Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
adesc-alpho | alqua-appre | appro-atten | atter-benef | benem-capo- | capol-ciren | cirin-compr | compu-consu | conta-crian | cribr-descr | deser-discu | disde-dupli | dupon-esecu | esege-farra | farre-fratr | fratt-goder | godes-immag | imman-incuo | incur-insig | insin-irrim | irris-libel | liben-maroz | marqu-monfr | monge-novan | novar-osten | ostia-perco | percu-popul | porch-prevo | prezi-punga | punge-regge | reggi-ricor | ricos-risca | risch-salva | salve-scrit | scriv-sinod | sinon-sovra | sovre-strav | straz-tenac | tende-tremo | tremu-vendu | vene-zelan | zelar-zucch

                                                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                                                   grigio = Testo di commento
1001 SM02 2. 16. 2. 1. 303 | concupiscenza degli occhi adesca molti e li rende quasi dementi. 1002 BM02 0. 111. 1. 305 | giornali cattivi. Lusingano, adescano con belle maniere, ma nascondono 1003 OO01 4. 4. 3. 0. 352 | Ambrogio scrive: «Saepe cum adessemus, non enim vetabatur quisquam~~~~ ./. 1004 SP00 SP02.510600. 1. 3c1 | se non sei ascoltato, «adhibe unum vel duos testes». 3) 1005 SP00 SP02.521200. 2. 2 | etiamsi omnem diligentiam adhibeant». È vero che l’aspirante 1006 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | conditione; necnon cauthelæ adhibendæ ut quodcumque periculum 1007 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | accuratissime congruisque subsidiis adhibitis, perscrutentur indeque hausti 1008 ATP2 1. 11. 1. 0. 370 | esterno della chiesa: le adiacenze della chiesa ed i muri esterni, 1009 DA01 3. 11. 0. 0. 304 | erede di un ampio locale per adibirlo ad oratorio; una vecchia 1010 SP00 SP02.591200.14.11c2 | della nuova casa, che sarà adibita specialmente allo studio.~ ~ 1011 ATP2 1. 5. 5. 0. 303 | in modo che possa venir adibito a tante cose: per es. a 1012 SP00 SP02.640100. 1. 2c1 | iustitiam eius et haec omnia adijcientur vobis».~* * *~ 1013 BM02 0. 79. 0. 211 | perdona al tuo popolo e non ti adirare in eterno con noi».~ ~ ~ ~ 1014 DA01 2. 2. 1. 0. 72 | placa la divina giustizia adirata contro i peccatori. Egli 1015 SM02 1. 13. 2. 2. 121 | indifferenza o da ignoranza. «Adiratevi pure, ma non vogliate peccare» ( 1016 BM01 Prefa. 34. 2. 79 | comprenderà il suo stato e si adirerà; anzi si gonfierà per la 1017 BM01 1. 17. 2. 273 | ira; perché l’uomo non si adiri se non quando, quanto e 1018 SM02 3. 7. 2. 2. 372 | e salvo. Egli allora si adirò e non voleva entrare. Sicché 1019 SP00 SP01.350401. 1. 2 | voluntatem manifestare solet. Aditus enim ad claustrum interclusus 1020 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | Nobis carissimus est, hisce adiumentis ne careat, optamus ac volumus 1021 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | rationem, temporis et loci adiuncta apostolatus, quidquid Romanus 1022 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | Consilio qua consiliarii adiuncti afferant in iis quae ad 1023 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | quarum cognitio sacerdoti, in adiunctis hodierni pastoralis ministerii 1024 SP00 SP01.350701. 1. 1 | excitati divina gratia et adiuti, fidem ex auditu concipientes,... 1025 SP00 SP01.350401. 1. 1 | come essi di Dio, “Dei adiutores”. Chiamati a vita perfetta 1026 BM02 0. 49. 1. 132 | meum intende; Domine, ad adiuvandum me festina.1~ ~ 1027 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | apostolatum praeparatione paterne adiuvet, solidam cuiusque Congregationis 1028 ATP2 1. 4. 2. 1. 244 | giustizia et haec omnia adjicientur vobis.6 Il pensare più di 1029 OO01 2. 3. 4. 3. 179 | e invoca Dio: «Deus, in adjutorium meum intende: Domine, ad 1030 RDA2 0. 21. 3. 173 | tantae mediatricis praecibus adjutum resipuisse, et ita perfecte 1031 OO01 3. 3. 3. 0. 258 | l'adorò dicendo: Domine adjuva me! Ed Egli le rispose: « 1032 OO01 2. 3. 4. 3. 179 | meum intende: Domine, ad adjuvandum me festina»38.~ ~~ 180~ ~* * *~ ~ 1033 OO01 Introd. 0. 5. 0. 23 | est: quoniam non est qui adjuvet.~ ~ 1034 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | Professorum cœtu stabiliter adlaborante, omni cum diligentia promoveri 1035 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | V. In gerendis administrandisque parœcialibus officiis sub 1036 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | tum provinciae, domusque, administrentur ad normam cocstitutionum. ~ 1037 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | religionis universae bona administret, provincialis qui provinciae, 1038 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | sacerdotii annos, cum sacri administri ex Seminarii claustris in 1039 SP00 SP02.521200. 2. 3 | necessitatis causa, in sacerdotium admittantur... Itaque non~ ~ ./. quot, 1040 SP00 SP02.480900. 3. 3c1 | Propterea nemo ad professionem admittatur, qui nondum spiritum quidem 1041 UPS1 0. 0. 12. 3. 0. 374 | veniæ quæsumus, largitor admitte»13 nel consorzio dei santi.~ 1042 OO01 1. 4. 4. 2. 109 | imposizione delle mie mani: «Admoneo te ut resuscites gratiam 1043 SP00 SP01.370500. 1. 6 | coronae plures indulgentias adnecti; quod pariter valet de aliis 1044 SP00 SP02.510200. 2. 8c2 | Liber ad adnotandas Missas. ~ 1045 SP00 SP02.480500. 1. 1c2 | Avete cercato, adocchiato qualche giovanetto, qualche 1046 SP00 SP02.540100.10. 6c1 | divisit illis substantiam... Adolescentior filius peregre profectus 1047 SP00 SP02.540300.10. 5c1 | È un adolescere simile al crescere materiale, 1048 SM02 1. 14. 1. 1. 127 | Adombrando questa concezione immacolata, 1049 BM01 1. 86. 0. 450 | soggetta al demonio, per adombrarla e cooperare con essa all’ 1050 SP00 SP02.630100.19. 5c1 | Montagna: perfeziona otto virtù adombrate nell'Antico Testamento ( 1051 SM02 1. 9. 3. 2. 87 | Sacerdote ogni giorno; e lo adombri la virtù dell’Altissimo 1052 SP00 SP02.621200. 2. 6c1 | Al caro Fr. Discepolo Adone Bernardino Ruffoli: da 25 1053 BM02 0. 51. 0. 136 | spirituali? La preghiera. Adoperandola si eccita nello Spirito 1054 DA01 2. 4. 3. 10. 190 | In terzo luogo: adoperandosi in tanti modi allo scopo 1055 OO01 2. 1. 3. 3. 131 | carità! Questa lingua dovevo adoperarla sempre per benedire Iddio, 1056 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 416 | mezzi più efficaci questi adoperarono, in modo che i giovani si 1057 SP00 SP01.360115. 1. 2 | pastorali. Questo mezzo può adoperasi con la parola, oppure per 1058 ATP2 1. 11. 2. 0. 371 | artisti ed amici dell’arte. Si adopererà: a) a diffondere la coltura, 1059 DA01 3. 7. 0. 0. 258 | ad una causasanta, si adopereranno con tutte le forze e anche 1060 MCS1 25. 204 | Signore. Ma forse non li adopereremo più questi soldi, questi 1061 UPS2 0. 0. 6. 2. 0. 120 | servire Dio. Il che significa: adopererò le mie tre facoltà o doni 1062 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | belle, generose, zelanti. Adoperiamoci tutti con l’esempio e la 1063 MCS1 25. 205 | il doppio merito, sia che adoperiate gli occhi a leggere, a scrivere, 1064 DA01 2. 2. 2. 5. 115 | impegno di sostenere od anche adoprarsi perché venga introdotta 1065 RDA2 0. 5. 4. 46 | Era~ ~ ./. stabilito negli adorabili decreti di Dio, che i Giusti, 1066 UPS3 0. 0. 1. 2. 0. 10 | tuum... Dominum Deum tuum adorabis et illi soli servies»:1 1067 BM02 0. 1. 1. 8 | elevarci più facilmente a Dio, adorandoLo ed entrando in comunicazioni 1068 SP00 SP02.530300. 1. 1c2 | Maiestatem tuam laudant Angeli, adorant Dominationes, tremunt Potestates». 1069 MCS1 71. 501 | Bambino Maria e Giuseppe adoranti. Estrema povertà! Non si 1070 BM01 1. 55. 4. 374 | sudato in fronte. Voglio adorarVi, amarVi, pregarVi, nell’ 1071 BM02 0. 77. 0. 204 | eterna. Dice l’Introito: «Adorate Dio, o voi, suoi angeli» ( 1072 ATP2 1. 2.14. 3. 34 | annualmente il libellum adorationis, in cui si dichiara se e 1073 SM02 1. 2. 2. 1. 27 | a Dio accetto, più degno adoratore, propiziatore grato, intercessore 1074 MCS1 66. 475 | Stava come madre e come adoratrice. E poi sempre con Gesù tutta 1075 BM02 0. 113. 1. 310 | idolatria nel deserto; dove adoravano il vitello d’oro.~ 1076 SP00 SP01.370500. 1. 5 | Sacramentum per integram horam adoraverint et preces juxta finem Societatis 1077 SM02 3. 8. 3. 1. 384 | opera molto accetta a Dio adornargli le spose, ossia curare le 1078 OO01 3. 1. 2. 0. 210(11) | Il Signore l’amò e lo adornò; gli pose indosso una veste 1079 DA01 Presnt. 4. 0. 0. 15 | pastorale deve rinnovarsi adottando la collaborazione della 1080 RDA2 0. 1. 6. 14 | di Cristo e figli miei; adottandovi nelle viscere della mia 1081 AE01 1. 3. 24. 2. 0. 341 | spirituali di coloro che li adottano, per giovare ad essi il 1082 BM01 Prefa. 61. 0. 140 | intimità della Sua famiglia, adottarlo come figlio, e farlo erede 1083 SM02 3. 14. 2. 2. 435 | gregoriano. I primi cristiani adottarono alcune melodie, che si solevano 1084 SP00 SP02.500500. 3. 4c2 | Si consiglia che siano adottate tali date, per quanto possibile, 1085 SP00 SP02.610400. 4. 4c2 | ogni classe o gruppo si adotti il libro di meditazione 1086 ATP2 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | nella presente pubblicazione adottiamo come testo-base quello della 1087 AE01 1. 3. 23. 2. 0. 335 | determinata missione, diocesi che adottino un vicariato apostolico 1088 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | Societas ipsa et Constitutiones adprobantur et confirmantur; salva de 1089 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | ipsa necnon Constitutiones adprobarentur. ~ 1090 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | laudis et Costitutionum adprobationem, ad septennium per modum 1091 SP00 SP02.570900. 2. 4c1 | contabilità, archivio, adreme, reparto propaganda ed abbonamenti.~ 1092 DA01 2. 4. 3. 2. 172(24) | Guido Podrecca. Rocca D’Adria (pseudonimo di Cesare Algranati) 1093 SP00 SP02.570200. 3. 1c2 | 21. «Adsimilatus Filio Dei, manet Sacerdos 1094 SP00 SP02.560400. 2. 4c1 | Adsint etiam duo sodales discipuli 1095 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | potest Capitulo Generali adsistere, praesentim cum, expletis 1096 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | praecipue et peculiari ratione adsistit in munere redactionis perficiendo 1097 SP00 SP02.540300.10. 3c2 | euntem illum, ecce duo viri adstiterunt iuxta illos in vestibus 1098 AE01 1. 2. 12. 2. 0. 117 | il Re, Maria la Regina: «Adstitit Regina a dextris tuis».3~ 1099 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | Adsumus, Domine Sancte Spíritus, 1100 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | Domine Sancte Spíritus, ádsumus peccati quidem immanitáte 1101 BM01 Prefa. 43. 0. 100 | è rispettosa, ma non sa adulare; con gli eguali si stima 1102 OO01 3. 4. 3. 1. 280 | sciame dei parassiti e degli adulatori? dove i balli, i festini, 1103 RDA2 0. 28. 4. 240 | che venisse sedotta dalle adulazioni di Oloferne; era tornata 1104 SP00 SP02.580700. 1. 2c2 | perfectus esse... cum audisset adulescens verbum, abiit tristis» ( 1105 SM02 3. 8. 3. 3. 385 | disprezzi il povero, né aduli il ricco. Rendimi soave 1106 SP00 SP02.651100.14. 8c2 | Maestro) per le vocazioni adulte-chierici con gli annessi locali per 1107 OO01 4. 3. 4. 3. 342(46) | malvagi, gli omicidi, gli adultèri, le prostituzioni, i furti, 1108 OO01 1. 3. 4. 2. 84(23) | uomini, ladri, ingiusti, adùlteri... Digiuno due volte la 1109 OO01 4. 3. 4. 3. 342 | cogitationes malae, omicidia adulteria, fornicationes, furta, ecc46.~ 1110 BM02 0. 111. 1. 305 | cattivi pensieri, i furti, gli adulterii» (Mt. 15, 19). La cattiva 1111 DA01 2. 4. 3. 8. 184 | virtù alquanto provata. c) Adunandosi faranno qualche buona lettura, 1112 DA01 2. 4. 3. 9. 185 | Le socie si adunano almeno ogni settimana per 1113 BM01 1. 75. 2. 426 | trionfale in Gerusalemme, si adunarono in consiglio. La domanda 1114 ATP2 1. 3. 8. 0. 228 | campane inviti il popolo ad adunarsi per la recita di una terza 1115 UPS1 0. 0. 1. 6. 0. 21 | annunziare la prima volta questa adunata-corso di Esercizi, si diceva: 1116 OO01 3. 1. 1. 0. 205 | Dovunque sarà il corpo, quivi s'aduneranno le aquile. Or subito dopo 1117 OO01 2. 4. 2. 1. 184 | Jam non estis hospites et advenae: sed estis cives sanctorum 1118 OO01 1. 4. 2. 0. 94 | minaccia fortemente: «Habeo adversum te, quod charitatem tuam 1119 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | qua de causa in parœciales ædes statis temporibus se conferent, 1120 SP00 SP02.511200. 2. 1c1 | in vanum laboraverunt qui aedificant eam».~ ~ 1121 SP00 SP02.650400. 1. 1c2 | quo (Iesu Christo) omnis aedificatio constructa crescit in templum 1122 RDA2 0. 13. 3. 108 | del grande edificio «in aedificatiomen Corporis Christi»4. Paolo 1123 SP00 SP02.511200. 2. 1c1 | considerando sempre: «Nisi Dominus aedificaverit domum in vanum laboraverunt 1124 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | proprio datas decernimus ædificia illa, de quibus supra mentionem 1125 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | Mens aegra torquetur, et cervix non 1126 RDA2 0. 21. 3. 173 | supplicii consortem ab animi aegritudine, et peccatorum sordibus 1127 SP00 SP02.680300. 1. 4c2 | Giuseppe viene invocato «Spes aegrotantium» e «Patrone morientium».~ 1128 RDA2 0. 21. 3. 173 | Principis (Act. 5,15) corpore aegrotos pristinae restituebat valetudini, 1129 OO01 2. 3. 2. 0. 167 | ut liberem eum de manibus Aegyptiorum et educam de terra illa 1130 UPS3 0. 0. 4. 3. 0. 78 | le parole di San Paolo: «Æmulor vos Dei æmulatione»3. Ricordate 1131 UPS2 0. 0. 1. 4. 0. 13 | certa uguaglianza; “amicitia æquales accipit aut facit”,11 una 1132 RDA2 0. 16. 1. 128 | noster idem ipse Christus, aequalis Patri; lacte te nutrit ut 1133 SP00 SP02.520600. 4. 2c1 | multitudines pollet, et ad virtutem aeque ac ad pravitatem instimulare 1134 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | iustítiae, qui summam díligis aequitátem. Non in sinístrum nos ignorántia 1135 OO01 1. 3. 4. 1. 82 | Claudicat oratio cum ex aequo non respondet operatio; 1136 BM02 0. 72. 1. 188 | vere dignum et iustum est, aequum et salutare, nos Tibi semper 1137 OO01 3. 1. 3. 0. 215 | nubibus obviam Christo in aëra, et sic semper cum Domino 1138 SP00 SP02.490500. 1. 3c1 | Comunicazioni stradali, ferroviarie, aeree di prim'ordine. Cattedrale, 1139 SM02 3. 13. 3. 1. 426 | come la benedizione degli aeroplani, delle ferrovie e dei treni, 1140 AE01 1. 3. 22. 1. 0. 316 | odierne descrizioni dell’aeroplano. Onde, sotto questo riguardo, 1141 SP00 SP02.550300.15. 4c2 | Scavini, Ballerini, Gousset, Aertnys-Damen, Genicot, Gury, Prümmer, 1142 SP00 SP01.341215. 1. 1 | l'alter Christus, non l’aes sonans; siamo il sale, non 1143 SP00 SP02.540100. 9. 5c2 | sempre più nobile et pretio aestimabilis che il capitale e lo strumento 1144 UPS1 0. 0. 12. 3. 0. 374 | della Messa diciamo «non æstimator meriti, sed veniæ quæsumus, 1145 OO01 Introd. 0. 5. 0. 23 | v). Aestimatus sum cum descendentibus in 1146 OO01 4. 3. 1. 0. 328 | et circumfertur. Non ergo aestimet homo ille quod accipiat 1147 SP00 SP02.540300.10. 6c1 | gutturis non solum minuit aetatem hominibus, sed etiam aufert». ( 1148 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | hisce necessitatibus modo ætati nostræ pari actuoseque respondere 1149 OO01 3. 1. 4. 0. 225 | vestras, et elevamini, portae aeternales; et introibit rex gloriae... 1150 SM02 3. 14. 1. 2. 431 | Salutis humanae Sator, Aeterne Rex altissime. È pure ritenuta 1151 SP00 SP02.540300.10. 4c2 | quasi stellae in perpetuas aeternitates». Per i Martiri: «Quicumque 1152 OO01 3. 2. 3. 0. 241 | justus et omnipotens et aeternus, qui liberas Israel de omni 1153 SP00 SP02.620203. 1. 4c1 | brezza rinfrescassero l'afa che la giornata di sole 1154 SP00 SP02.650800. 2. 5c2 | conosceranno la realtà quando si affacceranno all’eternità. Aggiungi misericordia 1155 OO01 2. 1. 3. 5. 134 | Dio voglia, che si affacci almeno a quel moribondo 1156 MCS1 30. 251 | Ora, come conclusione, affacciamoci un momento col nostro spirito 1157 RDA2 0. 1. 1. 8 | come del Cristo, il Padre, affacciandosi dal Cielo può dire: «Questo 1158 SP00 SP02.541200. 2. 3c1 | Cristo. Nuove generazioni si affacciano alla vita. Il mondo sarà 1159 SP00 SP02.580200. 2. 1c1 | chiudeva un secolo. All'affacciarsi del nuovo~~~ ./. secolo 1160 BM02 0. 111. 1. 305 | il fico dai rovi. Se vi affacciate ad un pozzo e sentite un 1161 OO01 3. 1. 2. 0. 208 | veniva a noia. Ella allora si affacciava alla piccola finestra, guardava 1162 BM01 Prefa. 10. 1. 27 | sarà la mia fine? Se mi affaccio al cielo, lo vedo popolato 1163 SP00 SP02.591200.10. 5c2 | saziato di beni l’anima affamata (Sal. 106, ebr. 107, 9).~ 1164 OO01 1. 1. 1. 0. 25 | tutta la fatica in cui si affanna sotto il sole? Una generazione 1165 BM02 0. 140. 1. 385 | parola. Marta intanto si affannava tra le molte faccende e 1166 SP00 SP02.610400. 8. 6c1 | identificare la «personalità» con l'affannosa ricerca dell'autoaffermazione 1167 SP00 SP02.550300. 4. 3c1 | in timori, preoccupazioni affannose del futuro, scrupoli;~ 1168 BM01 Prefa. 24. 1. 55 | morte sarà un addormentarsi affannoso per un immediato risveglio 1169 AE01 1. 3. 22. 1. 0. 315 | scrittori, che suggestionano ed affascinano le folle, lasciano indifferenti 1170 AE01 1. 3. 30. 0. 0. 377 | la fa bella, appetibile, affascinatrice.~ 1171 BM01 Prefa. 35. 1. 81 | Dunque ci siamo ingannati. Ci affaticammo nelle vie del peccato e 1172 BM01 Prefa. 29. 0. 67 | mortificarono il corpo, lo affaticarono, gli negarono piaceri illeciti. 1173 RDA2 0. 24. 3. 206 | anima di sacerdote, dovrà affaticarsi, riconciliando i peccatori, 1174 BM01 1. 84. 2. 446 | Venite a me tutti quanti vi affaticate e siete afflitti: io vi 1175 SM02 1. 2. 1. 3. 26 | giudizio si avvicina;... affaticatevi, o fratelli, «studiatevi 1176 BM01 1. 68. 0. 408 | come nota S. Giovanni. Si affaticava: «faticatus»; a Lui e agli 1177 SM02 1. 8. 3. 2. 80 | pianse il suo peccato, si affaticò nell’apostolato, si perfezionò 1178 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | et dulcissimo pii amoris affectu, in loco peregrinationis 1179 AE01 1. 3. 1. 3. 0. 136 | scritti, vari e profondissimi, affermarono il pensiero cristiano contro 1180 SP00 SP02.670700. 1. 1c1 | difesa della fede è in via di affermarsi ~~~ ./. con nuovi studi, 1181 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | storica nella quale sono affermati o presunti».73~ 1182 RDA2 0. 17. 4. 139 | Sacra Famiglia, prontamente affermatosi fra i cattolici, ogni giorno 1183 AE01 1. 3. 23. 3. 0. 336 | augusta volontà, che si affermi dovunque il suo regno di 1184 SP00 SP02.541000. 2. 1c1 | lume superiore che ce le fa afferrare come se ne avessimo l'esperienza. 1185 BM02 0. 83. 0. 221 | era loro nascosto e non afferravano quanto veniva loro detto. 1186 RDA2 0. 28. 3. 238 | Fortezza nel perseverare: «Afferunt fruetum in patientia»4. 1187 SP00 SP02.570800. 1. 3c1 | per cucina (pelapatate, affettatrice, ecc.) - Pentole, tegami - 1188 SP00 SP02.530400. 8. 7c2 | impressioni e sentimenti, teneri e affettivi, egoisti, chiusi, calcolatori... 1189 SP00 SP02.591200.10. 6c2 | nella Sua anima e nella Sua affettività con pienezza totale; Maria 1190 UPS1 0. 0. 7. 2. 0. 221 | formazione umano-cristiana, affezionandosi all’Istituto.~ 1191 UPS1 0. 0. 14. 3. 0. 455 | che hanno molto, e vi si affezionano; ma anche chi ha poco, se 1192 SP00 SP02.610400. 3. 2c1 | delle varie occasioni per affezionarli all'Istituto, accogliendoli 1193 BM02 0. 1. 3. 413 | dimentichi il cielo; per affezionarmi disordinatamente alla terra. 1194 ATP2 1. 3.13. 0. 237 | per accostare il popolo, affezionarselo e così fargli maggior bene 1195 DA01 2. 4. 3. 8. 182 | vanità del mondo, a meglio affezionarsi alla vita pia, a meglio 1196 ATP2 2. 3. 1. 1. 104 | perché riescirà più facile affezionarvisi.~ 1197 SP00 SP02.650100. 6. 4c2 | L'aspirante, affezionatosi e con piena fiducia nel 1198 SP00 SP02.650100. 6. 4c2 | Direttore spirituale, si affezionerà pure all'Istituto. È stato 1199 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 416 | in modo che i giovani si affezionino sempre più alla propria 1200 BM02 0. 96. 0. 262 | insieme col gregge a lui afffdato.~ 1201 MCS1 4. 37 | Istituto maschile, che si affianca, si chiama "San Gabriele", 1202 MCS1 10. 84 | della Chiesa, organizzano, affiancandoseli, gli Istituti Secolari. 1203 DA01 1. 7. 2. 0. 67(10) | fiducia nella Provvidenza, affiancata da costante preghiera e 1204 ATP2 1. 3. 1. 3. 37(2) | ne era il responsabile, affiancato da vari sacerdoti tra cui 1205 SP00 SP02.510700. 2. 1c1 | Pia Società San Paolo e affidandole tale apostolato come ordinario, 1206 ATP2 1. 3.13. 0. 237 | Si potrebbe tale scuola affidarla alle suore o a qualche buona 1207 DA01 3. 9. 0. 0. 282 | chiediamo se sia miglior partito affidarvi le figlie o tenerle in casa. 1208 SP00 SP02.580700. 1. 3c1 | degli Istituti Secolari è affìdata alla loro coscienza, assai 1209 RDA2 0. 10. 2. 85 | mondo e compiere la missione affìdatagli dal Padre. Il Padre, il 1210 SP00 SP02.530800. 1. 2c2 | aspiranti dei figli spirituali, affidatigli da Dio e dalla Congregazione 1211 ATP2 1. 2. 6. 1. 23 | piangere i peccati del popolo affidatogli, specie se questi pecca 1212 SP00 SP02.541000. 4. 2c1 | Bonghi, Recamier... si affidavano a Maria nel loro studio, 1213 MCS1 32. 264 | sono stati devoti di Maria, affideranno l'anima fra le sue braccia.~ 1214 SP00 SP02.540900.16. 6c2 | schernita, a poco a poco si affievolirà e spegnerà totalmente.~ 1215 SM02 2. 15. 3. 2. 298 | circostanza che facesse affievolire questo amore, ma «la mente 1216 SP00 SP02.531100. 1. 3c2 | zizzania, soffoca la virtù, si affievolisce ogni slancio per il bene 1217 UPS4 0. 0. 2. 5. 0. 32 | l’autorità paterna sono affievolite; si abituano ad una specie 1218 SP00 SP02.580200. 2. 2c1 | decreto della nostra condanna affiggendolo alla croce, subito si placò 1219 AE01 1. 3. 20. 1. 0. 300 | parrocchiale,1 manifesto da affiggersi alla porta della chiesa 1220 UPS1 0. 0. 2. 7. 0. 55 | del sacrificio di Gesù, affiggo alla medesima sua croce 1221 AE01 1. 3. 5. 2. 0. 162 | ed è più efficace e più affilata di qualunque spada a due 1222 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196(7) | Pia Società San Paolo come Affiliato alla Facoltà di Sacra Teologia 1223 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | Lateranensis pro munere affiliatum ad quadriennium et ad experimentum 1224 SP00 SP02.620800. 1. 2c1 | Ateneo Paolino, ha ottenuto l'affiliazione alla Pontificia Università 1225 OO01 3. 3. 4. 0. 266 | carne, qual perfetto modello affin di riparare, sforzandoci 1226 SP00 SP02.560700. 1. 1c1 | servirono a purificarlo ed affinarlo nello spirito.~ 1227 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | attingant; illarum quae primo affinitatis gradu ipsis evinciuntur, 1228 SP00 SP02.560700. 1. 3c1 | Tanto si affinò, nonostante che dalla clinica 1229 AE01 1. 3. 12. 3. 0. 231 | stesso della Chiesa, che affiora in tutte le formule di preghiere 1230 MCS1 32. 263 | malati ben preparati, si vede affiorare sulle labbra un sorriso 1231 SP00 SP02.591200.10. 7c1 | Maria assunta al cielo si affissa con l'occhio e la mente 1232 DA01 1. 4. 3. 0. 48(28) | della Riforma di Lutero (affissione delle 92 tesi al duomo di 1233 SP00 SP02.551200. 2. 1c2 | presente Editto rimanga affisso per due mesi continui alle 1234 DA01 2. 4. 2. 1. 159(7) | parziario, mezzadria), cottimo (affittanza). Il contratto patriarcale 1235 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417 | nihilo secius cum sæculi afflatum sentiunt, atque in media 1236 OO01 2. 3. 2. 0. 166 | nella Terra Promessa! «Vidi afflictionem populi mei in Aegypto, et 1237 BM02 0. 143. 0. 393 | e castigherò quanti ti affliggeranno: poiché il mio Angelo cammina 1238 MCS1 33. 276 | C'è una pena sola che affliggerebbe quest'uomo, perché anche 1239 SP00 SP02.530300. 1. 2c1 | nemico dei tuoi nemici ed affliggerò chi ti affligge. Il mio 1240 SM02 2. 8. 3. 1. 236 | elemosina. Riguardo al digiuno: «Affliggete le anime vostre» (Lv 16, 1241 BM02 0. 35. 1. 94 | riconosciamo che giustamente ci affliggi se non invochiamo pietà».~ 1242 OO01 2. 3. 2. 0. 162 | da lui profetati, se ne afflisse e si lamentò col Signore. 1243 DA01 2. 2. 2. 2. 87 | amata, che noi sapevamo afflitta, che rivela le gioie intime 1244 DA01 2. 2. 1. 2. 94 | Quanto spesso vi sono persone afflitte! Ebbene versare nel loro 1245 SP00 SP02.540300.10.12c1 | accasciamento, l'indecisione, l'afflosciarsi, una precoce vecchiaia, 1246 BM02 0. 5. 0. 426 | Ascendit de deserto, deliciis affluens, innixa super dilectum suum».14~ 1247 OO01 2. 3. 3. 1. 173 | dat omnibus~~~~ ./. 173~ ~affluenter»29; con la preghiera si 1248 SP00 SP02.550300. 7. 4c1 | suo corso~~~ ./. riceve affluenti, ingrossa e porta ovunque 1249 BM02 0. 74. 1. 192 | commuoverà; perché verso di te affluiranno i tesori del mare e ti si 1250 SM02 3. 19. 3. 1. 475 | grazia come nel capo da cui affluisce, in Maria questa pienezza 1251 BM01 Prefa. 57. 2. 132 | via da l’Egitto, per te affogai Faraone nel mare, ti precedetti 1252 RDA2 0. 6. 2. 55 | l'anima per rimanere come affogata nell'amore.. L'eternità 1253 OO01 3. 1. 3. 0. 217 | mano, visiterà gli uomini affogati nel fango, che van dicendo 1254 SP00 SP02.550100.12. 6c2 | positivo, non negativo. Si affoghi il male in un mare di bene.~ 1255 BM02 0. 108. 1. 295 | Allora, essendosi affollate le genti intorno a Gesù 1256 RDA2 0. 12. 3. 100 | frutto comune. Quanto si è affondata la spada nell'anima di Maria! 1257 SM02 3. 3. 3. 2. 339 | diede la destra a Pietro che affondava. Per questo, o diavolo maledetto, 1258 RDA2 0. 25. 3. 213 | sola vera libertà che le affranca dalla umiliante servitù 1259 SM02 3. 16. 2. 2. 452 | di animo e soccorre gli affranti di spirito» (S1 33,19); « 1260 SP00 SP02.541200. 2. 3c2 | madre spirituale e che deve affratellarsi in una società soprannazionale: 1261 SP00 SP02.531200. 1. 2c2 | anni il Prof. Santagata sta affrescando le cupole: gli occorrono 1262 SP00 SP02.550200.10. 8c2 | dettagli e l’insieme degli affreschi del Prof. Santagata. La 1263 DA01 3. 12. 4. 0. 322 | ne starò a dipingere un affresco sulla volta della sala: 1264 SP00 SP02.540800. 1. 3c1 | sono stati espulsi; ma affrettano con la preghiera l’ora di 1265 SM02 2. 13. 3. 1. 280 | angeli con il massimo zelo si affrettarono di far conoscere il Salvatore 1266 SP00 SP02.550100.12. 6c2 | sarà vigorosa, l'anima si affretterà verso il premio dell'alta 1267 SP00 SP02.490600. 2. 3c1 | dalle Isole Filippine. Ci affrettiamo a pubblicarla!~* * *~ 1268 MCS1 42. 328 | morte di croce. Allora si affrettò, e per mezzo di qualche 1269 SM02 3. 4. 3. 1. 347 | 1Gv 4,18), gli apostoli affrontano gli stessi persecutori; 1270 BM01 1. 16. 1. 270 | tentazioni, timori; occorre affrontarli coraggiosamente. La fortezza 1271 SP00 SP02.670100. 2. 2c2 | intervallo di qualche giorno. Affrontarlo tutto di seguito, come si 1272 ATP2 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Caldana e altri, ove si affrontarono temi di scottante attualità, 1273 AE01 1. 3. 32. 2. 0. 394 | insuccessi, le fatiche sono da affrontarsi e da superarsi con animo 1274 SP00 SP02.490900. 8. 4c1 | difficoltà particolari vengono affrontate con letizia di animo e generosità.~ 1275 UPS1 0. 0. Avvrt. 0. 0. 34 | riferimento. Tale lavoro sarà affrontato nella edizione critica dell’ 1276 ATP2 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | In verità già lo Swoboda affrontava questa problematica e invitava 1277 DA01 2. 4. 4. 4. 201(39) | congresso di Lyon, nel 1912 si affrontò l’organizzazione professionale 1278 SP00 SP02.630900. 3. 3c2 | Pane disceso dal cielo, afinché chi ne mangia non muoia. 1279 SP00 SP02.600300. 8. 3c1 | gesto lento, la voce bassa, afona; sul suo volto si fissa 1280 SP00 SP02.620203. 1. 4c1 | concentrata nella missione africana.~ 1281 SP00 SP02.571200. 1. 2c2 | maggior parte dei territori africani sta attraversando una fase 1282 RDA2 0. 6. 1. 54 | quietam et tranquillam vitam agamus... Hoc enim bonum est et 1283 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | córdibus nostris. Doce nos quid agámus, quo gradiámur et ostende 1284 SP00 SP01.370500. 1. 4 | id per modum habitus ne agant. ~ 1285 UPS1 0. 0. 9. 5. 0. 288 | sacrificio comune; con l’agape eucaristica; Gesù vivente 1286 SP00 SP02.680300. 3. 6c2 | D. Aliende Agapito (spagnolo)~ 1287 SP00 SP01.370500. 1. 4 | approbati, cum potestate, si agatur de religione exempta, absolvendi 1288 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | VI. Vitam communem agent, ex qua quidem magnum experientur 1289 ATP2 2. 4. 1. 4. 152 | dell’officina, o almeno dell’agente di costui per impedire certi 1290 SP00 SP02.540100. 2. 2c1 | la tiepidezza, il «nihil agentes».~ 1291 BM02 0. 72. 1. 188 | semper et ubique gratias agere, Domine sancte, Pater omnipotens».1 1292 SP00 SP02.541000.19. 9c2 | una grazia speciale che agevola la pratica delle virtù di 1293 DA01 2. 4. 3. 1. 168 | cattoliche femminili; c) di agevolare a tutte le donne delle varie 1294 DA01 1. 3. 0. 0. 28(1) | moralità della donna, per agevolarle la sua missione moralizzatrice. 1295 ATP2 indici. 4. 0. 0. 372 | Tutto per Gesù, ovvero gli agevoli modi d’amore divino, Marietti, 1296 RDA2 0. 5. 3. 44 | Desiderato delle Genti (Agg. 2, 8). Lo hanno desiderato 1297 DA01 3. 9. 0. 0. 286 | i vergini. La sterilità agghiacciante del giansenismo,9 di fronte 1298 DA01 1. 3. 1. 0. 32 | circolari, la massoneria mira ad aggiogare al suo carro la donna.~ 1299 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | 1917), altri pastoralisti aggiornano la riflessione sulla pratica 1300 AE01 1. 0. 6. 0. 0. 31 | andare avanti. Spinge ad aggiornarci, secondo una legge di perfettibilità, 1301 DA01 3. 7. 0. 0. 252 | lotta contro i lupi2 che s’aggirano affamati attorno al gregge: 1302 ATP2 1. 5. 5. 2. 72 | Accade talvolta di veder aggirarsi per i paesi certi cavalieri 1303 SP00 SP02.570500. 8.24c1 | cominciamo sempre da cose piccole aggiungendovi ogni giorno quello che ci 1304 SP00 SP02.530400. 6. 5c2 | Ora aggiungerei: Abbiamo avuto ed abbiamo 1305 DA01 3. 4. 1. 0. 228(5) | Imitazione di santa Teresa; aggiuntovi l’esercizio della santa 1306 BM01 1. 37. 1. 326 | voi di sciatto o di male aggiustato... ma guardatevi bene dalle 1307 ATP2 1. 1.13. 2. 197 | proprio dovere e tolgono quell’agglomerarsi di lavoro in pochi giorni; 1308 SM02 1. 18. 3. 3. 170 | onore. Mettetemi dove vi aggrada, e disponete di me liberamente 1309 SP00 SP02.510200. 4.11c2 | male si veniva ogni giorno aggravando: l’artritismo aveva lasciato 1310 RDA2 0. 25. 3. 213 | più dunque oscure potenze aggravano la loro pressione, quanto 1311 OO01 2. 1. 3. 2. 129 | male accenna sempre più ad aggravarsi, forse sta per perdere l' 1312 MCS1 34. 284 | anche con le circostanze che aggravassero notevolmente la colpa. Se 1313 BM01 Prefa. 59. 4. 137 | nostre debolezze furono aggravate dai peccati nostri personali. 1314 MCS1 24. 191 | sacramenti; la malattia si aggravava e lui con la sua fede non 1315 UPS3 0. 0. 3. 3. 0. 58 | notte, per non esservi di aggravio, e così predicai il Vangelo 1316 SP00 SP02.560700. 1. 3c1 | mese. Nella tarda sera si aggravò più del solito: ripeté la 1317 ATP2 1. 2.14. 1. 34(30) | così all’istituzione dell’“Aggre­gazione del SS.mo Sacramento”. 1318 SP00 SP02.580700. 5. 6c2 | e sacerdotali. Curerà le aggregazioni alle due Opere Pontificie 1319 SP00 SP02.540100.23.11c1 | vita, ben preparato, ben agguerrito contro le tempeste: si fa 1320 ATP2 1. 3.16. 0. 239 | parte di popolo che si dice agiato e colto, e che oggi deserta 1321 OO01 3. 1. 2. 0. 210 | il corpo lucente; lieto, agilissimo vola verso il luogo della 1322 SP00 SP02.541000. 9. 4c1 | legge; – eccita, lascia agir, – guida e corregge».~ 1323 SM02 2. 10. 2. 3. 251 | Soccorro i poveri e gli umili? Agisco mosso piuttosto dalla divina 1324 DA01 3. 12. 8. 0. 336 | prenderebbero ardire, se agissero, nell’azione esterna, con 1325 SP00 SP02.631100. 1. 3c2 | qua efficitur ut ei qui agit sit iustum aliquid dari» ( 1326 SP00 SP02.531100. 1. 3c2 | ingrandisce inezie e tanto si agita e disorienta che riesce, 1327 SP00 SP02.550500.11. 4c1 | le tenebre da una camera agitando o sbattendo la scopa o l' 1328 MCS1 23. 182 | turbata ancor di più, non agitandosi, ma perché non era ancora 1329 ATP2 1. 4. 4. 3. 256 | torcere la testa o troppo agitarla, tenerla sempre alzata o 1330 DA01 3. 11. 0. 0. 291(1) | un «attivo organizzatore, agitatore, povero e felice compositore 1331 SM02 2. 13. 2. 1. 277 | di me» (Mt 12,30). Tu ti agiti per la tua dignità dicendo 1332 DA01 3. 7. 0. 0. 259 | fra il piccolo ovile di agnellini? Assolutamente mai inveire 1333 OO01 4. 1. 2. 0. 296 | thronum, et in conspectu Agni»4.~ 1334 SP00 SP01.360215. 1. 2 | postulantes, ut impleamini agnitione voluntatis Dei in omni sapientia 1335 SP00 SP02.541200. 2. 3c2 | jugiter exora, ut omnes gentes agnoscant quia Dominus est Deus et 1336 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | regendi potestate Eum ornatum agnoscimus, scilicet iurisdictione 1337 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | semplicemente un’ideologia agnostica e relativista, e quindi 1338 UPS3 0. 0. 7. 2. 0. 184 | femminili: Agostiniani ed Agostiniane; Benedettini e Benedettine; 1339 DA01 3. 6. 1. 0. 244(10) | attribuita al canonico regolare agostiniano Tommaso da Kempis.~ 1340 UPS4 0. 0. 2. 1. 0. 26(2) | Cf. San Paolo, agosto-novembre 1960, p. 4.~ 1341 DA01 2. 4. 4. 4. 201(39) | invece discussa la questione agraria; nel congresso di Lyon, 1342 ATP2 1. 7. 0. 1. 329(11) | piccolo ceto artigianale e agrario. Un pioniere di questa forma 1343 ATP2 1. 8. 2. 16. 351(34) | situazione dei lavoratori agricoli e le loro necessità in territorio 1344 ATP2 1. 8. 2. 2. 337(13) | dipendente dal Ministero dell’Agricoltura-Industria-Commercio (legge del 22 dicembre, 1345 OO01 3. 4. 4. 2. 287 | sia il coltivatore. «Dei agricultura estis»28, ognuno di noi 1346 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | 20 - Paixonite aguda ~ 1347 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | 17. - San Agustin. ~ 1348 AE01 1. 3. 25. 1. 0. 344 | quelle rocce che emergono aguzze su un fondo di cielo, trovava 1349 SM02 1. 3. 3. 2. 39 | ed alla morte di croce! Ahimé, quanto sono tiepido per 1350 DA01 1. 4. 3. 0. 47(25) | Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Avila, in Spagna, 1351 OO01 2. 3. 2. 0. 167 | luna, sopra la valle d'Aialon»21. E il sole si fermò finché 1352 BM01 Frntsp 3 | dell’anno~Volume I~ ~ ~ ~ ~ ~AIbaSocietà Apostolato Stampa – 1353 SP00 SP02.490900. 6. 2c2 | La journée de Jeannine — Aigle rouge — Rebelles — Secret 1354 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 29 | scienziati americani, con H.H. Aiken, sviluppa ad Harvard, l’ 1355 SP00 SP02.490500. 1. 1c1 | Ottimo il personale dell’Air France e Pan America e Bharat 1356 SP00 SP02.591200.14.11c1 | ARGENTINA – A Florida (Buenos Aires) dal 18 al 25 ottobre, con 1357 MCS1 36. 300 | dicendo: Vieni in Macedonia, aiutaci» (At 16,6-9). Allora san 1358 MCS1 8. 69 | prossimo rispettandolo e aiutandolo.~ 1359 RDA2 0. 23. 3. 195 | maniera degna; possa Egli aiutarvi a contribuire alla santificazione 1360 AE01 1. 5. 7. 3. 0. 484 | volontà di chi lo teme; aiutatela con l’opera, specialmente 1361 BM02 0. 33. 1. 86 | inferno tanti peccatori, aiutateli a confessare tutto; spesso 1362 OO01 Introd. 0. 2. 1. 8 | giorni meditare tutto; perciò aiutatevi con libri. I libri che vorrei 1363 RDA2 0. 19. 1. 150 | predicavano, o come Evangelisti li aiutavano; o come Pastori governavano 1364 SP00 SP02.570500. 8.24c1 | mettiamo tutto insieme e aiutiamoci a vicenda. Quanto poi alle 1365 SP00 SP01.350601. 1. 1 | innanzi come esempio. Intanto aiutiamoli con questi ossequi al Divin 1366 RDA2 0. 14. 3. 115 | di Cencre... perché ella aiutò molti, ed anche me». Ufficio 1367 SP00 SP02.550200. 9. 8c1 | TOKYOAkasaka - «La nuova scuola, costituita 1368 SP00 SP02.550300.37. 7c3 | opera «Nessuno è venuto dall’al-di-là?» di Pasquali, un volume 1369 BM01 Prefa. 60. 0. 138 | alto, con sicuri colpi d’ala; avevo domato i sensi, temprata 1370 MCS1 34. 278 | venne portando un vaso di alabastro pieno di profumo e, postasi 1371 SM02 Prefa. 0. 0. 0. 10 | né, infine, compiere con alacre fedeltà e con frutto i doveri 1372 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | induxerit ætas, expedite, apte alacriterque tractare valeant.~ 1373 OO01 1. 2. 4. 5. 62 | corona e riposiamo «sub umbra alarum tuarum»17, protetti da Dio, 1374 DA01 3. 11. 0. 0. 295 | discorsi, non conferenze alate, come regola generale: ma 1375 RDA2 0. frtsp 4 | EDIZIONI PAOLINE~Imprimatur~ ~Albani 23 aprilis 1954~Can. Joannes . 1376 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 29 | Pontificatus.~L’Italia occupa l’Albania e Hitler invade la Polonia 1377 OO01 2. 1. 2. 0. 119 | splendore del cielo, sembra albeggiare nelle anime, rischiararle... 1378 UPS2 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | andati] due giovani t[eologo] Alber[ione] - Scuola Sociale Cattol[ 1379 SP00 SP02.530200. 1. 2c1 | come chi piantasse degli alberelli secchi; né gioveremmo a 1380 BM01 1. 2. 0. 236 | meriti per l’anima. Essa alberga le cognizioni su Dio e su 1381 BM01 1. 28. 0. 303 | demoni: «Affinché dove ha albergato la Trinità non saltino i 1382 ATP2 1. 2.15. 2. 35(34) | della Missione, Collegio Alberoni, Piacenza 1930, vol. 37, 1383 SP00 SP02.550700. 5. 2c1 | fogli vari, cataloghi, albi per vocazioni, materiale 1384 SP00 SP02.470200. 3. 3c2 | Ch. Albicini Silvio M. Cristiano 17-9- 1385 SP00 SP02.680300. 3. 7c1 | agosto il portoghese D. Bento Albino. Ad Albano (Roma) nella 1386 AE01 1. 3. 12. 1. 0. 225 | Sui primi albori del secolo XX ebbe poi inizio 1387 SP00 SP02.540300.10. 9c1 | misura dalle calorie, che le albumine, gli zuccheri e grassi producono, 1388 DA01 3. 3. 0. 0. 225(3) | carmelitani riformati ad Alcalá, ufficio che Giovanni ricoprirà ( 1389 SP00 SP02.600300. 8. 2c2 | ereditarietà psicopatica, alcoolica, sifilitica. I perturbamenti 1390 SP00 SP02.540300.10. 6c1 | L'uso abituale di bevande alcooliche ad alta percentuale di alcool 1391 BM01 1. 35. 1. 321 | liquori e dai vini molto alcoolici che inebriano l’intelligenza; 1392 SM02 1. 17. 2. 2. 155 | dominante, Madre del Signore; Alcuino la chiama: «Regina del cielo, 1393 MCS1 53. 399 | ci hanno preceduti nell'aldilà, già vivono queste realtà, 1394 SM02 2. 4. 2. 2. 201 | non partecipare ai giuochi aleatorii nei quali è in pallio una 1395 AE01 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| direzione del regista Goffredo Alessandrini (1905-1978). Alla VII Mostra 1396 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | quali il biblista francese Alfred Loisy (1857-1940) e il teologo 1397 SP00 SP02.490600. 1. 2c2 | mi volle a pranzo con lui alI'Hotel: la sala centrale è 1398 | aliæ 1399 SP00 SP01.370500. 1. 4 | importunis suasionibus aliave ratione inducant ut peccata 1400 SP00 SP02.540900.23. 8c1 | Compera la verità; e non alienar la sapienza, la dottrina, 1401 DA01 3. 5. 1. 0. 238 | ottimo consiglio, invece che alienarle, vedere di applicarle alle 1402 DA01 3. 12. 4. 0. 323 | andar fuori di strada, o alienarsi la popolazione. Si metterebbe 1403 ATP2 1. 5. 5. 2. 70 | pensare a pagarli. Quando si è alienata una parte del beneficio, 1404 SP00 SP02.680300. 3. 6c2 | D. Aliende Agapito (spagnolo)~ 1405 SP00 SP02.490700. 6. 3c2 | apostolato, però; non cose aliene da esso: si finirà sempre 1406 SP00 SP02.531100. 1. 1c1 | che non era ebreo, ma un «alienigena».~ 1407 SP00 SP02.550500.18. 7c1 | omnibus vanis, perversis et alienis cogitationibus».~ 1408 ATP2 1. 8. 2. 16. 351 | Ve ne hanno per generi alimentari, concimi, zolfo, ecc.~ 1409 UPS1 0. 0. 10. 4. 0. 314 | popoli, ma ebbe ed ha cura di alimentarlo, promuoverlo, tutelarlo 1410 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | d’anime dovrebbe inoltre alimentarsi alle opere spirituali di 1411 SP00 SP02.470500. 1. 2c1 | poiché il ceppo comune alimentatore è il Maestro-Eucaristico, 1412 BM02 0. 40. 0. 105 | Vergine trattava, custodiva, alimentava il suo Figlio Gesù: così 1413 UPS2 0. 0. 3. 2. 0. 57 | altre pratiche di pietà alimenteranno questa vita in Cristo.~ 1414 AE01 1. 3. 17. 1. 0. 276 | Gratry; quelle del G. Card. Alimonda, ./. del Lacordaire, e di 1415 OO01 Introd. 0. 5. 0. 23 | Dopo Comunione. Refecti alimonia caelesti, supplices te rogamus, 1416 | alioquin 1417 | aliquam 1418 SP00 SP02.521200. 2. 3 | sacrum ordinem suscipiat; sed aliquamdiu debet operam dare ad pravum 1419 OO01 4. 4. 3. 0. 350 | quotidie orationi mentali per aliquot tempus incumbant»1. «Curent 1420 SM02 3. 3. 3. 1. 337 | Il Sacerdote alita poi leggermente tre volte 1421 RDA2 0. 25. 3. 214 | affinché il Suo spirito vi aliti più, largamente, la Sua 1422 | alium 1423 BM01 Prefa. 47. 1. 109 | stimato, attira la confidenza, allaccia relazioni cordiali. L’uomo 1424 AE01 1. 3. 39. 2. 0. 452 | esce un fiume di carta che allaga il mondo come torrente putrido.~ 1425 AE01 1. 3. 21. 1. 0. 308 | diffondere la buona. Il mondo è allagato da un mare di stampa amena. 1426 RDA2 0. 1. 7. 15 | Al Can. Allamano, fondatore dei Missionari 1427 UPS1 0. 0. 1. 4. 0. 17(13)| aveva accolto la richiesta, allargando le concessioni non solo 1428 MCS1 2. 16 | trovare. Questo uso sta già allargandosi anche in altre nazioni.~ 1429 SP00 SP02.520300. 4. 2c2 | lavoro, e nello stesso tempo allargarlo rivolgendoci alle varie 1430 SP00 SP02.550300. 7. 3c2 | che salva incominciò ad allargarsi e scorrere come fiume sempre 1431 DA01 2. 4. 1. 0. 156 | organizzazione laica vien così allargata a scopo settario.~ 1432 OO01 2. 1. 4. 0. 137 | dell’amore. Il suo petto si allargava come quello di un assetato 1433 SP00 SP02. 1947. 6. 3c1 | Allarghiamo il bene; copriamo il male; 1434 SP00 SP02.651200. 3. 2c1 | XXIII; ma nell'attuarlo si allargò assai di più.~ 1435 SP00 SP02.600300. 8. 3c1 | puramente verbali. Altri segni allarmanti: la notevole «introversione» 1436 RDA2 0. 22. 2. 184 | propaganda intensa. I Vescovi si allarmarono: e la Madonna, sull'altra 1437 DA01 2. 4. 3. 7. 181 | puramente religioso, non destano allarmi ed è generalmente facile 1438 ATP2 1. 6. 1. 3. 317 | madre in ogni pericolo. Né allarmiamoci troppo se qualcuno, conservando 1439 AE01 1. 3. 1. 1. 0. 134 | Non enim voluntate humana allata est aliquando prophetia: 1440 DA01 3. 11. 0. 0. 299 | braccia da donna e da essa allattato; giovinetto, la donna ne 1441 RDA2 0. 24. 2. 202 | Coperse di panni il Figlio, Lo allattò, Lo vestì e Lo nutrì, ne 1442 SP00 SP01.361100. 1. 2 | cattolici praticanti – che si alleano ai comunisti! – Vedete quindi 1443 SP00 SP02.470500. 1. 2c2 | di sistemi sociali, di alleanze e atti di forza che hanno 1444 RDA2 0. 27. 3. 230 | Tutta la Cristianità alleata per formare i Sacerdoti; 1445 AE01 1. 3. 29. 2. 0. 374 | hanno nell’arte un potente alleato.~ 1446 SP00 SP01.260219.001. 1 | non alleggerirsi nei vestiti - non sudare -~ 1447 AE01 1. 3. 22. 1. 0. 315 | carattere buono, schietto e allegro. In particolare, grande 1448 SP00 SP02.540900. 8. 3c2 | nella fede che la mente si allena a vivere in Dio. Non sono 1449 AE01 1. 2. 11. 0. 0. 102 | di se stesso. Deve cioè allenarsi ed entrare nel suo interno 1450 SP00 SP02.640500. 6. 3c1 | non lo sono, tendendole o allentandole, così, se dopo aver fatto 1451 SP00 SP02.540800. 1. 1c1 | Essa fu allestita per varie ragioni; tra cui 1452 ATP2 1. 3. 4. 0. 220 | catechismo, da tutti insieme, alletta i giovani e riesce all’effetto.~ 1453 ATP2 2. 3. 3. 0. 107 | loro occasione di lavoro e allettandoveli con mille industrie; ed 1454 BM01 1. 21. 3. 285 | Il mio cuore deve venir allettato da quest’altra meta: la 1455 BM01 Prefa. 12. 0. 31 | sguardo dalla luce che mi allettava; se mi sono sottratto ai 1456 DA01 2. 3. 1. 6. 138 | Solo così si allevano degli esseri ragionevoli 1457 BM01 1. 9. 1. 254 | gli effetti della carità. «Allevia i dolori e i pesi; porta 1458 BM01 Prefa. 48. 1. 111 | commuove; ed esso si china per alleviarlo. Vede, sente, se ne affligge; 1459 DA01 1. 2. 2. 0. 27(16) | scriveva il giornale tedesco Allgemeine Zeitung di Monaco in data 1460 MCS1 13. 107 | ricevono luce, coraggio e si allietano. Le Suore portano il rosario 1461 SP00 SP02.500400. 1. 1c2 | incoraggiare, richiamare, allietare i singoli. La predica generale 1462 OO01 2. 1. 2. 0. 119 | già riscaldare l'anima ed allietarla in un ferventissimo amor 1463 BM01 Prefa. 78. 1. 186 | le ore del giorno, posso allietarmi di trovarmi con grazia più 1464 SP00 SP02.590200. 1. 1c1 | paolina completata; per allietarsi, pregare e formare i propositi 1465 SM02 1. 18. 2. 3. 167 | metterti nei pericoli; non allietarti del male nel presente. Vergine 1466 RDA2 0. 15. 0. 118 | tutte le tue meraviglie; m'allieterò ed esulterò in Te, inneggerò 1467 UPS1 0. 0. 4. 7. 0. 125 | collaborazione; che la Chiesa si allieti dei frutti del loro apostolato 1468 BM02 0. 93. 0. 252 | Litanie dei Santi. Gesù Cristo allietò il Limbo, portando ai Santi 1469 SP00 SP02.500300. 1. 1c2 | nostri, verbum Dei non esse alligatum; atque humanum progressum 1470 SP00 SP02.481101. 1. 1c2 | questo non significa mai allinearsi in tutto ai civili. Sempre 1471 ATP2 1. 11. 1. 0. 370 | devono tenersi puliti e ben allineati; i muri, i pilastri, i cornicioni, 1472 UPS2 0. 0. 10. 2. 0. 205 | Chiesa (gerarchia, concili, allocuzioni e discorsi del Papa); ed 1473 SM02 1. 2. 3. 2. 31 | comodi alla famiglia, per allogare i parenti, e per arricchirli? 1474 SM02 2. 3. 2. 2. 194 | vedemmo pellegrino e ti alloggiammo, o nudo e ti rivestimmo? 1475 DA01 1. 3. 1. 0. 32 | rimuoverla dalla religiosità, allontanarla dai governatori di sua coscienza, 1476 BM02 0. 147. 0. 404 | solo dei fedeli che non si allontanarono mai da Voi, ma anche di 1477 ATP2 2. 3. 3. 0. 108 | imporsi, ecc., finirebbe per allontanarseli forse per sempre. È~ ./. 1478 OO01 3. 3. 4. 0. 265 | non poteva per niun modo allontanarsene, né gustare contento in 1479 OO01 3. 1. 4. 0. 222 | l'avete fatto, potevate allontanarvi e siete stati attaccati 1480 BM01 Prefa. 62. 1. 145 | comunioni frequenti e fervorose. Allontaniamoci da questa mensa divina ripieni 1481 SM02 2. 9. 2. 1. 242 | tristezza ed al pessimismo, ed allontano da me gli altri? Rimprovero 1482 BM01 Prefa. 55. 1. 127 | Con le omissioni, allorchè si trascura di eseguire 1483 SP00 SP02.570500. 8.24c1 | questo insisto, non fatevi allucinare dalle cose grandiose. Sei 1484 SP00 SP02.611000. 2. 1c2 | dei nostri cari defunti si allunga e ci ammonisce: siamo attesi 1485 SM02 3. 18. 3. 3. 468 | sostenerla» (1Cr 10,13) allungando la vita. (Cf Expositio in 1486 SP00 SP02.570500. 8.24c1 | arrivano a 4, 5, 10 anni, allungano i pantaloncini finché quando 1487 UPS2 0. 0. 5. 6. 0. 108 | Se viene la noia, allungarla di cinque minuti.~ 1488 SP00 SP01.360401. 2. 2 | questi debiti ancora si è allungata. Ma ne ho anche pagati: 1489 SP00 SP02.501100. 1. 2c1 | senza ritegno per improvvisa alluvione o rottura delle dighe diventa 1490 | almen 1491 SP00 SP02.541200. 2. 3c2 | Cum Patre et almo Spiritu,~ 1492 SP00 SP02.540300. 3. 1c2 | angelizzazione: «angelicus juvenis Aloisius», «Doctor angelicus»; con 1493 BM01 Prefa. 42. 2. 97 | sacrificati. Essi hanno, oltre un alone di ./. stima e fiducia, 1494 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | infrascripto Cardinali Aloysio Lavitrano, Praefecto Sacrae 1495 OO01 Frntsp 1 | Albæ P., 4 - 7 - 1937.~ ~ † ALOYSIUS, Episcopus.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 1496 SP00 SP02.541000. 6. 3c1 | trova il guado - di questo alpestre e rapido torrente - che 1497 AE01 1. 3. 3. 3. 0. 150 | fine di ogni cosa: «Ego sum alpha, et omega».5~ 1498 SP00 SP02.541200. 2. 2c2 | Bartholomaeus, et Matthaeus, Jacobus Alphaei, et Simon Zelotes, et Judas 1499 DA01 2. 4. 3. 1. 171(20) | e uomo politico francese Alphonse-Marie-Louis de Lamartine nacque a Mâcon 1500 AE01 1. 3. 39. 1. 0. 448(2) | Mark, Institutiones morales alphonsianæ, t. I, par. 37.~


adesc-alpho | alqua-appre | appro-atten | atter-benef | benem-capo- | capol-ciren | cirin-compr | compu-consu | conta-crian | cribr-descr | deser-discu | disde-dupli | dupon-esecu | esege-farra | farre-fratr | fratt-goder | godes-immag | imman-incuo | incur-insig | insin-irrim | irris-libel | liben-maroz | marqu-monfr | monge-novan | novar-osten | ostia-perco | percu-popul | porch-prevo | prezi-punga | punge-regge | reggi-ricor | ricos-risca | risch-salva | salve-scrit | scriv-sinod | sinon-sovra | sovre-strav | straz-tenac | tende-tremo | tremu-vendu | vene-zelan | zelar-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL