| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
5568 UPS1 0. 0. 3. 4. 0. 85 | elette: «Expetivit vos ut cribraret sicut triticum...».9 Abbiamo
5569 SP00 SP01.341101. 1. 1 | Cricini - S. Matteo Ap. ~
5570 DA01 1. 3. 1. 0. 31 | miserabili schiave, suore laiche, criminalmente istupidite: questa morale,
5571 SP00 SP02.540100. 5. 3c2 | imparato e meditato altri crimini. ~
5572 DA01 3. 1. 0. 0. 216(1) | dalla Contessa E. Manna Crippa, corretta ed aumentata dei
5573 SP00 SP02.601100. 2. 8c2 | Disciplina del Clero e del popolo crisitano».~
5574 ATP2 1. 11. 2. 0. 371(4) | Milano per iniziativa di F. Crispolti con lo scopo di «ristabilire
5575 SP00 SP02.530300. 1. 1c2 | fulgidi specchi, sono puri cristalli, sono brillanti spere che
5576 AE01 1. 3. 21. 1. 0. 309 | parole e pensiero che si cristallizzano nel ragionamento) sono impotenti
5577 SP00 SP02.650400. 3. 3c2 | costruzione per FAMIGLIA CRISTIANA- necessità per le copie settimanali (
5578 BM02 0. 96. 0. 261 | vita soprannaturale, dai cristianelli di nome e di apparenza.~
5579 AE01 1. 1. 1. 2. 0. 14 | là del raggio dell’azione cristianizzatrice.~
5580 SP00 SP02.550600. 2. 4c2 | pressoché come S. Tommaso cristianizzò la filosofia greco-romana,
5581 SP00 SP02.500300. 1. 2c2 | del mondo che la civiltà cristiano-cattolica deve ancora conquistare.
5582 DA01 3. 4. 4. 0. 230 | femminismo.~7. Iniziative cristiano-sociali femminili. ~8. Protezione
5583 SP00 SP02.630200. 3. 5c2 | Cristo-vita divina e umana; il cristiano-vita-divino-umana. Per questo siamo figli
5584 ATP2 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | per raggiungere il fine di cristificare tutto l’uomo e tutta la
5585 ATP2 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | sì che ogni realtà venga cristificata, anche l’agricoltura e l’
5586 SP00 SP02.661200. 8. 5c2 | Gesù Cristo-Dio, come Redentore indicò i
5587 SP00 SP02.500300. 3. 5c1 | Angelo - Beltrame Lorenzo - Cristofori Vittorio - Evangelista Dino -
5588 DA01 2. 3. 1. 3. 125(5) | nucleo centrale della sua cristologia e della sua pastorale. Cf.
5589 RDA2 0. 21. 3. 173(5) | più efficace l’ombra del Cristro Signore nel liberare dalla
5590 SM02 Introd. 0. 0. 0. 7 | Criticamente ha molto più valore il testo
5591 UPS1 0. 0. 16. 8. 0. 526 | protestando di obbedire, ma criticando l’ordine e chi lo ha dato.~
5592 ATP2 1. 3. 3. 2. 46 | limitrofe, che si può mostrare criticandone i membri del clero, specialmente
5593 DA01 3. 7. 0. 0. 257 | persone, anche eminenti, si criticano e si combattono, per non
5594 AE01 1. 3. 20. 2. 0. 302 | tempo, col proposito di criticarla... Ma anche in questi casi,
5595 ATP2 2. 3. 3. 0. 108 | invece pretendesse far tutto, criticarli, imporsi, ecc., finirebbe
5596 ATP2 2. 3. 1. 1. 100 | lasciarlo cadere in sbagli: criticarlo colla persona di servizio
5597 ATP2 1. 4. 1. 0. 242 | parole, anzi sarebbero state criticate. Di più tali industrie hanno
5598 UPS3 0. 0. 3. 4. 0. 59 | ritornare nell’ombra e venire criticati, disprezzati, giudicati
5599 BM01 1. 21. 1. 284 | perciò di venir disprezzato, criticato, messo in dimenticanza: «
5600 SP00 SP02.520100. 1. 1c1 | Superiore uscito, domani criticherà il Superiore nuovo; e quando
5601 SP00 SP02.630200. 3. 3c2 | Braun: Jésus. Histoire et critique; Tournai-Paris, 1947. (Di
5602 DA01 2. 2. 2. 3. 108(33) | 1073), la Boemia (1075), la Croazia e Dalmazia (1076), il Portogallo (
5603 SP00 SP02.490300. 2. 1c2 | Scarpe al sole - 10. I Crociati. - 11. Elisir d’amore. -
5604 MCS1 5. 45 | un'anima è obbediente è crocifissa con Gesù Cristo e non ha
5605 AE01 1. 5. 4. 4. 0. 484 | materializzarsi attraverso il crogiuolo, le spire, gli ingranaggi,
5606 OO01 4. 3. 2. 0. 331 | che sta come torre che non crolla giammai la cima per il soffiar
5607 DA01 3. 9. 0. 0. 282 | che l’edificio educativo crolli sfasciato: ed infatti lo
5608 ATP2 2. 3. 9. 2. 123 | malattia si prolunga e diventa cronica, il Sacerdote si valga anche
5609 DA01 2. 2. 1. 2. 94 | presso il letto di un infermo cronico, il giornale: presentandosi
5610 AE01 1. 3. 16. 2. 0. 270 | altri che si limitano alla cronistoria della loro attività o, peggio,
5611 SP00 SP01.370121. 1. 1 | questioni e discussioni cronologiche, come del resto si fece
5612 DA01 3. 4. 1. 0. 229 | L’angelo in famiglia - Crosta (Libreria Sacro Cuore -
5613 DA01 2. 3. 2. 2. 143 | lamentarsi e sospirare e crucciarsi e brontolare... Forse ancora:
5614 UPS1 0. 0. 14. 3. 0. 451 | in vita, pauperrimus in cruce».2~
5615 BM01 Prefa. 36. 0. 84 | tutti i sensi del corpo cruciando come dice S. Agostino: «
5616 OO01 3. 4. 2. 0. 271 | ubi poenis infernalibus cruciantur»3.~
5617 BM01 Prefa. 36. 2. 83 | non il fuoco terreno possa cruciare chi ne è arso vivo.~
5618 MCS1 42. 328 | che il popolo gridava il "crucifigatur"; e infine seppe che Gesù
5619 BM01 1. 83. 0. 444 | nuovamente Gesù: «rursum crucifigentes Christum Iesum». Riparare,
5620 SP00 SP02.510500. 1. 1c1 | sunt Christi, carnem suam crucifixerunt cum vitiis et concupiscentiis» (
5621 SP00 SP01.370500. 1. 6 | obiectis devotionis, puta crucifixis. Verum ad singulas lucrandas
5622 SP00 SP01.370500. 1. 6 | Facultatem benedicendi Crucifixos ad lucrandas Sacrae Viae
5623 ATP2 1. 2.14. 3. 34 | cosidetta indulgenza dei crucigeri.~
5624 SP00 SP01.370500. 1. 6 | indulgentiarum Rosarii Dominicani et Crucigerorum, ita ut fideles, habentes
5625 OO01 4. 1. 3. 3. 302 | refrigeret linguam meam, quia crucior in hac flamma18. Vi è un
5626 RDA2 0. 16. 1. 127 | afflizioni, nella stagione cruda, nella giovinezza.~
5627 RDA2 0. 8. 4. 72 | quelli di Maria: «Quidquid crudelitati inflictum fuit corporibus
5628 SP00 SP02.501100. 3. 3c1 | una parte alle nauseanti crudezze ed impudicizie che si mettono
5629 SP00 SP02.670100. 5. 7c2 | St. John Crysostom: In praise of Saint Paul –
5630 DA01 Copert 4 | di Spiritualità Paolina (CSP)~csp@stpauls.it~© Società
5631 DA01 Copert 4 | Spiritualità Paolina (CSP)~csp@stpauls.it~© Società San Paolo,
5632 SP00 SP02.521202. 7. 4c2 | felices. Migajita (Collodi). Cuando bate el corazon. ~
5633 SP00 SP02.471100. 1. 1c1 | che rappresenta 240 metri cubi di muratura. ~
5634 SP00 SP02.651100. 3. 3c1 | et ebrietatibus, non in cubilibus et impudicitiis, non in
5635 SP00 SP02.550300.42. 8c3 | Cuccioli.~
5636 MCS1 6. 57 | sulla corriera, mentre cucinano o rigovernano, eccetera.
5637 SP00 SP02.540300. 6. 2c2 | accorti di essere nudi, cucirono delle foglie di fico e se
5638 AE01 1. 5. 4. 3. 0. 484 | La legatrice cucisce a nastro e con una produzione
5639 AE01 1. 5. 4. 3. 0. 484 | e possiede l’apparecchio cucitore alla terza piega.~
5640 SM02 2. 16. 2. 2. 304 | ai poveri; Maria filava e cuciva; seguiva il ~ ~~ Salvatore
5641 UPS1 0. 0. 12. 1. 0. 369(6) | Scientiarum, Artium et Virtutum, Cuggiani, Romæ, t. I, 1899; t. II,
5642 SM02 3. 20. 2. 3. 484 | Maria, madre di Gesù, e coi cugini di lui» (At 1,14); «Porta
5643 SP00 SP02.470000. 6. 3c1 | particolari di polizia poi, che culminarono coll'arresto del Parroco
5644 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | Ante oculos tuos, Domine, culpas nostras ferimus, et plagas,
5645 BM01 1. 29. 1. 305 | inter omnes mitis, nos culpis solutos, mites fac et castos»1.~
5646 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 210 | g) Modus et media ad cultum, doctrinam et amorem erga
5647 SP00 SP02.470900. 2. 1c1 | vergine è adatto per molte culture. L'indigeno è ambientato
5648 SM02 3. 19. 1. 3. 471 | è celebre la Sibilla di Cuma: «Già viene la Vergine».~
5649 | Cumque
5650 SP00 SP01.370500. 1. 6 | id facultate praeditis, cumulare valeant indulgentias, at
5651 DA01 3. 10. 1. 1. 291 | siano queste tre condizioni cumulativamente:~
5652 SP00 SP02.561100. 2. 4c1 | singole voci essenziali e cumulative, una cifra conveniente,
5653 SP00 SP02.550700. 5. 2c1 | abbonamenti individuali e cumulativi. Si fanno vedere i nostri
5654 SP00 SP01.341101. 1. 1(3) | Nel dattiloscritto: cumunicare.~ ~
5655 SP00 SP02.541200. 2. 3c1 | beneficia petiturus ingreditur cuncta se impetrasse laetetur.
5656 UPS4 0. 0. 6.10. 0. 149 | politico, artista; servono al cuoco, giardiniere, agricoltore,
5657 UPS1 0. 0. 4. 1. 0. 115 | ma cinti da un cingolo di cuoio, da cui pende la corona
5658 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | considerantes, cum vehementer cupiamus ut iuvenis Almæ Urbis Clerus,
5659 RDA2 0. 5. 2. 44 | ardenti: «Desiderans vos, cupide volebamus tradere vobis
5660 SP00 SP02.510600. 1. 4c1 | homines seipsos emanantes, cupidi, elati, superbi» (II Tim.
5661 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | Constitutionum providere in Domino curabit.~
5662 OO01 3. 3. 3. 0. 258 | rispose: «Ego veniam, et curabo eum»22. Ma subito l'altro
5663 BM01 1. 89. 0. 457 | innocente? Con sollecitudine curai lo studio del catechismo?
5664 AE01 1. 3. 1. 2. 0. 135 | loro definizioni ed atti, curandone la maggior diffusione, volgarizzazione
5665 SP00 SP02.500800. 6. 3,c | completi in ogni parte. «Curandum est ut in disciplinis discendis
5666 SP00 SP02.550500. 4. 2c2 | I medici curanti, pagani, stupiti e meravigliati,
5667 OO01 4. 4. 4. 2. 360 | mortificazione dei sensi; devo curarla: come cristiano, poiché
5668 SP00 SP02.501100. 6. 3c2 | allontanare le malattie che curarle; migliore seminar il campo
5669 AE01 1. 3. 10. 1. 0. 210 | umano, imparare i mezzi di curarne le piaghe e guidarlo alla
5670 ATP2 1. 5. 2. 0. 294 | curano meglio fingendo di non curarsene, gli spiritosetti ed insolenti
5671 DA01 2. 4. 3. 11. 191 | appoggio morale: la madre potrà curarvi l’intervento dei figli:
5672 SP00 SP02.520600. 4. 2c1 | 248. «Peculiari ratione curas convertere debent Superiores
5673 UPS2 0. 0. 9. 4. 0. 195 | a Sancto Paulo parandam curaverunt. Hoc autem Sacrum Dicasterium
5674 MCS1 49. 375 | in Parrocchia, sacerdote, curavo quella popolazione: due
5675 ATP2 1. 8. 2. 1. 336(10) | n. 350). Nel 1919 l’assicurazione per l’invalidità e la vecchiaia
5676 ATP2 1. 4. 2. 1. 56(2) | programmatico del padre C. Curci (1810-1891) che rimase,
5677 OO01 2. 3. 4. 3. 180 | Non m'importa se non mi cureranno tanto bene il corpo, se
5678 RDA2 0. 5. 5. 50 | Chiesa... Con quanto amore io curerei i bambini! Vorrei illuminare
5679 MCS1 38. 312 | notificatecelo. Le relazioni poi le cureremo noi per conoscere se si
5680 ATP2 1. 5. 2. 0. 295 | stessi; una spiegazione curiosa, perché fatta sotto forma
5681 OO01 1. 1. 4. 0. 35 | dire se noi ci fermassimo a curiosare, a giudicare il prossimo,
5682 BM01 1. 36. 1. 324 | virtù. Vi sono persone molto curiose: e per questo perdono un
5683 SP00 SP02.510700. 2. 1c1 | stabiliscono: «Omnia quae curis Societatis eduntur et divulgantur,
5684 DA01 2. 3. 3. 4. 150 | quasi meraviglie. Garbata, curosa,23 sempre lieta, semplice,
5685 SP00 SP01.361028. 1. 2 | exultavit ut gigas ad currendam viam”. ~
5686 SP00 SP01.341001. 1. 1 | in viam mandatorum tuorum currentes, ad vitam perveniamus sempiternam.
5687 SP00 SP02.480100. 3. 1c1 | Neque volentis, neque currentis, sed miserentis est Dei».~
5688 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | Pastoralis curriculi programmatis hæc sint capita
5689 SP00 SP02.560300. 4. 3c2 | magistri ut toto institutionis curriculo, in formatione scilicet
5690 UPS1 0. 0. 9. 7. 0. 289 | rilevare difetti. «Sic currite ut comprehendatis».6~
5691 SP00 SP01.350501. 1. 2 | qui eam respiciunt ° qui currunt in odorem unguentorum suorum. ~
5692 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | pendet futuræ eorum vitæ cursus, atque adeo eorum morum
5693 BM02 0. 72. 1. 187 | a Se l'umanità errante, curva sotto i suoi errori e peccati: «
5694 OO01 2. 4. 4. 0. 202 | Coloro che non pregano si curvano verso la terra, come una
5695 DA01 3. 9. 0. 0. 280 | troppo debole, destinato a curvarsi sotto il soffiare dei venti. –
5696 SP00 SP02.570800. 1. 3c1 | Sopracoperte - Materassi e cuscini - Imbottite - Foderette -
5697 AE01 1. 5. 4. 3. 0. 484 | che le presentano come un cuscino d’olio; un’Export, che sebbene
5698 DA01 2. 4. 3. 1. 170(18) | Piemonte: alla Madonna di Cussanio presso Fossano, al santuario
5699 SP00 SP02.490200. 1. 2c1 | vari altri: «Posuerunt me custodem». ~
5700 BM01 1. 96. 1. 468 | Pastori che vegliavano, custodendo i loro greggi. Ed ecco che
5701 SP00 SP02.640200. 8. 8c2 | amasti. Felices qui oderunt custodiendo, ne perdant amando».~*~
5702 AE01 1. 3. 10. 1. 0. 210 | Labia enim sacerdotis custodient scientiam, et legem requirent
5703 SP00 SP01.370820. 2. 2 | Dominus edificaverit... custodierit... qui incrementum dat Deus».
5704 SP00 SP02.530200. 1. 2c1 | Paradiso terrestre, «ut custodiret et operaretur eum», l’uomo
5705 BM01 Prefa. 86. 1. 206 | gli Angeli vi abitino per custodirle; allontanate le insidie
5706 BM01 1. 35. 1. 322 | sensi? Prego il Signore a custodirmi?~ ~
5707 BM02 0. 82. 3. 220 | Benedici il Tuo servo, ed io custodirò le Tue parole. La Tua parola
5708 OO01 1. 3. 5. 0. 90 | per te quest’ordine: di custodirti in tutte le tue vie:~
5709 BM02 0. 87. 2. 235 | vedi privi di ogni forza, custodiscici all'interno ed all'esterno;
5710 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | doctrina in Ecclesia catholica custoditas, ipsumque Ecclesiæ magisterium
5711 BM01 Prefa. 51. 1. 120 | Intendo darvelo ogni giorno; custoditelo. Difendeteci, o Signore,
5712 SP00 SP02.551200. 9. 4c1 | accompagnatemi benigno e custoditemi. Così sia.~ ~ ./.
5713 OO01 1. 4. 2. 0. 94(3) | Ps. CV, 24. “Rifiutarono un paese
5714 OO01 3. 4. 2. 0. 275(9) | Ps. CXI, 1. “Beato l’uomo che teme
5715 OO01 3. 1. 4. 0. 225(39) | Ps. CXIII, 1. “Quando Israele uscì
5716 OO01 1. 2. 2. 2. 47(4) | Ps. CXL, 2. “Come incenso salga
5717 OO01 2. 4. 3. 3. 198(27) | Ps. CXLI, 8. “I giusti mi faranno
5718 OO01 4. 4. 3. 5. 357(17) | Ps. CXVI, 31. “Dammi intelligenza,
5719 OO01 2. 2. 2. 0. 140(1) | Ps. CXXIX, 1-2. “Dal profondo a te
5720 SP00 SP02.510600. 1. 4c1 | vocabatur Niger, et Lucius Cyrenensis, et Manahen, qui erat Herodis
5721 SP00 SP02.500500. 2. 4c1 | D.F. Pasquero: Luci dalla Croce~
5722 DA01 Presnt. 2. 0. 0. 11(9) | competente P. Marotta O.D.I. A Lui la più sincera gratitudine
5723 SP00 SP02.541200. 2. 2c2 | prout Spiritus Sanctus dabat eloqui illis: – Pietro,
5724 ATP2 1. 8. 2. 1. 337 | tra i padri e le persone dabbene, si dovrà forse chiamare
5725 OO01 4. 1. 3. 2. 299 | coagitatam, et supereffluentem dabunt in sinum vestrum»9; vi sarà
5726 AE01 1. 5. 4. 4. 0. 484 | San Francesco di Sales ha daccanto le opere che l’hanno fatto
5727 BM02 0. 26. 1. 71 | armi nemiche ci opprimono, dàcci forza ed aiuto».~ ~
5728 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 26 | cancelliere del III Reich e a Dachau viene aperto il primo “campo
5729 SP00 SP02.510600. 2. 4c2 | He is My Dad~
5730 OO01 1. 3. 2. 0. 71 | bestias fugat, ut justi oratio daemones»8. Essa è tale saetta, dice
5731 OO01 2. 3. 2. 0. 170 | E S. Bernardo: «Oratio daemonibus omnibus praevalet»; «per
5732 OO01 1. 3. 5. 0. 89 | tenebris: ab incursu , et daemonio meridiano.~
5733 SP00 SP02.550300.14. 4c2 | Siri, Ceriani, Cordovani, Daffara.~ ~
5734 UPS1 0. 0. 9. 2. 0. 282 | Art. 50. Oltre l’immunità dagl’impedimenti di cui all’art.
5735 SM02 1. 8. 1. 3. 75 | misericordia a coloro cui dài fiducia di sperare pietà» (
5736 SM02 1. 3. 2. 2. 36 | male» (In ep. Eusebii ad Dam.); e l’Oleaster: «I cattivi
5737 SP00 SP01.400820. 2. 5 | gentiluomini dalle armature damaschinate impallidiva; al loro posto,
5738 SP00 SP02.550300.10. 4c2 | Venerabile, Bernardo, Pietro Damiano, Tommaso Aquinate, Bonaventura,
5739 DA01 1. 2. 2. 0. 27(17) | modesta e recente nobiltà. Fu damigella in Francia, alla corte di
5740 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | perturbativa, alias in Quesnellio damnata.~
5741 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | sanctarum Scripturarum. Damnosum est, velle Christianum ab
5742 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | periculum aut spirituale damnum sive pænitentis sive Confessarii
5743 SP00 SP02.490900. 2. 1c1 | sospesa come la spada di Damocle su la Chiesa messicana. ~
5744 MCS1 4. 32 | Cattolica organizzandola, dandole statuti, guidandola dall'
5745 DA01 1. 4. 1. 0. 43 | Dio li aveva castigati, dandoli nelle mani di Iabin, re
5746 OO01 1. 2. 5. 0. 66 | lo misero in prigione, dandolo in custodia a quattro picchetti
5747 BM01 Prefa. 73. 2. 174 | aggiungete altra misericordia: dandomi la grazia di corrispondere.~ ~ ~ ~
5748 DA01 1. 2. 2. 0. 24(5) | il 28-30 giugno 1847) per Daniel O’Connell (1775-1847), un
5749 SP00 SP02.550300.12. 4c1 | Auvray, Lebreton, Amiot, Danielou, Ceuppens, Brillet, Allo,
5750 SP00 SP02.670700. 1. 1c2 | fede nel tempo nostro (cfr. Daniélou, Foi et ment. contemp.,
5751 SP00 SP02.500300. 3. 5c1 | A Roma: Bassan Danilo - Brandi Vito - Caporaletti
5752 DA01 2. 2. 2. 3. 108(33) | delle due Sicilie (1059), la Danimarca (1063), i Regni spagnoli (
5753 BM01 Prefa. 34. 1. 80 | pericolo di peccare e quindi di dannarmi?~ ~
5754 SM02 1. 16. 1. 2. 145 | sono in pericolo di andare dannate, e che hanno bisogno di
5755 OO01 3. 2. 3. 0. 243 | prega, si danna. Tutte le dannazioni sono causate da difetto
5756 SP00 SP01.451020. 1. 1 | Torino. È stata invece molto danneggiata la casa di Sacile; la casa
5757 SM02 2. 9. 2. 2. 243 | Quando sono danneggiato non danneggio? Quando sono offeso con
5758 AE01 1. 4. 2. 2. 0. 461 | cinema influisce spesso dannosamente sul sistema nervoso del
5759 BM02 0. 37. 1. 98 | morte, condanna l'errore dannosissimo «per cui con grave detrimento
5760 DA01 3. 11. 0. 0. 295(3) | della gentilissima eroina dantesca, col motto simbolico “fior
5761 SP00 SP02.480600. 2. 1c2 | 4. Quasi dapertutto i nostri Sacerdoti possono
5762 SP00 SP02.480200. 4. 4c1 | sono stato fraternamente dappresso nei primi stentati anni
5763 MCS1 25. 202 | come al Signore piacerà darcelo.~
5764 AE01 1. 3. 6. 2. 0. 172 | adempiendolo egli stesso per darcene l’esempio. Di lui, ad esempio,
5765 RDA2 0. 30. 3. 256 | una nobilissima Signora; darei volentieri la mia vita per
5766 SP00 SP02. 1947. 1. 1c1 | neppure le altre cose, né daremmo aiuto ad altre opere. Costruire
5767 BM02 0. 13. 4. 37 | Io li spero: come non mi dareste ogni cosa, mentre mi~ ~ ./.
5768 SP00 SP02.631100. 1. 3c2 | agit sit iustum aliquid dari» (san Tommaso).~
5769 DA01 1. 2. 2. 0. 24(5) | Carlo Turati di Milano e Dario Giuseppe Rossi di Genova,
5770 SM02 2. 12. 3. 2. 270 | ora la persona, che vorrà darmene la consolante notizia, e
5771 BM01 Prefa. 51. 1. 120 | Signore, questo cuore. Intendo darvelo ogni giorno; custoditelo.
5772 UPS2 0. 0. 3. 1. 0. 54 | rivelazioni, ecc., grazie «gratis datæ».1~
5773 SP00 SP02.580400.10. 6c2 | tanto piacere la notizia datami, che sta preparando un programma
5774 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | has litteras motu proprio datas decernimus ædificia illa,
5775 ATP2 1. 5. 5. 2. 76(18) | Quanto siano datati questi suggerimenti, come
5776 ATP2 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | rivista, troviamo un numero datato gennaio 1921, in cui si
5777 BM01 1. 6. 0. 248 | incerta la mia perseveranza, datemela Voi per Vostra bontà. Temo
5778 OO01 1. 1. 6. 0. 40 | Veni, pater pauperum,~Veni, dator munerum,~Veni, lumen cordium.~ ~
5779 BM01 Prefa. 88. 1. 210 | convivenza civile tra operai e datori di lavoro, nella vita del
5780 SP00 SP01.281221. 0. 1(2) | mano ma con macchina per dattilografare. I bollettini dattilografati,
5781 SP00 SP01.281221. 0. 1(2) | dattilografare. I bollettini dattilografati, qualche volta si intercalano
5782 SM02 3. 2. 2. 2. 325 | ottenuta non è tanto merito del dattilografo, ma piuttosto di colui che
5783 UPS1 0. 0. Prefa. 4. 0. 27 | istruzioni furono registrate, poi dattiloscritte. Non tutto quello che fu
5784 SP00 SP02.670100. 5. 8c1 | Paolo pastore di anime – Daverio –~
5785 SP00 SP02.490900. 6. 2c2 | Saint Paul Apôtre — Jane's Day — La journée de Jeannine —
5786 SP00 SP02.550300.36. 7c1 | DCornik, Lo scisma di Fozio.~
5787 ATP2 1. 2. 3. 2. 18 | Damiani (Stabilimento Tip. De-Angelis e Figlio, Napoli).~— S.
5788 SP00 SP02.500800. 2. 2,c | divina istituzione ed a norma de1 Diritto Canonico. Praticamente,
5789 SP00 SP02.641200. 2. 3c1 | Ciò mostra in qual modo debbasi ordinare la vita nostra
5790 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | et ostende quid effícere debeámus, ut, Te auxiliánte, Tibi
5791 SM02 2. 1. 1. 2. 174 | Testamento: «Mediante la fede debellarono regni, esercitarono la giustizia,
5792 BM02 0. 94. 3. 255 | Dio, che in questo giorno, debellata la morte per mezzo del Tuo
5793 RDA2 0. 4. 3. 39 | Padri, sapienza dei Dottori, debellatrice delle eresie, vita della
5794 SP00 SP02.521200. 2. 4 | ministros assumamus perpendere debemus; omniaque experiri quae
5795 SP00 SP02.521200. 2. 3 | c. 12). “Sciant Episcopi debere assumi dignos dumtaxat et
5796 OO01 3. 4. 2. 0. 275 | autem iniuriae infinita debetur poena»d, perciò una pena
5797 SP00 SP02.540300. 7. 3c1 | La volontà è debilitata così che mentre doveva essere
5798 SP00 SP02.520600. 4. 2c1 | Christi exercendo omnibus debitores sumus, maxime quidem parvulis,
5799 DA01 1. 2. 1. 0. 22 | capace di far di creature debolissime delle eroine di fortezza,
5800 DA01 3. 12. 8. 0. 338 | Signore si serve di strumenti debolissimi24 come siamo noi, permette
5801 BM01 Prefa. 53. 2. 123 | ed insieme un carattere debolissimo. E’ il sentimento, è l’interiore
5802 OO01 4. 2. 2. 2. 316 | poco, e preghiamo tanto debolmente e con così poca fiducia.
5803 SP00 SP02.541200. 2. 1c2 | MATRI VOTO P. – DIE VIII DEC. MCMLIV. Cioè: «Al termine
5804 SM02 3. 20. 1. 1. 479 | preghiera, nella quale quindici decadi di salutazioni angeliche
5805 DA01 3. 4. 4. 0. 232 | quelle che fioriscono o decadono in altri luoghi, quelle
5806 ATP2 2. 4. 2. 1. 154 | di diverse specie: fra i decani dei sacerdoti: fra i maestri
5807 AE01 1. 3. 18. 2. 0. 287 | immoralità, si svela e si decanta sulle colonne di giornali
5808 BM01 Prefa. 26. 1. 59 | annegati, sepolti vivi, decapitati; od anche divorati dai lupi
5809 UPS2 0. 0. 2.10. 0. 36 | di sopra dei cieli: Talis decebat ut nobis esset pontifex,
5810 OO01 3. 4. 2. 0. 271 | ordinationem communem, animae decedentium in actuali peccato mortali,
5811 OO01 1. 3. 5. 0. 89 | Cadent a latere tuo mille, et decem milia a dextris tuis: ad
5812 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | 6. - Decenio critico. ~
5813 SM02 3. 9. 1. 3. 388 | olio» (Lettera al vescovo Decenzio. - Denzinger n. 99).~
5814 ATP2 1. 4. 2. 2. 58(4) | concessioni di onorificenze e decessi dei cardinali e dei vescovi.
5815 SP00 SP02.670100. 4. 7c1 | hanno creduto in Dio, si decidano a primeggiare nella pratica
5816 SP00 SP02. 1947. 9. 4c1 | TECNICA – Come deciderà Alba Casa Madre, ma con
5817 OO01 3. 4. 2. 0. 274 | spernit modica, paulatim decidet»7; a poco a poco potrà arrivare
5818 SP00 SP02.550100. 8. 5c1 | decisivi, vi gettano là un «decidete voi» che agghiaccia... e
5819 MCS1 22. 174 | fa e non possono essere decifrati, capiti, da coloro che trovassero
5820 OO01 1. 3. 4. 2. 84 | jejuno bis in sabbato, decimas do omnium quae possideo»23,
5821 SP00 SP02.670700. 1. 1c1 | Ricorrendo il decimonono centenario del martirio
5822 SM02 2. 3. 1. 3. 192 | nei capitoli decimoterzo e decimoquarto della stessa lettera, e
5823 UPS4 0. 0. 2. 4. 0. 31 | Testamento: «Non mentiemini, nec decipiet unusquisque proximum suum».4 «
5824 SP00 SP02.620800. 1. 3c2 | Per decisive ragioni di apostolato, e
5825 SP00 SP02.500200. 3. 3c2 | Consilio actum fuerit, vel decisum, Superior localis tenetur
5826 SP00 SP01.360301. 1. 1 | nazione, e non strumento di declamatori di cattedre. È dare alla
5827 SP00 SP02.670100. 2. 2c2 | cento, alieni affatto da declamazioni, da retorica, da insincerità,
5828 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.----(74) | symbolorum, definitionum et declarationum di H. Denzinger, erano l’
5829 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | experimentum constituit declaratque, collata Facultati potestate
5830 ATP2 1. 7. 0. 1. 329 | clero deve favorirle, ma declinare in esse tutti gli uffici
5831 MCS1 6. 53 | tenete la nostra strada, non declinate né a destra né a sinistra;
5832 AE01 1. 3. 1. 2. 0. 136 | La Chiesa decora i santi Scrittori dello
5833 SP00 SP02.550300.37. 7c2 | ricercati, entreranno a decorare altre nuove collane.~ ~ ./.
5834 AE01 1. 3. 12. 1. 0. 226 | parte puramente meccanica e decorativa del culto.~
5835 SP00 SP02.610100. 1. 1c1 | di diritto, fosse da Noi decorato del~~~ ./. titolo di Pio
5836 BM01 1. 35. 1. 320 | ne forte scandalizaris in decore illius» (Eccli. 9, 5).~
5837 AE01 1. 3. 29. 3. 0. 376 | anche popolari, ma sempre decorose. Siano adatte allo scopo
5838 AE01 1. 3. 22. 1. 0. 318 | nella fanciullezza, che decorre dai sei ai dodici anni circa.~
5839 AE01 1. 2. 13. 1. 0. 122 | 7a sess., 13 ott. 787) decreta: «Con ogni certezza e diligenza
5840 UPS3 0. 0. 1. 7. 0. 15 | notifichiamo e le concediamo, decretando che il presente Breve sia
5841 AE01 1. 2. 13. 1. 0. 125 | Costantinopolitano IV, nel decretare l’adorazione per l’immagine
5842 SM02 1. 17. 2. 3. 156 | III, Pio VII, Leone XIII decretarono corone a Maria; circa quattrocento
5843 BM02 0. 135. 0. 372 | guerra, verrà, la desolazione decretata».~
5844 SP00 SP02.510700. 2. 1c2 | quae Conciliorum generalium decretis aut Sedis Apostolicae constitutionibus
5845 OO01 Introd. 0. 5. 0. 23 | eius sicut guttae sanguinis decurrentis in terram.~ ~
5846 UPS1 0. 0. 13. 4. 0. 426 | quod plantatum est secus decursus aquarum, quod fructum suum
5847 SP00 SP01.410000. 1. 1 | gli Esercizi Spirituali dedicandoli alla riforma ed al miglioramento
5848 RDA2 0. 2. 4. 23 | una vita nell'apostolato, dedicandovi intelligenza, salute, cuore,
5849 SP00 SP02.570400. 2. 1c2 | aperte le case all'estero, dedicandovisi con i sacrifici dell'inizio. ~
5850 AE01 1. 3. 23. 1. 0. 330(1) | Don Alberione, che volle dedicargli il film Abuna Messias (1938).~
5851 OO01 1. 4. 3. 0. 100 | pregare, un giorno bisogna poi dedicarlo tutto alla preghiera ed
5852 SM02 1. 12. 1. 3. 112 | con quanto zelo tu debba dedicarti al culto eucaristico, e
5853 DA01 3. 2. 0. 0. 223 | il Signore. Ma forse, se dedicassimo un giorno a giudicarci spassionatamente,
5854 OO01 1. 3. 2. 0. 70(7) | Serm. V, in Dedicatione.
5855 MCS1 1. 8 | all'apostolato. I primi si dedicavano soltanto a santificare se
5856 SP00 SP02.501100. 3. 3c1 | che si sono dedicati e si dedicheranno al nobilissimo intento di
5857 OO01 4. 2. 3. 2. 324(39) | VI, 4. “Noi, invece, ci dedicheremo alla preghiera”.
5858 BM02 0. 30. 3. 80 | Dedicherò ogni mattina qualche spazio
5859 MCS1 46. 349 | comprende allora come vi dedichiate a Gesù per intero, come
5860 ATP2 2. 3.14. 2. 142 | lasci andare a vergognose dedizioni. Non combatta mai le persone,
5861 AE01 1. 3. 7. 1. 0. 179 | storico, morale e pastorale dedotte dai Ss. Padri e Dottori
5862 AE01 1. 3. 22. 1. 0. 319 | filosoficamente indotto e dedotto.~
5863 UPS2 0. 0. 9. 4. 0. 195 | modum experimenti, in praxim deducatur».6~
5864 SP00 SP01.451020. 1. 1 | accumulati tesori eterni? Dedurremo le conseguenze. ~° ° °~
5865 SM02 2. 7. 1. 3. 223 | della temperanza deve anche dedursi dalle necessità della vita
5866 SP00 SP02.601100. 1. 1c2 | il giusto che il Signore «deduxit per vias rectas et ostendit
5867 SM02 2. 4. 1. 2. 199 | la facilità a formulare deduzioni; 7) la circospezione, ossia
5868 SP00 SP02.550700. 5. 2c2 | trenta e la tredicesima, defalcando il tre per cento per spese
5869 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | interpretatione haud raro defecisse dolemus, quid non timendum,
5870 SP00 SP02.531000. 1. 1c1 | causa, malum ex quocumque defectu»; esempio, il buon uso del
5871 MCS1 13. 105 | fides supplementum sensuum defectui». Qui non vediamo Gesù nell'
5872 SP00 SP02.500200. 3. 3c2 | perfectius atque ut indicet defectus exteriores qui in communitate
5873 SP00 SP02.540300.10. 6c2 | cunctis nos animae et corporis defende periculis»~ ~
5874 UPS4 0. 0. 2. 8. 0. 37 | cogitationibus accusantibus aut etiam defendentibus»11 (Rm 2,14-15). L’abbandono
5875 SM02 3. 15. 3. 3. 446 | La defezione e la perdita provengono
5876 SP00 SP02.640200. 5. 5c2 | Questo si spiega con la deficenza dell'orazione mentale, che
5877 SP00 SP02.521200. 2. 3 | aliquis: Si hoc observaretur, deficerent utique in Ecclesia ministri.
5878 SP00 SP02.540100.14. 7c2 | utile. «Bonum facientes non deficiamus; tempore enim suo metemus,
5879 SP00 SP02.541200. 2. 3c1 | eos ieiunos in domum suam deficient in via, – se li rimando
5880 AE01 1. 3. 18. 2. 0. 288 | di notizie, retrogrado, deficiente nella parte tecnica, privo
5881 SP00 SP02.540100.14. 7c2 | tempore enim suo metemus, non deficientes» (Gal. VI, 9).~
5882 OO01 2. 2. 2. 0. 140 | Petitio decentium a Deo»a. Definendola elevatio mentis in Deum,
5883 OO01 3. 4. 2. 0. 271 | punite con pene infernali: Definimus insuper, quod secundum Dei
5884 SP00 SP02.600300.12. 5c2 | soprattutto di «coglierne» e definirne i tratti psicologici fondamentali
5885 UPS3 0. 0. 6. 1. 0. 123 | una vera missione che può definirsi predicazione con mezzi tecnici
5886 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.----(74) | l’Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum di H. Denzinger,
5887 UPS1 0. 0. 1. 4. 0. 17(15)| Professore di Filosofia, Definitore, Vicario e Provinciale –,
5888 SP00 SP02.580400. 2. 1c2 | La totale e defintiva consacrazione alla vita
5889 BM01 Prefa. 51. 1. 119 | furono turbate, guastate, deflorate? Si sono aperti solchi non
5890 OO01 1. 4. 3. 3. 104 | teporem vires et ingenium defluent», dice S. Giovanni Crisostomo.~ ~
5891 SP00 SP02.550200. 8. 7c2 | quo vita quaevis defluit,~
5892 SP00 SP02.630700. 5. 5c2 | della santificazione. Non deformare la pietà dei fedeli e non
5893 SP00 SP01.360700. 1. 1 | orribilmente schifoso e deformato da le mie colpe; la seconda
5894 DA01 3. 5. 1. 0. 234(2) | corpo, che il rachitismo deformava mentre cresceva, aveva un’
5895 SP00 SP02.540600. 1. 1c1 | VII. Il peccato: La vera deformazione dell’uomo.~
5896 SP00 SP01.400820. 3. 7 | scrutarne tutti gli abusi e le deformazioni? ~
5897 SP00 SP02.550300.35. 7c1 | Defrance, Che sai tu della donna?~
5898 ATP2 1. 1.12. 0. 192 | per le persone signorili: defraudando così il Signore di nuove
5899 BM02 0. 112. 1. 307 | del padrone, che cercò di defraudarlo, cercandosi le cooperazioni
5900 SP00 SP02.611000. 2. 1c2 | salubris est cogitatio pro defunctis exorare».~
5901 BM02 0. 105. 0. 289 | Ecco il pane deg1i Angeli, divenuto alimento
5902 BM01 Prefa. 54. 1. 125 | abitudine cattiva. E quali degenerazioni, vizi e depravazioni ci
5903 BM01 1. 29. 0. 306 | celesti bellezze, da non degnarsi neppure di gettare lo sguardo
5904 SM02 3. 17. 2. 2. 459 | unità della Chiesa, e di degnarti di condurre tutti gli infedeli
5905 DA01 3. 13. 0. 0. 338 | intendimento. Innanzi a quanti degneranno di uno sguardo queste pagine
5906 RDA2 0. 19. 2. 151 | ritorno a pregarvi che vi degniate di fortificare, in voi e
5907 SM02 1. 17. 2. 3. 156 | ecc., Maria è chiamata «degnissima regina del mondo»; in altre
5908 RDA2 0. 25. 1. 208 | disprezzano la donna, la degradano, la molestano, la maltrattano
5909 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | vivente viro separatam vitam degunt, nisi peculiares circumstantiae
5910 RDA2 0. 29. 1. 244 | colmo ed aveva consumato il deicidio, quando nel Tempio di Dio
5911 RDA2 0. 31. 2. 264 | La grazia santificante deificans3, dono dello Spirito Santo
5912 RDA2 0. 31. 2. 264 | aggiunge un valore infinito: deificare la natura umana, in quanto
5913 SP00 SP02.540900. 8. 3c2 | possibile a creatura, indiata e deificata. Ego dixi: dii estis (Giov.
5914 SP00 SP02.540300. 5. 2c2 | potenza e la via della nostra deificazione in Cristo.~ ~
5915 BM01 Prefa. 75. 1. 178 | umani, ma soprannaturali, deiformi, meritorii. S. Tommaso dice: «
5916 SP00 SP02.540600. 1. 1c1 | V. Deiformità: Il Paradiso.~
5917 SP00 SP02.470000. 4. 2c1 | Argentina. Dimostrano l'attività deIle case. Maria Regina delle
5918 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | pleniorique robore stet: imo si deinceps perstrictum habeatur: Familiaris
5919 RDA2 0. 31. 2. 264 | SS.; grazia santificante, deipariens4, propria della Madre di
5920 DA01 2. 2. 3. 2. 88 | dinnanzi ai loro avversari deisti, sansimoniani, fourieristi,
5921 OO01 4. 2. 4. 0. 325 | Parto di Vergine, Vaso di Deità.~
5922 DA01 2. 4. 1. 0. 153 | Mons. Delamaire, Arc. coadiutore di Cambrai,
5923 SP00 SP02.550300.12. 4c1 | Cerfaux, Le Camus, Fouard, Delatte, Cornely, Lercher, Duesberg,
5924 UPS4 0. 0. 2. 7. 0. 35 | rispettare: ma la critica, la delazione, la mormorazione sono contro
5925 SP00 SP02. 1947. 7. 3c2 | D. Delcampo - Edilizia ~
5926 MCS1 34. 277 | cancellare il peccato: «Ut deleatur iniquitas», perché fosse
5927 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | dulcior et amabilior. Idcirco delectant me valde bona tua puro mentis
5928 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | vulgo, qui ut plurimum non delectu aliquo, sed temeritate quadam
5929 SM02 3. 13. 3. 3. 428 | della giurisdizione del delegante; e) I superiori religiosi
5930 UPS3 0. 0. 11. 4. 0. 282 | Superiore locale. Le facoltà delegategli per il governo della regione
5931 UPS3 0. 0. 4. 4. 0. 78 | Impedito il Superiore Generale, delegherà persona di fiducia. Queste
5932 RDA2 0. 22. 2. 184 | il Teologo Papa Celestino delegò S. Cirillo a presiederlo
5933 UPS1 0. 0. 7. 3. 0. 223 | numerosi, i più gravi, i più deleteri. Numerosi, perché ogni giorno
5934 DA01 1. 5. 1. 0. 54(1) | qualche tempo cappellano del Delfino di Francia, Carlo X. Nel
5935 DA01 2. 2. 2. 1. 103(28) | 1860 al 1914”, a cura di Delia Contri M. e Negri V., in
5936 SP00 SP02.571100. 4. 2c2 | il tutto nel Consiglio e deliberando con votazione segreta.~
5937 RDA2 0. 23. 3. 194 | dobbiamo dire della falsità deliberata e della calunnia? " Il Signore
5938 UPS1 0. 0. 16. 3. 0. 520 | le circostanze del fatto, delibererà se si debba procedere alla
5939 SP00 SP02.500200. 3. 3c2 | et de gravioribus rebus deliberet, et prout necessarium fuerit,
5940 SP00 SP02.570200. 2. 1c1 | 10. «Ego enim iam delibor» (II Tim., 4,6): il martirio,
5941 OO01 2. 4. 3. 2. 194 | spes in Te morientium, deliciae sanctorum omnium»13. Quest'
5942 BM02 0. 5. 0. 426 | Ascendit de deserto, deliciis affluens, innixa super dilectum
5943 SP00 SP02.561000. 1. 1c1 | televisione. «Prius pro suis delictis, deinde pro populi»;~
5944 SP00 SP02.510100. 5. 3c2 | Clero secolare ha compiti delimitati dai confini delle parrocchie
5945 AE01 1. 0. 1. 0. 0. 13 | Alberione, da lui stesso delimitato e sempre esplicitamente
5946 RDA2 0. 1. 5. 13 | Si va delineando una più piena conoscenza
5947 ATP2 2. 2. 0. 6. 94 | È inutile illudersi: si delineano sempre più i due campi:
5948 RDA2 0. 31. 4. 268 | gerarchia della Chiesa è ben delineata da Pio XI in molti documenti,
5949 ATP2 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | edizioni di ATP, appena delineato, spiega perché nella presente
5950 DA01 3. 9. 0. 0. 282 | aumentare spaventosamente la delinquenza giovanile, scatenare precocemente
5951 SP00 SP02.560700. 1. 3c1 | erano cose solo umane, né deliri per il male. Altri scriverà
5952 UPS2 0. 0. 3. 3. 0. 58 | illudermi, per eccitare in me il delirio dell’azione, per disgustarmi ./.
5953 BM01 1. 73. 0. 422 | consegnava a Giuda, che per delittuosa ironia era ladro, e morì
5954 BM01 1. 75. 2. 426 | vergognoso e sommamente delittuoso. Gesù era passato per la
5955 BM02 0. 55. 4. 146 | Chiesa è un giardino di deliziosa varietà di fiori, cioè di
5956 ATP2 1. 5. 3. 0. 299 | Della-Valle, Metodo da tenersi nell’
5957 SP00 SP02.550300.35. 7c1 | Delpierre, La gelosia.~
5958 MCS1 21. 168 | Istituto può avere sempre le delucidazioni di cui ha bisogno. Poi vi
5959 SP00 SP02.550500. 7. 3c1 | vitali; finirono delusi e deludendo.~
5960 SM02 1. 4. 2. 1. 43 | la speranza non rimarrà delusa.~
5961 UPS3 0. 0. 3. 4. 0. 59 | venire a me al più presto. Dema mi ha abbandonato, per amore
5962 SP00 SP02.510500. 1. 1c2 | dove l'uso è consentito; 3) Demanda ai Consigli ed ai Superiori
5963 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | sit gravissima hæc causa demandata. Quapropter per has litteras
5964 SP00 SP02.641200. 5. 4c2 | matrimonii sacramento», è stato demandato al Sommo Pontefice.~
5965 AE01 1. 3. 25. 2. 0. 348 | imposte, prodotti dei beni demaniali, pensioni, lavori pubblici.
5966 SM02 2. 16. 2. 1. 303 | adesca molti e li rende quasi dementi. Il disordinato amore verso
5967 BM01 Prefa. 29. 0. 67 | assieme e possono meritare o demeritare. L’anima è la parte più
5968 OO01 1. 2. 3. 3. 54 | ci restituisce le grazie demeritate; ci sentiamo di nuovo presso
5969 BM01 Prefa. 80. 1. 190 | meriti per il cielo; o i demeriti o peccati per l’inferno.
5970 DA01 1. 3. 1. 0. 32(8) | una coalizione laicista e democratica. Come sindaco, aveva favorito
5971 MCS1 21. 165 | maestri cattolici, l’attività democristiana, le opere sociali per la
5972 AE01 1. 5. 1. 1. 0. 478 | sacrificio perché è necessario demolire in parte l’edificio già
5973 OO01 2. 1. 1. 0. 113 | raccolta? E disse: Farò così: demolirò i miei granai e ne fabbricherò
5974 SM02 2. 16. 2. 3. 305 | la ruggine e il tarlo non demoliscono.~
5975 OO01 3. 1. 3. 0. 213 | et alia passionis indicia demonstrabuntur»a, porteranno i segni della
5976 DA01 3. 12. 6. 0. 325 | indifferenti ed i catechisti demoralizzati per lo scarso frutto. La
5977 AE01 1. 4. 3. 2. 0. 471 | governo, contro l’opera di demoralizzazione che il cinema corrotto compie
5978 SP00 SP02.550300.35. 6c3 | Dempsey, Psicologia per tutti.~ ~ ./.
5979 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | difficilius: non tamen ita denegabimus, si integrae famae sint,
5980 SP00 SP02.550500.22. 8c2 | avvilimento dell’amore umano, denigrazione del matrimonio, ecc.~
5981 DA01 2. 4. 5. 2. 204(43) | e al matematico Siméon Denis Poisson, 1781-1840), rieditò
5982 UPS1 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| si trasferì in località denominata «Regione Monfreddo Solano
5983 UPS3 0. 0. 10. 7. 0. 249 | molti, ma in fondo hanno un denominatore comune: la superbia. Gesù
5984 MCS1 52. 397 | Gesù ordinariamente si denominava «il Figlio dell'uomo».~
5985 SP00 SP02.540300.10.10c1 | Le varie denominazioni con cui è indicata la mortificazione
5986 AE01 1. 2. 1. 0. 0. 47(1) | una volta per sempre), si denomineranno con l’unico termine «apostolo»
5987 BM01 Prefa. 36. 0. 84 | sarà tutto oscurità la più densa.~
5988 AE01 1. 3. 7. 2. 0. 181 | per es. dei Profeti, così densi di pensiero e così splendidi
5989 BM01 1. 68. 0. 408 | di vita pubblica: ma sono densissimi di opere come risulta dagli
5990 OO01 2. 4. 3. 3. 197 | Dei sum, et per ferarum dentes molar, ut purus panis Christi
5991 OO01 3. 1. 1. 0. 206 | ibi erit fletus et stridor dentium»5.~ ~* * *~ ~
5992 ATP2 1. 8. 2. 0. 334 | dell’autorità scolastica, denunciandone gli arbitrii, e) promuovere
5993 SP00 SP02.551200. 2. 1c2 | di Diritto Canonico: di denunciare, cioè, a Noi o al Promotore
5994 AE01 1. 2. 5. 1. 0. 60 | impedire certe pubblicazioni, denunciarle, se occorre darle alle fiamme,
5995 DA01 3. 12. 6. 0. 326(12) | per errore?), veniva già denunciata al n. 1 e verrà ribadita
5996 SP00 SP02.550100.17. 8c1 | sale. Bisogna che vengano denunciati come I SACRAMENTI - IL CREDO -
5997 DA01 1. 3. 1. 0. 32(6) | dell’11 e 14 novembre 1877 denunciava il catechismo della diocesi
5998 ATP2 1. 5. 2. 0. 63 | medesimi vengano sfruttati e depauperati: pericolo più grave per
5999 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | Ad oeconomum pertinet, dependenter a Superiore locali, necessitatibus
6000 UPS3 0. 0. 9. 8. 0. 227 | della Società affinché nulla deperisca o subisca danno; e tutti
6001 OO01 3. 4. 4. 2. 287 | erbacce, la vigna dell'ozioso deperisce rapidamente. Mentre il campo
6002 MCS1 26. 212 | temperatura calda. Portati da noi deperiscono immediatamente, anzi quelle
6003 SP00 SP02.651100.14. 8c2 | i Parroci della Corea un depliant con l'invito di mandarci
6004 DA01 3. 2. 0. 0. 216 | potrebbero citare: in essi i mali deplorabili sarebbero minori, ma più
6005 DA01 3. 11. 0. 0. 293 | devote passano lunghe ore nel deplorare i tempi, le novità, gli
6006 SP00 SP02.550500.15. 6c1 | E la sera nell'esame deplorerò le mie mancanze.~
6007 SM02 Introd. 0. 0. 0. 6 | alcuni con conseguenze deplorevoli, come le numerose omissioni
6008 SP00 SP02.470000. 6. 4c1 | economica, ecc. È un fatto deplorevolissimo che il Giappone, pur avendo
6009 BM01 Prefa. 8. 4. 23 | Fa’ ch’io deplori le mie iniquità passate;
6010 MCS1 66. 472 | era là e attendeva che si deponesse la salma del Salvatore (
6011 OO01 2. 3. 4. 3. 179 | come Pietro, il quale non deponeva la pezzuola per asciugare
6012 RDA2 0. Cor. 0. 292 | ripeto il proposito che depongo nel vostro cuore, di lottare
6013 SM02 3. 7. 3. 2. 375 | Dio, nostro salvatore, e deponi il tuo sdegno contro di
6014 MCS1 56. 416 | pensieri contrari alla carità. Deporli. Parlare in bene, evitare
6015 OO01 3. 3. 3. 0. 255 | si alzò dal suo trono, depose le sue vesti, indossò il
6016 SM02 2. 12. 2. 3. 267 | e se ricevono denaro, lo depositano presso la banca del cielo.
6017 SP00 SP02.651200. 4. 3c2 | Compete ai sacri Presuli, depositari della dottrina apostolica,
6018 RDA2 0. 11. 2. 93 | fino al Calvario ed alla deposizione della croce, uniti in sacrificio
6019 OO01 3. 3. 3. 0. 256 | superbos mente cordis sui. Deposuit potentes de sede, et exaltavit
6020 BM01 1. 36. 2. 325 | il peccato originale ha depravati i gusti ed ha reso difficile
6021 UPS2 0. 0. 8. 4. 0. 171(7) | portarono alla più bassa depravazione nei costumi. (Nota dell’
6022 BM01 Prefa. 54. 1. 125 | quali degenerazioni, vizi e depravazioni ci presenta la storia di
6023 SP00 SP02.510600. 1. 4c1 | Macedo quidam erat stans et deprecans eum et dicens: Transiens
6024 SP00 SP02.490900. 3. 1c2 | calicem salutaris, tuam deprecantes clementiam: ut in cospectu
6025 RDA2 0. 6. 1. 54 | salvemini; multum enim valet deprecatio iusti assidua» (5, 16).~
6026 UPS1 0. 0. 9. 5. 0. 287 | Allora una vita depressa, di scontenti, che vivono
6027 MCS1 20. 158 | può essere un po' troppo depresso e alcuni credono che sia
6028 SP00 SP02.660400. 4. 3c1 | vera: né si esalta, né si deprime; man mano che crescono i
6029 SP00 SP02.520200. 1. 1c2 | della redazione ecc. deve depurarsi dalle spese vive, notando
6030 SP00 SP02.560400. 2. 4c2 | duos sodales discipulos deputabit qui sessionibus intersint
6031 UPS3 0. 0. 11. 3. 0. 279 | Capitolo generale.~4. Per deputare un visitatore generale.~
6032 UPS4 0. 0. 1. 3. 0. 12 | Presenta i sacerdoti da deputarsi all’ufficio di revisori
6033 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | discipulos a votis perpetuis deputat qui propriam operam seu
6034 SM02 3. 12. 1. 1. 410 | stabiliti, da persone a ciò deputate. Viene chiamato anche: ufficio
6035 DA01 1. 3. 2. 0. 34 | avvocatesse, medichesse, deputatesse, poliziotte, soldatesse,
6036 SP00 SP01.370500. 1. 3 | religionis clericalis domibus deputentur plures pro sodalium numero
6037 UPS3 0. 0. 11. 5. 0. 285 | maggiore col suo Consiglio deputerà due membri discepoli i quali
6038 SP00 SP02.550300.35. 7c1 | Van der Meer, Uomini e Dio.~ ~
6039 SP00 SP02.670100. 3. 4c1 | persecuzioni ad Iconio, a Listri, a Derbe, a Filippi, Salonicco, Gerusalemme,
6040 MCS1 2. 17 | leggerezza gli altri la derideranno anche; ma in cuore, in fondo
6041 ATP2 1. 3. 5. 0. 50 | sino al punto di burlare e deridere i colleghi più attivi, che
6042 ATP2 1. 1. 3. 3. 174 | alla vita di pietà. È male deriderle anche con soli sacerdoti,
6043 ATP2 1. 5. 2. 0. 294 | di sbagliare, senza però deriderli, ma correggendoli con la
6044 BM02 0. 63. 1. 165 | per vergogna, né abbiano a deridermi i miei nemici; poiché tutti
6045 MCS1 33. 271 | che venga giudicato male o deriso. Non importa il giudizio
6046 UPS1 0. 0. 9. 3. 0. 284 | un dovere di obbedienza derivato da voti.~
6047 SM02 2. 16. 1. 2. 302 | a. 2, c. 1). Da ciò ne derivava che «la Vergine teneva sempre
6048 AE01 1. 2. 13. 1. 0. 123 | agli oggetti primari, per derivazione si onorino anche e si adorino
6049 MCS1 63. 455 | anche se sono di santi sono derivazioni, applicazioni; ma il centro
6050 ATP2 1. 4. 9. 0. 263 | quali e quanti inconvenienti derivino dalla mancanza di tale accordo.~
6051 SP00 SP02.670100. 5. 8c1 | Fouard: St. Paul – Ses dernières années – idem ~
6052 MCS1 33. 270 | recato danno al prossimo derubandolo, magari trattandolo male,
6053 SP00 SP02.580400.11. 7c2 | guardar l'uomo ferito e derubato; ma lo soccorse, lo portò
6054 SP00 SP02.661200.15. 7c2 | schiavo, di nome Onesimo, derubò il padrone, fuggì a Roma,
6055 SP00 SP02.520400. 1. 3c2 | Filii, et Spiritus Sancti, descendat super vos et maneat semper.
6056 SP00 SP02.520600. 6. 3c1 | vera sapienza desursum est, descendens a Patre luminum: si ispira
6057 OO01 Introd. 0. 5. 0. 23 | v). Aestimatus sum cum descendentibus in lacum, factus sum sicut
6058 OO01 2. 3. 2. 0. 167 | et sciens dolorem ejus, descendi ut liberem eum de manibus
6059 OO01 3. 4. 2. 0. 271 | mortem suam, ad inferna descendunt, ubi poenis infernalibus
6060 SP00 SP02.660500. 1. 1c1 | Ne descipias in necessitatibus:~
6061 SP00 SP02.550300.38. 7c3 | Descouches, Vivere a lungo senza invecchiare.~
6062 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | exhibitis quoque libris a se descriptis recognoscendis et probandis
6063 UPS1 0. 0. Prefa. 6. 0. 31 | Descrittive di una fedeltà creativa
6064 SP00 SP01.360115. 1. 1 | si allarghi il bene e si descrivano i santi esempi di pietà
6065 DA01 3. 11. 0. 0. 302 | di creare un buon musico, descrivendogli tutti gli strumenti musicali...
6066 DA01 3. 6. 1. 0. 247(17) | lunghi viaggi in Europa descrivendoli nel suo diario. Al rientro
6067 DA01 3. 11. 0. 0. 296(5) | a scendere in miniera e descriverne accuratamente le condizioni
6068 AE01 1. 0. 2. 0. 0. 14 | 1. L’Apostolato, con la descrizione-spiegazione della parola “edizione” (