Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
cirin-compr | compu-consu | conta-crian | cribr-descr | deser-discu | disde-dupli | dupon-esecu | esege-farra | farre-fratr | fratt-goder | godes-immag | imman-incuo | incur-insig | insin-irrim | irris-libel | liben-maroz | marqu-monfr | monge-novan | novar-osten | ostia-perco | percu-popul | porch-prevo | prezi-punga | punge-regge | reggi-ricor | ricos-risca | risch-salva | salve-scrit | scriv-sinod | sinon-sovra | sovre-strav | straz-tenac | tende-tremo | tremu-vendu | vene-zelan | zelar-zucch

                                                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                                                   grigio = Testo di commento
4030 BM02 0. 68. 0. 177 | censimento fu fatto mentre Cirino era preside della Siria. 4031 SP00 SP02.550300.10. 4c2 | di Cesarea, Teodoreto di Ciro, Rufino, ed altri. Questi 4032 UPS1 0. 0. 14. 4. 0. 455 | altra è la povertà di un Cistercense, altra quella di un Gesuita. 4033 RDA2 0. 32. 2. 276 | impossibile. Certosini e Cistercensi attribuiscono la loro nascita 4034 BM02 0. 120. 1. 330 | od un bue annegare in una cisterna, i farisei facevano tutto 4035 ATP2 1. 5. 2. 0. 294 | volendo spiegare qualcosa non citar mai casi od esempi grossolani: 4036 BM02 0. 69. 1. 180 | seguaci di Gesù Cristo. Lo citarono, perciò, innanzi al Sinedrio.~ 4037 AE01 1. 3. 13. 1. 0. 238 | Le iniziative e le opere citate hanno già contribuito molto 4038 OO01 1. 3. 4. 1. 83 | inclinazioni. «Mutamus corda: citius ad precem judex flectitur, 4039 SP00 SP01.370000. 2. 4 | denique fines – quos ultra citraque – nequit consistere rectum». ~ 4040 SP00 SP01.400820. 2. 4 | Francesi, penetrati nella cittadella, e degnamente stimato l' 4041 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | scienze religiose hanno cittadinanza nelle università civili. 4042 SP00 SP02.630200. 3. 3c2 | Pio Ciuti: Gesù Cristo; la sua vita, 4043 OO01 2. 4. 2. 1. 184 | hospites et advenae: sed estis cives sanctorum et domestici Dei»2.~ 4044 SP00 SP02.650400. 2. 3c1 | formativi, libri di formazione civica e di galateo.~ 4045 SP00 SP02.531100. 2. 6c1 | assieme compiere i doveri civici in modo esemplare. Sacerdoti 4046 SP00 SP02.580500. 2. 3c1 | Apostolato nel Mondo Civico~ 4047 SP00 SP02.520600. 4. 2c1 | salutem animarum et ipsius civilis societatis prosperitatem 4048 AE01 1. 3. 15. 1. 0. 258 | evangelica, incivilirono [=civilizzarono] i popoli, sviluppando le 4049 AE01 1. 3. 25. 2. 0. 347 | scienziato, riformatore, civilizzatore.~ 4050 BM01 Prefa. 90. 1. 213 | nell’ombra di morte. Sono la civilizzazione e l’elevazione cristiana 4051 OO01 2. 3. 2. 0. 162 | rispose: «Non parcam Ninive civitati magnae, in qua sunt plusquam 4052 SP00 SP02.530400. 9. 8c1 | Bernardo. «Illius coelestis civitatis iste est introitus», S. 4053 DA01 3. 6. 1. 0. 248(19) | uomo politico francese, di Cize, e accademico di Francia. 4054 OO01 2. 3. 2. 0. 165 | quia misericors sum»8; «Et clamantes ad Dominum, dixerunt: Peccavimus 4055 OO01 2. 3. 2. 0. 165 | locutus est Dominus:... Clamastis ad me, et erui vos de manu 4056 OO01 3. 3. 3. 0. 258 | Gesù: «Dimitte eam: quia clamat post nos». E il Maestro 4057 OO01 2. 3. 2. 0. 165 | juxta verbum Moysi»7; «Si clamaverit ad me, exaudiam eum, quia 4058 OO01 2. 3. 2. 0. 166 | populi mei in Aegypto, et clamorem ejus audivi propter duritiam 4059 AE01 1. 4. 4. 2. 0. 475 | consigliabile una reazione clamorosa e l’astensione organizzata 4060 DA01 2. 4. 1. 0. 156(2) | Pankhurst (1858-1928), aveva clamorosamente sollevato il problema della 4061 DA01 2. 2. 2. 2. 85 | parlare delle virtù esterne e clamorose, come ./. sono certe beneficenze, 4062 ATP2 2. 3. 2. 1. 105 | accompagnate da pranzi clamorosi, con perdite gravi di tempo, 4063 SP00 SP02.470500. 1. 2c2 | che hanno portato a così clamoroso e doloroso fallimento? ~ 4064 ATP2 1. 5. 1. 1. 286 | se lo si darà, non clandestinamente, ma in pubblico. Ed a questo 4065 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | Universitatibus, attenta rogatione Clar.mi et Rev.mi Rectoris Pontificiæ 4066 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | hausti veritatis thesauri clare exponantur et efficaciter 4067 SP00 SP02.501000. 1. 3c2 | Clarence Buryell S.S.P. - The blood-stained 4068 ATP2 Prsnt1. 4. 4. 0.----(98) | San Paolo (1914-1927)”, in Claretianum, XXI-XXII (1981-1982), 477- 4069 OO01 Introd. 0. 5. 0. 22 | Christus non semetipsum clarificavit ut pontifex fieret: sed 4070 SP00 SP02.630100.26. 6c2 | Filium tuum ut Filius tuus clarificet te».~ 4071 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | parole «... duabus sodalium classibus...», e dire semplicemente: « 4072 SP00 SP02.540100. 6. 4c1 | altra è condannata la teoria classica-materialistica. Ma soprattutto hanno alzata 4073 SP00 SP02.610500. 3. 2c1 | centri di selezione, per una classifica-guida: per tutti, riservati agli 4074 AE01 1. 3. 26. 2. 0. 354 | guidare le letture popolari, classificando i libri da leggersi con 4075 AE01 1. 3. 13. 0. 0. 235 | loro scritti, i Padri sono classificati in orientali e occidentali; 4076 DA01 3. 8. 1. 0. 272(5) | importanza, ideale, origine, classificazione, formazione. Versione libera 4077 DA01 2. 2. 3. 2. 88(15) | Sansimoniani, discepoli di Claude-Henri, conte di Saint-Simon (Parigi, 4078 SP00 SP02.550300.35. 7c1 | Claudel, Tre figure sante.~ 4079 OO01 1. 3. 4. 1. 82 | piedi che reggono l'anima. «Claudicat oratio cum ex aequo non 4080 ATP2 1. 5. 2. 0. 63 | nel contratto pongono la clausola “che il contratto s’intende 4081 RDA2 0. 13. 3. 108 | soldati, semplici cristiani o claustrali... tutti operai addetti 4082 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | administri ex Seminarii claustris in apertum campum prosiliunt, 4083 SP00 SP01.350401. 1. 2 | manifestare solet. Aditus enim ad claustrum interclusus est iis quos 4084 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | Testamentum seu eis illud clausum tenere auferendo eis modum 4085 SP00 SP02.630100.22. 6c1 | c) «Et tibi dabo claves regni coelorum», a Pietro.~ 4086 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | scilicet iurisdictione seu clavium potestate, dominativa atque 4087 UPS2 0. 0. 1. 5. 0. 14 | Madre nostra si ispira al «o clemens, o pia, o dulcis Virgo Maria»;15 4088 OO01 4. 4. 3. 2. 355 | ex consideratione divinae clementiae»13. La meditazione genera 4089 SP00 SP02.490900. 3. 1c2 | salutaris, tuam deprecantes clementiam: ut in cospectu Divinae 4090 ATP2 1. 3. 6. 0. 224(7) | contenuto nella “Instructio Clementinapubblicata da Clemente 4091 MCS1 59. 431 | per Cristo: «Te igitur, clementissime Pater, per Jesum Christum 4092 BM01 1. 106. 1. 488 | sorella di essa, Maria di Cleofe e Maria Maddalena». Vi erano 4093 BM01 Prefa. 59. 0. 136 | ripetuti furti portano alla cleptomania, cioè al bisogno di rubare 4094 DA01 2. 4. 5. 1. 204 | borghesia nel Belgio (De Clerc, presso l’Azione sociale 4095 UPS1 0. 0. 13. 5. 0. 427 | molti sacerdoti di ambo i cleri impiegati in tante mansioni, 4096 SP00 SP01.350401. 1. 2 | ingredi intendunt religionem clericalem. – Attamen, quoad haec omnia, 4097 SP00 SP01.370500. 1. 3 | In singulis religionis clericalis domibus deputentur plures 4098 ATP2 Prsnt1. 4. 2. 0.---- | interno di una ecclesiologia clericalizzata, don Alberione si apre a 4099 SP00 SP02.521200. 2. 3 | Quid de clerico in vitio turpi habituato? 4100 SP00 SP02.521200. 2. 3 | probitas vitae. Debet enim clericus, divinae vocationi fidelis 4101 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | cupiamus ut iuvenis Almæ Urbis Clerus, qui peculiari modo ac titulo 4102 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | 82x82 ~8.      - Dobladora - Cleveland. S.B. ~9.      - Cosedora 4103 SP00 SP02.521000. 2. 2c1 | presenta allietato da vari clichets, illustranti i principali 4104 DA01 2. 4. 5. 2. 207(45) | forse un medico, forse un cliente delle funzioni virili delle 4105 UPS4 0. 0. 7. 2. 0. 164 | artista si forma una sua clientela: per il sapere, per il tratto, 4106 OO01 4. 4. 3. 4. 356(15) | S. Giov. Clim. - Grad. 28. “La preghiera 4107 DA01 2. 4. 4. 4. 200 | delle addette alle stazioni climatiche o agli alberghi, delle mondariso 4108 OO01 4. 1. 3. 2. 298 | morte, non più varietà di climi e di stagioni, non più invidiosi, 4109 SP00 SP02.610900. 3. 2c1 | di lettura, acli, onarmo, cliniche, carceri, azione cattolica 4110 SP00 SP02.600300.10. 5c1 | ai risultati degli esami clinici e della visita medica, di 4111 OO01 3. 4. 2. 0. 272 | confermata nel male. Come nella cloaca si convogliano tutti i rifiuti; 4112 DA01 1. 4. 3. 0. 46(15) | prima moglie di Costanzo I Cloro, madre di Costantino. Fu 4113 SP00 SP02.550300.12. 4c1 | Heinisch, Van Hoonacher, Höpfl, Closen, Holzhamer, Steinmann, Holzmeister.~ 4114 RDA2 0. 8. 5. 74 | Sono presidente del Club ateo – gli dice il visitatore, – 4115 SM02 Introd. 0. 0. 0. 8 | Et - Gb - Sl -Pv - Ec -Cn- Sp - El - Is - Gr - Lm - 4116 DA01 1. 5. 2. 0. 60(12) | Caio o Cneo Marcio da Corioli, dopo 4117 UPS2 0. 0. 1. 3. 0. 11(3) | Theologica, III, q. XXI, a.1, co.).~ 4118 ATP2 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | consultati si fossero ritenuti co-autori, avrebbero certamente rivendicato 4119 MCS1 37. 302 | a sinistra. Gesù quando coabita nella nostra anima, nel 4120 ATP2 2. 4. 1. 4. 149 | disinteressarsi dei sacerdoti coabitanti o no in canonica, maestri, 4121 ATP2 2. 4. 3. 0. 158 | Che i cappellani coabitino col parroco ogni volta che 4122 RDA2 0. 33. 1. 281 | alla sua missione. Ella è «Coadiutrice, Compagna e Partecipe del 4123 DA01 2. 4. 4. 4. 202 | accumularsi in città: se coadiuvati dalla cooperazione, dai 4124 SP00 SP02.500200. 3. 3c2 | Superior localis Consilium suum coadunare debet semel saltem in mense, 4125 SP00 SP02.650400. 1. 1c2 | in Domino; in quo et vos coaedificamini in habitaculum Dei in Spiritu» ( 4126 SP00 SP02.570200. 2. 1c1 | in Iudaismo supra multos coaetaneos meos» (Gal., 1, 14); progresso 4127 OO01 4. 1. 3. 2. 299 | bonam, et confertam, et coagitatam, et supereffluentem dabunt 4128 DA01 1. 3. 1. 0. 32(8) | diventato sindaco, a capo di una coalizione laicista e democratica. 4129 ATP2 1. 7. 0. 1. 323 | religione venne da tali forze coalizzate estesa assai, nel campo 4130 SP00 SP02.510600. 1. 4c1 | Listri; ma quando col suo coapostolo giunsero in Frigia e Galazia « 4131 SM02 3. 8. 2. 3. 381 | perfezione; b) prudenza per non coartare nei suoi penitenti la libertà. 4132 AE01 1. 5. 4. 3. 0. 484 | robustissime, a rotelle coatte, procedono con gravità, 4133 SP00 SP02.600300. 8. 3c2 | altrettanto ossessivo e coatto, a compiere cose che non 4134 SP00 SP01.400820. 3. 7 | sottomano, fosse anche la cocaia o l'acido prussico». ~ 4135 SP00 SP02.550300.16. 4c3 | Wernz-Vidal, Eichmann-Mörsdorf, Cocchi.~ ~ 4136 ATP2 1. 5. 3. 0. 66 | Diaspis pentagona, alla Cocchilis dell’uva, ecc. Per questo 4137 SM02 3. 3. 1. 2. 332 | battesimo: «E fatto fermare il cocchio discesero tutti e due nell’ 4138 SP00 SP02.521200. 2. 3 | es. i tipi un po' strani e cocciuti), specialmente se provenienti 4139 RDA2 0. 22. 2. 184 | Il superbo e cocciuto eretico non piegò e nell' 4140 DA01 1. 5. 1. 0. 57 | preghiere condite di lacrime cocenti, sguardi che sono una rivelazione, 4141 SP00 SP01.400820. 2. 5 | insanguinati, di monaci dalla cocolla di bigello, delle vergini 4142 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | administrentur ad normam cocstitutionum. ~ 4143 AE01 1. 3. 21. 3. 0. 312 | mentre la prepotenza, la codardia saranno un giorno da lui 4144 SP00 SP02.670900. 1. 2c2 | particolari, siano raccolte in codici supplementari, chiamati « 4145 DA01 2. 4. 1. 0. 156(2) | per la Costituente e venne codificato nella Costituzione italiana 4146 SP00 SP02.590200. 1. 1c1 | Costituzioni che sono la codificazione della vita religiosa-paolina. ~ 4147 DA01 1. 2. 2. 0. 24(5) | 3 volumi, pubblicati dai Coeditori Carlo Turati di Milano e 4148 SP00 SP02.500200. 1. 1c2 | dell’apostolato nostro, coefficiente della nostra vocazione. 4149 SP00 SP01.350501. 1. 2 | ° ecce beatam eam dicunt coelites et homines. ~ 4150 OO01 1. 1. 6. 0. 40 | Sancte Spiritus,~Et emitte coelitus~Lucis tuae radium.~ ~ 4151 OO01 2. 1. 2. 0. 119 | scoprirci Dio! quasi «video coelos apertos, et Filium hominis 4152 SP00 SP01.370500. 1. 4 | Christi, Feria quinta in Coena Domini, et Sabato Sancto; ~ 4153 UPS2 0. 0. 1. 4. 0. 14 | januam, intrabo ad illum et cœnabo cum illo, et ipse mecum” [ 4154 ATP2 1. 1. 3. 7. 179 | preventivo, preservativo, coercitivo, ecc., per la migliore educazione.~ 4155 SM02 1. 11. 2. 2. 105 | usare nessuna violenza o coercizionefisicamorale.~ ~ 4156 DA01 2. 3. 1. 3. 126 | a tutti i loro atti. Le coercizioni continue sono capaci di 4157 MCS1 67. 479 | Lc 17,2). Dobbiamo essere coerenti in quello che impone la 4158 UPS1 0. 0. Prefa. 3. 0. 24 | completezza” della Famiglia coestesa con la parrocchia del Papa, 4159 DA01 2. 2. 2. 5. 115(37) | canonico Giuseppe Priero, coetaneo e collaboratore di don Alberione 4160 SP00 SP02.580200. 6. 2c2 | di Dio, consustanziale e coeterno al Padre, una stessa cosa 4161 SP00 SP02.560400. 2. 4c1 | Capitulum generale, unicum coetum efformant in quo vocem activam 4162 SP00 SP02.531100. 2. 5c2 | rispettare: il «charitas non cogitat malum» vale molto bene qui; 4163 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | corpore tenear, tecum autem cogitatione et aviditate, atque omni 4164 UPS2 0. 0. 3. 3. 0. 59 | senza la meditazione essi mi coglieranno certamente... O meditazione 4165 BM01 1. 16. 3. 272 | meriti; e forse non saprei coglierle. Voglio esercitare il mio 4166 BM02 0. 126. 1. 346 | consiglio per vedere come coglierLo in fallo nelle parole. E 4167 SP00 SP02.600300.12. 5c2 | cercare soprattutto di «coglierne» e definirne i tratti psicologici 4168 ATP2 1. 1.11. 0. 189 | di cadute frequenti, nei cognati o cognate; o perché, abituandosi 4169 UPS2 0. 0. 2. 6. 0. 31 | circumstantium quorum tibi fides cognita est et nota devotio».5 Quanto 4170 SP00 SP02.540100.12. 7c1 | insistendo sempre sulle cognizioni-base.~ ~ 4171 SP00 SP02.510500. 1. 4c2 | Si manseris in via mea, cognosces veritatem, et veritas liberabit 4172 SP00 SP02.510500. 1. 4c1 | itur; sine veritate non cognoscitur; sine vita non vivitur. 4173 OO01 4. 2. 2. 2. 312 | facias illi quidquam: nunc cognovi quod times Deum, et non 4174 SM02 2. 1. 3. 2. 178 | il Newman, il Manning, il Cohen, il Coppée, il Brunettière, 4175 SP00 SP02.640500.14. 8c2 | haeredes: haeredes quidem Dei, coheredes autem Christi; si tamen 4176 SM02 2. 6. 1. 1. 213 | timori e le audacie, quasi coibitiva dei timori e moderativa 4177 AE01 1. 0. 6. 0. 0. 30 | dell’opera, che praticamente coincide con l’intenzione esplicita 4178 DA01 Presnt. 3. 0. 0. 14 | Paolo. Un anno dopo, in coincidenza con la pubblicazione della 4179 ATP2 1. 5. 2. 0. 64 | massaio: questi essendo cointeressato molto facilmente migliorerà 4180 ATP2 1. 7. 0. 1. 329 | esse tutti gli uffici che coinvolgono la sua responsabilità di 4181 SP00 SP02.540300. 9. 3c2 | angelus Satanae qui me colaphizet. Ter Dominum rogavi ut discederet 4182 SP00 SP01.351215. 1. 1 | sono dei Paolini: Gabriele Colasanti, Benedetto Chiesa, Basilio 4183 ATP2 1. 6. 4. 4. 321(12) | Confraternita dell’Abitino dell’Imma­colata Concezione la cui imposizione 4184 SP00 SP02.521201. 1. 2c2 | religione in spiritu et veritate colentes, mente, voluntate, corde 4185 DA01 1. 7. 2. 0. 67(10) | per precauzione contro il colera del 1831, egli caricò le 4186 SP00 SP02.670100. 5. 7c2 | Ricciotti: Paolo ApostoloColetti ~ 4187 SP00 SP01.350115. 1. 1 | miraculis ornatum diem sanctum colimus: hodie stella magos duxit 4188 SP00 SP02.550300.36. 7c1 | Colinon, La Chiesa di fronte alla 4189 OO01 4. 2. 3. 2. 320 | domanda30. Molti peccatori coll'aiuto della grazia giungono 4190 SP00 SP02.600300. 6. 2c2 | Psicologia pastorale pratica» - Coll. Pastorale).~ ~ 4191 ATP2 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | conferenze pastorali settimanali, collaborarono con don Alberione nella 4192 MCS1 25. 208 | sacerdotali e i 72 discepoli collaboravano con loro. Gesù, come dice 4193 UPS1 0. 0. 12. 4. 0. 379 | 1. Collaboreranno alla redazione o alla diffusione 4194 UPS2 0. 0. 1. 5. 0. 15 | parte ai dolori e gioie, collaboriamo alle sue iniziative; assecondiamo 4195 SP00 SP02.510600. 1. 4c1 | erat Herodis Tetrarchae collactaneus, et Saulus». Saulo scompare 4196 SP00 SP02.550300.34. 6c3 | Collanina azzurra, curata dalla Casa 4197 SP00 SP02.510200. 4.11c2 | pomeriggio dell’8 febbraio un collasso cardiaco lo toglieva dall’ 4198 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | constituit declaratque, collata Facultati potestate academicum 4199 UPS3 0. 0. 7. 2. 0. 184 | non vi sono i due Istituti collaterali, si cerca qualcosa che supplisca: 4200 SP00 SP02.520200. 1. 1c2 | migliorare e progredire: collatis consiliis, viribus unitis, 4201 SM02 3. 12. 1. 1. 410 | orarium, canon, synoxis, collectae, ore canoniche, ecc.; tutti 4202 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | vero. Sicut in Nómine Tuo collécti, sic in cunctis teneámus 4203 SP00 SP02.570500. 4. 2c2 | La pietà ha profondo collegameto col sapere. Amare una pietà 4204 UPS3 0. 0. 1. 6. 0. 13 | ed il culto liturgico, e collegando col testo. Oltre la stampa, 4205 RDA2 0. 22. 1. 181 | vitalità a tutti quelli che si collegano ad essa nella Chiesa.~ 4206 DA01 2. 4. 3. 1. 168 | tale scopo procura: a) di collegare le donne italiane nel proposito 4207 ATP2 1. 9. 0. 1. 356(6) | indicavano che il Bollettino si collegava a una pubblicazione periodica 4208 SP00 SP02. 1947. 9. 4c2 | ambiente familiare, scolastico, collegiale, d'oratorio ~ 4209 SP00 SP02.641200. 7. 5c1 | Chiesa, particolarmente nella collegialità dei Vescovi e «pro munere 4210 BM01 Prefa. 44. 0. 102 | violenti: superbi, gelosi, collerici, irriflessivi, mancanti 4211 SP00 SP02.630200. 3. 3c2 | Gesù il Maestro; 3.a ed., Colletti, 1945.~ 4212 OO01 3. 1. 3. 0. 214 | montibus: cadite super nos, et collibus: operite nos»19. Eh, no! 4213 SP00 SP02.550100. 4. 3c1 | Christus». Ogni teoria che non collima con Cristo e con la Chiesa 4214 SP00 SP02.470900. 1. 1c1 | rivolgersi a: Mª Maria Rosaria, Collina S. Paolo - Roma.~ ~ 4215 SM02 1. 13. 1. 3. 118 | montagne; tanto nei paesi collinosi, come nelle valli. Quello 4216 ATP2 1. 8. 2. 2. 337 | o ricamo: un ufficio di collocamenti o protezione delle giovani 4217 BM02 0. 120. 1. 330 | tavola anche gli ambiziosi si collocano all’ultimo posto, almeno 4218 ATP2 1. 11. 1. 0. 371 | provvedere armadii grandi e collocarli in luogo sano: poi si dovrà 4219 BM01 Prefa. 32. 2. 75 | oggi, o Signore, voglio collocarmi con i buoni, mediante una 4220 ATP2 1. 11. 1. 0. 371 | suppellettile sacra il suo posto e collocarvela costantemente ben piegata 4221 ATP2 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Cattolica, che recensendo ATP collocava don Alberione «tra gli egregi 4222 BM01 1. 42. 0. 340 | sedere tra i principi: «ut collocet eum in princibus[principibus], 4223 UPS3 0. 0. 7. 0. 0. 181 | degli studi i Superiori collochino soltanto religiosi che siano 4224 DA01 1. 6. 0. 0. 62 | ma pel cielo, siccome Dio collocò in lui speranze celesti, 4225 SP00 SP02.521202. 7. 4c2 | amadas y felices. Migajita (Collodi). Cuando bate el corazon. ~ 4226 SP00 SP02.540300.10. 6c1 | Corrumpunt mores bonos colloquia prava» e cioè, le conversazioni 4227 OO01 4. 3. 3. 0. 335 | molaris imponatur circa collum eius, et proiciatur in mare 4228 AE01 1. 3. 12. 3. 0. 230 | confronto, tutta quella colluvie di libri di varia natura 4229 BM01 Prefa. 51. 1. 119 | Si sono aperti solchi non colmabili verso il vizio.~ 4230 OO01 2. 3. 2. 0. 164 | Cristo ogni valle vuota: essi colmano ogni scarsità. Non siamo 4231 SP00 SP02.670100. 5. 8c1 | Autours de St. PaulParis, Colmar ~ 4232 DA01 2. 4. 1. 0. 157 | economico, la carità venga a colmare le inevitabili lacune, lasciate 4233 BM02 0. 66. 1. 172 | Dice il Battista: «Saranno colmate tutte le valli; i monti 4234 SP00 SP02.570100. 1. 1c1 | uomo in modo eccezionale colmato di grazie, un uomo cui particolarmente 4235 BM02 0. 97. 1. 263 | di Israele e che Dio lo colmerà di benedizioni». E Giuseppe, 4236 BM02 0. 85. 3. 229 | scamperò, lo glorificherò; lo colmerò di gioia e gli mostrerò 4237 SP00 SP02.601200. 1. 1c1 | perché Gesù Bambino tutti colmi di ogni gaudio spirituale 4238 SP00 SP02.631200. 2. 4c1 | immensamente il Padre e lo colmiamo di gioia, perché in tal 4239 SM02 3. 16. 1. 2. 448 | di Agostino, Benedetto, Colombano, ecc. Per i monaci, l’occupazione 4240 MCS1 49. 374 | nostra vita non è quella dei colombi, non è quella delle tortore, 4241 SP00 SP02.601200. 3. 8c2 | stampa periodica cattolica colombiana».~ ~ 4242 SM02 2. 16. 2. 2. 304 | un paio di tortore, o due colombine, che erano il dono dei poveri. 4243 DA01 2. 4. 2. 1. 159(7) | metodo di partecipazione (colonato parziario, mezzadria), cottimo ( 4244 AE01 1. 3. 16. 0. 0. 266 | filantropi, inventori, colonizzatori, semplici persone del popolo... 4245 SP00 SP02.520900. 1. 1c1 | trovi in un ambiente di vivo color paolino; subito si orienti 4246 AE01 1. 3. 22. 2. 0. 322 | Possibilmente devono essere colorate.~ 4247 SP00 SP02.550500.17. 6c2 | grandi ideali, che il cuore colorì e riscaldò di amore forte 4248 OO01 2. 1. 2. 0. 119 | delle cime dei monti, il colorirsi in oro del cielo, che sono 4249 RDA2 0. 4. 4. 40 | onnipotenza. Per abbattere un colosso, basta un sassolino che 4250 BM01 1. 22. 1. 287 | parole di incapacità, di colpevolezza col segreto fine di farsi 4251 SP00 SP02.640500. 6. 4c1 | miserie, insufficienze, colpevolezze, per emendazione.~ 4252 UPS1 0. 0. 14. 7. 0. 461 | per chi avesse sottratto, colpevolmente danneggiato, donato senza 4253 BM02 0. 109. 0. 300 | Davide rispose: «Io non colpirò mai l'unto del Signore». 4254 SP00 SP02.550100. 3. 1c2 | tutte queste malattie che colpirono la mente umana c'interroghiamo 4255 ATP2 2. 3. 4. 0. 111 | congiunti. Pare anzi che Dio colpisca coi suoi castighi tale sollecitudine, 4256 SP00 SP01.370000. 1. 3 | pietà fatta di pratiche che colpiscano anche la fantasia, l'occhio, 4257 BM01 1. 19. 0. 280 | soffrendo e pregando per chi Lo colpiva; dando agli uomini le supreme 4258 SP00 SP02.570800. 1. 3c1 | Asciugamani - Posate e coltelli - Servizio di piatti, tazze, 4259 SP00 SP02.480500. 1. 1c1 | Sacerdoti, Superiore, ne sta coltivando quattro: diversi mi hanno 4260 DA01 3. 12. 7. 0. 328 | donne cattoliche d’Italia. Coltivandolo con ogni diligenza, sarà 4261 UPS2 0. 0. 3. 3. 0. 59 | dei mezzi più efficaci per coltivar questa vita.~ 4262 SP00 SP02.570500. 8.24c2 | metterci coi bambini per coltivarli uno per uno.~ 4263 SM02 3. 2. 3. 1. 328 | nel giardino di Eden per coltivarlo e custodirlo» (Gn 2,15); 4264 AE01 1. 3. 16. 3. 0. 273 | la vita spirituale e la coltivarono con amore e costanza;~–  4265 RDA2 0. 5. 2. 44 | i desideri buoni sono da coltivarsi: «Concupivit anima mea desiderare 4266 OO01 3. 4. 4. 2. 287 | che vi dice quale sia il coltivatore. «Dei agricultura estis»28, 4267 SP00 SP02.470900.11. 4c2 | cadute, per mancanza di coltivatori!~ ~ ./. 4268 ATP2 1. 5. 2. 0. 63(2) | agricolo stipendiato, che coltivava un fondo alla diretta dipendenza 4269 SM02 1. 3. 1. 3. 35 | mio unico amico è Cristo; coltiverò sempre questa amicizia; 4270 ATP2 1. 2.11. 1. 32 | è patrono dei moribondi. Coltiviamola nel nostro cuore, perché 4271 SM02 3. 10. 2. 3. 399 | vigna del Signore? Come coltivo ora nel mio cuore la santità, 4272 DA01 3. 12. 1. 0. 313(1) | delle abitazioni e delle colture. Per contrastare i liberali 4273 ATP2 2. 3. 0. 1. 97 | serpentes et simplices sicut columbae...1 non sono vuote di senso, 4274 ATP2 2. 2. 0. 6. 94(2) | Per altre notizie sulle “Com­pagnie delle Figlie di Maria”: 4275 DA01 2. 2. 4. 2. 89 | insegnando a fare quanto comandai.19 E nulla può sostituire ./. 4276 SM02 3. 15. 2. 1. 442 | orazione, sia espressamente comandandola, sia inculcandola a parole 4277 BM01 Prefa. 83. 0. 197 | Dio solo ha diritto di comandarci; Gesù Cristo soltanto merita 4278 ATP2 2. 4. 3. 0. 157 | pochi contadini che vogliono comandargli in ogni cosa, trattandolo 4279 BM02 0. 46. 1. 122 | preghiera; o per espressamente comandarla: o per inculcarla con parole 4280 BM01 Prefa. 53. 1. 122 | volentieri a chi ha diritto di comandarlo; ascolta volentieri i consigli 4281 ATP2 2. 3. 1. 1. 99 | questo: poiché sovente non sa comandarsi e guidarsi da sé in quei 4282 SP00 SP02.661200.15. 8c1 | Cristo pieno diritto di comandarti quel che devi fare, preferisco 4283 MCS1 36. 295 | disobbedire? Quando il superiore comandasse in virtù di santa obbedienza, 4284 BM01 1. 37. 1. 327 | pensiero. Vi sono santi che comandavano pregando i loro dipendenti 4285 AE01 1. 2. 13. 2. 0. 128 | con l’autorità apostolica comandiamo che in nessun modo abbia 4286 UPS2 0. 0. 2. 1. 0. 26 | con prudenza, i Superiori comandino in virtù di santa obbedienza, 4287 DA01 2. 3. 2. 2. 143 | con eterne lamentele colle comari: ma col rendere amabile 4288 SP00 SP02.520600. 2. 1c1 | innalzino, e sotto la sua ombra combattano le battaglie del Signore. 4289 BM01 Prefa. 25. 0. 57 | battaglie che Giuda Maccabeo combattè per l’onore di Dio e per 4290 OO01 1. 1. 2. 0. 30 | bisogna essere fedeli e combatter contro quella che abbiamo. 4291 BM01 1. 50. 1. 360 | altre Lo offenderanno, Lo combatteranno. Ed io ardo di amore? o 4292 OO01 Intstz. 0. 0. 0. 2(a) | nella tua parola, o Gesù! / Combatteremo la battaglia della croce, 4293 MCS1 26. 218 | occasioni di merito per chi vuol combatterle. Chi vince una tentazione 4294 MCS1 47. 360 | Prendi la via accanto, non combatterli direttamente: usa l'amor 4295 AE01 1. 3. 15. 2. 0. 260 | eresie, ed i Pontefici sempre combatterono e vinsero, dando ./. all’ 4296 ATP2 2. 1. 0. 2. 83 | potranno molto facilmente combattersi in quelle cose stesse in 4297 SP00 SP02.530300. 3. 4c2 | Scopritemi le sue insidie, combattete accanto a me, ottenetemi 4298 BM01 1. 26. 0. 298 | pericoli. «Tra gli umani combattimenti i più duri sono le battaglie 4299 BM02 0. 142. 1. 391 | anime? Prego S. Michele? Combatto sotto la sua guida e col 4300 MCS1 6. 56 | pene, sono contrariati, combattuti. È vero, ma intanto nella 4301 DA01 2. 3. 2. 2. 143 | Così si esprime T. Combe in quel libro aureo: Semplici 4302 RDA2 0. 19. 4. 154 | Combes disse che la Francia fu 4303 DA01 2. 3. 1. 5. 135 | quel tempo che corre tra il combinare11 ed il condurre ad effetto 4304 SP00 SP02.600300. 8. 3c1 | logica nel succedersi e nel combinarsi delle idee; non v'è nesso 4305 SP00 SP02.500800. 2. 2,c | al Discepolo. L'azione è combinata e distinta; ma la combinazione 4306 ATP2 2. 3. 4. 0. 111 | poiché spesso i matrimoni combinati dai preti finiscono nella 4307 OO01 4. 3. 5. 0. 344 | Frequentissime, comeché brevi, eran le sue stazioni 4308 ATP2 1. 2. 5. 0. 208 | Quia aliud comedimus, aliud esurimus:14 cioè 4309 SP00 SP02.541200. 2. 2c2 | scritto: «Venite, filii, comedite fructum meum: – Venite, 4310 SP00 SP02.570900. 2. 4c1 | biennio: camerata, studio, comeroncini, camere singole, ecc. L’ 4311 SP00 SP02.521202. 3. 3c1 | Comerson, Vivere la nostra Messa.~ ~ ./. 4312 SP00 SP02.651100. 3. 3c1 | honeste ambulemus, non in comessationibus et ebrietatibus, non in 4313 BM01 Prefa. 67. 1. 157 | dalle cose terrene; quando cominceremo ad odiare ciò che il mondo 4314 BM01 Prefa. 42. 2. 98 | Da oggi comincerò a considerare le conseguenze 4315 BM01 Prefa. 41. 0. 95 | come se in ogni momento cominciasse. Sempre avrà sete di gaudio; 4316 UPS1 0. 0. 1. 4. 0. 17(13)| sei del mattino, quando cominciavano a svolgersi nelle parrocchie 4317 BM02 0. 84. 1. 226 | Con quali disposizioni comincio la quaresima?~ ~ 4318 DA01 1. 3. 1. 0. 32(6) | concludere, coll’on. Greppi al comizio di Milano: «L’opporsi a 4319 RDA2 0. 21. 3. 173 | Le ricorda A. Salmeron (Comm. in Evang. historiam t. 4320 DA01 2. 4. 4. 4. 201(39) | assistance hygiénique sociale, comme bases de l’instruction de 4321 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | tulit, attentisque litteris commedatitis Ex.morum Ordinariorum in 4322 SP00 SP02.531000. 1. 1c2 | può essere menzogneri o commedianti, o ridicoli.~ 4323 SP00 SP02.550200. 5. 6c1 | Epifania del 1956. La Chiesa commemora in tale giorno specialmente 4324 SP00 SP02.540900.11. 4c2 | afferatis» – «hoc facite in meam commemorationem» – «praedicate evangelium 4325 SP00 SP01.370500. 1. 5 | g) Conversionis et Commemorationis S. Pauli Apostoli; ~ 4326 SP00 SP02.640800. 1. 1 | maestro ~durante la messa commemorativa ~ ~ 4327 SP00 SP02.600300.13. 8c2 | Comunioni. Noi sacerdoti sempre commemoriamo i defunti dopo la consacrazione; 4328 SP00 SP01.370121. 1. 1 | solennissima celebrazione, si commemorino i due grandi avvenimenti 4329 DA01 2. 2. 1. 3. 98 | di catechismo. La storia commenda25 ben a ragione la carità 4330 UPS2 0. 0. 9. 4. 0. 195 | libenter prosequitur atque commendat. Nihil obstat, igitur, quominus, 4331 SM02 1. 1. 3. 3. 21 | meditandola, la preghiera: Ordo commendationis animae, che si trova alla 4332 RDA2 0. 28. 4. 241 | Matrem Virginem, Virgini commendavit». Affidò al vergine Giovanni, 4333 SP00 SP02.521200. 2. 4 | Deo, cuius in manu est, commendemus». (Epist. Bened. XV, 4 Aug. 4334 ATP2 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | pastorale è opera doppiamente commendevole e troppo necessaria ai giorni 4335 SP00 SP02.510100. 4. 2c1 | meraviglierei; ma l'amico, il commensale, il fratello...!~ 4336 SM02 3. 19. 2. 1. 473 | dei Padri, sia nei loro commentari sulla sacra Scrittura, sia 4337 SP00 SP02.540100.14. 8c1 | seguire i più competenti commentatori, preferire le opere più 4338 UPS1 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | Teologia Pastorale.23 La commentava Domenico Grasso, S.I.:~ 4339 SP00 SP02.630200. 2. 3c1 | capirne il senso; ma non commenti-annotazioni in cui il testo divenga 4340 SP00 SP02.570800. 4. 4c2 | conservazione, o se ne minora la commerciabilità». ~(Dall’ Enciclopedia Cattolica 4341 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 29 | tv viene già utilizzata commercialmente.~ 4342 UPS1 0. 0. 9. 1. 0. 281 | scambio di beni! «Admirabile commercium»2 per la Comunione dei Santi 4343 UPS1 0. 0. 10. 6. 0. 318 | cooperi al male, né lo si commetta direttamente.~ 4344 MCS1 33. 270 | magari trattandolo male, commettendo ingiustizie, calunniando, 4345 SP00 SP02.640500.11. 5c2 | ricorda le verità eterne e mai commetterai peccato», dice il Signore. 4346 SM02 2. 12. 3. 3. 273 | quanti son i peccati che si commetteranno sulla terra. Deh! accetti 4347 BM01 1. 18. 1. 276 | ringraziamento, l’adorazione. Io commetterei un’ingiustizia se mirassi 4348 SM02 1. 4. 3. 1. 45 | unita al proposito di non commetterle più. È condizione essenziale 4349 SM02 2. 12. 3. 3. 273 | che in avvenire avesse a commettersi per mia cagione. Vorrei 4350 MCS1 34. 282 | e perché dei difetti ne commettevano ogni giorno. Per lo più 4351 RDA2 0. 7. 4. 64 | tali cose ed insieme le commetti, credi forse di sfuggire 4352 RDA2 0. 13. 2. 105 | Gesù prese da lei commiato per incominciare~ ~ ./. 4353 AE01 1. 3. 39. 1. 0. 449(3) | Ovviamente tali sanzioni, comminate dal Codice di Diritto Canonico 4354 RDA2 0. 12. 1. 98 | non è un semplice affetto commiserativo come si verificò in S. Giovanni 4355 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | Gravius est quod commisimus, levius est quod toleramus.~ 4356 SP00 SP01.350315. 1. 1 | ac nocte pro plebe sibi commissa oportet orare”.~° ° °~ 4357 UPS1 0. 0. Prefa. 3. 0. 23(18)| Alberione si sentì autorizzato a commissionare interventi di altri paolini. 4358 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | existunt, auditoque voto Commissionis Reverendissimorum Consultorum, 4359 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | authentice interpretandum commissum sit, non ratione mere humana 4360 SP00 SP02.500800. 2. 2,c | aliquod munus directivum ipsis committi potest, sed subordinatum 4361 OO01 1. 3. 4. 1. 82 | si, aut orans adhuc mala committit, aut si, delinquenti in 4362 OO01 1. 3. 5. 0. 89 | in protectione Dei caeli commorabitur.~ 4363 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | per certum tempus in ibi commorabuntur, ut non modo virtute, sed 4364 SP00 SP02.560400. 2. 4c1 | generalitia vel alia viciniori commorari debent ut Consilii sessionibus 4365 SP00 SP02.560400. 2. 4c1 | provinciali vel alia viciniori commorentur et sessionibus Consilii 4366 SP00 SP02.510200. 4.11c2 | quelli che l’hanno vegliato commossi per la composta serenità 4367 BM01 1. 89. 0. 456 | languenti, illumina i ciechi, commove gli induriti, conforta i 4368 SP00 SP02.480600. 2. 1c1 | Commoventi pure le parole con cui la 4369 DA01 3. 11. 0. 0. 298 | vecchiaia disprezzata, la commovono. La dolcezza del far bene, 4370 SP00 SP02.640500.14. 7c2 | homo: habet namque homo commune esse cum lapidibus, vivere 4371 BM02 0. 26. 0. 69 | Crisostomo dice: Adora et communica.1~ ~ 4372 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | mysteriorum religionis non debeat communicari feminis lectione sacrorum 4373 BM01 Prefa. 74. 1. 174 | comunicazione di Spirito Santo: «Communicatio Sancti Spiritus». «La carità 4374 SP00 SP02.541200. 2. 3c1 | quia per te fructum vitae communicavimus».~ ~ 4375 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | cum alumnis disciplinæ suæ communicent, sed ut iis doctrinas Ecclesiæ 4376 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | cum Moderatrice Generali communicet. Haec ad normam Constitutionum 4377 SP00 SP02.490900. 6. 2c2 | Confessez-vous bien (2 edizioni) — Communiez bien — Tom amiAve Maria — 4378 SP00 SP02.490900. 6. 2c2 | Les grands pourquoi de la Communion fréquente — Sainte Thérèse 4379 SP00 SP02.510700. 2. 3c1 | approbati nova approbatione communiri debent».~* * *~ 4380 SP00 SP02.500200. 3. 3c2 | defectus exteriores qui in communitate forte occurrunt et proponat 4381 SP00 SP01.370500. 1. 3 | extraordinarii interno vel externo communitatis regimini nullo modo sese 4382 BM02 0. 74. 1. 192 | tuo cuore si dilaterà e si commuoverà; perché verso di te affluiranno 4383 MCS1 8. 67 | riflessione, quante volte ci commuoveremmo al vedere e al costatare 4384 SM02 3. 14. 3. 2. 437 | Chi non sente intimamente commuoversi al canto di: «In paradiso 4385 ATP2 1. 6. 4. 3. 321 | obbligazioni imposte si possono commutare in pratiche molto facili. ( 4386 DA01 2. 2. 1. 1. 74 | facoltà ai confessori di commutarla in altra opera di pietà; ~ ./. 4387 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | vicissitudines, varietates, commutationesque, profecto ./. ex immoderata 4388 SM02 3. 12. 2. 1. 413 | concedere non la dispensa, ma la commutazione in altre preghiere.~~ ./. 4389 SM02 2. 5. 1. 2. 206 | contratti e le innumerevoli commutazioni che si sogliono fare tra 4390 SP00 SP02.570800. 1. 3c1 | Attaccapanni - Piccole scansie - Comodini - Sedie per camere, refettorio, 4391 DA01 3. 8. 1. 0. 272(7) | Editori - Ditta G.B. Paravia & Comp. 1914.~ 4392 RDA2 0. 13. 3. 108 | Christus ex quo totum corpus compactum et connexum per omnem iuncturam 4393 SP00 SP02.620203. 1. 4c1 | coscienza, da avvicinarlo al suo compaesano, il Maestro Giaccardo.~ 4394 SP00 SP02.510600. 1. 3c1 | risulterà una famiglia ben compaginata e attiva; ne risulterà una 4395 RDA2 0. 13. 3. 108(5) | quale tutto il corpo, ben compaginato e connesso, mediante la 4396 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | cuiusque Congregationis compaginem atque unitatem spiritus 4397 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | periodo, necnon ipsius firma compago; item spiritus religiosae 4398 MCS1 40. 319 | pretendete da Gesù che vi compaia, ma pretendete da Gesù di 4399 RDA2 0. 8. 4. 72 | leve fuit aut potius nihil comparatione tuae passionis»3.~ 4400 SP00 SP01.361028. 1. 1 | pretiosa dedit omnia sua et comparavit eam”. Bisogna dar tutto 4401 MCS1 52. 393 | Dio agli uomini, quando compariremo davanti a lui, quale vergogna! 4402 MCS1 4. 39 | Il Signore si degnò di comparirle e di farle portare l'annuncio 4403 BM02 0. 11. 0. 33 | Dio, che quando ~ ~ ./. comparirò dinanzi a Voi per essere 4404 BM01 Prefa. 21. 3. 49 | Se oggi comparissi innanzi al Giudice, quale 4405 SP00 SP02.541000.16. 8c1 | Quando egli arrivava, non compariva per una conferenza occasionale: 4406 DA01 2. 2. 2. 3. 109(36) | beni. Le pie unioni erano comparse nella Chiesa già subito 4407 BM01 Prefa. 29. 3. 68 | S. Pietro d’Alcantara, comparso dopo morte, disse a S.Teresa: « 4408 AE01 1. 2. 7. 2. 0. 76 | compresi nel suo sacrificio e comparteciparvi con lui e per lui. Dopo 4409 SM02 1. 2. 1. 3. 25 | fatiche e dolori, sarà pure compartecipe con lui della gloria e del 4410 BM01 1. 115. 1. 507 | e tutta la grazia che è compartita tra gli Angeli, così ne 4411 BM01 1. 18. 1. 278 | ognuno secondo la fede compartitagli da Dio».~ ~ ~ ~ 4412 BM01 1. 91. 1. 459 | e i privilegi che sono compartiti e divisi tra i Santi. Perciò 4413 DA01 3. 12. 1. 0. 315 | o dei saluti misurati e compassati, un parroco che sia anzi 4414 OO01 3. 4. 3. 1. 279 | soccorre; piangono e nessuno li compassiona. O peccatori riprovati, 4415 MCS1 24. 200 | che siamo più sapienti, compatiamo e preghiamo per tutti.~ 4416 SP00 SP01.361214. 1. 1 | Vogliamoci bene7, compatiamoci, preghiamo a vicenda. ~ 4417 UPS3 0. 0. 2. 3. 0. 33 | sopra i fratelli, anzi saprà compatirli e consolarli; si guarderà 4418 BM01 Prefa. 59. 2. 137 | pentirsi e a risorgere? Compatisco chi lotta e chi soffre? 4419 DA01 2. 2. 1. 2. 95 | buone. Puntasi coll’ago e compatita dalle compagne, disse sorridendo: 4420 RDA2 0. 9. 1. 76 | insegnamento che il sentirci compatiti nelle pene e il ricevere 4421 RDA2 0. 8. 5. 75 | fatto ed esortava i suoi compatrioti a seguirlo, accogliendo 4422 RDA2 0. 22. 1. 179 | Missionari, è ora dal cielo «Compatrona delle Missioni». S. Tommaso 4423 RDA2 0. 22. 2. 185 | fiaccole accese, a folla compatta, li accompagnò fino alla 4424 UPS1 0. 0. Prefa. 6. 0. 32 | ripetutamente sull’unità, compattezza, complementarietà della 4425 AE01 1. 3. 33. 2. 0. 400 | tratta di formare un esercito compatto e forte sotto le direttive 4426 SM02 1. 16. 2. 3. 149 | amore è fiamma di amore compaziente. «Questa è quella parola 4427 UPS1 0. 0. 4. 4. 0. 117 | diabolica, si applichi il «compelle intrare»,7 poiché presto 4428 SP00 SP02.561200. 1. 1c1 | Il P. Lebreton, compendiando la dottrina di S. Giovanni, 4429 BM01 Prefa. 33. 0. 77 | suoi doveri sociali, che si compendiano nella carità.~ 4430 SM02 1. 13. 3. 1b. 122 | vita nascosta di Gesù è compendiata nella frase: «Stava loro 4431 DA01 1. 7. 2. 0. 67(3) | della chiarezza, Benedetto compendiava il suo pensiero e la sua 4432 SP00 SP02.510200. 2. 8c2 | A. Ottaviani: Compendium Iuris Pubblici Eccl.~ ~ ./. 4433 SP00 SP02.580700. 1. 1c1 | operante sempre dovunque, cosi compenetrante tutte le classi sociali 4434 AE01 1. 3. 12. 3. 0. 234 | l’amore che deve insieme compenetrare e sorreggere questo sforzo 4435 AE01 1. 3. 25. 2. 0. 347 | modo che entusiasmino e compenetrino di santi ideali.~ 4436 BM02 0. 104. 0. 286 | Lui qualcosa per venirne compensato? Poiché da Lui, per Lui 4437 SP00 SP02.551200. 7. 3c2 | Si compensi l’ospitalità soprattutto 4438 SP00 SP02.540900.23. 8c1 | mente. La Scrittura dice: «Compera la verità; e non alienar 4439 ATP2 1. 5. 1. 2. 287 | rappresentante il valore, i fanciulli comperano secondo possiedono di voti 4440 ATP2 1. 3. 2. 0. 218 | perché tutti non potrebbero comperarlo, o non ricorderebbero di 4441 ATP2 1. 8. 2. 6. 343 | consiglieri, come i voti vennero comperati. Così si dica se si vuol 4442 SM02 1. 2. 3. 2. 31 | occupo di affari secolari, di compere, di vendite, di contratti, 4443 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | laudatæ Universitatis, cum compererit sacras disciplinas in Studio 4444 SP00 SP02.581200. 1. 7c2 | Fratelli che per ragioni e competenze particolari il Consiglio 4445 BM01 1. 100. 1. 476 | Erode temeva un futuro competitore e volle farlo morire nella 4446 SP00 SP01.370000. 1. 2 | posto; poiché molte cosecompetono, né convengono. ~ 4447 UPS1 0. 0. 16. 5. 0. 523 | volentieri ai più anziani, compiacendo tutti in quanto possibile, 4448 MCS1 55. 409 | di Dio. Non possiamo noi compiacerci di qualche cosa di bene 4449 DA01 2. 3. 3. 4. 150 | tesoro dai genitori, che, per compiacerla, acconsentiranno tanto volentieri 4450 DA01 2. 3. 3. 4. 148 | attenta per essi, pronta a compiacerli in quanto può, otterrà assai 4451 MCS1 40. 320 | che le domandava, pur di compiacerlo. Farsi amanti.~ 4452 UPS3 0. 0. 9. 9. 0. 229 | senza ammirarmi, senza compiacermi, senza comunicarle; nella 4453 MCS1 57. 419 | stima e l'hai avuta; ti compiacevi di te stesso e hai già abbastanza 4454 SP00 SP02.620203. 1. 3c1 | cui Pia Società San Paolo compiange dolorosa perdita Don Ferdinando 4455 MCS1 59. 431 | disorientamento. Quindi sono da compiangere coloro che non si incentrano 4456 BM01 Prefa. 42. 0. 97 | caratteri, qualche volta li compiangono o li sopportano come una 4457 SP00 SP02.630700. 6. 8c2 | in Christo» (Ef. 2, 5); «Compiantati: et complantati» (Rm. 6, 4458 SP00 SP02.540800. 1. 3c2 | missione e voglio che la compiate. La luce in cui era avvolto 4459 SP00 SP02.500100. 1. 1c2 | che si vuol compiacere, compiendone con letizia la volontà! ~ 4460 BM01 1. 94. 2. 466 | Voglio compier almeno un’opera di bontà 4461 UPS2 0. 0. 12. 2. 0. 245 | Ognuno si troverà bene e compierà bene la sua parte nella 4462 AE01 1. 3. 19. 3. 0. 294 | principi religiosi, deve compierne un altro positivo, molto 4463 ATP2 1. 5. 8. 0. 313 | può istituire tale società compilando egli stesso un regolamento 4464 SP00 SP01.350201. 1. 1 | non tanto lontano si possa compilarne una breve biografia. ~ 4465 UPS3 0. 0. 9. 8. 0. 227 | anche i registri da lui compilati. Il Superiore generale e 4466 SP00 SP01.350210. 1. 2 | di queste grammatiche, i compilatori, i maestri e gli alunni! 4467 SP00 SP02.561100. 2. 4c1 | dependentia Superioris», compili un bilancio preventivo o 4468 ATP2 2. 2. 0. 2. 90 | sacrifizio,~ ./. o perché il compirle non è cosa onorifica o perché 4469 ATP2 1. 5. 5. 2. 72 | ovunque: ma non sarà difficile compirlo nei piccoli centri. Vedremo 4470 MCS1 12. 103 | anno: avrò il tale ufficio, compirò il tale apostolato, dovrò 4471 MCS1 58. 425 | dei disegni: voleva che compissimo e che ora compiamo qualche 4472 BM01 1. 55. 1. 374 | assiduo, incessante; fu compìto con retta intenzione e rassegnazione; 4473 ATP2 2. 3. 2. 1. 105 | organizzazione del catechismo, ecc. Compiutasi da tutti la propria parte, 4474 BM02 0. 137. 0. 377 | prodigi della sua nascita. «Compiutosi per Elisabetta il tempo 4475 SP00 SP02.630900. 5. 5c2 | così raccolta: «In ipso complacuit omnem plenitudinem inhabitare» ( 4476 SP00 SP02.630700. 6. 8c2 | 2, 5); «Compiantati: et complantati» (Rm. 6, 5); «Affinché viviamo 4477 SP00 SP02.610300. 0. 1c1 | onomastico, la Pasqua e il compleanno:~ 4478 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.----(75) | titolo completo era Syllabus complectens praecipuos nostrae aetatis 4479 UPS1 0. 0. Prefa. 6. 0. 32 | sull’unità, compattezza, complementarietà della Famiglia Paolina».35~ 4480 SP00 SP02.660700. 1. 2c1 | Chiesa: spirito di unione, di complementarità, di servizio, secondo le 4481 SP00 SP02.480900. 3. 3c1 | noscat, atque in eisdem complendis assiduus sit».~ ~ 4482 UPS1 0. 0. Prefa. 3. 0. 24 | La stessa complessità della missione aperta a 4483 SP00 SP01.450626. 1. 2 | caso la cifra salirebbe a complessive L. 28.000.000 circa. In 4484 SP00 SP01.360700. 1. 1 | quelle opere che devono completarla e di cui sempre si è parlato, 4485 SP00 SP02.480400. 7. 2c2 | leggere, ma a postillarlo, completarlo o anche correggerlo, quando 4486 UPS4 0. 0. 5. 1. 0. 117 | corso degli studi, onde completarne la formazione pastorale 4487 SP00 SP02.580700. 3. 5c1 | sociali, ed i nuovi Istituti completeranno quello che già si fa, ed 4488 SP00 SP01.400820. 2. 4 | segni grafici più o meno complicati nel pensiero altrui. Ora, 4489 SP00 SP02. 1947. 9. 4c2 | svariato ma non eccessivamente complicato. ~ 4490 SP00 SP01.350414. 1. 1 | allo stomaco e susseguente complicazione di polmonite, è morto il 4491 SP00 SP02.601200. 3. 8c1 | Il Primo Maestro nel complimentare i Discepoli per il lavoro 4492 SP00 SP02.530400.10. 8c2 | Unisco qui i miei personali complimenti ed auguri per la preziosa 4493 ATP2 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | particolare attenzione alla componente maschile, gli uomini, spesso 4494 SP00 SP01.370000. 2. 4 | vitam moresque suos omnes componere, ut habitu, gestu, incessu, 4495 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | Superioris munere distinguantur, componi tamen cum eo potest, si 4496 UPS2 0. 0. 10. 4. 0. 207 | corso medio-classico per i componimenti scolastici molto si consigliano: 4497 OO01 4. 4. 3. 5. 357 | actus, corrigit excessus, componit mores; vitam honestat et 4498 OO01 3. 4. 3. 2. 281 | che uscirà da questo fuoco comporrà quella procella di tenebre, 4499 SM02 1. 6. 3. 1. 63 | dolcezza e nella condiscendenza comporrò la mia vita pastorale. « 4500 UPS2 0. 0. 9. 1. 2. 193 | tutta la formazione deve comporsi ed ordinarsi in modo speciale 4501 RDA2 0. 32. 2. 274 | di vita umana, quanto è comportabile.~ 4502 BM01 Prefa. 6. 3. 19 | riconoscenza a Dio? Come mi comportai con i genitori? con il parroco? 4503 UPS4 0. 0. 2. 4. 0. 30 | simulazione: cioè con i fatti od i comportamenti vuol far credere ciò che 4504 BM01 1. 18. 1. 277 | nulla; ne segue che io devo comportarmi come il nulla; vivere in 4505 RDA2 0. 30. 3. 257 | santificati da Maria e si comportarono come veri figli di Maria.~ 4506 UPS1 0. 0. 5. 1. 0. 146 | Istituto totalmente. Chi si comportasse diversamente (dirigersi 4507 RDA2 0. 18. 4. 147 | parola. Tu sii assiduo, comportati esemplarmente, asseconda 4508 OO01 2. 4. 3. 1. 192 | mi son fatto santo quanto comportavano le grazie ricevute; non 4509 BM01 1. 96. 1. 469 | comporta come un giorno si comporterà Gesù: si rivolgerà alle 4510 BM01 Prefa. 77. 3. 183 | Mi comporterò come colui che ./. viaggia 4511 SP00 SP02.570900. 2. 4c1 | impaginazione riviste, compositorie, monotype, fusione del piombo, 4512 OO01 Introd. 0. 3. 0. 13 | zincotipia; le macchine compositrici, la rotativa, le macchine 4513 UPS1 0. 0. Prefa. 4 25 | 4. Storia della composizione-raccolta~ 4514 SP00 SP01.380000. 1. 1 | particolari ad ognuno affidati, se compossibili con la vita religiosa regolare. ~ 4515 RDA2 0. 5. 5. 50 | prodigi e conversioni a Compostella (Spagna) S. Giacomo il Maggiore. 4516 ATP2 1. 2. 4. 2. 19 | Devote: con compostezza esterna, con scegliere il 4517 MCS1 46. 348 | volevano molti soldi, e per comprarla andò, vendette tutto, mise 4518 BM01 1. 13. 0. 264 | mentre quelle andavano a comprarne, giunse lo sposo: e quelle 4519 BM01 Prefa. 87. 4. 208 | anima, ricordate che l’avete comprata col Vostro prezioso Sangue. 4520 MCS1 52. 395 | leggetela; e se non l'avete, compratela e leggetela. Ecco, è il 4521 SP00 SP02.510400. 2. 3c1 | CAXIAS (Brasile) - «Ho comprato il terreno in~ ./. Caxias 4522 SP00 SP01.361028. 1. 1 | dei cieli è simile a un compratore di pietre preziose: “inventa 4523 BM02 0. 113. 0. 310 | quanti dentro vendevano e compravano, dicendo loro: Sta scritto: 4524 UPS1 0. 0. 9. 7. 0. 289 | difetti. «Sic currite ut comprehendatis».6~ 4525 SP00 SP02.540100.21.10c2 | spesso «tenebrae eam non comprehenderunt».~ 4526 BM01 1. 115. 1. 507 | in modo perfetto, pur non comprendendoLo che in proporzione della 4527 BM01 Prefa. 72. 0. 170 | per convertirci; a comprender il valore delle virtù per 4528 MCS1 52. 396 | riguardo. Ma noi allora comprenderemmo un po' quale fu la missione 4529 BM02 0. 2. 2. 10 | Sacramenti prima che io ne comprendessi il valore. Fu pure Vostra 4530 SP00 SP01.361028. 1. 3 | valore della S. Messa! Se lo comprendessimo anche noi bene! Nelle pene, 4531 BM02 0. 135. 1. 371 | Comprendilo dunque e notalo bene: da 4532 SP00 SP02.670100. 5. 8c1 | Thils: Pour mieux comprendre Saint PaulParis, Desclée ~ 4533 SP00 SP01.460106. 1. 3 | secondo le varie nazionalità: comprensioni e limiti di adattamento 4534 BM01 1. 54. 0. 371 | visione beatifica, già beato comprensore, fin da quando l’anima Sua 4535 BM02 0. 88. 0. 236 | Lui, disse a Filippo: Dove compreremo il pane per sfamare questa 4536 UPS1 0. 0. 9. 3. 0. 284 | La personalità non è compressa; anzi, si sviluppa e si 4537 SP00 SP02.630200. 2. 3c1 | in ebollizione: agitato, compresso, assillato da mille idee 4538 AE01 1. 3. 22. 1. 0. 320 | corrispondere ai suoi bisogni, non comprimergli quelle tendenze che gli 4539 SP00 SP02.541000.17. 8c2 | poteva più tenere nascosto e comprimerne la violenza: l'aveva perciò 4540 SP00 SP02.610400. 8. 2c2 | ma Egli si mostra come comprincipio di tali azioni, l’aiuto 4541 MCS1 60. 435 | educazione di essi quanto è compromessa! Quanto più è difficile 4542 AE01 1. 3. 18. 3. 0. 290 | serve non ammette equivoci o compromessi; che difende una morale 4543 SP00 SP02.580700. 1. 3c2 | Istituto che venendo a mancare comprometterebbe la sostanza stessa dell' 4544 DA01 3. 12. 1. 0. 315 | quelle domande che, senza comprometterlo, alzano il velo anche su 4545 UPS1 0. 0. 15. 1. 0. 488 | tuttavia necessario che siano comprovate con giudizio formale. Devono 4546 SP00 SP02.580400. 3. 2c2 | buona prova di sé, e avendo comprovato sufficientemente ogni


cirin-compr | compu-consu | conta-crian | cribr-descr | deser-discu | disde-dupli | dupon-esecu | esege-farra | farre-fratr | fratt-goder | godes-immag | imman-incuo | incur-insig | insin-irrim | irris-libel | liben-maroz | marqu-monfr | monge-novan | novar-osten | ostia-perco | percu-popul | porch-prevo | prezi-punga | punge-regge | reggi-ricor | ricos-risca | risch-salva | salve-scrit | scriv-sinod | sinon-sovra | sovre-strav | straz-tenac | tende-tremo | tremu-vendu | vene-zelan | zelar-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL