Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
5068 SP00 SP02.590200. 5. 3c1 | 3) Economo - Contabile - Cassiere.~ 5069 SP00 SP02.521202. 7. 4c2 | Pio X. La vida de Jesus contada a los niños. Para ser amadas 5070 SP00 SP02.550500. 8. 3c2 | alla massima facilità: ogni contadinello può capirla e seguirla. 5071 SM02 3. 10. 2. 2. 398 | ecclesiastica, siano preservati dai contagi del secolo mediante cure 5072 SP00 SP02.540900.18. 7c1 | bene fatto a stento, col contagocce, per forza... non è santità.~ 5073 SP00 SP02.540300.10. 6c2 | dentro le nostre membra, contamina tutto il corpo e, accesa 5074 BM02 0. 100. 1. 271 | di cuore innocente «non contaminato dal mondo».~ ~ 5075 SP00 SP02.570300. 4. 4c1 | intatte e difese da ogni contaminazione ed errore, dall'una all' 5076 SM02 3. 8. 3. 3. 385 | colloqui inutili, non mi contamini in discorsi cattivi, possa 5077 SP00 SP02.531200. 1. 1c2 | colomba; e non solo non si contaminò, ma si ornò dei fiori più 5078 OO01 1. 3. 3. 1. 79(a) | al proverbio italiano: “Contan più gli esempi che le parole”. 5079 SP00 SP02.551200. 4. 2c2 | Girlanda Teofano, Malachini Contardo, Mammana Emilio, Panebianco 5080 SP00 SP02.500300. 3. 5c1 | Mario - Sarotto Carlo - Contarini Francesco. ~ 5081 BM01 1. 53. 1. 367 | perfetta. Anche per Lui si contarono gli anni come si contano 5082 DA01 3. 12. 8. 0. 336 | sono potenti: se esse si contassero prenderebbero ardire, se 5083 MCS1 24. 193 | le opere buone fatte sono contate da Dio. Dio ci vede, vi 5084 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | ipsis vindicandum, atque ad contemnendas traditiones divinas ex Patrum 5085 SP00 SP02.670700. 1. 1c2 | Daniélou, Foi et ment. contemp., Etudes, 1954, 289-301); 5086 SP00 SP01.350115. 1. 1 | manifestazione gloriosa: ”...usque ad contemplandam speciem tuae celsitudinis 5087 SP00 SP02.630200. 3. 4c1 | meditare l'intimo di Gesù che contemplandolo nella Visita, dopo la Comunione, 5088 SP00 SP02.540900. 9. 3c2 | Patris. Padre e Figlio poi contemplandosi a vicenda si amano di un 5089 BM02 0. 15. 4. 42 | assoggetta tutto a Te, perché contemplandoTi, si sente tutto venir meno.~ 5090 RDA2 0. 5. 0. 42 | presentavo nel tempio, per contemplar la tua potenza e la tua 5091 RDA2 0. 21. 3. 173 | celerem profectam fuisse, pie contemplari possumus; si enim umbra 5092 BM01 1. 113. 2. 504 | ardentemente di andare lassù a contemplarla ed amarla?~ ~ 5093 AE01 1. 3. 39. 1. 0. 449 | scandali di stampa sono contemplati dal Codice stesso. E precisamente: 5094 ATP2 indici. 4. 0. 0. 372 | D. Bernardi et idiotae contemplationes, Marietti, Taurini 1929: 5095 OO01 3. 3. 4. 0. 265 | e meraviglie, e le anime contemplative nei loro rapimenti vi abbiano 5096 RDA2 0. 12. 3. 100 | Vostre sofferenze, fateci più contemplatori del Vostro amore e del Vostro 5097 AE01 1. 3. 3. 1. 0. 145 | si intravede, allora si contemplerà.~ 5098 OO01 2. 4. 3. 2. 195 | eucaristici: da qui innanzi lo contemplerai svelato in cielo. «O sacrum 5099 BM01 1. 19. 1. 279 | ContempliamoLo nel Getsemani, o sotto i 5100 SP00 SP02.541000.23.11c2 | così~~~ ./. precisa e nel contempo così pudica che raramente 5101 DA01 3. 6. 1. 0. 249 | nel 1912 sulla Jeune fille contemporaine. Oggi vale l’organizzazione, 5102 SP00 SP02.570800. 1. 3c2 | necessario per 35 Messe contemporanee: calici, camici, messali, 5103 UPS1 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | modernità permanente, come contemporaneità e adattabilità del Vangelo 5104 OO01 2. 3. 2. 0. 161 | et ignobilia mundi, et contemptibilia elegit Deus, et ea, quae 5105 RDA2 0. 15. 2. 120 | 8). E se qualcuno Gliela contende, Egli resiste: «Deus superbis 5106 OO01 2. 4. 3. 1. 192 | detto che cielo e terra si contendevano quell'anima: che il cielo 5107 SP00 SP02.540900. 9. 3c2 | Di tre colori ed una contenenza.~ 5108 MCS1 32. 262 | il corpo non è più atto a contenerla. Questo può avvenire per 5109 MCS1 32. 262 | la bottiglia, non può più contenerlo e il liquido si sparge. 5110 BM01 1. 39. 1. 332 | avete voluto che lo zelo contenesse già un premio in sé stesso. 5111 ATP2 1. 1. 9. 0. 187 | risolvere male qualche caso, contentandosi di studiare e pregare.~ 5112 DA01 3. 9. 0. 0. 279 | altri; non si ha che Dio da contentare nella vita.~ 5113 MCS1 38. 311 | apostolato, perché non vi contentate di salvare voi stesse, ma 5114 AE01 1. 3. 13. 1. 0. 239 | ecclesiastica affinché non si contentino di quanto è sistematicamente 5115 SP00 SP02.651100. 3. 3c1 | et impudicitiis, non in contentione et aemulatione, sed induimini 5116 SP00 SP02.520600. 6. 3c1 | zelum animarum habetis et contentiones sint in cordibus vestris: 5117 SP00 SP02.580400.11. 7c2 | il samaritano che non si contentò di guardar l'uomo ferito 5118 SM02 3. 16. 1. 1. 448 | Interroga tuo padre e te lo conterà, i tuoi vegliardi e te lo 5119 OO01 1. 1. 2. 0. 27 | Questo al giorno del giudizio conterebbe proprio zero. Tutte le approvazioni 5120 SP00 SP02.550200. 8. 7c2 | tu septa mortis conteris~ 5121 SP00 SP02.521201. 4. 4c1 | Conterrebbe: libri d’istruzione e cultura 5122 SM02 3. 15. 2. 2. 444 | viene premiato, se non~~ ha conteso secondo le regole. Ora, 5123 SP00 SP01.400820. 3. 7 | cristiani disconoscono e contestano la gravità. ~ ~ 5124 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | ministero. Al riparo da ogni contestazione polemica, egli tentò di 5125 ATP2 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | imparare a storicizzare e contestualizzare quel che legge in quest’ 5126 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | alcuna preoccupazione di contestualizzazione storica o geografica.~ 5127 DA01 1. 2. 2. 0. 23 | entre des hommes del P. Contier (Gibier)1 (Editore: Charles 5128 SP00 SP01.350401. 1. 2 | parum apti sunt qui nimiam continendi experiuntur difficultatem, 5129 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | latino idiomate exaratas, uti continentur in hoc exemplari, cuius 5130 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | ut nihil proinde facilius contingat, quam ut in eorundem versionibus 5131 SP00 SP02.540100.10. 6c1 | portionem substantiae quae me contingit. Et divisit illis substantiam... 5132 UPS1 0. 0. 3. 6. 0. 89 | il problema della vita, e contino su un avvenire economico 5133 SP00 SP02.541000.19. 9c2 | cui Gesù affidò la cura di continuar l'opera sua: nulla di più 5134 RDA2 0. 33. 2. 285 | meritare le sue grazie, per continuarle il mio servizio in cielo». 5135 BM02 0. 58. 2. 154 | Vostra Maestà, perché possa continuarlo in cielo. Mondate l'anima 5136 SM02 2. 12. 3. 1. 269 | scandali loro dati. Li prego a continuarmi la carità delle loro preghiere, 5137 SP00 SP02.611200. 3. 4c2 | N.B. – Se un Aspirante non continuasse, la Borsa passerà ad altro 5138 SP00 SP02.560700. 1. 3c1 | cuore; e che varie persone continuassero a ricorrere a lui per cose 5139 SP00 SP02.470000. 5. 2c2 | quotidianamente, a turni continuati giorno e notte, due ore 5140 SM02 3. 12. 3. 1. 416 | per intero, ed in maniera continuativa. Con queste parole si esprime 5141 SP00 SP02.630100.22. 5c2 | 21° Istituì la Chiesa, continuatrice della sua missione~ ~ 5142 AE01 1. 5. 1. 2. 0. 481 | pace al mondo intero. E continuavo poi osservando come tutti 5143 SP00 SP02.541000.16. 8c1 | Se San Paolo vivesse continuerebbe ad ardere di quella duplice 5144 SP00 SP02.470200. 1. 1c2 | dipendenti non potrebbero, o non continuerebbero: come il centro. ~ 5145 SP00 SP02.570800. 2. 4c1 | Capitolari acconsentono, continuerei così: per non gravare le 5146 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | per duos annos integros ac continuos si agitur de novitiis discipulis. 5147 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | erecta, per annum integrum ac continuum si agitur de novitiis clericis 5148 SP00 SP02.541200. 2. 2c2 | Canto: «Apostolorum contio».~ ~ 5149 OO01 2. 2. 3. 2. 145 | Vi sono le cerimonie che contornano ogni Sacramento: le benedizioni, 5150 DA01 2. 4. 5. 2. 207(45) | L’annuncio scritto era contornato da figure di molte fanciulle 5151 OO01 4. 2. 1. 0. 309 | Gesù, subito lo spirito lo contorse; onde caduto a terra si 5152 ATP2 1. 7. 0. 1. 328 | una merce avariata e di contrabbando. Anche nelle associazioni 5153 SP00 SP02.561100. 2. 4c1 | Santa Sede «ad validitatem contractus».~ ~ ./. 5154 SP00 SP01.400820. 2. 3 | villeggiatura, o in qualche vicina contrada ospitale, o sui bei monti 5155 SP00 SP02.540900.16. 6c2 | poi a forza di essere contraddetta e schernita, a poco a poco 5156 MCS1 19. 153 | circostanze esterne, o perché sono contraddette, o perché hanno malattie. 5157 SP00 SP02.661200. 5. 4c2 | corresse Pietro stesso, che contraddiceva il suo insegnamento nella 5158 SM02 2. 13. 2. 1. 277 | condotta, ma con i fatti poi ti contraddici. Io ho cercato le cose spregevoli; 5159 AE01 1. 4. 4. 2. 0. 475 | Non permettersi mai di contraddirli. Quindi compiere lavoro 5160 SM02 2. 10. 3. 2. 252 | Ambrogio asserì, e nessuno contraddisse, che l’uomo casto è un angelo, 5161 SP00 SP02.600300. 8. 3c2 | idea ossessiva» che la contraddistingue non è che una idea del tutto 5162 SP00 SP02.480200. 4. 3c2 | erano state manifestate, il contradditore conchiuse: «Non mi sento 5163 BM02 0. 97. 1. 262 | appena nato; e più tardi fu contradetto, e condannato a morte; così 5164 OO01 3. 1. 4. 0. 226 | populum non credentem, et contradicentem»42. Ma che se continuiamo 5165 SP00 SP02.531100. 1. 4c1 | famiglia o parenti ed amici; contraendo inutili relazioni estranee; 5166 UPS1 0. 0. 4. 4. 0. 118 | sui generis; occorre che i contraenti abbiano conoscenza chiara 5167 ATP2 1. 4. 4. 3. 256 | cui si è compresi, ma non contraffatto in modo ridicolo, come sarebbe 5168 UPS1 0. 0. 7. 3. 0. 223 | preghiera e con l’apostolato, contrapponendo libro a libro e pellicola 5169 UPS1 0. 0. 7. 3. 0. 223 | Sono i più gravi perché si contrappongono alla redenzione, seminando 5170 AE01 1. 2. 3. 0. 0. 53 | Occorre dunque contrapporre un’organizzazione larga, 5171 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | divisione del clero in correnti contrapposte di fronte all’«avanzarsi 5172 BM01 Prefa. 34. 1. 79 | tendenza sarà in eterno contrariata. L’anima si vedrà respinta 5173 MCS1 6. 56 | volte hanno delle pene, sono contrariati, combattuti. È vero, ma 5174 SM02 2. 16. 1. 2. 302 | opere, né col pensiero mai contrariò l’Altissimo; non si riservò 5175 AE01 Introd. 0. 0. 0. 0. 5(1) | della gioventù. [Le note contrassegnate da un asterisco (*) sono 5176 AE01 1. 1. 6. 3. 0. 44 | i tre periodi graduali, contrassegnati da imitazione (via) nella 5177 SP00 SP01.281221. 0. 1(2) | a partire da un numero contrassegnato (a mano e successivamente) 5178 ATP2 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | Questa caratteristica contrassegnerà del resto don Alberione 5179 BM01 Prefa. 38. 0. 88 | originale nel Battesimo, se non contrassero altra macchia, oppure ne 5180 SP00 SP02.570400. 8. 4c2 | dare il necessario sviluppo contrassi solo spese e debiti che 5181 DA01 3. 12. 1. 0. 313(1) | abitazioni e delle colture. Per contrastare i liberali che fondano qua 5182 BM02 0. 70. 0. 184 | Poi la luce è contrastata dalle tenebre; a Gerusalemme 5183 UPS1 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| modello e fonte di carità); 4. Contrattacchi del nemico (vizi capitali, 5184 AE01 1. 3. 33. 3. 0. 401 | regolari. Gli sbagli, i contrattempi, gli inconvenienti urtano 5185 UPS4 0. 0. 9. 1. 0. 212 | sangue; è fondata sopra un contratto-sacramento; ha Dio per autore; vi sono 5186 ATP2 1. 8. 2. 3. 338 | complemento di istruzione e come contraveleno agli errori che ben sovente 5187 SM02 2. 11. 3. 2b. 262 | oppure la lascio disordinata, contravvenendo anche alle prescrizioni 5188 SP00 SP02.600300. 8. 3c2 | fulminea, bava alla bocca, contrazioni muscolari, ecc...) accompagnate 5189 OO01 3. 1. 2. 0. 208 | diem judicii considero, contremisco: semper videtur illa tuba 5190 DA01 2. 2. 2. 1. 103(28) | al 1914”, a cura di Delia Contri M. e Negri V., in Bollettino 5191 ATP2 2. 3. 6. 0. 113 | ancor egli nel numero dei contribuenti, cui toccherà subire le 5192 AE01 1. 4. 2. 3. 0. 465(9) | diano spettacoli di varietà.~Contribuirò inoltre, con la preghiera 5193 BM01 Prefa. 93. 1. 222 | Mi cibo del frutto sano? Contribuisco all’Apostolato della stampa?~ ~ 5194 SP00 SP02.540900.13. 5c1 | La grazia divina contribuiva ed elevava mirabilmente 5195 BM02 0. 89. 1. 238 | Golgota; non avvedendosi che contribuivano all'opera per cui Gesù era 5196 SP00 SP01.361028. 1. 2 | Mundus gaudebit, vos vero contristabimi”: mortificarsi. Certe cose 5197 BM01 Prefa. 79. 0. 189 | Spirito Santo in me, non devo contristarLo. Se l’aiuto della grazia 5198 BM01 Prefa. 57. 2. 132 | popolo mio, in che ti ho contristato? Come una vigna eletta io 5199 SP00 SP02.630100.22. 6c1 | Simon Joannis, amas me? Contristatus est Petrus, quia dixit ei 5200 BM02 0. 103. 3. 282 | Non contristerò mai lo Spirito Santo col 5201 ATP2 2. 3.14. 1. 141 | d’animo il parroco, né si contristi: nell’ordine generale della 5202 SP00 SP01.361100. 1. 2 | pauperibus misit me, sanare contritos corde. ~ 5203 OO01 3. 3. 3. 0. 255 | umili di spirito»7; «Cor contritum, et humiliatum, Deus, non 5204 ATP2 2. 4. 4. 0. 160 | secolari si mettono a far il contro-altare al parroco. In terzo luogo, 5205 DA01 2. 4. 3. 2. 172(24) | di Cesare Algranati) per controbattere L’Asino ad armi pari, nel 5206 ATP2 1. 8. 2. 13. 348(29) | una lega di resistenza che controbattesse in particolare l’organizzazione 5207 SP00 SP01.361100. 1. 2 | convertirli. Bisogna passare alla controffensiva, non restar sulla difensiva. 5208 SP00 SP02.541000.14. 5c1 | SEMPRE CONTROLLARCI»~ ~ 5209 SP00 SP02.640500.10. 5c2 | pietà viva, o passiva e non controllata? Quali sono stati i pensieri, 5210 SP00 SP02.561100. 2. 4c2 | Provinciale. Questi a sua volta controllerà la stipulazione e l'esecuzione 5211 SP00 SP02.551200.10.4, c2 | spesso: Libertà da certi controlli e da disciplina sorvegliata! 5212 SP00 SP02.541000.10. 4c1 | NIENTE DI CONTROPRODUCENTE~ ~ 5213 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Chiesa, in linea con la Controriforma e quindi in chiave antiprotestante. 5214 UPS1 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| ossessione); 4. Questioni controverse. Appendici. - In appendice 5215 AE01 1. 3. 26. 1. 0. 353 | proprio tempo, i punti ancora controversi ed i risultati ormai acquisiti 5216 DA01 3. 3. 0. 0. 225 | considerazioni: «Non vi può essere controversia che l’ascoltare le confessioni 5217 AE01 1. 3. 13. 0. 0. 235 | dividono in apostolici, controversisti e sistematici.~ ./. 5218 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | conformationem summopere contulerunt.~ 5219 RDA2 0. 25. 2. 211 | fragili victoriam martyrii contulisti...»4. Quale coraggio ha 5220 OO01 3. 4. 3. 1. 279 | divitiarum jactantia quid contulit nobis? Transierunt omnia 5221 SP00 SP02.510600. 1. 3c1 | et abscindantur qui vos conturbant» (Gal V, 12).~ ~* * *~ 5222 SP00 SP02.510600. 1. 3c1 | va aggiunto: «Qui autem conturbat vos, portabit judicium, 5223 OO01 Introd. 0. 5. 0. 22 | Introito. Cor meum conturbatum est in me, et formido mortis 5224 SM02 3. 12. 2. 1. 413 | gravemente malato o colui che è convalescente da malattia grave; costui 5225 UPS1 0. 0. Prefa. 6. 0. 32 | sarà definitiva solo con la convalida della “corona di gloria”.~ 5226 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | licentia immutabilitas illa convelleretur, quæ divina decet testimonia, 5227 BM02 0. 20. 1. 54 | singoli fedeli concordino e convengano in questo segno di unità, 5228 SP00 SP01.350401. 1. 2 | candidatorum a confessario convenienter probanda est; quin etiam 5229 SP00 SP02.500300. 1. 1c2 | de mediorum utilitate et convenientia ad Moderatorem generalem 5230 DA01 1. prb. 0. 0. 13 | ogni momento storico, opera convenientissima anche nei tempi presenti. ~ 5231 SP00 SP01.360215. 1. 1 | alla povertà religiosa si convenne essere utile chiarire i 5232 RDA2 0. 20. 2. 163 | uccide, Dio salva le anime. «Convennero i nemici di Dio contro il 5233 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | Lateranensis, perpensa approbataque conventione die XIII m. aprilis A.D. 5234 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | peculiaribus «normis» ad Conventionem applicandam, ab utraque 5235 BM01 1. 75. 0. 427 | consegnerò» (Mt, 26, l5). Fu convenuto per una modesta somma. E 5236 SP00 SP02.550900. 2. 1c2 | da schemi, pregiudizi e convenzionalismi, esteriorità e formule umane, 5237 SP00 SP02.660400. 6. 4c1 | nazioni, con le opportune convenzioni con gli Autori.~ ~-------------------------~ 5238 UPS1 0. 0. 12. 5. 0. 382 | 4. Per l’attività convergente, cooperante, dinamica, alimentata 5239 UPS3 0. 0. 7. 2. 0. 185 | gli Istituti hanno fini convergenti.~ 5240 SP00 SP02.500300. 1. 2c1 | dei popoli suppone una convergenza verso verità e morale oggettivi. 5241 ATP2 1. 4. 4. 1. 253(11) | lo scopo di rilevare le convergenze tra soprannaturale e valori 5242 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 176 | historia quæ sæcula vertit et convergit ad Christum: illuminando 5243 SP00 SP02.510600. 1. 1c2 | oporteat te in domo Dei conversari», come comportarci nell' 5244 OO01 4. 4. 3. 4. 356 | Oratio est familiaris conversatio et coniunctio cum Deo»15. 5245 OO01 4. 3. 3. 0. 338 | Nisi conversi fueritis et efficiamini 5246 SP00 SP01.370500. 1. 5 | g) Conversionis et Commemorationis S. Pauli 5247 RDA2 0. 21. 3. 173 | ita perfecte ad Christum conversum»5.~ ~ 5248 SP00 SP02.540300.10.11c1 | Convertimini ad me in toto corde vestro, 5249 ATP2 1. 4.14. 0. 273(55) | resteranno ammirati, ma non si convertiranno.~ 5250 BM01 Prefa. 72. 0. 170 | che è il peccato ./. per convertirci; a comprender il valore 5251 DA01 3. 5. 1. 0. 237 | avvilirebbe le anime pie e non convertirebbe le altre.~ 5252 OO01 4. 3. 3. 0. 338(33) | Matth. XVIII, 3. “Se non vi convertirete e non diventerete come i 5253 RDA2 0. 8. 5. 74 | dire che non lo faccio per convertirmi, ma per combattere più efficacemente 5254 RDA2 0. 26. 3. 220 | il suo figlio Agostino si convertisse: lo preparò al Sacerdozio.~ ~ ./. 5255 OO01 3. 1. 4. 0. 220 | miei precetti, e voi li convertiste in istrumento d'impurità 5256 SP00 SP02.580300. 1. 2c1 | presenza operava miracoli, convertiva i peccatori, praticava le 5257 BM01 1. 35. 0. 321 | osservandolo, i pagani si convertivano.~ ~ 5258 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | Cafasso “Ecclesiasticum Convictum” moderando obtinuit, id 5259 ATP2 1. 3.13. 0. 235 | di poter dire: si cerchi convincerli con la ragione del volere 5260 DA01 3. 3. 0. 0. 225(3) | progetto. Gliene parlò e lo convinse. L’opera di riforma ebbe 5261 ATP2 1. 4. 3. 1. 61 | Anche quando il Sacerdote convita amici, parenti, forestieri 5262 SP00 SP02.630700. 6. 8c2 | Affinché viviamo con Lui: et convivemus» (II Tm. 2, 11); «E con 5263 SP00 SP02.510200. 6.12c2 | Parroci, collettività, convivenze, associazioni, provvisoriamente, 5264 RDA2 0. 32. 0. 272 | conversazione, nè tedio il conviver con lei, ma letizia e gioia» ( 5265 OO01 2. 2. 4. 1. 151 | essemus mortui peccatis, convivificavit nos in Christo (cujus gratia 5266 BM01 Prefa. 86. 0. 206 | nessuna delle persone con cui convivo possa rimproverarmi di peccati 5267 DA01 2. 4. 3. 9. 186 | N. 10 – «Quelle che convivranno coi loro parenti, attenderanno 5268 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | Art. 437: Saepe convocet sodales tum Clericos tum 5269 OO01 3. 4. 2. 0. 272 | male. Come nella cloaca si convogliano tutti i rifiuti; così nell' 5270 SP00 SP02.500300. 7. 6c2 | realmente tali, e vengono convogliate nella via dell’apostolato 5271 DA01 1. 3. 2. 0. 35(11) | esclusione di laici benché essi cooperassero spesso in maniera determinante. 5272 BM01 1. 110. 2. 498 | sempre da Lui sapienza, come cooperaste alla Sua opera sacerdotale. 5273 SM02 1. 11. 3. 3. 108 | andarono a predicare dovunque, cooperati dal Signore, il quale confermava 5274 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | qui propriam operam seu cooperationem ipsi Moderatori eiusque 5275 SP00 SP02.500400. 1. 1c2 | Parlo dell’accordo intimo, cooperativo, sincero; parlo dell’amicizia 5276 SP00 SP02.640500.14. 8c1 | manifestazioni si compenetrano, si coordinano e si completano a vicenda 5277 SP00 SP02.470500. 1. 1c2 | redazione sempre meglio e coordinarla così da aver unità e frutti 5278 SP00 SP02.550500.22. 8c2 | al fine di potenziarle, coordinarle, moltiplicarle, ha stabilito 5279 AE01 1. 3. 17. 2. 0. 280 | ragione teologica. Può infine coordinarli in un unico sistema.~ 5280 ATP2 1. 8. 1. 0. 332 | sociali più convenienti: coordinarne l’azione, perché tutte operino 5281 SP00 SP02.531100. 2. 5c2 | Coordinarsi: Nessuna concorrenza tra 5282 SP00 SP01.370000. 1. 4 | pietà siano così alternate e coordinate che: il cambiare occupazione 5283 DA01 2. 4. 3. 1. 169(16) | vera e propria istituzione, coordinatrice di molteplici opere economiche 5284 SP00 SP02.560400. 1. 3c1 | concorditer~~~ ./. promoveatur et coordinetur ad normam Constitutionum 5285 SP00 SP02.670900. 1. 1c2 | consultazione dei membri e ne coordini opportunamente i risultati, 5286 SP00 SP02.510200. 1. 1 | cristiani le moltiplicavano, copiandole; buoni cristiani, le diffondevano. 5287 ATP2 1. 4. 5. 0. 258 | Meglio farsele le prediche o copiarle? Di regola è meglio farsele: 5288 SP00 SP02.490600. 1. 1c2 | i «figli di Dio») è una copiatura dell'opera dei Sacerdoti 5289 BM01 Prefa. 65. 0. 151 | del cielo. Vi sono pure copiosissime grazie attuali; esse ci 5290 DA01 1. 4. 3. 0. 51 | anni con un’imponenza e una copiosità di frutti veramente consolantissimi. 5291 OO01 Introd. 0. 5. 0. 22 | orationi semper intenti, ejus copiosum fructum consequi mereamur: 5292 UPS3 0. 0. 6. 6. 0. 131 | sala per gli amanuensi e i copisti; così giunsero fino a noi 5293 DA01 2. 4. 3. 9. 185(34) | la estenderà anche alle coppie di sposi. Per questi fonderà 5294 SP00 SP01.361028. 1. 2 | bene per essere lodati; coprendo il male che il giudizio 5295 MCS1 11. 91 | sopra un po' di paglia, coprendolo come poteva. Dunque Gesù, 5296 RDA2 0. 21. 4. 176 | a Dio, con ostinazione, coprendosi di fango!~ 5297 OO01 1. 4. 3. 2. 103 | tutti sentiamo il bisogno di coprirci la faccia e dire al Signore: « 5298 ATP2 2. 3. 9. 1. 120 | la delicatezza santa di coprirli agli occhi altrui con mille 5299 RDA2 0. 6. 2. 55 | testa del suo bambino, per coprirlo di baci e di carezze».~ 5300 SP00 SP02.671200. 2. 4 | Padre Paolo VI: «Signore, copritelo con la vostra santa protezione...».~ 5301 ATP2 1. 11. 0. 2. 369 | che spesso più che ornare coprono le linee architettoniche 5302 DA01 1. 5. 1. 0. 54(2) | fu una scavezzacollo, una coquette desiderosa tanto di emergere 5303 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53) | i parroci, Tip. dell’Àncora, Napoli 1901. – G. Bartolotti, 5304 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | 21 - Coraçao de Nossa Senhora de Fatima.~ ~ 5305 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | 15 - Conquista de coraçoes ~ 5306 SP00 SP02.521202.10. 4c2 | Ragazza coraggiosa. Il mistero della cintura 5307 BM01 Prefa. 12. 1. 31 | predicazione: «Guai a te, Corazain! guai a te, Betsaida, perché 5308 SP00 SP02.670700. 1. 2c1 | fare della nostra fede una corazza: “lorica fidei”... “voi, 5309 DA01 2. 2. 1. 2. 92 | relazione, fingendosi una sua cordialissima amica, le indirizzò una 5310 SP00 SP01.361028. 2. 1 | a voler ricevere questo cordialissimo invito da parte di Gesù 5311 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | nobíscum: dignáre illábi córdibus nostris. Doce nos quid agámus, 5312 SP00 SP02.550300.14. 4c2 | Piolanti, Siri, Ceriani, Cordovani, Daffara.~ ~ 5313 SP00 SP02.520200. 2. 4c2 | giapponese e copia della Bibbia coreana della quale già 7000 esemplari 5314 SP00 SP02.651100.14. 8c2 | Maestro il primo postulante coreano, si chiama Yun Andrea Suk 5315 MCS1 44. 335 | alzarsi presto al mattino, coricarsi presto alla sera per riposare 5316 SP00 SP02.501000. 1. 3c2 | The blood-stained lily of Corinaldo. - S. Maria Goretti. Riassume 5317 SP00 SP01.341101. 1. 1 | Corini - S. Giovanni Crisostomo ~ 5318 SP00 SP01.341101. 1. 1 | Corino - S. Margherita da Cortona~ 5319 DA01 1. 5. 2. 0. 60 | dimostrazione. Il fatto di Coriolano12 che cede innanzi alla 5320 DA01 1. 5. 2. 0. 60(12) | Caio o Cneo Marcio da Corioli, dopo la vittoria sui Volsci ( 5321 SP00 SP02.521101. 1. 1 | SEBASTIANO BENEDETTO TROSSO~Cornegliano, 8-IX-1894 - Alba, 14-X-1952~ 5322 DA01 1. 7. 2. 0. 67(10) | sacerdote e andò vicecurato a Corneliano d’Alba. Celebrava la messa 5323 AE01 1. 2. 13. 2. 0. 126(6) | Cornelj, Introduzione alla S. Scrittura.~ 5324 SP00 SP02.550300.12. 4c1 | Camus, Fouard, Delatte, Cornely, Lercher, Duesberg, Auvray, 5325 ATP2 1. 11. 1. 0. 370 | allineati; i muri, i pilastri, i cornicioni, le volte, gli altari, i 5326 DA01 1. 4. 3. 0. 50(35) | Giuliana di Liegi, o di Cornillon, nacque a Retinnes, presso 5327 DA01 3. 6. 1. 0. 239 | formarla apostola. Essi sono un corollario di quanto si è veduto sin 5328 SP00 SP02.540300.10. 4c2 | segno di vittoria: «non coronabitur nisi qui legitime certaverit». 5329 SP00 SP01.370500. 1. 6 | presente: «Possunt uni eidemque coronae plures indulgentias adnecti; 5330 SP00 SP01.370500. 1. 6 | petit facultatem benedicendi coronas eisque applicandi Indulgentias ( 5331 SP00 SP02.620203. 1. 3c1 | di molte grazie; grazie coronate da uno straordinario privilegio 5332 SP00 SP02.601200. 3. 8c2 | la sessione solenne che coronava due anni di frequenza nella 5333 SP00 SP01.370500. 1. 6 | prae manibus aliquam ex coronis benedictis tum a Patribus 5334 SP00 SP02.550500. 7. 3c1 | prosperò nei lavori e ne coronò le fatiche con frutti abbondanti. 5335 SM02 1. 2. 2. 1. 27 | le cose sante»; (si cf il Corp. Iur. Can., dist. 81, can. 5336 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 27 | BBC (British Broadcasting Corporation) realizza le prime trasmissioni 5337 DA01 3. 2. 0. 0. 219(2) | La confraternita era una corporazione composta in prevalenza di 5338 ATP2 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | sembra ignorare l’elemento corporeo a vantaggio quasi esclusivo 5339 SP00 SP02.540300. 2. 1c2 | che l'uomo compie è sempre corporeo-spirituale. Le due sostanze sebbene 5340 RDA2 0. 8. 4. 72 | crudelitati inflictum fuit corporibus Martyrum, leve fuit aut 5341 SP00 SP01.361100. 1. 1 | i giovanetti camminino, corrano? La nostra Società è giovane, 5342 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | Confitemur in correctione, quod egimus; obliviscimur 5343 SP00 SP02.600300. 9. 4c2 | due esigenze: necessità di corredare ogni giovane che entra nell' 5344 RDA2 0. 10. 3. 88 | sono della stessa natura: «corredentivi».~ 5345 BM01 1. 54. 1. 371 | Giuseppe cooperavano come corredentori. Ogni loro attività era 5346 SM02 1. 18 160 | 18.~ ASSUNziONE, PURITÀ E CORREDENZIONE DI MARIA SANTISSIMA~ ~(PB 5347 ATP2 1. 5. 2. 0. 294 | senza però deriderli, ma correggendoli con la massima indifferenza 5348 ATP2 2. 2. 0. 9. 96 | in tutti i suoi uffici e, correggendolo l’uno per una parte, l’altro 5349 UPS1 0. 0. Prefa. 3. 0. 23(18)| trattazione, discutendone poi e correggendone il testo. Gli Atti furono 5350 MCS1 47. 361 | poco a poco, si~ ~~ ./. correggeranno, si vinceranno da sé. Questo 5351 UPS1 0. 0. 3. 6. 0. 90 | secolare, poiché non si correggerebbe stabilmente. Chi arriva 5352 ATP2 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | sceglierle, ordinarle e correggerle.~ 5353 ATP2 1. 1. 4. 0. 183 | direte cinque Pater per correggervi dalla collera.~ 5354 SP00 SP02.521101. 1. 1c2 | regnare il~ ~ ./. peccato... correggete, curate, poi rimandate chi 5355 SM02 2. 11. 1. 2. 256 | e fuori tempo, riprendi, correggi, esorta con ogni longanimità 5356 ATP2 2. 3. 1. 1. 103 | veramente gravi e difficilmente correggibili, dannosi alle anime o a 5357 BM01 Prefa. 15. 3. 37 | la vita del mio spirito, correggimi e rendimi la vita. Ecco 5358 SM02 2. 10. 2. 3. 250 | riguardanti il corpo. Se correggo gli erranti, se invito i 5359 RDA2 0. 33. 2. 283 | Maria è la Correnditrice e Mediatrice di grazie;~ 5360 SM02 3. 7. 2. 2. 372 | e ne ebbe pietà; allora correndogli incontro, gli si gettò al 5361 AE01 1. 3. 25. 2. 0. 349 | particolarità. Vi legge entro correntemente e a ogni ora. Vede in complesso 5362 BM02 0. 64. 1. 166 | riconoscerà; ma i gentili correranno invece a Lui ed avranno 5363 OO01 4. 3. 2. 0. 330 | Eucarestia, cibo di forza, per correrla: del lume cioè delle verità 5364 AE01 1. 0. 3. 0. 0. 19 | Feci alcuni cambiamenti, corressi varie espressioni e consegnai 5365 ATP2 1. 5. 2. 0. 63(2) | Più correttamente “schiavandaro”: lavoratore 5366 UPS1 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | punteggiatura, dove richiesto dalla correttezza sintattica.~ ~ 5367 ATP2 1. 1. 2. 0. 167 | altra parte è medicinale, correttiva, anzi uno dei mezzi più 5368 SP00 SP02.550900. 2. 1c2 | ottimistico, sopra un sistema correttivo, negativo, pessimistico. 5369 SM02 3. 20. 3. 2. 489 | odore dei tuoi profumi noi corriamo; le fanciulle ti amarono 5370 MCS1 6. 57 | trovino: sul treno, sulla corriera, mentre cucinano o rigovernano, 5371 DA01 3. 1. 0. 0. 216(3) | 1895, Tipografia minorenni corrigendi. Il libro pubblicato nel 5372 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | Si expectas, non corrigimur; si vindicas, non duramus.~ 5373 OO01 4. 4. 3. 5. 357 | affectus, dirigit actus, corrigit excessus, componit mores; 5374 SP00 SP02.510600. 1. 3c1 | insegnamento di Gesù: 1) «Corripe eum inter te et ipsum solum». 5375 SP00 SP01.410727. 1. 1 | che avete ricevute; voi corrisponderete; e riceverete benedizioni 5376 SP00 SP02.620800. 1. 1c2 | avvenire; invece, se non corrispondessero, avrebbero più tardi molte 5377 SP00 SP02.610400. 4. 4c1 | nelle difficoltà, esercita e corrobora la volontà, assicura le 5378 SM02 3. 11. 2. 2. 405 | questo suo ufficio: sia corroborando le istituzioni che procedono 5379 AE01 1. 4. 4. 2. 0. 475 | suddetti illustrandoli, corroborandoli. Non permettersi mai di 5380 AE01 1. 3. 28. 3. 0. 368 | e ad essa chieda l’aiuto corroborante e probatorio 3 a cui nessun 5381 AE01 1. 3. 17. 2. 0. 279 | sinceramente le cercano e corroborare quelle che ne dubitano o 5382 SM02 2. 11. 3. 3. 262 | santissimo Viatico, di venire corroborati col sacramento dell’Estrema 5383 SP00 SP02.651200. 4. 3c1 | che illumini le menti, corrobori le volontà, accenda i cuori 5384 DA01 3. 12. 7. 0. 330 | consumerà la sua fibra e corroderà il suo patrimonio intellettuale 5385 OO01 Introd. 0. 2. 1. 8 | preghiera cerca di guastarlo, di corromperlo, e molti finiscono di avere 5386 SM02 3. 21. 1. 1. 492 | irradia la sua luce senza corrompersi, non altrimenti la Vergine 5387 AE01 1. 3. 1. 1. 0. 134 | attraverso i secoli e non si corrompesse quanto al contenuto.~ 5388 SP00 SP01.400820. 3. 8 | mani innocenti, il frutto corrompitore. Un libro trascuratamente 5389 SP00 SP01.400820. 2. 4 | la bestemmia e i discorsi corrompitori. Cercate dunque anche i 5390 BM01 Prefa. 94. 0. 225 | spettatori di pellicole corrompitrici. Vostra è la scienza e Vostre 5391 ATP2 2. 3. 9. 2. 122 | Si faccia mai egli vedere corrucciato, mai tempesti di domande 5392 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | accéptio múneris vel persónae corrúmpat. Sed iunge nos Tibi efficáciter 5393 SP00 SP02.510600. 1. 3c1 | Modicum fermentum totam massam corrumpit» (Gal. V, 9). Qui va aggiunto: « 5394 SP00 SP02.540300.10. 6c1 | lingua S. Paolo scrive: «Corrumpunt mores bonos colloquia prava» 5395 SP00 SP02.540300. 8. 3c1 | chiuso nel sepolcro... «Non corruptibilibus auro vel argento redempti 5396 SP00 SP02.520400. 1. 2c1 | ed agilità. «Seminatur in corruptione, surget in incorruptione. 5397 OO01 3. 1. 1. 0. 205 | carne sua, de carne et metet corruptionem: qui autem seminat in spiritu, 5398 DA01 1. 3. 0. 0. 28(1) | buono da uno corrotto e corruttore: «Secondo il noto adagio: 5399 AE01 1. 4. 3. 1. 0. 468 | Nostro Signore contro i corruttori di piccoli: “Chi avrà scandalizzato 5400 BM01 Prefa. 95. 1. 226 | trasmissioni buone, ed eliminare le corruttrici e volgari. Papa, Sacerdoti, 5401 BM02 0. 124. 1. 340 | che arrivasse a casa gli corsero incontro i servi con la 5402 ATP2 2. 3.11. 0. 134 | pubblico: per es. nella corsia dell’ospedale, in cortile,~ ./. 5403 MCS1 23. 186 | Ecco, un medico che nelle corsie degli ospedali si santifica 5404 SP00 SP01.260219. 0. 1(1) | sottolineate vengono trasformate in corsive.~ ~ 5405 SP00 SP01.260219. 0. 1(1) | loro; vengono conservati i corsivi, i neretti e i maiuscoli. 5406 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | 8 - Os Irmaos Corsos ~ 5407 OO01 2. 2. 3. 4. 147 | dalle mani di Dio e tutti corteggiano il Creatore, e dice le parole 5408 ATP2 1. 4.14. 0. 275 | ambiziose e leggere, si fanno corteggiare con mille industrie... Perché? 5409 SP00 SP02.541200. 2. 3c2 | regno col Figlio vostro, corteggiata da un immenso stuolo di~ ~ ./. 5410 OO01 4. 1. 3. 3. 301 | comodità, era servito e corteggiato da tanti servi. Lazzaro, 5411 RDA2 0. 17. 2. 136 | Quanti Angeli ogni giorno corteggiavano la loro Regina Maria; il 5412 SM02 3. 20. 3. 3. 489 | figlie dei re saranno al tuo corteggio»; «Salve, o Maria, piena 5413 SM02 2. 4. 2. 2. 201 | spettacoli, ai balli, ai cortei per loro sconvenienti, od 5414 BM01 1. 12. 1. 261 | ladrone. Sono le divine cortesie che dobbiamo imitare cercando 5415 SP00 SP02.560100. 4. 2c2 | si è proposto di fare un cortometraggio-vocazionario, contribuendo ogni casa 5416 OO01 2. 1. 1. 0. 113 | del vestito. Guardate i corvi: non seminano, non mietono, 5417 SP00 SP02.480200. 4. 4c1 | Dio. Giorno per giorno il corvo recava il pane quotidiano. ~ 5418 SP00 SP02.510700. 2. 1c2 | revisori (art. 232), assolvano coscienziosamente il loro compito, avendo 5419 AE01 1. 5. 7. 2. 0. 484 | parte i giornalisti veri e coscienziosi», così commenta un giovane 5420 SP00 SP02.490500. 1. 3c1(23) | Nell'originale: coseguenze. ~ ~ 5421 SP00 SP02.491200. 2. 2c2 | Cosetta (I miserabili, II parte) ~ 5422 MCS1 39. 316 | il nostro cuore da tante cosette e camminare avanti verso 5423 RDA2 0. 3. 3. 30 | avrebbero creduto in Lui». Cosicchè Maria, portando nel suo 5424 DA01 1. 1. 3. 0. 19 | governativi, gli studenti, i cosìdetti signori ecc., tutti. ./. 5425 SP00 SP02.500300. 4. 5c1 | Di Bari: Cosimo Mazzocola - Leonardo Pezzulli.~ ~ 5426 SP00 SP02.540300. 2. 1c1 | partecipe dell'universo cosmico e dell'universo spirituale 5427 RDA2 0. 5. 1. 42 | geografia, astronomia, cosmogonia, ecc. Conobbe le verità 5428 UPS2 0. 0. 11. 6. 0. 235 | speciale - Logica - Critica - Cosmologia.~ 5429 SM02 1. 8. 3. 2. 80 | lingue; le vostre membra sono cosparse di sangue versato per la 5430 SP00 SP02.490900. 3. 1c2 | deprecantes clementiam: ut in cospectu Divinae Maiestatis tuae, 5431 DA01 1. 3. 1. 0. 30 | che legifera, s’impone, cospira, si ribella, sale sulle 5432 DA01 2. 4. 2. 1. 159 | dalla massoneria, odiano e cospirano contro i vostri amici che 5433 DA01 2. 3. 1. 3. 124(4) | Cortemilia, Torre Bormida e Cossano Belbo. Cf. Gioventù italica, 5434 ATP2 1. 4. 2. 1. 244 | tolle.7 Riferisce Mons. Costamagna del Ven. Don Bosco che nell’ 5435 ATP2 1. 11. 2. 0. 371(4) | 1913 per opera di mons. C. Costantini. Cf Liturgia, E.Ec., V, 5436 DA01 2. 4. 3. 1. 170(19) | celebrazione centenaria della Pace costantiniana (313 d.C.). Cf. Abundantes 5437 SM02 1. 17. 2. 3. 156 | gloriosa regina (lit. costantinopolitana); vera regina (lit. siro-maronita); 5438 DA01 1. 4. 3. 0. 46(15) | 250-330), prima moglie di Costanzo I Cloro, madre di Costantino. 5439 SP00 SP02.650800. 2. 3c1 | Lourdes, con i molti miracoli, costatati con tutti gli esami della 5440 RDA2 0. Int. 0. 5 | desolante, ma realistico! E la costatazione risvegli ogni anima. Ecco 5441 SP00 SP02.600300. 9. 4c2 | Se ne deducono due costatazioni, o meglio due esigenze: 5442 OO01 2. 2. 5. 0. 157 | fatiche che quelli gli sono costate, è l'orazione... Chi è imperfetto 5443 OO01 3. 1. 4. 0. 222 | paratum vobis regnum». Il bene costava, le fatiche erano molte, 5444 ATP2 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | Gli ATP sono costellati anche di altri riferimenti 5445 SP00 SP02.630700. 1. 2c1 | suo breve Pontificato è costellato di Decreti, Approvazioni, 5446 SP00 SP02.561200. 1. 1c2 | allora che gli sforzi non ci costeranno più, che le tentazioni ci 5447 BM02 0. 63. 0. 164 | nelle stelle e sulla terra costernazione delle genti spaventate dal 5448 SP00 SP02.610800. 1. 2c1 | di riunirci tutti insieme costituendoci nella stessa vocazione, 5449 ATP2 1. 8. 2. 15. 350(32) | del Movimento Cattolico, costituendone così la V Organizzazione 5450 ATP2 1. 5. 5. 2. 73 | affeziona il paese, per es. costituendosi una società per filovie, 5451 SP00 SP02.620900. 5. 3c1 | cosa che non ci tocca; noi costituiamo la Chiesa: quindi si tratta 5452 DA01 3. 11. 0. 0. 304 | opere parrocchiali, poi costituii12 un patronato pei fanciulli, 5453 DA01 2. 4. 3. 1. 171 | della relativa facilità a costituirla in ogni luogo.~ 5454 AE01 1. 3. 6. 2. 0. 173 | stabilito che la Bibbia costituisse la più gran parte della 5455 MCS1 10. 87 | giorni un invito, perché costituissimo un gruppo per la formazione 5456 BM02 0. 42. 2. 112 | O Dio, che costituisti sommo ed eterno Sacerdote 5457 SP00 SP02.530800. 1. 3c2 | mai forte: e quale potenza costituivano in lui una convinzione, 5458 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | vitam religiosam, iisdem costitutionibus reguntur, iisdem gratiis 5459 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | 1941, Decretum laudis et Costitutionum adprobationem, ad septennium 5460 SM02 3. 13. 3. 3. 428 | benedette con una benedizione costitutiva, devono essere usate con 5461 SP00 SP02.540300.10.12c2 | spirito. Se sa le debolezze costituzionali del paziente, le anomalie, 5462 DA01 1. 3. 1. 0. 32(6) | assoluto, universale del costituzionalismo si è la sovranità, l’onnipotenza, 5463 OO01 3. 1. 3. 0. 214 | della sua salute, che tanto costò al Figlio di Dio. La salute 5464 SP00 SP01.360215. 1. 1 | Congregazioni, un'opera importante, costosa, per la quale tanto si è 5465 ATP2 1. 5. 4. 0. 68 | fare viaggi e gite, anche costose; la sollecitudine d’avere 5466 SP00 SP02.470000. 4. 1c2 | difficoltà della mano d'opera costosissima e la scarsità dei materiali, 5467 DA01 1. 4. 3. 0. 49(31) | dal pascolo, la sera, era costretta a dormire nella stalla. 5468 UPS1 0. 0. 9. 2. 0. 283 | permesso del Superiore o costrettovi da forza maggiore, rimanendo 5469 DA01 3. 9. 0. 0. 277 | esperienza degli uditori, costringerà l’anima a ripiegare quasi 5470 MCS1 53. 401 | strappi né macchie che la costringerebbero ad andare in purgatorio. 5471 SM02 2. 2. 2. 2. 184 | mortificherò il mio corpo e lo costringerò a star sottomesso; ogni 5472 BM02 0. 106. 0. 290 | strade e per le siepi e costringi a venire, affinché la mia 5473 BM01 1. 44. 3. 345 | nelle vie e per le siepi e costringili ad entrare fino a che la 5474 BM01 1. 27. 1. 300 | duramente il mio corpo e lo costringo a servire; affinché, dopo 5475 SP00 SP02.470000. 6. 3c1 | Giappone stava creando, costrinse nel 1941 tutte le opere 5476 SM02 1. 3. 3. 1. 38 | Cirene, chiamato Simone, e lo costrinsero a portare~~ ./. la croce 5477 UPS3 0. 0. 7. 5. 0. 190 | procurò alcune poche con la costrizione esteriore, pel decoro di 5478 SP00 SP01.261003. 1. 1 | opera delle Messe per la costruenda Chiesa a S. Paolo. ~ 5479 RDA2 0. 5. 7. 52 | Natan a dirgli: «No, non lo costruirai tu, ma tuo figlio Salomone».~ 5480 SP00 SP02.521000. 9. 4c2 | usato come materiale per costruirci la casa dell’eternità.~ 5481 RDA2 0. 18. 4. 146 | Cercare il terreno per costruirla, giorno per giorno, di porta~ ~ ./. 5482 ATP2 1. 11. 0. 0. 361 | di più importante che il costruirle e tenerle in modo decoroso? 5483 SP00 SP02.530100. 2. 3c1 | perché la prima è piena, la costruirò... Così per una terza...». 5484 BM01 1. 111. 1. 499 | della santificazione si costruisca sopra la verità: sono creato 5485 SP00 SP02.480200. 2. 2c2 | tutti consigliava, che tutto costruiva con la sua preghiera illuminata 5486 ATP2 1. 11. 0. 0. 365 | posto ove si desiderava costrurre la futura chiesa un pilone 5487 OO01 3. 1. 2. 0. 208 | in luogo deserto, ove si costrusse una cella poverissima, con 5488 SP00 SP02.541000. 3. 2c1 | apostolato sono ambienti elevati, costruttivi; mezzi naturali e soprannaturali 5489 SP00 SP02. 1947. 9. 4c1 | rettorica e svenevolezze; costrutto solido non troppo intricato 5490 SP00 SP02.640400. 1. 4c2 | servo, invece di essere costruttore.~*~ 5491 SP00 SP02.470000. 6. 3c2 | ancora alcun terreno e le costruzioní sono provvisorie sotto tutti 5492 DA01 2. 3. 1. 2. 121 | saprà essere religioso e ben costumato. Occorre formare i giovani 5493 OO01 1. 1. 3. 0. 33 | 33~ ~possedere qualche cosuccia della terra, quattro penne 5494 OO01 2. 3. 5. 0. 181 | perché aveva la mente in cotal modo occupata nelle cose 5495 UPS2 0. 0. 12. 4. 1. 248 | Catechismo dei Voti - di Pietro Cotel S. J.~ 5496 SP00 SP02.500400. 1. 2c2 | con pizzo di cantù; trenta cotte con pizzo di cantù; molti 5497 DA01 2. 4. 2. 1. 159(7) | colonato parziario, mezzadria), cottimo (affittanza). Il contratto 5498 SP00 SP02.540300.10. 9c1 | I cibi giusti di cottura, di sale, di condimento 5499 SP00 SP02.510600. 2. 4c2 | God, Family, Country~ 5500 DA01 1. 4. 3. 0. 49 | Santa Germana Cousin31 non era che una pastorella 5501 SP00 SP02.550300.37. 7c2 | De Coussade, L’abbandono alla divina 5502 BM02 0. 109. 0. 300 | Dio quando si odia e si cova la vendetta nel cuore.~ 5503 SP00 SP01.400820. 2. 4 | tempo; è una fiamma che può covare sotto la cenere o ardere 5504 SP00 SP01.350101. 1. 1 | Morini); Gramm. Inglese (Cozza); Storia Greca (Tomatis); 5505 SP00 SP02.610400.11. 8c1 | ufficio è affidato a D. Cozzani (Argentina) per il cinematografo. 5506 RDA2 0. 32. 1. 273 | quasi sempre gli sforzi cozzano contro la barriera insormontabile 5507 SP00 SP02.531100. 1. 3c2 | queste fragilità umane, le fa cozzare le une contro le altre, 5508 DA01 1. 2. 2. 0. 27(17) | suo matrimonio da Tommaso Cranmer, arcivescovo di Canterbury. 5509 BM02 0. 63. 1. 163 | come di giorno; non nelle crapule e nelle ubriachezze, non 5510 DA01 2. 3. 2. 2. 142 | sprecone, bestemmiatore, crapulone, disonesto... E con tutto 5511 SP00 SP02.640200. 4. 3c2 | Scrisse il P. Crasset: «È la meditazione che ci 5512 RDA2 0. 10. 3. 86 | il pensiero del P. Matteo Crawley, l'apostolo della consacrazione 5513 BM01 1. 37. 0. 327 | modestia che è anche buona creanza e galateo. «La vostra modestia 5514 ATP2 1. 4. 4. 3. 255 | poi è importantissimo non crearci troppe necessità e non disturbare 5515 SP00 SP02.530400. 3. 2c2 | aiutare la vocazione; non di crearla.~ 5516 BM01 1. 73. 0. 422 | 44[Mt. 17,9]). Volevano crearlo re dopo la moltiplicazione 5517 RDA2 0. 31. 3. 265 | Dalla Pentecoste si crearono nuove relazioni tra Maria 5518 OO01 3. 4. 3. 1. 276 | bonum, et ad illum esse creatam»e. Il dannato sa tanto~~~~ ./. 5519 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 176 | profert in operibus ad extra: creatione, libro scientiæ naturalis; 5520 AE01 1. 3. 16. 0. 0. 266 | Creatori d’imperi, dominatori di 5521 SP00 SP02.540300.10. 6c1 | anima! «Nequius oculo quid creatum est?» (Eccli. XXXI, 15).~ 5522 SP00 SP02.591200.11.10c1 | primogenita ante~~~ ./. omnem creaturam”, quasi capolavoro del Creatore, 5523 RDA2 0. 8. 4. 72 | Mariae, quod si in omnes creaturas divideretur, omnes subito 5524 SP00 SP02.630700. 5. 6c2 | hominem qui secundum Deum creatus est in iustitia et sanctitate 5525 BM01 Prefa. 84. 1. 199 | i sollievi. I Santi si creavano, per quanto era loro possibile, 5526 AE01 1. 4. 2. 3. 0. 464(6) | classiche e ad originali creazioni di non comune pregio.~E 5527 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | cum in vernaculo sermone creberrimas animadvertamus vicissitudines, 5528 BM02 0. 63. 1. 163 | più vicina ora di quanto credemmo. La notte è inoltrata ed 5529 BM01 Prefa. 2. 2. 11 | mente studiando le verità e credendole con fede viva.~ 5530 DA01 3. 11. 0. 0. 292 | aliena dalla chiesa; e, credendosi la classe favorita di Dio, ./. 5531 OO01 3. 1. 4. 0. 226 | manus meas ad populum non credentem, et contradicentem»42. Ma 5532 SP00 SP02.650800. 2. 2c2 | L'ignoranza non crea la credenza di Dio: a Dio si sale solo 5533 SP00 SP02.470200. 1. 1c2 | stabiliscono i Superiori, crederci incapaci: Deus qui conspicis 5534 DA01 3. 11. 0. 0. 302 | nazione, la tattica? Chi crederebbe buon professionista colui 5535 SP00 SP02.610900. 2. 1c1 | Ma come crederebbero se non ne sentono parlare?»~ 5536 RDA2 0. 29. 1. 245 | Maestro: Ecco scelta Maria. Crederemmo noi di far meglio e trovare 5537 DA01 2. 3. 1. 1. 118 | un errore non solo, ma il crederlo è una disgrazia. È un errore: 5538 UPS4 0. 0. 7. 9. 0. 173 | strettamente al vostro posto da credervi indispensabili o inamovibili. 5539 BM01 1. 75. 0. 427 | Sembrava dovessero conchiudere: CrediamoGli! Invece conclusero: «Conviene 5540 SP00 SP01.350501. 1. 1 | manifestavit gloriam suam, et crediderum in eum discipuli ejus”; 5541 AE01 1. 3. 7. 3. 0. 183 | E Sant’Agostino: «Credimi, tutto quel che v’è ./. 5542 OO01 4. 2. 2. 2. 314 | Resurget frater tuus,... credis hoc?»11. Marta rispose: « 5543 BM01 Prefa. 79. 1. 188 | per il Battesimo. Il «pius credulitatis affectus»1 è elargizione 5544 OO01 Intstz. 0. 0. 0. 2 | Te sequemur, trahe nos~Credulos ac servulos.~ ~ 5545 ATP2 2. 3. 9. 2. 120 | non quando la malattia è creduta veramente disperata. – E 5546 BM02 0. 120. 1. 330 | per l'ambizione di essere creduti umili e per venir invitati 5547 DA01 2. 4. 5. 5. 213 | realtà della vita, non si creerà di essa quelle illusioni 5548 DA01 2. 4. 5. 2. 207(45) | Petto da Diva”; e c’era la Crema Circassa: «Ricostituisce 5549 SM02 3. 8. 2. 3. 381 | prima dell’aurora o dopo il crepuscolo; quando si devono ascoltare 5550 SP00 SP02.521201. 1. 2c2 | gratia et virtutibus crescant, Deum profunda religione 5551 BM01 1. 28. 0. 303 | piccolo, nequitia, ne zizania crescat, elidatur in semine»1. Diversamente 5552 SP00 SP01.350315. 1. 1 | lac concupiscite; ut in eo crescatis in salutem; si tamen gustastis 5553 SP00 SP02.630100. 8. 3c1 | d) «Puer autem crescebat et proficiebat sapientia, 5554 SP00 SP01.360215. 1. 2 | bono fructificantes, et crescentes in scientia Dei”. ~ 5555 MCS1 17. 141 | mangiamo, sentiremo la forza, cresceremo nell'unione con Dio e nella 5556 SP00 SP02.490400. 3. 2c2 | sono uno studio continuo di crescerle, e tutte utilizzarle per 5557 SP00 SP02.650400. 1. 1c2 | omnis aedificatio constructa crescit in templum sanctum in Domino; 5558 BM02 0. 61. 2. 160 | corso dell'anno? Lo seguo? Cresco nell'amore e divozione verso 5559 SP00 SP01.350401. 1. 2 | strenuos conatus voluntatis crescunt et vegetiora apparent (cfr. 5560 OO01 2. 2. 3. 1. 142 | contorno per disporre meglio il cresimando ad ottenere la grazia con 5561 RDA2 0. Int. 1. 6 | tutti sono chiamati, perché cresimati, ad essere soldati della 5562 ATP2 1. 4. 1. 0. 242 | matrimonio, da premiazioni, cresime, gite ginnastiche, benedizioni 5563 RDA2 0. 22. 2. 183 | S. Andrea Cretense: «Baluardo della fede cristiana».~ 5564 BM02 0. 103. 1. 281 | tanto Giudei come Proseliti, Cretesi ed Arabi: abbiamo udite 5565 DA01 1. 3. 1. 0. 32(6) | di essere invece atto a cretinizzare i fanciulli; a professare 5566 RDA2 0. 32. 2. 276 | divinità e verità di ~ ~ ./. Cri sto si illuminano a vicenda, 5567 SP00 SP02.490900. 8. 4c1 | Senhora de Fátima — Vamos crianças, vamos a Jesus — A grande