Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
4547 OO01 4. 4. 3. 2. 355 | scientia compunctionem, compunctio devotionem. Devotio est 4548 OO01 4. 4. 3. 2. 355 | parit scientiam, scientia compunctionem, compunctio devotionem. 4549 OO01 1. 2. 2. 2. 46 | dove ci sentiamo umiliati e compunti, sollevare il nostro cuore 4550 UPS1 0. 0. 9. 2. 0. 283 | giorni del viaggio vengono computati come giorni di assenza, 4551 UPS1 0. 0. 14. 2. 0. 448 | voce attiva e passiva, è computato dalla prima professione 4552 AE01 1. 0. 6. 1. 0. 31 | ha ignorato parole come “computer”, “informatica”, “telematica”, “ 4553 OO01 4. 4. 3. 2. 355 | produce la compunzione, la compuzione genera la devozione... La 4554 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | 3. - Comulgad bien. ~ 4555 SP00 SP02.490900. 8. 4c1 | Cristo — Catecismo da 1.a Comunhao particular — O meu Rosário — 4556 SM02 3. 5. 3. 2. 356 | portamento. Si ammoniscano i comunicandi di non uscire subito di 4557 MCS1 46. 349 | che rifletteste e poi mi comunicaste la vostra scelta prima di 4558 AE01 1. 2. 7. 1. 0. 74 | per l’apostolo, la grazia comunicativa.~ 4559 SP00 SP02.630700. 4. 5c1 | Bene, è l'Amore. L'amore è comunicativo.~ 4560 SP00 SP02.541000. 2. 1c1 | l'esperienza. Questo lume comunicatoci dallo Spirito Santo è certamente 4561 BM02 0. 104. 0. 284 | opera dello Spirito Santo, comunicatore della grazia. Nella domenica 4562 RDA2 0. 16. 2. 129 | dà il gran frutto. E' la comunicatrice della grazia, la Madre che 4563 ATP2 1. 2. 9. 2. 28 | pieno di spirito tu, come lo comunicherai agli altri?~ 4564 DA01 2. 2. 1. 3. 99 | Sette anni se anche si comunicheranno (Pio IX, Rescritto, id.).~ 4565 DA01 3. 8. 1. 0. 270 | mentre è cosa ordinariissima, comunissima, continua quella di dover 4566 RDA2 0. 13. 2. 106 | alcuna diversità dagli operai comunissimi di quella povera borgata; 4567 SP00 SP02.650800. 1. 1c2 | in cui «a tali dottrine comuniste non vi è posto per l'idea 4568 UPS1 0. 0. 9. 3. 0. 285 | sotto tutti gli aspetti «comunitari», ma nel senso particolare 4569 ATP2 1. 2. 5. 4. 22(21) | recitavano, in silenzio o comunitariamente, preghiere devozionali, 4570 ATP2 1. 3. 2. 0. 214(3) | preghiere, individuali o comunitarie. Oggi tutta questa tematica 4571 RDA2 0. 15. 1. 119 | Apostolo; Maria l'Apostola e Con-apostola. Ciascuno nella sua posizione, 4572 MCS1 64. 460 | si chiude con la morte: a Con-morti» cioè morti con Gesù; "commortui", 4573 SP00 SP02.500800. 2. 2,c | facendosi, in senso largo, con-offerente. Lo spirito di preghiera, 4574 SP00 SP01.350401. 1. 2 | paulatim et post strenuos conatus voluntatis crescunt et vegetiora 4575 OO01 3. 2. 2. 0. 236(3) | Conc Trid., Sess. VI, Can. XXII. “ 4576 SP00 SP02.560100. 6. 3c1 | musicali scelti e la loro concatenazione, rese esplicito il significato 4577 BM02 0. 122. 4. 336 | si riconosce peccatore; concedendoci insieme indulgenza e pace.~ 4578 OO01 2. 4. 3. 3. 198(27) | faranno corona quando mi concederai la tua grazia”. 4579 UPS4 0. 0. 2. 4. 0. 32 | recarsi in luogo che non si concederebbe; si finge una malattia; 4580 ATP2 2. 3. 1. 1. 101 | concorsi parrocchiali, saprà concedergli il tempo sufficiente ed 4581 SP00 SP02.591200.10. 5c2 | Anna che chiede a Dio di concederle un figlio (I Sam. 1, 11) 4582 AE01 1. 3. 7. 3. 0. 185 | pregando Dio con fervore di concedermi la sommissione dei poveri 4583 SP00 SP02.631100. 1. 4c2 | cosa in nome mio, ve la concederò».~ 4584 BM01 Prefa. 85. 0. 204 | Concedetelo per nostro Signore Gesù 4585 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | ad statum clericorum non conceditur. Alumnis clericis, etsi 4586 SM02 3. 13. 2. 3. 425 | dalla Sede Apostolica, ti concedo l’indulgenza plenaria e 4587 SP00 SP02.670700. 2. 2c1 | Il Papa ha concelebrato con i nuovi Cardinali; nel 4588 SP00 SP02.641200. 5. 4c2 | Si sono avute 4 concelebrazioni.~ ~ 4589 SP00 SP02.540100.23.11c1 | per essa, pensa, lavora. Concentra tutte le tue forze nella 4590 MCS1 62. 449 | settimana particolare, e là si concentrano le forze di distribuzione. 4591 MCS1 66. 476 | Eucarestia. Sempre noi dobbiamo concentrarci in questa devozione eucaristica, 4592 AE01 1. 2. 2. 3. 0. 51 | importano e fruttano maggior concentrazione ./. di forze naturali e 4593 BM01 Prefa. 70. 3. 166 | Durante le mie occupazioni mi concentrerò ogni tanto per raccogliermi 4594 SP00 SP02.531100. 1. 4c1 | uffici ed occupazioni si concentrino le energie dell'intelligenza, 4595 SM02 2. 15. 1. 1. 292 | ricevendo la fede di Cristo che concependo la carne di Cristo» (S. 4596 SP00 SP02.481101. 1. 2c1 | Deinde concupiscentia cum conceperit, parit peccatum; peccatum 4597 RDA2 0. 3. 3. 28 | predette dal Signore», cioè che concepirebbe e partorirebbe il Figlio 4598 DA01 1. prb. 0. 0. 13 | Non può concepirsi un vero sacerdote senza 4599 RDA2 0. 24. 3. 207 | nessuno. Per la prima volta concepisco come si passerà con Dio 4600 RDA2 0. 5. 7. 52 | Così vi sono anime che concepiscono desideri di martirio; ma 4601 SP00 SP01.360301. 1. 2 | Paolo che le liete speranze concepite, per la grazia del Maestro 4602 SP00 SP01.370500. 1. 4 | c) Immaculatae Conceptionis et Assumptionis Beatae Mariae 4603 OO01 4. 2. 3. 2. 320 | dice S. Nilo, non vuol concerderla se non a chi perseverantemente 4604 DA01 2. 4. 3. 8. 182 | amiche spirituali assieme concertano i mezzi di fare il bene 4605 DA01 2. 4. 3. 1. 170(18) | esigevano. Per questo venivano concertati frequenti viaggi nell’ambito 4606 SP00 SP01.370500. 1. 6 | recitatio. Attamen Pius X concessit fruitionem simultaneam indulgentiarum 4607 DA01 Presnt. 1. 0. 0. 9(1) | allora Maestra Provinciale Concetta Belleggia.~ 4608 SP00 SP02.660700. 1. 1c2 | amministrativa, ed anche concettuale, che non può essere tradita 4609 SM02 1. 2. 2. 1. 27 | Chiesa molti canali, ma poche conche» (S. Bernardo, Serm. 18, 4610 MCS1 37. 301 | di parteciparvi bene e di conchiuderli con dei santi propositi, 4611 SP00 SP02.531100. 3. 8c2 | finito; il secondo sta per conchiudersi. Entro l’anno corrente se 4612 SP00 SP02.560700. 1. 3c1 | nonostante che dalla clinica conchiudesse positivamente tre delle 4613 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417 | atque interdum etiam animo concidunt, cum se cernunt non sine 4614 SP00 SP02.540900.23. 8c2 | consortium~~~ ./. pervenire» (Concil. Trid.). «Credere oportet 4615 UPS4 0. 0. 5. 5. 0. 121 | le angolosità; mostrarsi conciliante sino al limite della verità; 4616 ATP2 2. 3. 3. 0. 107 | di precedenza, che deve conciliargli il rispetto e in certi casi 4617 ATP2 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | sono autentiche. Ma come conciliarle con le prime?~ 4618 ATP2 2. 3. 5. 0. 112 | facilmente il parroco si concilierà la necessaria confidenza, 4619 BM01 1. 75. 1. 425 | La divina sapienza conciliò la giustizia con la misericordia: 4620 MCS1 3. 28 | perché ben coltivato, ben concimato. Così vi sono persone che 4621 SM02 2. 10. 1. 1. 247 | attorno, e mettergli del concime; se farà dei frutti,~~ bene; 4622 DA01 1. 4. 3. 0. 48(29) | influenza consentita a Concino Concini, gentiluomo fiorentino del 4623 DA01 1. 4. 3. 0. 48(29) | l’influenza consentita a Concino Concini, gentiluomo fiorentino 4624 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | IV. Sacris concionibus exercebuntur, impertiendæque 4625 SP00 SP01.350701. 1. 1 | adiuti, fidem ex auditu concipientes,...in spem eriguntur, ... 4626 OO01 4. 4. 3. 2. 354 | scilicet homo per meditationem concipit, quod se tradat divino obsequio»12. 4627 ATP2 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | Inoltre i paragrafi 7-8-9, concisi nella prima edizione, trovano 4628 DA01 1. 7. 2. 0. 67 | amato, è santa Chiara,6 sua concittadina; a fianco dei Padri Domenicani 4629 SM02 3. 14. 1. 2. 431 | de caelis, ecc.; che si concludano con la preghiera: «O Dio, 4630 SP00 SP02.540600. 1. 1c1 | consolazione di due buoni e concludenti Corsi di Esercizi spirituali 4631 SP00 SP02.550200. 5. 6c1 | giorno dell’Epifania 1955 per concludersi all’Epifania del 1956. La 4632 SP00 SP02.661200.10. 6c1 | imminente la fine del mondo, concludevano di non più lavorare, stando 4633 BM02 0. 30. 2. 80 | preventivo quotidiano? Come lo concludo? Quale frutto ricavo?~ ~ 4634 BM01 1. 75. 0. 427 | conchiudere: CrediamoGli! Invece conclusero: «Conviene che uno muoia 4635 SM02 1. 12. 1. 2. 111 | preparazioni, o cerimonie concomitanti o conseguenti al divino 4636 DA01 3. 7. 0. 0. 257 | conferenze si potrebbe ad esempio concordare una direttiva comune per 4637 RDA2 0. 31. 4. 268 | osservanza delle disposizioni concordatarie che la riguardano, un nuovo 4638 DA01 1. 7 65 | E LA MISSIONE DEL CLERO~CONCORDATE~ 4639 SP00 SP02.630200. 3. 3c1 | Morcelliana. (I quattro Vangeli concordati e commentati in modo dotto 4640 BM02 0. 20. 1. 54 | che tutti i singoli fedeli concordino e convengano in questo segno 4641 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | artem et divulgationem, concorditer~~~ ./. promoveatur et coordinetur 4642 SP00 SP02.630700. 3. 4c2 | solo di Cristo, ma Cristo. «Concorporans nos sibi, faciens nos membra 4643 MCS1 43. 333 | dell’Istituto ogni membro concorrerà con libere offerte.~ 4644 SP00 SP01.450626. 1. 1 | Le varie case concorreranno con quote, secondo le rispettive 4645 BM01 Prefa. 34. 1. 79 | desiderio nel quale tutti si concretano: e questo desiderio non 4646 SP00 SP02.540800. 1. 1c2 | ogni cosa si chiarisse e concretasse, e la Divina Provvidenza 4647 SP00 SP02.610400.11. 8c1 | l'indirizzo e le intese concretate a suo tempo.~ 4648 SP00 SP02.500800. 2. 2,c | stabilito e nel Diritto Canonico concretato in norme chiare e pratiche; 4649 MCS1 19. 153 | tuo come te stesso, e si concretizza nel cercare anche per gli 4650 SP00 SP02.550900. 2. 1c1 | Questo orientamento viene concretizzato nelle nostre Costituzioni 4651 ATP2 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | avanzato negli anni, non la concretizzò. Il lettore di oggi, dall’ 4652 DA01 3. 5. 1. 0. 239(11) | simonia, lottò contro il concubinato degli ecclesiastici, sollevò 4653 OO01 1. 3. 5. 0. 90 | basiliscum ambulabis: et conculcabis leonem et draconem.~ 4654 SP00 SP01.350315. 1. 1 | rationabile, sine dolo lac concupiscite; ut in eo crescatis in salutem; 4655 RDA2 0. 5. 2. 44 | buoni sono da coltivarsi: «Concupivit anima mea desiderare justificationes 4656 UPS2 0. 0. 8. 7. 0. 174 | idee, che ci fa recisamente condannar le opinioni non conformi 4657 BM01 Prefa. 31. 1. 73 | per me morì; e che per non condannarmi volle Egli stesso essere 4658 SM02 2. 13. 1. 3. 275 | Gv 1,11). Altri invece lo condannarono a morte. E tuttavia egli 4659 RDA2 0. 29. 3. 250 | tempo. Siate saggi, non condannatevi a illusioni; prendete la 4660 BM01 1. 5. 1. 245 | che li giustifica. Chi li condannerà? Cristo Gesù è colui che 4661 SM02 3. 7. 3. 1. 374 | le disse: «Nemmeno io ti condannerò: va’, e d’ora in poi non 4662 SP00 SP02.580200.14. 4c2 | I cristiani non si condannino a vicenda.~ 4663 RDA2 0. 12. 1. 97 | congruità; Gesù Cristo per condegnità.~ 4664 MCS1 8. 68 | vissuto. «Qui non crediderit condemnabitur»: Chi non crederà sarà condannato ( 4665 UPS1 0. 0. 12. 1. 0. 369 | particolare fortezza. «Erat simul condens naturam et fondens [infundens] 4666 DA01 3. 12. 7. 0. 329 | di forze mentre occorre condensarle, perché riescano efficaci. 4667 ATP2 1. 11. 0. 0. 362 | la popolazione, altrove condensatasi, ne è senza. Orbene è necessario 4668 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | Pontificium Institutum Romæ condere, cui quidem sit gravissima 4669 OO01 4. 3. 3. 0. 336 | che esclamava: «Non sunt condignae passiones huius temporis 4670 SP00 SP02.540300.10. 9c1 | I condimenti carichi di aromi e piccanti, 4671 SM02 2. 3. 3. 3. 196 | ossia santamente; che non condiscenda al prossimo in qualche cosa 4672 UPS4 0. 0. 2. 5. 0. 33 | indipendenza da una parte ./. e condiscendenze eccessive dall’altra; figli 4673 SM02 3. 3. 1. 2. 332 | Efeso e vi trovò alcuni condiscepoli, e disse loro: Avete voi 4674 SP00 SP01.370500. 1. 4 | indulgentiam plenariam, suetis sub conditionibus a sodalibus et cooperatoribus 4675 SP00 SP02.500300. 1. 1c2 | et ad cuiusque ordinis et conditionis personas apostolatus Societatis 4676 DA01 2. 2. 1. 2. 91 | Un avviso dato a tempo, condito con la dolcezza della carità, 4677 SP00 SP01.341015. 1. 1 | semper in gratia sale sit conditus...” (Coloss. IV, 6) ~ 4678 BM01 1. 99. 1. 475 | vuol rassomigliare a Maria condivida, come lei, le pene di Gesù. 4679 UPS4 0. 0. 10. 7. 0. 238 | durante la passione del Figlio condividendone i dolori: «tuam ipsius animam 4680 RDA2 0. 13. 1. 104 | perché non desiderassero di condividerla con altri. D'altra parte 4681 ATP2 1. 5. 5. 2. 73 | società economiche in modo da condividerne la responsabilità, pur restando 4682 SP00 SP02.541200. 2. 3c2 | attendendo. Ecco il cielo! dove condividete il regno col Figlio vostro, 4683 RDA2 0. 31. 4. 270 | lei come Corredentrice. Condivideva la gioia di quella gente 4684 OO01 3. 1. 4. 0. 221 | era il demonio; ebbene condividi la sua sorte: va nel fuoco 4685 BM01 1. 48. 2. 355 | mire del mio Maestro? Le condivido? Le rinnovo spesso?~ ~ 4686 ATP2 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | un’idea tipica del tempo, condivisa anche da La Civiltà Cattolica, 4687 ATP2 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | improntate al dialogo, alla condivisione e alla sperimentazione. 4688 BM01 1. 99. 0. 475 | Bambino. E la Madre avrebbe condiviso le pene perché Corredentrice; 4689 SM02 3. 9. 2. 1. 389 | disposizione del malato. Conferisce condizionalmente la salute del corpo, ed 4690 SM02 3. 9. 2. 1. 388 | della pena, restituisce condizionatamente la salute corporale. L’effetto 4691 SM02 Introd. 0. 0. 0. 8 | che possono essere meno condizionate dai cambiamenti pratici 4692 UPS1 0. 0. Prefa. 6. 0. 31 | allora. Sicuramente egli era condizionato, come noi oggi, dalla età 4693 DA01 2. 2. 1. 1. 76 | esterna: nelle visite di condoglianza chiederà e prometterà preghiere 4694 RDA2 0. 16. 3. 131 | di Dio si fece uomo «ut condolere posset iis qui ignorant 4695 RDA2 0. 33. 2. 284 | E così Maria acquistò un condominio su tutto il creato e sopra 4696 BM02 0. 125. 1. 343 | servo, lo lasciò andare condonandogli il debito. Ma, uscito di 4697 BM02 0. 36. 0. 96 | Signore~ ~ ./. Onnipotente, e condonati tutti i miei peccati, mi 4698 MCS1 34. 278 | avendo essi con che pagare, condonò a tutt'e due il loro debito. 4699 SP00 SP02.550300.19. 5c1 | g) Scuola francese: Condren, S. Vincenzo de' Paoli, 4700 SM02 3. 8. 3. 2. 384 | più accetta a Dio, e più conducente alla salvezza delle anime 4701 RDA2 0. 29. 1. 245 | intelligenza e cuore di Madre, conducesse questi figli alla ricca 4702 ATP2 1. 1.13. 1. 192 | questi uffizi, quando essi conducessero le anime a Dio. In tutto 4703 RDA2 0. 8. 4. 71 | veda quelle del Figlio. Conducetela ai piedi della croce e lasciate 4704 MCS1 15. 121 | condotto una santa vita. Conduciamo una vita santa per poter 4705 SM02 3. 3. 3. 2. 338 | sempre soggetto al tuo nome. Conducilo, ti preghiamo, o Signore, 4706 OO01 2. 1. 3. 2. 126 | nel predicare di lui, nel condurgli le anime alla Comunione!...~ 4707 DA01 1. 4. 3. 0. 49 | camminare e di ali per volare e condurmi anime...».~ 4708 BM01 Prefa. 73. 0. 173 | opera della salvezza, la condurrà a termine...» (Phil. 1, 4709 DA01 2. 4. 3. 6. 179 | necessarie a sapersi, li condurranno all’altare, suggeriranno 4710 MCS1 7. 60 | dato una grande grazia a condurvi qui perché vi propone l' 4711 BM01 Prefa. 57. 2. 132 | hai dati frutti amari. Ti condussi via da l’Egitto, per te 4712 SP00 SP02.630700. 3. 3c2 | costituisce l'argomento e il filo conduttore di tutto il suo insegnamento: 4713 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | Scripturarum cognitione arcere conetur; cum tamen plurima exstent 4714 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 210 | Munus redactionis et eius conexio cum mediis diffusionis, 4715 UPS1 0. 0. 10. 8. 0. 322 | moralità o mondanità non siano confacenti alla vita religiosa: all’ 4716 OO01 3. 3. 2. 0. 254 | ei iustificationis gratia conferatur; anathema sit»4.~ ~ 4717 DA01 1. 2. 2. 0. 23(1) | Pubblicò varie serie di Conférences aux hommes (16 volumi, Parigi 4718 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | baccalaureatus gradum iis alumnis conferendi qui, quadrienne curriculum 4719 UPS1 0. 0. 12. 1. 0. 369 | all’ordine soprannaturale, conferendogli la grazia divina; dono gratuito, 4720 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | ædes statis temporibus se conferent, ubi eorum opera apte utiliterque 4721 OO01 3. 3. 1. 0. 252 | infideliter, vel leviter, vel non conferentia tibi, vel destitisti»b.~ 4722 DA01 2. 4. 4. 4. 201(39) | collocato l’impegno d’una conferenziera di razza che arrivò anche 4723 ATP2 1. 8. 2. 1. 336 | diventando uomini, con apposite conferenzine, conversazioni, giornali, 4724 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | plagas, quas accepimus, conferimus.~ 4725 SP00 SP02.640500.13. 7c2 | esame abituale ed unitivo conferirà consistenza a tutta la vita 4726 BM01 1. 111. 2. 499 | acqua nel battesimo deve conferirci la vita soprannaturale.~ ~ ./. 4727 BM02 0. 92. 2. 250 | la vittoria della croce, conferisci anche il premio. Così sia.~ ~ 4728 BM01 Prefa. 87. 1. 207 | ministero ha i divini poteri conferitile da Gesù Cristo; si ispira 4729 UPS3 0. 0. 1. 2. 0. 10 | spesso alla Sacra Scrittura, confermandola e confermando la sua missione. 4730 RDA2 0. 33. 1. 281 | Vergine vi dà il suo assenso e confermandole ci ammonisce maternamente: « 4731 OO01 2. 4. 1. 0. 183 | A confermarci in questa risoluzione, consideriamo 4732 MCS1 63. 453 | apostolato nostro e quindi confermarlo, ringraziare il Signore 4733 SP00 SP02.490700. 2. 1c1 | preparata; hanno continuato a confermarmi i Nostri e buoni Cooperatori 4734 SP00 SP02.580200.14. 4c2 | dossologia: «A Colui che può confermarvi secondo il mio Vangelo e 4735 OO01 1. 2. 4. 1. 58 | Lui se, con gli anni, si confermassero o rinforzassero le inclinazioni 4736 BM02 0. 139. 1. 384 | trasfigurazione del tuo Unigenito, confermasti i misteri della fede con 4737 AE01 1. 3. 29. 3. 0. 375 | semplice articolo – spieghino, confermino e inculchino quello che 4738 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | teterrimasque machinationes suas conferre in more habuerunt hæretici, 4739 OO01 4. 4. 3. 5. 357 | pariter et humanarum scientiam confert»19.~ 4740 OO01 4. 1. 3. 2. 299 | coelis»8; «Mensuram bonam, et confertam, et coagitatam, et supereffluentem 4741 SP00 SP02.510700. 2. 2c1 | animarum aedificationem conferunt, profana vel adhuc non pacifica 4742 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | 4. - Confesaos bien. ~ 4743 BM01 Prefa. 40. 1. 92 | godere Te, di Te, per Te» (Confess. 1, X, c. 22). Infatti il 4744 OO01 2. 4. 3. 1. 193 | commesso io, so il numero, li confessai, spero il perdono; ma gli 4745 SP00 SP02.490900. 8. 4c1 | Meu Senhor — Confessai-vos bem — Nossa Senhora de Fátima — 4746 BM02 0. 33. 1. 87 | mentre potresti liberarti confessandoti».~ 4747 MCS1 22. 175 | volta a una persona di non confessar più niente, ci fossero tutti 4748 SP00 SP01.350401. 1. 2 | intentio candidatorum a confessario convenienter probanda est; 4749 BM02 0. 95. 1. 256 | Religione, crescere nella fede, confessarla apertamente è l'insegnamento 4750 ATP2 1. 1. 3. 3. 173 | passato un due o tre ore nel confessarle. Il prete deve mirare alla 4751 BM01 Prefa. 21. 1. 49 | Martiri che fra i tormenti confessarono Gesù Cristo; con i confessori 4752 OO01 3. 2. 3. 0. 245 | non ritornare neppure a confessarti, io non ti guido. Se invece 4753 ATP2 1. 1. 3. 5. 176 | sarebbero perdonati se si confessassero; che San Pietro, la Maddalena, 4754 SP00 SP02.490900. 6. 2c2 | Confessez-vous bien (2 edizioni) — Communiez 4755 SP00 SP01.281221. 1. 1 | all'innocenza del Bambino. Confessiamoci bene, prima. Io raccoglierò, 4756 OO01 1. 2. 3. 1. 51 | Initium operum bonorum, confessio est operum malorum», principio 4757 ATP2 1. 7. 0. 1. 330 | per i seguenti punti: la confessionalità di tutte le organizzazioni: 4758 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | solent in audiendis fidelium confessionibus. Item methodus aptior sequenda 4759 RDA2 0. 2. 1. 17 | Apostolum et Pontificem confessionis nostrae Jesum» (Ad Hebr. 4760 SP00 SP02.521200. 1. 1 | I confessiori, però, nella loro prudenza 4761 SP00 SP02.540300.10. 4c2 | Per i Martiri: «Quicumque confessus fuerit me coram hominibus, 4762 AE01 1. 3. 23. 2. 0. 334 | accademie, teatri, recite), confezionamento di arredi sacri o di abiti, 4763 SP00 SP02.680400. 1. 4c2 | che attualmente stampano e confezionano Bibbie, Catechismi, libri 4764 SP00 SP02.521202. 4. 3c2 | I paramenti sacri siano confezionati secondo l'uso romano. L' 4765 SP00 SP02.570800. 1. 3c1 | ecc.) - Macchinario per confezioni, stiro, rammendo di abiti 4766 AE01 1. 3. 39. 2. 0. 450 | motrice e materie varie, confezionisti, spedizionieri, propagandisti...).~ 4767 SP00 SP02.670100. 4. 6c1 | presenza di molti testimoni, confidalo a uomini fidati, capaci 4768 BM02 0. 67. 0. 176 | del paradiso. Ogni pena confidata a Gesù, riuscirà lieve; 4769 BM01 Prefa. 50. 0. 117 | per quanti si ./. sono confidati a me? Ho degli amici o almeno 4770 BM02 0. 87. 0. 233 | tutte le armi nelle quali confidava e ne divide le spoglie. 4771 OO01 1. 1. 6. 0. 40 | Da tuis fidelibus,~In te confidentibus,~Sacrum septenarium.~ ~ 4772 MCS1 21. 169 | quando si scrivono cose confidenziali, lettere cioè che vanno 4773 BM01 Prefa. 54. 3. 126 | cuore da tante infermità: confiderò nel mio Salvatore.~ ~ 4774 SM02 1. 1. 3. 1. 20 | da te; diffidi di me, e confidi in te; voglia obbedire per 4775 BM02 0. 67. 0. 176 | dei giusti» (Ps. 33, 19). Confidiamoci in Gesù: Egli ci conforterà.~ 4776 SP00 SP02.630700. 5. 5c2 | può riassumere per noi: configurarci a Cristo, per giungere alla 4777 MCS1 55. 410 | perfetta, eccola: unirsi, configurarsi a Gesù Cristo in quanto 4778 MCS1 37. 306 | Non confinare la preghiera all'ultimo 4779 DA01 3. 6. 1. 0. 251 | chiuse nei conventi, o confinate sui monti, su povere ed 4780 SP00 SP02.490600. 2. 4c1 | opus bonum, ipse perficiet, confirmabit solidabitque». Chi è destinato 4781 RDA2 0. 4. 2. 37 | Domino cooperante et sermonem confirmante...».4 Quest'apostolo potrà 4782 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | Constitutiones adprobantur et confirmantur; salva de cetero Ordinariorum 4783 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | definitive adprobare et confirmare; prout hoc Decreto Societas 4784 SM02 3. 4. 1. 3. 343 | Rit Rom., Appendix: De Confirmatione). ~ 4785 UPS1 0. 0. 14. 3. 0. 455 | gioia avete sopportato la confisca dei vostri beni, sapendo 4786 OO01 3. 4. 2. 0. 270 | fìdes recta ut credamus et confiteamur quia... qui bona egerunt 4787 SP00 SP02.540300.10. 4c2 | hominibus, et Filius hominis confitebitur illum coram angelis Dei», 4788 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | Confitemur in correctione, quod egimus; 4789 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | Habes, Domine, confitentes reos; novimus quod, nisi 4790 BM01 1. 45. 0. 348 | questi Tuoi chiodi siano confitti anche in me, ed io desideri 4791 BM02 0. 128. 0. 354 | ordinamento avrà fine per una conflagrazione universale, di fuoco, e 4792 ATP2 1. 7. 0. 1. 326 | umani interessi, di tutti i conflitti, di tutte le classi della 4793 ATP2 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | in un momento decisivo e conflittuale. Il documento viene presentato 4794 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | disorientamento» degli spiriti;78 la conflittualità sociale e politica; l’uso 4795 UPS1 0. 0. Prefa. 2. 0. 18 | la Società San Paolo, per confluire finalmente nelle sue Costituzioni 7 4796 ATP2 1. 5. 5. 2. 72(6) | di universalità; in essa confluirono tutte le varie associazioni 4797 AE01 1. 0. 3. 0. 0. 15(4) | originale sintesi teologica, confluita poi nei quattro volumi di 4798 SP00 SP02.630100.17. 4c2 | il battesimo di Giovanni, confondendosi tra i peccatori.~ 4799 SP00 SP02.470900.11. 4c2 | Apostoli. Ciò che non è, confonderà ciò che è. Sorgeranno vocazioni 4800 OO01 3. 1. 3. 0. 218 | saranno i rimproveratori a confondermi, quanti furono quelli che 4801 BM02 0. 130. 1. 360 | dopo, a Damasco stesso, confondeva i Giudei, dimostrando che 4802 BM01 1. 52. 1. 367 | minuta obbedienza. E mi confondo di tante mie ostinazioni 4803 SP00 SP02.630200. 3. 4c1 | rassomigliare di più a Gesù che conformando in primo luogo l'interno 4804 UPS1 0. 0. 4. 7. 0. 125 | noi ad aiutarlo! in tutto conformandoci ai disegni ed all’economia 4805 BM02 0. 60. 1. 157 | nel corso dell'anno vanno conformandosi a Lui nelle varie virtù.~ 4806 SM02 2. 14. 1. 3. 286 | quella del mio prossimo? Per conformarmi a Cristo maestro? Per rinnegare 4807 MCS1 16. 132 | nel giorno e che sono già conformate all'obbedienza perché approvate 4808 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | quæ ad optimam sacerdotum conformationem summopere contulerunt.~ 4809 UPS4 0. 0. 6. 3. 0. 140 | insegnava alte dottrine. Conformava il suo insegnamento ai bisogni 4810 UPS1 0. 0. 12. 4. 0. 381 | secondo il loro stato. Così si conformeranno alla vita paolina apostolica 4811 BM01 Prefa. 47. 3. 109 | consiglio alla mia coscienza? Mi conformo ad essa? So riconoscere 4812 ATP2 1. 4. 2. 3. 250 | divisioni più generali, confortandole con quelle prove ed applicazioni 4813 OO01 Introd. 0. 5. 0. 23 | autem illi Angelus de caelo, confortans eum. Et factus in agonia, 4814 RDA2 0. 14. 3. 115 | spettacolo meraviglioso e confortante. Fu una fioritura di opere, 4815 BM01 Prefa. 73. 1. 172 | un’anima per eccitarla, confortarla, illuminarla, onde spesso 4816 SP00 SP02.520400. 1. 3c1 | apostoli ad illuminarli, confortarli e santificarli. Chiediamo 4817 BM02 0. 107. 2. 294 | richiamarmi? Nell'accogliermi? Nel confortarmi dopo la caduta? Ho corrisposto? 4818 MCS1 20. 157 | loro illuminate, da loro confortate, da loro portate a Dio. 4819 BM01 1. 55. 4. 374 | Santificate l’operaio, confortateci nelle ./. quotidiane fatiche, 4820 SM02 3. 20. 3. 3. 490 | Sostenetemi coi fiori, confortatemi coi frutti, perché io languisco 4821 SP00 SP01.350210. 1. 1 | incarnato fa brillare, come luce confortevole, un epilogo finale: il giudizio 4822 RDA2 0. 30. 3. 255 | come «Cuore della Chiesa» confortò, incoraggiò, fece pregare. 4823 UPS2 0. 0. 10. 4. 0. 208 | della rivelazione primitiva; confrontandolo con la dottrina cattolica, 4824 AE01 1. 0. 7. 0. 0. 33 | Nella impossibilità di confrontarla con il manoscritto originale ( 4825 AE01 1. 2. 11. 2. 0. 108 | mancanze, segnare il numero e confrontarlo con quello degli esami precedenti. 4826 BM01 1. 40. 3. 335 | Confronterò spesso il mio cuore, tanto 4827 BM01 1. 59. 0. 385 | ogni lusinga ed attrattiva, confrontiamo quello che vien proposto 4828 RDA2 0. Int. 1. 6 | Confuciani 360.000.000~ 4829 OO01 2. 4. 3. 2. 194 | te, Domine, speravi, non confundar in aeternum»16. Una sola 4830 SP00 SP02.550500.13. 5c1 | Spes non confundit»: è il risultato di pensieri 4831 SP00 SP02.540100.12. 6c2 | ordinate e vi sono anime confusionarie. Anime di un'idea chiara, 4832 ATP2 1. 10. 0. 0. 360 | chi non sa per es. quali confusioni porterebbe un locale ristretto, 4833 DA01 1. 4. 3. 0. 50 | Ricordiamo Melania,38 che confuta Pelagio, discute con ./. 4834 BM01 1. 4. 0. 241 | leggere libri eretici per confutarli, diceva: «Voi sapete come 4835 DA01 1. 4. 3. 0. 50(38) | 427), il monaco bretone confutato da Agostino.~ 4836 BM01 Prefa. 49. 2. 113 | ore; non è impaziente di congedare chi ricorre a lui; si dona 4837 OO01 2. 4. 3. 1. 190 | famiglie a~~~~ ./. 190~ ~congedarsi. Qui dava un ricordo: «Ricevete 4838 SP00 SP02.521101. 1. 1c1 | 1915-1918) doveva essere congedato dal servizio militare essendo 4839 OO01 2. 4. 3. 1. 190 | col cuore commosso, si congedava da quei suoi cari figli 4840 SP00 SP01.410727. 1. 3 | fece la genuflessione di congedo, e il Papa continuò a fare 4841 AE01 1. 5. 4. 3. 0. 484 | dall’operatore mediante congegni ingegnosissimi. È una macchina 4842 AE01 1. 3. 22. 2. 0. 325 | egli conosca questo ./. congegno, cosa che generalmente non 4843 SP00 SP02.651200. 5. 6c2 | e sopra ogni cosa Iddio, congiungano tra loro la contemplazione, 4844 BM01 Prefa. 7. 1. 21 | e servito il Signore si congiungerà a Lui per possederLo in 4845 SP00 SP02.600300.13. 8c2 | e stanno nell'attesa di congiungersi eternamente a Dio.~ 4846 DA01 1. 5. 2. 0. 59 | autorità divina sui figli si congiungono in lei. E chi forma l’anima 4847 ATP2 1. 11. 0. 0. 366(3) | pratica della flagellazione congiunsero quella della beneficenza. 4848 SM02 1. 10. 3. 1. 95 | mediante l’aiuto delle singole congiunture, secondo l’attività proporzionata 4849 DA01 2. 4. 2. 1. 159 | come questi nemici, assieme congiurati e guidati dalla massoneria, 4850 OO01 2. 3. 2. 0. 168 | cantando salmi, mentre i re congiuravano contro di loro ed erano 4851 SP00 SP02.680300. 3. 7c2 | a differenza da quella congolese che non esce dalla città 4852 ATP2 1. 4. 3. 1. 61 | liberali, che talvolta paiono congratularsi delle ricercatezze in presenza 4853 SP00 SP02.501000. 1. 3c1 | che si sono poi vivamente congratulati con i giovani professi, 4854 BM02 0. 137. 0. 377 | misericordia verso di lei, se ne congratulavano con essa. Ed avvenne che 4855 SP00 SP02.611200. 1. 2c1 | degne parole di lode Ci congratuliamo vivamente con te, diletto 4856 RDA2 0. 18. 3. 145 | salutò «piena di grazia», si congratulò perché il Signore era con 4857 SP00 SP02.531100. 2. 5c1 | Simul, ergo cum in unum congregamur, ne nos mente dividamur, 4858 SP00 SP02.530400. 3. 3c1 | Istituto è di associarsi, congregarsi, unirsi per tendere alla 4859 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | in Nómine Tuo speciáliter congregáti. Veni ad nos et esto nobíscum: 4860 UPS2 0. 0. 9. 4. 0. 195 | medesima: «Ad hanc Sacram Congregationem rite pervenit “Ratio studiorum” 4861 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 26 | settembre l’udienza è concessa a congressisti della pubblicità sul tema: « 4862 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | Revelationis fontes, accuratissime congruisque subsidiis adhibitis, perscrutentur 4863 RDA2 0. 12. 1. 97 | ci meritò la grazia per congruità; Gesù Cristo per condegnità.~ 4864 SP00 SP02.630700. 6. 8c1 | cristiano alla vita divina ha coniato parole nuove, anche se ancora 4865 ATP2 1. 1.12. 0. 192 | a compiere bene i doveri coniugali nel matrimonio, per timore 4866 ATP2 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | testimonianza di come si possa coniugare insieme tradizione e novità. 4867 MCS1 21. 170 | persuasione: o religiosa o coniugata. C'è una terza via, ed è 4868 BM02 0. 43. 1. 114 | ricorda che ai suoi tempi i coniugati festeggiavano l’anniversario 4869 UPS1 0. 0. 15. 3. 0. 489 | Noli timere accipere Mariam coniugem ./. tuam, quod enim in ea 4870 OO01 4. 4. 3. 4. 356 | familiaris conversatio et coniunctio cum Deo»15. Conduce l'anima 4871 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | consanguinitatis gradu ipsis conjunguntur, difficilius: non tamen 4872 SP00 SP02.550300.37. 7c3 | Quidam de Conl. Rhaud., I pilastri della 4873 RDA2 0. 16. 1. 126 | noi stessi. E amore così connaturale, che non fu necessario farne 4874 SP00 SP02.541000. 2. 1c1 | rivelate, secundum quamdam connaturalitatem ad ipsas, come dice S. Tommaso. 4875 MCS1 38. 312 | Gabrielini vi è un'intima connessione, perché san Gabriele porta 4876 RDA2 0. 13. 3. 108 | totum corpus compactum et connexum per omnem iuncturam subministrationis... 4877 AE01 1. 3. 28. 2. 0. 367(2) | illius Magistri (1929). Casti connubii (1930), Quadragesimo anno ( 4878 AE01 1. 3. 4. 2. 0. 157 | paragonarsi alla figura di un cono rovesciato nel quale il 4879 SP00 SP02.480200. 5. 4c2 | Dal giorno che lo conobbi e che gli indicai il Tabernacolo 4880 BM01 Prefa. 61. 0. 140 | veder Dio faccia a faccia, conoscendolo come Egli si vede. Questo 4881 SM02 2. 7. 3. 2. 228 | mediante la quale l’uomo, conoscendosi perfettamente, si abbassa 4882 SM02 1. 10. 1. 1. 89 | Se starai nella mia via conoscerai la verità, e la verità ti 4883 DA01 3. 11. 0. 0. 302 | alfabeto: il filosofo non conoscerebbe che la struttura del sillogismo, 4884 SP00 SP02.630200. 2. 2c1 | Se aveste conosciuto me, conoscereste anche il Padre mio; ma d' 4885 BM01 Prefa. 11. 2. 28 | Oh! se tutti gli uomini conoscessero e amassero il nostro Dio! 4886 SP00 SP02.530200. 2. 4c1 | SS. Vergine Maria come la conosceste voi, d’imitarla, amarla 4887 RDA2 0. 28. 4. 240 | morte del tuo marito non conoscesti altro uomo; perciò il Signore 4888 MCS1 45. 343 | Due fini: primo, che voi conosciate l’Istituto e quello che 4889 SP00 SP02.670700. 1. 1c2 | usare delle nostre facoltà conoscitive, alla quale la scuola, la 4890 SP00 SP02.670100. 5. 8c1 | Rops: St. Paul conquérant du Christ – Paris, Arth. 4891 SM02 1. 13. 2. 2. 121 | prudenza. Questa mansuetudine conquide le anime: «Figlio mio, fa’ 4892 SP00 SP02.470700. 1. 4c2 | chiare, alte, capaci di conquidere. È un buon esempio Sillabario 4893 SP00 SP02.630500. 3. 8c2 | titolo «Sommet, tu m'as conquis».~ ./. 4894 ATP2 1. 1. 1. 1. 164(1) | solo il bene delle anime conquistandole a Cristo... A tale disposizione 4895 BM01 Prefa. 96. 0. 228 | ogni momento della vita può conquistarci Dio e il Paradiso; tesori 4896 AE01 1. 3. 25. 2. 0. 349 | le diverse regioni che ha conquistate o percorse. Prima la Francia 4897 SP00 SP02.490500. 1. 1c1 | Questo Oriente méta di conquistatori di terre, di commercianti, 4898 SP00 SP02.620900. 1. 1c2 | mondo; quali i mezzi perché conquisti tutte le menti, secondo 4899 RDA2 0. Cor. 0. 291 | radio, delle anime purganti, conquistino tanti cuori generosi, fino 4900 SP00 SP02.630700. 6. 8c1 | Con Lui siamo risuscitati: conresuscitati»~~~ ./. Ef. 2, 6); «Con 4901 OO01 4. 4. 3. 5. 357(19) | De cons. l. 2. c. 6. “La considerazione 4902 MCS1 38. 310 | di amore, eccetera? Ecco, consacrandovi a Dio, donandovi totalmente 4903 ATP2 2. 2. 0. 6. 94(3) | seduzione del mondo, di consacrarli all’esercizio delle cristiane 4904 SP00 SP02.500100. 1. 1c1 | te, o giovane che miri a consacrarti totalmente a Lui, che miri 4905 RDA2 0. 24. 3. 203 | desiderio che i suoi figli si consacrassero al Signore come sacerdoti 4906 BM02 0. 43. 0. 116 | piacque unire; o Dio, che consacrasti l'unione coniugale con un 4907 MCS1 1. 10 | vita pienamente cristiana, consacratevi a Dio e operate nell'apostolato 4908 MCS1 64. 457 | istruire; dopo l'istruzione si consacrava il pane, quindi la Messa, 4909 MCS1 7. 61 | religiosa si diceva che si consacravano a Dio. La consacrazione 4910 SP00 SP02.610400. 4. 4c1 | riflessione ci rendiamo consapevoli e sicuri del nostro pensiero 4911 UPS1 0. 0. Prefa. 3. 0. 24 | Don Alberione lo lascia consapevolmente in eredità, quando parla 4912 SP00 SP02.541000.12. 4c2 | di pregarlo ogni giorno e consecrargli qualche tempo della vita 4913 BM02 0. 131. 1. 362 | offerta di Gesù e di Maria che consecrarono se stessi totalmente al 4914 DA01 2. 2. 2. 2. 87 | vedrà come ad esse possa consecrarsi la donna: qui basta ricordare 4915 AE01 1. 2. 13. 2. 0. 128(8) | Can. Apost. de Consecrat. dist. 1.~ 4916 SP00 SP02.470000. 7. 4c2 | Offertorio, Consecraz. fino al Pater.~ 4917 SP00 SP02.470500. 4. 4c2 | abbiamo tra quattro a cinque consecrazioni o Messe ogni minuto secondo, 4918 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | septennium per modum experimenti, consecuta est. ~ 4919 SP00 SP02.490300. 2. 1c2 | niente ballo! e per tre sere consecutive ho avuto la sala cinematografica 4920 BM01 1. 78. 1. 433 | primi Venerdì per nove mesi consecutivi, avrà la perseveranza finale; 4921 SP00 SP01.350115. 1. 1 | sed ideo misericordiam consecutus: ut in me primum ostenderet 4922 SP00 SP02.630700. 6. 8c2 | regneremo eternamente: et consedere fecit in caelestibus in 4923 AE01 1. 0. 3. 0. 0. 19 | corressi varie espressioni e consegnai il libro al Primo Maestro 4924 SM02 3. 3. 1. 3. 333 | imponendo la veste bianca e consegnando la candela al battezzato: « 4925 ATP2 1. 4.14. 0. 278 | offrire due o tre soldi, consegnandoli al ragazzo postino: e il 4926 UPS3 0. 0. 9. 7. 0. 225 | che non potrà estrarli o consegnarli se non secondo le norme 4927 AE01 1. 3. 20. 3. 0. 306 | di portarlo alle case e consegnarlo preferibilmente al capo 4928 SP00 SP02.530200. 1. 2c1 | distribuissi ai poveri quanto ho e consegnassi il mio corpo alle fiamme 4929 SP00 SP02.471100. 4. 2c1 | suscitata una gara; poiché si consegnavano anche premi che venivano 4930 BM01 1. 75. 0. 427 | Che mi date? Io ve Lo consegnerò» (Mt, 26, l5). Fu convenuto 4931 BM02 0. 138. 4. 381(1) | felice sulla terra e non lo consegni nelle mani dei suoi nemici”. 4932 RDA2 0. 26. 4. 224 | e farne studiare tre. Lo consegniamo a Voi, Rev.mo Padre Superiore; 4933 SM02 3. 2. 2. 1. 324 | sacramenti in modo che meglio conseguano il loro scopo è arte divina 4934 SP00 SP02.600300. 8. 2c2 | propriamente dette, essendo sempre conseguenziali a danneggiamenti notevoli 4935 SP00 SP02.580200. 2. 2c1 | e degli antichi vizi, ne conseguì quel capovolgimento di cose 4936 AE01 1. 2. 13. 1. 0. 123 | contenute nel libro, tutti conseguiranno la salute, così per l’azione 4937 SM02 2. 1. 1. 2. 174 | esercitarono la giustizia, conseguirono le promesse» (Eb 11,33). 4938 OO01 2. 2. 5. 0. 157 | piedi i trofei e le corone conseguite con il Suo aiuto, ed a pigliare 4939 SP00 SP02.540100.20.10c1 | apostolato... non si sarebbe conseguito lo scopo.~ 4940 SP00 SP02.550500.20. 8c1 | Galati Francesco Licinio conseguiva la laurea in teologia, svolgendo 4941 SP00 SP02.550300. 3. 3c1 | male fatto ed i mali che ne conseguivano. Battaglia tra la verità 4942 DA01 2. 4. 4. 4. 201(39) | titolo era: Causeries et conseils aux mères de famille [Conversazioni 4943 SP00 SP02.600300. 7. 2c2 | psichiatria, tale cioè che consenta di individuare e valutare 4944 AE01 1. 1. 6. 3. 0. 43 | per renderli sempre più consentanei 6 al fine; esame sul nesso 4945 RDA2 0. 28. 3. 239 | salvò tutto il genere umano, consentendo all'Incarnazione e facendo 4946 DA01 1. 4. 3. 0. 48(29) | dei nobili per l’influenza consentita a Concino Concini, gentiluomo 4947 RDA2 0. 26. 1. 217 | Santuario, troverebbe la madre consenziente e lieta.~ ~ ~ 4948 OO01 4. 2. 2. 1. 311 | gratiae: ut misericordiam consequamur, et gratiam inveniamus in 4949 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | in futúro pro bene gestis consequámur praémia sempitérna. Amen».~ ~ 4950 SP00 SP02.570300. 2. 1c2 | a) Riguardo al passato (consequens) facciamo l'esame di coscienza 4951 ATP2 1. 5. 4. 0. 301 | tra le mani, o le braccia conserte. L’uscita sia fatta in fila; 4952 SP00 SP02.620800. 1. 3c2 | piccola quantità di copie, conservandone la composizione, o facendo 4953 SP00 SP02.570300. 2. 2c1 | di sé: «Io mi studio di conservar sempre incontaminata la 4954 DA01 1. 6. 0. 0. 62 | persuasivo, amabile che doveva conservargli la luce ed il gusto del 4955 OO01 3. 1. 4. 0. 222 | avete trovato forza per conservarvi nella virtù, per amarmi 4956 OO01 3. 1. 4. 0. 223 | voi che amaste i poveri, e conservaste la carità, fatti imitatori 4957 UPS1 0. 0. 9. 5. 0. 286 | generali e comuni: pericolo di conservatorismo con ipertrofia dei particolari; 4958 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | visione, tradizionalista e conservatrice, il ruolo del magistero 4959 BM01 1. 61. 0. 389 | chiedete» (Mt. 20, 22); conservavano le loro ambizioni ed in 4960 BM02 0. 138. 4. 381 | pontifice nostro N. N. : Dominus conservet eum, et vivificet eum, et 4961 BM01 1. 89. 2. 457 | consacriamo gli innocenti perché conserviate puri i loro cuori. Suscitate 4962 OO01 4. 1. 5. 0. 307(26) | Apparecchio alla morte, Consid. XXVII. 4963 OO01 4. 4. 4. 2. 360 | chiare. Perciò qui giova conside, la necessità, l'utilità, 4964 OO01 1. 3. 5. 0. 89 | Verumtatem oculis tuis considerabis; et retributionem peccatorum 4965 BM02 0. 2. 1. 11 | Passione? Ne ho la debita stima considerandoli come principali mezzi di 4966 BM02 0. 31. 1. 81 | concepisce contro il peccato considerandone la malizia e le sue conseguenze 4967 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | Hæc Nos mature considerantes, cum vehementer cupiamus 4968 BM02 0. 98. 1. 264 | dice: «Io vi scongiuro di considerarvi come forestieri e pellegrini 4969 OO01 4. 4. 3. 2. 355 | infirmitatis propriae, pius ex consideratione divinae clementiae»13. La 4970 BM01 Prefa. 57. 3. 133 | quello che fanno». Io non consideravo il male che facevo, peccando. 4971 ATP2 1. 5. 6. 3. 310 | tanti maestri, stipendi considerevoli, locali ampi, esami rigorosi, 4972 OO01 1. 2. 4. 1. 57 | delle campagne, arginati considerevolmente, irrigheranno le campagne, 4973 SP00 SP02.520400. 1. 2c1 | verso Gesù Cristo Risorto. Consideriamola nella sua chiarezza efficace:~ 4974 MCS1 54. 407 | Però è utile che non vi consideriate come un gruppo a sé: siete 4975 MCS1 11. 95 | condizioni; e quindi può essere consigliala in primo luogo a risparmiare. 4976 ATP2 1. 9. 0. 1. 356 | potrà fargliene la proposta, consigliandolo a pensarvi ed a pregare. 4977 BM02 0. 57. 1. 150 | conoscere: pensando, pregando, consigliandosi. Non un giorno, ma per tempo 4978 MCS1 36. 296 | Secolari. Quindi non possono consigliarci nel caso che si debba decidere. 4979 ATP2 1. 1.12. 0. 190 | è una bella carità il consigliarli a questo passo... con prudenza.~ 4980 SP00 SP02.660700. 5. 3c1 | tendenze e attitudini, onde consigliarlo per l'avviamento alla propria 4981 MCS1 21. 165 | L’Istituto Secolare può consigliarne dei propri.~ ~~ ./. Consigliamo 4982 SP00 SP02.540100.14. 8c1 | di scuola e di lettura. Consigliarti con uomini eminenti, saggi, 4983 DA01 2. 4. 3. 8. 184 | ogni frutto desiderato. Consiglierei la lettura dell’opuscolo 4984 ATP2 Prefa2. 0. 0. 0. XI | autori la cui lettura io consiglierò più innanzi. Anzi non voglio 4985 DA01 2. 4. 5. 3. 210 | delle cose. Si amino, si consiglino, si istruiscano. Allorché 4986 SP00 SP02.610700. 2. 4c2 | sensum Domini? aut quis consiliarus eius fuit?» (Rom. XI, 33- 4987 SP00 SP02.520200. 1. 1c2 | migliorare e progredire: collatis consiliis, viribus unitis, multiplicatis 4988 SP00 SP01.350401. 1. 2 | ad externam et communem consiliorum professionem, qui sunt ingenii 4989 AE01 1. 3. 14. 3. 0. 255 | Cristiana o ad altra istituzione consimile che sia eretta in parrocchia».~ 4990 OO01 1. 1. 1. 0. 27 | nostro fine; 2) in che cosa consista; 3) come prepararci.~ ~ 4991 MCS1 47. 361 | domandato al Papa in che cosa consistesse la santità. Benedetto XV 4992 SP00 SP02.690400. 5. 3c2 | distributrice della grazia; è stata consociata a Cristo nella Redenzione 4993 OO01 3. 3. 3. 0. 254 | et donec propinquet non consolabitur; et non discedet donec Altissimus 4994 BM01 Prefa. 7. 1. 22 | giustizia; con la Tua clemenza consolami; proteggimi con la Tua potenza.~ 4995 ATP2 2. 4. 1. 3. 148 | Far del bene alle anime consolandole, incoraggiandole, aiutandole, 4996 DA01 2. 2. 2. 2. 105 | Visitandoli, soccorrendoli, consolandoli, l’anima ne ricava gran 4997 SP00 SP01.361100. 1. 1 | per ordine delle Autorità consolari italiane, dovetti lasciare 4998 UPS3 0. 0. 4. 2. 0. 76 | umanità per illuminarla, consolarla, arricchirla dei suoi doni 4999 MCS1 62. 448 | dobbiamo essere più fedeli per consolarlo, difenderlo, aiutarlo con 5000 MCS1 42. 331 | dolgo e poi intendo anche consolarvi per tutte le pene che vi 5001 BM02 0. 34. 3. 91 | parole che mi fanno del bene; consolatelo per le mie incorrispondenze; 5002 DA01 2. 2. 2. 5. 112 | Orbene si potrebbe dire loro: consolatevi: voi vi potete duplicare, 5003 UPS2 0. 0. 1. 4. 0. 14 | dulcis sermocinatio, grata consolatio, multa pax, familiaritas 5004 OO01 1. 1. 6. 0. 40 | Consolator optime,~Dulcis hospes animae,~ 5005 BM02 0. 119. 1. 328 | nuova vita queste anime; e consoleranno il cuore afflitto della 5006 SP00 SP02.481200. 2. 1c1 | amore a Gesù, quanto ci consolerebbe l’ultimo incontro con Lui! ~ 5007 SP00 SP02.640800. 2. 3c1 | e sono state provate e consolidate nelle esperienze.~ 5008 OO01 3. 1. 4. 0. 222(34) | perciò i suoi beni sono consolidati nel Signore” [Bibbia CEI: 5009 OO01 3. 1. 4. 0. 222(34) | male non lo ha fatto? Si consolideranno i suoi beni…]. 5010 SM02 2. 1. 3. 2. 178 | di formarmi una mentalità consona alla fede colla lettura 5011 SM02 1. 2. 3. 2. 31 | i miei atti sono sempre consoni a quella dolcezza e carità 5012 UPS2 0. 0. 12. 5. 0. 250 | Testi - Poesia e prosa del Consonni (Ed. SEI - Torino) Grammatica 5013 SP00 SP02.480600. 3. 2c2 | Paolo per mezzo delle Case Consorelle all’Estero può occupare 5014 RDA2 0. 21. 3. 173 | latronem eiusdem supplicii consortem ab animi aegritudine, et 5015 SP00 SP02.630900. 5. 5c2 | Ut efficiamini divinae consortes naturae» (II Pt. 1. 4).~ 5016 UPS2 0. 0. 1. 3. 0. 12 | collocarsi più che mai “in consortio veri Magistri”,6 per assumerne 5017 SP00 SP02.540900.23. 8c1 | Deo, et ad filiorum ejus consortium~~~ ./. pervenire» (Concil. 5018 ATP2 1. 5. 5. 2. 73 | filovie, molino, stradale consorziale, ecc...: in tal caso il 5019 SP00 SP02.630200. 2. 2c1 | divina ed eterna è l'Immagine consostanziale del Padre, è mandato a noi 5020 SM02 1. 15. 2. 2. 138 | in Maria è presente nella consostanzialità della natura, in quanto 5021 AE01 1. 3. 15. 4. 0. 263 | prima parte si segue un conspectum historicum, nella seconda 5022 BM01 1. 35. 1. 320 | colpevoli: «Virginem, ne conspicies, ne forte scandalizaris 5023 SP00 SP02.531000. 1. 1c2 | 4) I Sacramenti constano di materia e forma; la materia 5024 BM02 0. 75. 3. 198 | Signore Gesù, che imitiamo constantemente gli esempi della sacra Famiglia, 5025 SP00 SP02.540800. 1. 1c1 | almeno in qualche misura. Constatate come le vocazioni mandate 5026 SP00 SP02.640100. 1. 1c1 | molti. Mi risultano come constatati personalmente, e più ancora 5027 RDA2 0. 1. 7. 16 | andati. Perlustrò la casa: constatò il disordine lasciato dai 5028 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | 10. - Constituciones (M. Sanchez).~ 5029 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | veluti cum ipsa familiam constituere videntur, personaliter prorsus 5030 OO01 Introd. 0. 5. 0. 23 | corporis et animae periculis constituti, ad caelestia regna secure 5031 OO01 3. 1. 4. 0. 224 | paratum vobis regnum a constitutione mundi».~ 5032 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | C.J.C. necnon Apostolicæ Constitutionis «Deus scientiarum Dominus» 5033 OO01 3. 2. 2. 0. 237 | justificato, et sub gratia constituto esse ad observandum impossibilia, 5034 SP00 SP02.650400. 1. 1c2 | Christo) omnis aedificatio constructa crescit in templum sanctum 5035 SP00 SP02.630100. 1. 2c1 | Genitum, non factum, consubstantialem Patri...».~ 5036 SM02 3. 8. 3. 1. 383 | complice del peccato. c) Con i consuetudinari ed i recidivi, che hanno~~ 5037 OO01 Introd. 0. 5. 0. 23 | Egressus Jesus ibat, secundum consuetudinem, in montem Olivarum. Secuti 5038 SP00 SP01.260219. 0. 1(1) | informazioni più utili a chi consulta l’opera, come il numero 5039 SP00 SP02.670900. 1. 1c2 | potrà fare, ad esempio, consultando i Capitoli conventuali e 5040 OO01 2. 1. 3. 1. 122 | medici si succedono, si consultano ed impiegano tutta la loro 5041 SP00 SP02.520900. 3. 2c2 | quali~ ~ ./. andavano a consultarlo, sebbene fossero talvolta 5042 SP00 SP02.470900. 6. 2c1 | In ogni decisione: consultiamo il Maestro Divino Eucaristico: 5043 SP00 SP02.540100.11. 6c2 | sono disoccupati, «quibus consultius est laborem procurare aut 5044 ATP2 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | don Augusto Vigolungo.10 Consultò inoltre trattati, opuscoli 5045 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | Commissionis Reverendissimorum Consultorum, praefatam Societatem, sub 5046 SP00 SP02.540100. 4. 3c1 | alla sepoltura, come sto consumandole? e quale eternità mi preparo?~ 5047 SM02 1. 16. 2. 3. 149 | parola è fiamma di amore consumante: «Poiché è chiaro che tutta 5048 MCS1 25. 206 | nella vita. Questo vuol dire consumarci d'amore per Gesù. La lampada 5049 OO01 1. 1. 2. 0. 31 | breve, ciò che importa è di consumarla bene. «Appensus es in statera 5050 ATP2 1. 1. 2. 0. 9 | sacerdotali o individuali, ovvero consumasse il suo tempo in cose non 5051 RDA2 0. 12. 4. 102 | al Pater. La terza è la consumativa ed unitiva; Gesù è la vita 5052 RDA2 0. 3. 3. 28 | Dio fatto Uomo, Autore e Consumatore della nostra fede; è necessario 5053 DA01 2. 4. 5. 2. 206 | Leghe dei consumatori. Fondate per la prima volta 5054 OO01 2. 1. 4. 0. 137 | Vidi i prevaricatori, e mi consumava di pena, perché non vanno 5055 OO01 2. 1. 4. 0. 136 | faccia a terra. Il suo cuore consumavasi allora di compunzione e 5056 SP00 SP02.540100. 4. 2c2 | nobilmente da veri uomini, o si consumeranno non nel servizio di Dio, 5057 OO01 1. 4. 4. 1. 106(14) | prodigherò volentieri, anzi consumerò me stesso per le vostre 5058 ATP2 1. 8. 2. 6. 341 | visitare tali persone, si consumi pure in tali visite anche 5059 SP00 SP02.530100. 2. 2c2 | lo studio e gl'interessi consumino l'utile dell'apostolato. 5060 AE01 1. 3. 12. 3. 0. 232 | sanctificati in veritate... ut sint consummati in unum».5 Fonte, strumento 5061 OO01 3. 1. 1. 0. 206 | granaio»4. «Sic erit in consummatione saeculi: exibunt angeli, 5062 UPS1 0. 0. 3. 2. 0. 80 | Misericordia Domini quia non sumus consumpti».6 A Lui solo ogni onore 5063 SP00 SP01.350615. 1. 2 | cose di loro natura usu consumptibiles, come per vitto, macchinari 5064 SP00 SP02.570400. 8. 4c2 | consuma in cose che sono «usu consumptibilis». ~ 5065 OO01 4. 3. 5. 0. 344 | che cancellate affatto e consunte dal continuo imprimervi 5066 RDA2 0. 5. 4. 47 | apparve l'aurora: «Aurora consurgens»7; nunzia ed apportatrice 5067 SP00 SP02.580200. 6. 2c2 | è Cristo, Verbo di Dio, consustanziale e coeterno al Padre, una