuno eucaristico, per la semplificazione della sacra Liturgia.~ ~ ./. 18309 SP00 SP01.370121. 1. 1 | suo posto di fatica nel senato degli Apostoli, afferma 18310 DA01 3. 3. 0. 0. 225(3) | amabilmente il suo “piccolo Seneca”, o il suo “mezzo uomo”. 18311 SP00 SP02.521200. 2. 3 | dumtaxat et quorum probata vita senectus sit”. Et S. Thomas: «Non 18312 ATP2 2. 3. 3. 0. 108(5) | Cf M. T. Cicerone, De senectute, 11: insensibilmente.~ 18313 SP00 SP02.490900. 8. 4c1 | Meu Senhor — Confessai-vos bem — Nossa 18314 SP00 SP02.550100.11. 6c1 | una, direi quasi, bellezza senile, che spiccava ancor più 18315 SP00 SP02.550300.33. 6c2 | patristici. È la collana «Verba Seniorum».~ 18316 BM02 0. 115. 1. 315 | re uguale a lui. Quando Sennacherib, re d'Assiria, voleva impadronirsi 18317 SP00 SP02.540100. 2. 2c1 | di Platone, Aristotele, Senofonte, e persino di Cicerone.~ 18318 SP00 SP02.630200. 3. 3c2 | M. Bover: Vida de Nuestro Señor Jesu[Jesus] Cristo, Barcellona, 18319 SP00 SP02.560100. 8. 4c1 | sacerdoti, dall’altro abbiamo la sensazione che essi la ricevano come 18320 ATP2 1. 6. 1. 2. 317 | questa una divozione alquanto sensibilizzata, è più facilmente compresa 18321 ATP2 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | fa sì che il popolo si sensibilizzi al valore pastorale e santificante 18322 OO01 Introd. 0. 6. 0. 24 | IV.~Accende lumen sensibus,~Infunde amorem cordibus,~ 18323 AE01 1. 1. 6. 2. 0. 41 | intelletto e anche della sensitività e della sensibilità, ma 18324 RDA2 0. 20. 2. 166 | Seguirono il sensualismo ed il materialismo. Leone 18325 MCS1 13. 105 | Praestet fides supplementum sensuum defectui». Qui non vediamo 18326 OO01 1. 2. 3. 1. 53 | Medice, cura teipsum»?9. Noi, sentendoci così umiliati, pregheremo 18327 BM01 1. 55. 0. 373 | stupivano della Sua sapienza, sentendoLo parlare: «Quale sapienza 18328 SP00 SP02.640600. 1. 8c1 | Sentendomi al termine dei miei giorni, 18329 OO01 1. 3. 4. 1. 83(22) | scintillarum, cl. 1302, cap. 7, sententia 22. 18330 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | a Te in nullo disséntiat senténtia nostra, et in futúro pro 18331 SP00 SP02.541000. 2. 1c2 | giustizia~e con animo retto sentenzi in giudizio:~dammi la Sapienza, 18332 BM01 1. 19. 0. 280 | posposto a Barabba malfattore, sentenziato alla croce. Cammina verso 18333 SP00 SP02.560300. 4. 3c2 | exercendo magis in dies sentiant cum Ecclesia eiusque Capite 18334 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | apostolatus editionis altius sentiendam.~ ~ ./. 18335 SM02 1. 10. 2. 3. 95 | scrupoloso, né lassista, né sentimentalista, né rigorista; lontano tanto 18336 SP00 SP02.520300. 5. 3c1 | del santo Pontefice. Ci sentimmo allora ispirati a porre 18337 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | Peccati poenam sentimus, et peccandi pertinaciam 18338 AE01 1. 3. 7. 3. 0. 183(4) | glorificherà, quando da lei ti sentirai avvolto». 18339 UPS3 0. 0. 8. 7. 0. 209 | vastità dei nostri compiti ci sentiremmo oppressi se mancasse la 18340 SP00 SP02.531000. 1. 3c2 | recitare preghiere senza sentirle; assistere ai più santi 18341 SP00 SP01.361028. 1. 1 | argomenti teologici, e non la sentissimo, oh che poveri teologi saremmo 18342 OO01 2. 4. 3. 4. 200 | Cristo sulla nostra vita. Sentitela: «Serve bone et fidelis... 18343 SP00 SP02.490400. 2. 1c1 | ringraziamento cordiale, sentitissimo, per gli auguri giuntigli 18344 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417 | secius cum sæculi afflatum sentiunt, atque in media rapiuntur 18345 UPS4 0. 0. 12. 2. 0. 286 | vita più perfetta, a cui sentivamo la divina chiamata: «Se 18346 SP00 SP02.550100. 3. 2c1 | esempio l'ateismo attuale dei senza-Dio) è spesso complicata, alle 18347 OO01 Introd. 0. 1. 0. 4 | Egli ci chiama: «Venite seorsum in desertum locum, et requiescite 18348 SP00 SP02.541200. 3. 4c1 | uomo a Dio per Gesù Cristo. Separando Dogma, Morale e Culto faremo 18349 SM02 1. 16. 2. 2. 147 | abbiamo la fiamma dell’amore separante o che separa il cuore da 18350 SP00 SP02.610500. 4. 3c2 | come elencare i volumi e separarli? Vi sono due modi.~ 18351 ATP2 1. 6. 1. 5. 318 | a Gesù, noi non dobbiamo separarlo.~ 18352 SM02 2. 12. 3. 1. 269 | delle loro preghiere, e nel separarmi da essi porto la ferma speranza 18353 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | a proprio vivente viro separatam vitam degunt, nisi peculiares 18354 SP00 SP01.260219. 0. 1(1) | segni di abbellimento o separatori particolari come *** o ---- 18355 SP00 SP02.471100. 3. 1c2 | esse cum Christo». Sempre separazioni, distacchi, partenze durante 18356 RDA2 0. 31. 1. 262 | che, mentre benediceva, si separò da loro e salì al cielo... 18357 MCS1 44. 338 | attira e anche se fosse sepolta in una caverna, attira ugualmente. 18358 SP00 SP02.540300.10. 4c1 | tutti: «Il corpo si semina (seppellisce) nella corruzione, risorge 18359 | seppur 18360 SP00 SP02.550200. 8. 7c2 | tu septa mortis conteris~ 18361 SP00 SP01.370500. 1. 4 | infra scriptis vel uno ex septem diebus immediate respective 18362 SP00 SP02.521200. 4. 4 | scadute le facoltà concesse ad septemnium per i Sacerdoti iscritti 18363 OO01 1. 2. 3. 1. 51 | Tutti cadiamo in mancanze: «Septies enim cadet justus, et resurget»7. 18364 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | in Audientia die vigesima septima iunii 1949, infrascripto 18365 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | incipiat post completum decimum septimum aetatis annum; a quo prescripto, 18366 SP00 SP02.510100. 2. 1c2 | etiam pro nobis... passus et sepultus est. È la via nostra: Vivere 18367 SP00 SP02.500300. 3. 5c1 | Julio César Beltràn, - Pedro Sepùlveda - Reinaldo Puerta - José 18368 SP00 SP02.521200. 2. 3 | sunt perfectione (VI, 63 seqq. 802; Exam. ordin. n. 45). 18369 OO01 Intstz. 0. 0. 0. 2 | omnes semitas, o Jesu!~Te sequemur, trahe nos~Credulos ac servulos.~ ~ 18370 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | confessionibus. Item methodus aptior sequenda cum pænitentibus, pro varia 18371 SP00 SP01.370500. 1. 4 | diebus immediate respective sequentibus: ~ 18372 AE01 1. 3. 18. 3. 0. 290 | la vita del giornale al sequestro e alle sospensioni.3~ 18373 SP00 SP02.510500. 1. 4c1 | vivitur. Ego sum via quam sequi debes; veritas cui credere 18374 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | quem ut Christum in terra sequimur, ex toto corde, perpetuo 18375 OO01 2. 1. 1. 0. 114 | proboque, sed deteriora sequor»; «Video aliam legem in 18376 SP00 SP02.521202. 7. 4c2 | contada a los niños. Para ser amadas y felices. Migajita ( 18377 OO01 3. 1. 2. 0. 210 | religiosi alla Chiesa, di quale serafica luce risplenderà!~ 18378 OO01 3. 2. 4. 0. 249 | Ma il nostro serafico Padre, elevato al disopra 18379 SP00 SP02.550300.40. 8c1 | Pilla, il Serafino dell’Abruzzo (S. Gabriele 18380 SP00 SP02.520300. 5. 3c1 | Bernardo dottore, giungeva in serata, l’annunzio della morte 18381 BM02 0. 75. 0. 196 | soggetto. Però Sua Madre serbava in cuor Suo tutte queste 18382 BM02 0. 137. 0. 377 | e quanti le udivano le serbavano nel cuore e dicevano: Chi 18383 DA01 1. 2. 1. 0. 22 | umile sottomissione, se gli serberà la fedeltà più delicata. 18384 DA01 2. 4. 5. 4. 212 | le famiglie beneficate ne serberanno il più grato ricordo e la 18385 SM02 2. 12. 3. 2. 271 | perché le benedica e le serbi come in custodia sino al 18386 SP00 SP02.470200. 3. 3c2 | Ch. Banfo Sergio M. Severino 12-4-l942 ~ 18387 ATP2 2. 4. 1. 4. 152 | sconci gravi e certi abusi serî. A questo scopo è necessario 18388 DA01 1. 3. 2. 0. 37 | dovrà creare degli imbarazzi seriissimi all’uomo e alla società, 18389 AE01 1. 3. 29. 1. 0. 370(1) | dell’illustrato di S.T. Serini, in Bianco e nero, Sales, 18390 UPS2 0. 0. 1. 4. 0. 14 | cum homine interno, dulcis sermocinatio, grata consolatio, multa 18391 OO01 1. 3. 2. 0. 69 | quando dominus domus veniat: sero, an media nocte, an galli 18392 BM01 1. 4. 1. 241 | Se una parola che vola, serpeggia come cancro e ferisce a 18393 OO01 3. 4. 3. 0. 275 | quelle che strisciano e serpeggiano sulla terra. Al di fuori 18394 ATP2 2. 3.10. 0. 132 | di soccorsi: quali errori serpeggino in generale: quali i vizi 18395 ATP2 2. 3. 0. 1. 97 | estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae...1 18396 SP00 SP02.610200. 9. 3c2 | pericoli esterni. Sono piccole serre spirituali.~ 18397 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | actionis securius in Societate servandam et universalitatem apostolatus 18398 OO01 3. 4. 3. 2. 281 | Quibus procella tenebrarum servata est in aeternum»21. Dice 18399 ATP2 2. 3. 6. 0. 114 | amministratori, come individui, servendoli in cose private, le loro 18400 UPS1 0. 0. 1. 4. 0. 17 | queste vie esaurientemente, servendomi dei lumi degli uomini più 18401 OO01 3. 3. 3. 0. 258 | 258~ ~per cadervi dentro, servendovi di testimoni addormentati? 18402 SP00 SP02.560400. 2. 4c1 | electione horum delegatorum serventur normae in art. 409 statutae.~ 18403 BM01 Prefa. 55. 1. 128 | peccatore grida il suo: «Non serviam: non obbedisco».~ 18404 BM01 1. 93. 1. 464 | ci ha fatto incontrare, serviamoci santamente. Sappiamo essere 18405 UPS3 0. 0. 1. 2. 0. 10 | tuum adorabis et illi soli servies»:1 sono tre espressioni 18406 DA01 3. 6. 1. 0. 247 | della donna, che sotto un servigio graziosamente prestato, 18407 SP00 SP02.500800. 4. 3,c | persona; non un esecutore servile, ma un intelligente cooperatore; 18408 ATP2 1. 4. 6. 0. 260 | che le vien da Dio. Per servircene leggiamola, come si è detto 18409 SP00 SP02.610900. 2. 1c2 | A che servirebbero i buoni libri, i buoni periodici, 18410 MCS1 41. 326 | sopportato magari. E se noi servissimo il Signore grossolanamente, 18411 OO01 3. 1. 4. 0. 220 | glorificare Dio, e voi ve ne serviste per ingiuriare, bestemmiare, 18412 RDA2 0. 19. 4. 154 | cattolici ed al Sacerdote: Servitevi dei mezzi più rapidi e più 18413 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | Excipimus a domestico Clericorum servitio mulieres quae, quacumque 18414 UPS2 0. 0. 1. 4. 0. 13 | loro: “Iam non dicam vos servos, quia servus nescit quid 18415 OO01 Intstz. 0. 0. 0. 2 | sequemur, trahe nos~Credulos ac servulos.~ ~ 18416 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Fortunato De Santa, vescovo di Sessa Aurunca: Spunti di teologia 18417 RDA2 0. 18. 4. 146 | tempo. In ultimo, all'età di sessant'anni, si era dedicata con 18418 SP00 SP02.641200. 4. 3c2 | Congregazioni generali, svolte in sessantotto giorni (dal 14 settembre 18419 UPS1 0. 0. 15. 4. 0. 490 | possono dominare l’istinto sessuale e della concupiscenza. Aggiunge: « 18420 SM02 1. 18. 1. 1. 161 | sia morta in età di circa settant’anni.~ 18421 SP00 SP02.570800. 1. 3c2 | Sei candelieri grandi e settantasei piccoli - Tre tovaglie per 18422 SP00 SP02.651100. 3. 2c2 | per l'uomo: composta di settantatré libri particolari. Quale 18423 DA01 3. 2. 0. 0. 218 | pie... Queste erano una settantina nel paese, si confessavano 18424 DA01 2. 4. 2. 1. 160 | buona, all’organizzazione settaria l’organizzazione cristiana, 18425 SP00 SP02.520600. 5. 2c2 | Gli errori, le sétte, le eresie, i partiti contrari 18426 SP00 SP02.581000 1 | EPIPHANIUS EP.)~Agosto - Settebre Ottobre 1958~ ~ 18427 SP00 SP02.531000 1 | EXHIBUISTI” (S. EPIPHANIUS EP.) ~Settembre-Ottobre 1953~ ~ ~ 18428 UPS4 0. 0. 3. 2. 0. 61(1) | maggio 1961 (CISP 891-899) e settembre-ottobre 1961.~ 18429 MCS1 48. 365 | in una parrocchia di settemila abitanti. Non c'era la chiesa, 18430 SP00 SP02.601100 1 | N. 5 - agosto/settemrbe/ottobre 1960~ ~SAN PAOLO~ 18431 SP00 SP01.460106. 1. 3 | proporre alla S. Sede e dopo il settennio. Formazione di un epitome 18432 DA01 1. 4. 2. 0. 46(13) | Quinto Settimio Fiorenzo Tertulliano (160- 18433 DA01 1. 2. 2. 0. 24 | Pujia, arciprete di Santa Severina, scrive: «Noi, al presente, 18434 SP00 SP02.470200. 3. 3c2 | Ch. Banfo Sergio M. Severino 12-4-l942 ~ 18435 ATP2 indici. 4. 0. 0. 372 | san), De sacerdotio, libri sex, sumptibus E. Bredtii, Lipsiae 18436 SP00 SP02.610700. 2. 4c2 | di nuovo all’oratertia, sexta et nona”; trovò lavoratori 18437 SP00 SP01.410124. 1. 1 | cade nelle vacanze contra sextum, costui non reggerà nella 18438 RDA2 0. 25. 2. 211 | coetera Tua miracula, etiam in sexu fragili victoriam martyrii 18439 DA01 2. 4. 2. 2. 162 | esporsi impudente,8 colla moda sfacciata, col parlare lascivo. Deh! 18440 UPS1 0. 0. 4. 4. 0. 117 | vocazione Satana, che tentò così sfacciatamente ./. Gesù Cristo all’inizio 18441 RDA2 0. 25. 2. 212 | ospedali e ricoveri; che sfamano e vestono innumerevoli poveri; 18442 ATP2 1. 4. 4. 2. 255 | tavola basta che vi sia da sfamarsi, non sono necessarie tutte 18443 BM01 1. 56. 1. 375 | cambiò l’acqua in vino; sfamò le moltitudini moltiplicando 18444 UPS1 0. 0. 1. 0. 0. 11(1) | aprile. Questo spostamento sfasa il calendario di marcia 18445 DA01 3. 9. 0. 0. 282 | edificio educativo crolli sfasciato: ed infatti lo spirito laico 18446 DA01 1. 5. 1. 0. 55 | ragionare il suo impero si sfascierebbe.~ 18447 SP00 SP02.651100. 7. 6c1 | contribuendo essa non poco a «sfatare i pregiudizi che la Chiesa 18448 DA01 2. 4. 5. 2. 207 | il commercio equo e sfatato l’inganno, nascosto in tanta 18449 SP00 SP02.580500. 2. 2c2 | FINE SFECIFICO~DEI DUE ISTITUTI SECOLARI~ ~ 18450 ATP2 1. 4. 3. 1. 61(9) | celebre e frequentatissimo “sferisterio”. Al contrario, il pallone 18451 DA01 3. 2. 0. 0. 221 | parroco all’istruzione ci sfiatiamo con poche divote, predicando 18452 DA01 Presnt. 4. 0. 0. 16 | Rinnovarsi è stata la sua sfida ed è la stessa per gli eredi 18453 BM01 1. 82. 2. 441 | moltiplicando i Suoi benefici; quasi sfidando la mia ostinazione ./. 18454 BM01 Prefa. 56. 0. 131 | una formica insultasse e sfidasse un soldato potentemente 18455 SP00 SP02.651100. 4. 4c2 | Golia insultò Davide, lo sfidò: «darò le tue carni agli 18456 OO01 1. 4. 3. 2. 103 | sempre più spossato, debole, sfiduciato? Il primo urto un po' grave 18457 AE01 1. 3. 4. 1. 0. 155 | hanno provato le più grandi sfiducie e disillusioni, ma anche 18458 BM02 0. 84. 1. 225 | come gli ipocriti, che sfigurano la loro faccia per dimostrare 18459 OO01 3. 1. 4. 0. 220 | immagine di Dio, e voi la sfiguraste in modo da~~~~ ./. 221~ ~ 18460 SM02 3. 11. 3. 1. 407 | incontrano lungo l’anno. Sfilano difatti, in quest’anno davanti 18461 SP00 SP02.560100. 6. 4c1 | con i cooperatori presenti sfilarono dinanzi ai nuovi ordinati 18462 ATP2 1. 3. 1. 0. 212 | solo ad avere una pomposa sfilata, un numeroso pellegrinaggio, 18463 BM02 0. 21. 1. 57 | il nutrimento toglie gli sfinimenti e gli esaurimenti, così 18464 SM02 2. 9. 3. 2. 245 | o sete, freddo o caldo, sfinimento per il digiuno, né alcuna 18465 SP00 SP02.540900.18. 7c1 | Il santo non è un uomo sfinito, una mezza coscienza che 18466 SP00 SP02.531000. 1. 4c1 | solo dalla bocca appena sfiora l'orecchio. Il fanciullo 18467 ATP2 1. 3. 1. 2. 37 | Papa siano meditati e non sfiorati leggermente, come un articolo 18468 AE01 1. 3. 7. 1. 0. 179 | si escludano o appena si sfiorino le genealogie, le leggi 18469 SP00 SP02.541200. 2. 1c2 | metri; qualche scheggia sfiorò il capo.~ 18470 ATP2 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | un periodo di decadenza, sfociò nell’intensissima propaganda 18471 ATP2 1. 4. 2. 2. 246 | parla di vizi vergognosi: sfogarsi per offese particolari ricevute, 18472 SM02 1. 7. 1. 2. 66 | Mt 7,18); «Il Signore ha sfogato il suo furore, ha versato 18473 OO01 2. 3. 5. 0. 181 | giaculatorie e slanci d'amore, sfogava i santi ardori che in cuor 18474 AE01 1. 3. 13. 3. 0. 244 | L’apostolo sfogli per sé prima, e porga quindi 18475 MCS1 34. 284 | entriamo in noi stessi; sfogliamo un po' il libro della nostra 18476 SP00 SP02.500300. 1. 2c2 | ristretta cerchia quotidiana, sfogliando l’atlante generale, o sorvolando 18477 SP00 SP02.550500.19. 7c1 | dai censori ecclesiastici; sfogliare qualsiasi rivista, anche 18478 SP00 SP01.400820. 3. 8 | letto un romanzo sensuale, sfogliato una rivista immorale, fissato 18479 SP00 SP02.630200. 2. 2c2 | Scrittura perché in essa sfolgora, si manifesta, e quasi s' 18480 DA01 3. 9. 0. 0. 274 | delle disgrazie, della sfortuna.2 Non tutte sono così: alcune 18481 BM01 1. 116. 3. 510 | di questo vostro povero e sfortunato peccatore che non ha altra 18482 OO01 4. 4. 3. 0. 351 | compagnia di quel pellegrino, lo sforzarono a fermarsi e pernottare 18483 MCS1 10. 82 | madre provvida, si sia sforzata di rendere sempre più degni 18484 SP00 SP02.670100. 3. 4c2 | Sforzati di presentarti davanti a 18485 OO01 3. 4. 3. 1. 280 | tardi! Infelici! Nessuno vi sforzava a peccare; il mondo, il 18486 AE01 1. 5. 1. 1. 0. 479 | senz’altro anche se ci si sforzerà di provare che la religione 18487 SM02 1. 7. 3. 2. 71 | ultimi sospiri del cuore sforzeranno l’anima mia ad uscire dal 18488 SP00 SP02.620900. 4. 2c2 | Noi, che da lungo tempo Ci sforziamo di preparare i cuori dei 18489 BM01 1. 76. 1. 428 | ma Egli non voleva morire sfracellato; perciò passò in mezzo di 18490 SP00 SP02.550300. 2. 2c1 | barbaro – il demonio – ha sfregiato, deturpato e, nella parte 18491 SP00 SP02.550300. 2. 2c2 | questo monumento divino e sfregiò anche il monumento umano. ~ 18492 AE01 1. 3. 20. 2. 0. 302 | egoismo religioso e passione sfrenata per la lettura, il Parroco 18493 SP00 SP02.550300. 5. 3c2 | Pensieri deboli, sfrenati, indegni, forse? Dipendono 18494 ATP2 1. 1. 3. 6. 177 | O perché si tratta d’uno sfrontato: e allora giova subito indurlo 18495 BM01 Prefa. 93. 0. 221 | ordinamenti, suscitano guerre, sfruttano le passioni umane, combattono 18496 AE01 1. 4. 1. 0. 0. 456 | purtroppo riconosciute e sfruttate in modo impressionante dai « 18497 SP00 SP02.630100.23. 6c1 | mostrava buono a parole, ma sfruttava il popolo e cercava di far 18498 AE01 1. 4. 3. 2. 0. 472 | per primi il campo e lo sfruttino con immenso vantaggio spirituale 18499 MCS1 65. 462 | fugga il tempo, che non ti sfuggano i momenti che sono sprechi, 18500 UPS2 0. 0. 5. 1. 0. 102 | e dove sfuggirò la tua presenza?~ 18501 OO01 2. 1. 3. 1. 125 | essenziali non ha neppur pensato; sfuggiva dal riflettere seriamente 18502 BM02 0. 121. 1. 332 | io ponga i Tuoi nemici a sgabello dei Tuoi piedi? Se dunque 18503 SP00 SP02.500200. 1. 1c2 | accentuando la tendenza a sganciarci dall’apostolato, a disinteressarsene. 18504 SP00 SP02.531000. 1. 3c2 | parola mordace, volgare, sgarbata, brutale, quanti sconcerti 18505 DA01 2. 3. 2. 2. 143 | vuol scomodare, coi modi sgarbati, impazienti, petulanti, 18506 SM02 2. 1. 3. 2. 178 | Sgombrerò le vie alla fede. Vi sono 18507 OO01 3. 2. 2. 0. 239 | quarto, ecc., vi fossero sgorbi, ecc., che cosa avremmo? 18508 SP00 SP02.541200. 3. 4c2 | parlata o scritta, completa, sgorgante dal cuore di un Sacerdote 18509 UPS2 0. 0. 5. 5. 0. 107 | contrizione; si esprime quanto può sgorgare dalla considerazione e si 18510 ATP2 1. 4. 4. 3. 257 | che dovevo dire, perché mi sgorgasse bene dal cuore, e all’uditorio, 18511 SP00 SP02.500100. 2. 3c2 | sentimento quanto a pietà, sgorgato da un’anima amantissima 18512 AE01 1. 2. 7. 3. 0. 78 | presentazione a Dio delle domande sgorghi da un cuore apostolico; 18513 OO01 3. 2. 3. 0. 243 | orazione è morta, e manda sgradevole odore». E S. Agostino: « 18514 UPS2 0. 0. 4. 5. 0. 78 | nelle maniere e si rende sgradito e talora anche odioso al 18515 DA01 3. 12. 1. 0. 314 | annunziarlo si farà forse sgranare tanto d’occhi da alcuno: 18516 DA01 3. 12. 1. 0. 317 | opere andarono man mano sgravandosi delle occupazioni, delle 18517 UPS2 0. 0. 6. 3. 0. 122 | di tante consolazioni: lo sgravare la coscienza, la parola 18518 ATP2 1. 1. 2. 0. 9 | opere di zelo, è meglio sgravarsi di alcuna che non trascurare 18519 UPS4 0. 0. 2. 6. 0. 35 | presto» [Gv 13,27], non lo sgravò della sua responsabilità: 18520 OO01 1. 4. 2. 0. 95 | comunioni spirituali. Si sgretolano, si smantellano i muri in 18521 BM01 1. 72. 0. 419 | Lui se gli Apostoli li sgridavano e respingevano. Ma Gesù 18522 OO01 4. 2. 1. 0. 309 | che la folla accorreva, sgridò lo spirito immondo e gli 18523 SP00 SP02.620203. 1. 4c1 | dita umide di sudore, si sgualciva annerendosi.~ 18524 SP00 SP02.630200. 3. 3c2 | F. Sheen: Vita di Cristo; ed. Richter, 18525 SP00 SP02.510600. 1. 2c1 | noi, membri dell'Istituto siamone santamente orgogliosi... 18526 DA01 2. 4. 2. 2. 162 | vostra vita terrena: quanto siansi adoperate molte di esse 18527 RDA2 0. 7. 4. 65 | l'uomo di tutto il mondo, siatelo ancor più per voi stesso. 18528 SP00 SP01.370000. 2. 4 | formando un sol corpo; e siatene grati. La parola di Cristo 18529 SM02 3. 19. 1. 3. 471 | tra di esse è celebre la Sibilla di Cuma: «Già viene la Vergine».~ 18530 SM02 3. 19. 1. 3. 471 | che doveva partorire». Le Sibille, di quando in quando, così 18531 BM02 0. 89. 0. 240 | insidie con domande e quesiti sibillini, sperando prenderLo in parola; 18532 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | Scripturarum sensu iudicium sibimet ipsis vindicandum, atque 18533 DA01 1. 4. 3. 0. 50(38) | morte dei figli, passò in Sicilia e quindi a Gerusalemme, 18534 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | Protagonista è il noto comico siciliano MUSCO.~ 18535 DA01 2. 2. 2. 3. 108(33) | 1534; il Regno delle due Sicilie (1059), la Danimarca (1063), 18536 SP00 SP02.690400. 4. 3c2 | due tortorelle e di cinque sicli; Gesù Cristo è del Padre 18537 UPS3 0. 0. 4. 5. 0. 81 | corse avanti e salì sopra un sicomoro, per vederlo, perché doveva 18538 SP00 SP02.650800. 2. 3c1 | centinaio è risultato di veri, sicurissimi miracoli: guarigioni in 18539 MCS1 35. 288 | vedremo com'è: «Videbimus eum sicuti est» (1Gv 3,2), perché il 18540 SM02 3. 21. 2. 2. 494 | Dio e Gesù Cristo; e non siedano più oltre nelle tenebre 18541 BM01 Prefa. 30. 1. 69 | gli angeli con Lui, allora siederà sopra il seggio della Sua 18542 BM02 0. 77. 0. 203 | Oriente e dall’Occidente e siederanno con Abramo, Isacco e Giacobbe 18543 UPS2 0. 0. 1. 4. 0. 13 | che corre tra amici che siedono alla stessa mensa: Ecco 18544 DA01 1. 5. 2. 0. 60 | affermano: «La casa10 dipende siffattamente dalla donna da potersi e 18545 SP00 SP02.600300. 3. 2c1 | chiaramente come – dinanzi a siffatto «pericolo mentale» – ogni 18546 ATP2 indici. 3. 0. 0. 372 | Siffrin P., Scapolare, EC, XI (1953): 18547 DA01 1. 2. 2. 0. 27(16) | propagano una specie di sifilide morale che fa orrore; il 18548 SP00 SP02.600300. 8. 2c2 | psicopatica, alcoolica, sifilitica. I perturbamenti dell'equilibrio 18549 SP00 SP02.510500. 1. 3c2 | rifiutare l'offerta della sigaretta.~ ./. 18550 SP00 SP02.670700. 2. 2c2 | una finale vittoria hanno sigillato col sangue la loro testimonianza.~ 18551 SP00 SP02.560100. 8. 4c1 | rimane chiusa con sette sigilli.~ 18552 SM02 1. 16. 3. 2. 150 | delizia del Figlio di Dio, signacolo dello Spirito Santo, triclinio 18553 SP00 SP02.541000.11. 4c2 | della coscienza umana. Il «Signatum est super nos lumen vultus 18554 MCS1 34. 279 | convitati, domandò che cosa significasse.~ ~~ ./. Gli dissero: il 18555 AE01 1. 2. 11. 2. 0. 106 | Uniformità alla volontà di Dio significata, ossia obbedienza ai comandamenti 18556 BM02 0. 10. 0. 30 | conservare sempre. Che~ ~ ./. significherebbe il non scandalizzarsi più? 18557 SP00 SP01.460700. 1. 1 | esposti anche esternamente, significhino trattarsi di un centro sacro 18558 BM01 1. 93. 1. 463 | missione. La loro unione significò un rinnovato fervore e una 18559 UPS2 0. 0. 2. 6. 0. 32 | qui nos præcesserunt cum signo fidei»;7 alla Chiesa tutta: « 18560 SP00 SP02.501200. 1. 1c2 | dello Spirito Santo alle signole anime. Come Maria portò 18561 BM01 1. 7. 1. 249 | Suo sia il più cordiale, signoreggi tutto il nostro cuore; il 18562 SP00 SP02.550300. 2. 2c1 | di anima, con lo scopo di signoreggiare la natura sensibile e farsi 18563 SP00 SP02.530400.10. 8c2 | della Signoria Vostra Rev.ma ~dev.mo nel 18564 ATP2 1. 3. 2. 5. 44 | tratta di fanciulli vestiti signorilmente, oppure perché di forme 18565 SM02 1. 2. 3. 3. 31 | alla tua passione e morte. Siimi vicino e proteggimi; mi 18566 OO01 4. 4. 3. 0. 353 | sedentesque in diuturno silentio (quis enim tam intento esse 18567 RDA2 0. 5. 4. 47 | di Dio. Quante anime, nei silenzi del chiostro, nelle intime 18568 SP00 SP02.570700. 1. 2c1 | attesa e va movendo passi silenziosi, ma sicuri, protetta come 18569 SP00 SP01.400820. 2. 4 | incise, forse con una ruvida silice, sulla parete di una caverna, 18570 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | sul fondamento di una sola sillaba si decide della verità del 18571 SP00 SP02.470700. 1. 4c2 | conquidere. È un buon esempio Sillabario del Cristianesimo». ~ 18572 AE01 1. 3. 29. 1. 0. 371 | illustrazioni – fossero pure rozze silografie o incisioni – fatti, teorie 18573 DA01 2. 4. 3. 5. 178 | accosto al tabernacolo per simboleggiare la vita nascosta ed immolata 18574 MCS1 23. 182 | porterà un regno nuovo che era simboleggiato dal regno di Davide, ma 18575 AE01 1. 3. 22. 1. 0. 319 | riesce quasi una rivelazione simbolica, come dalle arti e particolarmente 18576 SP00 SP02.651100. 8. 6c2 | d) relazioni simboliche tra l'Antico e Nuovo Testamento: 18577 BM01 1. 49. 0. 358 | e mirra. Con questi doni simbolici essi riconoscono Gesù Cristo 18578 DA01 2. 4. 5. 2. 204(43) | 13-1663, e al matematico Siméon Denis Poisson, 1781-1840), 18579 SP00 SP02.500300. 1. 1c1 | un degno posto in riviste similari: le quali essa supera per 18580 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | Moderator Generalis his aliisque similibus mediis uti prudenter potest: ~ 18581 OO01 4. 3. 1. 0. 328 | haesitans: qui enim haesitat similis est fluctui maris, qui a 18582 SP00 SP02.630700. 5. 7c1 | divinizza. L'adozione è «quaedam similitudo filiationis aeternae», secondo 18583 UPS1 0. 0. 5. 2. 0. 148 | diede il nome di Apostoli: Simon-Pietro, Andrea, Giacomo, Giovanni, 18584 SP00 SP02.550300.33. 6c2 | Simonetti, Innologia ambrosiana.~ ~ 18585 DA01 3. 5. 1. 0. 239(11) | del suo tempo: represse la simonia, lottò contro il concubinato 18586 SP00 SP02.591200.11. 9c2 | nel Tabernacolo. La realtà simpaticissima è questa: le famiglie paoline 18587 SP00 SP02.521200. 2. 3 | dignitatem ascendat, non sufficit simplex et actualis status gratiae, 18588 ATP2 2. 3. 0. 1. 97 | prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae...1 non sono 18589 SP00 SP02.651100. 5. 5c1 | Imitazione di Cristo: «humiliter, simpliciter, fideliter».~ 18590 BM01 Prefa. 54. 1. 126 | di Dio incorruttibile in simulacri di uomini corruttibili; 18591 OO01 4. 1. 2. 0. 292(b) | Durata tutta simultanea, senza inizio e senza successione”. 18592 SP00 SP01.370500. 1. 6 | Pius X concessit fruitionem simultaneam indulgentiarum Rosarii Dominicani 18593 OO01 4. 1. 2. 0. 292(a) | eternità è il possesso tutto simultaneo e perfetto di una vita interminabile”. 18594 RDA2 0. 13. 4. 108 | della fede, «a continuo in sinagogis praedicabat Iesum; quoniam 18595 BM01 1. 52. 0. 365 | nei cuori e promulgata sul Sinai e perfezionata nel Vangelo. 18596 SP00 SP02.670100. 2. 2c2 | né moderno. Sono scritti sincerissimi, oggettivi al cento per 18597 BM02 0. 58. 1. 152 | obbedienza totale ed amore sincerissimo; con assidua lode e~ ~ ./. 18598 SM02 3. 12. 3. 1. 416 | la gola e fra i denti, o sincopando, o solo muovendo la lingua, 18599 SP00 SP02.550500.21. 8c1 | che vi sia un proiettore sincronizzato a quello con cui le prediche 18600 DA01 2. 4. 5. 1. 203(41) | mondo dell’organizzazione sindacale italiano, a prevalente carattere 18601 DA01 2. 2. 2. 3. 108 | specialmente, siano tentate di sindacare o giudicare gli atti e le 18602 SP00 SP02.640600. 1. 1c1 | dai rispettivi Parroci e Sindaci, col Gonfalone del Comune. 18603 BM01 1. 49. 1. 358 | raggiungerLo ed ucciderLo. Sinedriti ed Erode morirono ostinati 18604 OO01 2. 4. 2. 3. 187 | vigilaret utique, et non sineret perfodi domum suam.~~~~ ./. 18605 SM02 2. 4. 1. 3. 200 | nelle cose dubbie; 2) la sinesi, ossia l’abitudine di giudicare 18606 SP00 SP02.560100. 6. 3c2 | aspiranti, e dall’Orchestra Sinfonica Romana – si compose dei 18607 OO01 3. 4. 3. 1. 279 | amaro pianto e tra gemiti, singhiozzi e strida vanno gridando: 18608 SP00 SP02.531100. 1. 4c1 | tardus ad communia et ad singularia promptus».~ 18609 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | provinciae, localis qui singularum domorum; qui omnes officio 18610 SP00 SP01.370500. 1. 6 | puta crucifixis. Verum ad singulas lucrandas renovanda sunt 18611 ATP2 1. 3. 2. 0. 217 | Videant singuli et meliores.~ 18612 OO01 2. 3. 2. 0. 162 | quid sit inter dexteram et sinistram suam3. E chi erano, questi 18613 SP00 SP02.620203. 1. 2c2 | di mitraglia sul fianco sinistro e sul retro, era sbandata 18614 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | díligis aequitátem. Non in sinístrum nos ignorántia trahat, non 18615 ATP2 2. 3. 3. 0. 107 | molti luoghi anche per legge sinodale devono essergli obbedienti, 18616 SP00 SP02.641200. 5. 4c2 | statuimus et ~~~ ./. quae ita sinodaliter statua sunt ad Dei gloriam 18617 UPS1 0. 0. Prefa. 6. 0. 31 | mondo; il camminare assieme, sinodalmente, come “Istituto” o “Congregazione


scriv-sinod | sinon-sovra | sovre-strav | straz-tenac | tende-tremo | tremu-vendu | vene-zelan | zelar-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL