Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
esege-farra | farre-fratr | fratt-goder | godes-immag | imman-incuo | incur-insig | insin-irrim | irris-libel | liben-maroz | marqu-monfr | monge-novan | novar-osten | ostia-perco | percu-popul | porch-prevo | prezi-punga | punge-regge | reggi-ricor | ricos-risca | risch-salva | salve-scrit | scriv-sinod | sinon-sovra | sovre-strav | straz-tenac | tende-tremo | tremu-vendu | vene-zelan | zelar-zucch

                                                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                                                   grigio = Testo di commento
7577 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | storia della Chiesa e sull’esegesi; Salvatore Minocchi, che 7578 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | della psicologia moderna; l’esegeta Giovanni Genocchi promuoveva 7579 AE01 1. 3. 13. 1. 0. 238 | guida nelle speculazioni esegetiche, teologiche, filosofiche, 7580 SP00 SP02.570500. 4. 2c1 | aspirante al Sacerdozio si eseguano le disposizioni della S. 7581 MCS1 60. 438 | nella misura che vuole: Ella esegue il volere di Dio secondo 7582 UPS2 0. 0. 9. 0. 0. 190 | membri accetteranno ed ./. eseguiranno, senza indugio, ciò che 7583 SP00 SP02.530100. 2. 3c1 | bel disegno di massima, eseguirne poi le parti secondo la 7584 BM01 1. 110. 1. 497 | vi dice. Infatti: i servi eseguirono ed Egli compì il miracolo.~ 7585 SP00 SP02.570400. 2. 1c1 | fu volontà di Dio che si eseguisse. Poi, praticamente pensato, 7586 DA01 2. 3. 3. 4. 147 | attente a che i fratelli eseguissero i compiti di scuola, che 7587 DA01 2. 4. 3. 11. 191(36) | narrazione evangelica, degli esempii, dei sermoni e delle parabole 7588 SP00 SP02.651100. 8. 7c1 | specialmente nel Vangelo (esemplificare citando qualche massima 7589 SM02 1. 18. 1. 3. 163 | voluto, dopo la di lei morte, esentarla da ogni corruzione, e glorificare 7590 SP00 SP02.591200. 7. 4c2 | fornita della mente più alta, esentata dal peccato originale, da 7591 SP00 SP02.640500.13. 7c1 | Il Paolino esercitandosi quotidianamente si renderà 7592 MCS1 29. 244 | a esaudirci perché vuole esercitarci nella fede e nell'umiltà! 7593 SP00 SP02.580700. 6. 7c1 | e concreto apostolato da esercitarvi, siano destinate suore convenientemente 7594 UPS2 0. 0. 1. 2. 0. 9(1) | Esèrcitati nella pietà... La pietà 7595 BM01 1. 120. 1. 518 | Quale particolare virtù eserciterò?~ ~ 7596 SP00 SP02.640200. 3. 3c1 | b) Negli Esereizi spirituali, nei Ritiri mensili, 7597 UPS1 0. 0. 3. 3. 0. 82 | Cresima. Devono inoltre esibire le lettere testimoniali 7598 BM01 1. 65. 1. 399 | una vana popolarità né per esibizione naturale, ma solo nasce 7599 UPS3 0. 0. 11. 3. 0. 280 | persone o per una casa, esigendolo una causa ragionevole.~17.  7600 AE01 1. 3. 21. 3. 0. 314 | occorrenza, suggerirli ed esigerli dai collaboratori nel campo 7601 SM02 1. 6. 1. 3. 59 | 15,1). Quale retribuzione esigerò per la mia fatica? Non altra, 7602 DA01 2. 4. 3. 1. 170(18) | le necessità del momento esigevano. Per questo venivano concertati 7603 SM02 Introd. 0. 0. 0. 7 | scarso apprezzamento ed esigua utilità pratica. La diligenza 7604 UPS4 0. 0. 6. 7. 0. 147 | concedersi mensilità troppo esigue.~ 7605 DA01 1. 4. 3. 0. 48(29) | del suo seguito. Maria fu esiliata dal figlio in Inghilterra 7606 SM02 3. 12. 2. 1. 413 | Il buon Sacerdote però si esime dalla recita dell’ufficio 7607 SM02 3. 10. 3. 3. 401 | alla tua sequela ed alla esimia dignità sacerdotale, dammi, 7608 SM02 3. 20. 2. 1. 482 | grandezze, imitare le sue esimie virtù, pregarla assiduamente 7609 SM02 3. 2. 2. 2. 325 | sufficiente di confessori, esimii per bontà, e concordi nei 7610 SM02 2. 14. 2. 2. 287 | o che mai comincino od esistano? Nella sacra Scrittura un 7611 BM02 0. 90. 0. 242 | di Gesù Cristo, il quale, esistendo nella forma di Dio, non 7612 AE01 1. 3. 25. 1. 0. 343 | Per coesistere con altre esistenze, vivere insieme alle altre 7613 BM01 Prefa. 7. 0. 21 | Io non esistevo: quanto ho, tutto ho ricevuto 7614 AE01 1. 3. 14. 0. 0. 246 | opera catechistica è sempre esistita. Gesù Cristo nell’insegnamento ./. 7615 SP00 SP02.631100. 1. 4c1 | postulet autem in fide, nihil esitans» (Giac I, 6); in nome di 7616 BM02 0. 48. 1. 128 | esitazione; poiché chi sta esitante è simile al flutto del mare... 7617 DA01 3. 11. 0. 0. 296(5) | documentarsi, Rutten non aveva esitato a scendere in miniera e 7618 UPS1 0. 0. Prefa. 3. 0. 22 | umane e spirituali, non esitava ad auspicare per la Chiesa “ 7619 BM02 0. 48. 1. 128 | chieda con fede senza alcuna esitazione; poiché chi sta esitante 7620 BM01 1. 14. 1. 266 | decisione, conchiude senza esitazioni eccessive. Sempre possiamo 7621 SP00 SP02.600300. 3. 1c2 | milione e 900 mila furono esonerate per cause neuro-psichiatriche; 7622 AE01 1. 3. 22. 1. 0. 316 | Pascoli, dalle favole di Esopo alle odierne descrizioni 7623 DA01 1. 7. 3. 0. 68 | occuparmene precisamente, esorbitando dal mio scopo. La donna 7624 SM02 3. 10. 1. 1. 395 | ostiari, dei lettori e degli esorcisti.~ ~ 7625 SM02 3. 13. 1. 3. 422 | esorcismi della Chiesa: «Ti esorcizziamo, ogni spirito immondo, ogni 7626 SP00 SP01.400820. 3. 7 | danni delle letture cattive, esordendo così: ~ 7627 AE01 1. 3. 7. 2. 0. 180 | modo più o meno esplicito esordiano,2 commentano, illustrano, 7628 SP00 SP02.670100. 4. 5c2 | asprezza chi è vecchio, ma esortalo come un padre, i giovani 7629 SP00 SP02.661200. 7. 5c2 | rivedere i suoi cari Filippesi; esortandoli alla perseveranza nella 7630 SP00 SP01.370000. 2. 4 | sapienza, ammaestrandovi ed esortandovi a vicenda, fra salmi, inni 7631 ATP2 1. 1.12. 0. 191 | diffidenza del marito, sarà bene esortarle molto brevemente a trattare 7632 SP00 SP01.381201. 1. 2 | vivere con gli Educandi, esortarli, correggerli e, soprattutto, 7633 MCS1 26. 215 | di Dio, una chiamata per esortarlo a esercitare l'apostolato 7634 DA01 2. 2. 2. 5. 114 | bastate a tutto: ebbene esortate persone libere a farlo in 7635 RDA2 0. 17. 1. 133 | sapienza. Istruitevi ed esortatevi tra di voi con salmi, inni 7636 DA01 1. 4. 3. 0. 48 | pregavano, ma avvisavano ed esortavano le persone più alte in dignità 7637 SP00 SP02.620800. 1. 2c1 | ha Sacerdoti adatti, si esorteranno a cercare confessori fuori 7638 BM01 1. 20. 1. 281 | impedisce; l’umile lascia che si espanda e se ne arricchisce.~ ~ 7639 MCS1 39. 315 | bisogna frenarlo, e poi espanderlo in grande amore a Gesù. 7640 RDA2 0. 14. 1. 111 | essenzialmente apostolico, espansivo, vitale, generante, perché 7641 AE01 1. 0. 3. 0. 0. 17 | AE abbia incorporato ed espanso, ben oltre il titolo, il 7642 SP00 SP02.540300.10.11c2 | accrescimento di gloria. «Espectantes redemptionem corporis nostri» ( 7643 SM02 3. 13. 1. 3. 422 | direttamente ordinati ad espellere il demonio. Ne abbiamo degli 7644 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | nostro tempo, non di rado esperimentano di non essere abbastanza 7645 ATP2 2. 3. 5. 0. 112 | sappia, ecc. Avutala però ed esperimentatala, egli, pure esercitando 7646 SP00 SP01.460700. 1. 3 | dirige sia tra le persone già esperimentate. ~ 7647 DA01 2. 2. 2. 1. 84 | esperimentiamo, noi stessi l’esperimenteremo: coi santi si diviene santo, 7648 SP00 SP02.650800. 2. 4c2 | di godimenti disordinati, espiando e dando l'esempio di vita 7649 SP00 SP02.630900. 2. 2c1 | lodevoli maniere possono espiarsi questi peccati, ma per un 7650 BM02 0. 92. 0. 248 | vi sono entrate. Egli ha espiato l'orgoglio di quanti hanno 7651 SP00 SP02.580300. 1. 2c1 | faceva pregare; soprattutto espiava per essi con le sue indicibili 7652 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 26 | compulsi sulle preghiere ed espiazioni da offrire al Sacratissimo 7653 SP00 SP02.661200. 2. 3c1 | 2) Cristo espiò i peccati degli uni e degli 7654 SM02 3. 15. 2. 3. 444 | che l’uomo, inspirando ed espirando l’aria, viva; così non basta 7655 AE01 1. 4. 4. 1. 0. 473 | stampa cinematografica avesse espletato il suo ufficio, sempre, 7656 AE01 1. 1. 6. 2. 0. 41 | può considerare assai bene esplicantesi come attività specifica 7657 AE01 1. 1. 6. 0. 0. 38 | sua formazione e quindi esplicarlo nel suo apostolato.~ 7658 SP00 SP02.550300.42. 8c3 | Questa attività è esplicata soprattutto dalla Casa di 7659 ATP2 1. 7. 0. 1. 325 | tempi, si sia variamente esplicato (Enc. Il fermo proposito).3~ 7660 AE01 1. 3. 7. 0. 0. 178 | Praticamente egli esplicherà la sua azione con edizioni 7661 ATP2 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | aggiunge subito, quasi per esplicitare la concisa definizione: « 7662 SP00 SP01.370000. 2. 4 | la vera pace, i giovani esplodano nella gioia innocente dell' 7663 SP00 SP02.541000. 4. 2c1 | profondità di teologia non ancora esplorate.~ 7664 AE01 1. 3. 22. 1. 0. 317 | mondo, prima non troppo esplorato, della fanciullezza. Letteratura 7665 AE01 1. 3. 25. 2. 0. 347 | che diventa ad un tempo esploratore, scienziato, riformatore, 7666 AE01 1. 3. 16. 0. 0. 266 | di giustizia, scienziati, esploratori, filantropi, inventori, 7667 SP00 SP02.581000. 1. 3c1 | Le accurate esplorazioni riguardanti il sepolcro 7668 SP00 SP02.620203. 1. 2c1 | colpita da una granata, che esplose mentre aprivo la porta del 7669 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | era trovata di fronte a un’esplosione di scoperte scientifiche 7670 SP00 SP01.400820. 3. 7 | di mercoledì passato Noi esponemmo brevemente l'utilità delle 7671 AE01 1. 3. 11. 4. 0. 222 | intelletto, volontà e sentimento, esponendogli contemporaneamente la verità 7672 AE01 1. 1. 4. 2. 0. 30 | comunicare la dottrina sacra o esponendola direttamente con ordine 7673 MCS1 57. 420 | parere in questo o in quello, esponendolo umilmente quando già gli 7674 BM01 1. 28. 4. 303 | barca tanto fragile, mi esponessi ./. a tutti i venti, a 7675 DA01 2. 2. 2. 5. 113 | voi siete povera. Ebbene: esponete ./. un pensiero che dimostri 7676 DA01 3. 12. 6. 0. 325(10) | marcare le presenze; si esponevano tavole mensili con nomi, 7677 BM01 Prefa. 56. 2. 130 | i pensieri cattivi. Mi espongo io a qualcuna di queste 7678 OO01 1. 4. 3. 0. 98 | privarci dell'alimento e forza, esporci ai peccati, mettere a serio 7679 UPS1 0. 0. 5. 6. 0. 156 | dovrebbero dire qui non posso esporle. Nel nostro Istituto i Discepoli 7680 RDA2 0. 19. 2. 152 | modo chiaro e permanente, esporli a tutti gli uomini» (Sermone 7681 SP00 SP02.500800. 4. 3,c | è più conveniente, come esporlo e diffonderlo. Sia non una 7682 UPS2 0. 0. 3. 4. 0. 60 | avvieranno a ben meditare. Esporranno il metodo, guideranno; due-tre 7683 OO01 Introd. 0. 3. 0. 14 | diverrebbero per noi tormento e ci esporrebbero al pericolo di cadute e 7684 SP00 SP02.480400. 6. 2c2 | una soluzione: “Esporremo tutto candidamente a S. 7685 ATP2 1. 8. 2. 16. 351 | fEsportazione frutta.~ 7686 SP00 SP01.410727. 1. 2 | e, da Lui incoraggiato, esposi prima un desiderio personale 7687 RDA2 0. 26. 2. 218 | un grande interprete ed espositore della sacra Bibbia ed un 7688 SP00 SP02.490500. 1. 2c2 | rivolge ad essa sguardi espressivi.22~ ~***~ ~ 7689 SP00 SP01.451020. 1. 1 | della riconoscenza che si esprimerà: a) con un Te Deum divotissimo; 7690 SP00 SP02.640200. 2. 2c2 | umiliarsi profondamente ed esprimergli la nostra confidenza nella 7691 MCS1 11. 91 | tavola sarebbe più giusto esprimerla così: per mantenerci nel 7692 BM02 0. 10. 0. 29 | se stesso, di colui che espugna una città.~ ~ 7693 SP00 SP01.361100. 1. 1 | diversa può invece essere espulsa da un giorno all'altro. 7694 SP00 SP02.540300.10. 9c1 | sostanze tossiche) vengano espulse; e nuovo ossigeno venga 7695 SP00 SP02.571200. 2. 2c2 | sostituisce il Clero missionario espulso.~ 7696 SP00 SP02.490600. 1. 2c1 | capito e si ripetesse il «cum essem astutus, dolo vos cepi» ( 7697 MCS1 25. 206 | La sostanza è uguale, pur essendoci delle diversità.~ 7698 DA01 3. 11. 1. 0. 308 | manifestai ancora al pubblico, essendomi accontentato di farne qualche 7699 BM02 0. 136. 1. 373 | ed interprete di Pietro, essendone a Roma pregato dai fratelli, 7700 BM02 0. 11. 1. 31 | unguento profumato, per le essenze odorose che contiene. Così 7701 ATP2 1. 4. 2. 2. 245 | Spirito S.: è una delle grazie essenzialissime ad un sacerdote: grazia 7702 OO01 2. 1. 2. 0. 115 | sarebbe stato meglio non esserceli addossati; ma vedere i nuovi 7703 MCS1 16. 125 | popolare di libri buoni, e può essercene un'altra che si dedica al 7704 SP00 SP01.361028. 1. 3 | ella regge, e noi dobbiamo esserle figli, ossequienti; ella 7705 SM02 3. 5. 3. 2. 356 | se non è pure certo di essersene confessato» (Homo Ap., tr. 7706 RDA2 0. 25. 1. 209 | avviene in cielo: Maria estasia i Beati: «Signum magnum 7707 SP00 SP02.540300.10. 3c2 | il nostro corpo saranno estasiati.~ 7708 SP00 SP02.550300. 2. 2c1 | meraviglioso Mosè, lo contemplò estasiato di tanta bellezza e vigore, 7709 AE01 1. 3. 8. 1. 0. 190 | sua missione redentrice estendendola nello spazio e prolungandola 7710 BM01 1. 44. 0. 344 | evidentemente i frutti si estenderebbero alle altre zone di lavoro. 7711 SP00 SP02.680300. 1. 4c1 | 1545-1563), contribuì ad estenderla a tutto il mondo cattolico 7712 SP00 SP02.521000. 1. 1c1 | Estenderlo a tutte le nazioni! collaborando 7713 SP00 SP02.620100. 4. 6c1 | 3) Estenderne la conoscenza e la divozione. 7714 BM01 Prefa. 33. 3. 77 | Estenderò il mio esame di ./. coscienza 7715 BM01 Prefa. 66. 0. 154 | paterna, che nel paganesimo si estendeva sino al diritto di vita 7716 SP00 SP02.510100. 4. 2c1 | negative e positive. Non estenuarci con privazioni, ma fortificare 7717 DA01 2. 4. 3. 8. 183 | perché isolate, ma perché non esternano mai con alcuno questi intimi 7718 SP00 SP02.521201. 3. 3c1 | sorpreso e commosso e ci esternò la sua meraviglia con parole 7719 BM01 1. 76. 1. 429 | custodivano, lasciandoli esterrefatti.~ 7720 DA01 2. 3. 1. 3. 124 | giornali, dall’esempio cattivo: estesissima e profonda vorrà essere 7721 AE01 1. 3. 24. 3. 0. 341 | filosofie (logiche, metafisiche, estetiche, morali, storiche).~ 7722 AE01 1. 5. 2. 0. 0. 484 | consecrati; giustissimo estimatore della missione della stampa, 7723 OO01 1. 4. 3. 1. 101 | luce va illanguidendosi, estinguendosi; il peccato non fa più orrore; 7724 SM02 2. 10. 2. 1. 250 | hanno fame di giustizia, ed estinguerne la sete, con la bevanda 7725 SM02 2. 15. 3. 2. 298 | vegliava, la sua lucerna non si estingueva durante la notte. Non vi 7726 SP00 SP02.580200. 7. 3c2 | rinnovano qualora si sia estinta.~ 7727 SP00 SP02.550300.14. 4c2 | Tommaso, Contenson, Gonet, Estio, Billuart, Gotti, Moehler, 7728 SM02 2. 14. 3. 3. 291 | Il terzo segno è l’estirpamento delle cattive abitudini: 7729 BM02 0. 79. 1. 208 | dissero: Vuoi che andiamo ad estirparlo? Ma egli: no, che, cogliendo 7730 DA01 1. 5. 1. 0. 54(1) | liturgici di rito gallicano per estirparne le infiltrazioni gianseniste. 7731 SM02 3. 16. 1. 3. 450 | di Cristo: «Se ogni anno estirpassimo un vizio, in breve tempo 7732 DA01 1. 4. 3. 0. 49 | adoperarsi perché colà venissero estirpate le eresie e perché quella 7733 BM02 0. 79. 1. 208 | cogliendo il loglio, non estirpiate con esso i1 grano. Lasciate 7734 SP00 SP02.520600. 4. 2c2 | disse agli apostoli: «Vos estit lux mundi»; ciò in unione 7735 SP00 SP01.400820. 3. 7 | per recarsi in una colonia estiva montana o marina, suo padre 7736 SP00 SP01.270830. 2. 1 | II. Gli studi estivi. ~ 7737 DA01 Presnt. 3. 0. 0. 14 | sua strada, per esempio estraendo dal modernismo quel moderno 7738 UPS3 0. 0. 3. 5. 0. 61 | Estraniarsi dalla politica comune, ed 7739 ATP2 1. 5. 1. 1. 285 | hanno parroci che sogliono estrarre a sorte tra i fanciulli 7740 UPS1 0. 0. Prefa. 1. 0. 15 | Dei (UPS) è un’espressione estratta da 2Tm 3,17 – «ut perfectus 7741 AE01 1. 3. 23. 1. 0. 329 | nelle modalità della sua estrinsecazione: il diritto (parte giuridica) 7742 ATP2 1. 4. 6. 0. 259 | Scrittura e Tradizione, ed estrinseche:~ ./. 7743 SP00 SP02.591200.10. 6c2 | con Giuseppe lo salvò, esulando in Egitto, e lo riportò 7744 UPS3 0. 0. 5. 5. 1. 107 | in quelle attività che esulano dall’azione parrocchiale 7745 SP00 SP01.350501. 1. 1 | tremò perché sconfitto: esultarono i giusti dell'antico tempo 7746 SM02 3. 20. 3. 1. 487 | nel Signore, e l’anima mia esulterà nel mio Dio; perché m’ha 7747 SM02 3. 14. 3. 2. 437 | infatti dell’antifona: «Esulteranno nel Signore le ossa umiliate», 7748 BM02 0. 129. 1. 356 | tempo. A questo pensiero voi esulterete se ancor per un poco dovete 7749 RDA2 0. 15. 0. 118 | meraviglie; m'allieterò ed esulterò in Te, inneggerò al Tuo 7750 SM02 2. 2. 3. 1. 186 | quanti in te si rifugiano, esultino sempre, perché tu li proteggi» ( 7751 SP00 SP02.620100. 2. 1c2 | in terra, si è curato di esumare i resti mortali e trasferirli 7752 SP00 SP02.630500. 1. 5c1 | Anno Santo 1933 si erano esumati i resti mortali del Servo 7753 ATP2 1. 2. 5. 0. 208 | Quia aliud comedimus, aliud esurimus:14 cioè perché si riceve 7754 OO01 1. 4. 2. 0. 94 | della beatitudine «Beati qui esuriunt et sitiunt justitiam»4; 7755 UPS2 0. 0. 8. 5. 0. 172 | quidquid bonum, quidquid verum, etc.».10~ 7756 DA01 1. 4. 3. 0. 46(17) | colei che convertì il re Etelberto, suo sposo, e la nazione 7757 SM02 1. 18. 1. 2. 162 | oggi venne assunta al cielo etereo la Vergine Madre» (Breviario 7758 OO01 4. 1. 2. 0. 296 | la nostra mente le porte eternali del cielo e contempliamo 7759 DA01 1. 3. 1. 0. 32(6) | in gran parte ebrei ed “eterodossi”, e che i non contrarii 7760 AE01 1. 3. 35. 3. 0. 414 | composte talora di membri eterogenei sotto gli aspetti più vari. 7761 AE01 1. 2. 5. 2. 0. 62 | civili; alle scienze sociali etiche, demografiche; all’arte 7762 SP00 SP02.480400. 6. 2c2 | osservanza stretta di regole di etichetta, per passare invece alcune 7763 DA01 3. 9. 0. 0. 286(9) | impronta di sentimentalismo etico-religioso. Nel 1794 Pio VI mise fine 7764 DA01 3. 6. 1. 0. 248 | La Provvidenza, osserva Etienne Lamy,19 non ci ha lasciati 7765 BM02 0. 141. 1. 387 | Breviario, egli evangelizzò l'Etigia. Vi morì martire, ed il 7766 SP00 SP02.610400. 8. 5c2 | che ci la spiegazione etimologica del vocabolo, a noi interessa 7767 AE01 Introd. 0. 0. 0. 0. 7(3) | a) nel suo significato etimologico di «dar fuori» (dal latino 7768 SP00 SP02.541000.14. 5c2 | Lo studio stesso delle etimologie greche e latine nelle varie 7769 OO01 1. 2. 4. 5. 63 | averla condannata ad un'etisia spirituale.~ 7770 OO01 4. 2. 4. 0. 325 | noi misericordia! Amen».~ ~ETML-N:/]~326 bianca]~~ 327~ ~ 7771 AE01 1. 3. 25. 1. 0. 343 | commerciale, antropica, etnica, morale, religiosa...) egli 7772 DA01 2. 4. 5. 2. 206 | mutue locali. Le diversità etniche forse lo rendono quasi insolubile: 7773 AE01 1. 3. 3. 1. 0. 145 | soprattutto nello sviluppo etnografico per cui, da un padre unico 7774 UPS2 0. 0. 10. 2. 0. 205 | Santi Padri, alla storia ed etnologia (costumi e abitudini e leggi 7775 AE01 1. 3. 23. 3. 0. 338 | parte di base è la geografia etnologica e morale che predomina, 7776 MCS1 3. 28 | supponiamo, dieci quintali per ettaro, e vi sono contadini che 7777 MCS1 61. 445 | Costituzioni, non si tolga un "ette"; si faccia tutta, in primo 7778 SP00 SP02.670700. 1. 1c2 | Foi et ment. contemp., Etudes, 1954, 289-301); ed osservare 7779 SM02 2. 4. 1. 3. 199 | si serve sono tre: 1) l’eubolia, che è l’abito virtuoso 7780 SP00 SP02.630200. 3. 4c2 | Scrittura-lucerna, segue l'Eucarestia-cibo per raggiungere la santità:~ 7781 SP00 SP02.550200. 4. 1c2 | la grazia santificante: Eucaristia-Comunione-Viatico. ~ 7782 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | 28. - Flores Eucaristicas. ~ 7783 SP00 SP02.490900. 1. 1c1 | dicitura: «Hora visitationis eucharisticae, in qua etiam examen conscientiae, 7784 SP00 SP02.480900. 3. 3c1 | conscientiae, orationem mentalem, eucharisticam visitationem... pro conditione 7785 ATP2 1. 3.15. 0. 238(25) | parrocchia cittadina di Sant’Eufemia, il 1 gennaio 1904, con 7786 SP00 SP02.600300. 8. 3c2 | di colpo, nella fase d'euforia...~ 7787 SP00 SP02.600300. 8. 3c1 | esaltazione l'individuo è euforico all'ennesima potenza: «I 7788 SP00 SP01.341101. 1. 1 | Niscioli - B. Eufrasia Pelletier~ 7789 MCS1 59. 431 | terminano con le parole: «Per eumdem Dominum nostrum Jesum Christum», 7790 DA01 2. 2. 1. 4. 99(26) | Ade, per trarne la sposa Euridice.~ 7791 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | enim in pluribus non modo Europae, sed etiam Americae et Asiae 7792 DA01 3. 11. 0. 0. 297(6) | 1829 al 1853 (Les ouvriers européens, 1855). Le Play rimproverava 7793 SM02 1. 3. 2. 2. 36 | visse sempre male» (In ep. Eusebii ad Dam.); e l’Oleaster: « 7794 DA01 3. 6. 1. 0. 246(15) | DA ha Eustachio. Paola, di famiglia patrizia 7795 SM02 1. 14. 1. 3. 128 | Epistola 9 ad Paulam et Eustochium. De Assumptione B. Mariae 7796 RDA2 0. 22. 2. 183 | S. Leone il martello dell'Eutichianesimo; S. Agostino il martello 7797 BM01 1. 17. 0. 274 | L’eutrapelìa: è la moderazione nei giochi, 7798 SP00 SP02.510400. 2. 1c2 | hanno già iniziato la loro evacuazione. Che faremo noi? Dopo avere 7799 AE01 1. 3. 16. 2. 0. 270 | soltanto per mezzo di una evanescente immagine aureolata, assunti 7800 DA01 3. 6. 1. 0. 242 | sogni vaghi, le preghiere evanescenti, i desideri generosi, ma 7801 RDA2 0. 21. 3. 173 | ricorda A. Salmeron (Comm. in Evang. historiam t. IX, tract. 7802 SP00 SP02.570400. 8. 4c2 | povertà è intesa nel senso evangelico-paolino; è insieme mortificazione, 7803 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | Omiletica o scienza dell’evangeliz­zazione della parola di 7804 SP00 SP02.570200. 2. 1c1 | 4. «Ut evangelizarem Illum in gentibus» (Gal., 7805 BM01 1. 70. 1. 413 | nelle borgate predicando ed evangelizzando il regno di Dio» (Lc. 8, 7806 BM02 0. 11. 1. 32 | bene! «Beati i piedi che evangelizzano il bene e la pace» (Rom. 7807 AE01 1. 5. 4. 4. 0. 484 | macchine destinate agli evangelizzanti il bene. L’apostolo della 7808 SM02 1. 1. 2. 1b. 18 | verso l’umanità è quello di evangelizzarla. Sia perciò anche il maggior 7809 SP00 SP02.661200. 3. 3c2 | partito l'Apostolo, altri evangelizzarono a Corinto, specialmente 7810 SP00 SP02.661200. 3. 3c1 | Corinto era stata evangelizzata da San Paolo ~~~ ./. per 7811 UPS1 0. 0. 14. 3. 0. 451(3) | I poveri sono evangelizzati» (Mt 11,5).~ 7812 BM02 0. 141. 0. 388 | Pietro e Paolo fondavano ed evangelizzavano la Chiesa di Roma. Lo scopo 7813 SM02 1. 13. 2. 1b. 120 | di sangue dimenticata può evaporare. E da tanti secoli continua 7814 AE01 1. 4. 2. 3. 0. 465 | l’Eccellentissimo Mons. Evasio Colli – che questa promessa 7815 SP00 SP02.571100.10. 4c1 | Se vi sono abusi ed evasione di denaro.~ 7816 SP00 SP02.511200. 2. 1c2 | facili nascondigli, le facili evasioni, le facili e incontrollabili 7817 OO01 2. 1. 3. 1. 124 | proprio stato. Darà risposte evasive: Ho tanto male, mi lasci 7818 UPS1 0. 0. 3. 6. 0. 89 | economico sicuro, davanti alle evenienze di malattie e nella vecchiaia.~ 7819 SP00 SP01.350401. 1. 2 | vocationem aliquando ab humano eventu originem sumere. ~ 7820 SP00 SP01.350401. 1. 2 | circumstantias exterioresque eventus suam voluntatem manifestare 7821 SP00 SP02.510600. 1. 4c1 | est apertum et magnum, et evidens» (Att. XV, 10). Invece gli 7822 ATP2 1. 2.10. 1. 30 | osserverà sempre una differenza evidentissima e spesso quasi straordinaria 7823 ATP2 2. 3. 1. 1. 103 | eccetto il caso di errore evidentissimo; lodandolo anzi dal pulpito 7824 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.----(58) | annotazioni e sottolineature, che evidenziano brani e argomentazioni utilizzati 7825 DA01 Presnt. 4. 0. 0. 15 | propostici da DA dovrebbe evidenziare almeno le seguenti affermazioni:~– 7826 ATP2 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | legami, gli stessi limiti evidenziati in queste pagine, non possono 7827 DA01 2. 4. 3. 1. 169(17) | religioso nelle scuole (problema evidenziato anche in DA 32; 136; 154; 7828 UPS1 0. 0. Prefa. 2. 0. 17 | vari secoli». In grassetto evidenziava la frase: «Non è da aggiornare 7829 UPS1 0. 0. Prefa. 2. 0. 16(3) | interiore e dialogo diretto evidenziavano una sensibilità e carica 7830 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | affinitatis gradu ipsis evinciuntur, perraro. Famularum opera 7831 SP00 SP01.361028. 1. 2 | sono impedimenti: dobbiamo evitarle; 2) altre sono moraliter 7832 UPS4 0. 0. 9. 6. 0. 219 | Qui si esige che vengano evitate con cura parole e modi di 7833 SP00 SP02.550300. 5. 3c2 | costantemente impegnato, si eviteranno tante tentazioni e cose 7834 ATP2 1. 5. 6. 0. 76 | pochi. Eppure quanti mali si eviterebbero se si osservasse! La morte 7835 AE01 1. 3. 19. 3. 0. 296 | politica, appigliarsi all’evocazione di un fatto storico, di 7836 SP00 SP02.570300. 6. 5c1 | fenomeni diversi delle fasi evolutive. Motivi umani e naturali 7837 UPS2 0. 0. 1. 3. 0. 10 | Maestro, ottenga quel processo evolutivo quadrato e completo che 7838 DA01 1. 5. 2. 0. 59 | Filosofo positivista, storico evoluzionista, senatore a vita, massone 7839 ATP2 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | storica che si va rapidamente evolvendo.~ 7840 SP00 SP02.490500. 1. 2c2 | Il mondo va rapidamente evolvendosi: i centri abitati, la coltura, 7841 OO01 1. 4. 4. 1. 105 | nec calidus, incipiam te evomere ex ore meo»13. Ma un peccatore 7842 SP00 SP02.560400. 2. 4c1 | 4. Ex-Moderatores generales.~ 7843 SP00 SP02.470000. 5. 2c2 | Scolastica, che è la prima ex-Superiora tutto l'affetto e la riconoscenza: « 7844 AE01 1. 3. 7. 3. 0. 183 | scriptum est: Ama illam et exaltabit te: glorificaberis ab ea, 7845 SP00 SP02.550200. 7. 7c1 | santificazione: «qui se humiliat exaltabitur»; si umilii obbedendo sempre: « 7846 SP00 SP02.520600. 6. 3c1 | modicum membrum est et magna exaltat».~ 7847 SP00 SP02.690400.11. 6c1 | Exaltata est Sancta Dei Genitrix 7848 SP00 SP02.521200. 2. 3 | perfectione (VI, 63 seqq. 802; Exam. ordin. n. 45). Conf. Can. 7849 SP00 SP02.510700. 2. 1c2 | generale del can. 1393, § 2: «Examinatores in suo obeundo officio, 7850 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | et mutationibus insertis, examini Apostolicae Sedis subiecit, 7851 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | Constitutiones latino idiomate exaratas, uti continentur in hoc 7852 SM02 Prefa. 0. 0. 0. 9 | apostolato: «In meditatione mea exardescet~~ ./. ignis» (Sl 38,4): « 7853 OO01 1. 2. 3. 1. 53 | narrabo et annuntiabo: et exaudiet vocem meam»10. La giornata 7854 OO01 1. 3. 4. 1. 83 | faciem ejus a vobis, ne exaudiret»21.~ 7855 SP00 SP02.521201. 1. 2c1 | est preces multorum non exaudiri, si ex multis orationibus 7856 OO01 2. 3. 2. 0. 165 | Ego clamavi, quoniam exaudisti me, Deus: inclina aurem 7857 DA01 1. 3. 2. 0. 35(11) | cf. Dupanloup, L’Œuvre par excellence: Entretiens sur le catéchisme, 7858 SP00 SP02.521200. 2. 3 | qualiscumque, sed requiritur excellens». Hinc prohibet Apostolus ( 7859 UPS2 0. 0. 2.10. 0. 36 | segregatus a peccatoribus et excelsior cœlis factus”;12 santa la 7860 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | cum Clericis habitatio, excepta matre, numquam permittitur 7861 OO01 4. 4. 3. 5. 357 | dirigit actus, corrigit excessus, componit mores; vitam honestat 7862 OO01 1. 4. 2. 0. 94 | Memor esto itaque unde excideris: et age poenitentiam, et 7863 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | memorati Rectoris libenter excipiens, idem studium theologicum 7864 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | expressa Episcopi venia. Excipimus a domestico Clericorum servitio 7865 SP00 SP01.350701. 1. 1 | ad ipsam justitiam cum, excitati divina gratia et adiuti, 7866 SP00 SP02.550500.15. 6c1 | aDCersantia propitiatus exclude; ut mente et corpore pariter 7867 SP00 SP02.500800. 6. 3,c | semper ita ordinentur et excolantur ut Jesus Christus divinus 7868 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | patiantur speciem quandam excommunicationis.~ 7869 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | nonnisi veram impotentiam excusare; subiungens, ultro se prodere 7870 OO01 4. 4. 4. 1. 359 | in intentione, ultimum in executione»a. Ognuno ha da ricordare 7871 SP00 SP02.521201. 1. 2c1 | ut omnes ad huius divinum exemplar sapentia,~ ~ ./. gratia 7872 ATP2 1. 1. 2. 0. 8(1) | Exempli gratia = per esempio. 7873 OO01 Introd. 0. 5. 0. 22 | Christe, qui in horto verbo et exemplo nos orare docuisti ad tentationum 7874 SP00 SP01.370500. 1. 4 | si agatur de religione exempta, absolvendi etiam a casibus 7875 SP00 SP02.550500.15. 6c1 | tua sunt liberis mentibus exequamur» (Dom. XIX d. P.).~ ~ 7876 SP00 SP01.400820. 2. 5 | di tutte le cose. (cfr. Exerc. Spir.; De Regno Christi). ~ ~ 7877 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417 | illis disciplinis ac rebus exerceantur, quibus iisdem opus sit 7878 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | sacro etiam in ministerio exerceatur, peculiarique modo in iis 7879 SP00 SP01.360301. 1. 1 | perfezione, jam acquisita et exercenda. ~ 7880 ATP2 1. 1. 9. 0. 185 | hoc sanctum ministerium exercere valeam.11 Quindi soggiunga: 7881 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | sacerdotalis ministerii exercitatione in exemplum præluceant.~ 7882 SP00 SP01.370500. 1. 5 | corde saltem contrito, exercuerint. ~ ~ 7883 SP00 SP02.550900. 2. 1c1 | secondo la sua vocazione «ut exhibeamus omnem hominem perfectum 7884 SP00 SP02.510700. 2. 1c2 | redactionis et technicam exhibitionem, propriam Societatis, habita 7885 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | locali et Consilio eius, exhibitis quoque libris a se descriptis 7886 OO01 3. 3. 3. 3. 262 | indegni della grazia. «Exi a me, quia homo peccator 7887 RDA2 0. 9. 1. 77 | tangere quia virtus de Illo exibat et sanabat omnes: la turba 7888 SP00 SP02.510600. 1. 2c1 | illam santificaret... Ut exiberet ipse sibi gloriosam Ecclesiam... 7889 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | eiusque Consilii necessitas id exigat.~ 7890 SP00 SP01.350401. 1. 2 | quin etiam regulariter exigenda est per certum tempus consilii 7891 SP00 SP02.580700. 1. 3c2 | scilicet, in quo ipsorum exigentiae tota ratio consistit». Questo 7892 SP00 SP01.370121. 1. 1 | precisamente colui che: exiit qui seminat seminare semen 7893 SP00 SP02.521200. 2. 3 | divinae vocationi fidelis existens, futurae perseverantiae 7894 RDA2 0. 21. 3. 173 | valetudini, quanto efficaciorem existimabimus Christi Domini umbram ad 7895 OO01 3. 4. 2. 0. 275 | timet Dominum»9; «Qui se existimat stare, videat ne cadat»10.~ ~ 7896 UPS4 0. 0. 5. 6. 0. 123 | sum minister».7 «Sic nos existimet homo ut ministros Christi 7897 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | Dioecesibus domus Societatis existunt, auditoque voto Commissionis 7898 UPS1 0. 0. 10. 3. 0. 314 | predicazione: «In omnem terram exivit sonus eorum et in fines 7899 OO01 4. 2. 3. 2. 323(36) | Exod. XVII, 8-13. 7900 SP00 SP02.541200. 2. 3c2 | apostolorum Regina, jugiter exora, ut omnes gentes agnoscant 7901 SP00 SP02.611000. 2. 1c2 | cogitatio pro defunctis exorare».~ 7902 OO01 3. 1. 4. 0. 226 | ad invitarci: «Tota die expandi manus meas ad populum non 7903 SP00 SP01.350101. 1. 1 | vivamus in hoc saeculo, expectantes beatam spem...” (ad Tit. 7904 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | Si expectas, non corrigimur; si vindicas, 7905 SP00 SP02.510700. 2. 3c1 | stabiliscono: «... Si editio expedita iudicetur, tunc censurae 7906 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | nostra induxerit ætas, expedite, apte alacriterque tractare 7907 SP00 SP02.550500.15. 6c1 | mente et corpore pariter expediti, quae tua sunt liberis mentibus 7908 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | casibus a nobis diligenter expensa; illarum quae primo laterali 7909 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | 2. Expensas et actus iuridicos ordinariae 7910 SP00 SP02.641200. 6. 4c2 | è da votare soltanto la «expensio modorum»; arriveranno alla 7911 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | 445. Pro expensis faciendis attendantur praescripta 7912 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | agent, ex qua quidem magnum experientur spiritualis utilitatis profectum.~ 7913 SP00 SP02.521200. 2. 3 | vellet, absque emendationis experimento, iste, utpote temerarius, 7914 SP00 SP02.521200. 2. 4 | perpendere debemus; omniaque experiri quae ad sacerdotii studium 7915 UPS2 0. 0. 8. 7. 0. 175 | inimici ./. pacis, caritatis expertes, vanitate tumentes, placentes 7916 SP00 SP02.500200. 3. 3c2 | licentias vel facultates expetere.~ ~ 7917 UPS1 0. 0. 3. 4. 0. 85 | Gesù queste anime elette: «Expetivit vos ut cribraret sicut triticum...».9 7918 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | adsistere, praesentim cum, expletis electionibus, alia negotia 7919 SP00 SP02.540100.14. 8c1 | Santo: «Consummatus in brevi explevit tempora multa» (Sap. IV, 7920 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | ipsius Ecclesiæ fidelissime explicandum est. Sciant igitur christianæ 7921 SP00 SP02.521200. 2. 3 | ordinari neophytos, id est, ut explicat idem Angelicus, qui non 7922 UPS2 0. 0. 1. 3. 0. 11 | preghiera risulta come una “explicatio propriæ voluntatis”.3 La 7923 SP00 SP02.540300.10.10c2 | consepulti», spogliamento «expoliantes vos»; lotta «bonum certamen».~ 7924 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | veritatis thesauri clare exponantur et efficaciter vindicentur. 7925 SP00 SP01.370500. 1. 4 | anxietates suae coscientiae exponentes. ~ ~ 7926 SM02 3. 18. 3. 3. 468 | allungando la vita. (Cf Expositio in orationem dominicam 35). 7927 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | interpolarent aut sensus expositionem interverterent. Nec denique 7928 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | sint, et non aliter absque expressa Episcopi venia. Excipimus 7929 SP00 SP01.410124. 1. 1 | conquistare: pro libertate et exsaltatione sanctae Matris Ecclesiae! 7930 BM01 1. 64. 1. 398 | amato. «Beneficentia est exsecutio benevolentiae». L’amante 7931 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | sodales accipient et sine mora exsequentur.~ 7932 UPS3 0. 0. 3. 4. 0. 59 | quante volte «quæ non rapui exsolvebam»! 2 Per S. Paolo al fine 7933 OO01 1. 4. 4. 2. 107 | demonio: «Tamquam leones exspirantes ab hac mensa recedamus, 7934 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | conetur; cum tamen plurima exstent eademque luculentissima 7935 OO01 2. 1. 3. 5. 135 | vestro, quia lampades nostrae exstinguuntur»27. Ma non ne ottennero; 7936 SM02 3. 14. 1. 2. 431 | Deum, i salmi Jubilate Deo, Exsultate Deo, Cantate Domino, Jubilate 7937 SM02 1. 10. 1. 1. 90 | Messale Romano: Sabato Santo, Exsultet).~ 7938 RDA2 0. 8. 2. 68 | erant omnes, sed in capite; extabant adhuc passiones Christi 7939 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | quorum in Dioecesibus domus extant. Iam enim in pluribus non 7940 RDA2 0. 7. 4. 66 | consideratio, ne frustra extendaris, te neglecto... Tu tibi 7941 OO01 4. 2. 2. 2. 312 | fermò la sua mano: «Non extendas manum tuam super puerum, 7942 SP00 SP02.500300. 1. 1c2 | personas apostolatus Societatis extendatur...». È poi sempre da tenersi 7943 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | Si extenderis manum, facienda promittimus; 7944 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | nostrum oboedientiae votum extenditur ad quae iurisdictionis ac 7945 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | dominativa potestas sese extendunt.~ 7946 ATP2 1. 2. 5. 0. 209 | Quia ad exteriora statim divertunt.16– Ciò 7947 OO01 3. 2. 2. 0. 238 | interiori consolatione caret et exteriorem quaerere prohibetur»b. Siamo 7948 SP00 SP02.500200. 3. 3c2 | atque ut indicet defectus exteriores qui in communitate forte 7949 SP00 SP01.350401. 1. 2 | enim per circumstantias exterioresque eventus suam voluntatem 7950 SP00 SP02.540300.10.12c2 | Deus... interius exteriusque custodi, ut ab omnibus aDCersitatibus 7951 SP00 SP01.350401. 1. 2 | sufficienti. Parum apti sunt ad externam et communem consiliorum 7952 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | ad canonicas internas ac externas visitationes ad normam Codicis 7953 OO01 3. 4. 3. 1. 276 | non moritur, et ignis non extinguitur»13. Quale rimorso il peccato! 7954 SP00 SP02.521200. 2. 3 | operam dare ad pravum habitum extirpandum. Ratio est, quia ut quis 7955 SP00 SP02.540300.10. 8c1 | Italia ai continenti~~~ ./. extraeuropei, come viceversa. È uno dei 7956 SP00 SP01.370500. 1. 3 | religiosarum tum ordinarii tum extraordinarii interno vel externo communitatis 7957 OO01 4. 1. 3. 3. 302 | mitte Lazarum ut intingat extremum digiti sui in aquam, ut 7958 SP00 SP02.630700. 5. 6c2 | sua vita fosse in loro: «Exue veterem hominem, et indue 7959 BM02 0. 93. 0. 251 | Diacono nella Messa canta l'Exultet1 nel quale si spiega il 7960 SP00 SP02.550500.12. 4c2 | le malattie della mente: «Exurgat et mens sobria...», per 7961 DA01 1. 5. 2. 0. 60(8) | Michele Eyquem de Montaigne (1533-1592) 7962 SP00 SP02.550300.40. 8c1 | Un fiore delle Prealpi (Ezio Marengo). ~ 7963 DA01 3. 8. 1. 0. 273(12) | Traduzione per cura di A.L.F.P (Questo volume è indipendente 7964 SP00 SP02.560900.12. 4c1 | settimanalmente, con un fabbisogno di 40 persone, con 20 ore 7965 SP00 SP02.490700. 6. 3c2 | come in una Casa in cui si fabbricano Corone e Crocifissi; gli 7966 OO01 3. 1. 3. 0. 216 | mettere insieme mattoni e fabbricare una bella chiesa; noi siamo 7967 RDA2 0. 5. 7. 52 | quando Davide propose di fabbricarlo, gli mandò il Profeta Natan 7968 BM01 Prefa. 58. 2. 135 | Penserò che io stesso mi sono fabbricate le croci che mi fanno gemere.~ ~ 7969 SP00 SP01.350115. 1. 1 | Una buona famiglia ci ha fabbricato il locale per la tipografia, 7970 BM01 1. 55. 0. 373 | Mc. 6, 2). Ed era il fabbricatore del mondo! «Tutte le cose 7971 DA01 1. 3. 2. 0. 36 | ma dei veri progettisti e fabbricatori d’utopie quando vogliono 7972 OO01 2. 1. 1. 0. 113 | demolirò i miei granai e ne fabbricherò dei più vasti, e ci metterò 7973 RDA2 0. 7. 2. 61 | Nel libro di Fabiola del Card. Wiseman appare 7974 SP00 SP01.350101. 1. 1 | Salvaggio); Mie Prigioni (Fabrizi); Orlando Furioso (Tonni). ~ 7975 DA01 1. 6. 0. 0. 61 | bene che l’uomo sia solo: facciamogli una compagna simile a lui 7976 SP00 SP01.361100. 1. 1 | giovane, vuole camminare: facciamola, dunque, in Domino, camminare!... 7977 ATP2 2. 1. 0. 2. 84 | che peserebbe su di loro, facendogli segretamente o apertamente 7978 | facendola 7979 SM02 3. 21. 3. 1. 495 | ubbidendoti, amandoti, facendoti conoscere.~ 7980 | facente 7981 | facenti 7982 | facessi 7983 ATP2 2. 3.10. 0. 132 | mostri un fare spigliato, faceto, che ispiri confidenza; 7984 | facevi 7985 SM02 2. 7. 3. 3. 229 | disoneste, e discorsi vani, o facezie grossolane, cose tutte indecenti; 7986 OO01 4. 2. 2. 2. 311 | il Salvatore del mondo: «Faciamque semen tuum sicut pulverem 7987 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | Si extenderis manum, facienda promittimus; si suspenderis 7988 BM01 Prefa. 79. 1. 188 | Inclinavi cor meum ad faciendas iustificationes tuas in 7989 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | 445. Pro expensis faciendis attendantur praescripta 7990 SP00 SP02.530400. 9. 8c1 | si accoglie con amore». «Facilis via cella ad coelum», S. 7991 OO01 1. 3. 2. 2. 75 | queste preghiere sono brevi, facilissime e furono tutte esaudite 7992 DA01 3. 4. 0. 0. 227 | varrà in quanto possono facilitargli la sua nobile missione. 7993 AE01 1. 3. 6. 1. 0. 171 | indirizzate agli studiosi per facilitarli nelle loro investigazioni.~ 7994 AE01 1. 3. 29. 1. 0. 371 | scientifiche e popolari, per facilitarne non solo la comprensione 7995 AE01 1. 3. 15. 4. 0. 263 | riuscita dell’opera sua, che la facilitarono, ecc. Perciò, se nella prima 7996 ATP2 1. 2. 1. 0. 200 | inferire che la Comunione deve facilitarsi anche ai semi-fatui. Anche 7997 SP00 SP02.531100. 3. 8c1 | Sacerdoti alla Radio, rimangono facilitate la propaganda e la raccolta 7998 MCS1 60. 435 | virtù. E Maria adesso ci faciliti a comprendere bene l'importanza 7999 SP00 SP02.571100. 1. 1c1 | una grazia del Signore; facilitino il suo compito mettendolo 8000 SP00 SP02.621200. 1. 1c1 | Sua Santità Giovanni XXIII facilitò tanto il compito con l’espressione 8001 UPS1 0. 0. 4. 2. 0. 115 | secondo i casi. Dunque: non faciloneria, né esasperante, tormentosa 8002 OO01 2. 3. 3. 2. 175 | bibitis, sive aliud quid facitis omnia in gloriam Dei facite»36, 8003 SP00 SP02.570300. 3. 3c2 | è un ripetitore, non un facitore di precetti. È un banditore 8004 ATP2 1. 8. 2. 1. 336(10) | vecchiaia, istituita su basi facoltative, ma sussidiata dallo stato ( 8005 AE01 1. 3. 30. 2. 0. 379 | unisca l’opera di laici facoltosi che dispongono le loro sostanze 8006 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | Probe meminisse debent sibi factam non esse potestatem docendi 8007 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | et totis viribus meis te factorem et refectorem mei collaudo. 8008 SP00 SP02.550100. 4. 2c1 | auditores verbi et non factores»; si moltiplicherebbero 8009 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | ductu et auctoritate eiusdem Facultatis, in ædibus Universitatis 8010 SP00 SP02.550300.40. 8c1 | Fahsel, Teresa Neumann.~ 8011 BM01 1. 97. 1. 471 | gerarchico. Oggi una fervida falange di uomini e di donne, di 8012 SP00 SP02.550300.29. 5c3 | Falcon, Manuale di Apologetica ( 8013 SP00 SP02.570900. 2. 4c1 | Seminterrato: recupero, meccanici, falegnami, depositi, materie prime.~*~ 8014 ATP2 1. 3. 8. 0. 227 | Faletti, Maggio a Maria, II ediz., 8015 SP00 SP01.370121. 1. 2 | allontanare per eretica fallacia. Tutto quello, infatti, 8016 OO01 4. 3. 4. 3. 342 | ingegno, confusione, oscurità, fallacie nel giudizio e raziocinio, 8017 BM01 Prefa. 26. 1. 60 | cui oggi facciamo memoria; falle passare, o Signore, dalla 8018 DA01 1. 4. 3. 0. 47(21) | fu ingannata, e l’impresa fallì. Il suo processo di beatificazione 8019 SM02 3. 1. 1. 3. 313 | molte grazie, de congruo fallibili.~~ 8020 RDA2 0. 1. 7. 15 | SPERANZA CHE NON FALLISCE~ ~ 8021 SP00 SP02.580700. 1. 2c2 | considerando i loro membri come dei falliti. Altro errore prescrivere 8022 SP00 SP02.560900.11. 4c1 | Haven, Conn. - WLFH Little Falls, ~ 8023 SP00 SP01.361028. 1. 2 | uomini, che spesso lodano falsamente. Così della salute: se ne 8024 BM01 Prefa. 32. 0. 74 | tiranni, i traditori, i falsari, i suicidi, i persecutori 8025 SP00 SP02.550500. 8. 3c2 | Non si falsificano i biglietti da una lira, 8026 SP00 SP02.530800. 1. 1c2 | è umile interprete, non falsificatore del Maestro Divino, poiché 8027 SP00 SP02.550500. 8. 3c1 | fraintesi, deviazioni, falsificazioni che la devozione o lavoro 8028 SP00 SP02.550100. 5. 3c1 | Cavete a falsis prophetis», che sorgono 8029 MCS1 60. 439 | mi salverà. Questa è una falsissima devozione, devozione dei 8030 OO01 3. 4. 3. 2. 282 | dannato una fame canina: «Et famen patientur ut canes»23. Ma 8031 AE01 1. 3. 29. 3. 0. 375 | perdono di Renzo; la nuova famigliola di Renzo e Lucia in compagnia 8032 AE01 1. 3. 21. 3. 0. 313 | Rodrigo e infine la nuova famigliuola di Renzo e Lucia.~ 8033 SP00 SP02.650400. 3. 4c1 | costruzione per sistemarvi la FAMILIA CRISTIANA.~ 8034 DA01 2. 4. 4. 4. 201(39) | enseignement ménager, la pédagogie familiale, l’assistance hygiénique 8035 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | finibus, unam veluti cum ipsa familiam constituere videntur, personaliter 8036 UPS2 0. 0. 1. 4. 0. 14 | grata consolatio, multa pax, familiaritas stupenda nimis”.14 Del resto 8037 AE01 1. 3. 7. 3. 0. 183 | cognoscere, nisi legendi familiaritate, sicut scriptum est: Ama 8038 SP00 SP02.521201. 1. 1c2 | Chi si familiarizza e vi è fedele, poco per 8039 SP00 SP02.651100. 2. 2c1 | Anticamente si era un po’ restii a familiarizzarsi con la Bibbia poiché siccome 8040 AE01 1. 3. 7. 3. 0. 183(4) | della Sacra Scrittura, senza familiarizzarvisi leggendola, secondo quanto 8041 SP00 SP02.560100. 8. 4c2 | contatto diretto coi Padri, familiarizzino coi loro sacri~~~ ./. testi, 8042 DA01 2. 4. 4. 4. 201(39) | et conseils aux mères de famille [Conversazioni e consigli 8043 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | ipsis evinciuntur, perraro. Famularum opera in ministerio domus 8044 UPS2 0. 0. 2. 6. 0. 32 | etiam, Domine, famulorum famularumque tuarum, qui nos præcesserunt 8045 SP00 SP02.570400. 7. 4c1 | ea quae pertinent ad Dei famulatum.~ 8046 UPS2 0. 0. 2. 6. 0. 32 | Memento etiam, Domine, famulorum famularumque tuarum, qui 8047 SP00 SP02.470500. 1. 1c1 | Ho offerto “ego indignus famulus pro innumerabilibus peccatis, 8048 SM02 2. 11. 2. 2. 258 | vedere il giovane pastore fanatico ed imprudente, ed il vecchio 8049 SP00 SP02.550100. 8. 4c2 | modo di pensare e ragionare fanciullesco; persone che non maturano; 8050 DA01 2. 2. 1. 2. 93 | parlava a nome di Dio. La fanciullina fece bene la sua parte: 8051 UPS2 0. 0. 12. 4. 2. 249 | religioso - di Lodovico Fanfani~ 8052 UPS1 0. 0. 4. 2. 0. 116 | realtà; da una nauseante fanghiglia mondana al suono dolce, 8053 SP00 SP02.540900.13. 5c1 | cuore trascinata in sentieri fangosi; ecco le due leggi, della 8054 UPS3 0. 0. 3. 4. 0. 59 | salute, e venir giudicati fannulloni o mercanti. Tutto questo 8055 SP00 SP02.611000. 1. 1c1 | Bibliotechina di avventura e fantascienza~ 8056 UPS2 0. 0. 1. 5. 0. 15 | egoista, oziosa, sentimentale, fantasiosa. 3) Un’affettuosa obbedienza 8057 BM01 1. 28. 1. 302 | Infatti l’ozioso facilmente fantastica, legge libri e giornali 8058 ATP2 1. 1. 3. 2. 173 | evitare la solitudine o il fantasticare, con occuparsi forse anche 8059 AE01 1. 3. 22. 2. 0. 322 | narrazioni e descrizioni fantastiche di avventure e di conoscenze 8060 AE01 1. 3. 22. 1. 0. 319 | appare più frequente la fantasticheria, quasi sonnolenza intellettuale, 8061 SP00 SP02.550300. 4. 3c1 | sciupio della mente in fantasticherie;~ 8062 SM02 2. 11. 2. 2. 258 | violento, inconsiderato, fantastico, non giova a nulla. Perciò 8063 SP00 SP02.580300. 1. 2c2 | una candela di cera, un fantoccio di cartapesta, una figura 8064 BM02 0. 71. 0. 186 | profetessa Anna, figliuola di Fanuel, della tribù di Aser molto 8065 AE01 1. 2. 11. 0. 0. 101 | abbraccia tutto quello che può farcelo ammirare ed amare, e quindi 8066 SP00 SP01.390119. 1. 1 | sono per missione e per il fardello d'Adamo come voi; ma non 8067 SP00 SP02.530300. 1. 2c2 | presenza quello che non faresti innanzi a me».~ 8068 BM02 0. 137. 0. 377 | mi ha nascosto nella sua faretra. E mi ha detto: Tu sei il 8069 AE01 1. 3. 25. 2. 0. 345 | presentargliela in modo pastorale e fargliela amare.~ 8070 ATP2 1. 9. 0. 1. 356 | parroco od il confessore potrà fargliene la proposta, consigliandolo 8071 RDA2 0. 24. 3. 204 | Il P. Romen Faria S. J. raccontava: «Edoardo~ ~ ./. 8072 DA01 3. 4. 4. 0. 231 | cultura (Milano - Via Carlo Farini - L. 8).~La donna e il lavoro - 8073 BM02 0. 120. 1. 330 | nonostante tutte le loro dottrine farisaiche; era creduto un lavoro lecito; 8074 AE01 1. 3. 36. 1. 0. 424 | portano mensilmente in una farmacia per offrire un foglietto 8075 ATP2 2. 4. 1. 4. 151 | utilmente del medico, del farmacista, dei maestri, del sindaco, 8076 SP00 SP02. 1947. 9. 4c1 | sostenuto ma non semplicistico o farraginoso. ~


esege-farra | farre-fratr | fratt-goder | godes-immag | imman-incuo | incur-insig | insin-irrim | irris-libel | liben-maroz | marqu-monfr | monge-novan | novar-osten | ostia-perco | percu-popul | porch-prevo | prezi-punga | punge-regge | reggi-ricor | ricos-risca | risch-salva | salve-scrit | scriv-sinod | sinon-sovra | sovre-strav | straz-tenac | tende-tremo | tremu-vendu | vene-zelan | zelar-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL