Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
1501 SP00 SP02.470000. 6. 3c2 | fondate speranze d'aver alquante vocazioni indigene: non 1502 ATP2 1. 2. 4. 0. 207 | chiesa e principalmente l’altar maggiore, fare un’ora quotidiana 1503 OO01 1. 2. 3. 5. 57 | ubi ponat pullos suos. Altaria tua, Domine virtutum: rex 1504 SP00 SP02.570800. 1. 3c2 | Per la Cappella, gli altarini, la sacrestia: armadi - 1505 SP00 SP01.370500. 1. 6 | Indulgentias; 5) Indultum personale Altaris Privilegiati). ~ 1506 DA01 3. 12. 1. 0. 313(1) | don Carogli, parroco di Altavilla Monferrato, detto il don 1507 AE01 1. 3. 31. 0. 0. 382 | incorra nel pericolo di alterarne il fine, si premettono alcuni 1508 AE01 1. 2. 12. 2. 0. 117 | Maria si trova, sebbene alterato, nelle stesse false religioni 1509 UPS3 0. 0. 4. 3. 0. 78 | riservata, cioè pacifica, senza alterchi di parole, modesta»; non 1510 RDA2 0. 9. 3. 80 | piegano le fronti anche più altere. Le organizzazioni di assistenza 1511 OO01 3. 2. 2. 0. 239 | tentazione in tentazione, alternando forse opere buone a opere 1512 SP00 SP02.491200. 4. 3c1 | Studenti ed i Discepolini si alternano; così i Chierici ed i Discepoli 1513 RDA2 0. 9. 3. 81 | cura fisica dell'infermo, alternare ed unire la cura spirituale; 1514 SP00 SP02.600300. 8. 3c1 | umore, che presenta cicli alternati, più o meno regolari, di « 1515 SM02 3. 9. 3. 2. 392 | liberaci dal male». Poi, alternativamente con l’inserviente, il Sacerdote 1516 SP00 SP02.641200. 2. 2c2 | stati sovente celebrati con alternative di gravissime difficoltà 1517 RDA2 0. 24. 1. 200 | religiose; consolano nelle alterne vicende della vita, sollevano 1518 SP00 SP02.630100.11. 3c2 | e) «Diligite alterutrum, sicut dilexi vos».~ 1519 SM02 2. 12. 2. 2. 266 | né si presenti in modo altezzoso, né riveli i segreti; non 1520 OO01 1. 3. 5. 0. 89 | tu es, Domine, spes mea: Altissimum posuisti refugium tuum.~ 1521 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | universalitatem apostolatus editionis altius sentiendam.~ ~ ./. 1522 SP00 SP02.540100.16. 9c1 | compiere l'apostolato come alto-parlanti che trasmettono la sua verità, 1523 BM01 1. 66. 1. 402 | sacerdoti, persone dotte, altolocate e destinate per merito e 1524 SP00 SP02.510200. 1. 1 | valore. L’apostolato ci fa altoparlanti di Dio. Sacerdoti scrittori, 1525 BM01 1. 64. 1. 398 | non già un egoista ma un altruista nel senso più vero e soprannaturale. 1526 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | temporariis omnes, item alumni clerici sacerdotio nondum 1527 RDA2 0. 27. 3. 230 | pubblici. Come le api in un alveare tutte lavorano per formarsi 1528 AE01 1. 2. 13. 3. 0. 129 | un incendio la città di Alvernia, San Gallo entrò in chiesa, 1529 MCS1 27. 224 | prima che gli altri si alzassero, aveva già messo a posto 1530 MCS1 27. 224 | già così le cose quando si alzavano da letto, e poi fu scoperto. 1531 BM02 0. 137. 0. 377 | mondo. I re e i principi si alzeranno appena ti vedono. T’adoreranno 1532 SM02 2. 12. 1. 1. 264 | mattino, il Sacerdote si alzi sollecitamente all’ora stabilita, 1533 BM01 1. 29. 1. 304 | di amore. Egli vuole che alziamo a Lui il nostro cuore e 1534 BM02 0. 130. 0. 359 | vedendo nessuno. Saulo poi s'alzo da terra, però, aperti gli 1535 SM02 Introd. 0. 0. 0. 8 | Br - Ez - Dn - Os - Gl -Am - Ad -Ga - Mh - Nh - Ab - 1536 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | tanto es mihi dulcior et amabilior. Idcirco delectant me valde 1537 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | incomparabilis, multumque amabilis.~ ~ 1538 SP00 SP02.521202. 7. 4c2 | contada a los niños. Para ser amadas y felices. Migajita (Collodi). 1539 SP00 SP01.400820. 2. 4 | allora assai in voga, come l'Amadigi di Guala; ma in quell'austero 1540 AE01 1. 3. 7. 3. 0. 183(4) | secondo quanto è scritto: Tu amala ed essa ti esalterà: lei 1541 AE01 1. 1. 5. 3. 0. 36 | Paolo è l’Apostolo tipo. Amalgamò e fece propri elementi più 1542 SM02 3. 21. 3. 1. 495 | tuo riguardo, ubbidendoti, amandoti, facendoti conoscere.~ 1543 ATP2 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | difficoltà incontrata dall’amanuense nell’interpretazione del 1544 UPS3 0. 0. 6. 6. 0. 131 | scrittoio o sala per gli amanuensi e i copisti; così giunsero 1545 SM02 1. 13. 2. 3. 121 | a ravvedersi, quanto lo amareggia! E successivamente, attraverso 1546 BM01 1. 30. 2. 307 | grande accettazione dell’amarissimo calice della passione. Così 1547 MCS1 44. 339 | sempre del bene? E se noi non amassimo in primo luogo i familiari? 1548 SP00 SP01.460700. 1. 4 | purché ordinate ed oneste. Amatele, pensatele...”. ~ 1549 SP00 SP02.570400. 2. 1c2 | quest'ora è di dare all'amatissima Congregazione un Superiore 1550 UPS2 0. 0. 1. 6. 0. 16 | colloquio con Gesù Maestro: «ubi amatur, non laboratur».18~ 1551 SP00 SP02.640200. 8. 8c2 | in aeterna vita. Si male amaveris, tunc odisti; si bene oderis, 1552 SP00 SP02.620203. 1. 3c2 | Lo amavo per la stima che avevo di 1553 BM01 Prefa. 26. 1. 59 | terra. Pensiamo alle tante ambasce, trafitture, angosce di 1554 BM02 0. 65. 1. 169 | fosse il Messia. Una solenne ambasciata di sacerdoti e leviti viene 1555 UPS1 0. 0. 13. 5. 0. 427 | congregazioni pontificie, ambasciate, superiori di religiose, 1556 ATP2 2. 3. 3. 0. 108 | con qualche sacrifizio da ambe le parti è necessario cercare 1557 SP00 SP02.470900. 2. 1c1 | molte culture. L'indigeno è ambientato quanto a clima, a~ ~ ./. 1558 DA01 2. 4. 5. 2. 207(45) | Rialzatevi!” ci si rivolgeva, ambiguamente, agli «Uomini indeboliti, 1559 ATP2 1. 5. 6. 0. 76 | chiari; si evitino le parole ambigue, massime trattandosi di 1560 MCS1 46. 351 | il vostro parere. Io non ambisco che siate tutte dalla mia 1561 AE01 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| riceve come primo premio l’ambita Coppa Benito Mussolini, 1562 RDA2 0. 25. 1. 208 | impar laboribus, levis, ambitiosus»1, in opposizione al~ ~ ./. 1563 SM02 2. 12. 2. 2. 266 | dominatrice». Ella non vesta ambiziosamente, né si presenti in modo 1564 SP00 SP02.670100. 5. 8c1 | De Ambrogi: Paolo, Apostolo delle Genti – 1565 SP00 SP02.550300.40. 8c1 | di un angelo (Rachelina Ambrosini).~ 1566 SP00 SP01.350414. 1. 1 | I cari D. Ambrosio Domenico e D. Paganini Giacomo 1567 OO01 1. 3. 5. 0. 90 | Super aspidem, et basiliscum ambulabis: et conculcabis leonem et 1568 MCS1 6. 56 | sono come una preghiera ambulante, che cammina. Fanno le cose 1569 OO01 4. 3. 4. 3. 342 | Veritas» «Qui sequitur me non ambulat in tenebris»p ci guida, 1570 OO01 3. 4. 3. 1. 279 | perditionis, et~~~~ ./. 279~ ~ambulavimus vias difficiles, viam autem 1571 SP00 SP02.651100. 3. 3c1 | lucis. Sicut in die honeste ambulemus, non in comessationibus 1572 ATP2 2. 4. 1. 5. 153 | Qualcosa di simile è in uso ad Amburgo. In molti luoghi si unisce 1573 SP00 SP02.551200. 4. 2c2 | Sabarino Eduardo, Stanco Amedeo.~ ~ 1574 SP00 SP02.500300. 3. 5c1 | Ad Alba: Amendola Giuseppe - Basso Decimo - 1575 DA01 2. 3. 1. 3. 126 | una passeggiata per luoghi ameni e dinnanzi a certi spettacoli 1576 SM02 1. 18. 2. 3. 167 | fiorista con ogni eleganza ed amenità; e poi chiuso, affinché 1577 SP00 SP02.521201. 4. 4c1 | es. sulla storia; libri ameno-educativi, es. quelli di narrativa; 1578 RDA2 0. 8. 4. 72 | foste del mondo, il mondo amerebbe i suoi... Ma voi non siete 1579 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | modo Europae, sed etiam Americae et Asiae regionibus, Societas 1580 SP00 SP02.560300. 3. 2c2 | Svizzera) e alle Televisioni Americane (Stati Uniti e Canadà), 1581 SP00 SP02.630900. 3. 4c2 | L'americanismo s'ispira quasi esclusivamente 1582 SP00 SP02.550600. 2. 4c1 | ristretti: l’Europeo, l’Americano... anzi, il proprio paese, 1583 OO01 2. 3. 3. 1. 174 | anche nel nostro cuore. Amiamoli, perché Gesù li ama; abbiamo 1584 SP00 SP02.541000.17. 8c2 | animam suam ponat quis pro amicis suis».~ 1585 UPS2 0. 0. 1. 4. 0. 13 | una certa uguaglianza; “amicitia æquales accipit aut facit”,11 1586 DA01 2. 2. 2. 5. 113 | qualche lavoro o servizio, si amicò alcune povere, ma molto 1587 SP00 SP02.540300.10. 4c2 | Apocalissi sono presentati «amicti stolis albis» (Apoc. VII, 1588 SP00 SP02.500400. 1. 2c2 | con pizzo di cantù; molti amitti e purificatoi, sempre nel 1589 AE01 1. 0. 3. 0. 0. 15 | giugno 1933. Mons. F. Chiesa, Amm. Ap.”.~ 1590 SP00 SP02.630200. 3. 6c2 | esortando ogni uomo, e ogni uomo ammaestrando, in tutta la sapienza, affinché 1591 SP00 SP01.370000. 2. 4 | abbondantemente, in ogni sapienza, ammaestrandovi ed esortandovi a vicenda, 1592 DA01 3. 11. 1. 0. 309 | ragazze più grandicelle, ammaestrarle alla loro volta nei lavori 1593 RDA2 0. 17. 2. 136 | attesa che venga l'ora di ammaestrarli con la parola e ridonare 1594 ATP2 2. 3. 9. 2. 124 | del vice-curato: anzi deve ammaestrarvelo per tempo: deve mandarvelo 1595 AE01 1. 3. 2. 3. 0. 142 | dannose perché attirano ed ammagliano;~ 1596 SP00 SP02.520600. 2. 1c1 | bandiera papale è ripiegata, ammainata; i Figli e le Figlie di 1597 RDA2 0. 26. 2. 218 | sofferto che finì con l'ammalarsi. Giunse in fin di vita. 1598 SM02 3. 9. 1. 2. 387 | spesso succede che l’uomo si ammali, e che la malattia sia con 1599 SM02 3. 5. 2. 3. 354 | una celeste soavità: «Hai ammannito loro dal cielo senza fatica 1600 OO01 1. 3. 2. 3. 75 | le anime dal purgatorio; ammansa le belve feroci; guarisce 1601 DA01 2. 2. 1. 4. 99(26) | muovere alberi e pietre, ammansire le fiere e convincere Cerbero 1602 RDA2 0. 32. 2. 275 | Maria ammansisce i cuori. I barbari abbassarono 1603 AE01 1. 2. 12. 3. 0. 119 | degli Apostoli, il sole che ammanta, figura della veste interiore 1604 DA01 2. 4. 3. 10. 188 | persecuzione, che tenta ./. ammantarsi di ragioni speciose, ma 1605 OO01 1. 3. 2. 0. 72 | urgente, porta ragioni anche ammantate di speciosità, persino di 1606 BM01 Prefa. 19. 1. 46 | preoccupa del presente; ammassa tesori, e non sa per chi 1607 MCS1 53. 403 | bruciarla; il buon grano invece ammassatelo nel mio granaio» (Mt 13, 1608 SP00 SP02.570500. 4. 2c2 | studi da S. Tommaso hanno ammassato e che ora mancano di organizzazione, 1609 BM02 0. 123. 1. 337 | è apparecchiato, si sono ammazzati i buoi e gli animali ingrassati, 1610 DA01 2. 4. 3. 2. 172(23) | dell’Opera dei congressi ammazzò l’Azione cattolica, giacché 1611 ATP2 1. 4.11. 0. 270 | individualmente. Per es. chi non ammetterà che nessuno può disinteressarsi 1612 SP00 SP02.520300. 2. 2c1 | introduciamo quest’uso: si ammetteranno al postulato dei Discepoli, 1613 DA01 3. 12. 8. 0. 333 | che, nei casi ordinari, ammettesse subito come segno di vocazione 1614 OO01 2. 1. 3. 5. 135 | riconoscere il nostro stato. Ammettiamo quello che è; cerchiamo 1615 UPS1 0. 0. 12. 3. 0. 374(13)| Anche a noi, peccatori... Ammettici a godere della loro sorte 1616 ATP2 1. 8. 2. 16. 351 | personale capace di dirigerle e amministrarle. Questo tanto più dopo che 1617 MCS1 51. 391 | beni, i talenti perché li amministrassero bene. Sapete il resto. Voi 1618 ATP2 1. 8. 2. 0. 334 | azioni giudiziarie e ricorsi amministrativi per tutelare i diritti dei 1619 SM02 3. 11. 2. 2. 405 | unzione, certissimamente amministrerà i sacramenti con maggior 1620 SM02 3. 1. 3. 1. 318 | alacrità, con quale devozione amministro i sacramenti, specialmente 1621 SP00 SP02.570900. 2. 3c2 | Amministrò gli Ordini Sacri S. E. Mons. 1622 RDA2 0. 25. 2. 211 | altre. La Chiesa invita ad ammirarle come prodigi di fortezza: « 1623 UPS3 0. 0. 9. 9. 0. 229 | Accoglierle tutte! senza ammirarmi, senza compiacermi, senza 1624 RDA2 0. 32. 1. 274 | letterati, intellettuali, divoti ammiratori, figli di Maria: essi hanno 1625 DA01 2. 4. 4. 3. 199 | insidiati. Ora chi non ./. ammirerà la industriosa carità di 1626 SM02 3. 19. 2. 2. 474 | questa devozione produce ammirevoli e soprannaturali effetti 1627 ATP2 2. 1. 0. 1. 81 | processioni; che il popolo ammiri in una predica~ ./. la sua 1628 SM02 1. 13. 2. 1a. 119 | Cuore eucaristico di Gesù: ammiriamone le intime virtù, lodiamo, 1629 UPS1 0. 0. Prefa. 4. 0. 27 | parte, lo stesso Fondatore ammise, quasi rammaricandosi, che 1630 ATP2 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | insegnamenti utili per l’ammodernamento di metodi e tecniche al 1631 ATP2 1. 4.14. 0. 273 | continua della parola di Dio ammollisce i cuori. Anzi, d’ordinario, 1632 SP00 SP02.540300.10. 6c1 | carbonio, il cianuro di ammonio. Conseguenze? Alcune sono 1633 SM02 3. 5. 3. 2. 356 | dall’esterno portamento. Si ammoniscano i comunicandi di non uscire 1634 ATP2 1. 4. 1. 0. 241(3) | opportuna e non opportuna, ammonisci, rimprovera, esorta con 1635 BM01 Prefa. 46. 1. 106 | uomo coscienzioso è ovunque ammonito dalla voce interna: vedano 1636 BM02 0. 73. 1. 190 | del viaggiatore che ha un'ammonitrice esperienza del passato.~ 1637 UPS3 0. 0. 10. 7. 0. 249 | Però i Cristiani separati ammontano a circa 350 milioni, di 1638 ATP2 1. 5. 5. 2. 70 | nostra o altrui; di lasciarsi ammucchiare nelle mani Messe da celebrare, 1639 OO01 3. 4. 3. 2. 283 | sopra l'altro, come pecore ammucchiate in tempo d'inverno: «Sicut 1640 UPS4 0. 0. 7. 9. 0. 173 | facciamolo girare; non lasciatelo ammuffire nei magazzini che annullano 1641 BM02 0. 123. 0. 338 | veste da nozze? E colui ammutolì. Allora disse il re ai servi: 1642 SP00 SP02.501100. 6. 4c2 | televisione... per lo più amorale o immorale.~ 1643 SP00 SP02.541000. 5. 2c2 | influenza, ma esse per sé sono amorali; la vita dell'uomo è soprattutto 1644 UPS1 0. 0. 8. 7. 0. 258 | favorevole; gli si usino amorevoli cure; trovi come una continuazione 1645 ATP2 1. 4. 2. 2. 246 | cercherà d’indurlo in privato amorevolmente, con visite, relazioni, 1646 SP00 SP02.541200. 2. 3c2 | Amorque fratrum, quos suo~ 1647 OO01 2. 3. 2. 0. 167 | Quando gli Amorrei assalirono il popolo ebreo, 1648 SP00 SP02.511200. 2. 2c2 | esperienza lo ha confermato. Ampii ambienti, corridoio in mezzo, 1649 SP00 SP02.640100. 1. 3c1 | contemplazione e godere dei dolci amplessi dello sposo, esercitati 1650 AE01 1. 3. 7. 3. 0. 183 | glorificaberis ab ea, cum fueris amplexatus».4~ 1651 SP00 SP02.511200. 2. 3c2 | casette che non si prestano ad ampliamenti organici – è un chiuder 1652 AE01 1. 3. 14. 1. 0. 249 | parte o tutta la materia, ampliandola o arricchendola di fatti, 1653 SP00 SP02.531000. 1. 3c1 | oggi, e con desiderio di ampliarla;~ 1654 AE01 1. 3. 13. 2. 0. 243 | raccolsero, divulgarono, ampliarono le tradizioni apostoliche 1655 ATP2 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | primi suggerimenti, poi ampliati dallo stesso don Alberione 1656 SP00 SP02.570700. 1. 2c2 | sua disposizione, degli amplificatori della sua parola, quali, 1657 SP00 SP02.530100. 2. 3c2 | progressivi; perché l'Istituto si amplifichi per opere e persone e perché 1658 AE01 1. 3. 26. 1. 0. 352 | tal genere ha un compito amplissimo e sommamente delicato. In 1659 UPS4 0. 0. 10. 4. 0. 236 | tovaglie dell’altare, nelle ampolline, leggio.~ 1660 SP00 SP01.361100. 1. 2 | è, in generale, o troppo ampollosa e vuota, o troppo scarsa; 1661 UPS4 0. 0. 2. 6. 0. 35 | per l’espulsione, viene amputato un membro nocivo all’Istituto.~ 1662 SP00 SP02.560900.11. 4c1 | WCSS Amsterdam, N.Y. – WLCR Torrigton, 1663 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53) | riguardanti i parroci, Tip. dell’Àncora, Napoli 1901. – G. 1664 SP00 SP02.600300.10. 5c1 | oltre naturalmente ai dati anagrafici personali, e ai risultati 1665 AE01 1. 3. 20. 3. 0. 305 | delle funzioni, il resoconto anagrafico e specialmente l’augusta 1666 MCS1 23. 188 | fosse, eventualmente, un analfabeta, costui pregherà e darà 1667 AE01 1. 3. 14. 1. 0. 250 | altra quella per le persone analfabete o ignoranti e altra quella 1668 SP00 SP02.600300.12. 5c2 | tardi, l’esame medico di un analista psicologo venga fatto quanto 1669 DA01 3. 9. 0. 0. 277 | ripiegare quasi su se stessa, analizzerà e descriverà i sentimenti, 1670 ATP2 1. 5. 5. 2. 74(12) | società presentavano molte analogie. Un modello di statuto di 1671 SP00 SP02.600300.10. 5c1 | antecedenti corrispondono all'anamnesi.~ ~ 1672 AE01 1. 2. 13. 2. 0. 128 | riverente quale intendeva Papa Anastasio, quando rivolto ai Vescovi 1673 RDA2 0. 22. 2. 184 | un'opera poderosa: «Gli anatematismi». Da questi si sono estratte 1674 BM01 1. 79. 0. 436 | ha fatto merita di essere anatematizzato.~ ~ 1675 BM01 1. 19. 1. 280 | ove se ne fosse fatta l’anatomia (come si fece a un certo 1676 BM01 Prefa. 28. 0. 65 | una triplice perfezione: anatomica, fisiologica, estetica.~ ~ 1677 ATP2 indici. 4. 0. 0. 372 | Trattenimenti spirituali, Ancheoli, Roma 1666: 15~– Sermoni 1678 OO01 4. 3. 4. 2. 340 | Il beato Giovenale Ancina, Vescovo di Saluzzo, prima 1679 SP00 SP02.500300. 3. 5c1 | Reinaldo Puerta - José Ancisar Megia. ~ 1680 SP00 SP02.610400. 7. 5c2 | soprannaturali; tutto sempre ancorando ai Novissimi ed ai valori 1681 SP00 SP02.600300. 8. 3c2 | reversibilità e normalizzazione, ancorate come le precedenti ad un « 1682 SP00 SP02.581000. 1. 2c1 | epoca. Questo Uomo, che sta ancorato alla spiaggia dell'eternità, 1683 SP00 SP02.670100. 5. 7c2 | Newman: The mind and heart of St. Paul – Londra ~ 1684 SP00 SP02.521202. 3. 3c1 | Andaloro, La Santa Messa spiegata 1685 DA01 3. 3. 0. 0. 225(3) | e morto a Ubeda, Jaén, Andalusia il 14 dicembre 1591. Povero, 1686 OO01 4. 2. 3. 2. 320 | pregalo, che regga i tuoi andamenti»26. Quindi l'Apostolo inculcava 1687 ATP2 1. 2. 6. 2. 24 | del Santissimo alla sera: andandovi alquanto prima si avrà agio 1688 AE01 1. 5. 4. 3. 0. 484 | manifesti murali e lavori andanti perché, a differenza di 1689 DA01 2. 2. 1. 4. 100 | fogli che le contengono; andarle ripetendo in casa e nei 1690 SM02 1. 5. 3. 1. 55 | risanaste il malato,... non andaste a cercare il perduto... 1691 OO01 3. 1. 4. 0. 220 | Andatevene, maledetti dal Padre mio 1692 SM02 1. 10. 1. 1. 90 | proprio questo quanto io vi andavo dicendo, quando ero ancora 1693 OO01 2. 3. 2. 0. 163 | lasciarci trascinare dall'andazzo comune degli uomini. Quando 1694 BM01 1. 76. 1. 428 | il traditore, alzatevi, andiamogli incontro» (Mc. 14, 42).~ ~ ./. 1695 SP00 SP02.541200. 2. 2c2 | et Joannes, Jacobus, et Andreas, Philippus, et Thomas, Bartholomaeus, 1696 SP00 SP02.630200. 3. 3c2 | Andres Fernandez: Vita di Gesù 1697 SP00 SP02.550300.29. 5c3 | Andwander, La Religione e le religioni.~ 1698 AE01 1. 3. 20. 3. 0. 304 | semplice: dialogica, narrativa, aneddotica... secondo i casi.~ 1699 RDA2 0. 5. 0. 42 | impraticabile e senz'acqua! Così anelando un tempo a te mi presentavo 1700 UPS1 0. 0. 14. 3. 0. 450 | positiva: è lo studio, è l’anelito continuo ai beni spirituali 1701 DA01 2. 4. 5. 2. 207(45) | ed il cui corpo divenne anemico per gli eccessi». Ma il 1702 SM02 1. 5. 3. 3. 57 | decima della menta, dell’aneto e del cimino, ma trascurate 1703 SP00 SP02.550300.40. 8c1 | Marcellino, Anfrosina Berardi.~ 1704 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | postulent, quibus necessitatibus angantur, quæ pericula ac discrimina 1705 ATP2 1. 1. 9. 0. 185 | potrebbe essere un’Ave, un Angele Dei, un Veni Sancte Spiritus, 1706 DA01 2. 4. 2. 3. 163 | Tu prudente, tu forte, tu angelicamente casta, sei grande principalmente 1707 SP00 SP02.540300. 3. 1c2 | elevare il corpo ad una quasi angelizzazione: «angelicus juvenis Aloisius», « 1708 SP00 SP02.470200. 3. 3c2 | Ch. Angella Arturo M. Gesualdo 18-8- 1709 DA01 2. 4. 4. 4. 201(39) | congresso del 1908, celebrato ad Angers, fu invece discussa la questione 1710 MCS1 48. 362 | ha chiamati in cielo come angioletti. E altri, anche piccoli, 1711 DA01 2. 2. 1. 2. 93 | vedendosi innanzi quell’angioletto che lo pregava con tanto 1712 DA01 3. 6. 1. 0. 247(17) | oratoriano. Fu ordinato sacerdote anglicano nel 1839 e nel 1841 intraprese 1713 SP00 SP02.580500. 1. 1c2 | come su di una delle pietre angolari. Per questa ragione lo stato 1714 RDA2 0. 23. 3. 194 | al più possono trovare un angoletto dopo una settimana o circa 1715 RDA2 0. 1. 7. 16 | chiuse la porta, col cuore angosciato, e andò alla Consolata, 1716 SP00 SP01.400820. 2. 3 | notte di una incertezza angosciosa, interrogano cielo e terra, 1717 BM01 Prefa. 35. 1. 80 | dannata in mezzo a quelle pene angosciose. Cinque saranno specialmente 1718 ATP2 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | l’urgenza di superare gli angusti spazi di certe parrocchie.94 1719 OO01 3. 1. 2. 0. 211 | illa, dies tribulationis et angustiae, dies calamitatis et miseriae, 1720 OO01 3. 2. 2. 0. 238 | ex omni parte patitur angustiam, quia interiori consolatione 1721 SP00 SP02.530400. 7. 7c1 | o cattiva o spaventosa, angustiata di fronte all'eternità.~ ~ 1722 SP00 SP02.630100.26. 6c2 | constantia aDCersus eos, qui se angustiaverunt et qui abstulerunt labores 1723 BM02 0. 113. 0. 310 | trincee e assiederanno e angustieranno te da ogni parte; e getteranno 1724 UPS3 0. 0. 3. 4. 0. 60 | tribulationibus, in necessitatibus, in angustiis, in plagis, in carceribus, 1725 SP00 SP02.570300. 3. 2c2 | casuistico, opprimente, angusto. Pressoché quanto si dice 1726 SP00 SP02.550300.40. 8c1 | Anichini, Giuseppe Toniolo.~ 1727 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | vernaculo sermone creberrimas animadvertamus vicissitudines, varietates, 1728 SP00 SP02.640500.14. 7c2 | cum arboribus, sentire cum animalibus, intelligere cum Angelis».~ 1729 SP00 SP02.540300. 3. 1c2 | trascinare l'anima ad una quasi animalizzazione: «animalis homo»; ma l'anima 1730 UPS4 0. 0. 4. 8 89 | Gli animatori~ 1731 SP00 SP02.571200. 1. 2c2 | ricchezze della sua dottrina, animatrici di un ordine sociale cristiano. 1732 SP00 SP01.400820. 2. 5 | le loro figure fredde si animavano, i loro gesti acquistavano 1733 AE01 1. 0. 6. 0. 0. 31 | ansia della crescita, che è animazione a fare molto e bene e a 1734 SP00 SP01.350701. 1. 1 | Gesù Cristo, la Chiesa. Animiamoci alla osservanza dei comandamenti 1735 SP00 SP02.560300. 4. 3c2 | Quae omnia ut in sodalium animis intime haereant, curent 1736 DA01 1. 4. 3. 0. 51(40) | pellegrinaggi ai santuari. Animò e organizzò in tal modo 1737 SP00 SP01.370500. 1. 4 | libere ac ultro aperire animum suum Superioribus valeant; 1738 SM02 2. 16. 1. 2. 302 | Tommaso da Villanova, Cant. de Ann.). L’ubbidienza di Maria 1739 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | quidem non novum in Ecclesiæ annalibus est; quod Romæ S. Philippus 1740 SP00 SP02.670100. 5. 8c1 | Paul dans les Epîtres de l'année liturgique – Paris, Lethielleux ~ 1741 SP00 SP02.670100. 5. 8c1 | St. Paul – Ses dernières années – idem ~ 1742 SP00 SP02.541000.11. 4c2 | piena di orgoglio; il corpo annega l'anima; i sensi straripano 1743 BM02 0. 120. 1. 330 | lasciare un asino od un bue annegare in una cisterna, i farisei 1744 BM01 Prefa. 26. 1. 59 | roghi, su le croci, oppure annegati, sepolti vivi, decapitati; 1745 SP00 SP02.620203. 1. 4c1 | di sudore, si sgualciva annerendosi.~ 1746 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 29 | Messias, è anche l’anno dell’annessione (Anschluss) dell’Austria 1747 SP00 SP02.490300. 2. 1c2 | assistenza che il Signore usa annettere alle opere volute direttamente 1748 BM01 Prefa. 56. 1. 129 | offrissero insieme a morire ed annichilarsi, non basterebbero a soddisfare 1749 SM02 3. 7. 3. 2. 375 | manifesti toglie tutto e tutto annienta... Dove vi è la carità vengono 1750 BM01 1. 64. 1. 398 | umiliazioni, nascondimenti, annientamenti. Sempre beneficò gli uomini 1751 BM02 0. 90. 1. 243 | peccati. Gesù invece di annientare gli uomini peccatori nel 1752 SP00 SP02.560700. 1. 3c1 | purificazione: «Cerco di annientarmi perché il Maestro Divino 1753 SM02 2. 13. 1. 1. 275 | ed inorgoglisse». Per noi annientarsi consiste nel non cercare 1754 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | moribus, nec triginta quinque annis iuniores sint, et non aliter 1755 SP00 SP02.550300.37. 7c2(29) | Nell'originale: "ànno".~ ~ 1756 ATP2 1. 3. 1. 0. 211 | monotonia stanca e la stanchezza annoia i presenti e non attira 1757 SP00 SP02.531000. 1. 3c2 | santi atti di religione annoiandosi. L'istruzione e l'esempio 1758 ATP2 1. 3. 5. 2. 222 | la medesima funzione che annoiare il popolo.~ 1759 SP00 SP02.541000. 6. 3c1 | Non distrazioni, come un annoiato della vita; ma con gusto, 1760 SP00 SP02.540300.10.12c1 | non essere «puer centum annorum».~ 1761 ATP2 1. 2. 7. 2. 26 | tra cui S. Ignazio; altri annotano il registro fornito dalla~ ./. 1762 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 176(17)| Alberione rivide il testo, annotò correzioni, premise una 1763 BM02 0. 93. 0. 251 | dal giogo di Satana, ci annovera nel nuovo popolo di Dio; 1764 OO01 1. 2. 4. 5. 61 | confessione è una preghiera che va annoverata fra le sette grandi preghiere 1765 SM02 3. 11. 1. 3. 403 | Nella prima classe vengono annoverate tutte le sacre cerimonie 1766 SM02 1. 8. 3. 1. 79 | alla casa paterna, non lo annoverò tra i suoi schiavi, ma lo 1767 SP00 SP02.610500. 4. 3c1 | Associazione di L. 1.000 annue.~ 1768 DA01 1. 2. 2. 0. 27(17) | chiese il riconoscimento di annullamento del suo matrimonio, ma papa 1769 UPS4 0. 0. 7. 9. 0. 173 | ammuffire nei magazzini che annullano l’utile della libreria e 1770 UPS1 0. 0. 2. 2. 0. 46 | finisce per lo più con l’annullare l’impegno e dovere fondamentale 1771 ATP2 1. 5. 6. 0. 78 | questo intendo non venga annullato da testamenti successivi, 1772 RDA2 0. 1. 0. 8 | che con nuove lettere si annullino le antiche» (Ester 8, 4- 1773 SP00 SP02.651200. 2. 1c2 | In secondo luogo annunciamo essere Nostra intenzione 1774 AE01 1. 5. 1. 2. 0. 481 | doveroso tentarne l’uso per annunciare al popolo la parola di Dio, 1775 SP00 SP02.591200.10. 7c1 | tra il serpente e la donna annunciata nel Paradiso terrestre, 1776 SP00 SP02.501100. 4. 3c1 | che vi dico nell'intimità, annunciatelo sui tetti». Riflettiamo 1777 OO01 1. 2. 3. 1. 53 | mane, et meridie narrabo et annuntiabo: et exaudiet vocem meam»10. 1778 OO01 2. 2. 3. 4. 147 | Dei et opera manuum ejus annuntiat firmamentum»4, anche costui 1779 SP00 SP02.580200. 8. 3c1 | Gesù Cristo, «fides vestra annuntiatur in universo mundo»;~ 1780 SP00 SP01.370208. 1. 1 | ut digne et competenter annunties evangelium suum. In nomine 1781 SP00 SP02.581000. 1. 1c2 | pronunciato le parole: «Annuntio vobis gaudium magnum»; Eugenio 1782 RDA2 0. 21. 1. 168 | Lodiamo la verginità, annunziamo l'umiltà; ma la misericordia 1783 BM02 0. 106. 0. 292 | parole di vita eterna.~ ~ ./. Annunziandaci l’Eucarestia tu ci promettevi 1784 AE01 1. 5. 1. 2. 0. 481 | io vi dico nell’intimità, annunziatelo sopra i tetti: quod in aure 1785 BM02 0. 147. 0. 401 | Gabriele alla SS.ma Vergine, annunziatole il mistero dell'Incarnazione: « 1786 DA01 1. 4. 2. 0. 44 | manifesta alle pie donne, che fa annunziatrici del grande avvenimento: 1787 SP00 SP01.350501. 1. 2 | Intelligenza: consapevole dall'Annunziazione di qual Figlio diveniva 1788 SP00 SP02.610900. 2. 1c2 | Ma come lo annunzierebbero senza un mandato?»~ 1789 BM02 0. 105. 0. 287 | e berrete questo calice, annunzierete la morte del Signore fino 1790 RDA2 0. 16. 0. 126 | per tutti la dottrina, e l’annunzierò fin nelle terre lontane. 1791 DA01 1. 2. 2. 0. 27(16) | caffè-concerti, cartoline illustrate, annunzii, giornali umoristici, canzonette, 1792 UPS4 0. 0. 2. 4. 0. 31 | spedire lettere calunniose od anonime, ecc.~ 1793 SP00 SP02.521200. 2. 3 | anche lieve e parziale, anormalità di intelligenza e di volontà ( 1794 BM02 0. 31. 1. 82 | pentito per non dare maggiore ansa al peccato; la santità di 1795 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 29 | l’anno dell’annessione (Anschluss) dell’Austria da parte della 1796 ATP2 indici. 4. 0. 0. 372 | Accedunt meditationes B. Anselmi, D. Bernardi et idiotae 1797 SP00 SP02.541200. 1. 1c1 | Chiudiamo un periodo di ansie per i pericoli incontrati 1798 SP00 SP02.550100.12. 6c1 | ammonimenti più utili; le ansiose anticipazioni del futuro, 1799 RDA2 0. 30. 1. 253 | si concederà in seguito» (Ant. 2 ad Laud. del Natale).~ 1800 SP00 SP02.590700. 1. 7c2 | D. Anta Francesco Giulio ~ 1801 AE01 1. 3. 18. 3. 0. 289 | il campo della lotta è l’antagonismo che si svolge fra la ragione 1802 SP00 SP02.570300. 2. 1c2 | giudica antecedentemente (antecedens) e sollecita ad operare, 1803 ATP2 2. 4. 1. 3. 147 | specialmente nel primo discorso: antecessore, cooperatori, paese, autorità, 1804 SP00 SP02.470000. 6. 3c2 | ora sorpassato le tirature anteguerra. ~ 1805 AE01 1. 3. 13. 1. 0. 237 | la traduzione dei Padri anteniceni, che fu continuata a New 1806 AE01 1. 5. 1. 2. 0. 482 | nostre case, colpisce le antenne ricevitrici, attraverso 1807 RDA2 0. 26. 3. 221 | Chi antepone il padre, la madre, i fratelli, 1808 SP00 SP02.531100. 2. 6c1 | coloro che praticamente antepongono la patria alla Chiesa; hanno 1809 SM02 1. 13. 3. 2. 124 | preoccupati per il domani; non anteponiamoci alla divina Provvidenza, 1810 SM02 1. 9. 3. 3. 87 | moltissimo la grazia, tanto da anteporla a tutti gli altri beni, 1811 DA01 3. 12. 7. 0. 328 | interessi generali devono anteporsi ai particolari: non possono 1812 BM01 Prefa. 71. 3. 169 | più la cerchi.~ «Io l’ho anteposta ai regni e ai principati; 1813 SP00 SP02.530500. 2. 3c1 | in 16 mm. Alle numerose anteprime fatte in diverse città hanno 1814 SP00 SP02.661200.14. 7c1 | è secondo Melchisedech, anteriore ed infinitamente superiore 1815 AE01 1. 3. 1. 3. 0. 138(6) | e la cultura dei decenni anteriori al Concilio Vaticano II, 1816 AE01 1. 3. 24. 2. 0. 340 | imporre ai testi avversari, anticattolici, acattolici o indifferenti.~ 1817 DA01 1. 3. 2. 0. 35 | ma in pratica si mostra anticattolico e, per esempio a Roma, nel 1818 SM02 3. 19. 1. 2. 470 | Vengono poi le antichissime liturgie. Nella liturgia 1819 ATP2 1. 3. 8. 0. 226 | di campagna giova da noi anticiparlo alquanto: perché il popolo, 1820 SP00 SP01.361214. 1. 1 | prevedendo impedimenti, è da anticiparsi, piuttosto; in ogni caso, 1821 UPS1 0. 0. Prefa. 2. 0. 16(3) | veniva chiamata “del cinema”, anticipava in qualche modo, a livello 1822 SP00 SP02.550100.12. 6c1 | ammonimenti più utili; le ansiose anticipazioni del futuro, accompagnate 1823 SP00 SP02.551200. 4. 2c2 | speciale solennità. A Roma si anticiperà per tale data l'ordinazione 1824 SP00 SP01.361214. 1. 1 | ritardare, per l'anno seguente anticiperemo. Ottimo è l'uso dei Sacerdoti 1825 SP00 SP02.570700. 1. 1 | Messa del Primo Maestro, anticipiamo questo «San Paolo» con la 1826 DA01 3. 12. 8. 0. 336 | presi di mira dalle sette anticristiane? Ora è ben giusto ed anche 1827 SP00 SP02.661200.10. 6c1 | figlio di perdizione nell'Anticristo che non riconoscerà alcun 1828 AE01 1. 4. 3. 1. 0. 468 | che il cinema immorale e antieducativo esercita la sua nefasta 1829 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | 9 - Pequeno mundo antigo ~ 1830 UPS1 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | Roma-Alba-Messina, 1936; 111 p., 16 cm. Antina: ritratto di San Paolo. 1831 BM02 0. 145. 0. 397 | Girolamo dice: «Luca, medico antiocheno, buon conoscitore del greco. 1832 SP00 SP02.510600. 1. 4c1 | autem in Ecclesia, quae erat Antiochiae, prophetae et doctores, 1833 SP00 SP02. 1947. 8. 3c2 | soggetto; non mai una figura antipatica, repellente.~ 1834 UPS1 0. 0. 16. 7. 0. 525 | nelle mani di un Superiore antipatico e duro; e tra fratelli poco 1835 SP00 SP02.661200.14. 7c2 | nuova alleanza, dichiara antiquata la prima. «Ora, ciò che 1836 UPS3 0. 0. 3. 4. 0. 59 | rimprovereranno i sistemi antiquati, i metodi d’insegnamento; 1837 UPS1 0. 0. 10. 4. 0. 315 | per confutare i principii antireligiosi e antisociali. Perciò caldamente 1838 AE01 1. 3. 23. 2. 0. 335 | missionarie del clero, l’antischiavismo;~– tutte le opere generali 1839 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 29 | emanati i primi provvedimenti antisemiti.~ 1840 UPS1 0. 0. 10. 4. 0. 315 | principii antireligiosi e antisociali. Perciò caldamente lodiamo 1841 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | illorum ductu catholici antistites usi sunt, ut catholicorum 1842 AE01 1. 3. 11. 1. 0. 215 | pensiero e di vita che sono in antitesi con l’ascetismo cristiano.~ 1843 SP00 SP02.490900. 6. 2c2 | enseignez-nous à prier — Saint Antoine de Padoue — La Vierge Marie — 1844 SP00 SP02.660400. 7. 4c2 | S. E. Antonelli:~ 1845 SP00 SP02.500300. 5. 5c1 | Giubergia Andrea - Granata Antoni - Lorenzini Antonio - Maffia 1846 AE01 Copert 4 | Capello, Luigi Giovannini, Antonietta Martini, Franco Pierini, 1847 SP00 SP02.500400. 2. 4c1 | ultimi Filibustieri - L’antro della morte - Uomini del 1848 AE01 1. 3. 25. 1. 0. 343 | politica, commerciale, antropica, etnica, morale, religiosa...) 1849 ATP2 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | definizione soggiace una visione antropologica dualista e una concezione 1850 UPS1 0. 0. Prefa. 2. 0. 16(3) | attenzione all’aspetto antropologico del “reclutamento” e soprattutto 1851 DA01 1. 4. 3. 0. 50(36) | Nonna, di Gregorio; sant’Antusa, di Giovanni Crisostomo; 1852 SP00 SP02.610100. 1. 1c2 | Nostro Pontificato «sub Anulo Piscatoris».~ ~ ./. 1853 SP00 SP01.370500. 1. 4 | sacerdotes, dubia quoque et anxietates suae coscientiae exponentes. ~ ~ 1854 DA01 2. 4. 3. 1. 168 | che cooperi colle altre anzidette unioni, al fine comune. 1855 ATP2 1. 7. 0. 1. 325 | concorso diretto (nei casi anzidetti) s’adoperi dunque, a fine 1856 ATP2 1. 5. 2. 0. 292 | le minime cose: mostrando anzi½d’amarli e d’apprezzarli, 1857 RDA2 0. 32. 1. 272 | in Brasile per N. Signora Aparecida.~ ~ ./. 1858 SM02 2. 14. 1. 1. 285 | superiori lentamente, con apatia, a malincuore; qualche volta 1859 OO01 2. 3. 2. 0. 166 | quaerit, invenit; et pulsanti aperietur»15; «De omni re quamcumque 1860 SP00 SP01.370500. 1. 4 | quominus libere ac ultro aperire animum suum Superioribus 1861 OO01 4. 4. 3. 0. 351 | dum loqueretur in via, et aperiret nobis Scripturas?»8.~ 1862 OO01 2. 1. 2. 0. 119 | Dio! quasi «video coelos apertos, et Filium hominis stantem 1863 UPS2 0. 0. 1. 4. 0. 14 | quis audierit vocem meam et aperuerit mihi januam, intrabo ad 1864 RDA2 0. 28. 2. 236 | tondente se, sine voce, sic non aperuit os suum»2. Persino Pilato 1865 RDA2 0. 27. 3. 230 | impiegati pubblici. Come le api in un alveare tutte lavorano 1866 SP00 SP02.561100. 1. 2c2 | Per le accettazioni degli Apiranti~ ~ 1867 SP00 SP02.550300.27. 5c2 | Mariani: Gli Apocrifi.~ 1868 SP00 SP02.591200.10. 5c2 | come il prolungamento e l'apogeo delle nascite liete e miracolose 1869 AE01 1. 3. 4. 2. 0. 158(4) | Tertulliano, Apol. XVII. * «Testimonianza 1870 DA01 1. 3. 2. 0. 35 | si vanta bensì di essere apolitico e aconfessionale (art. II), 1871 RDA2 0. 33. 2. 286 | Nella Chiesa di S. Apollinare in Roma si venera un'antica 1872 RDA2 0. 20. 1. 162 | Cirillo, S. Caterina, S. Apollonia. I deserti si popolarono 1873 AE01 1. 3. 17. 1. 0. 278 | gioveranno maggiormente. Le opere apologetiche, invece, gli saranno in 1874 AE01 1. 3. 21. 0. 0. 307 | racconto, la favola, gli apologhi, le parabole, le avventure, 1875 AE01 1. 3. 13. 2. 0. 241 | loro polemiche, le loro apologie appaiono sempre come un 1876 OO01 2. 1. 4. 0. 137 | sospirarono i Profeti, gli Apost[oli] e Gesù stesso pianse 1877 AE01 1. 2. 13. 2. 0. 128(8) | Can. Apost. de Consecrat. dist. 1.~ 1878 SP00 SP02.470900. 8. 3c1 | l'abito od esercitano l’apostalato che si vorrebbe prendere; 1879 SM02 3. 13. 1. 3. 422 | nella riconciliazione dell’apostata, dell’eretico e dello scismatico, 1880 SM02 2. 4. 2. 2. 200 | Il vino e le donne fanno apostatare i sapienti» (El 19,2 Vg), 1881 MCS1 19. 148 | di Dio vi sono stati gli Aposto1i, i Dottori, le Vergini, 1882 SP00 SP01.460227 1 | sociedade de sÃo paulo~para o apostolado da impensa~Rua Major Maragliano, 1883 DA01 1. 2. 2. 0. 23 | potrebbe confrontare: L’apostolat entre des hommes del P. 1884 UPS3 0. 0. 11. 2. 0. 278 | santificazione dei membri ed apostolato-ministero.~ 1885 RDA2 0. 2. 4. 23 | essa, è Gesù Cristo. E' l'apostolato-missione di Maria, dare al mondo 1886 SP00 SP01.460700. 1. 2 | di tutte le iniziative di apostolato-paolino. È la Casa Editrice di Dio. 1887 SP00 SP02.660700.23. 5c1 | conoscenza ed esercizio dell’apostolato-propaganda. La ~~~ ./. propaganda esige 1888 SP00 SP02.550500.20. 8c1 | DERBY, N.Y. – «L’apostolato-Radio si sviluppa bene. Abbiamo 1889 AE01 1. 0. 4. 0. 0. 20 | apostoli-scrittori” e “apostole-scrittrici”, oltre che personale addetto 1890 AE01 1. 0. 4. 0. 0. 20 | AE mira a formare degli “apostoli-scrittori” e “apostole-scrittrici”, 1891 SP00 SP01.370500. 1. 6 | per es; 1) Indulgentias Apostolicas ac S.Birgittae; 2) Indulgentias 1892 DA01 1. 4. 3. 0. 47(22) | Pietro Claver, le Œuvres apostoliques, il Bonifaciusverein, la 1893 RDA2 0. 30. 1. 251 | ma dobbiamo dire: anche l'Apostolo-Gesù ci fu dato da Maria. A lei 1894 AE01 1. 0. 6. 0. 0. 30 | esercitato Don Alberione, apostolo-scrittore, nell’ambiente del suo tempo?~ 1895 SP00 SP02.580700. 5. 6c1 | generale dell'Istituto «Regina Apostolorurn per le Vocazioni», è la 1896 SP00 SP02.501100. 3. 2c2 | II. - L'Apostotato del cinema~ 1897 SM02 1. 8. 3. 2. 80 | Leone, Sermo 1 in natali App. Petri et Pauli).~ ~ 1898 UPS1 0. 0. 12. 1. 0. 369 | felicità, ogni facoltà sarà appagata nelle sue aspirazioni.~ 1899 BM01 Prefa. 39. 1. 90 | Dio Bontà infinita. Egli appagherà tutti i desideri perché 1900 BM01 Prefa. 37. 1. 85 | Tutto insieme il creato non appagherebbe mai questa nostra brama. 1901 AE01 1. 3. 30. 1. 0. 378 | che guadagnino i cuori, appaghino le intelligenze, trascinino 1902 UPS1 0. 0. Prefa. 3. 0. 22(14)| Concilio Œcumenico Vaticano II apparando, Roma, Tipografia Vaticana 1903 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | sanctiore divini eloquii apparatu obvolutos per insidias obtruderent. « 1904 SP00 SP02.570100. 1. 2c1 | vita vestra: tunc et vos apparebitis cum ipso in gloria» (Col. 1905 SM02 1. 14. 3. 2. 132 | Figlio, trovi in noi un’apparecchiata~ ~~ dimora» (Breviario Romano, 1906 BM02 0. 123. 1. 337 | invitati: ecco il mio pranzo è apparecchiato, si sono ammazzati i buoi 1907 SP00 SP01.350401. 1. 2 | voluntatis crescunt et vegetiora apparent (cfr. mox dicenda sub c). ~ 1908 SP00 SP02.520600. 5. 3c1 | scienza umana stabilisce un apparentamento efficace con la scienza 1909 UPS4 0. 0. 2. 6. 0. 34 | cadere in quello che almeno apparentemente si detestava, in tipografie 1910 SP00 SP02.630700. 5. 8c1 | vostra vita, allora anche voi apparirete con lui nella gloria».~*~ 1911 OO01 3. 3. 3. 3. 263 | esempio di Salomone: «Ed ecco apparirgli Dio e dire a lui: Chiedi 1912 BM01 Prefa. 49. 1. 113 | amabile; e lo sforzo per apparirlo è un’ipocrisia Attorno a 1913 BM02 0. 84. 1. 225 | affinché non alla gente apparisca che tu digiuni, ma al tuo 1914 BM01 1. 47. 2. 353 | umiliazioni innumerevoli: appariste come uomo, figlio dell’uomo, 1915 BM02 0. 103. 1. 281 | Mentre lingue di fuoco apparivano all’esterno, nel loro interno 1916 SP00 SP02.550300.29. 6c1 | per i tanti volumi in essa apparsi. Ora si sta riorganizzando 1917 UPS1 0. 0. 16. 6. 0. 524 | Damasco domanda a Gesù Cristo apparsogli: «Signore, che devo fare?» [ 1918 DA01 3. 9. 0. 0. 285 | ecc. In certe città esse si appartano totalmente dal mondo e si 1919 ATP2 2. 3.10. 0. 128 | fra i muri della canonica, appartato, insensibile o allo scuro 1920 ATP2 1. 3. 1. 3. 37 | Per appartenervi occorre: 1° Obbligarsi con 1921 MCS1 4. 37 | redenta; è la prima anima che appartenne alla Chiesa perché unita 1922 BM01 Prefa. 74. 1. 175 | opere buone che si faranno, apparterranno a Cristo, ed avranno per 1923 MCS1 31. 257 | quando avrete emesso i voti apparterrete alla Famiglia Paolina, in 1924 SP00 SP02.540100.20.10c1 | e la fantasia con sfide appassionanti, spettacoli cinematografici, 1925 SP00 SP02.540100.13. 7c1 | è portarvi entusiasmo ed appassionarvisi.~ 1926 SP00 SP02.521200. 2. 3 | parlatori, telefoni; gli appassionati di radio, cinema, sport, 1927 SP00 SP02.560700. 1. 2c2 | conversazioni inutili; non si appassionava per proiezioni cinematografiche, 1928 SP00 SP02.590700. 1. 7c2 | a suo tempo, di cui non appassiscono le foglie, e tutto quanto 1929 OO01 4. 4. 3. 1. 354 | desolazione, ogni fiore di virtù è appassito, pullulano spine ed erbe 1930 OO01 2. 1. 2. 0. 118 | piccolo, e che vale niente appellarsi alla resistenza fisica, 1931 OO01 Introd. 0. 5. 0. 22 | causa salutis aeternae, appellatus a Deo pontifex juxta ordinem 1932 UPS3 0. 0. 1. 2. 0. 10 | Il Maestro Divino si appellava spesso alla Sacra Scrittura, 1933 DA01 3. 9. 0. 0. 277 | gran frutto, allorché si appellerà all’esperienza degli uditori, 1934 AE01 1. 5. 7. 3 484 | Appelli~ 1935 SP00 SP01.370121. 1. 1 | A questo appello-annuncio, fa eco la voce di S. Em. 1936 BM02 0. 149. 0. 409(1) | Ai salici di quella terra appendemmo le nostre cetre…”. Sal 137( 1937 ATP2 1. 3. 2. 0. 215 | grandi sarebbe molto bene appendere un cartello alle porte della 1938 SP00 SP02.520300. 6. 3c2 | Cari Fratelli Defunti: da appendersi all’entrata della Cappella 1939 BM01 1. 72. 1. 418 | Sarebbe minor male se si appendesse al collo una macina da molino 1940 SP00 SP01.451020. 1. 1 | Restelli, per operazione appendicite e polmonite, avvenuta a 1941 OO01 1. 1. 2. 0. 31 | importa è di consumarla bene. «Appensus es in statera et inventus 1942 SM02 1. 5. 3. 1. 55 | meglio per lui che gli fosse appesa al collo una macina da asino 1943 UPS1 0. 0. 12. 2. 0. 373 | creati per assistere gli appestati. E per ogni tempo, finché 1944 AE01 1. 3. 29. 3. 0. 375 | un giorno»; don Rodrigo appestato che muore col perdono di 1945 DA01 1. 2. 2. 0. 27(16) | più alto e, se potesse, appesterebbe il cielo; nessun ceto, nessuna 1946 SP00 SP01.350401. 1. 2 | proposito vitam religiosam appetat. De cetero, sciunt omnes 1947 SP00 SP02.540300.10.12c1 | lascia, per quanto la gola lo appetisca.~ 1948 AE01 1. 3. 2. 2. 0. 141 | Bene, le nostre facoltà appetitive possono trovare il pieno 1949 ATP2 1. 4.14. 0. 277 | perché il giornale riesca appetitoso deve portare notizie locali 1950 SM02 3. 7. 3. 2. 375 | quando dice: «Come il fuoco appiccato ad una selva purga ogni 1951 AE01 1. 2. 6. 2. 0. 67 | ragione e della fede. Ci si appiglia, all’uopo, all’esame di 1952 ATP2 1. 3. 2. 0. 217 | tener buoni i ragazzi, s’appigliò a questo metodo: esigeva 1953 BM01 1. 13. 0. 264 | Or, tardando lo sposo, s’appisolarono tutte e s’addormentarono. 1954 SP00 SP02.510600. 1. 3c2 | una novità perché tutti applaudano e li seguano ... ed il mondo 1955 AE01 1. 3. 18. 1. 0. 285 | cinematografico presenta e applaude alle novità che possono 1956 SP00 SP02.581000. 1. 2c2 | popolazioni lo cercavano, lo applaudivano, lo veneravano.~* * *~ 1957 UPS1 0. 0. 9. 8. 0. 290 | ed altri che li seguono, applaudono, senza controllare e controllarsi. 1958 AE01 1. 5. 1. 2. 0. 483 | sacerdozio, merita il più alto applauso e fa sperare una maggior 1959 ATP2 1. 2. 4. 0. 206 | Le indulgenze concesse e applicabili alle anime purganti sono: 1960 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | normis» ad Conventionem applicandam, ab utraque parte die XIII 1961 SP00 SP01.370500. 1. 6 | benedicendi coronas eisque applicandi Indulgentias (enumerare 1962 SP00 SP01.360401. 1. 1 | mano, e dal 1925 in poi si applicarono ogni anno 2000 Ss. Messe. 1963 ATP2 1. 4. 1. 1. 52 | delle malattie dell’anima ed applicarvi gli opportuni rimedi.~ 1964 DA01 1. prb. 0. 0. 13 | sarebbe efficace quando non si applicasse a tutti i mezzi: tra cui 1965 OO01 3. 3. 4. 0. 266 | nell'interiore di G. Cristo; applicatevi come San Giuseppe a ben 1966 ATP2 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | anime. Solo nel momento applicativo si ricorre alle scienze 1967 BM01 1. 34. 3. 319 | Mi applicherò diligentemente al dovere 1968 SM02 2. 2. 1. 1. 180 | Alfonso de’ Liguori, io mi appoggerò interamente alla misericordia, 1969 MCS1 68. 486 | speranza, nella quale noi ci appoggiamo e prendiamo i meriti che 1970 ATP2 1. 2.11. 1. 31 | dunque per far del bene appoggiamoci anche a Lui. Il popolo facilmente 1971 BM01 1. 59. 2. 384 | E Gesù vince, appoggiando le Sue ripulse alla Scrittura. 1972 SP00 SP02.550500. 3. 2c1 | difficoltà; e procedeva appoggiandosi a Dio in ogni cosa; ragionando 1973 SP00 SP02.550100. 4. 2c2 | per il male. Certo vi è da appoggiarci alla grazia; ma non dobbiamo 1974 SP00 SP02.521201. 1. 2c1 | venire in mezzo a loro per appoggiarne le suppliche: “Ubi enim 1975 SP00 SP02.500400. 1. 2c2 | tutti, sempre, ovunque, si appoggiassero a Maria ed a Giuseppe, non 1976 UPS4 0. 0. 9. 5. 0. 218 | Rispetto: Non cerchino né si appoggino sulle qualità naturali dei 1977 SP00 SP02.510700. 2. 1c1 | licentia seu imprimatur apponatur in libris, foliis et figuris 1978 SP00 SP02.630500. 3. 8c2 | Regionali, i quali potranno apporre la loro firma nel libretto 1979 SP00 SP02. 1947.10. 4c2 | GLI AMICI Dl GESÙ», da apporsi in ogni volume, in carattere 1980 SM02 1. 6. 3. 2. 63 | ed amante della pace, di apportare sempre nelle case e alle 1981 AE01 1. 3. 9. 1. 0. 202(1) | presunto e alla correzione apportata nell’edizione del 1950, 1982 DA01 3. 12. 2. 0. 319 | Questo modo d’agire apporterà molti vantaggi. Vantaggi 1983 ATP2 1. 11. 0. 2. 369 | nascondigli, bugigattoli: apporterebbero sempre noie.~ 1984 SM02 3. 11. 3. 3. 409 | intimamente quale aiuto apportino al progresso spirituale. 1985 ATP2 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | era stato scritto senza apporvi alcun cambiamento, eccetto 1986 SP00 SP02.510500. 1. 4c2 | veritas liberabit te et apprehendes vitam aeternam.~ 1987 AE01 1. 2. 8. 1. 0. 82 | capo, la mente, in modo che apprenda, aderisca, ritenga, professi 1988 SP00 SP01.350601. 1. 2 | Nell'anno del Noviziato apprendano tutto il Liber Usualis, 1989 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 416 | speciale del proprio Istituto, apprendendone adeguatamente il fine, lo 1990 SP00 SP02.530800. 1. 3c2 | ad Anania, perché da lui apprendesse ciò che doveva fare. Di 1991 UPS1 0. 0. 3. 7. 0. 91 | che vivessero con Lui e apprendessero quello che Egli insegnava, 1992 AE01 1. 5. 5. 2. 0. 484 | periodo di preparazione, di apprendisaggio, un tirocinio.~ 1993 SP00 SP02.540300.10.11c1 | per lo studente che per l'apprendista, che è una piccola biografia, 1994 ATP2 1. 8. 2. 1. 336 | per il collocamento degli apprendisti presso padroni onesti, abili 1995 RDA2 0. 25. 2. 212 | di Maria. E le suore lo appresero da lei; e dagli Orientali 1996 RDA2 0. 4. 3. 39 | volontà:~ ~ ./. poiché non si appressa come serva, ma come Madre 1997 BM01 1. 87. 4. 453 | Vestitemi di grazia perché possa appressarmi a voi, o tutta bella! Voi 1998 BM02 0. 101. 0. 275 | personaggi in bianche vesti si appressarono ad essi e dissero: O Galilei, 1999 DA01 1. 4. 1. 0. 43 | tutti anima a speranza. Appressatasi al campo nemico, viene presa 2000 SP00 SP02.520600. 4. 2c2 | anche la più esigente. L'apprestamento può avvenire in moltissime 2001 DA01 2. 4. 2. 2. 162 | divertimenti innocenti, apprestando l’istruzione religiosa, 2002 DA01 3. 6. 1. 0. 249 | amore della lettura, ebbene apprestiamo letture buone; oggi si parla 2003 DA01 1. 7. 3. 0. 68 | femminile. Anche questo è assai apprezzabile: ma è specialmente del primo 2004 DA01 1. 3. 0. 0. 28 | ben giustificavano questi apprezzamenti della gente seria e del 2005 UPS1 0. 0. Prefa. 3. 0. 22 | qualcuno dei paolini,15 pur apprezzando il magistero di Pio XII 2006 DA01 2. 2. 1. 2. 95 | Gli uomini non sanno apprezzarle: ma le apprezzano e le numerano 2007 ATP2 1. 5. 2. 0. 292 | mostrando anzi½d’amarli e d’apprezzarli, specialmente innanzi ai 2008 BM01 1. 93. 1. 464 | indicate dalla Chiesa sono da apprezzarsi. Delle persone rette, che 2009 SP00 SP02.601200. 3. 8c1 | CUORE DEL MONDO»; è stato apprezzatissimo anche per la veste tipografica: 2010 AE01 1. 3. 8. 4. 0. 198 | 3. Nella Chiesa apprezzi, come primo e massimo bene, 2011 UPS1 0. 0. 15. 1. 0. 487 | gli Istituti secolari. Ed apprezzino la vita sacerdotale, specialmente