Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
501 BM01 1. 35. 1. 321 | mortificazione della gola è l’A-B-C~ ~ ./. della perfezione. 502 SP00 SP01.370500. 1. 6 | Commendatizia del proprio Ordinario (A.A. 1933, pag.170). ~ 503 SP00 SP02.580500. 2. 3c2 | Cooperatori Paolini (U.C.A.E.)~ 504 UPS1 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| Per il libro vedi invece: AA. VV., Mi protendo in avanti. 505 UPS1 0. 0. 4. 2. 0. 115 | qui vocatur a Deo tamquam Aaron».4 È necessaria la chiamata 506 SM02 1. 9. 1. 2. 83 | ho dette» (Gr 36,2), e ad Abacuc: «Scrivi la visione, stendila 507 SP00 SP02.630200. 3. 3c2 | Leal, M. Trullàs, C. M. Abad, Th. Quoidbach, O. Hopham.~ ~ 508 DA01 1. 4. 3. 0. 46(17) | Rimasta vedova divenne abbadessa di un convento da lei stessa 509 OO01 2. 4. 4. 0. 203 | che inebbria, una luce che abbaglia. In questa intima unione 510 OO01 3. 4. 3. 2. 282 | si lamenta, un cane che abbaia, o un fanciullo che piange! 511 SM02 3. 18. 3. 1. 466 | legato alla catena: potrà abbaiare, ma non può mordere se non 512 SM02 1. 10. 2. 2. 92 | ne diede anche l’esempio, abbandonandosi nelle mani dei suoi crocifissori: « 513 RDA2 0. 22. 2. 186 | negli studi, aveva deciso di abbandonar tutto. Ma la SS. Vergine 514 BM01 1. 19. 4. 280 | di questa virtù! E perché abbandonarVi a questi estremi avvilimenti? 515 OO01 1. 3. 2. 0. 70 | contro gli Apostoli, perché abbandonassero il Maestro nella Passione. 516 BM02 0. 89. 1. 241 | sarebbe di me se poi Voi mi abbandonaste? Soccorretemi dunque per 517 SP00 SP02.650800. 2. 5c1 | seguendo false divinità, Dio li abbandonava alle più gravi sofferenze. 518 SP00 SP02.650800. 2. 5c1 | perdonati, ricadevano. Quando abbandonavano il vero Dio, seguendo false 519 BM02 0. 34. 1. 90 | Nessuno ci ama come Dio: abbandoniamoci a Lui, che ci parlerà per 520 MCS1 32. 265 | bene i sacramenti e poi si abbandonino alla volontà del Signore, 521 SM02 3. 16. 2. 3. 453 | conclusione: l’umiltà è un abbassamento nel quale può scendere l’ 522 RDA2 0. 32. 2. 275 | ammansisce i cuori. I barbari abbassarono le loro spade, deposero 523 SP00 SP02.510200. 1. 1 | Chi si abbassasse al livello di un industriale, 524 OO01 3. 3. 3. 0. 257 | montagne e le colline saranno abbassate. Maria, Giuseppe, i pastori, 525 BM02 0. 66. 1. 172 | monti ed i colli saranno abbassati» (Lc. 3, 6). Gesù è la luce. 526 OO01 4. 2. 3. 2. 322 | Israele vinceva; se invece le abbassava un poco, aveva il sopravvento 527 ATP2 2. 2. 0. 4. 91 | diminuirebbe lo spirito di fede, abbasserebbe il livello morale, ecc., 528 OO01 3. 3. 3. 3. 261 | affluire dell'acqua; e più ci abbasseremo e più ne verrà.~ 529 OO01 3. 3. 3. 3. 261 | nella posizione di ricevere: abbassiamoci e sarà possibile l'affluire 530 SM02 2. 13. 2. 2. 278 | cose non ti addolori, né ti abbatta. Ancorché l’onore sia migliore 531 BM02 0. 80. 1. 212 | partiti, di dottrina Lo abbatterà; è infallibile, indefettibile, 532 BM02 0. 138. 0. 380 | potenze dell'inferno non abbatteranno mai la Chiesa. Venti secoli 533 BM01 1. 100. 2. 477 | momento? Nelle angustie mi abbatto? E nelle consolazioni mi 534 RDA2 0. 20. 2. 164 | mare la potenza turca fu abbattuta. S. Pio V in memoria di 535 SM02 3. 16. 2. 2. 452 | I1 Signore assiste gli abbattuti di animo e soccorre gli 536 SP00 SP02.550300. 2. 2c1 | nella parte più bella, ha abbattuto; ma di cui è rimasta l'ossatura « 537 UPS1 0. 0. 14. 3. 0. 455 | guai! Non si vedono tante abbazie, conventi, istituti cadenti, 538 DA01 2. 4. 5. 2. 204(43) | Lècheroux di Pithìviers. L’abbé Léon Sécheroux aveva pubblicato 539 SP00 SP02.560600. 1. 4c2 | senza casa (protagonista l’Abbè Pierre); Il segreto di una 540 UPS1 0. 0. 14. 7. 0. 461 | per vesti, alloggio, cibo, abbellimenti;~ 541 SP00 SP02. 1947. 1. 1c2 | Domus Dei: costruire ed abbellire la Chiesa per il Divino 542 MCS1 30. 246 | siete venute tutte per abbellirle maggiormente, renderle più 543 SP00 SP02.560100. 8. 4c2 | cuore il vivo desiderio di abbeverarsi a queste limpide fonti, 544 SM02 2. 9. 3. 2. 246 | della tua casa, e tu li abbeveri al torrente di tue delizie» ( 545 DA01 2. 2. 1. 0. 73 | benefattrici della povera umanità! abbiatevi almeno questa consolazione 546 ATP2 1. 7. 0. 1. 323 | tutto il paganesimo più abbietto: oggi Pio X, ben compreso 547 SM02 2. 7. 3. 3. 229 | si oppone la disordinata abbiezione di se stesso... e la superbia 548 DA01 1. 6. 1. 0. 62 | donna: l’uomo caduto ne abbisognava ancor più. Che se la donna, 549 ATP2 1. 5. 5. 2. 75 | risparmiare quel tanto di cui abbisognerà in vecchiaia ed intanto 550 AE01 1. 3. 16. 3. 0. 273 | intercessione, le grazie di cui abbisogniamo.~ 551 SM02 2. 16. 2. 3. 305 | Signore sa quello di cui abbisogno. Se verranno le ricchezze, 552 ATP2 1. 5. 5. 2. 72 | necessario che il Sacerdote non abbocchi all’amo; le loro lamentele, 553 UPS4 0. 0. 9. 6. 0. 219 | sette che il suo Spirito abbomina:... chi semina discordie 554 RDA2 0. 29. 1. 244 | Tempio di Dio era entrata l'abbominazione della desolazione, quando, 555 BM02 0. 24. 1. 65 | Detesto ed abbomino tutti e singoli i miei peccati; 556 AE01 1. 3. 39. 2. 0. 451 | per sé, coloro ./. che si abbonano a giornali cattivi, perché 557 DA01 2. 2. 2. 1. 103 | fortuna, che potrebbero anche abbonare questa o quella persona, 558 ATP2 1. 2.14. 3. 34 | 2° Abbonarsi al periodico “Annali dei 559 ATP2 1. 4.14. 0. 278 | parroco invita le famiglie ad abbonarvisi: altri lo mandano gratuitamente 560 SP00 SP02.550500.20. 8c1 | nelle famiglie che vi si abbonassero!»~ 561 DA01 3. 6. 1. 0. 241 | umiltà. – Una maestrina, abbonata e assidua lettrice della 562 SP00 SP02.510500. 1. 4c1 | l'organismo: carne, uova, abbonatevi a riviste formative, arricchite 563 SM02 2. 11. 3. 2b. 261 | ecclesiastica autorità? Sono abbonato al giornale cattolico? Ho 564 SP00 SP02.540900.11. 4c2 | a verità ed insegnamenti abbondantissimi dati da Gesù in particolare 565 DA01 2. 2. 2. 3. 109 | una parrocchia, ancorché abbondassero le energie consecrate allo 566 SP00 SP02.610400. 9. 7c1 | del Maestro Paolino che abbonderà nella predicazione e nei 567 AE01 1. 3. 21. 3. 0. 313 | dei caratteri, quali Don Abbondio, don Rodrigo, P. Cristoforo, 568 SP00 SP02.531100. 2. 6c2 | Abboniamoci all'Osservatore Romano come 569 DA01 3. 11. 0. 0. 295(3) | raccomanda il contenuto... Senza abborracciature e pesantezze, colle materie 570 SP00 SP02.570400. 4. 2c2 | Province sono piuttosto abbozzate, eccettuata l'italiana. 571 DA01 3. 6. 1. 0. 245 | sua riuscita è la bontà. – Abbozzerò il ritratto della donna 572 RDA2 0. 24. 1. 198 | ad essere Vostra sposa, abbraccerò lo stato coniugale per compiervi 573 ATP2 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | e più pieno le “anime”, abbracciandone il maggior numero possibile. 574 AE01 1. 3. 11. 2. 0. 217 | si sentono il coraggio di abbracciarla perché la considerano come 575 OO01 3. 1. 5. 0. 229 | Si può supporre che li abbracciasse, allorché disse loro: La 576 MCS1 46. 349 | Annunziatine, occorre che abbracciate la vita comune. Quindi il 577 UPS3 0. 0. 5. 4. 0. 105 | evangelici, che vengono abbracciati con la professione; 3) l’ 578 ATP2 1. 5. 0. 0. 282 | importuni, li accarezzava, li abbracciava, li benediceva.~ 579 SM02 2. 5. 3. 3. 212 | avrai pace, affinché si abbraccino la giustizia e la pace; 580 SM02 3. 12. 3. 1. 416 | lingua, o volontariamente abbreviando o precipitando. Non si richiede 581 ATP2 1. 3. 5. 0. 49 | giornata e qualche volta si abbreviano, ed anche si lasciano di 582 OO01 1. 4. 2. 0. 93 | distratte, così interrotte ed abbreviate da non ricavarne frutto. 583 OO01 2. 1. 3. 5. 133 | intrattenuto freddamente; di cui abbreviavo~~~~ ./. 134~ ~più che potevo 584 SP00 SP01.361100. 1. 1 | presso il Signore che si abbrevino propter electos questi giorni 585 DA01 1. 5. 1. 0. 56 | avvenente, ma priva di virtù, abbrucia come il fuoco».4 E, d’altra 586 DA01 3. 7. 0. 0. 261 | segno di corruzione e di abbrutimento da disconoscere il valore 587 OO01 2. 4. 4. 0. 202 | tutti per la terra, sono abbrutiti e non pensano che per le 588 DA01 2. 3. 2. 4. 144 | Ogni padre, non ancora abbrutito dal vizio, ascolta volentieri 589 DA01 2. 3. 2. 1. 140 | naturalmente orgoglioso, non abdica così facilmente a questo 590 RDA2 0. 20. 2. 165 | allora sconfitto e dovette abdicare l’11 aprile 1814: mentre 591 SP00 SP02.541000.11. 4c2 | divenire carne. C'è allora abdicazione del pensiero a profitto 592 ATP2 1. 4.10. 0. 266 | parroco poi in quei giorni abdichi, per così dire, il suo ufficio 593 UPS1 0. 0. 1. 4. 0. 17(15)| stazioni Arussi e Addis Abeba) e il 21 aprile di quell’ 594 SP00 SP02.490900. 8. 4c1 | pura — A mulher dos olhos abertos — Um soldado de Cristo — 595 OO01 4. 1. 2. 0. 296 | dolor erit ultra, quia prima abierunt»5; ma vi sarà un giorno 596 SM02 2. 10. 1. 3. 248 | di virtù che loro appare abietto e vile, o difficile e costoso.~~ 597 SP00 SP02.651100. 3. 3c1 | dies autem appropinquavit. Abiiciamus ergo opera tenebrarum; et 598 SP00 SP01.361028. 1. 2 | spesso l'abstine, l'abneget: “abijce, abscinde, erue abs te”. 599 BM02 0. 66. 0. 172 | fratello, e tetrarca di Abilene, Lisania; sotto i sommi 600 DA01 1. 7. 1. 0. 66 | ve ne ha importantissimo, abilissimo, efficacissimo: la donna. 601 SP00 SP02.630200. 3. 6c1 | nucleo della sua vita intima, abilitandoci a riprodurre per grazia 602 SP00 SP01.410124. 1. 3 | infatti, porta allo studio per abilitarci ai doveri sacerdotali. “ 603 SP00 SP02.561100. 1. 2c2 | che i Discepoli devono abilitarsi a diventare capi-reparto 604 SP00 SP01.360401. 1. 1 | Per l'abilitazione alle confessioni dei giovani 605 BM01 1. 72. 0. 420 | Cor Jesu, virtutum omnium abissus, miserere nobis.~ ~ ~ ~ 606 BM01 Prefa. 79. 1. 188 | Spirito Santo che venne ad abitarvi per il Battesimo. Il «pius 607 ATP2 1. 11. 0. 0. 361 | La chiesa è la casa abitata da Gesù Cristo Eucaristico; 608 SP00 SP02.490500. 1. 2c2 | rapidamente evolvendosi: i centri abitati, la coltura, il commercio 609 BM01 1. 87. 1. 452 | sarebbe incarnato ed avrebbe abitato. Egli odia di odio eterno 610 OO01 3. 4. 3. 1. 277 | che ne siete i fortunati abitatori, io vi ho dunque dato un 611 SM02 1. 6. 2. 1. 60 | la grazia, maggiormente abiterà in Cristo nella gloria.~ 612 MCS1 16. 124 | centro di direzione, dove abiteranno coloro che dirigono l’Istituto. 613 BM01 1. 111. 1. 499 | brevissima. Dopo di essa dove abiteremo? La fede in Dio rimuneratore 614 BM01 1. 68. 2. 409 | giorni della mia vita. E così abiterò nella casa del Signore per 615 SP00 SP02.640500.13. 7c1 | sufficiente l'intenzione abituale-virtuale, ma per arrivare alla santità 616 ATP2 1. 2. 5. 4. 22 | molto facilmente possiamo abituarci ad errori nelle cerimonie, 617 DA01 2. 3. 1. 5. 134 | non esigere troppo, per abituarlo a vivere nel mondo senza 618 OO01 1. 4. 5. 0. 111 | Desiderava che i fedeli si abituassero a ricorrere a Dio in tutte 619 SP00 SP02.591200. 5. 4c1 | tanti anni con Gesù Cristo, abituata a ricordare e riflettere, 620 ATP2 1. 3. 2. 0. 215 | gli uni e gli altri s’abituerebbero poi a venire tardi... La 621 SP00 SP02.531000. 1. 4c2 | seguire. Che il fanciullo si abitui a scoprire, con l'osservazione 622 SP00 SP01.350701. 1. 1 | Abituiamoci ed abituiamo all'esame particolare 623 MCS1 36. 294 | peccatum nisi restituatur ablatum», dice un principio di morale. 624 SP00 SP02.550500.10. 4c1 | Sordes mentis abluas». Il controllo dei nostri 625 BM02 0. 76. 1. 199 | pietra, preparate per le abluzioni dei Giudei le quali contenevano 626 SP00 SP02.510500. 1. 4c2 | vis esse discipulus meus, abnega teipsum».~(Imit. l. III, 627 AE01 1. 3. 8. 2. 0. 193 | Abolì la schiavitù che era la 628 UPS3 0. 0. 9. 9. 0. 228 | Ogni spesa voluttuaria abolirla; ogni spesa necessaria esaminarla 629 RDA2 0. 23. 2. 190 | predicazione del Divino Suo Figlio aboliva la Legge, il culto rivelava 630 UPS4 0. 0. 2. 4. 0. 31 | unusquisque proximum suum».4 «Abominatio est Domino labia mendacia».5 « 631 SM02 1. 13. 2. 3. 121 | attraverso i secoli, le abominazioni, le ingiurie, i sacrilegi 632 BM01 Prefa. 55. 1. 127 | Mt. 5, 28). «Diventarono abominevoli come le cose da loro amate» ( 633 UPS4 0. 0. 2. 4. 0. 31(5) | labbra menzognere sono un abominio per il Signore» (Prv 12, 634 SM02 2. 13. 2. 3. 279 | completamente e non solo in parte, aborrirai tutto ciò che il mondo ama 635 DA01 1. 3. 1. 0. 33 | massonica! siccome la ./. donna aborrirebbe dalla setta, in una riunione 636 BM01 1. 80. 3. 438 | che è nei cieli! Che io aborrisca ogni ombra di peccato, di 637 BM01 1. 61. 0. 389 | spirito siete» (Lc. 9, 55); aborrivano la sofferenza e la croce 638 AE01 1. 1. 4. 1. 0. 29(2) | Il re di Sòdoma disse ad Abram: “Dammi le persone; i beni 639 SP00 SP02.470200. 3. 3c2 | Abrate Giov. Antonio Fra Benedetto 640 RDA2 0. 24. 3. 203 | Donna Zélia Bulhões Pedreira Abren Magalhães. Aveva nove figli; 641 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | 1434. - 84. Abripere e Christianorum manibus 642 SP00 SP02.661200. 2. 3c1 | peccato. La legge mosaica fu abrogata dalla fede in Cristo.~ 643 SP00 SP02.550300.40. 8c1 | Pilla, il Serafino dell’Abruzzo (S. Gabriele dell’Addolorata).~ 644 SP00 SP01.361028. 1. 2 | abijce, abscinde, erue abs te”. Sulla terra c'è il 645 SP00 SP02.510600. 1. 3c1 | arriva a dire: «Utinam et abscindantur qui vos conturbant» (Gal 646 SP00 SP01.361028. 1. 2 | abstine, l'abneget: “abijce, abscinde, erue abs te”. Sulla terra 647 RDA2 0. 29. 1. 246 | fratello. «Non est qui se abscondat a calore eius»2. Ella può 648 OO01 1. 3. 4. 1. 83 | vestrum, et peccata vestra absconderunt faciem ejus a vobis, ne 649 SP00 SP01.350201. 1. 1 | quinque, ecce alia duo, abscondi talentum tuum in terra” ( 650 SP00 SP02.541000.18. 9c1 | ai figli piccoli. È l'«abscondisti haec sapientibus et prudentibus 651 OO01 3. 1. 3. 0. 217 | Pater tuus, qui vidit in abscondito, reddet tibi»27: io lo pubblicherò 652 RDA2 0. 13. 3. 107 | Verbum Dei: misterium quod absconditum fuit a saeculis et generationibus, 653 SP00 SP01.350401. 1. 2 | c) Ad absentiam impedimentorum quod spectat, 654 SP00 SP01.360301. 1. 2 | Oremus pro fratribus nostris absentibus” di corpo, eppure sempre 655 SP00 SP02.521200. 2. 3 | temerarius, sacramentali quoque absolutione se praeberet indignum.~ 656 SP00 SP01.370500. 1. 5 | solo «pro vivis, per modum absolutionis», in favore cioè degli agonizzanti. ~ 657 SP00 SP01.370500. 1. 4 | agatur de religione exempta, absolvendi etiam a casibus in religione 658 OO01 2. 2. 3. 1. 142 | sono la formula: «Ego te absolvo»2 e la materia. Sappiamo 659 OO01 4. 1. 3. 2. 298 | ebbero buona volontà. «Et absterget Deus omnem lacrymam ab oculis 660 SP00 SP02.481101. 1. 2c1 | tentatur a concupiscentia sua abstractus et illectus. Deinde concupiscentia 661 SP00 SP02.630100.26. 6c2 | se angustiaverunt et qui abstulerunt labores eorum».~ 662 OO01 3. 2. 3. 0. 240 | Dominus dedit, Dominus abstulit: sicut Domino placuit, ita 663 SP00 SP02.590700. 1. 7c2 | D. Abuda Nestore Agostino ~ 664 DA01 3. 8. 1. 0. 271 | e, conseguentemente, più abulica di ieri: venendo a conchiudere: « 665 UPS1 0. 0. 4. 4. 0. 118 | intrattabili; i nevrastenici, abulici, indecisi, capricciosi, 666 RDA2 0. 13. 3. 108 | che riempie l'anima: «ex abundantia cordis os loquitur»7. Perché 667 SP00 SP02.631200. 1. 3c1 | Veni ut vitam habeant, et abundantium habeant; sono venuto perché 668 SP00 SP02.540100.14. 8c1 | mereamur bonis operibus abundare».~ ~ 669 UPS1 0. 0. 13. 4. 0. 426 | Invece tale denominazione abusivamente viene spesso usata per la 670 UPS1 0. 0. 10. 5 316 | Cattedre abusive contro il Divin Maestro~ 671 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | scientia ortus est Scripturarum abusus, et natæ sunt hæreses.~ 672 OO01 2. 1. 2. 0. 116 | charitatis» e «virtutum omnium abyssus»7. Senza la preghiera, né 673 SM02 1. 18. 2. 1. 164 | Fa’ un’arca di legno d’acacia... La coprirai d’oro puro; 674 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | collata Facultati potestate academicum Sacræ Theologiæ baccalaureatus 675 SP00 SP02.580700. 5. 6c2 | cattolici per tutti gli acattolci».~ 676 UPS1 0. 0. 3. 3. 0. 81 | aderirono ad una setta acattolica; – 2. Quelli che non hanno 677 DA01 1. 3. 1. 0. 29 | aconfessionale e finisce nell’acattolicismo: il femminismo cristiano 678 ATP2 1. 5. 5. 2. 70 | registri, perché in morte non accadano inconvenienti.~ ./. 679 BM02 0. 113. 0. 311 | queste cose, del resto, accaddero loro per servire di esempio 680 AE01 1. 3. 17. 1. 0. 276 | del martirio, dalle aule accademiche e dalle chiese, in ogni 681 UPS1 0. 0. 15. 4. 0. 492 | 7. Pio XII: «Se accadesse che qualcuno che non sentisse 682 ATP2 1. 4.15. 0. 279 | e terrà conto di quanto accadrà attorno a sé; parte si potranno 683 SP00 SP02.541000.15. 6c2 | errori essenziali non ne accadranno; oppure si avrà la ripresa.~ 684 DA01 2. 2. 3. 2. 88 | errore, si dibatteva spesso accaloratamente, cercava di prevalere per 685 SP00 SP02.650400. 2. 3c1 | Perché tanto accanimento contro questa giovane Repubblica?~ 686 SM02 1. 13. 2. 3. 121 | inferno sembra maggiormente accanirsi contro di lui, quanto maggiore 687 SP00 SP02.510600. 1. 4c1 | vogliono sofisticare e si accaparrano altri del medesimo sentire « 688 OO01 1. 1. 2. 0. 27 | Non sono creato per accaparrarmi la lode, il sorriso e la 689 ATP2 1. 5. 0. 0. 282 | anche i più importuni, li accarezzava, li abbracciava, li benediceva.~ 690 ATP2 2. 3.10. 0. 132 | tutti dica una parola buona; accarezzi molto i piccoli, regali 691 OO01 1. 4. 3. 3. 104 | mancando l'orazione, l'anima si accascia, illanguidiscono le forze: « 692 SP00 SP02.540300.10.12c1 | volontà ha un grande ruolo. L'accasciamento, l'indecisione, l'afflosciarsi, 693 SP00 SP02.490700. 4. 2c1 | il Cristianesimo, ma oggi accasciato ed insidiato dal comunismo 694 SP00 SP02.540300.10.10c2 | miseria~e l'indigenza come un accattone».~(Prov. XXIV, 30-34).~ ~ 695 UPS4 0. 0. 7. 9. 0. 172 | velocemente, oggi le edizioni si accavallano l’una all’altra e oggi vi 696 BM02 0. 120. 1. 330 | Solo la superbia può così accecare da non capire più nulla.~ 697 SM02 1. 7. 1. 2. 66 | spesso anche un peccatore accecato, ed indurito, ed impenitente. 698 OO01 3. 4. 3. 2. 281 | l'apostolo San Giuda, che accecherà gli occhi dei dannati: « 699 SP00 SP02.500800. 2. 2,c | fonti si disseta chiunque acceda; e vi attinge tanta acqua 700 ATP2 1. 11. 0. 2. 368 | la popolazione, che suole accedervi nelle circostanze ordinarie 701 OO01 1. 3. 5. 0. 89 | Non accedet ad te malum, et flagellum 702 BM01 1. 79. 2. 436 | amore di questa lanciata? Accedo al Cuore di Gesù con umiltà? 703 ATP2 indici. 4. 0. 0. 372 | Meditationes soliloquia et manuale. Accedunt meditationes B. Anselmi, 704 SP00 SP02.550100.14. 7c1 | studiando vie ed industrie per accelerarne il compimento; onde si arrivi 705 RDA2 0. 5. 4. 46 | mortificazioni, digiuni e desideri, accelerassero la Incarnazione del Figlio 706 OO01 2. 4. 3. 3. 197 | lestissimi gli ultimi passi. Accelerate, o miei piedi, diceva un 707 RDA2 0. 6. 3. 57 | Dottori ad affermare che Maria accelerò l'ora della venuta del Redentore 708 SP00 SP02.580700. 6. 7c1 | responsabilità e grande merito. Si accendano perciò di santo zelo.~ ~ 709 RDA2 0. 16. 1. 128 | terram, et quid volo nisi ut accendatur?»2. Venne a richiamare gli 710 DA01 3. 2. 0. 0. 223 | Sacramento, o a quella che ci si accenderà a letto dell’agonia, noi 711 OO01 4. 1. 1. 0. 291 | seguirla, ma questa volta accenderemo davvero il motore; e via! 712 RDA2 0. 33. 2. 287 | cristiana tra i fedeli; ed accenderla tra i pagani e gli eretici. 713 SP00 SP02.500400. 1. 2c1 | respingitore. Illuminare le anime! Accenderle di fiamma divina verso Gesù 714 UPS1 0. 0. 7. 5. 0. 226 | tensione, si potrebbe dire; accenderlo è preparare il terreno; 715 OO01 4. 3. 5. 0. 344 | circostanze di quelli, più si accendesse nell'amore di chi tanto 716 BM02 0. 106. 3. 292 | Voi; nutrite l'anima mia; accendetemi il Vostro amore; non permettete 717 ATP2 1. 3. 5. 0. 220 | Accendiamoci d’amore e di zelo per l’ 718 BM01 1. 45. 4. 347 | Martedì – O mio Signore Gesù, accendimi del Tuo amore.~ ~ ./. 719 SP00 SP02.520300. 3. 2c1 | Accendite, inflammate!»~ 720 SP00 SP02.580400.10. 7c1 | che si realizzi quanto le accennai tempo fa; e cioè, che in 721 AE01 1. 2. 13. 1. 0. 124 | il IV Costantinopolitano, accennano l’uno ad una Tradizione 722 ATP2 1. 6. 4. 5. 321 | ne hanno molti: basterà accennarne i nomi principali: di S. 723 AE01 1. 3. 32. 1. 0. 391 | almeno delle principali accennate nel presente volume.~ 724 AE01 1. 3. 19. 3. 0. 297 | le forme note, i problemi accennati più che discussi.~ 725 BM02 0. 137. 0. 377 | che porti questo nome. Ed accennavano al padre come volesse chiamarlo. 726 SP00 SP02.490600. 1. 1c1 | con tutto il buono cui accennavo nella precedente relazione, 727 DA01 3. 6 239 | visione chiara del fine. Accennerò ai principali: da essi facilmente 728 SM02 2. 15. 3. 2. 298 | disse Gesù. Per questa accensione si richiedono delle disposizioni 729 AE01 1. 2. 6. 2. 0. 66 | suggerito da Sant’Ignazio, ossia accentrarla ./. sulla passione predominante. 730 SP00 SP02.470900. 6. 2c1 | governo; e il governo troppo accentratore. La preghiera assidua potrà 731 AE01 1. 2. 6. 2. 0. 67 | nella carità e quindi si accentrerà tutto allo studio ed all’ 732 SP00 SP02.510600. 1. 2c1 | Speciale riconoscenza, devo accentuarlo, e stima il Primo Maestro 733 SP00 SP02.600300. 8. 3c1 | l'assenza o l'ottusità accentuata della sensibilità, fino 734 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | magistero pontificio era accentuato come norma unica del controllo 735 OO01 3. 3. 3. 3. 262 | quid gloriaris quasi non acceperis?»29.~ ~ 736 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | quo canonicum veluti munus acceperunt, suo ministerio fungi. Probe 737 UPS2 0. 0. 11. 3. 0. 231 | iniziative in tal senso. «Ego accepi a Domino quod tradidi vobis»:3 738 OO01 3. 2. 2. 0. 236 | speciali auxilio Dei, in accepta justitia perseverare posse, 739 SP00 SP02.650100. 3. 2c1 | offerre spirituales hostias, acceptabiles Deo per Iesum Christum» ( 740 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | non favor infléctat, non accéptio múneris vel persónae corrúmpat. 741 RDA2 0. 6. 1. 54 | Hoc enim bonum est et acceptum coram Salvatore nostro Deo, 742 SP00 SP02.680400. 1. 4c1 | esaminate per i necessari accertamenti presso la famiglia del giovane 743 ATP2 1. 5. 2. 0. 64 | nell’accettare un massaio, accertandosi bene prima della sua moralità 744 SP00 SP02.570900. 4. 4c2 | tengono il Ritiro mensile e si accertano sopra le pratiche di pietà, 745 UPS1 0. 0. 12. 3. 0. 375 | bonæ voluntatis». Posso accertare tutti che tutto, solo, sempre 746 RDA2 0. 23. 3. 194 | quanto egli è riuscito ad accertarla.~ 747 ATP2 1. 4.14. 0. 275 | vigilanza che devono avere per accertarsene...; come possono eccitarli 748 UPS1 0. 0. 1. 4. 0. 17 | l’ispirazione divina ben accertata, il consiglio del Direttore 749 RDA2 0. 26. 3. 222 | giovane o la giovane si accertino dal Confessore che è davvero 750 BM02 0. 149. 1. 408 | anima, che acquista desideri accesissimi; ma Dio la vede macchiata 751 SP00 SP01.360215. 1. 1 | hanno debiti di pensione o accessori (libri, medicine, bucato 752 RDA2 0. 22. 1. 180 | piacere a Dio. La fede è «accessus ad Deum»: il primo passo 753 MCS1 47. 356 | qualche bene oggi ho compiuto, accettalo, e prima, perdonami il male 754 SP00 SP02.591200.11. 8c1 | assegnando essi l'ufficio ed accettandolo il sacerdote scelto, in 755 ATP2 1. 7. 0. 1. 330 | riverente che noi dobbiamo accettarne tutte le prescrizioni, anzi 756 RDA2 0. 12. 3. 100 | di Maria prima che ella l'accettasse col suo espresso consenso, 757 DA01 2. 2. 2. 1. 104 | affermativamente; ed ella pregò tosto l’accettassero, poiché, come era vero, 758 BM02 0. 31. 1. 82 | considerato ancora come figlio, accettatemi almeno come servo;... Col 759 ATP2 1. 5. 2. 0. 64 | moralità e religiosità: poi, accettatolo, esercitare su di esso una 760 SM02 2. 13. 2. 3. 279 | mondo ama ed abbraccia, se accetterai e desidererai con tutte 761 UPS1 0. 0. 2. 5. 0. 52 | riconosce. Forse che non si accetterebbe il Vangelo perché Gesù è 762 BM01 1. 30. 2. 307 | beni, perché da Dio non accetteremo anche i dolori?» (Jb. 2, 763 MCS1 38. 311 | anche un incarico che voi accetterete~ ~~ ./. volentieri. La 764 RDA2 0. 27. 2. 230 | ma tu stessa sei Vittima accettissima a Dio immolata e Gloria 765 SP00 SP02.590500. 2. 2c1 | del giorno, non dopo cena, accettuata la Vigilia di Natale: tanto 766 AE01 1. 3. 11. 4. 0. 221 | gravemente pericolose.6 Accintosi poi all’opera non disorienti 767 UPS1 0. 0. 15. 3. 0. 489 | dall’Angelo: «Noli timere accipere Mariam coniugem ./. tuam, 768 SP00 SP02.570700. 1. 3c2 | Calicem salutaris accipiam et nomen Domini invocabo». 769 OO01 4. 3. 1. 0. 328 | aestimet homo ille quod accipiat aliquid a Domino»1. È dunque 770 SP00 SP02.630100. 4. 2c2 | exinanivit formam servi accipiens, in similitudinem hominum 771 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | vacillationibus, sodales accipient et sine mora exsequentur.~ 772 OO01 3. 3. 1. 0. 252 | Ideo quandoque petis et non accipis, quia perperam postulasti; 773 OO01 3. 3. 1. 0. 252 | Giacomo dice: «Petitis, et non accipitis, eo quod male petatis»1. 774 AE01 1. 4. 2. 3. 0. 464(6) | apertamente approvato e acclamato; non si presentarono più 775 BM02 0. 148. 1. 405 | palme nelle loro mani od acclamavano ad alta voce dicendo: Salute 776 RDA2 0. 22. 2. 185 | la Vergine Madre di Dio, acclamò i Padri con lieta effusione 777 UPS2 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | monsignor Re una lettera con acclusa la prima relazione scritta 778 SP00 SP02.550200. 8. 7c2 | edidit nobis Salvatorem». Accogliamolo bene perché «quotquot receperunt 779 RDA2 0. 24. 0. 198 | chiesa di Cencre; affinché l'accogliate nel Signore in modo degno 780 ATP2 2. 3. 2. 1. 106 | invitandosi qualche volta, accogliendosi sempre bene: non chiedendo 781 DA01 3. 8. 1. 0. 267 | anima è meglio disposta ad accoglierla. La storia è là a provare 782 SP00 SP02.480900. 1. 2c1 | sviluppato ora l'Istituto può già accoglierli e formarli bene.~ ~ 783 SP00 SP02.511200. 2. 1c2 | pulizia, il silenzio, l’accoglimento dei visitatori. All’apostolato 784 BM02 0. 77. 2. 204 | Io accolgo come divine tutte le parole 785 SP00 SP02.580700. 5. 6c2 | di stoffa comune, tutto accollato e compito a forma di abito 786 SP00 SP02.660400. 1. 2c1 | Conciliare del Vaticano II: De accommodata renovatione vitae religiosae.~ 787 UPS1 0. 0. 9. 7. 0. 289(5) | Un modo di vivere» (un accomodamento).~ 788 AE01 1. 0. 3. 0. 0. 15(4) | mentalitati et necessitati accomodatæ. Ispirandosi a tali Lezioni, 789 ATP2 1. 1. 9. 0. 185(12) | nostre azioni, Signore, e accompagnale con il tuo aiuto, perché 790 OO01 Introd. 0. 4. 4. 21 | propositi; facciamone pochi, accompagnandoli però con la preghiera: Iddio 791 ATP2 2. 3. 1. 1. 102 | trattenendosi col parroco, accompagnandolo nelle visite e nelle passeggiate, 792 BM01 1. 69. 1. 410 | Dopo la Sua risurrezione, accompagnandosi con i due discepoli di Emmaus 793 SP00 SP02.611200. 2. 3c1 | porte dell’eternità per accompagnarci al premio.~ 794 ATP2 1. 3. 1. 0. 214 | non sapersi dai più come accompagnarle, van perduti innumerevoli 795 SP00 SP02.650100. 6. 4c2 | parola di passaggio nell'accompagnarli alle camerate, ma non oltre.~ 796 SP00 SP02.530300. 3. 4c1 | custodire me tanto indegno e di accompagnarmi nella vita. Vi ringrazio 797 SP00 SP02.510600. 1. 1c1 | ha voluto unire perché ci accompagnassimo nel cammino verso la perfezione 798 SP00 SP02.551200. 9. 4c1 | O mio Angelo, accompagnatemi benigno e custoditemi. Così 799 UPS3 0. 0. 2. 3. 0. 33 | bene gli esterni, ma non si accomuna con i mondani, né si fida 800 BM01 1. 58. 1. 381 | chiede questo battesimo accomunandosi coi peccatori. E perché 801 SP00 SP02.610400. 9. 7c2 | diligentemente ed evitino di accomunarsi con professi.~ 802 AE01 1. 3. 33. 2. 0. 400 | regole chiare, precise, che accomunino i diritti e i doveri. Su 803 UPS1 0. 0. 5. 5. 0. 154 | Sacerdoti e Discepoli, che accomunò in un unico premio Sacerdoti 804 BM02 0. 39. 1. 102 | abbigliamento, quasi l'ultimo acconciamento dell'anima per entrare nella 805 BM01 1. 13. 0. 264 | quelle vergini s’alzarono ed acconciarono le loro lampade. E le stolte 806 ATP2 2. 3. 9. 2. 124 | è bene in generale che accondiscenda; se il malato stesso chiede 807 RDA2 0. 2. 4. 21 | Inoltre, il suo Unigenito, accondiscendendo alla sua materna preghiera, « 808 SP00 SP02.630500. 1. 5c1 | Certo della Sua benevola accondiscendenza La ringrazio fin d'ora con 809 DA01 2. 2. 2. 4. 111 | sacramenti. Più facilmente quella accondiscendeva: ed intanto si assuefaceva 810 MCS1 49. 371 | di vestiti. «Perché non accondiscendi al re?». «La mia coscienza 811 AE01 1. 3. 36. 1. 0. 425 | Alcuni accondiscendono. Un giovane ventenne legge 812 UPS1 0. 0. 4. 7. 0. 122 | Istituto per le vocazioni, ho accondisceso, promovendo l’Istituto Regina 813 RDA2 0. 12. 1. 98 | Annunciazione,~ ~ ~ ./. quando acconsentì a divenire Madre del Redentore. 814 DA01 2. 3. 3. 4. 150 | genitori, che, per compiacerla, acconsentiranno tanto volentieri ai suoi 815 BM01 1. 11. 1. 258 | morbose simpatie, ché, se acconsentite sono spesso vere mancanze 816 MCS1 47. 358 | il bene del prossimo, per accontentarlo, è più conveniente, è più 817 BM01 1. 12. 1. 262 | diritto di esigere e venir accontentate nei desideri.~ ~ 818 MCS1 50. 383 | massimo. Il cento per uno. Non accontentatevi di una vita mediocre, ma 819 DA01 3. 11. 1. 0. 308 | ancora al pubblico, essendomi accontentato di farne qualche cenno a 820 SM02 2. 13. 2. 1. 277 | disdegnò la greppia, si accontentò di poco latte, lui che dà 821 RDA2 0. 19. 4. 155 | merito caratteristico: aver accoppiato l'esercizio pastorale con 822 DA01 3. 6. 1. 0. 249 | degli spaventati, che si accorano del progresso scientifico 823 AE01 1. 4. 3. 2. 0. 471 | Sono accorati i lamenti dei missionari 824 AE01 1. 1. 1. 2. 0. 16 | faceva esclamare con accento accorato: «Quante rovine! E si tratta 825 BM02 0. 130. 3. 361 | istruito il mondo intero, accordaci che, venerando oggi la sua 826 RDA2 0. 21. 5. 178 | conquiste dell'apostolato, accordandole a coloro che vivono intimamente 827 SP00 SP02.640500. 6. 3c2 | di Dio, possiamo allora accordarle, mediante la sua grazia 828 SP00 SP02.620900. 1. 1c1 | particolare, benignamente accordataci da Sua Santità Giovanni 829 RDA2 0. 17. 4. 139 | privilegi e i favori spirituali accordati dai Nostri Predecessori 830 SM02 3. 6. 2. 1. 363 | per tutti noi, come non ci accorderà anche ogni altra cosa insieme 831 UPS1 0. 0. 10. 1. 0. 310(1) | dopo, 16 aprile, Pio XII accordò una udienza speciale.~ 832 SP00 SP02.650100. 3. 2c1 | Ogni Casa sta accorgendosi dell'insufficienza grave 833 ATP2 1. 4. 4. 3. 256 | osservare i più lontani per accorgerci se sentono. Dirigere però 834 ATP2 1. 4. 4. 3. 257 | cuore, e all’uditorio, per accorgermi della sua attenzione e delle 835 MCS1 69. 492 | Allora senza accorgervi i vostri esempi sono prediche 836 RDA2 0. 9. 2. 79 | Fu cosa naturale che si accorgesse della mancanza di vino. 837 BM01 Prefa. 51. 1. 119 | tale naufragio! E se mi accorgessi di essere sulla china, che 838 SM02 3. 21. 1. 2. 493 | stella, chiama Maria. Se ti accorgi che i flutti dell’ira o 839 MCS1 37. 304 | diffondono senza che ve ne accorgiate e questo spirito interiore 840 OO01 2. 1. 3. 2. 129 | ed i circostanti se ne accorgono, il male accenna sempre 841 SM02 2. 16. 3. 3. 307 | Vergine: «Chi è fanciullo accorra qua» (Pv 9,4). S. Bernardo 842 SM02 1. 14. 2. 1. 129 | innalzerà sopra le colline, e vi accorreranno tutte le genti» (Is 2,2), 843 DA01 2. 2. 2. 2. 85 | sarebbero più buoni qualora accorressero anch’essi umilmente a quelle 844 SP00 SP02.540300.10. 5c1 | Venite, o santi di Dio, accorrete, o Angeli del Signore, a 845 OO01 4. 2. 1. 0. 309 | Gesù vedendo che la folla accorreva, sgridò lo spirito immondo 846 BM02 0. 88. 0. 236 | venire al mondo. Ma Gesù, accortosi che stavano per venire a 847 SP00 SP02.540100.15. 8c2 | una parte che sembra accostarlo al commercio (libreria); 848 SM02 1. 12. 1. 3. 112 | riverenza e frequenza debba tu accostarti all’altare del Signore. 849 ATP2 2. 1. 0. 2. 86 | cui Gesù Cristo si sarebbe accostato di più. Prevenzioni inveterate 850 OO01 1. 3. 5. 0. 89 | male, e il flagello non si accosterà alla tua tenda.~ ~~ ./. 851 SP00 SP02.620203. 1. 2c1 | da solo, l'ho trascorsa accovacciato in cucina. Il giorno seguente 852 ATP2 1. 4. 2. 2. 247 | il proprio dovere e gli accrebbe molto, molto l’affezione.~ 853 OO01 4. 2. 2. 2. 312(6) | ebbe fede in Dio e gli fu accreditato come giustizia”. 854 BM02 0. 75. 1. 197 | consolino nelle sofferenze, ne accrescano le pure gioie, ne ingentiliscano 855 BM01 Prefa. 74. 0. 176 | diligente cura di conservarli ed accrescerli.~ ~ 856 ATP2 1. 5. 3. 0. 66 | migliorare il beneficio sia coll’accrescerlo ove si presenti l’occasione, 857 SP00 SP02.620800. 1. 2c2 | che dovrà conservarne e accrescerne il frutto.~ 858 BM01 1. 111. 3. 500 | virtù della speranza; ed accrescetela in tutte le anime; perché 859 RDA2 0. 8. 4. 72 | ma per Maria ogni sguardo accresceva la propria pena.~ 860 OO01 2. 3. 2. 0. 163 | abbiamo maggior bisogno, accresciamo la nostra fede. E quella 861 BM02 0. 95. 2. 258 | ricevuto nel Battesimo? Lo accresco istruendomi continuamente 862 ATP2 1. 2. 7. 2. 26 | diligentemente le prediche, accudendo gli ammalati con affettuosa 863 ATP2 1. 6. 0. 2. 315 | la prima nella seconda, accudisca moderatamente la prima: 864 DA01 1. 2. 1. 0. 21 | Come sono le donne cui accudisci? – Son cristiane? – Certo 865 DA01 2. 2. 2. 2. 106 | trovarsi in casa, ma ben accuditi, ovvero all’ospedale: ed 866 BM02 0. 85. 0. 228 | promette agli uomini felicità accumulando denari e beni di terra, 867 SM02 3. 7. 3. 3. 376 | in peccati più gravi, accumulandoci ira pel giorno dell’ira ( 868 UPS2 0. 0. 8. 3. 0. 169 | Ciò che serve alla vita accumularlo al massimo; ciò che non 869 DA01 2. 4. 4. 4. 202 | occorra disertarli, per accumularsi in città: se coadiuvati 870 BM01 Prefa. 80. 1. 190 | tesori per il Paradiso. «Accumulate le vere ricchezze» (Mt. 871 SP00 SP02.540300.10. 9c2 | ragionevolmente mortificarsi accumulerà molti beni. Esempio: confrontare 872 OO01 3. 4. 3. 0. 275 | le fondamenta dei monti. Accumulerò sopra di loro i mali, finirò 873 SP00 SP02.581000. 1. 3c1 | Le accurate esplorazioni riguardanti 874 UPS1 0. 0. 13. 3. 0. 425 | del tutto necessaria un’accuratissima e completa, sotto ogni aspetto, 875 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | Divinæ Revelationis fontes, accuratissime congruisque subsidiis adhibitis, 876 DA01 3. 6. 1. 0. 248 | protestano contro l’ora presente, accusandola di mille miserie, e chiudendo 877 UPS3 0. 0. 4. 1. 0. 75 | diligenza sui propri obblighi accusandosi severamente davanti a Dio.~ ./. 878 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | discrepantia ipsi se invicem accusant et carpunt) suos quisque 879 UPS4 0. 0. 2. 8. 0. 37 | se invicem cogitationibus accusantibus aut etiam defendentibus»11 ( 880 BM01 Prefa. 48. 1. 112 | E’ piuttosto inclinato ad accusarli attribuendo le loro infermità 881 BM01 Prefa. 58. 2. 134 | soffro? Sarei ingiusto se ne accusassi la ./. 882 MCS1 33. 273 | se ne siamo pentiti e l'accusiamo, e quindi giudichiamo e 883 BM02 0. 122. 2. 336 | dolore? Al proposito? Mi accuso sinceramente? Faccio penitenza?~ ~ 884 BM01 Prefa. 26. 1. 59 | alla pena del fuoco: quanto acerba e penetrante. Meditano le 885 SP00 SP01.370500. 1. 5 | Lettera autografa «Dum acerbae lacrymae» di Benedetto XV. 886 SP00 SP02.550100. 8. 4c2 | adulta, ma sono frutti sempre acerbi. Sono incapaci di responsabilità; 887 BM01 Prefa. 17. 2. 41 | Benignissimo Signore Gesù, per l’acerbissima e ignominiosissima flagellazione 888 BM01 1. 76. 1. 428 | potenza scelse il tempo e l’acerbità delle Sue membra. Avevano 889 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417 | christianæque virtutis hostibus acerrime impugnari.~ 890 SM02 1. 16. 3. 3. 151 | amantissimi sospiri, per i suoi acerrimi dolori; per i suoi gaudi 891 SP00 SP02.570200. 2. 1c1 | contatti con i Cristiani, acerrimo persecutore: la rettitudine; 892 MCS1 44. 377 | la persona diviene anche acida. Ma quando l'anima si consacra 893 SP00 SP01.400820. 3. 7 | fosse anche la cocaia o l'acido prussico». ~ 894 UPS4 0. 0. 2. 1. 0. 26 | Cattoliche, i Terziari, gli Aclisti, operai, professionisti...~ 895 ATP2 1. 7. 0. 1. 328 | opere non possono essere aconfessionali col pretesto di raccogliere 896 SP00 SP02.570200. 2. 1c1 | 5. «Continuo non acquievi carni et sanguini» (Gal., 897 SP00 SP01.370500. 1. 5 | plenariam, in articulo mortis acquirendam a sodalibus et cooperatoribus, 898 SP00 SP02.521200. 2. 3 | legem communem, non statim acquiritur. Quod si in turpi vitio 899 AE01 1. 3. 26. 1. 0. 353 | controversi ed i risultati ormai acquisiti e pacifici;~4. illuminare 900 RDA2 0. 7. 4. 66 | primus, tu ultimus... In acquisitione salutis nemo tibi germanior 901 SP00 SP02.660700. 1. 2c1 | apostolato paolino, è una acquisizione di fatto, e, per chi si 902 ATP2 1. 3. 2. 0. 218 | minimo prezzo possibile, acquistandone molti assieme; quindi insistere 903 UPS1 0. 0. 16. 1. 0. 516 | con la parola, morì per acquistarci la grazia.~ 904 BM01 Prefa. 71. 1. 168 | tutto, vendette tutto per acquistarla. I santi hanno dato tutto, 905 SP00 SP02.590500. 2. 2c2 | Per la scelta dei film da acquistarsi dalla San Paolo Film: tutti 906 SP00 SP02.480600. 2. 1c2 | beneficio della Chiesa. Se si acquistasse il diritto di traduzione 907 BM01 1. 116. 1. 509 | offrendo a Dio il suo Unigenito acquistava innumerevoli figli adottivi.~ « 908 SP00 SP01.400820. 2. 5 | animavano, i loro gesti acquistavano espressione e rilievo; poi 909 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | perdono d’animo vedendosi acremente attaccati dai nemici della 910 SP00 SP02.550500.17. 6c2 | FIDES MENTIUM ET PIETAS~ACTIONUM» (Liturgia)~ ~ 911 DA01 3. 6. 1. 0. 247(17) | visitò Roma ove il card. Acton gli ottenne un’udienza privata 912 OO01 3. 4. 2. 0. 271 | communem, animae decedentium in actuali peccato mortali, mox post 913 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | necessitatibus modo ætati nostræ pari actuoseque respondere queant.~ 914 SP00 SP02.651200. 3. 2c2 | 7) «Apostolicam actuositatem» sui laici ~ 915 SP00 SP01.360401. 1. 2 | servono a sviluppare ed acuire le facoltà razionali dell' 916 BM01 1. 11. 0. 259 | sprezzanti che generano od acuiscono inimicizie.~ ~ 917 SP00 SP02.591200.10. 6c2 | particolarmente quando si acuiva l'invidia e l'odio dei farisei 918 BM01 1. 43. 1. 341 | altri che noi stessi; più acume nel suggerire quel che si 919 BM02 0. 28. 0. 74 | accumula i più pesanti ed acuti rimorsi; perde la vita della 920 BM01 1. 9. 3. 255 | lancia e da una corona di acutissime spine. La luce è la scienza 921 RDA2 0. 24. 2. 202 | purissime e tanti dolori acutissimi e questo gran Sacerdote 922 SP00 SP02.640400. 1. 4c1 | del nostro secolo, periodo acuto del modernismo, mi sentii 923 SP00 SP02.561200. 1. 1c1 | monda dal peccato, Gesù si adagia come in un nuovo presepio; 924 RDA2 0. 14. 2. 113 | dell'olio e del vino e, adagiandolo sul giumento, lo condusse 925 BM02 0. 116. 0. 318 | dell'olio e del vino, e, adagiatolo sul giumento, lo condusse 926 SP00 SP02.511200. 2. 3c2 | esigenze; i tentativi di adattarla hanno dato sempre risultato 927 DA01 1. 7. 2. 0. 67 | nostro nobile ministero: coll’adattarvisi opereremo con minor fatica 928 DA01 3. 9. 0. 0. 282 | la madre di famiglia, che adattasi a tutte le necessità dei 929 ATP2 1. 3.16. 0. 239 | ottima cosa se le madri si adattassero a procurare loro un intero 930 BM01 1. 67. 0. 405 | da quando poté dire: «mi adattasti un corpo» (Hebr. l0,5); 931 DA01 3. 11. 0. 0. 300 | considerazioni sminuzzate, adattate alla sua intelligenza. Troppo 932 SP00 SP02.550200. 7. 7c1 | Esempio adattato al tempo natalizio: contempliamo 933 ATP2 1. 3. 2. 0. 214 | stipendio. Il popolo si adatterà poi a non vederlo più binare, 934 ATP2 1. 4.14. 0. 277 | notizie locali e perciò adattiamoci anche a fare un po’ i corrispondenti. 935 SM02 3. 11. 3. 3. 409 | esempi di virtù, preghiere adattissime al progresso della vita 936 SM02 3. 14. 2. 3. 435 | tale strumento riuscirà adattissimo a ravvivare, ad alimentare 937 SP00 SP02.570100. 1. 2c1 | concede propitius; ut contra aDCersa omnia Doctoris gentium protectione 938 SP00 SP02.550500.15. 6c1 | Chiesa: «Deus, universa nobis aDCersantia propitiatus exclude; ut 939 SP00 SP02.470200. 1. 1c2 | actione confidimus contra aDCersia omnia Doctoris gentium protectione 940 SP00 SP02.540300.10.12c2 | exteriusque custodi, ut ab omnibus aDCersitatibus muniamur in corpore, et 941 SP00 SP02.630100.23. 6c1 | Non haberes potestatem aDCersum me ulla, nisi tibi data 942 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | Constitutionibus non conforme aDCerterit, omnia cum Moderatrice Generali 943 UPS1 0. 0. Prefa. 6. 0. 31(34)| Addebitare comunque a Don Alberione 944 SM02 3. 5. 2. 2. 353 | cieli; battaglie ostili si addensano: da’ forza; porta aiuto!” ( 945 DA01 1. 2. 2. 0. 24 | più gravi ne presagisce l’addensarsi di nere nubi sull’orizzonte. 946 SP00 SP01.361100. 1. 1 | suos et super eos volitans, addestrandoli alla pietà, alla virtù, 947 BM01 1. 29. 1. 305 | esortazioni di un savio confessore addestrano e fortificano il cuore alla 948 SP00 SP02.521202. 2. 1c2 | risvegli in noi la fede, per addestrarci a vivere secondo Gesù Cristo, 949 ATP2 1. 11. 1. 0. 370 | si richiede pazienza nell’addestrarlo al suo ufficio e nel sorvegliarlo 950 SP00 SP02.471100. 4. 2c1 | Missioni e di missionari: e ci addestrava a raccogliere in varie maniere 951 DA01 2. 3. 1. 3. 130 | battaglia verrà certamente. Lo addestri a combattere: non lanciandolo 952 SM02 3. 10. 3. 1. 400 | tutte quelle cose che non si addicono al loro stato di vita; sia 953 UPS1 0. 0. 1. 4. 0. 17(15)| Italiana (stazioni Arussi e Addis Abeba) e il 21 aprile di 954 UPS2 0. 0. 8. 2. 0. 168 | tutti i religiosi; studium addiscendi, che è l’impegno di imparare.~ 955 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | III. Addiscent iidem quid nostra tempora 956 OO01 3. 3. 4. 0. 265 | parlarne, le sue dita per additarlo agli Ebrei quando fosse 957 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Più ancora C. Krieg è additato ai lettori di ATP come un 958 DA01 2. 4. 4. 3. 198(38) | dolorosa della provincia”, additava alla generosità dei fedeli 959 SM02 1. 6. 1. 2. 59 | quale egli è» (1Gv 3,2). «Mi additerai la via della vita, la pienezza 960 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | Constitutiones, quibusdam additionibus et mutationibus insertis, 961 SM02 3. 17. 2. 2. 458 | tendere a questo: che si addivenga ad «un solo gregge e un 962 DA01 2. 2. 2. 4. 111 | 3. Addivenivano quasi piccole apostole, 963 SP00 SP02.620203. 1. 3c1 | Fide, Mons. Pecoraio; Mons. Addivinola per la Congregazione dei 964 OO01 2. 1. 2. 0. 117 | della stessa natura. Chi addiziona virtù e meriti, opere di 965 OO01 3. 4. 2. 0. 270 | Molti peccati veniali, addizionandosi assieme, non costituiscono 966 OO01 2. 1. 2. 0. 116 | si raccolgono e quasi si addizionano le opere fatte in vita: 967 SM02 2. 7. 1. 2. 223 | desiderare». S. Ignazio, nelle addizioni, al numero dieci, ammonisce 968 ATP2 2. 3. 8. 0. 117 | dovuto rispetto, anche nell’addobbare; non permetterà che tratti 969 RDA2 0. 17. 4. 139 | ad imitarne la virtù ed addolciranno o renderanno~ ~ ./. sopportabili 970 SM02 2. 9. 3. 3. 246 | rattristarsi un po’, gli uomini si addolorano per lungo tempo ed in modo 971 AE01 1. 2. 5. 1. 0. 59 | da quegli stampati che addormentano la vera coscienza cattolica, 972 MCS1 4. 39 | essere delle anime tiepide e addormentate negli Istituti Secolari. 973 SM02 2. 15. 2. 3. 297 | patrocinio io mi rifugerò, mi addormenterò e riposerò sicuro sotto 974 BM02 0. 49. 1. 132 | taccia il mio labbro; mai si addormenti il mio spirito. Sempre: 975 BM02 0. 69. 1. 181 | Ed avendo detto questo si addormentò nel Signore (Act. 7, 55- 976 BM02 0. 75. 0. 197 | alleggerisce le fatiche, anzi addossa a Sé quanto può quelle del 977 SM02 2. 5. 2. 3. 209 | detrarre sono così elencati: «Addossando, ingrandendo, manifestando, 978 OO01 Introd. 0. 3. 0. 13 | Ebbene: addossarsi dei doveri quando si fosse 979 BM01 Prefa. 49. 0. 114 | alle sue occupazioni vi addosserebbe anche le altrui. Né risparmia 980 DA01 1. 3. 1. 0. 32(6) | decreti con tale legge si adduceva che i tempi erano cambiati, 981 DA01 2. 2. 1. 4. 99(26) | ad aprire le porte dell’Ade, per trarne la sposa Euridice.~ 982 OO01 4. 2. 2. 1. 311 | nostra salvezza eterna. «Adeamus ergo cum fiducia ad thronum 983 SP00 SP01.370500. 1. 4 | filiali cum fiducia Superiores adeant, eis, si sint sacerdotes, 984 ATP2 1. 5. 5. 0. 302(24) | Carlo Ferrari le riformava adeguandole ai nuovi bisogni. Grande 985 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 28 | più antico della stampa, adeguandosi alle nuove necessità dei 986 ATP2 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | dello stesso Autore, per adeguarlo alle nuove prospettive conciliari. 987 SP00 SP02.680300. 1. 3c1 | nella vita della Chiesa» di Adelmo Marrani (Edizioni Paoline).~ ~ ./. 988 SM02 3. 21. 3. 1. 494 | Gesù confitto in croce, adempi a nostro favore i doveri 989 AE01 1. 3. 6. 2. 0. 172 | dimostrò questo volere di Dio, adempiendolo egli stesso per darcene 990 BM01 1. 108. 0. 492 | fortificata. Ella vedeva adempiersi una ad una le profezie antiche 991 SM02 1. 11. 3. 2. 108 | ricevuto dal Signore, e adempilo bene» (Cl 4,17).~ ~ 992 UPS1 0. 0. 9. 7. 0. 290 | pesi degli altri, e così adempirete la legge di Cristo» (Ga 993 DA01 3. 6. 1. 0. 242 | e ti infondono virtù per adempirli coraggiosamente? Le pagine 994 BM01 Prefa. 35. 0. 81 | c) Bastava adempissi i doveri del mio stato, 995 OO01 1. 1. 5. 0. 38 | perdizione, affinché sia adempita la Scrittura.~ 996 BM02 0. 75. 1. 196 | Maria e Giuseppe adempivano il loro dovere religioso 997 SP00 SP02.680300. 3. 6c2 | D. Dolzani Aderico (argentino)~ 998 AE01 1. 1. 6. 1. 0. 39 | Ed in pratica come vi aderirà?~ 999 SM02 2. 2. 2. 2. 184 | il mio lavoro non è vano, aderirò fino alla fine della vita 1000 AE01 1. 2. 8. 1. 0. 82 | mente, in modo che apprenda, aderisca, ritenga, professi le verità