Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
6069 DA01 3. 1. 0. 0. 216 | le ministère paroissial - Désers.~ 7. La cura d’anime nelle 6070 SM02 3. 16. 1. 1. 448 | conversione, si recò nella regione desertica dell’Arabia, per meditare; 6071 SP00 SP02.540100.10. 6c1 | sacerdotale: «qui altari deservit de altari vivere debet».~ 6072 OO01 1. 4. 2. 0. 94 | nihilo habuerunt terram desiderabilem»3, perciò non ha gusto né 6073 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | ubi tu es, thesaurus meus desiderabilis, incomparabilis, multumque 6074 SP00 SP02.540900. 2. 1c1 | Io desiderai la prudenza e mi fu concessa. 6075 BM01 1. 8. 0. 252 | L’anima vuol bene a Dio, desiderandoGli quella maggior gloria esterna 6076 RDA2 0. 5. 2. 44 | aveva desideri ardenti: «Desiderans vos, cupide volebamus tradere 6077 MCS1 14. 113 | In primo luogo occorre desiderarli e volerli fare, cioè occorre 6078 BM02 0. 24. 0. 66 | me si~ ~ ./. opposero o desiderarono del male. Oh! potessi morire 6079 RDA2 0. 13. 1. 104 | la loro fede perché non desiderassero di condividerla con altri. 6080 SP00 SP02.530800. 2. 4c1 | Cercate tali vocazioni, sono desideratissime! Solo se chiedono e mostrano 6081 SP00 SP02.501000. 2. 4c1 | Cosa notevole: il film sul desideratissimo soggetto di Maria, vien 6082 RDA2 0. 26. 4. 224 | dato figli che pure tanto desideravamo. Ma così abbiamo risparmiato 6083 OO01 2. 1. 2. 0. 115 | Gesù Cristo: «Desiderio desideravi hoc pascha manducare vobiscum, 6084 SP00 SP02.560700. 1. 3c1 | anche l'Olio Santo?». «Lo desideravo da mesi, appena sentii che 6085 BM01 Prefa. 14. 0. 34 | irrimediabilmente. In morte si desidererà un po’ di tempo per sistemare 6086 SM02 2. 13. 2. 3. 279 | abbraccia, se accetterai e desidererai con tutte le tue forze quello 6087 ATP2 1. 3. 1. 4. 39 | quando si è traslocati! Si desidererebbe vedere il perché; ma il 6088 SP00 SP01.351215. 1. 1 | scrutatur corda, scit quid desideret Spiritus: quia secundum 6089 SP00 SP01.350101. 1. 1 | impietatem et saecularia desideria: sobrie, et juste, et pie 6090 SP00 SP02.651100. 3. 3c1 | carnis curam ne feceritis in desideriis» (Rm. XIII, 12-14).~ 6091 ATP2 1. 5. 2. 0. 294 | poche domande: lasciare che desiderino d’essere interrogati e in 6092 RDA2 0. 5. 3. 45 | Profeta Daniele fu «Vir desideriorum», l'Uomo dei desideri: della 6093 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | Constitutionibus ad hoc designantur. ~ ~ 6094 SM02 1. 18. 1. 1. 160 | questo termine essi intendono designarne la morte. Nel Sacramentario 6095 ATP2 2. 4. 2. 2. 156 | Chi lo facesse vedrebbe designarsi sul viso d’alcuno tra i 6096 SP00 SP02.500400. 1. 1c1 | il padre ed il figlio si designeranno col nome di fratelli. Un’ 6097 DA01 2. 4. 2. 4. 165 | perversi scrittori, affinché desistano una volta di recar danno 6098 OO01 3. 3. 1. 0. 252(b) | non utili a te; oppure hai desistito”. 6099 SM02 3. 21. 1. 3. 493 | mai dal mio cuore; né mai desisto dallo scriverlo, né mai 6100 SP00 SP02.630100.23. 6c1 | i) «Regnum divisum desolabitur».~ 6101 AE01 1. 3. 8. 2. 0. 192 | Altri abusi, altri scandali desolarono la Chiesa: gravissimi ad 6102 SM02 3. 7. 2. 3. 373 | Di Paolo si legge che «desolava la chiesa» (At 8,3); «Intanto 6103 AE01 1. 3. 11. 2. 0. 218 | del dubbio, i rimorsi, le desolazioni...), addolcisce e avvalora 6104 OO01 3. 3. 2. 0. 253 | ipsius vera cognitio et despectio»2. È la conoscenza piena 6105 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | 18 - Despertar do mundo ~ 6106 SP00 SP02.640500. 6. 3c2 | amen Te; noverim me, ut despiciam me» (sant'Agostino).~ 6107 RDA2 0. 20. 3. 166 | nostras deprecationes ne despicias in necessitatibus nostris; 6108 OO01 3. 3. 3. 0. 255 | et humiliatum, Deus, non despicies»8.~ 6109 BM01 Prefa. 32. 0. 74 | i violenti, i ribelli, i despoti, i tiranni, i traditori, 6110 SM02 2. 5. 2. 2. 208 | caso male del prossimo, e dessimo il nostro consenso a questi 6111 SP00 SP02.690400. 5. 4c1 | penetrazione... vengono destando nuove sensibilità, anche 6112 BM01 1. 112. 0. 501 | nella realtà di Dio era un destarsi, un risveglio nell’altra 6113 BM01 1. 101. 1. 479 | pulizia. Non era un lavoro che destasse ammirazione presso gli uomini; 6114 RDA2 0. 25. 2. 211 | Quale coraggio ha destato in quelle anime la contemplazione 6115 SP00 SP02.641200. 1. 2c1 | fervore, un grande fervore destatosi improvviso in tutto il mondo, 6116 ATP2 1. 3. 6. 0. 224 | accostarsi ai SS. Sacramenti; destinando un terzo triduo ad essere 6117 BM01 Prefa. 8. 2. 22 | Creandomi Egli non poteva destinarmi a fine più alto.~ 6118 SP00 SP02.571200. 2. 2c1 | spiega come fu necessario destinarvi personale scelto, abbastanza 6119 BM01 1. 91. 1. 459 | Santi. Perciò mentre la destinava ad essere Madre di Dio, 6120 BM01 1. 54. 1. 370 | nelle ore che gli Ebrei destinavano alla preghiera: prima, terza, 6121 SP00 SP01.361028. 1. 2 | solo Iddio ci creò ma ci destinò a un fine soprannaturale, 6122 OO01 3. 3. 1. 0. 252 | non conferentia tibi, vel destitisti»b.~ 6123 OO01 1. 2. 2. 3. 49 | nella sua Parrocchia, non destò dapprima grande entusiasmo, 6124 ATP2 1. 4. 1. 4. 54 | per la confessione; sa far destramente cadere le conversazioni 6125 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 176 | sunt, sed potentiam Deo ad destructionem munitionum, ./. consilia 6126 OO01 2. 3. 2. 0. 161 | non sunt, ut ea quae sunt destrueret»2.~ 6127 SM02 3. 5. 1. 3. 351 | necessità dell’eucaristia si desume dalle parole: «Se non mangerete 6128 UPS2 0. 0. 3. 3. 0. 59 | pio, dotto e prudente P. Desurmont, uno dei più esperimentati 6129 SP00 SP02.520600. 6. 3c1 | umana. La vera sapienza desursum est, descendens a Patre 6130 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | peccati quidem immanitáte deténti, sed in Nómine Tuo speciáliter 6131 OO01 4. 3. 2. 0. 330 | In carcere corporis huius detentus, duobus me egere fateor, 6132 SM02 1. 17. 3. 3. 159 | visiti e liberi le anime colà detenute. Per te le pene del purgatorio 6133 SM02 3. 9. 1. 3. 387 | Santo, perché l’unzione deterge, se ancora ve ne sono, i 6134 OO01 2. 1. 1. 0. 114 | Video meliora, proboque, sed deteriora sequor»; «Video aliam legem 6135 ATP2 1. 4. 2. 3. 59(8) | per meraviglia, nel senso deteriore di scandalo.~ 6136 SP00 SP02.680300. 1. 4c1 | Patrocinio di San Giuseppe, determinandola nella terza domenica dopo 6137 UPS3 0. 0. 5. 2. 0. 103 | Circostanze determinanti: persone che avrebbero voluto 6138 SP00 SP02.540300. 2. 1c1 | teologia si accordano così per determinarne la origine, la costituzione, 6139 SP00 SP01.460106. 1. 1 | tempo, il Consiglio Generale determinerà. A questo fine giova ricordare 6140 SP00 SP02.570300. 4. 3c2 | medesima, affinché scelga e determini gli atti che sono conformi 6141 BM02 0. 49. 3. 131 | Mi determino chiaramente le~ ~ ./. preghiere 6142 SP00 SP02.541200. 2. 3c2 | Vel ipsa mors deterreat:~ 6143 SP00 SP02.550500.12. 4c2 | si applica ad ognuno che detestando ogni falsità diviene simile 6144 BM01 1. 21. 1. 284 | peccato, si deve certamente detestarlo: ma nello stesso tempo, 6145 DA01 1. 2. 2. 0. 26(10) | madre di Teodosio II. Fu detestata per il lusso sfrenato e 6146 SP00 SP01.400820. 2. 4 | parole sagge e confortanti, e detestate a ragione la bestemmia e 6147 BM02 0. 117. 1. 322 | gentile: gli ingrati sono detestati da Dio e dagli uomini.~ ~ 6148 MCS1 26. 215 | sentire finché non abbia detestato il peccato. Quindi conservarsi 6149 UPS4 0. 0. 2. 6. 0. 34 | almeno apparentemente si detestava, in tipografie ed editrici 6150 SM02 1. 3. 2. 2. 36 | in morte difficilmente lo detesterà come deve, perché allora 6151 BM02 0. 30. 0. 79 | voltate le spalle, e si detesteranno quelle soddisfazioni e creature 6152 SM02 2. 10. 3. 3. 253 | confessioni esaminerò e detesterò qualche~~ ./. peccato particolare, 6153 OO01 1. 2. 4. 1. 58 | spirito di povertà; il pigro detesti, diverrà attivo, energico; 6154 SP00 SP02.540300. 9. 3c2 | libertatem in occasionem detis carnis...» (Gal. V, 13).~ ~ 6155 SM02 2. 5. 2. 3. 209 | I diversi modi di detrarre sono così elencati: «Addossando, 6156 BM01 Prefa. 54. 0. 126 | malvagità, sussurroni, ./. detrattori, nemici di Dio, oltraggiatori, 6157 OO01 2. 1. 3. 3. 130 | mormorazioni, calunnie, detrazioni? mi sono dilettato di cose « 6158 DA01 3. 10. 0. 1. 289 | scendere a particolarità più dettagliate, che non il pulpito, importando 6159 SP00 SP02.521000. 1. 1c2 | e ai RR. Parroci elenchi dettagliati di ciò che possiamo offrire 6160 AE01 1. 3. 18. 2. 0. 287 | media, nel popolo, essi dettano leggi, formano la base di 6161 BM02 0. 124. 1. 340 | prestò fede alle parole dettegli da Gesù e partì. E avanti 6162 SP00 SP02.560100. 6. 3c1 | gennaio il Primo Maestro dettò la meditazione alle famiglie 6163 SP00 SP01.350401. 1. 2 | fundata spes emendationis detur, non est ratio cur aliquis 6164 AE01 1. 3. 11. 1. 0. 215 | vita, ma che in realtà la deturpa, quando non è foriera di 6165 RDA2 0. 29. 3. 249 | ci si mostrano macchiati, deturpati dalla colpa; Maria soltanto 6166 SP00 SP01.350701. 1. 1 | in spem eriguntur, ...Deumque tanquam omnis justitiae 6167 RDA2 0. 19. 3. 152 | L'Abate Ruperto de Deutz chiama la Madre di Dio « 6168 ATP2 2. 3.12. 0. 136 | Sopra si è veduto quale cura deva porre un Sacerdote nell’ 6169 AE01 1. 2. 13. 3. 0. 129 | Vite dei Padri, c. IV, che, devastando un incendio la città di 6170 BM02 0. 130. 1. 358 | martirio di Stefano e nel devastare la Chiesa nascente Dice 6171 OO01 1. 2. 4. 1. 57 | bene, allo zelo: i torrenti devastatori delle spiagge e delle campagne, 6172 SP00 SP01.400820. 2. 4 | riaccendersi, benefica o devastatrice; sarà la lampada del santuario, 6173 DA01 3. 6. 1. 0. 244(10) | Sorelle della vita comune di Deventer e i Fratelli della vita 6174 UPS1 0. 0. 8. 3. 0. 253 | Dévesi far l’esperimento di un 6175 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 175 | occorra farne menzione, che i deviamenti dell’odierna società hanno 6176 SM02 3. 14. 2. 3. 435 | questi strumenti, per un deviamento, vennero usati in modo profano, 6177 AE01 1. 3. 11. 3. 0. 219 | scoraggiamento, si smarriscono, deviano in un vago e incosciente 6178 SM02 3. 18. 1. 2. 463 | essersi abbandonati ad essa deviarono dalla fede e si martoriarono 6179 SP00 SP02.620900. 5. 2c2 | povera umanità, troppo spesso deviata dalla retta via della verità 6180 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | in Te unum, et in nullo deviémus a vero. Sicut in Nómine 6181 SP00 SP02.591200.11. 8c1 | non si arresterà, né si devierà il corso del fiume che scorre 6182 SP00 SP02.560300. 4. 3c2 | ipsam Romano Pontifici arcte devincit et veluti peculiaris Societatis 6183 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | consanguinitatis gradu ipsis sint devinctae facile cohabitationem concedimus; 6184 OO01 1. 1. 6. 0. 40 | frigidum,~Rege quod est devium.~ ~ 6185 UPS3 0. 0. 4. 4. 0. 80 | Superiore Generale, ma solo in devolutivo; si capisce: questo quando 6186 SP00 SP02.570900. 3. 4c1 | delle SS. Messe binate per devolverla a favore dei nostri vocazionari. 6187 BM01 1. 56. 0. 377 | staccato dai beni; tanti li devolvono in opere di beneficenza 6188 OO01 3. 4. 3. 2. 283 | habitare de vobis cum igne devorante? quis habitabit ex vobis 6189 SP00 SP02.610800. 1. 1c2 | sempre «circuit quaerens quem devoret».~ 6190 BM01 1. 50. 2. 360 | segno di amore e di pietà devotissima. Gesù invece è costretto 6191 SM02 1. 15. 3. 3. 142 | Magnificat» nei Primi Vespri). Devotissimamente leggiamo nell’Ufficio della 6192 BM02 0. 104. 3. 285 | Epistola ci dà espressioni devotissime e sublimi di S. Paolo: « 6193 UPS4 0. 0. 12. 2. 0. 286(7) | porta a compimento l’eredità devozionale da lasciare ai suoi figli/ 6194 UPS4 0. 0. 12. 2. 0. 286(7) | edizione – egli si discosta dai devozionari dell’epoca (Il fanciullo 6195 SP00 SP02.570400. 2. 1c2 | protege eam quam plantavit dextera tua; e surculum quem roborasti 6196 OO01 Introd. 0. 6. 0. 24 | munere~Digitus paternae dexterae,~Tu rite promissum Patris,~ 6197 OO01 1. 2. 4. 5. 63 | egredientem de templo a latere dextro, et omnes ad quos pervenit 6198 RDA2 0. 21. 3. 173 | In eadem Christi umbra dextrorsum protensa, conversionem latronis 6199 RDA2 0. 4. 2. 35 | carnalia, sed potentia a Deo ad dextructionem munitionum, consilia destruentes, 6200 UPS2 0. 0. 12. 5. 0. 250 | Dezza e Giampietro (Ferrari editore)~ 6201 SP00 SP02.490500. 1. 2c2 | Grande consolazione a Dheli[Delhi] nel rivedere dopo~~~ ~ ./. 6202 OO01 1. 4. 4. 2. 107 | hac mensa recedamus, facti diabulo terribiles»d, specialmente 6203 SP00 SP02.470200. 3. 3c2 | Diac. Sterpone Pasq. M. Giov. 6204 BM02 0. 34. 1. 90 | tutti i dati utili alla diàgnosi. Così il penitente faccia 6205 SP00 SP02.600300. 8. 2c2 | Una «diagnostica» delle anomalie neuro-psichiche 6206 ATP2 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | sono conservati perciò il diagramma “gl” invece di “l”; l’ausiliare “ 6207 UPS2 0. 0. 2. 7. 0. 33 | sacerdote celebrante, quasi “dialogando” con lui e dicendo ad alta 6208 AE01 1. 3. 20. 3. 0. 304 | redatto in forma semplice: dialogica, narrativa, aneddotica... 6209 AE01 1. 3. 22. 2. 0. 324 | intuitivo, progressivo, dialogico.~ 6210 AE01 1. 5. 1. 1. 0. 479 | radio-ascoltatori hanno gusti diametralmente opposti ai loro.~ 6211 SP00 SP01.360401. 2. 2 | cominciate sono una decina. Diamoci la mano: facciamo del bene; “ 6212 OO01 1. 3. 3. 1. 79 | prendiamo il cattivo esempio né diamolo ad altri, quia verba movent, 6213 ATP2 Prsnt1. 3. 1. 0.----(41) | S. Dianich, L’ecclesiologia in Italia 6214 SP00 SP02.551200. 2. 1c2 | lettere, le autobiografie, i diarii, ecc., di qualunque argomento 6215 UPS2 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | documentare storicamente. Nel suo diario-agenda monsignor Re, vescovo di 6216 SP00 SP02.550100.18. 8c1 | M. Zappa, D. Anselmo M. Dias Goulart, D. Bernardo M. 6217 ATP2 1. 5. 3. 0. 66 | intensiva, della lotta contro la Diaspis pentagona, alla Cocchilis 6218 SP00 SP02.540300.10.12c2 | del paziente, le anomalie, diatesi ereditarie, lo sviluppo ( 6219 DA01 2. 4. 3. 2. 172(23) | Una diatriba tra cattolici conservatori 6220 DA01 1. 2. 2. 0. 27(16) | relazioni diffuse ed ornate dei dibattimenti giudiziari, propagano una 6221 UPS1 0. 0. Prefa. 2. 0. 20 | esposizione e mezz’ora di dibattito. Il pranzo veniva spostato 6222 UPS2 0. 0. 1. 4. 0. 13 | segreti per loro: “Iam non dicam vos servos, quia servus 6223 DA01 3. 12. 8. 0. 336(23) | attuò incisive riforme dei dicasteri della Sede apostolica. Per 6224 UPS2 0. 0. 9. 4. 0. 195 | curaverunt. Hoc autem Sacrum Dicasterium eandem Rationem Studiorum 6225 UPS2 0. 0. 9. 4. 0. 195(6) | San Paolo. Questo Sacro Dicastero di buon grado loda e raccomanda 6226 SP00 SP02.531100. 1. 3c2 | Nostri Jesu Christi: ut idem dicatis omnes, et non sint in vobis 6227 SP00 SP01.350401. 1. 2 | vegetiora apparent (cfr. mox dicenda sub c). ~ 6228 AE01 1. 0. 3. 0. 0. 18 | malloppo di manoscritti, dicendomi: “Questo è un libro che 6229 OO01 4. 4. 3. 0. 351 | soli, andavano esclamando e dicendosi a vicenda: «Nonne cor nostrum 6230 OO01 3. 3. 3. 0. 256 | ecce enim ex hoc beatam me dicent omnes generationes... dispersit 6231 BM01 1. 91. 0. 460 | Signore: «Quod profecto non diceret, si Deo virginem se ante 6232 DA01 2. 2. 1. 2. 94 | ricevuto, per una calunnia o diceria, che circolano sul loro 6233 BM02 0. 89. 0. 239 | sì che lo conosco, e se dicessi di non conoscerLo, sarei 6234 MCS1 20. 159 | permesso a Dio come se gli dicessimo: questo che è tuo posso 6235 SP00 SP02.570300. 6. 5c2 | ingredere civitatem et ibi dicetur tibi quid te oporteat facere».~ 6236 DA01 3. 6. 1. 0. 246 | assenti: sicché comunemente dicevasi che dovunque era presente, 6237 ATP2 1. 4.13. 0. 272 | vorrebbe: il predicatore, dice½S. Francesco di Sales, sa 6238 SP00 SP02.550300.23. 3c3 | Kirsch, Marucchi, Wilpert, Dichesne[Duchesne], Bollandisti, 6239 BM01 1. 72. 0. 419 | proibirglielo» (Mc. 10, 14); dichiarandoli degni del cielo: «Di questi 6240 BM01 Prefa. 46. 2. 106 | Non frodare la verità: ma dichiararla apertamente quando è dovere; 6241 SP00 SP02.540100. 9. 5c2 | interrogati dal Maestro, dichiararono che nulla era loro mancato.~ 6242 ATP2 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | giuridico-istituzionale, ma dichiaratamente evangelica, missionaria, 6243 AE01 1. 3. 13. 1. 0. 238 | italiana a fronte, con note dichiarative, introduzioni e indici. 6244 UPS4 0. 0. 6. 1. 0. 139 | davanti al Superiore, in cui dichiarino di ascendere liberi e per 6245 UPS1 0. 0. 2. 4. 0. 50 | a nome del Signore, ti dichiaro che, se sarai fedele, riceverai 6246 DA01 2. 4. 3. 7. 181(31) | crociata. Rimasta vedova diciannovenne con tre bambini, si dedicò 6247 SP00 SP02.570900. 2. 3c2 | bisogna ancora aggiungere un diciannovesimo Ordinando, che riceverà 6248 RDA2 0. 17. 1. 133 | vostri cuori. Qualunque cosa diciate o facciate, tutto fate nel 6249 OO01 1. 4. 3. 4. 104 | robusto spiritualmente. «Dicis: Quod dives sum, et locupletatus, 6250 OO01 3. 3. 3. 0. 257 | Giuda, denaro, dicendo: «Dicite quia discipuli ejus nocte 6251 SP00 SP02.550300. 1. 1c2 | Magister et Domine: et bene dicitis: sum etenim» (Io. 13,13).~ 6252 SP00 SP02.530100. 1. 1c1 | huius ordinis Gubernatio dicitur» (S. Tommaso).~ 6253 SP00 SP02.521000. 1. 1c2 | Diplomi e Attestati, le Diciture catechistiche per le aule 6254 SP00 SP01.350501. 1. 2 | ancillae suae ° ecce beatam eam dicunt coelites et homines. ~ 6255 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.----(72) | distingue per il suo carattere didascalico.~ 6256 AE01 1. 0. 3. 0. 0. 17(7) | mondo della comunicazione”, didascalie che potrebbero comprendere 6257 AE01 1. 3. 14. 0. 0. 247 | principali norme pedagogiche e didattiche.~ 6258 SP00 SP02.651100. 8. 6c2 | Testamenti; (libri storici- didattici- profetici);~ 6259 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | prosiliunt, ut quæ in scholis didicerint ad rem deducant, peculiarem 6260 SP00 SP02.570500. 2. 1c1 | haec cogitate. Quae et didicistis et~~~ ./. 6261 OO01 Introd. 0. 5. 0. 22 | quidem cum esset Filius Dei, didicit ex iis, quae passus est, 6262 BM02 0. 95. 1. 257 | dei dodici, soprannominato Didimo, non era con essi al venir 6263 ATP2 1. 2.15. 0. 35(33) | Réparation, Typ. Firmin - Didot, Paris 1927.~ 6264 SP00 SP02.570800. 2. 3c2 | beneficiato di essa una diecina di case nostre.~ 6265 SM02 3. 20. 3. 2. 488 | sopra di lui»; «Come vite diedi frutti di soave odore, e 6266 SP00 SP02.550300.14. 4c2 | Hurter, Pesch, Billot, Diekamp, Bartmann, Pohle, Tanquerey, 6267 SP00 SP02.541000.14. 5c1 | scolastica, politica, militare, dietetica, mnemonica ecc. Vi sono~~~ ./. 6268 AE01 1. 1. 4. 2. 0. 30 | contro la città del demonio; difendendo la morale, la dottrina, 6269 BM02 0. 9. 2. 26 | Difenderci dallo spirito mondano. Il 6270 RDA2 0. 15. 2. 120 | difendiamo contro i mali, come difenderemmo noi stessi. Di qui si comprende 6271 AE01 1. 1. 5. 2. 0. 35 | dottrinali e tradizionali; difenderli e applicarli alla vita pratica; 6272 BM02 0. 29. 0. 78 | solo la Vostra grazia può difendermi da nuove cadute; sostenetemi 6273 BM02 0. 48. 1. 128 | libererò, lo proteggerò, lo difenderò, lo glorificherò (Ps. 90, 6274 SP00 SP02.640100. 1. 3c1 | conoscere le astuzie di Satana e difenderti dai suoi inganni, sii un 6275 BM01 1. 89. 2. 457 | premurosi. Tutti custodite, difendete e conservate nel santo timore 6276 SP00 SP02.530200. 2. 4c2 | esaltazione della Chiesa. Difendetela dagli errori, da ogni vizio 6277 SP00 SP02.530300. 3. 4c1 | mie preghiere. Sopratutto difendetemi dagli assalti del nemico 6278 DA01 2. 2. 3. 2. 88 | giovani svolgevano ./. e difendevano la verità cristiana storica 6279 SP00 SP02.500300. 1. 2c2 | non è lecito stare sulle difensive; occorre passare all’attacco 6280 SP00 SP02.570300. 5. 4c1 | praticare anche i mezzi difensivi stabiliti dalle Costituzioni? 6281 RDA2 0. 22. 2. 183 | santità che illustrarono e difesero il dogma cristiano dai vari 6282 AE01 1. 3. 30. 2. 0. 379 | della stampa, ove l’aiuto difetta e non se ne comprende ancora 6283 SP00 SP02.550500.17. 6c2 | sviluppare il lato in cui difettiamo: eccitare il cuore ad amare 6284 RDA2 0. 26. 4. 223 | Signore i tardi d'ingegno, i difettosi, i malaticci.~ ~ ./. Al 6285 BM01 Prefa. 48. 1. 111 | speranza. Esso non accusa né diffama; ma comprendendo l’umana 6286 ATP2 2. 1. 0. 2. 85 | ginnastica, ecc. Egli dovrà agire differentemente sulle diverse classi sociali: 6287 DA01 2. 3. 2. 3. 143 | al bene. Ben inteso sarà differentissimo il modo da usare con un 6288 AE01 1. 3. 22. 1. 0. 317 | sensazioni, sul principio poco differenziate, acquistano in seguito il 6289 ATP2 2. 3. 9. 2. 122 | quanto è possibile non si differisca, ancorché si speri d’avere 6290 OO01 3. 4. 3. 1. 279 | 279~ ~ambulavimus vias difficiles, viam autem Domini ignoravimus. 6291 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | gradu ipsis conjunguntur, difficilius: non tamen ita denegabimus, 6292 SP00 SP01.350401. 1. 2 | nimiam continendi experiuntur difficultatem, maxime si ingredi intendunt 6293 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417 | ætatis huius nostræ pericula difficultatesque, non raro experiuntur se 6294 AE01 1. 3. 18. 3. 0. 290(3) | fascista, e il periodico diffidato dall’interferire sulla politica 6295 BM01 1. 20. 0. 282 | alterigia; l’umiltà rende l’uomo diffidente di sé e prudente; il superbo 6296 SM02 1. 1. 3. 1. 20 | tra quelli eletti da te; diffidi di me, e confidi in te; 6297 ATP2 1. 3. 3. 2. 45 | ostinatamente disobbedienti. Diffidiamo assai nel leggere i libri 6298 BM01 Prefa. 62. 2. 144 | effetti del peccato originale? Diffido di me per le tante cattive 6299 AE01 1. 3. 8. 2. 0. 194 | fede attraverso i secoli e diffondendola, presso i popoli cristiani, 6300 DA01 2. 2. 1. 4. 100 | canzoncine e lodi sacre: diffonder libretti e fogli che le 6301 OO01 1. 1. 4. 0. 36 | parleremo della fede e diffonderemo libri quanto più è possibile, 6302 ATP2 1. 6. 3 319 | Mezzi per diffonderle~ 6303 SP00 SP02.530300. 1. 3c1 | necessità, l’Angelo di Dio; diffondiamo con l’esempio, la parola, 6304 SP00 SP02.540900.22. 8c1 | mentre la immoralità è la difformità con la ragione ed il fine 6305 RDA2 0. 20. 2. 163 | perfezione cristiana, donde si diffusero splendori di dottrina, di 6306 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 210 | eius conexio cum mediis diffusionis, propaganda et publicitate ( 6307 DA01 3. 8. 1. 0. 270 | scottare. La teologia morale è diffusissima per addestrare i confessori 6308 SP00 SP02.640500.12. 6c1 | che è Amore, «bonum est diffusivum sui».~ 6309 SP00 SP02.560100. 6. 3c2 | augurio di essere a loro volta diffusori di luce e di pace. Approfittando 6310 SP00 SP01.341215. 1. 1 | Chiesa e i Santi; ma prima digerire, far nostro pensiero, nostra 6311 SM02 3. 15. 2. 3. 444 | è necessario mangiarlo e digerirlo per la vita naturale.~ 6312 ATP2 1. 4. 2. 3. 250 | quindi bene sopra, quasi si digerisca ed assimili: poi si prendano, 6313 SP00 SP02.550100. 4. 2c1 | equivale a chi si ciba ma non digerisce; significa essere «auditores 6314 OO01 1. 2. 2. 1. 46 | non mi nutro, perché non digerisco, cioè non faccio il ringraziamento.~ 6315 SP00 SP02.540300.10. 9c1 | Ignazio; e che può essere digerito.~ 6316 SP00 SP02.540300.10. 9c1 | genere di lavoro, la forza digestiva, ecc.~ ~ 6317 OO01 4. 1. 3. 3. 302 | Lazarum ut intingat extremum digiti sui in aquam, ut refrigeret 6318 MCS1 64. 458 | Egli si ritirò nel deserto, digiunando, mortificandosi e predicando 6319 SP00 SP02.550500.13. 5c1 | con il rancore; apparire digiunanti e mangiare di nascosto; 6320 SM02 2. 7. 2. 3. 226 | abituarsi ai cibi comuni, digiunare qualche volta, od almeno 6321 BM02 0. 84. 1. 225 | Suoi discepoli: Quando poi digiunate, non prendete un’aria melanconica, 6322 SM02 2. 8. 3. 1. 236 | 16,30). Il Signore nostro digiunò nel deserto quaranta giorni 6323 SP00 SP02.521200. 2. 3 | Notatu digna sunt verba recentius ad 6324 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | ad nos et esto nobíscum: dignáre illábi córdibus nostris. 6325 RDA2 0. 22. 1. 180 | unitatem fidei... perducere digneris»1.~ 6326 RDA2 0. 31. 2. 264 | la grazia santificante dignificans2, dono dello Spirito Santo 6327 BM01 1. 49. 1. 357 | sapienti, non i potenti, non i dignitari vengono chiamati per primi; 6328 SP00 SP02.521200. 2. 3 | ut quis ad ordinis sacri dignitatem ascendat, non sufficit simplex 6329 SP00 SP02.651200. 3. 2c2 | 3) «Dignitatis humanae» sulla libertà religiosa ~ 6330 UPS3 0. 0. 2. 3. 0. 33 | tratta dignitosamente gli avversari, ma senza 6331 SP00 SP02.521200. 2. 3 | Sciant Episcopi debere assumi dignos dumtaxat et quorum probata 6332 OO01 4. 2. 1. 0. 309 | per terra; ed egli spuma e digrigna i denti e resta come morto: 6333 BM02 0. 69. 0. 181 | bensì molti del Concilio digrignavano i denti per rabbia contro 6334 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | potius quam alios errores dilabantur; dummodo assuescant paulatim 6335 DA01 3. 12. 7. 0. 328 | effetto le predicazioni se, dilagando la stampa cattiva, i nostri 6336 RDA2 0. 3. 5. 33 | Dio; arrestate il diluvio dilagante del neo-paganesimo; fomentate 6337 RDA2 0. 27. 3. 232 | imprigionati, errori ed empietà dilaganti!~ 6338 BM02 0. 112. 2. 309 | ricavare il bene ove era dilagato il male, infondete in noi 6339 BM01 Prefa. 58. 1. 134 | Chi pecca dilania, colpisce, martorizza il 6340 MCS1 34. 280 | questo mio fratello che ha dilapidato tutto e tu gli hai dato 6341 SP00 SP02.620100. 2. 2c1 | andata sempre crescendo e dilatandosi. Per questo, oggi, confido 6342 UPS1 0. 0. 13. 2. 0. 420 | cuore ed il suo spirito si dilatano, egli sente il carico, l’ 6343 SP00 SP02.570200. 3. 1c2 | patet ad vos, cor nostrum dilatatum est» (II Cor., 6, 11): per 6344 BM02 0. 74. 1. 192 | raggiante, il tuo cuore si dilaterà e si commuoverà; perché 6345 RDA2 0. 3. 5. 32 | tranquillità dell'ordine, si dilati il regno di Dio.~ 6346 BM01 1. 24. 0. 293 | vero obbediente non conosce dilazioni; ha in orrore il domani; 6347 OO01 1. 2. 3. 5. 57 | 57~ ~sosterremmo? «Quam dilecta tabernacula tua, Domine 6348 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | subsisto membris, miram tui dilectionem et pulchritudinem indesinenter 6349 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 26 | Spagna esce l’enciclica Dilectissima nobis. Intanto Hitler diviene 6350 SP00 SP02.481101. 1. 2c1 | Nolite errare, frates mei dilectissimi» (Jac. 1, 14-16). ~ 6351 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | Societatis Superiorem supremum et dilectissimum Patrem, triplici plena atque 6352 BM02 0. 5. 0. 426 | deliciis affluens, innixa super dilectum suum».14~Eucaristia. – Le 6353 MCS1 40. 321 | interiori, nello spirito. «Dilectus meus mihi, et ego illi»: 6354 BM01 1. 19. 1. 279 | colpi dei flagelli, o nel dileggio dell’incoronazione di spine.~ 6355 OO01 2. 4. 4. 0. 203 | ben fatta come la neve si dilegua sotto i raggi del sole.~ 6356 SP00 SP02.550100.12. 6c1 | tra un passato che si è dileguato ed un futuro avvolto nelle 6357 SP00 SP02.640400. 1. 4c2 | travaglio, passa veloce e noi ci dileguiamo»; ma aggiungiamo: per la 6358 BM02 0. 21. 1. 56 | accrescendo, riparando, dilettando».~ 6359 AE01 1. 3. 13. 1. 0. 239 | genuine. Ai laici che si dilettano di letture religiose onde 6360 SM02 3. 5. 2. 1. 352 | crescere, il riparare e il dilettare, è pure prodotto da questo 6361 SP00 SP02.501100. 3. 3c1 | che vanno coi loro figli a dilettarsi di tali errori, il rossore 6362 BM01 1. 115. 1. 508 | o amanti di Dio? Voi vi dilettate nell’abbondanza della pace: 6363 DA01 3. 11. 0. 0. 295(3) | artistiche vignette, colla dilettosa varietà dei temi, e financo 6364 BM01 1. 35. 1. 320 | proibito: «Bello agli occhi, dilettoso all’aspetto» (Gen. 3, 6) 6365 BM01 Prefa. 51. 0. 118 | e forse si giungerà a dilettuose libertà. L’amore sensuale 6366 SP00 SP02.630900. 3. 3c1 | Gesù Cristo per noi: «Cum dilexisset suos... in finem dilexit 6367 UPS1 0. 0. 14. 3. 0. 455 | veluti muras religionis diligenda»6 (Sant’Ignazio).~ 6368 SP00 SP02.521201. 1. 2c2 | corde et opere sincere diligentes.~ 6369 SP00 SP02.521200. 2. 2 | succedere «etiamsi omnem diligentiam adhibeant». È vero che l’ 6370 OO01 3. 4. 4. 1. 286 | Non deve però essere diligentissimo come sarebbe negli scrupolosi, 6371 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | esse iustítiae, qui summam díligis aequitátem. Non in sinístrum 6372 SP00 SP02.630100.11. 3c2 | e) «Diligite alterutrum, sicut dilexi 6373 SP00 SP02.540100. 1. 1c2 | praeparavit Deus iis qui diligunt illum».~* * *~ 6374 BM02 0. 140. 1. 385 | mi lasci sola a servire? Dille dunque che mi aiuti. Ma 6375 AE01 1. 3. 17. 2. 0. 280 | essi non sono assurdi. Può dilucidarli basandosi sia sulla natura 6376 AE01 1. 3. 7. 2. 0. 180 | giornali e periodici, libri che dilucidino qualche verità o fatto biblico...~– 6377 AE01 1. 3. 5. 2. 0. 162 | col commentare, spiegare, diluire le verità in essa contenute.~ 6378 SP00 SP02.630900. 3. 5c1 | vorrebbe un ~ ./. Cristianesimo diluito, o un pericoloso adattamento 6379 ATP2 2. 1. 0. 1. 82 | ecc.; che alcune anime si dilunghino in concetti molto spirituali. 6380 RDA2 0. 2. 0. 17 | regina Ester? Qual è la tua dimanda? Anche se tu chiedessi metà 6381 AE01 1. 0. 6. 0. 0. 31 | Insieme al consolidamento e al dimensionamento di un carisma che quando 6382 BM01 Prefa. 60. 0. 138 | avvicinato al mio Dio. Ma dimenticai che la vita è lotta; che 6383 BM01 Prefa. 24. 2. 55 | momento al giudizio. Il dimenticarlo non lo allontana; anzi mi 6384 BM02 0. 8. 0. 434 | o Madre se anche io lo dimenticassi, ricordatemelo voi. Voi 6385 SM02 3. 15. 3. 3. 446 | necessità di pregare, si dimenticherebbe facilmente di Dio.~ 6386 DA01 1. 6. 1. 0. 63 | turbinio presente della vita, dimenticherebbero forse Dio, l’anima, l’eternità, 6387 BM01 Prefa. 69. 0. 164 | questo succedesse, Io non mi dimenticherò di te». Voi mi amate, dunque, 6388 ATP2 1. 3. 2. 3. 43 | sesso: 1° Si eviti troppa dimestichezza con le suore, per quanto 6389 SP00 SP01.410124. 1. 1 | può prevedere. Perciò si dimetta”. ~ 6390 UPS1 0. 0. 3. 6. 0. 88 | giovani o dei parenti, si dimettano. Nel reclutamento si parli 6391 UPS1 0. 0. 7. 1. 0. 216 | sperati; non tardare troppo a dimetterli, perché abbassano il livello 6392 UPS1 0. 0. 11. 2. 0. 342 | secolo; i Superiori possono dimetterlo; è tenuto a completare il 6393 SP00 SP01.360215. 1. 1 | circa la povertà come si dimettono quelli che non soddisfano 6394 OO01 4. 2. 3. 1. 318 | Vedrai che le grazie diminuiranno, le passioni avranno più 6395 SM02 2. 10. 3. 3. 254 | vigilanza, affinché i difetti diminuiscano di numero e di gravità.~ 6396 SM02 3. 13. 1. 1. 421 | peccato, possono venire diminuite, o totalmente anche tolte 6397 DA01 3. 7. 0. 0. 253 | Non esclusi, ma alquanto diminuiti, per lui, sono dunque i 6398 SM02 2. 15. 3. 2. 298 | attualmente. In lei l’azione non diminuiva la contemplazione, e la 6399 DA01 1. 4. 3. 0. 50(35) | e compose un ufficio. Si dimise da superiora il 2 maggio 6400 SP00 SP02.541200. 2. 3c1 | stanco~~~ ./. e debole: «Si dimisero eos ieiunos in domum suam 6401 SP00 SP02.510600. 1. 4c1 | imponentesque eis manus, dimiserunt illos» (Att. XIII, 1-3). 6402 SP00 SP01.410000. 1. 2 | facoltà di dare le Lettere Dimissoriali per la S.Ordinazioni (Rescritto 6403 UPS4 0. 0. 6. 1. 0. 138 | generale rilascia le lettere dimissorie agli Ordini sia minori che 6404 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | reos; novimus quod, nisi dimittas, recte nos perimus.~ 6405 BM02 0. 145. 1. 397 | fin da principio nel «nunc dimittis»1 (Lc, 2, 29), esprime l' 6406 OO01 1. 3. 4. 1. 82 | delinquenti in se, debita non dimittit»19.~ 6407 SP00 SP02.561200. 5. 3c2 | formazione umana-religiosa; e si dimmettono quelli che non dimostrano 6408 BM02 0. 140. 1. 384 | tra i miei eletti. Così dimorai in Sion, e la città santa 6409 OO01 3. 1. 5. 0. 228 | non credette far troppo, dimorando sulla terra e prendendo 6410 SP00 SP02.571000. 1. 4c1 | fratelli della Casa in cui dimorano. A nessuno di essi è permesso, 6411 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | Sacerdoti dell’Alma Città dimoreranno quivi per un certo tempo, 6412 OO01 4. 4. 5. 0. 363(I) | misura. Intanto, finché dimoro in queste fragili membra, 6413 BM02 0. 130. 1. 360 | stesso, confondeva i Giudei, dimostrando che Gesù è il Cristo, per 6414 ATP2 1. 5. 3. 0. 295 | sacerdoti non dobbiamo mai dimostrarci nemici del vero progresso, 6415 BM01 1. 100. 1. 476 | Ben presto i fatti dimostrarono la verità della profezia 6416 ATP2 1. 2.15. 2. 35 | sarebbe infatti possibile dimostrarsi fervorosi all’esterno mentre 6417 SP00 SP01.400820. 2. 4 | cattiva stampa ma piuttosto dimostrarvi il bene che possono fare 6418 SP00 SP02.521200. 1. 1 | e sacerdotale quelli che dimostrassero di non correggersi da abitudini 6419 OO01 2. 4. 3. 3. 197(26) | Romanos. “Vi scongiuro, non dimostratemi una benevolenza inopportuna. 6420 ATP2 1. 3. 8. 0. 226(8) | come ho già dimostrato e dimostrerò fra poco, questa devozione 6421 RDA2 0. 23. 3. 194 | della moralità cristiana; il diniego e la difesa della vittima 6422 SP00 SP02.500300. 3. 5c1 | Cristofori Vittorio - Evangelista Dino - Imbruglia Gioacchino - 6423 SM02 1. 15. 3. 1. 140 | discepolo è un nome comune, per dinotare che Maria è data in Madre 6424 OO01 4. 1. 2. 0. 296 | Vidi turbam magnam, quam dinumerare nemo poterat, ex omnibus 6425 SP00 SP02.631100. 1. 3c1 | ultima eterna realtà che è Dio-Beatitudine.~*~ 6426 SP00 SP02.470500. 1. 1c1 | Ho adorato Dio-Carità, che sempre offre agli uomini 6427 SP00 SP02.650800. 2. 2c1 | un a negativo e di teo, Dio-Essere. Ateo è perciò colui che 6428 SP00 SP02.630500. 2. 8c2 | Catéchisme à l'usage des Diocèses du Congo ~ 6429 SP00 SP02.520300. 5. 3c1 | canonicus de Congregat. juris dioec.~ 6430 UPS1 0. 0. 1. 4. 0. 18 | Istituto religioso iuris diœcesani;17 l’Ordinario chiede alla 6431 SM02 2. 7. 3. 2. 228 | risponderò sempre così» (Ep. ad Dioscorum).~ ~ 6432 UPS3 0. 0. 6. 5. 0. 129 | scritta da Mosè) non si diparta ./. mai dalla tua bocca; 6433 SM02 3. 5. 2. 2. 353 | Giovanni Crisostomo dice: «Ci dipartiamo da quella mensa come leoni, 6434 SM02 1. 6. 1. 2. 59 | tale fiducia noi preferiamo dipartirci dal corpo e dimorare presso 6435 ATP2 1. 5. 5. 1. 305 | religioso poi da parte sua, pur dipendendo unicamente dai suoi superiori, 6436 BM02 0. 14. 1. 40 | riportato, ciò non dal cibo dipenderebbe ma dalla mancanza di disposizione 6437 UPS3 0. 0. 5. 5. 1. 107 | disporre liberamente, senza dipenderne dagli Ordinari). Però, ogni 6438 UPS4 0. 0. 2. 2. 0. 28 | governatore del mondo; da cui dipendiamo, a cui tutto deve ordinarsi, 6439 BM01 1. 18. 1. 276 | il compimento di esse, io dipendo in tutto da Lui, è Lui che 6440 RDA2 0. 10. 2. 85 | Tutta la nostra salvezza dipese da Maria. Ascoltiamo S. 6441 DA01 3. 11. 1. 0. 308 | che la mia fantasia mi dipinge come bella e attuabile, 6442 DA01 2. 4. 3. 2. 171 | giovinezza o del medio evo: dipingendo coi colori più foschi l’ 6443 OO01 2. 3. 4. 3. 179 | suo spirito, si dovrebbe dipingerla o colle braccia incrociate, 6444 DA01 3. 9. 0. 0. 280 | giovanile è così facile dipingersi la vita tutta una serie 6445 SP00 SP02.570300. 3. 2c2 | insegnamento della Chiesa, che dipingono come sofistico, casuistico, 6446 AE01 1. 2. 13. 1. 0. 122 | Angeli e di tutti i Santi) dipinte o in mosaico o in altra 6447 AE01 1. 5. 4. 4. 0. 484 | San Paolo si è dipinto con in mano il libro delle 6448 SM02 2. 13. 2. 1. 277 | Sacerdote, diportarti come si diportano tanti mondani; con grande 6449 SM02 2. 13. 2. 1. 277 | ora ti vedo, o Sacerdote, diportarti come si diportano tanti 6450 BM02 0. 43. 0. 114 | S. Pietro dice «Mariti, diportatevi con le vostre mogli con 6451 SM02 3. 12. 2. 3. 415 | almeno venialmente, perché si~diporterebbe con irriverenza verso Dio. 6452 SP00 SP01.341201. 1. 1 | tra i più cari a Maria; diportiamoci come i migliori figli: vivendo 6453 SM02 1. 11. 1. 3. 103 | fedeltà, e che i ricchi si diportino verso di loro con giustizia 6454 RDA2 0. 31. 2. 263 | la luna che, nella notte, dirada le tenebre degli errori 6455 ATP2 1. 5. 4. 0. 300 | spesso potrebbe servire a diradare le classi in chiesa.~b) 6456 SP00 SP02.651100. 3. 4c1 | tutti i secoli che hanno diradato le tenebre dell'errore, 6457 ATP2 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | In questo periodo si diramano anche promettenti filoni 6458 SP00 SP02.521200. 2. 3 | recentius ad Episcopos Boliviae directa: «Praecavendum ne minus 6459 ATP2 1. 2.15. 2. 35 | peccati che d’ordinario directe vel indirecte hanno un triste 6460 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | officio suo fungantur sub directione Superioris. ~ 6461 SP00 SP02.500800. 2. 2,c | divulgatione, etiam aliquod munus directivum ipsis committi potest, sed 6462 SP00 SP02.541200. 2. 1c2 | paoline. Tutti, allora, si diressero nella grotta-rifugio! questo 6463 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | pastorale si orienta lungo due direttrici: quella ascetico-spirituale 6464 SP00 SP02.630700. 5. 8c1 | mezzo Suo tutte le cose, dirigendole verso di Lui, pacificando, 6465 UPS3 0. 0. 10. 3. 0. 243 | come figli e fratelli, e dirigendoli ed aiutandoli nel compiere 6466 MCS1 22. 172 | favorisse questi Istituti e ne dirigesse i membri. Non si trova sempre 6467 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | eorum opera apte utiliterque dirigetur.~ 6468 MCS1 12. 104 | servano di guida. Quando dirigevo quell'Unione, ricevevo questi 6469 SP00 SP02.630700. 5. 7c1 | fede. Ogni volta che ci dirigiamo a Lui col contatto della 6470 BM01 Prefa. 7. 1. 22 | O Signore, dirigimi con la Tua sapienza; frenami 6471 OO01 4. 4. 3. 5. 357 | consideratio, regit affectus, dirigit actus, corrigit excessus, 6472 BM01 Prefa. 66. 0. 155 | vita, un modo pacifico di dirimere le controversie, un maggior 6473 UPS3 0. 0. 11. 3. 0. 281 | nel terzo scrutinio, può dirimerla il Superiore generale.~ 6474 BM02 0. 66. 0. 172 | vie tortuose saran fatte diritte e le scabre appianate ed 6475 BM01 Prefa. 53. 0. 123 | dignitoso, forte! Quale dirittura! Egli ha pure acquistato 6476 SP00 SP02.480100. 3. 2c1 | almeno una volta per giorno. Dirizziamo bene le intenzioni alla 6477 DA01 2. 2. 1. 2. 93 | avesse fatto quanto era per dirle. Avutane la promessa, la 6478 SP00 SP02.541200. 2. 1c2 | ANNO MARIANO CONFECTO – DIRO BELLO INCOLUMES – FILII 6479 UPS2 0. 0. 1. 4. 0. 12 | rovine, un bel castello, ma diroccato.~ 6480 BM02 0. 32. 0. 84 | penitenti, talvolta piangeva dirottamente; così che essi venivano 6481 SP00 SP02.600300. 8. 3c1 | strano, «originale», in pieno disaccordo con le esigenze esteriori. 6482 SP00 SP02.550700. 6. 2c2 | tengono gli Esercizi sono disadatti allo scopo ed insufficienti 6483 ATP2 1. 11. 0. 0. 362 | riservato un misero avanzo, disadatto allo scopo, lungi dal centro, 6484 SM02 2. 13. 1. 2. 275 | stalla piccola, sporca, disadorna, aperta ai venti ed alla 6485 OO01 1. 3. 4. 6. 85 | accostarci a Dio con preghiere disadorne, infruttuose, sterili; una~~~~ ./. 6486 ATP2 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | sobrio, essenziale, talora disadorno, ma comunque chiaro.~ 6487 BM01 1. 48. 1. 353 | cui discendevano. Viaggio disagevole e lungo. A Betlemme non 6488 SP00 SP02.550200. 7. 7c1 | povere coperte, i luoghi disagevoli... Volle insegnare la mortificazione 6489 DA01 2. 4. 4. 4. 201(39) | sociale della donna più disagiata, giovane e contadina.~ 6490 SP00 SP02.570800. 2. 3c2 | fedeli delle Chiese meno disagiate pensino e diano largamente 6491 SP00 SP01.410124. 1. 3 | ordinariamente essere fervorosi e disamorati dello studio. La santità 6492 DA01 2. 4. 3. 8. 183 | che viene dall’unione, si disanima alla prima difficoltà! Ebbene 6493 AE01 1. 3. 27. 1. 0. 356 | Alfonso: le sue opere furono disapprovate e date pubblicamente alle 6494 SP00 SP02.570300. 7. 6c2 | diventati orgogliosi, vengono disapprovati e dispersi da Dio (Torre 6495 SP00 SP02.570300. 2. 2c2 | essa, o che approvi o che disapprovi, percorrerà tutto il cammino 6496 SP00 SP02.570300. 2. 1c2 | coscienza in cui approviamo o disapproviamo il nostro operato.~ 6497 SP00 SP02.570300. 7. 6c2 | i primi costruttori non disapprovino nè si oppongano ai progressi 6498 SP00 SP02.481101. 1. 2c1 | Il demonio è astuto: per disarmarci tenta contro le pratiche 6499 DA01 3. 7. 0. 0. 260 | Legate da tali industrie, disarmate in modo così piacevole ed 6500 OO01 Introd. 0. 4. 4. 20 | principio: non c'è cosa che disarmi il demonio quanto la preghiera. 6501 RDA2 0. 23. 3. 196 | conclusioni false e forse disastrose per la concordia che dovrebbe 6502 DA01 2. 4. 4. 4. 202 | necessario almeno prevenirne i disastrosi effetti. Ed anche a questo 6503 ATP2 1. 5. 2. 0. 295 | specialmente i più vivaci e disattenti.~ 6504 UPS1 0. 0. 14. 6. 0. 459 | imprestare, sciupare per disattenzione.~ 6505 ATP2 1. 10. 0. 0. 360 | o si commettessero certe disattenzioni nell’assegnare i posti?~ 6506 RDA2 0. 11. 1. 90 | Redenzione significa disborso del prezzo conveniente per 6507 OO01 4. 4. 3. 0. 353 | intento esse oneri auderet?) discedabamus»9.~ 6508 SP00 SP02.540300. 9. 3c2 | colaphizet. Ter Dominum rogavi ut discederet a me: et dixit mihi: sufficit 6509 OO01 3. 3. 3. 0. 254 | non consolabitur; et non discedet donec Altissimus aspiciat. 6510 SP00 SP02.470000. 2. 1c1 | Discendano pure sopra di voi tutti 6511 BM01 Prefa. 30. 2. 71 | contemplo nella gloria quando discenderete su le nubi con grande maestà. 6512 SM02 1. 7. 1. 1. 65 | uomini, o salirò al cielo, o discenderò all’inferno, irreparabilmente. 6513 OO01 3. 4. 1. 0. 269(a) | inferno da vivi, per non discendervi da morti”. 6514 BM02 0. 146. 0. 399 | Vangelo, che scendeva e discendeva a smuovere l'acqua della 6515 BM01 1. 48. 1. 353 | originaria di Davide da cui discendevano. Viaggio disagevole e lungo. 6516 SP00 SP02.500800. 6. 3,c | Curandum est ut in disciplinis discendis atque tradendis, studia 6517 BM02 0. 41. 1. 109 | Chiesa divisa tra il corpo discente, cioè i fedeli, ed il corpo 6518 ATP2 1. 11. 0. 0. 362 | di edificazione e quali discentramenti preparino le nuove esigenze 6519 SP00 SP02.581200. 1. 7c1 | di aspiranti e professi Discepoli-Fratelli rispetto agli aspiranti 6520 SP00 SP01.370000. 1. 3 | Apostolato tecnico si preparano i Discepoli-laici; ma le loro vocazioni occorre 6521 SP00 SP01.350115. 1. 1 | sincope cardiaca, è spirato il Discepolo-novizio Jacovacci Gerolamo, il giorno 6522 DA01 3. 3. 0. 0. 225 | occhio grossolano ben poco discerne di queste delicatezze, ma 6523 SM02 3. 18. 1. 1. 462 | la propria condanna, non discernendo il corpo del Signore» (1Cr 6524 OO01 Introd. 0. 5. 0. 23 | v). Ne discesseris a me: quoniam tribulatio 6525 SP00 SP02.551200.10.4, c2 | docet nisi qui libenter discet» (Imitazione). La modernità 6526 OO01 4. 3. 5. 0. 344 | nominarlo, senza tutto disciogliersi in un soavissimo pianto.~ 6527 SM02 2. 15. 2. 2. 296 | quanto più si avvicinava al discioglimento, altrettanto aumentavano 6528 DA01 Presnt. 3. 0. 0. 13 | cattolico nella scia della disciolta Opera dei Congressi.~ ./. 6529 SP00 SP02.530400. 4. 4c2 | assistenza e formazione disciplinare-religiosa, esercitando uffici importanti 6530 SP00 SP02.561200. 1. 1c2 | alle nostre facoltà per disciplinarle ed orientarle verso Dio 6531 BM01 1. 36. 0. 325 | Li uso bene? So frenarmi, disciplinarli?~ ~ 6532 BM01 1. 28. 0. 302 | Occorrono grazie e forze per disciplinarlo e tenerlo a freno. Si incomincia 6533 MCS1 67. 478 | che riguarda l'obbedienza. Disciplinarsi: la rettitudine in tutto.~ 6534 SP00 SP02.520600. 6. 3c1 | Quis sapiens et disciplinatus inter vos? Ostendat ex bona 6535 BM01 1. 32. 2. 313 | retto governo di me stesso? Disciplino la mia intelligenza e regolo 6536 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | transitus ad conditionem discipulorum; nec ad novitiatum iterum 6537 SP00 SP02.530800. 1. 2c1 | magistrum constituit stulto se discipulum facit».~ 6538 UPS2 0. 0. 10. 4. 0. 207 | detto: «non scholæ, sed vitæ discitur».1~ 6539 SP00 SP02.680400. 1. 4c2 | fotografia, della produzione discografica e filmica, della diffusione. ( 6540 ATP2 1. 5. 6. 2. 309 | premi da giovani piuttosto discoli, che non di rado mancavano 6541 BM02 0. 126. 1. 348 | Rom. 13, 1). Fosse pur un discolo chi dispone, ascoltando 6542 MCS1 33. 268 | che si possono portare per discolparsi, infine può venir data la 6543 BM01 1. 40. 0. 334 | come se Dio non esistesse, disconoscendone ogni diritto. Dio conta 6544 DA01 3. 7. 0. 0. 261 | settari che si ostinano a disconoscerlo. Ne godono i fanciulli stessi, 6545 DA01 3. 8. 1. 0. 267 | formazione. Nessuno può disconoscerne il valore educativo. Ho 6546 BM01 Prefa. 45. 1. 104 | quando la sua voce è stata disconosciuta e l’uomo scivola sul pendio 6547 SP00 SP01.400820. 3. 7 | avvertimenti, non pochi cristiani disconoscono e contestano la gravità. ~ ~ 6548 SM02 2. 5. 1. 3. 207 | continuo, o per tre mesi discontinui non predicano, o non fanno 6549 SP00 SP02.690400. 1. 2c2 | vocale unità e coesione, discoprendo in vivace successione gli 6550 UPS1 0. 0. 15. 4. 0. 492 | furono cadute? Gli Autori discordano: da tre a un anno ed anche 6551 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | alla singolare diversità e discordanza di queste, loro stessi si 6552 DA01 2. 3. 1. 3. 126 | vista6 del cimitero si potrà discorrergli della morte, del giudizio, 6553 ATP2 1. 1. 3. 1. 170 | trovato coi compagni che discorressero male? e, se sì: fatte con 6554 ATP2 1. 11. 0. 0. 361 | disagio, anziché pregare discorrono, anziché ascoltare la parola 6555 ATP2 indici. 4. 0. 0. 372 | 298~– Il mese di maggio. Discorsetti ad onore della Vergine, 6556 ATP2 1. 3. 5. 2. 222 | al~ ./. popolo uno o più discorsini che possano sostituire l’ 6557 SP00 SP01.460700. 1. 1 | ci ha toccato il cuore il discorso-invito del Santo Padre a tutti 6558 SP00 SP02.640200. 3. 3c1 | prevalere l'una o l'altra del discorso-ragionato o l'affetto del cuore coi 6559 UPS1 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | Don Alberione se ne era discostato (per esempio, circa la durata 6560 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | tamen mira varietate ac discrepantia ipsi se invicem accusant 6561 DA01 3. 11. 0. 0. 297 | avanzino domande affettuose e discrete: ottimo mezzo di istruzione 6562 SP00 SP01.400820. 2. 6 | suoi avvisi, altrettanto discreti che diretti. Il biasimo, 6563 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | interdum etiam non leve discrimen. Ex iisdem siquidem sæpe 6564 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | angantur, quæ pericula ac discrimina præbeant; atque adeo opportunis 6565 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417 | cernunt non sine proprio discrimine a christianæ doctrinæ christianæque 6566 OO01 3. 1. 2. 0. 213 | avrà gloria «coram simul discumbentibus»16.~ 6567 DA01 2. 4. 4. 4. 201(39) | celebrato ad Angers, fu invece discussa la questione agraria; nel 6568 DA01 2. 4. 4. 4. 201(39) | alla pubblicazione di DA, discussero importanti temi sociali. 6569 UPS1 0. 0. Prefa. 3. 0. 23(18)| schema della trattazione, discutendone poi e correggendone il testo. 6570 SP00 SP02.480200. 4. 4c1 | Timoteo dice così, non discutete più; egli ci vede bene». ~ 6571 SP00 SP02.630900. 3. 3c2 | Carne per la vita del mondo. Discutevano perciò fra loro i giudei, 6572 MCS1 47. 359 | spiritualità è l'amor di Dio. Non discutiamo di tante cose; andiamo alla 6573 SP00 SP02.651100. 2. 2c1 | all'utilitario, anche al discutibile, «mentre non abbastanza