Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
disde-dupli | dupon-esecu | esege-farra | farre-fratr | fratt-goder | godes-immag | imman-incuo | incur-insig | insin-irrim | irris-libel | liben-maroz | marqu-monfr | monge-novan | novar-osten | ostia-perco | percu-popul | porch-prevo | prezi-punga | punge-regge | reggi-ricor | ricos-risca | risch-salva | salve-scrit | scriv-sinod | sinon-sovra | sovre-strav | straz-tenac | tende-tremo | tremu-vendu | vene-zelan | zelar-zucch

                                                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                                                   grigio = Testo di commento
6574 BM01 Prefa. 43. 1. 99 | sopporta tutto da tutti. Non disdegna di trattare con pezzenti, 6575 SM02 1. 17. 3. 2. 158 | si rifugiano in te; non disdegnare di difendere la causa degli 6576 SP00 SP02.500200. 1. 1c2 | vocazione. S. Paolo non disdegnava il lavoro ~ ~ ./. anche 6577 ATP2 2. 3.10. 0. 132 | popolo sta più a cuore: non disdegni, anzi chieda qualche volta 6578 UPS2 0. 0. 8. 7. 0. 175 | trattano con disprezzo e disdegno le opinioni altrui. Così 6579 SM02 2. 13. 2. 1. 277 | di giacere sul fieno, non disdegnò la greppia, si accontentò 6580 SP00 SP02.511200. 2. 2c2 | esterno non dispiacciano e non disdicano né allo spirito di povertà, 6581 BM01 1. 59. 1. 383 | Dunque la tentazione non disdice a nessuno; essa non è peccato; 6582 AE01 1. 5. 4. 1. 0. 484 | lavori vanno innanzi, si disegna meglio l’idea direttiva 6583 SP00 SP01.400820. 2. 5 | vergini dalle vesti lilliali disegnate da Jacopo di Varagine, prendevano 6584 RDA2 0. 19. 5. 156 | Marconi, il quale aveva disegnato e sorvegliato la costruzione 6585 SP00 SP02.580200. 8. 3c2 | evangelizzato l'Oriente, disegnava di conquistare a Cristo 6586 AE01 1. 3. 8. 1. 0. 188 | Redenzione è nota. L’umanità, diseredata della grazia, di ogni dono 6587 SP00 SP02.541000.15. 7c1 | dalle mani dell'abbiente al diseredato ed alle opere apostoliche.~ 6588 DA01 2. 4. 4. 4. 202 | rurali senza che occorra disertarli, per accumularsi in città: 6589 SP00 SP02.490300. 2. 1c2 | cuore! Temevo che i giovani disertassero la sala per andare al ballo 6590 AE01 1. 5. 1. 2. 0. 482 | coloro specialmente che hanno disertato da anni questa chiesa e 6591 BM02 0. 9. 1. 28 | Cristo: non devo essere un disertore pauroso. Amico di tutti, 6592 RDA2 0. 25. 3. 214 | ben arduo; ma non sono che disertori incoscienti o illusi coloro 6593 DA01 1. 7. 0. 0. 65 | a lui il richiamare le disertrici e lo riordinare le sbandate: 6594 OO01 1. 1. 4. 0. 35 | come gli uomini comuni e disfà in sé il cristianesimo, 6595 OO01 2. 1. 3. 2. 127 | per questo corpo che sta disfacendosi sotto i violenti colpi del 6596 OO01 1. 1. 3. 0. 34 | creato per la verità. Si disfarà a suo tempo il corpo, e 6597 AE01 1. 3. 32. 2. 0. 393 | propaganda come di mezzo per disfarsi dei fondi di magazzino, 6598 BM01 Prefa. 51. 1. 118 | sospetti, i giudizi, il disfavore si fa sentire; ./. infine 6599 AE01 1. 2. 6. 3. 0. 69 | pratica dei Sacramenti non si disgiunga quella dei Sacramentali, 6600 RDA2 0. 14. 1. 110 | amore di Dio non può mai disgiungersi dal vero amore del prossimo: 6601 DA01 2. 4. 5. 3. 210 | sentimento religioso, si disgrega la famiglia: e col disgregarsi 6602 SP00 SP02.640500.13. 7c1 | costruiscono o quelle che disgregano. Segna lo stato del momento 6603 SP00 SP02.531100. 1. 4c1 | unità è il «bonum sociale»; disgregare le forze è cosa contraria 6604 DA01 2. 4. 5. 3. 208 | È la base della società: disgregarla è sempre un male sociale: 6605 DA01 2. 4. 5. 3. 210 | disgrega la famiglia: e col disgregarsi di essa staranno più a disagio 6606 BM01 Prefa. 85. 0. 204 | fratello. Il peccato ha disgregato l’umana famiglia; ma il 6607 BM01 Prefa. 42. 1. 97 | famiglia, classe è l’elemento disgregatore; semina lo scompiglio; getta 6608 SP00 SP02.531100. 1. 3c2 | esercitare la sua opera disgregatrice nelle comunità e renderle 6609 SM02 1. 3. 1. 1. 34 | quale è soggetto alle forze disgregatrici, sia interne che esterne. 6610 BM01 1. 82. 1. 441 | che ancora non cesso di disgustare e ribellarmi al mio Dio. 6611 UPS2 0. 0. 3. 3. 0. 58 | delirio dell’azione, per disgustarmi ./. di ogni lavoro interiore 6612 SP00 SP02.610500. 4. 3c2 | lettori, in modo che non si disgustino, che amino la loro Biblioteca, 6613 ATP2 2. 3. 2. 1. 105 | quando si crede opportuno. È disgustoso, eppure vero: qualche volta 6614 DA01 3. 2. 0. 0. 218 | piacere. Ma fui veramente disilluso. Quel parroco, buona persona 6615 MCS1 6. 57 | Vi sono adulti che hanno disimparato anche le preghiere principali. 6616 RDA2 0. 21. 4. 176 | tutti grazie e perdono, disimpegna la nobile missione di Rifugio 6617 ATP2 2. 3.11. 0. 135 | occupazioni, che non riescono a disimpegnare bene: il parroco vigili.~ 6618 ATP2 2. 3. 1. 1. 103 | vorrà dargli, studiandosi di disimpegnarli bene, chiedendo anzi il 6619 SP00 SP02.480200. 4. 3c1 | il complesso degli uffici disimpegnati e~ ~ ./. nella privata 6620 RDA2 0. 19. 3. 153 | circa l'ufficio che Maria disimpegnò, dopo l'Ascensione di Gesù 6621 UPS1 0. 0. 4. 2. 0. 116 | del sole; da un dolore o disinganno alla realtà; da una nauseante 6622 UPS1 0. 0. 9. 5. 0. 287 | arricchire l’istituzione; disinteressamento personale e propaganda esagerata 6623 SP00 SP02.620800. 1. 1c2 | dobbiamo, o meglio possiamo, disinteressarcene? Lo studio e la soluzione 6624 AE01 1. 5. 1. 0. 0. 477 | Altri, i più, se ne disinteressarono completamente mentre una 6625 AE01 1. 5. 1. 0. 0. 477 | trattazioni morali troppo disinvolte!~ 6626 SP00 SP02.540100. 4. 3c1 | sente la propria viltà; è disistimato e rifiutato in società, 6627 OO01 3. 1. 4. 0. 226(42) | le mani verso un popolo disobbediente e ribelle”. 6628 MCS1 42. 330 | superbia, di orgoglio, le disobbedienze, le testardaggini e tutto 6629 BM01 1. 23. 1. 289 | Superiori è obbedire a Dio; disobbedirli è disobbedire a Dio e meritarsi 6630 OO01 1. 4. 3. 0. 100 | figlio che comincia subito a disobbedirlo la prima volta che egli 6631 BM01 Prefa. 62. 0. 143 | di felicità. Eva ed Adamo disobbedirono; commisero un peccato molto 6632 MCS1 42. 331 | trasgrediscono i voti, quelli che disobbediscono a tutte le autorità, quelli 6633 MCS1 36. 295 | contro il voto per aver disobbedito. Noi però non stiamo troppo 6634 BM01 Prefa. 54. 1. 125 | all’immondezza, di modo che disonorano tra loro i propri corpi... 6635 ATP2 1. 5. 3. 0. 66 | di non meritarsi l’accusa disonorante di occuparsi molto più dei 6636 MCS1 62. 448 | esercito si scioglie, si disorganizza.~ 6637 UPS1 0. 0. 9. 5. 0. 288 | volontà ed energie slegate, disorganizzate, si esauriscono in desideri, 6638 DA01 2. 4. 1. 0. 158 | tanta immoralità? Non è la disorganizzazione delle operaie, che permette 6639 SP00 SP02.531100. 1. 3c2 | inezie e tanto si agita e disorienta che riesce, in molti casi, 6640 OO01 1. 4. 4. 2. 108 | di tutti i nostri dubbi, disorientamenti e scontenti; è qui la spiegazione 6641 UPS1 0. 0. 10. 8. 0. 321 | dannosa su la personalità, disorientando i sensi interni, il sentimento.~ 6642 BM01 Prefa. 51. 0. 118 | sono sconvolte: la vita è disorientata.~ ~ 6643 SP00 SP02.580400.11. 7c1 | sono tuttavia fluttuanti e disorientate, senza una stabile direzione, 6644 SP00 SP02.610800. 1. 2c1 | fuori della Casa; si resta disorientati sulle responsabilità e sugli 6645 MCS1 18. 144 | di spirito che forse ci disorientava, ecco, vanno fuori sotto 6646 AE01 1. 3. 11. 4. 0. 221 | Accintosi poi all’opera non disorienti se stesso e le anime, perdendosi 6647 ATP2 1. 5. 4. 0. 300 | vedendolo estremamente posto al disotto d’ogni altra disciplina: 6648 AE01 1. 1. 5. 3. 0. 36 | fece propri elementi più disparati, a servizio di una Idea, 6649 OO01 4. 4. 3. 0. 351 | fatto nell'ultima cena e poi disparve. «Et aperti sunt oculi eorum, 6650 SP00 SP02.611000. 4. 4c1 | risparmio di tempo e minor dispendio di forze; arrivare ai lontani 6651 RDA2 0. 28. 5. 243 | vie sono lunghe, faticose, dispendiose.~ ~ 6652 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | Dei non est laicis ratio dispensandi se ipsos ab eius lectione.~ 6653 ATP2 2. 1. 0. 2. 84 | vedono di sfuggita passare, dispensando raramente saluti stentati 6654 SM02 3. 12. 2. 1. 413 | obbligo del breviario, se il dispensante è il Sommo Pontefice, od 6655 ATP2 2. 3.11. 0. 135 | della congregazione, non dispensarle così facilmente dalle loro 6656 OO01 3. 2. 3. 0. 244 | che vivono sulla terra, e dispensarlo ad ognuno, acciocché ognuno 6657 MCS1 45. 345 | precedere la pietà a tutto. Non dispensarsi troppo adducendo una ragione 6658 BM01 Prefa. 60. 1. 138 | qualche soddisfazione, mi dispensasse da un vero lavoro di progresso 6659 UPS3 0. 0. 11. 5. 0. 285 | discepoli sia abbondantemente dispensata, secondo le Costituzioni, 6660 RDA2 0. 13. 3. 107 | factus sum minister secundum dispensationem Dei... ut impleam Verbum 6661 ATP2 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | Mistico come minister - dispensator - forma gregis... e attinga 6662 SM02 1. 17. 1. 3. 154 | divina, che generosamente dispensi, fa’, che tutte le menti 6663 SP00 SP02.651100. 2. 2c2 | preghiera e la meditazione, dispensino con il dovuto zelo nelle 6664 SM02 1. 11. 1. 3. 102 | sopporta gli ostinati e non dispera mai del loro ravvedimento. 6665 SM02 1. 5. 1. 3. 51 | diabolica, facendo il contrario: disperando prima del peccato, stando 6666 BM01 Prefa. 47. 2. 109 | Caino e Giuda per il rimorso disperarono; Pietro e la Maddalena confidarono 6667 MCS1 58. 427 | perdonato del tutto, quindi mai disperarsi, mai; anche se ci fossero 6668 MCS1 49. 371 | in prigione. La moglie si disperava perché ridotta alla miseria: 6669 SP00 SP02.591200.10. 5c2 | il tuo braccio potente, disperderai i tuoi nemici (Sal. 88, 6670 DA01 3. 6. 1. 0. 243 | misticismo infiacchirebbe e disperderebbe». La poesia ha da essere 6671 SM02 3. 20. 1. 3. 481 | scacciare i nemici terreni e di disperderli, così pure ci conceda di 6672 BM01 Prefa. 20. 1. 48 | bontà non fosse infinita, io dispererei del perdono. Ma io tratto 6673 SM02 3. 21. 1. 3. 493 | smarrirò; che pregandola non dispererò, che pensando a lei non 6674 OO01 4. 4. 1. 0. 347 | così! Essi sono come pula dispersa dal vento. Perciò non reggeranno 6675 DA01 3. 12. 7. 0. 329 | risulterebbe subito una dispersione di forze mentre occorre 6676 SP00 SP02.610500. 1. 1c2 | sempre più numerosi; vi sono dispersioni di forze; indirizzo e condizioni 6677 ATP2 2. 2. 0. 4. 91 | ecc. Il mondo cammina a dispetto dei laudatores temporis 6678 SP00 SP02.531100. 1. 2c2 | ineducabili, irriducibili, dispettosi, irrequieti; e così quelli 6679 BM01 1. 11. 0. 259 | causa di parole ed opere che dispiacciono al Signore e tolgono la 6680 ATP2 1. 5. 2. 0. 64 | sia il mostrarsi troppo dispiacenti che abbiano molti bambini: 6681 SP00 SP02.480400. 6. 2c1 | Papa. D’altra parte so che dispiacerebbe alla Eminenza Vostra, passato 6682 OO01 Introd. 0. 1. 0. 4 | preparazione della volontà disponendoci ad assecondare la voce di 6683 ATP2 2. 3. 2. 1. 105 | malato i soccorsi spirituali, disponendolo al gran passo, se ne è il 6684 OO01 1. 4. 3. 0. 100 | il fervore, ed infine, va disponendosi al peccato. Da principio, 6685 BM02 0. 27. 1. 71 | abbiamo nelle nostre Chiese. Disponevano di Gesù come il Sacerdote 6686 BM01 Prefa. 49. 0. 114 | chiedono, risponde che le sue disponibilità sono finite. Mira ad economizzare, 6687 SP00 SP01.361028. 1. 1 | chiamato anch'io alla mercede: “dispono vobis regnum”. Tutto il 6688 SP00 SP01.350701. 1. 1 | Disponuntur ad ipsam justitiam cum, 6689 SM02 3. 8. 3. 1. 383 | emendazione, e con soavità per disporli. Dice il Rituale Romano: 6690 MCS1 12. 101 | io fossi al suo posto non disporrei così, farei diversamente. 6691 ATP2 1. 4. 7. 0. 261 | riguarda la festa, per meglio disporvi gli uditori.~ 6692 UPS1 0. 0. 1. 4. 0. 17 | quanto mi insegnarono e disposero e diedero a fare i Superiori 6693 SM02 1. 14. 2. 2. 130 | fu una perfezione quasi dispositiva, per la quale veniva resa 6694 SP00 SP01.460106. 1. 1 | approvazione pontificia; e il dispositivo dell'ultima parte del decreto 6695 BM01 Prefa. 96. 1. 228 | le cose piccole, e quasi disprezzabili agli occhi degli uomini, 6696 SM02 2. 2. 2. 1. 184 | proposto, sopportò la croce, disprezzandone l’ignominia» (Eb 12,2). 6697 DA01 3. 5. 1. 0. 236 | paziente e costante: mentre il disprezzarle, il ./. predicare spesso 6698 DA01 3. 11. 0. 0. 298 | viziosa, d’una vecchiaia disprezzata, la commovono. La dolcezza 6699 SP00 SP02.510600. 1. 4c1 | irrequieti, in cerca di novità, disprezzatori di chi non la pensa come 6700 RDA2 0. 22. 2. 185 | culto delle immagini; le disprezzava, le distruggeva, accusava 6701 BM01 1. 31. 1. 311 | umiliato, o Dio, Tu non lo disprezzerai» (Ps. 50, 19). La penitenza 6702 RDA2 0. 25. 1. 209 | Qui vocatur Christus». Chi disprezzerebbe la donna dal momento che 6703 SP00 SP02.490600. 1. 2c1 | spesso dire: «In Italia disprezziamo i protestanti; qui fanno 6704 SM02 2. 3. 3. 2. 195 | 14,5), mentre la cosa è disputabile. «Se è possibile, quanto 6705 BM01 1. 61. 1. 390 | mostravano ancora ambiziosi disputandosi i primi posti, presuntuosi 6706 OO01 4. 2. 1. 0. 309 | circondava e gli Scribi a disputar con loro. E tutta la folla, 6707 DA01 3. 11. 0. 0. 299 | Camera inglese, quando si disputarono i postulati delle suffragiste: « 6708 SP00 SP02.510700. 2. 2c1 | editionibus quaestiones vanae, disputationes quae parum ad animarum aedificationem 6709 SP00 SP02.630100.21. 5c2 | e) Gli uomini lo dissanguarono; Egli lo applicò all'uomo 6710 SM02 1. 4. 3. 2. 47 | era quasi completamente dissanguato. I presenti lo deridono 6711 UPS1 0. 0. 9. 9. 0. 292 | causa di scismi, eresie, dissapori, impedimenti all’apostolato 6712 BM02 0. 82. 0. 219 | di una terra arida (anime dissecate da l'interesse) o di un 6713 RDA2 0. 27. 2. 228 | Nel Sacerdote non sono disseccati gli affetti; il cuore 6714 SM02 2. 4. 3. 3. 204 | domandato tal cosa; e perciò dissegli Iddio: A cagione che tu 6715 BM01 Prefa. 59. 1. 137 | pure le rovine morali che dissemina. Comprendo anche la rovina 6716 UPS1 0. 0. 10. 5. 0. 317 | musicisti, pittori, ecc., disseminano quanto contribuisce al male.~ 6717 SM02 3. 2. 2. 3. 327 | l’anno ecclesiastico sono disseminate molte occasioni propizie 6718 RDA2 0. 28. 2. 237 | dar gloria a Gesù Cristo. Disseminò l'Oriente di Chiese, e tuttavia 6719 ATP2 2. 1. 0. 2. 83 | autorità di conciliare le dissensioni e di imporsi a chi esce 6720 SP00 SP02.521200. 2. 3 | specialmente se in qualche punto dissentano dalla dottrina e prassi 6721 BM01 1. 80. 2. 437 | alla Chiesa cattolica; chi dissente dal Papa, o appena lo considera 6722 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | ut et hic a Te in nullo disséntiat senténtia nostra, et in 6723 BM01 1. 11. 0. 259 | ingiuste, fonti di screzi e dissenzioni nella grande famiglia cristiana; 6724 BM01 1. 23. 1. 290 | terra, perché con essa si disserra il cielo».~ ~ 6725 AE01 1. 3. 36. 1. 0. 424 | povero operaio, disperato per dissesti finanziari e per la malattia 6726 SM02 1. 2. 2. 1. 28 | Sacerdote, «prima di parlare, disseti la sua anima in Dio, per 6727 BM01 1. 70. 0. 414 | pregiudizi. Domandò da bere e la dissetò con l’acqua che sale a vita 6728 MCS1 9. 80 | sacerdoti potranno anche, dissimulandosi, celebrare la messa in case 6729 BM01 Prefa. 23. 0. 53 | santi solevano nasconderli e dissimularli; ma il Signore ha tutto 6730 DA01 2. 2. 2. 2. 85 | pensiero fugace come il vento, dissimulato esternamente,12 travolto 6731 BM01 Prefa. 46. 2. 106 | interiormente sconfessa; la dissimulazione ./. che chiude in un colpevole 6732 DA01 1. 4. 3. 0. 47(25) | e una prima adolescenza dissipata. L’anno della sua professione 6733 BM01 1. 83. 0. 445 | acceso d’amore. Non un cuore dissipato; ma un cuore pio e raccolto. 6734 BM02 0. 112. 0. 307 | accusato davanti a lui come dissipatore dei suoi beni. Ed egli, 6735 SM02 1. 3. 1. 1. 33 | dolori della separazione, la dissoluzione che avviene nel sepolcro 6736 SP00 SP02.570100. 1. 2c1 | nostra huius habitationis dissolvatur, quod aedificationem ex 6737 SP00 SP02.541200. 2. 3c2 | Nos tedeat dissolvere.~ ~ 6738 SM02 1. 18. 1. 1. 161 | del quale è esigenza il dissolvimento dopo un determinato tempo 6739 BM02 0. 84. 0. 226 | tignola consumano e i ladri dissotterrano e rubano; ma fatevi dei 6740 RDA2 0. 26. 2. 219 | Parroco vorrebbe che io ti dissuadessi in vista dei miei bisogni. 6741 BM02 0. 23. 1. 62 | nessuno ne venga impedito o dissuaso quando è in stato di grazia 6742 SM02 1. 2. 2. 1. 27 | si cf il Corp. Iur. Can., dist. 81, can. 4-6). È temerità 6743 AE01 1. 2. 13. 2. 0. 128(8) | Can. Apost. de Consecrat. dist. 1.~ 6744 SM02 2. 2. 1. 2. 181 | virtù soprannaturale, e dista dalla speranza naturale 6745 DA01 1. 6. 1. 0. 62 | di sollevare l’uomo, di distaccarlo dalla terra, di condurlo 6746 SP00 SP02.540300. 8. 3c1 | giudicare esternamente, sono distaccate da Dio: questa separazione 6747 SP00 SP01.400820. 2. 5 | da questa nuova luce, si distaccava così gradualmente dai suoi 6748 ATP2 2. 4. 1. 3. 147 | ben difficilmente se ne distaccherà. Si occupi pur subito il 6749 BM02 0. 60. 1. 157 | conduce al Presepio perché distacchiamo il cuore da ogni cosa e 6750 RDA2 0. 3. 2. 26 | mondo, perché l'uomo si distaccò da Dio che è il Bene. I 6751 ATP2 1. 3. 2. 0. 215 | Messe, anche i fedeli che distano maggiormente dalla parrocchia, 6752 DA01 Presnt. 3. 0. 0. 14 | Alberione tentò evidentemente di distanziarsi, seguendo una sua strada, 6753 SM02 3. 6. 2. 3. 364 | che le successive Messe si distanzino molto dalla prima, per devozione 6754 UPS2 0. 0. 5. 1. 0. 101 | e su di me distendi la tua palma.~ 6755 RDA2 0. 8. 4. 72 | tutta l'amarezza. Se ne distendono il corpo sulla croce, Maria 6756 OO01 2. 1. 4. 0. 136 | L'anima mia al suolo è distesa: dammi vita secondo la tua 6757 SP00 SP02.510200. 4.11c2 | suo volto: i lineamenti distesi intonati ad un lieve sorriso 6758 SP00 SP01.350701. 1. 1 | anime. Queste poi spesso distillano ed esauriscono le forze 6759 SP00 SP02.530400. 3. 4c1 | Ecclesia clerici a laicis distincti, licet non omnes clerici 6760 SP00 SP02.531100. 2. 7c1 | dell'eternità. «Non enim est distinctio Judæi et Græci, nam idem 6761 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | melius a Superioris munere distinguantur, componi tamen cum eo potest, 6762 ATP2 1. 4. 6. 0. 259 | trattati enumerano le fonti, distinguendole in intrinseche: Scrittura 6763 DA01 3. 11. 0. 0. 301 | bambino abitua l’occhio a distinguer con prontezza lettere, sillabe, 6764 BM02 0. 79. 0. 209 | mietitura, la giustizia divina distinguerà i buoni dai cattivi solo 6765 UPS3 0. 0. 11. 5. 0. 284 | locale, sebbene sia meglio distinguerlo da quello del Superiore, 6766 BM01 1. 46. 1. 348 | Jo. 14, 9). Gli apostoli distinguevano bene la persona fisica di 6767 SM02 2. 14. 1. 2. 285 | evidentemente non vi è peccato? Distinguo tra cose piccole e grandi, 6768 BM01 1. 35. 1. 320 | salmi si prega il Signore: «Distogli i miei occhi dal vedere 6769 SM02 2. 15. 2. 1. 295 | ha reputato un deserto, distogliendo da esso ogni suo affetto. 6770 DA01 3. 6. 1. 0. 242 | in te energie assopite, distogliendoti dal tuo io: in una parola 6771 SP00 SP02.530300. 1. 3c2 | umano faceva ogni sforzo per distoglierla da questo genere di vita 6772 RDA2 0. 24. 3. 204 | opporsi alla vocazione, a distoglierli con vari pretesti ed in 6773 OO01 1. 1. 4. 0. 35 | altre teorie se queste ci distogliessero dal fine. Una vecchia che 6774 DA01 1. 5. 2. 0. 60(12) | marciò contro Roma. Ma ne fu distolto dalle preghiere di due donne, 6775 SM02 3. 10. 3. 1. 400 | stato di vita; sia ciò che distrae troppo la mente dalle cose 6776 ATP2 1. 2. 4. 2. 19 | recita dopo occupazioni distraenti è necessario fermarsi alcuni 6777 UPS4 0. 0. 3. 1. 0. 61 | si diano incarichi che li distraggano dagli studi o che in qualche 6778 ATP2 1. 2. 3. 1. 203 | esteriori che, lungi dal distrarre la mente ed il cuore dei 6779 OO01 1. 4. 2. 0. 93 | orazioni così mal fatte, così distratte, così interrotte ed abbreviate 6780 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 26 | di Gesù “nella presente distretta dell’umanità”. Vengono condannate 6781 UPS1 0. 0. 1. 2. 0. 12 | leggerne tutti gli articoli, distribuendoli nel corso del mese.~ 6782 DA01 3. 6. 1. 0. 244(11) | portati a vender al mercato, distribuendone il ricavato ai poveri. Da 6783 DA01 3. 2. 0. 0. 218 | confessavano ogni otto giorni, distribuendosi lungo la settimana... Ma 6784 OO01 1. 1. 2. 0. 28 | montes transferam... Et si distribuero in cibos pauperum omnes 6785 DA01 3. 6. 1. 0. 251 | piccoli rosarianti, altre distribuiranno il bollettino parrocchiale, 6786 MCS1 60. 436 | Maria lo accompagna nel distribuirla.~ 6787 DA01 2. 2. 1. 4. 100 | acquistare tali canzoni; potrà distribuirle: potrà per la prima cantarle, 6788 ATP2 1. 5. 5. 1. 68 | ciò che ci è superfluo: distribuirlo alla spicciola, man mano 6789 DA01 3. 12. 7. 0. 329 | individuo? – Si dirà: ma io distribuirò anche il lavoro... Sta bene: 6790 BM01 1. 56. 1. 376 | va’, vendi quanto hai e distribuisci il ricavato ai poveri, poi 6791 SP00 SP01.370500. 1. 4 | Omnes religiosi Superiores districte vetantur personas sibi subditas 6792 SP00 SP02.640800. 1. 3c1 | ed il passaporto. Non si distrugga il buono, né il passaporto: 6793 AE01 1. 3. 13. 2. 0. 242 | ovunque il culto del vero Dio, distruggendo gli dèi falsi e bugiardi, 6794 BM01 Prefa. 10. 1. 25 | non avrò fine; Dio non mi distruggerà; ./. io non posso distruggermi. 6795 ATP2 1. 4.10. 0. 267 | buon esempio in ogni cosa, distruggerebbero con una mano ciò che con 6796 DA01 3. 5. 1. 0. 237(8) | Distruggerle.~ 6797 RDA2 0. 24. 1. 201 | cancellarlo per un istante, ma non distruggerlo».~ 6798 BM01 Prefa. 10. 0. 26 | distruggerà; ./. io non posso distruggermi. Vivrò perciò in eterno: 6799 BM01 Prefa. 95. 1. 226 | dipendenti ascoltino; piuttosto distruggerne gli apparecchi. b) Ascoltare 6800 RDA2 0. 4. 4. 39 | più efficace per le anime: distruggervi l'uomo vecchio e sostituirvi 6801 MCS1 12. 104 | incoraggiamento, quindi li distruggevo perché nessuno potesse mai 6802 UPS1 0. 0. 11. 6. 0. 352 | può trovare una forza ./. distruggitrice del bene tanto formidabile 6803 RDA2 0. 20. 2. 165 | su l'Europa le sue lave distruggitrici del culto mariano e delle 6804 MCS1 3. 29 | non si mette in mezzo a disturbarci; ma se noi facciamo silenzio 6805 ATP2 1. 5. 2. 0. 293 | la lezione, poiché questo disturberebbe e sarebbe cosa per lo più 6806 SP00 SP01.370500. 1. 3 | sotto pretesto spirituale disturbino lo spirito, l'andamento 6807 SM02 2. 16. 1. 1. 301 | me» (Lc 10,16). «Come Eva disubbidiente divenne causa di morte per 6808 SP00 SP02.651100. 9. 7c2 | spersonalizzazione e dalla disumanizzazione totale.~ 6809 SP00 SP02.531100. 1. 3c2 | comunità e renderle terreni di disunioni, di incomprensioni, e di 6810 AE01 1. 3. 14. 2. 0. 253 | e pedagogica non si può disunire la formazione interiore, 6811 ATP2 1. 5. 5. 1. 306 | spesso non si vedono le forze disunirsi appunto in causa dell’oratorio? 6812 BM01 Prefa. 52. 0. 121 | lo Spirito Santo, vuole e disvuole» (Prov. 13, 4). Occorre 6813 OO01 Introd. 0. 6. 0. 24 | promissum Patris,~Sermone ditans guttura.~ ~ 6814 SM02 2. 6. 3. 2. 219 | che vi dico nelle tenebre ditelo nella luce del sole; e quello 6815 SP00 SP02.501100. 5. 3c2 | mano di un operatore quasi dittatore. In U.S.A. vi sono 10 milioni 6816 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | illarum multitudo et varietas diu occultat in perniciem multorum. 6817 SP00 SP02.510200. 2. 8c2 | Horae Diurnae. ~ 6818 ATP2 1. 3. 6. 0. 224(7) | VIII con bollaGraves e diuturnae” nel 1592. Il cerimoniale 6819 SP00 SP01.400820. 2. 5 | trascorsi e le più o meno diuturne deviazioni, può servire 6820 DA01 2. 2. 2. 3. 108(32) | Augustissimae Virginis (1897), Diuturni temporis (1898). La lista 6821 AE01 1. 3. 28. 2. 0. 367(2) | divinæ Sapientiæ (1880). Diuturnum (1881). Immortale Dei (1885). 6822 DA01 2. 4. 5. 2. 207(45) | assicuravano un “Petto da Diva”; e c’era la Crema Circassa: « 6823 AE01 1. 3. 35. 3. 0. 417 | insoddisfatta della vita piacevole e divagata. Quelli che fanno astrazione 6824 OO01 1. 2. 3. 5. 56 | orazione per sentirmi tutto divagato; ebbene, questa sarà la 6825 ATP2 1. 1. 3. 1. 168 | risposte; altrimenti si divagherebbero.~ 6826 BM01 1. 81. 1. 440 | male; la fantasia che non divaghi stoltamente; l’intelligenza 6827 OO01 2. 2. 5. 0. 157 | questo doppio amore, che divamparono dalla sua anima di cristiano 6828 RDA2 0. 8. 3. 71 | amore a Gesù. E, quanto più divampava questa fiamma, tanto più 6829 OO01 3. 4. 3. 0. 275 | è acceso nel mio furore, divamperà sino al profondo dell'inferno, 6830 MCS1 34. 278 | casa, prese posto sopra un divano, a tavola. Or, ecco, una 6831 SM02 2. 1. 3. 2. 179 | soprannaturali? Oppure se vi è tanto divario tra la sua preghiera e la 6832 DA01 2. 3. 1. 2. 123 | religiosi di educazione divengon peggiori degli altri. Mali 6833 MCS1 44. 342 | Maria Vergine e Madre e diveniate madri di anime. Vi sono 6834 ATP2 1. 4. 1. 3. 54 | anche quando non si aspira a divenir parroci, anche quando lo 6835 RDA2 0. Cor. 0. 289 | più illibata verginità, diveniste la grande Madre del Divin 6836 SM02 1. 17. 3. 1. 157 | favore degli uomini, quando divenisti madre di Dio. Tu sei la 6837 AE01 1. 1. 5. 3. 0. 36(2) | faccio per il vangelo, per diventarne partecipe con loro».~ 6838 BM01 Prefa. 58. 0. 134 | Ma, caduto in peccato, io divento: a) il tralcio separato 6839 UPS4 0. 0. 9. 6. 0. 219 | Vi sono tuttavia casi di divergenza; allora si segue la regola 6840 MCS1 23. 181 | Maria, non turbarti, perché diverrai la madre del Salvatore» ~ ~~ ./. 6841 SP00 SP02.550300. 3. 2c2 | Satana ad Eva: «Non morrete; diverrete simili a Dio; saprete il 6842 SM02 3. 6. 1. 2. 361 | si sacrificò sulla Croce, diversificando soltanto il modo dell’offerta» ( 6843 SP00 SP02.580400. 7. 4c2 | penetrare dappertutto, in forme diversissime.~* * *~ 6844 SP00 SP02.501100. 5. 3c2 | improvvisamente introdurre qualsiasi diversivo di varietà in una teletrasmissione ( 6845 MCS1 11. 91 | Non erat eis locus in diversorio»: non c'era posto per Giuseppe 6846 AE01 1. 3. 21. 2. 0. 311 | Quanto è stato appreso divertendosi non si dimentica più».~ 6847 ATP2 1. 5. 0. 1. 284 | Bosco faceva di tutto per divertire i suoi fanciulli.~ 6848 ATP2 1. 2. 5. 0. 209 | Quia ad exteriora statim divertunt.16– Ciò che si è detto per 6849 SP00 SP02.531100. 2. 5c1 | congregamur, ne nos mente dividamur, caveamus».~ 6850 BM02 0. 118. 1. 324 | che le cure di queste cose dividano il nostro cuore». Siamo 6851 RDA2 0. 8. 4. 72 | quod si in omnes creaturas divideretur, omnes subito interirent».~ 6852 UPS3 0. 0. 1. 2. 0. 9 | Nuovo Testamento. Si suole dividerli, secondo l’argomento, in 6853 SP00 SP02.530200. 2. 4c1 | delle vocazioni. Con Maria divideste pene e gioie; con Lei vi 6854 OO01 3. 4. 3. 2. 281 | breve S. Alberto Magno: «Dividet a calore splendorem», dividerà 6855 OO01 3. 1. 4. 0. 221 | demonio e per l'inferno, dividete adunque con esso le tenebre 6856 BM02 0. 7. 0. 431 | grazie e disse: Prendete e dividetelo tra di voi: vi dico che 6857 SM02 1. 17. 3. 1. 157 | vita eterna. Tu, o regina, dividi con il Figlio il dominio 6858 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 177 | necessaria, quæque tripliciter dividitur: Veritas, Via, Vita, ut 6859 AE01 1. 1. 2. 2. 0. 20 | voti, ai giuramenti e il divieto di ogni bestemmia o violazione 6860 OO01 4. 4. 3. 5. 357 | honestat et ordinat, postremo divinarum pariter et humanarum scientiam 6861 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | contemnendas traditiones divinas ex Patrum doctrina in Ecclesia 6862 SP00 SP02.470200. 2. 3c1 | L'Opera delle vocazioni, divinissima opera, ci sta a cuore; la 6863 SP00 SP02.591200. 5. 4c1 | Virgo vero Maria fuit vas divinitatis» (S. Bernardino da Siena).~ 6864 RDA2 0. 20. 2. 165 | insorsero contro la fede, divinizzando la ragione.~ ~ ./. Intervenne 6865 RDA2 0. 11. 3. 93 | Divinizzare gli uomini: «Christus incarnatus~ ~ ./. 6866 SP00 SP02.521202. 2. 1c1 | elevazione, cristianizzazione e divinizzazione dell’uomo è Maestro unico. 6867 SP00 SP02.630200. 3. 4c1 | umano-io si va sostituendo il Divino-Io, conquistando la personalità 6868 SP00 SP02.591200.11.10c1 | che questa reciprocanza divino-umana, per cui l'eterno Maestro 6869 SP00 SP02.500800. 6. 3,c | excolantur ut Jesus Christus divinus Magister noster, qui Via, 6870 RDA2 0. 30. 0. 251 | grado, e in ogni (loro) divisamento si fa incontro ad essi» ( 6871 AE01 1. 3. 8. 4. 0. 199 | di storia ecclesiastica divisibile in tre parti in modo che 6872 AE01 1. 3. 16. 2. 0. 271(3) | È vero: «divisiones gratiarum sunt» [«vi sono 6873 SP00 SP02.540100.10. 6c1 | substantiae quae me contingit. Et divisit illis substantiam... Adolescentior 6874 UPS2 0. 0. 8. 7. 0. 174 | la carità: «sunt unitatis divisores, inimici ./. pacis, caritatis 6875 SP00 SP02.630100.23. 6c1 | i) «Regnum divisum desolabitur».~ 6876 MCS1 3. 24 | Dio che devono amare. «Et divisus est» (1Cor 7,33): è diviso, 6877 SP00 SP02.540100. 8. 2c2 | il «quod deest petite a divitibus». Non si può chiedere l' 6878 OO01 4. 3. 2. 0. 334(17) | Ps. LXVIII, 19. “Mi divora lo zelo della tua casa” ( 6879 OO01 3. 4. 3. 2. 284(27) | abitare presso un fuoco divorante? Chi di noi può abitare 6880 SM02 3. 18. 3. 1. 467 | che il diavolo gira per divorarci, che in noi vi sono le tre 6881 BM01 Prefa. 26. 1. 59 | vivi, decapitati; od anche divorati dai lupi e dai leoni... 6882 OO01 3. 4. 3. 0. 275 | al profondo dell'inferno, divorerà la terra con tutti i suoi 6883 OO01 3. 4. 3. 0. 275 | consumati dalla fame; li divoreranno gli uccelli coi morsi più 6884 SP00 SP02.541000.20.10c2 | conseguenze dei genitori divorziati.~ 6885 AE01 1. 1. 4. 2. 0. 31 | attacchi~ ./. avversari; divulgando in tutti gli angoli della 6886 AE01 1. 3. 38. 2. 0. 439 | missione. Perciò quelle che divulgano principalmente:~– la dottrina 6887 SP00 SP02.510700. 2. 1c1 | curis Societatis eduntur et divulgantur, duplici praeviae censurae 6888 AE01 1. 3. 13. 2. 0. 243 | I Padri raccolsero, divulgarono, ampliarono le tradizioni 6889 SP00 SP02.500800. 2. 2,c | opere technico scilicet et divulgatione, etiam aliquod munus directivum 6890 UPS2 0. 0. 6. 1. 0. 118 | intellettuale, parte tecnica, parte divulgativa.~ 6891 SP00 SP02.550500.22. 8c2 | più di cento periodici divulgativi, 20.000 sale cinematografiche, 6892 AE01 1. 3. 14. 3. 0. 256 | l’apostolo studi, segua e divulghi le norme pratiche ch’essa 6893 SM02 3. 1. 3. 1. 317 | Se ne ho occasione, la divulgo anche con gli scritti?~~ ./. 6894 OO01 4. 3. 1. 0. 328 | morì in vista di essa. «Dixitque Dominus ad eum: Haec est 6895 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | Formato 82x82 ~8.      - Dobladora - Cleveland. S.B. ~9.      - 6896 UPS1 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| della Pia Soc. S. Paolo, doc. n. 31, p. 568s); – p. 138s: 6897 RDA2 0. 19. 3. 152 | Apostolorum et Evangelistarum, docendo (Sermone su l'Epistola dell' 6898 OO01 2. 4. 3. 4. 200 | Lectulus morientis, cathedra docentis»e. Prima di lasciare questa 6899 SP00 SP02.510600. 1. 4c1 | Antiochiae, prophetae et doctores, in quibus Barnabas et Simon, 6900 SP00 SP02.510700. 2. 1c2 | praescriptionibus atque probatorum doctorum consensu continetur».~ 6901 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | assequendo, in morali et doctrinali ad apostolatum praeparatione 6902 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | communicent, sed ut iis doctrinas Ecclesiæ probatissimas impertiant» ( 6903 SP00 SP02.591200. 5. 4c1 | la quale è «Apostolorum doctrix et Ecclesia Magistra» (Leone 6904 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | Romanus Pontifex iusserit, docuerit, innuerit, quibuslibet pulsis 6905 UPS2 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | di Don Alberione si può documentare storicamente. Nel suo diario-agenda 6906 SM02 Introd. 0. 0. 0. 7 | discernere le parti unicamente documentarie da quelle che hanno ancora 6907 DA01 3. 11. 0. 0. 296(5) | socialista Vanderveld. Per documentarsi, Rutten non aveva esitato 6908 SP00 SP02.560300. 4. 3c2 | nihil unquam tradatur quod documentis pontificiis, Ecclesiae doctrinae 6909 SP00 SP02.690400. 4. 3c2 | mosaica accompagnarono Gesù dodicenne al tempio di Gerusalemme; 6910 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | 1863, raggiunse nel 1964 la dodicesima edizione.50 Nato dall’esperienza 6911 BM02 0. 75. 1. 196 | anche per Gesù, cioè il dodicesimo anno di età, Lo condussero 6912 BM02 0. 6. 1. 428 | colletta, mandò a Gerusalemme dodicimila dramme d'argento, perché 6913 DA01 2. 3. 1. 3. 124(4) | sorti i circoli di Alba, Dogliani, Cortemilia, Torre Bormida 6914 UPS2 0. 0. 7. 7. 1. 159(13)| soffre fino ad oggi nelle doglie del parto. La stessa creazione 6915 SP00 SP02.651200. 4. 3c1 | della Scrittura» (Cost. Dogm. «Dei Verbum» nn. 21, 22, 6916 UPS1 0. 0. Prefa. 4. 0. 26 | generaleVia, Verità e Vita” (dogma-morale-culto; mente-volontà-cuore).~ 6917 SP00 SP02.510700. 2. 1c2 | oculis habeant Ecclesiae dogmata, communem catholicorum doctrinam 6918 AE01 1. 0. 3. 0. 0. 15(4) | volumi di Lectiones Theologiæ Dogmaticæ recentiori mentalitati et 6919 ATP2 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | Scrittura, spesso citata dogmaticamente, avulsa dal suo contesto 6920 DA01 1. 3. 1. 0. 32(6) | introdotto il principio della non dogmaticità, del rispetto della libertà 6921 AE01 1. 3. 38. 2. 0. 439 | e riguarda: la dottrina dogmatico-morale e l’utilità pratica della 6922 SP00 SP02.550300.29. 6c1 | del credo e delle verità dogmatico-morali; b) Ministerium, La Sacramentaria 6923 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | syllabæ ratione quandoque de dogmatis veritate dignoscatur. In 6924 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | 19 - Dois Palermas em Oxford ~ 6925 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | interpretatione haud raro defecisse dolemus, quid non timendum, si imperito 6926 SP00 SP01.350301. 1. 1 | Crocifisso nostro Maestro ed alla dolentissima nostra Madre Maria: “communicantes 6927 SP00 SP02.640200. 2. 2c1 | dobbiamo riesaminarci e dolerci se dopo anni di formazione 6928 BM02 0. 125. 4. 345 | prossimo. Sempre e solo devo dolermi delle offese che si fanno 6929 MCS1 58. 428 | conclusione è questa: un'anima si doleva molto, si sentiva tanto 6930 SP00 SP02.581000. 1. 2c1 | che va dal 1939 al 1958, dolorante, ma fermo nel mandato divino. 6931 BM02 0. 61. 0. 160 | Lei mentre siamo gementi e doloranti in questa valle di lacrime; 6932 OO01 2. 3. 2. 0. 167 | 167~ ~et sciens dolorem ejus, descendi ut liberem 6933 ATP2 1. 3. 3. 2. 45 | anni sono accaduti fatti dolorosissimi: Sacerdoti di ingegno sono 6934 SP00 SP01.400820. 2. 4 | castello di Loiola. dopo dolorossime operazioni, entrato in convalescenza, 6935 SP00 SP02.560700. 1. 2c1 | israelita in quo non erat dolus». Ed era conseguente a se 6936 SP00 SP02.680300. 3. 6c2 | D. Dolzani Aderico (argentino)~ 6937 SP00 SP02.630900. 3. 4c1 | L'Eucaristia reprime e doma la concupiscenza.~ 6938 BM02 0. 44. 0. 118 | se realmente lo vogliamo, domandandolo sempre al Signore.~ 6939 ATP2 1. 3. 5. 2. 222 | ringraziare, chiedere perdono, domandar grazie. In questo metodo 6940 MCS1 49. 369 | Ecco, questo vuol dire domandarci: «Ad quid venisti?»: tu 6941 BM02 0. 65. 0. 169 | sacerdoti e dei leviti per domandargli: Tu chi sei? Ed egli confessò: 6942 OO01 2. 4. 4. 0. 203 | otterremmo tutto, se gli domandassimo grazie con una fede viva 6943 SM02 1. 2. 1. 2. 24 | pubblico ed in privato, domandati: che cosa ora farebbe, e 6944 MCS1 37. 305 | piccoli, adesso son vecchio, domandavamo al nostro direttore spirituale, 6945 RDA2 0. 3. 0. 24 | ti sia fatto, anche se mi domanderai la metà del mio regno, l' 6946 MCS1 3. 28 | consolato», eccetera, i giusti domanderanno: «Ma quando, o Signore, 6947 SP00 SP02.580400.11. 7c2 | giornata oziosamente?» si domanderebbe. E risponderebbero: «perché 6948 MCS1 24. 197 | Adesso domandiamoci un po' se in noi c'è una 6949 SP00 SP01.370500. 1. 5 | Membri e Cooperatori, le domandino personalmente alla Sacra 6950 SP00 SP02.540300.10. 6c2 | serpenti e di altri animali si domano e sono state domate dall' 6951 OO01 1. 2. 4. 1. 57 | per vincere le passioni, domarle sempre più e, frenate, farle 6952 SP00 SP02.530400. 8. 7c2 | sensualità, non del tutto domata e, comunque, di nuovo indomita... 6953 SP00 SP02.540300.10. 6c2 | animali si domano e sono state domate dall'uomo, ma la lingua 6954 BM01 Prefa. 60. 0. 138 | sicuri colpi d’ala; avevo domato i sensi, temprata la volontà; 6955 RDA2 0. 17. 2. 136 | individuali, tutte le virtù domestico-familiari; tutte le pratiche religiose; 6956 BM01 Prefa. 65. 0. 152 | progressivamente; per la grazia noi domiamo la concupiscenza. Lottiamo 6957 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417 | Quando 4 ex studiorum domiciliis sacerdotes novensiles proficiscuntur, 6958 MCS1 11. 90 | salvarci, bisogna regolarle, dominarle e condurle al bene. La prima 6959 DA01 2. 3. 3. 4. 148 | una sorella non può sempre dominarli. Ma quando è buona, tutta 6960 SM02 3. 21. 2. 1. 494 | la lotta, ed esternamente dominarono le liti e le guerre. Con 6961 SP00 SP02.550100. 8. 4c2 | trascurando ogni sforzo a dominarsi: è chiaro che tutto sarà 6962 SP00 SP02.530300. 1. 1c2 | laudant Angeli, adorant Dominationes, tremunt Potestates». Perciò, 6963 BM01 Prefa. 66. 1. 153 | idolatria e superstizione che dominavano nel paganesimo ed ancora 6964 SM02 1. 17. 1. 1. 152 | può essere separata dalla dominazione del Figlio; una è la carne 6965 BM01 1. 60. 0. 387 | potenza, né politica, ma domineranno la terra, reggeranno i popoli, 6966 DA01 3. 12. 7. 0. 330 | trascinato; la sua azione lo dominerebbe invece che emanare come 6967 SP00 SP02.510400. 2. 3c1 | uscirà il primo numero del Domingo». Direzione di D. Cerato; 6968 SM02 3. 18. 3. 3. 468 | Cf Expositio in orationem dominicam 35). Tutti ricevono forza 6969 SP00 SP01.370500. 1. 6 | simultaneam indulgentiarum Rosarii Dominicani et Crucigerorum, ita ut 6970 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | L’enciclica Pascendi dominici gregis di Pio X (8 settembre 6971 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | 1432. - 82. Dies Dominicus a Christianis debet sanctificari 6972 MCS1 63. 453 | Cristo entrino in noi, e dominino lo spirito, l’intelligenza 6973 MCS1 12. 99 | Subditi estote in omni timore dominis, non tantum bonis et modestis, 6974 RDA2 0. 25. 2. 212 | industrie. Le Tabite, le Domitille, le Paole, le Elisabette, 6975 SP00 SP01.370208. 1. 1 | le Messe solenni: 'Iube, domne, benedicere. Dominus sit 6976 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | religionis, tum provinciae, domusque, administrentur ad normam 6977 MCS1 20. 160 | chi consuma il suo corpo donandolo a Dio, impegnando tutte 6978 MCS1 38. 310 | Ecco, consacrandovi a Dio, donandovi totalmente a Dio, perché 6979 SP00 SP02.570900. 2. 3c2 | la Congregazione cui si donano,~~~ ./. 6980 SM02 1. 2. 1. 1. 22 | conseguenze. Venne nel mondo per donarci la vita; prese su di sé 6981 BM01 Prefa. 74. 0. 175 | Dio stesso a volerlo ed a donarlo e ridonarlo dopo la perdita 6982 SM02 2. 14. 1. 3. 286 | in ossequio a Cristo? Per donarmi tutto al beneplacito divino, 6983 MCS1 25. 202 | servire meglio il Signore e a donarvi nell'apostolato.~ 6984 BM02 0. 14. 1. 38 | viene dal cielo: «Dal cielo donasti loro un pane contenente 6985 BM01 Prefa. 87. 4. 208 | Apostoli Pietro e Paolo, donate ad essa libertà, esaltatela 6986 RDA2 0. 15. 2. 120 | invece operante, fattivo, donativo. Che servirebbe dire: Ti 6987 RDA2 0. 16. 2. 128 | conquistatrice di anime e donatrice di Gesù e di Dio.~ 6988 SM02 2. 16. 2. 2. 304 | ciò che era superfluo lo donava ai poveri; Maria filava 6989 OO01 Introd. 0. 6. 0. 24 | repellas longius,~Pacemque dones protinus~Ductore sic te 6990 DA01 2. 1. 0. 0. 69 | attività spirituale della donna-apostola.~ ~ ~ ./. 6991 DA01 2. 4. 3. 10. 189 | come si può comportare la donna-apostolo in tutto questo movimento? 6992 DA01 3. 11. 1. 0. 309 | alla loro volta nei lavori donneschi,17 nell’economia domestica, 6993 BM02 0. 144. 2. 394 | operaio, il contadino, la donnetta, il Papa. Ognuno vi farà 6994 DA01 2. 3. 1. 2. 122 | buona per i fanciulli e le donnette e non ./. per gli uomini 6995 SP00 SP02.500300. 1. 2c1 | quanto mai fatte per le donnicciuole e per i conventi. La verità 6996 DA01 2. 3. 1. 3. 131 | educandati religiosi: accade di donzelle ricche o elevate per posizione 6997 SP00 SP02.560300. 1. 1c2 | nazionali e internazionali del dopo-guerra.~ 6998 SM02 3. 20. 3. 1. 487 | intercessione, a te». Nel dopocomunione della Messa preghiamo: « 6999 MCS1 50. 379 | togliamo un po' l’invidia, dopodomani togliamo un poco la freddezza, 7000 MCS1 36. 298 | volte, guadagnare i meriti doppi; come se invece di dieci 7001 SP00 SP02.550100.17. 8c1 | catechistici. Sono stati doppiati in francese, inglese spagnolo 7002 AE01 1. 5. 4. 2. 0. 484 | di lavoro: una trancia a dorare; un tagliacarte di cent. 7003 ATP2 1. 3. 5. 0. 49 | del Vangelo: «Petrus autem dormiebat»!11 Pietro non diede retta 7004 OO01 3. 3. 3. 0. 257 | et furati sunt eum, vobis dormientibus»18, e aggiunsero: «E se 7005 OO01 2. 1. 3. 5. 135(26) | Si assopirono tutte e dormirono”. 7006 OO01 3. 3. 3. 0. 257(18) | hanno rubato, mentre noi dormivamo]”. 7007 OO01 3. 3. 3. 0. 257(18) | hanno rubato, mentre voi dormivate [Bibbia CEI: Dichiarate: 7008 DA01 Introd. 0. 0. 0. 10(4) | fondatrice delle Suore di Santa Dorotea. Ordinato sacerdote nel 7009 AE01 1. 3. 19. 3. 0. 297 | scelti i caratteri e ben dosata la composizione, attraente 7010 SP00 SP02.540300.10. 6c1 | Il vino invece, preso in dosi moderate, ha notevoli vantaggi 7011 SP00 SP02.570300. 2. 2c2 | riuscirebbe mai a togliersela di dosso; con essa, o che approvi 7012 DA01 2. 3. 1. 2. 122 | precipita d’ogni parte: dotarli di tal senno pratico da 7013 SP00 SP02.500300. 1. 1c2 | dalle aule scolastiche e dottorali per andare tra i laici, 7014 SP00 SP02.560100. 1. 1c1 | apostolato, od al martirio, od al dottorato od alla verginità. Leggere 7015 RDA2 0. 18. 2. 143 | Suo luogo Colonna ferma, Dottoressa degli Apostoli, Consolazione 7016 SP00 SP02.550100.18. 8c2 | del catechismo in forma dottrinale-apologetica. Vi aggiungono ogni volta 7017 SP00 SP02.570800. 3. 4c1 | seguenti argomenti: commento dottrinario, quasi sempre evangelico; 7018 SP00 SP01.370500. 1. 1 | comunicare la vita cristiana, la dotttrina cristiana; poi la vita religiosa, 7019 SP00 SP02.600300.13. 8c1 | salma, quasi nel momento di dovercene distaccare materialmente, 7020 RDA2 0. 11. 1. 91 | riportavano a casa senza timore di doverli poi offrire in sacrificio 7021 SP00 SP01.360301. 1. 1 | Mi pare di doverlo dire: Se si sarà fedeli 7022 BM01 Prefa. 31. 0. 73 | regolerò in modo di non doverne arrossire al giudizio universale.~ ~ 7023 AE01 1. 2. 5. 2. 0. 62 | contributi materiali, come danno, doverosamente, per l’opera catechistica, 7024 RDA2 0. 8. 3. 69 | dolore che avesti quando dovesti prendere la via dell'Egitto: 7025 MCS1 37. 305 | e di lettura spirituale dovevamo leggere. Ci veniva risposto 7026 BM01 1. 76. 3. 430 | O Gesù, Voi dovevate fare i martiri, perciò Vi 7027 BM02 0. 8. 1. 433 | profondamente ed aprire più doviziosamente la sua mano materna e regale». 7028 ATP2 1. 11. 0. 1. 367 | restante, ove i ragazzi dovran confondersi col rimanente 7029 ATP2 1. 2. 9. 3. 29 | diceva al clero: Voi che dovreste fare viaggi un po’ incomodi, 7030 BM01 1. 107. 1. 490 | ogni nuova pena come cosa dovutale, come parte del suo ufficio: 7031 RDA2 0. 24. 3. 205 | riproduce il famoso P. Guglielmo Doyle S.J. in uno dei suoi begli 7032 OO01 1. 3. 5. 0. 90 | et conculcabis leonem et draconem.~ 7033 BM02 0. 66. 1. 172 | chiaro: Appianate i sentieri; drizzate i sentimenti del vostro 7034 SP00 SP02.540300.10. 9c1 | aromi e piccanti, come le droghe, o quelli troppo ricchi 7035 BM02 0. 74. 1. 192 | moltitudine di cammelli, di dromedari di Madian e di Efa: verranno 7036 SM02 3. 19. 1. 3. 471 | ricordato il fatto che i Druidi, molti secoli prima della 7037 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | togliere le parole «... duabus sodalium classibus...», 7038 ATP2 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | una visione antropologica dualista e una concezione riduttiva 7039 SP00 SP02.590700. 1. 7c2 | D. Duarte Antonio Timoteo ~ 7040 SM02 3. 8. 3. 1. 383 | negata; a coloro che sono dubbiamente disposti, l’assoluzione 7041 SP00 SP01.370500. 1. 4 | eis, si sint sacerdotes, dubia quoque et anxietates suae 7042 UPS4 0. 0. 9. 6. 0. 219 | Agostino: «In certis unitas; in dubiis libertas; in omnibus caritas»; 7043 BM02 0. 83. 1. 220 | unico figlio Isacco, non dubitando affatto della promessa di 7044 AE01 1. 3. 17. 2. 0. 279 | corroborare quelle che ne dubitano o sono tentate al riguardo.~ 7045 AE01 1. 5. 5. 1. 0. 484 | trovata la via? È lecito dubitarne.~ 7046 SM02 2. 15. 1. 1. 293 | grande aumento; quando tutti dubitavano, Maria non dubitò.~ ~ 7047 OO01 4. 3. 1. 0. 328 | nihil haesitans», senza dubitazione. Mosè, prima di percuotere 7048 BM02 0. 127. 1. 350 | vista. Se avrete fede e non dubiterete nel vostro cuore, se direte 7049 OO01 4. 2. 2. 2. 317 | desideriamo noi di raggiungerla. Dubitiamo delle promesse di Dio? « 7050 RDA2 0. Cor. 0. 292 | Io non dubito della vostra clemenza, 7051 SP00 SP02.550300.18. 4c3 | Lépicier, Terrien, Campana, Dublanchy, Roschini, Garrigou-Lagrange, 7052 DA01 2. 4. 2. 3. 163(10) | 1824. Il padre Francesco, duca di Castelpagano (Benevento), 7053 DA01 1. 3. 2. 0. 35(11) | sacerdote svizzero, Hippolyte Ducellier, della diocesi di Ginevra, 7054 OO01 2. 3. 3. 1. 171 | nostra, le grazie ad salutem ducentia», le cose che conducono 7055 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | militiæ initio optimos habere duces ac magistros, qui eis non 7056 SP00 SP02.550300.23. 3c3 | Marucchi, Wilpert, Dichesne[Duchesne], Bollandisti, Grisar, Cecchelli.~ ~ 7057 DA01 2. 4. 1. 0. 154 | ogni esercito occorrono i duci, ma debbono essere assai 7058 OO01 Introd. 0. 6. 0. 24 | Pacemque dones protinus~Ductore sic te praevio~Vitemus omne 7059 SP00 SP02.651200. 3. 2c1 | ecumenico. Non soltanto per i duemilacinquecento Padri Conciliari che rappresentarono 7060 SP00 SP02.641200. 1. 2c1 | invece i Padri sono circa duemilaquattrocento, rappresentanti i cinque 7061 SP00 SP02.550300.12. 4c1 | Delatte, Cornely, Lercher, Duesberg, Auvray, Lebreton, Amiot, 7062 SP00 SP02.550300.38. 7c3 | Famiglia» accoglie i lavori del Dufoyer, lavori che in Belgio hanno 7063 SP00 SP01.350501. 1. 2 | Mater misericordiae; Vita, dulcedo, et spes nostra...” ~ 7064 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | te meditor, tanto es mihi dulcior et amabilior. Idcirco delectant 7065 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | puro mentis intuitu, et dulcissimo pii amoris affectu, in loco 7066 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | Superiorem supremum atque dulcissimum Pastorem quem ut Christum 7067 SP00 SP02.521200. 2. 3 | Episcopi debere assumi dignos dumtaxat et quorum probata vita senectus 7068 SP00 SP01.390315. 1. 1 | pio duodecimo, summo pontifici et universali 7069 BM02 0. 96. 1. 260 | quest'ovile: anche quelle fa duopo che io raduni, e ascolteranno 7070 SP00 SP02.670100. 5. 8c1 | Duperroy: Il Cristo nella vita cristiana 7071 SP00 SP02.550300.12. 4c1 | Francesi: Fillion, Gillet, Duplessy, Lagrange, Grandmaison, 7072 SP00 SP02.521000. 2. 2c2 | VERITÀ E VITA non imita, non duplica, né pretende di sostituire 7073 SM02 3. 14. 3. 2. 437 | tre notturni, e le lodi, duplicando le antifone. Mentre si recita 7074 DA01 2. 2. 2. 5. 112 | consolatevi: voi vi potete duplicare, triplicare, centuplicare


disde-dupli | dupon-esecu | esege-farra | farre-fratr | fratt-goder | godes-immag | imman-incuo | incur-insig | insin-irrim | irris-libel | liben-maroz | marqu-monfr | monge-novan | novar-osten | ostia-perco | percu-popul | porch-prevo | prezi-punga | punge-regge | reggi-ricor | ricos-risca | risch-salva | salve-scrit | scriv-sinod | sinon-sovra | sovre-strav | straz-tenac | tende-tremo | tremu-vendu | vene-zelan | zelar-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL