| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
2012 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | Universitatis Lateranensis, perpensa approbataque conventione die XIII m.
2013 SP00 SP02.510700. 2. 3c1 | presente il can. 1392 § 1: «Approbatio textus originalis alicuius
2014 SP00 SP02.510700. 2. 3c1 | editiones operis approbati nova approbatione communiri debent».~* * *~
2015 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | eadem Sacra Congregatione approbatis; contrariis quibuslibet
2016 AE01 1. 5. 1. 0. 0. 477 | delle rimostranze che non approdano a nulla.~
2017 ATP2 2. 3.12. 0. 137 | se i suoi sforzi a nulla approdassero e l’educazione dell’asilo
2018 AE01 1. 1. 1. 2. 0. 14 | figli~ ./. delle tenebre» ne approfittarono per subordinarla all’incentivo
2019 AE01 1. 3. 23. 1. 0. 330 | guariti dal vaiolo ed egli ne approfittava per portarli a Dio. I primi ./.
2020 RDA2 0. 9. 1. 77 | Tutti lo sapevano e ne approfittavano largamente: «Et omnis turba
2021 SM02 1. 4. 3. 2. 47 | anime. Vede che non tutti approfitteranno della sua morte redentiva
2022 UPS2 0. 0. 2. 9. 0. 36 | metodo è consigliabile, ma approfondendo tutto. Quanto è proposto
2023 UPS2 0. 0. 1. 3. 0. 11 | sempre più chiarificandosi e approfondendosi da tutti. Domina in queste
2024 ATP2 1. 2. 2. 0. 201(3) | del 10 agosto 1916. Per approfondimenti cf G. Domenicali, Congregazioni
2025 DA01 3. 4. 0. 0. 228 | scopriremo come nuovo, ma si approfondiranno meglio cognizioni già avute,
2026 AE01 1. 1. 6. 0. 0. 38 | apostolo deve studiarlo, approfondirlo, seguirlo nella sua formazione
2027 UPS2 0. 0. 2. 8. 0. 34 | a) I nostri Chierici approfondiscano bene la Teologia «De Sacrificio
2028 SP00 SP02.550300.27. 5c1 | lavoro di revisione e di approntamento delle note. Sarà stampata
2029 SP00 SP02.600300. 9. 5c1 | questionario, si spera di poterla approntare quanto prima.~ ~
2030 UPS1 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | 1927. Preparate nel 1926, e approntate agli inizi del 1927, furono
2031 AE01 1. 0. 6. 1. 0. 32 | nuove sfide invitando ad appropriarci, con responsabilità e dignità
2032 AE01 1. 3. 34. 2. 0. 406 | posto e per consigliarle e appropriarle ai fedeli. Può essere diretta,
2033 SP00 SP02.560900.12. 4c2 | diverse parti con canti appropriati.~ ~
2034 ATP2 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | dei manuali è piuttosto approssimativa, senza pretese scientifiche,
2035 SP00 SP01.460106. 1. 4 | che il Sommo Pontefice, approvandola, le assegnò nella Chiesa. |+
2036 AE01 1. 0. 4. 0. 0. 24 | Paolo il decretum laudis approvandone le Costituzioni.~
2037 SP00 SP02.560400. 2. 3c1 | Congregazione nel benignamente approvarle ha voluto segnare la data:
2038 SM02 1. 17. 2. 3. 156 | cardinali, arcivescovi e vescovi approvarono la~~ preghiera di Maria
2039 ATP2 2. 2. 0. 1. 89 | avessero atteso che tutti approvassero le loro opere non avrebbero
2040 ATP2 1. 4. 1. 0. 242 | disonestà, tutti capivano, tutti approvavano: mentre forse nella stessa
2041 SP00 SP02.570300. 2. 2c2 | di dosso; con essa, o che approvi o che disapprovi, percorrerà
2042 SP00 SP01.460700. 1. 3 | provvede indirizzi; coordina l'approvigionamento; stampa il bollettino-guida;
2043 SP00 SP01.460700. 1. 3 | centro di informazione e di approvvigionamento; forma cataloghi, procura
2044 OO01 1. 3. 3. 2. 80 | ricordavano, si diano l’appuntamento e si trovino lì, in quell'
2045 DA01 Presnt. 2. 0. 0. 11 | R[oma] 1-VIII-1966, Alberione appuntava: ~
2046 BM01 1. 79. 1. 435 | l’estremo segno di amore, aprendoci la via al Suo Cuore.~
2047 DA01 2. 3. 1. 3. 125 | Maria santissima: più tardi, aprendosi la sua intelligenza, capirà
2048 SM02 3. 3. 3. 1. 338 | da cui era stato avvinto; aprigli, o Signore, la porta della
2049 ATP2 1. 5. 5. 0. 302 | in tali cose del metodo apriorista: pretendere d’aver subito
2050 DA01 3. 11. 0. 0. 297 | idee preconcette, metodi aprioristi. Anzi, fa assai opportunamente
2051 DA01 2. 3. 1. 2. 123 | istruzione che vorrei dire aprioristica o metafisica. Si mira cioè
2052 BM02 0. 134. 2. 370 | alle cose della terra per aprirceli a contemplare Dio faccia
2053 UPS1 0. 0. 11. 6. 0. 352 | codesto moto; la qual cosa aprirebbe una breccia nel cuore e
2054 DA01 3. 4. 4. 0. 232 | discrezione e con bontà ci apriremo l’anima degli umili: vi
2055 SP00 SP02.560500. 1. 2c2 | occhi alla luce terrena per aprirli alla luce perpetua in Cielo.~
2056 BM02 0. 56. 4. 149 | e prudenza. Secondo: di aprirmi per tutto il mio interno
2057 BM01 1. 13. 2. 265 | posso parlare con Voi e aprirVi l’anima mia; posso sentire
2058 OO01 3. 1. 4. 0. 220 | alla mia legge, e voi le apriste alle seduzioni del diavolo,
2059 BM01 1. 32. 1. 314 | della sapienza la mia mente; apritela a conoscere sempre meglio
2060 SP00 SP02.620203. 1. 2c1 | granata, che esplose mentre aprivo la porta del corridoio.
2061 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | confessionibus. Item methodus aptior sequenda cum pænitentibus,
2062 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | Superiorum, quisque secundum suas aptitudines et conditionem ad normam
2063 SP00 SP01.350401. 1. 2 | b) Aptitudo pro statu religioso consistit
2064 SP00 SP02.550300.42. 8c3 | Aquilone.~
2065 SM02 3. 6. 1. 2. 360 | una volta s’immolò sull’ara della Croce, il santo Sinodo
2066 BM02 0. 103. 1. 281 | come Proseliti, Cretesi ed Arabi: abbiamo udite costoro discorrere
2067 SP00 SP02.550600. 2. 4c2 | specialmente il pensiero arabo, indiano, cinese, persiano,
2068 RDA2 0. 6. 2. 55 | cielo. I ministri sono gli araldi del loro re, scelti a portare
2069 RDA2 0. 16. 2. 129 | del Maestro divino col Suo Araldo.~
2070 MCS1 45. 345 | e partisse per andare ad arare il campo. Ha già fatto il
2071 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 176 | costruzione personale ed arbitraria, vivendo di illusioni e
2072 SM02 Prefa. 0. 0. 0. 10(1) | Sull’arbitrarietà di questa citazione, e sulla
2073 UPS1 0. 0. 10. 4. 0. 316 | sembra eretto a principio l’arbitrario proposito che la verità,
2074 ATP2 1. 8. 2. 0. 334 | scolastica, denunciandone gli arbitrii, e) promuovere legittime
2075 UPS2 0. 0. 1. 7. 0. 17 | mondo. Ecco Paolo: «omnia arbitror ut stercora, ut Christum
2076 OO01 1. 3. 2. 0. 71 | feras fugit, scanditque in arborem; ita cum veniunt pravae
2077 SP00 SP02.640500.14. 7c2 | cum lapidibus, vivere cum arboribus, sentire cum animalibus,
2078 OO01 2. 1. 3. 1. 122 | enim securis ad radicem arborum posita est. Omnis ergo arbor,
2079 AE01 1. 3. 12. 2. 0. 229 | mezzi esteriori, di usanze arcaiche o di elementi estetici,
2080 OO01 2. 4. 3. 3. 196 | celesti, degne di udire «arcana verba, quae non licet homini
2081 AE01 1. 3. 28. 2. 0. 367(2) | Apostolici muneris (1878). Arcanum divinæ Sapientiæ (1880).
2082 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | pænitentis sive Confessarii arceatur (25 dies).~
2083 SP00 SP02.541000.19. 9c2 | Odi profanum vulgus et arceo»; in Nostro Signore invece
2084 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | Scripturarum cognitione arcere conetur; cum tamen plurima
2085 OO01 2. 4. 3. 4. 199 | in nomine Angelorum et Archangelorum,... Patriarcharum et Prophetarum,...
2086 DA01 3. 11. 0. 0. 291(1) | Archimede Pasquinelli (Jesi 1874 -
2087 SM02 1. 11. 3. 2. 108 | fratelli» (1Gv 3,16). «Dite ad Archippo: Considera il ministero,
2088 SP00 SP02.470700. 1. 4c1 | sé S. Paolo: «Ut sapiens architectus fundamentum posui; alius
2089 SM02 3. 14. 2. 2. 434 | chiese una speciale forma architettonica, ed i sacri ministri una
2090 SP00 SP02.591200.11. 9c2 | Quel capolavoro architettonico che è il Santuario alla
2091 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | exemplari, cuius autographum in Archivo Sacrae Congregationis asservatur,
2092 ATP2 1. 4. 9. 0. 263(20) | una lettera pastorale dell’Arcivescovo A. Richelmy di Torino
2093 ATP2 1. 2.14. 0. 33(29) | 1879 fu eretta nel 1887 ad arcisodalità da Leone XIII con sede nella
2094 SP00 SP02.490500. 1. 3c1 | In Arcivescovado, oltre l'accoglienza paterna,
2095 SP00 SP02.560300. 4. 3c2 | Societatem ipsam Romano Pontifici arcte devincit et veluti peculiaris
2096 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | Petri Cathedram vinculo arctius obstricti, validum medium
2097 SM02 1. 16. 2. 3. 149 | affinché sempre in essi ardano queste sette fiamme di amore
2098 OO01 1. 1. 2. 0. 28 | tradidero corpus meum ita ut ardeam, charitatem autem non habuero,
2099 SP00 SP02.540300.10. 6c1 | praepropere, laute, nimis ardenter, studiose». «Frena gulam
2100 BM01 Prefa. 17. 2. 41 | raccomando lo spirito mio», ardentissimamente Vi prego di liberarmi dalla
2101 BM01 1. 50. 1. 360 | tante anime, nei secoli arderanno di amore; ma purtroppo molte
2102 SP00 SP02.530800. 1. 3c2 | silenzio, sebbene un gran fuoco ardesse nella sua anima. Non si
2103 SM02 2. 11. 1. 1. 255 | suo amantissimo, affinché ardiamo della stessa fiamma. Gesù
2104 RDA2 0. 30. 3. 258 | donne divenute apostole ardimentose ed umili: nelle scuole,
2105 OO01 4. 1. 1. 0. 291 | il motore; e via! avanti, ardimentosi.~
2106 AE01 1. 1. 5. 3. 0. 36 | tutti i mezzi. L’Apostolo ardimentoso che, ad onta della salute
2107 BM02 0. 21. 4. 58 | Gesù Cristo, che io indegno ardisco ricevere, non mi torni a
2108 BM02 0. 121. 1. 332 | replicarGli parola: né vi fu chi ardisse, da quel giorno in poi,
2109 SP00 SP02.580400. 7. 4c2 | anche i più nuovi e i più arditi.~
2110 SP00 SP02.580400. 2. 2c1 | pure a ciò che è nuovo ed ardito, sempre però, nello spirito
2111 SP00 SP02.590700. 1. 7c2 | D. Ardizzi Guglielmo Agostino ~
2112 OO01 3. 4. 3. 2. 283 | quis habitabit ex vobis cum ardoribus~~~~ ./. 284~ ~sempiternis?»27,
2113 SP00 SP02.480400. 6. 2c1 | sorregge: anche nei momenti più ardui; il Vicario Timoteo Giaccardo,
2114 DA01 3. 11. 0. 0. 294 | parli di organizzazione: arduissimo se di organizzazione sociale
2115 SP00 SP02.531100. 2. 7c1 | carità per i provenienti da «aree depresse»: in Paradiso i
2116 AE01 1. 2. 5. 1. 0. 58 | alle edizioni cattive e areligiose, sia nella parte di direzione
2117 AE01 1. 3. 11. 3. 0. 219 | praticarla, ma che spesso si arenano nello scoraggiamento, si
2118 AE01 1. 3. 17. 1. 0. 276 | apologisti. Dopo di essi, dalle arene del martirio, dalle aule
2119 SP00 SP02.590700. 1. 7c2 | D. Ares Gesù M. Giuseppe ~
2120 DA01 1. 6. 0. 0. 61(2) | storico latino dell’età argentea, essendo vissuto al tempo
2121 SP00 SP02.660400. 1. 1c2 | Superiore Provinciale (Argentina-Cile)~
2122 SP00 SP02.680300. 3. 6c2 | D. Dolzani Aderico (argentino)~
2123 OO01 1. 2. 4. 1. 57 | spiagge e delle campagne, arginati considerevolmente, irrigheranno
2124 DA01 3. 6. 1. 0. 243 | e profonda formerà7 gli argini di quel fiume mistico ove
2125 SP00 SP02.650800. 2. 3c1 | dimostrazione dell'esistenza di Dio; argomentando dalla causalità:~
2126 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.----(58) | che evidenziano brani e argomentazioni utilizzati per ATP.~
2127 ATP2 1. 1. 3. 7. 177 | accusati dal penitente. Può arguirlo, anche dai desideri che
2128 RDA2 0. 26. 4. 223 | non si può negare che ciò arguisce anche una lacrimevole diminuzione
2129 SP00 SP02.510700. 2. 2c1 | profana vel adhuc non pacifica argumenta». Non ogni edizione che
2130 SP00 SP02. 1947. 9. 4c2 | formazione; forma agile; arguzia sostenuta; stile facile
2131 RDA2 0. 22. 2. 183 | fu detto il martello dell'Arianesimo; S. Leone il martello dell'
2132 DA01 2. 3. 1. 7. 139(15) | dogma trinitario contro gli Ariani che lo negavano. – La loro
2133 SM02 1. 9. 2. 1. 84 | è ritirato» (cf Adversus Arianos orationes IV, 3,24 s.).~
2134 OO01 1. 1. 6. 0. 40 | sordidum,~Riga quod est aridum,~Sana quod est saucium.~ ~
2135 MCS1 16. 133 | quella persona non si dà arie, non si impone, agisce con
2136 SP00 SP02.531000. 1. 3c1 | case, i locali, siano sani, arieggiati, abbondanti di sole.~
2137 DA01 2. 3. 1. 7. 139(14) | Cristo contro l’eresia di Ario. Amico di sant’Ambrogio,
2138 SP00 SP01.350414. 1. 1 | giovano le due operette: l'Ariosto e l'Orlando Furioso: Omero
2139 DA01 3. 2. 0. 0. 220 | questi non scambia che un’aristocratica cavata di cappello.~
2140 AE01 1. 3. 28. 3. 0. 367 | si attenga alla filosofia aristotelico-tomista come a quella adottata dalla ./.
2141 DA01 1. 3. 2. 0. 36(12) | conciliazione tra cristianesimo e aristotelismo.~
2142 BM01 Prefa. 25. 1. 57 | S. Cesario Arl. dice che, se non soffriamo
2143 ATP2 1. 11. 1. 0. 371 | giova provvedere armadii grandi e collocarli in luogo
2144 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 26 | la crescente corsa agli armamenti, tenta di rispondere la
2145 SP00 SP02.640800. 1. 2c1 | esortazione di San Paolo ad armarci contro il male, e tra le
2146 RDA2 0. 8. 4. 71 | occorre nè accendere roghi, nè armare di acuta spada i carnefici,
2147 DA01 1. 3. 2. 0. 39 | lupi rapaci:15 elladeve armarlo di un’istruzione più completa.
2148 DA01 3. 3. 0. 0. 226 | escludere l’entusiasmo, armarsi di pazienza, fondarsi nell’
2149 OO01 1. 3. 2. 0. 70 | del demonio: «Induite vos armaturam Dei, ut possitis stare adversus
2150 SP00 SP01.400820. 2. 5 | grandi gentiluomini dalle armature damaschinate impallidiva;
2151 SP00 SP02.550300.23. 3c3 | Armellini, Batiffol, Bosio, Cabrol,
2152 SM02 3. 5. 2. 1. 352 | Firenze, nel Decreto per gli Armeni, dice: «Il medesimo effetto
2153 SM02 3. 13. 3. 1. 426 | carri, dei greggi e degli armenti, dei cavalli e degli altri
2154 OO01 1. 4. 1. 0. 92 | Armiamoci contro questa tentazione.
2155 MCS1 29. 242 | asino a portare la legna, si armò di coltello e salì sul monte
2156 SP00 SP02.540300.10. 8c2 | Si possono ridurre ad una armonica conciliazione della intelligenza,
2157 RDA2 0. 17. 4. 140 | sentimenti passionali ed armonizza l'autorità con la libertà;
2158 SP00 SP01.361100. 1. 3 | deve essere perfezionato, armonizzandolo al Catechismo usato dove
2159 SP00 SP01.350210. 1. 1 | un fine particolare, ma armonizzato e coordinato ad un programma
2160 SP00 SP02.540300. 5. 2c1 | ordinatrice, elevatrice, armonizzatrice tra le voglie del corpo
2161 SP00 SP02.580500. 2. 3c2 | Armata Azzurra (Blue Army)~
2162 DA01 3. 3. 0. 0. 225 | Quarto: alla Signorina Arnaud.~
2163 OO01 2. 4. 3. 1. 190 | mie, lasciate che questo arnese vada in pezzi!». Ad altra
2164 SP00 SP02.550300.10. 4c2 | Clemente Alessandrino, Origene, Arnobio, Lattanzio, Eusebio di Cesarea,
2165 SM02 1. 17. 1. 1. 152 | madre, ma è la stessa» (S. Arnoldo).~ ~
2166 OO01 4. 2. 3. 2. 322 | e ce lo fecero sedere, e Aron ed Hur, uno da una parte
2167 SM02 1. 12. 3. 3. 115 | te voglio cantare, sull’arpa a dieci corde inneggiare
2168 SM02 1. 7. 2. 1. 69 | Spirito Santo promesso, che è arra della nostra eredità, per
2169 OO01 1. 3. 2. 0. 71 | venirgli incontro? O fugge o si arrampica sopra di un albero; così
2170 SP00 SP02.520300. 9. 3c2 | proposito dei Confratelli: Si arrangino. ~
2171 OO01 3. 2. 3. 0. 242 | doveri che ogni giorno ci arreca: Nunquam deficere. Non dire:
2172 SP00 SP02.560100. 6. 3c2 | anno del Divin Maestro sta arrecando per l’impegno dei Paolini
2173 RDA2 0. 23. 3. 194 | atmosfera con la falsità, arrecano un grande svantaggio ai
2174 UPS4 0. 0. 10. 1. 0. 233 | spirituali che l’apostolato può arrecare;~
2175 SM02 2. 8. 1. 1. 231 | considerazione all’offesa arrecata a Dio. La distruzione del
2176 SM02 3. 12. 3. 2. 418 | per tutte le ingiurie loro arrecate con la parola, con lo scritto
2177 SM02 3. 6. 1. 1. 360 | divinità per le offese da noi arrecatele, è detto propiziatorio;
2178 SM02 2. 8. 1. 3. 232 | agli scandali ed ai danni arrecati, e di dare alla giustizia
2179 MCS1 11. 91 | connesse, come sono gli arredamenti dell’alloggio, il tutto
2180 SP00 SP02.550300.15. 4c2 | Schilling, Lanza, Palazzini, Arregui, Piscetta-Gennaro.~ ~
2181 MCS1 17. 135 | malato grave, non si voleva arrendere all’invito del sacerdote
2182 BM01 Prefa. 73. 1. 172 | siate mondi... se non vi arrenderete, arriverò con la spada...» (
2183 OO01 1. 4. 4. 2. 107 | Ebbene, giacché non volete arrendervi a nessuna esortazione, permettetemi
2184 UPS1 0. 0. 9. 8. 0. 291 | debolezza; ordine, ma non manie; arrendevolezza, ma non simpatie; rispetto
2185 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | allora, negativamente, “arrendevoli” allo spirito dei tempi,
2186 SP00 SP01.410124. 1. 3 | mondana, da non turbarci e non arrestarci più sino al giorno del premio. ~
2187 SP00 SP01.360301. 1. 1 | scienza la sua finalità, e non arrestarla a metà strada. È renderla
2188 SP00 SP01.400820. 2. 5 | lettura si è ad un tratto arrestata, il vostro cuore ha battuto
2189 RDA2 0. 3. 5. 33 | alla Chiesa santa di Dio; arrestate il diluvio dilagante del
2190 SP00 SP02.591200.11. 8c1 | negli Aspiranti. Così non si arresterà, né si devierà il corso
2191 ATP2 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | che in alcuni punti sono arretrati e non più giusti. A queste
2192 AE01 1. 3. 13. 3. 0. 245 | rendere tutto il pensiero, arricchendolo di note e divisioni, preoccupandosi
2193 ATP2 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | conclusione di una faticosa quanto arricchente esperienza di ricerca.23
2194 MCS1 32. 266 | non può aggiungerne altri. Arricchirci di meriti, utilizzare tutto
2195 AE01 1. 3. 1. 2. 0. 135 | servendosi di tal mezzo, arricchirono la Chiesa di costituzioni
2196 BM02 0. 103. 1. 282 | vero Promesso di Lui, che arricchisci di favelle le bocche.~
2197 BM01 1. 75. 1. 427 | ottenerne il perdono? Mi arricchisco dei Suoi meriti?~ ~
2198 BM02 0. 13. 4. 37 | Arricchitemi, o Signore, dei tesori celesti
2199 BM01 1. 22. 0. 288 | che non possiede, non si arrischia ad imprese avventate: si
2200 DA01 2. 2. 1. 0. 73 | sarei tuttavia disposto ad arrischiarla rimanendo in vita, pur di
2201 SP00 SP02.470700. 1. 4c2 | eccezionali, la pura indagine e l’arrischiarsi in dottrine che sono fuori
2202 AE01 1. 3. 19. 3. 0. 295 | anzi talora biasimata per l’arrischio a cui si espone, ma pur
2203 SP00 SP02.540300.10. 8c1 | sia andato male quando si arrischiò a creare degli esseri liberi;
2204 BM01 1. 89. 0. 457 | fanciullezza, quando ./. arrivai all’uso di ragione, fu innocente?
2205 OO01 3. 1. 5. 0. 229 | come il pesce, quando vede arrivar l’ondata, apre la bocca.~
2206 OO01 1. 1. 2. 0. 28 | Iddio ha voluto che noi arrivassimo ad essere partecipi della
2207 MCS1 34. 279 | vi erano delle musiche e arrivavano molti convitati, domandò
2208 BM02 0. 140. 1. 385 | come figlio. Se la imiti arriverai~ ./. anche tu ad una morte
2209 BM01 1. 18. 0. 277 | grazia nella via del bene; né arriverei all’eterna salvezza, se
2210 MCS1 24. 201 | Mettetevi tutti insieme e non arriverete ad avere la fede del Cottolengo.
2211 SP00 SP02.510600. 1. 4c1 | da sé l'ora ed il campo, arrivisti e subdoli, «homines seipsos
2212 SM02 3. 10. 2. 2. 397 | Apostolo: «Nessuno poi si arroga questa dignità, se non è
2213 BM02 0. 7. 1. 430 | pei peccati. Nessuno può arrogarsi tal dignità; ma solo chi
2214 SP00 SP02.540900. 9. 3c2 | eleva; come il calore che fa arrossare il ferro, non lo consuma
2215 BM02 0. 9. 2. 28 | segnata del sacro crisma non arrossisca di Voi! Che anzi io con
2216 BM01 Prefa. 72. 3. 171 | rovinarmi. Siano volti in fuga e arrossiscano quelli che vogliono il mio
2217 BM02 0. 9. 2. 27 | Ho forse arrossito della mia fede~ ~ ./. innanzi
2218 SP00 SP02.531100. 1. 3c2 | proprio stato; e perciò si arrovella in tutti i modi per esercitare
2219 DA01 3. 6. 1. 0. 248 | virtù ed opere sociali. Non arruoliamoci fra i rassegnati, che sembrano
2220 BM01 1. 64. 0. 398 | profanazione del tempio arse di sdegno: fece dei flagelli,
2221 AE01 1. 3. 25. 2. 0. 348 | equipaggi, reggimenti, batterie, arsenali, magazzini, riserve presenti
2222 BM01 Prefa. 34. 1. 78 | che gli scandalosi saranno arsi da fiamme inestinguibili;
2223 OO01 4. 1. 2. 0. 296 | per~~~~ 296~ ~togliere l'arsura della mia lingua, mi sono
2224 BM01 Prefa. 48. 1. 110 | di beni; o un detestabile artefice di mali: occorre perciò
2225 SP00 SP02.470200. 3. 3c2 | Ch. Valenti Artemio M. Antonio 18-10-1935 ~
2226 DA01 1. 2. 2. 0. 23(1) | Charles-Henri-Célestin, nato ad Artenay, in Francia, il 25 dicembre
2227 SP00 SP02.670100. 5. 8c1 | conquérant du Christ – Paris, Arth. Fayard ~
2228 ATP2 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | fondamenti dello zelo, si articola in tre capitoli: La pietà
2229 UPS1 0. 0. Prefa. 5. 0. 28 | spiritualità è poi chiaramente articolata nella descrizione di Gesù
2230 SP00 SP02.470500. 3. 3c2 | data impersonalmente in un articolino, avviso, comunicato per
2231 AE01 1. 3. 11. 1. 0. 216 | ipocrisia, una superstruttura artificiosa e convenzionale, ma una
2232 ATP2 1. 7. 0. 1. 329(11) | morale del piccolo ceto artigianale e agrario. Un pioniere di
2233 SP00 SP02.540100. 3. 2c2 | libertà, iniziativa: così l'artigianato è superiore alla fabbrica;
2234 BM02 0. 80. 1. 212 | in maggioranza di poveri, artigiani, bambini, donne. Quale differenza
2235 UPS1 0. 0. 1. 4. 0. 17(15)| Orientale Italiana (stazioni Arussi e Addis Abeba) e il 21 aprile
2236 DA01 1. 4. 3. 0. 48(28) | accordandosi infine con Carlo V di Asburgo (Spagna e Austria) contro
2237 BM02 0. 139. 0. 382 | colpevole; per la croce ascenderà alla gloria. Il Padre lo
2238 RDA2 0. 2. 4. 22 | et flos de radice ejus ascendet» (Is. 11, 1)5; un germoglio
2239 SP00 SP02.630700. 5. 7c1 | nostro. Gesù ci ha detto: «Ascendo al Padre mio e Padre vostro,
2240 BM02 0. 42. 1. 111 | come un alto monte al quale ascendono coloro che hanno mani monde
2241 AE01 1. 3. 22. 2. 0. 324 | Se, ad es., si parla di «ascensore» è necessario che egli conosca
2242 SM02 3. 12. 1. 3. 412 | attingere fiumi di grazie» (Opp. ascet. III, § 847, L’Officio strapazzato).~ ~
2243 BM01 Prefa. 53. 2. 123 | interiore energia. Psicologi, asceti e mistici dicono che le
2244 AE01 1. 3. 11. 1. 0. 215 | accuse contro il principio ascetico-mistico cristiano e i suoi più insigni
2245 ATP2 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | alla dottrina teologica ed ascetico-morale propria del tempo, soprattutto
2246 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | lungo due direttrici: quella ascetico-spirituale e quella giuridica.~
2247 SP00 SP02.570800. 1. 3c1 | Tovaglioli da tavola - Asciugamani - Posate e coltelli - Servizio
2248 MCS1 34. 278 | piedi con lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. Tu non
2249 MCS1 34. 278 | bagnarglieli di lacrime, e li asciugava coi capelli del suo capo,
2250 MCS1 4. 39 | quale lavò i piedi e li asciugò con i capelli, li unse col
2251 SP00 SP02.480200. 4. 3c2 | Da quando ascoltai il primo giudizio dei Superiori
2252 BM02 0. 47. 1. 125 | se l'Altissimo non l'avrà ascoltala: e Dio non tarderà ad esaudirla (
2253 ATP2 1. 2.14. 2. 34 | servendo la Santa Messa, o ascoltandola, ed anche recitando il rosario
2254 SP00 SP02.500800. 2. 3,c | trattandoli con tutta bontà, ascoltandoli quando vi rivelano le loro
2255 BM02 0. 80. 0. 213 | del Vangelo leggendolo ed ascoltandolo devotamente.~
2256 SP00 SP02.651200. 5. 6c2 | necessaria (cfr. Lc 10, 42), ascoltandone le parole (cfr. Lc 10, 39),
2257 ATP2 1. 1. 3. 3. 173 | se lo vedrà utile, potrà ascoltarle solo ogni quindici giorni;
2258 OO01 3. 3. 3. 0. 257 | i Magi, il popolo, che ascoltarono umilmente la predicazione
2259 MCS1 28. 236 | malati, ma se il Signore ci ascoltasse sempre, chi andrebbe in
2260 OO01 3. 1. 4. 0. 220 | dato le orecchie affinché ascoltaste la mia voce e obbediste
2261 SP00 SP02.591200.10. 6c1 | Ella è stata la più attenta ascoltatrice dei discorsi di Gesù.~
2262 AE01 1. 2. 13. 2. 0. 127 | tanta riverenza come si ascolterebbe Gesù Cristo stesso».7~
2263 BM01 Prefa. 22. 0. 52 | lacrima; allora, invece, ascolterete solo la voce della Vostra
2264 OO01 1. 4. 5. 0. 112 | Ascoltiamolo nel momento della sua entrata
2265 ATP2 1. 8. 2. 6. 341 | al catechismo, vi sarà da ascriverli in qualche società: si potrà
2266 ATP2 1. 2. 1. 0. 198 | della Lega Eucaristica e ascriversi fra i sacerdoti adoratori.~ ./.
2267 DA01 3. 6. 1. 0. 245(12) | Aselly o Asella: vergine romana lodata da
2268 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | Europae, sed etiam Americae et Asiae regionibus, Societas in
2269 SP00 SP02.500200. 1. 2c1 | italiana e un’altra americana, asiatica, ecc. Vi è soltanto una
2270 AE01 1. 3. 11. 4. 0. 222(7) | parola ascesi (dal greco áskesis = lotta morale) sta qui
2271 OO01 1. 1. 2. 0. 31 | rinnegamento quotidiano: «Per aspera ad astra. Per angusta ad
2272 SM02 3. 13. 3. 3. 428 | è notato nel Rituale. Si asperga in seguito la cosa con acqua
2273 SM02 3. 9. 3. 1. 391 | presenti, dicendo l’antifona: «Aspergimi, o Signore, ecc.»; indi
2274 SM02 3. 8. 3. 3. 385 | me la bontà non fiacca, l’asperità non severa; non disprezzi
2275 OO01 1. 3. 5. 0. 89 | laqueo venantium, et a verbo aspero.~
2276 SM02 3. 14. 3. 2. 437 | Il feretro viene quindi asperso con acqua ed incensato,
2277 RDA2 0. 10. 3. 87 | Dio anziché chiederne ed aspettarne il consenso. Ma è lo stile
2278 BM01 1. 111. 1. 498 | amore a Dio; là si sentiva aspettata dal Figlio.~
2279 OO01 2. 4. 4. 0. 203 | lo spazio di un minuto, aspetterebbero questo istante con un'impazienza
2280 OO01 4. 1. 3. 3. 301 | di notte, quando meno l'aspetteremo: «Diligenter scitis, quia
2281 SM02 1. 3. 1. 3. 35 | sempre questa amicizia; aspetterò questo amico al punto della
2282 SP00 SP02.670100. 3. 3c1 | Seconda parte. Gesù lo aspettò sulla via di Damasco! e
2283 SP00 SP02.540900. 8. 3c1 | per fidem Deum merearis aspicere» (S. Agostino).~ ~
2284 OO01 3. 3. 3. 0. 254 | discedet donec Altissimus aspiciat. Et Dominus non elongabit»5.
2285 SP00 SP02.540300.10. 3c2 | Viri Galilaei quid statis aspicientes, in coelum? Hic Jesus, qui
2286 OO01 1. 3. 5. 0. 90 | Super aspidem, et basiliscum ambulabis:
2287 BM01 Prefa. 61. 0. 140 | meritarla, né chiederla, né aspirarvi. E’ dono finito e creato,
2288 AE01 1. 3. 13. 3. 0. 244 | Aspirato poi, per così dire, il loro
2289 SP00 SP02.550300. 3. 2c2 | Satana si paragonò a Dio ed aspirò agli onori divini, e Michele
2290 SP00 SP02.550500. 7. 3c1 | e gli diede vittoria in aspra lotta, onde si persuadesse
2291 SM02 1. 5. 1. 2. 50 | secondo il volere di lui, sarà aspramente flagellato» (Lc 12,47).
2292 BM01 1. 44. 2. 345 | sbarrerò la via con modi aspri.~ ~
2293 MCS1 57. 418 | nessuno dei primi invitati assaggerà la mia cena» (Lc 14,15-24).~
2294 BM01 1. 105. 1. 486 | al capo – tavola; e nell’assaggiarla quegli trova non dell’acqua,
2295 BM02 0. 76. 0. 200 | ebbe il maestro di tavola assaggiata l’acqua mutata in vino,
2296 SM02 1. 3. 3. 1. 39 | mischiato con fiele; ma, assaggiatolo, non ne volle bere. Quando
2297 ATP2 2. 3. 9. 2. 126 | ministero. Però faccia come un assaggio del cuore del malato frammischiando
2298 SP00 SP02.630700. 5. 6c2 | dolore, la morte. Tutte le assaggiò le nostre miserie, eccetto
2299 SM02 1. 3. 2. 2. 36 | e vi schernirò quando vi assalirà il terrore, quando vi piomberà
2300 AE01 1. 3. 17. 3. 0. 283 | regola che insegna a non assalire e non umiliare l’avversario,
2301 OO01 2. 3. 2. 0. 167 | Quando gli Amorrei assalirono il popolo ebreo, il condottiero,
2302 OO01 2. 3. 2. 0. 167 | combattere gli Amaleciti, che assalivano e volevano distruggere il
2303 OO01 3. 4. 3. 1. 277 | Quando Assalonne fu condannato dal padre
2304 UPS2 0. 0. 1. 7. 0. 17 | cosa né lo attira, né l’assapora; anzi gli viene a nausea
2305 AE01 1. 3. 11. 2. 0. 219 | estasianti dell’arte, ./. l’assaporamento dei doni e dei frutti svariatissimi
2306 BM01 Prefa. 42. 0. 98 | prodigano all’esterno è prima assaporata nel loro spirito.~
2307 RDA2 0. 8. 1. 68 | ma, intanto, ogni momento assaporava qualche goccia del calice
2308 UPS1 0. 0. 5. 6. 0. 155 | Così gli uni e gli altri assaporeranno tutti i molti e preziosissimi
2309 SP00 SP02.561200. 1. 1c2 | follia delle massime mondane; assaporiamo le massime del Vangelo così
2310 BM01 Prefa. 65. 1. 152 | frutti della Redenzione? li assaporo? li spero? li merito?~ ~
2311 RDA2 0. 27. 3. 232 | insidiati, della gioventù assassinata, della donna che precipita
2312 DA01 1. 3. 1. 0. 31 | persona della Vergine, è un assassinio ipocrita, lento, di ogni
2313 SP00 SP02.530100. 1. 1c2 | con grazie particolari e assecondandolo si compirà il disegno di
2314 SP00 SP02.610400. 4. 3c2 | Superiore del Vocazionario, assecondandone l'indirizzo.~
2315 ATP2 1. 3. 1. 2. 37 | spassionatamente, cercando di assecondarli anche ove non vi sono ordini
2316 BM02 0. 56. 4. 149 | docile e perseverante nell'assecondarne gli insegnamenti ed i consigli;
2317 DA01 2. 3. 1. 3. 125 | inclinazione e voglia deve assecondarsi, che giova rendersi superiori
2318 SP00 SP02.501100. 1. 1c2 | fatti a tutti noti. Se non l'assecondassimo, secondo le possibilità
2319 RDA2 0. 24. 3. 207 | Raccogliendovi in Dio, sentite ed assecondate le sue ispirazioni.~ ~ ~ ./.
2320 DA01 3. 8. 1. 0. 266 | talenti e secondo questi asseconderà il parroco: dal pulpito
2321 DA01 1. 4. 1. 0. 43 | Altra volta è Oloferne che assedia Betulia, taglia gli acquedotti,
2322 DA01 1. 2. 2. 0. 24(5) | tenuto per i caduti nell’assedio di Vienna (27 novembre 1848),
2323 ATP2 1. 5. 6. 2. 309 | utile, ma deve per essa assegnarsi un premio distinto da quello
2324 SP00 SP02.521200. 1. 2 | famiglia e cercherà la via assegnatagli da Dio.~
2325 ATP2 2. 3. 9. 1. 119(12) | rendevano conto delle visite, assegnavano i buoni da distribuire e
2326 SP00 SP02.470900. 8. 3c1 | acquisti di libri sia per assegnazione di territori. Esse, Pia
2327 UPS2 0. 0. 3. 4. 0. 60 | due-tre giorni nella settimana assegneranno il libro e l’argomento,
2328 SP00 SP02.480200. 2. 2c1 | le sue domande e risposte assennate, la corrispondenza a tutti
2329 SP00 SP02.500200. 3. 3c2 | necessarium fuerit, eorum assensum requirat; quidquid alicuius
2330 BM02 0. 15. 0. 42 | risolse il problema di assentarsi e di rimanere: salendo al
2331 SM02 3. 21. 2. 1. 493 | ribellione; tu, o Vergine beata, assentendo~~ ./. alle parole dell’
2332 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 176 | quisque propositum paulinum assequatur: “Vivit vero in me Christus”,
2333 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | asservando, in fine speciali assequendo, in morali et doctrinali
2334 SP00 SP02.500300. 1. 1c2 | finem Societatis plenius assequendum meminerint praepositi, iuxta
2335 SP00 SP02.651100. 2. 2c1 | allontanati dalla Chiesa asserendo di rimanere con la Bibbia
2336 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | etiam temere et audacter asseritur». Quod si viros pietate
2337 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | spiritu religioso proprio asservando, in fine speciali assequendo,
2338 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | Archivo Sacrae Congregationis asservatur, definitive adprobare et
2339 SP00 SP02.550500.10. 4c1 | perché forse hanno già asservita l'immaginazione, il cuore,
2340 AE01 1. 3. 28. 3. 0. 368 | poggiandosi sopra le proprie asserzioni, si attenga alla sana filosofia
2341 OO01 2. 4. 2. 3. 186 | Spirituali spesso, ed in essi assesta i suoi conti con Dio; se
2342 OO01 2. 4. 3. 1. 192 | persuasione che i conti sono assestati con Dio. E se la morte fosse
2343 SP00 SP01.410727. 1. 2 | vostra santificazione». Gli assicurai che i Sacerdoti riuniti
2344 BM01 Prefa. 27. 1. 61 | precedere noi stessi i suffragi, assicurandoci la piena remissione dei
2345 DA01 1. 4. 3. 0. 48 | stata bandita dalla Francia; assicurandola che avrebbe fatto grande
2346 ATP2 1. 1. 3. 4. 175 | confessano ad un uomo come essi, assicurandoli del~ ./. sigillo, mostrando
2347 ATP2 Prefa1. 0. 0. 0. X | ed i suoi suggerimenti, assicurandolo che tutto si terrà nel debito
2348 AE01 1. 0. 3. 0. 0. 18 | rileggere con più attenzione, assicurandomi che vi avrei ~ ./. trovato “
2349 SP00 SP02.571100. 5. 2c2 | Stampi», o il «Si proceda» assicurandosi prima della bontà o convenienza
2350 SP00 SP02.531000. 1. 1c2 | cura attenta per il corpo: assicurargli una buona educazione fisica,
2351 DA01 2. 3. 1. 3. 123 | tempo grande mezzo onde assicurarne l’effetto. È la base, poiché ./.
2352 AE01 1. 3. 15. 4. 0. 263 | furono le segrete forze che assicurarono gli effetti e la riuscita
2353 MCS1 3. 25 | assicurarsi la salvezza eterna e assicurarsela abbondantemente. Gesù lo
2354 MCS1 25. 203 | assicurarsi il Paradiso, assicurarselo bello, e amare il Signore
2355 SP00 SP02.560700. 1. 3c2 | non possono far di più; assicurateli che cercherò di ricompensarli
2356 SP00 SP02.540800. 1. 3c2 | parte... vi spaventi, ma assicuratevi di lasciarmi stare con voi,
2357 SP00 SP02.580700. 2. 4c2 | vecchiaia con una delle forme assicurative in voga nella nazione in
2358 DA01 2. 4. 5. 2. 207(45) | Domenico 9, Firenze»), che assicuravano un “Petto da Diva”; e c’
2359 BM01 Prefa. 33. 1. 78 | misericordia. Con la carità io mi assicurerò la Vostra misericordia ed
2360 SP00 SP02.510600. 1. 3c2 | Assicuriamoci le divine benedizioni con
2361 BM01 Prefa. 50. 1. 115 | vengono per riscaldarsi tanti assiderati dal gelido vento che spira
2362 SP00 SP02.540900.12. 4c2 | sarà una mensa umana cui ci assideremo, ma la stessa mensa divina.
2363 DA01 2. 4. 2. 6. 167 | Gesù prediletto, che ti assidesti nel ./. cenacolo15 maestra
2364 SP00 SP02.480900. 3. 3c1 | atque in eisdem complendis assiduus sit».~ ~
2365 BM02 0. 113. 0. 310 | circonderanno con trincee e assiederanno e angustieranno te da ogni
2366 SM02 1. 16. 1. 1. 144 | inferno. Inoltre videro le vie assiepate di uomini che domandavano
2367 SP00 SP02.571200. 2. 2c2 | diverse già esistenti. Siamo assillati da continue domande di nuove
2368 SP00 SP02.630200. 2. 3c1 | ebollizione: agitato, compresso, assillato da mille idee che volevano
2369 AE01 1. 3. 29. 1. 0. 371 | comprensione ma anche l’assimilamento.2~
2370 AE01 1. 3. 30. 0. 0. 378 | far apprezzare, amare e assimilare le letture sane.~
2371 SM02 Prefa. 0. 0. 0. 10 | se non è convenientemente assimilato, così il Sacerdote non può
2372 DA01 3. 6. 1. 0. 248(19) | Allievo di Lacordaire, ne assimilò l’ardore cristiano insieme
2373 BM02 0. 115. 1. 315 | Quando Sennacherib, re d'Assiria, voleva impadronirsi di
2374 RDA2 0. 28. 3. 239 | in fuga tutto l'esercito Assiro. La città ed il popolo di
2375 BM01 1. 115. 4. 508 | O Maria, io vi contemplo assisa sul gran trono di gloria,
2376 OO01 3. 4. 1. 0. 268 | Sulla cattedra di Mosè si assisero gli Scribi e i Farisei:
2377 SP00 SP02.630700. 3. 5c1 | dicevano: “A Dio, che è assiso sul trono, e all'Agnello
2378 DA01 2. 4. 4. 4. 201(39) | la pédagogie familiale, l’assistance hygiénique sociale, comme
2379 SP00 SP02.610400. 9. 7c1 | nel noviziato. L'anno di assistentato ha particolari difficoltà
2380 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 210 | Associationum fidelium, operariorum assistentia, organizatione et apostolatus
2381 SP00 SP02.591200.11. 9c1 | assolverà questo compito assistenziale ed integrativo.~
2382 UPS2 0. 0. 3. 4. 0. 60 | il libro e l’argomento, assisteranno, lasciando che ognuno eserciti
2383 RDA2 0. 27. 3. 231 | educazione e raccolta di aiuti, assisterle anche quando già saranno
2384 BM02 0. 91. 2. 247 | Il giovedì santo assisterò quanto posso alle funzioni
2385 ATP2 1. 3.13. 0. 237 | ancor più che il parroco assistesse alla scuola.~
2386 RDA2 0. 24. 0. 198 | modo degno dei santi e l'assistiate in quelle cose in cui abbia
2387 ATP2 1. 2.15. 0. 35(33) | Mott Marie-Eduard C.M., la “Association Sacerdotale de Reparation”
2388 SP00 SP02.530800. 1. 2c2 | affezioni sensibili! Alla carità associ la fermezza e la franchezza;
2389 RDA2 0. 12. 3. 100 | amiamo, Vi ringraziamo, ci associamo alle Vostre sofferenze,
2390 SP00 SP02.650800. 2. 4c1 | vera pazienza cristiana, associandoci alla Passione di Gesù Cristo.~
2391 SP00 SP02.581100. 3. 4c1 | medesimo tempo, riunendoli, associandoli tra loro, per mezzo dell’
2392 SP00 SP02.620203. 1. 4c2 | Chiudo 1) associandomi, come voi vi associate,
2393 SP00 SP02.531100. 1. 1c1 | integrare la sua insufficienza, associandosi ad altri, sia nella vita
2394 SP00 SP02.651100. 3. 3c2 | Nuovo; la Liturgia lo mostra associandovi l'uno e l'altro; e per capire
2395 ATP2 1. 2.15. 0. 35(33) | Saint-Augustin, Lille 1902 e Idem, Association Sacerdotale de Réparation,
2396 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 210 | modi, necnon methodus in Associationum fidelium, operariorum assistentia,
2397 ATP2 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | soprattutto creano solidi legami associativi mediante una buona formazione
2398 BM01 1. 50. 1. 360 | ardo di amore? o ancora mi associo a quelli che Lo offendono?~ ~
2399 DA01 3. 9. 0. 0. 285 | l’esperienza ormai l’ha assodato. Tale divisione permette
2400 BM01 Prefa. 29. 2. 68 | amare davvero il corpo, assoggettandolo alla volontà e mortificando
2401 BM02 0. 75. 3. 198 | Signore Gesù Cristo, che assoggettandoTi a Maria e Giuseppe, con
2402 SP00 SP02.540300.10.10c1 | ordine all'eternità; ed assoggettarlo alla fatica ed alla mortificazione
2403 SP00 SP01.350210. 1. 2 | Poiché la creazione è stata assoggettata alla vanità, non per sua
2404 SP00 SP02.530300. 1. 2c1 | Gli Angeli furono assoggettati ad una prova prima di entrare
2405 SP00 SP02.530800. 1. 2c1 | brama talmente che l'uomo si assoggetti alla direzione di altro
2406 SP00 SP02.580200. 6. 3c1 | del suo divino impero: «Assoggettiamo ogni intelletto alla obbedienza
2407 BM01 Prefa. 50. 1. 115 | giornate difficili, troppo assolate; si ha bisogno di refrigerio,
2408 MCS1 7. 62 | cambiati. Prima c'erano governi assoluti, oggi sono governi democratici
2409 ATP2 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | proposta di superare facili assolutizzazioni attraverso un’impostazione
2410 SM02 3. 13. 2. 3. 425 | Egli (Gesù Cristo) ...vi assolva da ogni legame di delitto...». «
2411 SP00 SP02.510700. 2. 1c2 | Perciò i revisori (art. 232), assolvano coscienziosamente il loro
2412 ATP2 1. 1. 2. 0. 166 | indisposti non ritornino più non assolvendoli; in secondo luogo il sacerdote
2413 SP00 SP02.591200.11. 9c1 | spirituale degli uomini assolverà questo compito assistenziale
2414 SM02 3. 8. 3. 3. 385 | stesso degnissimo con cui assolvesti... Maria Maddalena e tutti
2415 SP00 SP02.540300.10. 5c2 | Durante la sepoltura: «Assolvi, o Signore, quest'anima
2416 BM01 1. 113. 1. 502 | Maria morì per essere più assomigliante al Figlio che si immolò
2417 BM01 1. 112. 1. 500 | Maria. Anche qui ella fu assomigliata al Figlio suo.~
2418 BM01 1. 26. 2. 298 | Composto di corpo e spirito assomiglio più all’animale od all’Angelo?
2419 SP00 SP02.611200. 3. 4c2 | volta tanto; l’offerta si assomma con altre, in modo da formare
2420 DA01 2. 4. 2. 6. 166 | l’alto amore in cui si assommano tutti i tuoi amori per le
2421 SM02 2. 8. 2. 2. 235 | Terribile è l’indifferenza e l’assopimento nel peccato: «Va’ a dire
2422 OO01 2. 1. 3. 5. 135(26) | Matth. XXV, 5. “Si assopirono tutte e dormirono”.
2423 SM02 3. 2. 3. 3. 330 | eccitare la grazia che forse è assopita nel suo cuore; quella grazia
2424 DA01 3. 6. 1. 0. 242 | occorra, destano in te energie assopite, distogliendoti dal tuo
2425 SP00 SP02.541000. 3. 2c1 | La mente è facoltà assorbente.~
2426 SP00 SP02.591200.10. 6c2 | dottrina che assaporò ed assorbì nella Sua anima e nella
2427 UPS4 0. 0. 7. 9. 0. 172 | superiore può accettare l’assorbimento di fondi di magazzino o
2428 ATP2 2. 3.12. 0. 136 | importa non siano tali da assorbirne tutta l’attività e il denaro
2429 SP00 SP02.540900.15. 6c1 | primitivo, essa tende ad assorbirsi nello studio delle cose
2430 ATP2 1. 4. 1. 2. 53 | un’occupazione tale che assorbisca tutta l’attività del prete.
2431 SP00 SP02.550300. 2. 2c2 | compiute in Cristo sono assorbite e fatte come proprie da
2432 DA01 2. 2. 1. 0. 71 | anche tra il frastuono assordante delle macchine, anche nel
2433 SM02 3. 16. 1. 3. 449 | e dappertutto, tanto da assordare, mentre la voce della verità
2434 OO01 2. 2. 5. 0. 158 | egli appariva rapito ed assorto nel Mistero adorabile, da
2435 ATP2 2. 3. 4. 0. 109 | tanto più quando il parroco assottiglia le sue elemosine, o i parenti
2436 ATP2 2. 3. 9. 1. 119 | Sacerdoti sono già così assottigliate?... Si ricorda Gesù Cristo
2437 RDA2 0. 13. 1. 104 | guerra e il dopoguerra hanno assottigliato le schiere dei missionari
2438 DA01 2. 2. 2. 4. 111 | accondiscendeva: ed intanto si assuefaceva a quella pratica e vi perseverava
2439 OO01 2. 3. 5. 0. 181 | cadono molti dei cristiani: assuefatti costoro a porre la loro
2440 BM01 Prefa. 64. 2. 148 | uomini, l’uomo dei dolori, assuefatto al patire, teneva nascosto
2441 DA01 1. 4. 1. 0. 42 | stata assunta al trono da Assuero. Aman, ministro del re,
2442 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | errores dilabantur; dummodo assuescant paulatim ad liberum de Scripturarum
2443 SP00 SP02.521200. 2. 4 | quos sacrorum ministros assumamus perpendere debemus; omniaque
2444 UPS4 0. 0. 9. 1. 0. 214 | All’ufficio di redazione si assumano quelli che hanno già terminato
2445 DA01 2. 2. 2. 1. 102 | con un giornale cattolico: assumendosi la rubrica che quasi in
2446 UPS2 0. 0. 1. 2. 0. 10 | tale responsabilità; e la assumerebbero i Superiori che non la facessero
2447 UPS2 0. 0. 1. 3. 0. 12 | consortio veri Magistri”,6 per assumerne chiaramente la forma e ritrasmetterla
2448 ATP2 1. 1.12. 0. 191 | gravi~ ./. imbrogli se si assumesse l’incarico di unire questa
2449 OO01 2. 2. 5. 0. 158 | stesso si trasumanava e assumeva atteggiamento angelico.
2450 SP00 SP02.521200. 2. 3 | Sciant Episcopi debere assumi dignos dumtaxat et quorum
2451 MCS1 12. 102 | volontà, non sarà premiato. Se assumiamo un operaio e lavora per
2452 RDA2 0. 18. 4. 146 | verba illius gerit, vocem assumit»3.~
2453 SP00 SP01.350501. 1. 2 | Virginem Matrem et in coelum Assumptam. ~
2454 SP00 SP01.370500. 1. 4 | Immaculatae Conceptionis et Assumptionis Beatae Mariae Virginis; ~ ~ ./.
2455 SP00 SP02.510600. 1. 1c2 | creditum est in mundo, assumptum est in gloria»? (I Tim.
2456 UPS3 0. 0. 9. 8. 0. 227 | elencate le obbligazioni assunte dalla Società.~5. Che i
2457 SP00 SP02.600300. 8. 3c2 | è che una idea del tutto assurda, inconsistente, e di tale
2458 AE01 1. 3. 17. 2. 0. 280 | affermare che essi non sono assurdi. Può dilucidarli basandosi
2459 SP00 SP01.370121. 1. 2 | Tu Paule mores instrue; Ast Petre, Pastor omnium Oves
2460 SM02 1. 13. 3. 3. 124 | mortificare le vostre membra astenendovi da tutti i vizi e da tutte
2461 SP00 SP01.361028. 1. 2 | sante; saperle adoperare o astenercene con indifferenza; santamente
2462 BM01 Prefa. 94. 2. 224 | Compio il mio dovere di astenermi e mortificarmi? Promuovo,
2463 SP00 SP02.480400. 1. 1c1 | Mancherebbe gravemente chi se ne astenesse o votasse per un partito
2464 UPS1 0. 0. 15. 4. 0. 491 | parlando degli uomini che si astennero dalle donne: «Sono vergini
2465 SP00 SP02.480400. 1. 1c1 | maggior pericolo in Italia è l’astensionismo: per cui molti dei cattolici
2466 UPS1 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | sostituzione dei semplici asterischi. I sottotitoli già presenti
2467 DA01 2. 4. 5. 2. 205 | diritto a L. 40,00 se si asterrà almeno per quattro settimane
2468 BM01 1. 35. 1. 321 | osservare i digiuni od almeno le astinenze della Chiesa; fare sempre
2469 BM01 Prefa. 43. 1. 99 | benefica; la carità non è astiosa; non è insolente, non si
2470 BM02 0. 5. 0. 426 | perseveranza.~Parole. – «Astitit Regina a dextris tuis...
2471 AE01 1. 3. 18. 2. 0. 287 | giornale cattolico che, astraendo da ogni interesse materiale,
2472 UPS1 0. 0. Prefa. 3. 0. 22 | tanto teoricamente o in astratto, quanto a piccoli passi
2473 AE01 1. 3. 25. 1. 0. 343 | delle sue parti (geografia astronomica, fisica, politica, commerciale,
2474 AE01 1. 3. 5. 1. 0. 161 | forma di dire elevata o astrusa, ma volle al contrario la
2475 ATP2 2. 4. 2. 1. 155 | ci si perde in mille astruserie, ed intanto in parrocchia
2476 BM01 1. 28. 1. 303 | Il demonio le prepara con astutissima arte, il mondo intero ne
2477 SM02 3. 13. 1. 3. 422 | Non osare più oltre, o astutissimo serpente, ingannare il genere
2478 SP00 SP02.490600. 1. 2c1 | ripetesse il «cum essem astutus, dolo vos cepi» (2 Cor.
2479 SP00 SP01.361100. 1. 2 | loro religione è fatta di atavismo, di sentimento, di impulsività.
2480 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | 11 - Até à vista papai ~
2481 SP00 SP02.650800. 2. 2c1 | Russia, si organizzano centri ateistici, estendendosi con «istituti
2482 SP00 SP02.490500. 1. 1c2 | soggiorno di S. Paolo ad Atene. ~
2483 SP00 SP02.620800. 1. 2c1 | e come via per un futuro Ateneo Paolino, ha ottenuto l'affiliazione
2484 OO01 3. 4. 2. 0. 270(2) | Symb. Athan.
2485 SP00 SP02.530400.10. 8c1 | edizione. Scrive D. Simoni da Athlone: «Le preghiere per il “Giornalino”
2486 SP00 SP01.400820. 2. 5 | interiore del grande atleta di Cristo – Ignazio si rassegnò
2487 SP00 SP02.541200. 2. 3c2 | Nec atra vincla sontium~
2488 OO01 1. 2. 3. 5. 57 | et deficit anima mea in atria Domini. Cor meum et caro
2489 SM02 2. 13. 3. 3. 281 | spasima l’anima mia verso gli atrii del Signore... Presso i
2490 OO01 4. 4. 3. 1. 354 | cui si priva, i supplizi atroci e senza fine ai quali sarà
2491 DA01 1. 4. 4. 0. 53 | energie: disconosciute, si atrofizzano, se pure non si consumano
2492 BM01 Prefa. 50. 2. 116 | avvelenati. Esso non deve atrofizzare le sue attività; ma deve
2493 ATP2 Introd. 1. 2. 0. 3 | preziosissime energie sprecate o atrofizzate!~
2494 BM01 Prefa. 39. 0. 90 | potentemente i beati si attaccano a Dio che alcuni scrittori
2495 SP00 SP02.570800. 1. 3c1 | circa) - Tavoli da camera - Attaccapanni - Piccole scansie - Comodini -
2496 MCS1 51. 389 | dalle cose della terra per attaccarci totalmente a Dio. Allora,
2497 BM01 Prefa. 67. 1. 157 | delle cose del mondo senza attaccarvici; quando il nostro vivere
2498 BM02 0. 11. 3. 32 | piccolo! Sarebbe meglio che si attaccasse una pietra al collo per
2499 BM02 0. 98. 0. 265 | mondo non potrà rapirci. Non attaccatevi ai vani diletti della terra,
2500 RDA2 0. 20. 2. 165 | era il suo esercito, ma attaccò il potente avversario nel
2501 ATP2 1. 8. 2. 2. 337 | la bibliotechina tra esse attecchirà più presto. Tra le più adulte
2502 ATP2 2. 2. 0. 1. 89 | non per questo è permesso atteggiarci a maestri dei Superiori;
2503 DA01 1. 3. 1. 0. 30 | perché vestiti da agnelli, atteggiati a vostri difensori: sono
2504 ATP2 2. 3. 2. 1. 104 | colleghi, specie dei più attempati, nei casi più difficili:
2505 ATP2 1. 3. 3. 2. 45 | Umiltà nel clero più attempato. – Questo è pure in pericolo
2506 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | Pro expensis faciendis attendantur praescripta a Capitulo generali
2507 OO01 Introd. 0. 3. 0. 12 | Bisogno estremo, quindi, di attender alcuni giorni alla preghiera;
2508 AE01 1. 2. 11. 0. 0. 102 | Attenderà a questo studio di se stesso
2509 OO01 2. 3. 2. 0. 164 | 164~ ~che dobbiamo attenderci, per essere più a parte
2510 MCS1 66. 472 | peccatrice. Gesù stava proprio ad attenderla, si era seduto sul margine
2511 SM02 2. 12. 2. 3. 267 | richiamarlo più volte, od attenderlo a lungo. Non abbia accezione
2512 SP00 SP02.470900. 6. 2c1 | rassomiglio? E quale fine devo attendermi? «Sint lumbi vestri praecincti
2513 BM02 0. 79. 3. 210 | giustizia sia fatta sulla terra; attenderò con fiducia la Vostra misericordia
2514 BM01 Prefa. 61. 0. 141 | morte: onde l’anima meglio attendesse al servizio di Dio.~ ~
2515 OO01 1. 4. 2. 0. 97 | Pensieri e preoccupazioni, attendetemi, all'uscita vi riprenderò.
2516 BM01 1. 37. 1. 326 | curiosità e dalle stranezze. Attenetevi, per quanto sarà possibile,
2517 UPS4 0. 0. 3. 1. 0. 60 | ad essi religiosamente si attengano.~ ./.
2518 AE01 1. 3. 39. 1. 0. 447 | malizia gravissima, perché attentano alla stessa Verità divina,
2519 UPS1 0. 0. 16. 5. 0. 523 | propria ed indipendente è un attentato alla vita dell’Istituto.
2520 BM02 0. 130. 1. 358 | che Gesù Cristo fosse un attentatore al culto dovuto al Dio unico
2521 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | S. Paulo Apostolo tulit, attentisque litteris commedatitis Ex.
2522 OO01 1. 2. 4. 2. 58 | sia scelto bene e con cura attentissima, se si tratta di penitente
2523 BM01 Prefa. 23. 1. 53 | trovare scuse né vi saranno attenuanti; né speranza di perdono:
2524 SP00 SP02.510400. 2. 3c1 | personale locale, a cui ci siamo attenuti il più possibile. Per le
2525 OO01 4. 3. 5. 0. 344 | e a mani giunte, con tal attenzion di mente, che ricoperto