| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
8077 SP00 SP02.550300.29. 6c1 | Farrel, Per comprendere la Summa.~
8078 SP00 SP02.550300.29. 5c3 | Farrel-Healy, Il Vangelo della felicità. ~
8079 DA01 1. 2. 2. 0. 27(16) | umoristici, canzonette, operette, farse, aperta e pseudoscientifica
8080 | farsene
8081 BM02 0. 135. 1. 371 | parola ed io sono venuto a fartela conoscere perché sei l'uomo
8082 DA01 1. 3. 1. 0. 33 | ultimamente a Roma fu deciso di farvela entrare a tradimento: proponendole
8083 SP00 SP02.550300.40. 8c1 | Fasciano, La serva di Dio Anna di
8084 BM01 Prefa. 48. 1. 112 | i calunniati. Invece di fasciar le piaghe, le avvelena e
8085 SP00 SP02.580200. 2. 1c2 | Acta S. Sedis, vol. 33, Fascic. 339, pag. 273).~ ./. Il
8086 AE01 1. 3. 18. 0. 0. 284(1) | articoli pubblicati sul fascicoletto Nero e bianco, Sales, Roma. - *
8087 SP00 SP02.570700. 1. 1 | attendiamo l'uscita di un fascicolo-ricordo, sul Cinquantesimo di Messa
8088 SP00 SP02.651100. 9. 7c1 | manifesta i segni della fascinosa potenza di Dio nella storia
8089 DA01 3. 6. 1. 0. 244(11) | 24 anni, aveva fatto un fascio di tutti i libri in suo
8090 DA01 3. 10. 0. 1. 287(2) | pp. 206-207 del libro di Fassinetti.~
8091 OO01 1. 1. 4. 0. 37 | la si reputa occupazione fastidiosa e la si confina nei momenti
8092 SM02 2. 3. 2. 3. 194 | sopportare i molesti e fastidiosi, pregare per tutti sia vivi
8093 OO01 3. 4. 3. 1. 279 | ornamenti, la potenza, il fasto, le ricchezze, la nobiltà,
8094 SP00 SP02.530100. 1. 1c1 | Il pessimismo, il fatalismo, il casualismo, il deismo (
8095 SP00 SP02.630900. 3. 4c2 | resistere. Tutto questo porta fatalmente al lassismo.~
8096 RDA2 0. 32. 2. 277 | poi le opere benefiche dei Fatebenefratelli, dei Camillini, Trinitari,
8097 MCS1 50. 383 | abbondanti e so che ci sono; fatele rendere al massimo. Il cento
8098 | Fateli
8099 OO01 4. 3. 2. 0. 330 | detentus, duobus me egere fateor, cibo scilicet, et lumine.
8100 RDA2 0. 5. 5. 48 | me voi tutti che penate e faticate; io vi ristorerò».~ ~
8101 BM01 1. 68. 0. 408 | Giovanni. Si affaticava: «faticatus»; a Lui e agli apostoli
8102 SM02 2. 1. 3. 3. 179 | affinché ella sia meco, e meco fatichi e perseveri meco sino alla
8103 RDA2 0. 31. 4. 268 | degnamente riconoscere i lunghi e faticosi sforzi di questi Cattolici
8104 ATP2 1. 6. 2. 0. 319 | lavoro assai delicato e faticosissimo, se pure desidera ottenere
8105 SP00 SP02.510100. 4. 2c1 | straordinari e tradizionali. Gesù fatigatus ex itinere.~
8106 DA01 2. 2. 1. 3. 80 | paziente. Il missionario, fattala chiamare, le ordinò di accostarsi
8107 SP00 SP02.580500. 7. 7c2 | tanta luce e di tanta grazia fattale. Sono convinto che molte
8108 | fattane
8109 ATP2 1. 8. 2. 6. 342 | In un’adunanza fattasi in Torino tra persone che
8110 DA01 2. 2. 1. 2. 95 | quasi a caso in una visita fattavi: una donna del volgo era
8111 SM02 1. 4. 3. 1. 45 | perdonerò le piccole offese fattemi dai miei avversari, affinché
8112 ATP2 1. 8. 2. 10. 345 | giorni interi. Le prove fattene hanno dato risultati consolantissimi:
8113 SM02 2. 6. 2. 1b. 217 | ad 2.um), qualche cosa di fattibile. È in merito a questa virtù,
8114 SP00 SP02.500200. 1. 2c1 | aspirazione decisa, risoluta e fattiva verso la santità. ~
8115 DA01 1. 5. 1. 0. 55 | ideale, ma l’intuisce e, fattolo suo, l’ama con tutto il
8116 SP00 SP02.550700. 5. 2c1 | ordinazioni, blocchi per fatture, per abbonamenti, matita,
8117 OO01 2. 1. 2. 0. 117 | giornata~~~~ ./. 117~ ~sono fatue, terrene, vanità, ecc.,
8118 SM02 1. 7. 2. 1. 68 | santi: «Lo hai prevenuto con fauste benedizioni» (Sl 20,4); «
8119 SP00 SP02.641200. 1. 2c1 | Collegio dei Cardinali in quel faustissimo 25 gennaio 1959, festa della
8120 DA01 1. 5. 1. 0. 54(1) | 1852 fu creato senatore. Fautore della lotta contro il gallicanesimo
8121 BM02 0. 103. 1. 281 | Spirito Santo dava ad essi di favellare. Or abitavano in Gerusalemme
8122 BM02 0. 103. 1. 282 | Lui, che arricchisci di favelle le bocche.~
8123 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52) | Typ. Novelli-Castellani, Faventiae [Favenza] 1912. Cf A. Micheletti,
8124 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52) | Novelli-Castellani, Faventiae [Favenza] 1912. Cf A. Micheletti,
8125 SM02 3. 20. 2. 3. 486 | e la mia eredità più del favo di miele» (El 24,26 s.) (
8126 AE01 1. 3. 22. 2. 0. 324 | degli uomini, come usano favolisti di ogni tempo. Stava sempre
8127 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | nos ignorántia trahat, non favor infléctat, non accéptio
8128 DA01 1. 3. 2. 0. 40(19) | circoli operai e giovanili; favorì l’incremento delle comunità
8129 DA01 2. 4. 3. 1. 170 | maschili. Così in alcune città favorirono l’adorazione notturna degli
8130 SP00 SP02.620800. 1. 3c1 | 18) È sempre da favorirsi e promuovere l'abitudine
8131 AE01 1. 3. 23. 1. 0. 332 | non le impediscano, ma le favoriscano in ogni modo, secondo le
8132 SP00 SP02.670100. 5. 8c1 | du Christ – Paris, Arth. Fayard ~
8133 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | 1841 promosso da mons. M. Fea all’art. 356 troviamo una
8134 DA01 2. 2. 4. 2. 90(20) | ma si tratta di Febe (o Feba), già citata in DA 45. Cf.
8135 SP00 SP01.360215 1 | SAN PAOLO~N.22~Alba, 15 Febbr. 1936 ~ ~
8136 SP00 SP02.540300 1 | EXHIBUISTI” (S. EPIPHANIUS EP.).~Febbraio-Marzo 1954~ ~«
8137 SP00 SP01.350201 1 | N. 9 - febbriao 1935~ ~SAN PAOLO~N. 9~G.
8138 BM01 1. 73. 1. 420 | suocera di Pietro che era febbricitante; guarì l’emorroissa; mondò
8139 RDA2 0. 21. 2. 171 | ambizione, l'ira». Ma benché febbricitanti od anche morti, non dobbiamo
8140 DA01 1. 2. 2. 0. 23 | mano quando notiamo la sete febbrile di piaceri che tutti invade, ./.
8141 SP00 SP02.550100.11. 5c2 | di sensualità, di sogni febbrili, di mondanità... Procedenti
8142 RDA2 0. 23. 2. 193 | adottivi di Dio «quicumque fecerit voluntatem Patris mei, Qui
8143 SP00 SP02.651100. 3. 3c1 | Christum; et carnis curam ne feceritis in desideriis» (Rm. XIII,
8144 OO01 2. 3. 2. 0. 165 | Clamavit Moyses ad Dominum... Fecitque Dominus juxta verbum Moysi»7; «
8145 BM01 1. 111. 1. 498 | Giovanni Evangelista. Maria fecondava con il suo esempio, con
8146 ATP2 1. 4.14. 0. 273 | dell’uomo è un seme la cui fecondazione è tutta da Dio. S. Alfonso
8147 RDA2 0. 27. 2. 228 | consolazione purissima e fecondissima che lo ricompenserà abbondantemente
8148 UPS2 0. 0. 6. 2. 0. 120 | mente con larga infusione di fede-luce; con larga infusione di
8149 ATP2 1. 9. 0. 1. 357 | comportarsi, per riferirne fedelissimamente ai superiori. È specialmente
8150 UPS3 0. 0. 11. 1. 0. 277 | molte anime belle, generose, fedelissime. Tra esse ricordiamo il
8151 AE01 1. 3. 21. 3. 0. 313 | Cristoforo, il Cardinal Federigo..., i due protagonisti...,
8152 DA01 2. 4. 5. 1. 203(41) | del lavoro, federazioni, Federterra) raggiunse una sua unificazione
8153 SP00 SP01.360301. 1. 2 | Apostolorum”. Il Signor Fedetto, ad eseguire la rotocalco,
8154 MCS1 Pres. 6 | particolare ringraziamento a Sr. Felicina Luci, delle Figlie di S.
8155 SM02 3. 7. 2. 3. 373 | peccatore Gesù può ricavare dei felicissimi santi ed apostoli, e dare
8156 BM02 0. 79. 2. 210 | cederanno il posto alla felicita eterna.~ ~
8157 DA01 3. 10. 0. 1. 287 | e la pratichino e se ne felicitino molte creature. Essa è la
8158 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | sacrorum librorum. Non ex feminarum simplicitate, sed ex superba
8159 DA01 1. 4. 3. 0. 49(31) | de la jeunesse chrétienne féminine.~
8160 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | religionis non debeat communicari feminis lectione sacrorum librorum.
8161 ATP2 1. 1. 3. 7. 180 | maschio va a cadere sul fiore femmina e lo feconda... che il frutto
8162 SP00 SP02.510100. 5. 3c1 | apostolato per il devoto femmineo sesso.~
8163 DA01 1. 3. 1. 0. 31 | resto gli scopi di questo femminismo-utopia vennero dichiarati apertamente
8164 DA01 3. 12. 8. 0. 335 | aderire al movimento generale femminista-cattolico. E questo ha un valore singolare: ./.
8165 SP00 SP02.570500. 6. 3c2 | Paolo e le famiglie paoline femminlli sono indicate ufficialmente
8166 OO01 3. 1. 5. 0. 229 | un'aquila intrepida che fende l'aria e mira ad avvicinarsi
8167 AE01 1. 3. 14. 2. 0. 253(6) | del fanciullo – scrive il Fénelon – è come una candela accesa
8168 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 174 | antico paganesimo, per la fenomenale antipatia religiosa che
8169 SP00 SP02.650800. 2. 2c2 | tradizionalismo, scetticismo, fenomenismo, kantionismo, idealismo,
8170 SP00 SP02.540300.10. 8c2 | pandis ostium, da robur, fer auxilium».~
8171 SP00 SP01.370000. 2. 4 | religione plenum prae se ferant (Con.Trid., Sess. XXII -
8172 OO01 1. 3. 2. 0. 71 | fuoco: «Sicut vir prudens feras fugit, scanditque in arborem;
8173 SP00 SP02.630200. 3. 3c1 | Ferd. Prat: Gesù Cristo; la sua
8174 SP00 SP02.550300.27. 5c2 | Feret: L’Apocalisse.~
8175 SP00 SP02.520300. 6. 3c2 | LONDRA. - Un Discepolo: Fergié Michele, è entrato nel noviziato
8176 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | del XIX secolo – scriverà Fergus Kerr – è che il pensiero
8177 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | Domine, culpas nostras ferimus, et plagas, quas accepimus,
8178 DA01 3. 9. 0. 0. 284 | jacula praevisa minus feriunt».6~
8179 SP00 SP01.400820. 2. 5 | mischie sanguinose, ove si feriva di punta e di taglio. Egli
8180 DA01 Introd. 0. 0. 0. 10 | noto e praticato, mentre mi fermai più a lungo su quanto importa
8181 SP00 SP01.360700. 1. 1 | riflessione e di esame, fermando il giudizio e la preghiera
8182 MCS1 6. 52 | e diffidenza di noi, non fermandoci a pensieri di scoraggiamento,
8183 BM02 0. 119. 0. 327 | la bara. I portatori si fermarono. Ed Egli disse: Giovanetto,
8184 OO01 1. 1. 4. 0. 35 | Che cosa dire se noi ci fermassimo a curiosare, a giudicare
8185 OO01 2. 3. 2. 0. 167 | Signore e disse: «Sole, fermati su Gabaon, e tu, luna, sopra
8186 BM01 1. 100. 1. 476 | Madre, fuggi in Egitto e fèrmati colà fin tanto che io ti
8187 BM02 0. 117. 1. 321 | incontro dieci lebbrosi, che, fermatisi, gridarono di lontano: Gesù
8188 BM02 0. 83. 0. 221 | pietà di me. Allora Gesù fermatosi , comandò che gli fosse
8189 BM01 1. 66. 1. 402 | Esso è un lievito che fa fermentare tutta una grande quantità
8190 SP00 SP02.510600. 1. 3c1 | detto di S. Paolo: «Modicum fermentum totam massam corrumpit» (
8191 SP00 SP02.580200. 8. 3c2 | viaggio che farà in Spagna, si fermerà a Roma. Ecco la causa occasionale
8192 MCS1 11. 90 | È utile che ci fermiamo alquanto a considerare i
8193 SM02 3. 15. 3. 1. 445 | Per il fatto stesso che fermissimamente si crede che [Dio] il giusto
8194 BM02 0. 130. 1. 358 | Paolo, prima persecutore feroce, divenne l'apostolo ardente.
8195 RDA2 0. 32. 2. 275 | deposero lo spirito di ferocia, cessarono dalla vendetta
8196 SM02 2. 5. 2. 3. 209 | lingua del detrattore è ferocissima;... essa colpisce a morte
8197 MCS1 26. 213 | Ci vorrebbe una volontà ferrea.~
8198 SP00 SP02.541000. 4. 2c1 | di valore, come il Beato Ferrini, Manzoni, Rosmini, Bonghi,
8199 SP00 SP02.490500. 1. 3c1 | Comunicazioni stradali, ferroviarie, aeree di prim'ordine. Cattedrale,
8200 SM02 3. 13. 3. 1. 426 | benedizione degli aeroplani, delle ferrovie e dei treni, delle scuole,
8201 AE01 1. 3. 13. 1. 0. 236(1) | Cattolica, ottobre 1938. * A. Ferrua s.j., I Ss. Padri per tutti -
8202 SP00 SP02.510900. 1. 1c2 | dei Nostri sono diventati fertili. Vi sono campi di facile
8203 SP00 SP02.580200. 6. 3c1 | investigando e speculando come in fertilissimo campo, e campo proprio,
8204 RDA2 0. 18. 2. 144 | irradiazione continua, porta fertilità, vita, fiori, movimento,
8205 RDA2 0. 21. 4. 176 | quella popolazione divenne ferventissima.~
8206 BM01 Prefa. 27. 1. 61 | Vi sono, invece, anime ferventissime che con ogni impegno si
8207 SP00 SP02.521000. 1. 1c2 | Continua fervidamente il lavoro di completamento
8208 SP00 SP02.601200. 4. 8c2 | annunziato nel «San Paolo» fervono i preparativi per gli altari
8209 OO01 1. 4. 2. 0. 95 | delle prime Comunioni, i fervori delle prime Messe! Ricordiamo
8210 BM02 0. 95. 1. 257 | veggo nelle mani di Lui la fessura dei chiodi, e non metto
8211 RDA2 0. 21. 0. 168 | peccato mi ha resa a voi, festante della sua vittoria, della
8212 SP00 SP02.570700. 1. 1c2 | riunirci poi eternamente festanti lassù.~
8213 SM02 2. 12. 3. 2. 270 | cui in cielo e in terra si festeggia il suo Santo Nome e le tante
8214 SP00 SP02.680300. 1. 4c2 | rinnovato fervore i trionfali festeggiamenti che nel 1970 verranno tributati
8215 BM02 0. 7. 2. 22 | invochiamo nei nostri bisogni; vi festeggiamo nei giorni assegnati, cantiamo
8216 SP00 SP02.680300. 1. 4c1 | febbraio 1714, stabilì che si festeggiasse San Giuseppe con Messa ed
8217 MCS1 62. 446 | solennizzerà san Paolo. Vengono festeggiati insieme san Paolo e san
8218 BM02 0. 43. 1. 114 | ai suoi tempi i coniugati festeggiavano l’anniversario del loro
8219 DA01 3. 2. 0. 0. 217 | futilissimi, lo invitano a mille festicciole e per mille occasioncelle,
8220 SP00 SP02.550600. 2. 4c2 | Gesù in Betlemme, «venerunt festinantes et invenerunt Mariam et
8221 OO01 3. 4. 3. 1. 280 | adulatori? dove i balli, i festini, le danze, i divertimenti,
8222 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | d. d. XIV m. aprilis, in festo S. Justin., Mart., A.D.
8223 SP00 SP02.500200. 6. 4c1 | dandogli quest’anno il tono di festoso ringraziamento. Messa solenne,
8224 BM01 Prefa. 51. 0. 119 | scandalo: il cadavere è ormai fetente. E più la caduta è dall’
8225 SM02 3. 15. 2. 2. 443 | morta miserevolmente, e fetida. Infatti, senza aiuto divino,
8226 BM01 Prefa. 36. 0. 84 | tormentato dal puzzo di tanti fetidi e fracidi cadaveri.~
8227 SP00 SP02.521201. 3. 3c1 | Bagdad: in technicolor. Fiabesco; adatto per tutti e anche
8228 SM02 3. 20. 3. 3. 490 | Gesù»; «Il dolore mi ha fiaccata; la mia faccia è gonfia
8229 SM02 1. 11. 3. 1. 107 | pure lo fortifichi... Io fiaccherò dinanzi a lui i suoi avversari...
8230 RDA2 0. 22. 2. 185 | animo, e, provvedutosi di fiaccole accese, a folla compatta,
8231 SM02 2. 4. 1. 1. 198 | lume, e si compone di due fiammelle, ossia della ragione e della
8232 SP00 SP02.580400. 4. 3c2 | moltissimo un Istituto che la fiancheggi e sia spiritualmente guidato
8233 AE01 1. 2. 12. 2. 0. 117 | accoglie, lo sostiene, lo fiancheggia. Con lui ella è centro del
8234 BM02 0. 56. 1. 147 | perfezione è lunga ed ardua, fiancheggiata da molti pericoli, insidiata
8235 ATP2 1. 8. 1. 0. 332(1) | settimanale La Settimana Sociale, fiancheggiato dal foglio mensile L’Allarme.
8236 OO01 3. 1. 2. 0. 207 | angeli dal cielo, daranno fiato alle loro trombe ed intimeranno:
8237 OO01 2. 1. 3. 1. 121 | venio quaerens fructum in ficulnea hac, et non invenio: succide
8238 SP00 SP02.540300.10.10c2 | casi. «Succide ergo illam (ficulneam), ut quid terram occupat?» (
8239 SP00 SP01.410124. 1. 3 | indispensabile di scienza, fidandosi del loro fervore che pareva
8240 SP00 SP01.400820. 2. 3 | sospirano! Quante spose, madri, fidanzate – sebbene fermamente risolute
8241 SP00 SP02.541000.23.11c1 | loro doveri in rapporto al fidanzato, al marito ed ai figli.
8242 BM01 Prefa. 60. 3. 139 | spirito: Sta attento: non ti fidare della virtù acquistata,
8243 BM01 1. 78. 3. 434 | Voglio fidarmi delle promesse divine del
8244 ATP2 1. 5. 5. 2. 73 | cassa rurale, una banca fidata.~ ./.
8245 AE01 1. 0. 3. 0. 0. 19 | Alberione che di lui si fidava.~
8246 SP00 SP02.480200. 4. 4c2 | fatto. E certamente io mi fidavo più di Lui che di me; e
8247 SP00 SP01.370500. 1. 6 | et Crucigerorum, ita ut fideles, habentes prae manibus aliquam
8248 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | ad mentem ipsius Ecclesiæ fidelissime explicandum est. Sciant
8249 DA01 2. 2. 2. 3. 108(32) | Adiutricem populi (1895), Fidentem (1896), Augustissimae Virginis (
8250 AE01 1. 3. 32. 1. 0. 392 | primariamente la cosa al Signore, fidenti che egli nella sua onnipotenza
8251 OO01 3. 4. 2. 0. 270 | nostra fede. «Haec est autem fìdes recta ut credamus et confiteamur
8252 MCS1 29. 240 | fermi la nostra indegnità; fidiamoci della bontà di Dio, il quale
8253 ATP2 1. 5. 5. 2. 70 | chiaro quanto riguarda legati fiduciari da eseguirsi dopo la morte
8254 ATP2 1. 5. 6. 0. 78 | successione: tanto più i legati fiduciarî: in modo però che quando
8255 MCS1 39. 317 | cosa che fate tutte. Quindi fiduciose in Maria. Concludere sempre: «
8256 SP00 SP02.490500. 1. 2c1 | S. Paolo nel mutarlo da fiero persecutore in ardente Apostolo...».~
8257 BM02 0. 43. 0. 114 | S. Agostino, S. Andrea di Fiesole, S. Tommaso d'Aquino, S.
8258 OO01 3. 2. 1. 0. 230 | e dire: – Signore la mia fìglia è morta or ora: ma vieni,
8259 ATP2 1. 2. 2. 2. 202 | È figliazione dell’Aggregazione tra i
8260 SP00 SP02.541200. 1. 1c1 | Giovanni: «Donna, ecco tuo fìglio».~
8261 SP00 SP01.361100. 1. 1 | completamente soli, quei nostri cari figlioletti: non fu possibile né mandarli
8262 RDA2 0. 26. 1. 217 | premure sono per difendere il figliuoletto dal peccato, e infondergli
8263 OO01 2. 3. 2. 0. 171 | bene prendere il pane dei fìgliuoli e gettarlo ai cani». Ed
8264 DA01 2. 2. 1. 2. 93 | Costui aveva ./. una graziosa figliuolina che toccava appena i cinque
8265 DA01 2. 4. 5. 4. 212 | le piaghe degli infermi, figurandosi di baciare in esse le sacre
8266 DA01 3. 7. 0. 0. 259 | quando pure il catechismo figurasse tra le materie di insegnamento.~
8267 BM02 0. 12. 2. 35 | pace, che misticamente sono figurati dalle oblazioni dell'altare.
8268 SM02 2. 13. 2. 1. 277 | Mi figurerò di udire Gesù dire ad ognuno
8269 SM02 1. 7. 1. 3. 67 | sollecitudine, affinché noi che figuriamo tra coloro che più hanno
8270 MCS1 24. 192 | che la fede è la radice. Figuriamoci una pianta, e pensiamo al
8271 SP00 SP02.510700. 2. 1c1 | apponatur in libris, foliis et figuris impressis».~
8272 AE01 1. 3. 16. 0. 0. 266 | scienziati, esploratori, filantropi, inventori, colonizzatori,
8273 DA01 3. 2. 0. 0. 220 | Intanto nessuno si cura delle filatrici e delle sartine, che vengono
8274 OO01 3. 4. 1. 0. 268 | perciò portan più larghe le filatterie, più lunghe le frange: amano
8275 SP00 SP02.541200. 2. 3c1 | alla mietitura. «Benedicta Filia tu a Domino, quia per te
8276 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | c) In his omnibus filialem oboedientiam Summo Pontifici
8277 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | Societatis a Sancto Paulo et Filiarum Sancti Pauli, bona ac stabilis
8278 SP00 SP02.630700. 5. 7c1 | adozione è «quaedam similitudo filiationis aeternae», secondo S. Tommaso.~
8279 SP00 SP02.500400. 2. 4c1 | Salvator Rosa - Gli ultimi Filibustieri - L’antro della morte -
8280 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | solus cum Deo Patre et eius Fílio nomen póssides gloriósum.
8281 ATP2 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Marini di Norcia e mons. Filippello di Ivrea, e il contributo
8282 SP00 SP02.581200. 2. 8c1 | Is. FilippineN. 4 x 5 anni = 20~
8283 DA01 2. 4. 2. 3. 163(10) | gli oratoriani, o padri filippini, lo elessero preposito.
8284 SP00 SP02.590700. 1. 7c2 | Portoghesi 2; Giapponese 1; Filippino 1.~ ~
8285 SM02 2. 8. 2. 1. 233 | sconfitto in battaglia dai Filistei. Il vecchio stava seduto
8286 SP00 SP02.560300. 3. 2c2 | Stati Uniti e Canadà), pezzi filmati illustranti Udienze, cerimonie,
8287 SP00 SP01.460227. 1. 1 | immagini, oggetti religiosi, filmi, ecc.) proprie e di Case
8288 SP00 SP02.680400. 1. 4c2 | produzione discografica e filmica, della diffusione. (Sono
8289 SP00 SP02.550500.21. 8c1 | delle prediche inviateci su filo- magnetico e su pellicola,
8290 ATP2 1. 8. 2. 3. 338 | città all’altra: una sezione filodrammatica, sportiva, una biblioteca,
8291 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | dell’analisi storica, la filologia, la retorica, l’archeologia...
8292 SP00 SP02.630200. 3. 3c2 | sotto l’aspetto storico, filologico ed esegetico.~
8293 DA01 1. 5. 2. 0. 59(6) | scienza oltre che filosofo e filologo raffinato. Nato a Parigi
8294 ATP2 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Un altro filone, meno istituzionalizzato,
8295 ATP2 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | diramano anche promettenti filoni di iniziative a favore dell’
8296 SP00 SP02.610400. 8. 6c1 | propria dal soggetto» (Encicl. Filosof.).~
8297 AE01 1. 3. 22. 1. 0. 319 | concezione di un assoluto filosoficamente indotto e dedotto.~
8298 SP00 SP02.580200. 2. 1c2 | indirizzo sociale-cristiano, filosofico-cristiano, ecc. che anche oggi è applicato
8299 SP00 SP02.660400. 4. 3c1 | Chiesa, all'insegnamento filosofico-tomistico; tendenza ad approfondire
8300 MCS1 12. 103 | questo Dio lo ha esaltato (Filp 2,8-9). Vedete, lo condannano
8301 AE01 1. 3. 29. 1. 0. 372 | ad phantasmata».4 Le idee filtrano [nel]l’animo attraverso
8302 SP00 SP01.370000. 1. 1 | Sic Deus dilexit mundum ut Filum suum unigenitum daret»;
8303 ATP2 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | fondatore si sentiva costretto a finalizzare gli interessi, le energie
8304 ATP2 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | escludere tutto ciò che non è finalizzato ad esse.~
8305 ATP2 1. 5. 1. 0. 62(1) | francese «non riconosce né finanzia alcun culto».~
8306 UPS4 0. 0. 3.11 69 | Finanziamenti~
8307 DA01 3. 12. 1. 0. 313(1) | credito a basso interesse per finanziare i necessari miglioramenti
8308 AE01 1. 3. 30. 2. 0. 379 | perché non sono sostenute finanziariamente. Questo si verifica in modo
8309 SP00 SP02.641200. 2. 3c1 | Primo fíne:~ ~
8310 SP00 SP02.541000.10. 4c1 | pensiero di chi dispone, il fìne da conseguirsi. Ed è così
8311 SM02 2. 8. 2. 1. 233 | i suoi due figli Ofni e Finees erano morti in guerra, ed
8312 SP00 SP02.541000.23.11c1 | cristiano», dalla copertina finemente plasticata e con una illustrazione
8313 SP00 SP02.550300.27. 5c1 | il Rev. Don Robaldo sta finendo il lavoro di revisione e
8314 OO01 3. 1. 2. 0. 208 | poverissima, con un piccolo finestrino prospiciente la Valle di
8315 ATP2 2. 3.14. 2. 142 | vizio. In questo caso egli finga di non accorgersi di tal
8316 MCS1 24. 193 | le salme al camposanto! Finiamo tutti così; ma l'anima non
8317 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | Sororum quae origine, spiritu, finibus, unam veluti cum ipsa familiam
8318 SP00 SP02.501000. 2. 3c2 | palazzo radio è arrivata ai finimenti; ma l’attrezzamento richiede
8319 SP00 SP02.520300. 6. 3c2 | concentrati nelle opere di finimento della cripta.~
8320 ATP2 1. 3. 2. 0. 216 | ripetute di tanto in tanto, finirebbero coll’istruire e indirizzare
8321 OO01 4. 2. 1. 0. 309 | nel fuoco e nell'acqua per finirlo; ma tu, se puoi qualche
8322 OO01 3. 4. 3. 0. 275 | Accumulerò sopra di loro i mali, finirò contro di loro le mie saette:
8323 SP00 SP02.550500. 7. 3c1 | lasciarono opere vitali; finirono delusi e deludendo.~
8324 ATP2 2. 3.12. 0. 137 | perché in avvenire non finisca col diventare un ente laico
8325 RDA2 0. 7. 4. 65 | riflessioni comincino e finiscano con voi stesso. Siate per
8326 OO01 3. 1. 2. 0. 211 | salute e di vita. Quasi quasi finisco per persuadermi di essere
8327 BM01 Prefa. 57. 1. 131 | un po’ di miele prima che finisse la battaglia. Condannato
8328 DA01 1. 5. 1. 0. 57 | sollecitudini continue e finissime d’una madre. Non risparmia
8329 OO01 1. 4. 4. 2. 108 | Vi ripeto: o finitela, oppure pregherò: non occorre
8330 MCS1 10. 86 | 4 del mattino, e non si finiva più, tanto erano numerosi
8331 SP00 SP02.570700. 1. 1c2 | apostolato diversi da quello fìno allora ordinariamente seguito.
8332 OO01 4. 4. 3. 0. 351 | arrivati ad Emmaus, Gesù finse di voler continuare la sua
8333 | fintanto
8334 AE01 1. 3. 21. 2. 0. 312 | ed effetti. Se poi sono finti, siano immaginati conformi
8335 DA01 2. 3. 1. 4. 133 | esempio deve essere vero, non finto. Non basta parlare di certe
8336 SP00 SP01.400820. 2. 4 | cenere o ardere come un fioco lumino da notte e poi subitamente
8337 SP00 SP01.341215. 1. 1 | Siamo non dei fiorai, ma dei giardinieri; siamo
8338 DA01 1. 4. 2. 0. 46(13) | Quinto Settimio Fiorenzo Tertulliano (160-250 ca.),
8339 SP00 SP01.390119. 1. 2 | vocazioni e l'apostolato fioriranno attorno a voi: ma raccogliamoci
8340 RDA2 0. 17. 4. 139 | Canadà, dell'America per fiorirvi sotto i più felici auspici.
8341 SM02 1. 18. 2. 3. 167 | con l’arte del giardiniere fiorista con ogni eleganza ed amenità;
8342 SP00 SP01.361100. 1. 2 | istruzione; non fondata supra firmam petram, la loro religione
8343 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | eiusque supremum magisterium firmandam et roborandam, sodales omnes
8344 AE01 1. 3. 34. 2. 0. 407 | carattere di lettera individuale firmandole a mano, ed evitare lo stile
8345 UPS3 0. 0. 9. 8. 0. 227 | trovano esatti, li approvano firmandoli. Tutto questo, nei suoi
8346 OO01 Introd. 0. 6. 0. 24 | nostri corporis~Virtute firmans perpeti.~ ~
8347 UPS4 0. 0. 7. 6. 0. 169 | un’intonazione personale, firmarle a mano, ed evitare lo stile
8348 SP00 SP02.510500. 1. 1c2 | datata al 10 gennaio 1951 e firmata dal Card. Clemente Micara
8349 SP00 SP02.570500. 8.23c1 | Adesso – ha detto – si firmerà tutto il complesso dei verbali
8350 BM02 0. 7. 4. 22 | Quando firmerò col mio nome, intenderò
8351 ATP2 1. 2.15. 0. 35(33) | Sacerdotale de Réparation, Typ. Firmin - Didot, Paris 1927.~
8352 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | cohabitationem mulierum cum Clericis, firmiori usque pleniorique robore
8353 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | spiritus et disciplinae firmiter tueatur, et ita earundem
8354 OO01 3. 4. 2. 0. 270 | quam nisi quisque fideliter firmiterque crediderit, salvus esse
8355 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | scilicet quoad doctrinam; firmo semper iure Ordinarii loci
8356 SP00 SP02.540300.10. 7c2 | dall'altra per effetto fisico-psichico rafforza la concupiscenza.~ ~
8357 SP00 SP02.630200. 3. 5c2 | quanto più il contatto fisico-sacramentale di Gesù con noi!~
8358 UPS2 0. 0. 12. 5. 0. 251 | Fisiologia umana e psicologia~
8359 BM01 Prefa. 28. 0. 65 | triplice perfezione: anatomica, fisiologica, estetica.~ ~
8360 SM02 1. 18. 1. 1. 161 | morte per cause puramente fisiologiche, che possono agire anche
8361 SP00 SP02.600300. 8. 4c1 | affetto, disturbi anche fisiologici ed organici (paralisi, stigmate,
8362 BM02 0. 101. 0. 275 | occhi loro. È mentre stavano fissamente mirando Lui che saliva in
8363 AE01 1. 3. 13. 2. 0. 243 | tradizioni apostoliche e, fissandole nei loro scritti, ci diedero
8364 UPS2 0. 0. 4. 3. 0. 75 | per iscritto, al fine di fissar meglio l’attenzione e poter
8365 RDA2 0. 21. 3. 172 | immagine di Maria che pareva fissarla con pietoso invito. Pregò
8366 SM02 3. 19. 1. 2. 470 | Fin da allora gli uomini fissarono la loro mente, con amore
8367 BM01 Prefa. 30. 1. 68 | particolare, dopo la morte, fisserà ./. per ogni anima la sorte
8368 SM02 1. 7. 3. 1. 70 | orrore della morte imminente fisseranno in voi gli sguardi languidi
8369 SP00 SP02.580300. 1. 3c1 | breve sviluppo, oppure vi fisserete sopra un fatto o un mistero
8370 OO01 4. 4. 4. 1. 359 | Dopo questi preamboli fissiamo l'argomento: la fede, la
8371 SM02 2. 7. 2. 2. 225 | anche quando guardano, non fissino nessuno» (S. Agostino, Epistola
8372 SP00 SP02.640800. 1. 1c1 | Timoteo Giaccardo raccolse e fissò i simboli che costituiscono
8373 DA01 1. 3. 2. 0. 40(19) | tutta la vita mantenne una fitta corrispondenza con uomini
8374 OO01 4. 1. 2. 0. 294 | principio alla fine da numeri fittissimi che rappresentino tanti
8375 SP00 SP02.531000. 1. 4c1 | formazione non può essere cosa fittizia o superficiale. Ciò che
8376 ATP2 1. 4. 4. 3. 256 | lo sputare con mal garbo, fiutar tabacco: così si osservi
8377 SP00 SP02.560900.11. 4c1 | Steubenville, Ohio - WEBK Tampa, Fla.~
8378 DA01 2. 4. 5. 2. 207(45) | Pillules Orientales («L. 9 il flacone franco porto. Dirigere cart.
8379 UPS3 0. 0. 6. 2. 0. 126 | l’apostolato; e, sebbene flagellati, si mostravano felici per
8380 BM02 0. 5. 0. 424 | sensi. ~Parole. – «Fuit flagellatus tota die».6~Eucaristia. –
8381 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | In flagellis tuis infirmitas nostra teritur,
8382 OO01 1. 3. 5. 0. 89 | accedet ad te malum, et flagellum non appropinquabit tabernaculo
8383 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | tui vehementer desiderio flagro, ad te venire cupio, te
8384 OO01 4. 1. 3. 3. 302 | meam, quia crucior in hac flamma18. Vi è un abisso fra l'
8385 SP00 SP01.460106. 1. 4 | Uso internazionale dei flans, veline, pitture.+| ~
8386 DA01 1. 6. 0. 0. 61(2) | essendo vissuto al tempo dei Flavi e di Traiano, imperatore
8387 OO01 2. 3. 2. 0. 164 | Salvatore stesso: «Plorabitis et flebitis vos, mundus autem gaudebit:
8388 SP00 SP02.541000. 6. 3c1 | Non excidet»; «Frangar non flectar»; «Vivit in me Christus»; «
8389 OO01 1. 1. 6. 0. 40 | Flecte quod est rigidum,~Fove quod
8390 BM01 Prefa. 51. 1. 118 | sanguigni si precipitano; i flemmatici sono lenti; gli oziosi,
8391 SP00 SP02.500200. 1. 1c2 | male oggi si è che alcuni (flens dico!) considerano come
8392 BM02 0. 5. 0. 424 | Cristo. ~Parole. – «Nolite flere super me, sed super vos».8~
8393 SP00 SP02.660400. 4. 3c1 | spirituale, obbedisce, è flessibile, sottomesso; sono segni
8394 OO01 3. 1. 1. 0. 206 | caminum ignis: ibi erit fletus et stridor dentium»5.~ ~* * *~ ~
8395 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | 28. - Flores Eucaristicas. ~
8396 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | Ecclesiae uberioribus fructibus floret, operam praecipue impendendo
8397 SP00 SP02.581200. 1. 7c1 | delle diocesi e istituti più floridi. Lo spirito universale,
8398 AE01 1. 3. 13. 3. 0. 245 | traduzioni di opere complete e di florilegi in lingua volgare.~
8399 AE01 1. 3. 13. 1. 0. 237 | medesimo scopo seguì il «Florilegium patristicum» di Bonn [=
8400 ATP2 Prsnt1. 3. 1. 0.----(40) | Roma 1970, pp. 172-182; C. Floristan e M. Useros, Teologia dell’
8401 SP00 SP02.531100. 3. 8c2 | salvare - Il mulino sulla Floss - Cielo tempestoso - Estremamente
8402 RDA2 0. 20. 2. 164 | Il 7 ottobre del 1571 la flotta cristiana, sotto il comando
8403 OO01 4. 3. 2. 0. 331 | Ut jam non simus parvuli fluctuantes, et circumferamur omni vento
8404 OO01 4. 3. 1. 0. 328 | enim haesitat similis est fluctui maris, qui a vento movetur
8405 OO01 4. 3. 1. 0. 328 | nel deserto avrebbe potuto fluire l'acqua, anzi scaturire
8406 SM02 1. 11. 3. 3. 109 | è con Cristo, dal quale fluiscono tutti i beni nelle membra,
8407 OO01 2. 3. 2. 0. 167 | spatiosam, in terram quae fluit lacte et melle»19.~
8408 BM02 0. 149. 1. 408 | sospiravano Gerusalemme: «super flumina Babilonis illic sedimus
8409 BM02 0. 99. 2. 270 | prometti, affinché in mezzo al fluttuar delle umane vicende, siano
8410 SP00 SP02.600300. 8. 3c2 | inconsiderata, si chiama fobia.~
8411 OO01 4. 1. 2. 0. 294 | senza spiaggia, fiume senza foce, abisso senza fondo, spazio
8412 SP00 SP02.540900. 9. 3c2 | riflesso; ed il Terzo parea foco~
8413 SP00 SP02.650400. 2. 3c1 | esterni che alimentano i focolai del disordine non hanno
8414 SP00 SP02.570800. 1. 3c1 | e cuscini - Imbottite - Foderette - Tovaglioli da tavola -
8415 AE01 1. 3. 8. 2. 0. 193 | poco il diritto cristiano foggiato non più, come il romano,
8416 AE01 1. 2. 12. 1. 0. 115 | modello sul quale Iddio foggiò e dispose l’ordine della
8417 UPS4 0. 0. 6. 8. 0. 147 | Sistematicamente, uso di fogli-annunzio, prima dell’uscita del libro,
8418 DA01 2. 2. 2. 1. 105 | quella cioè di spargere fogliettini contenenti sentenze o detti
8419 SP00 SP02.670700. 1. 1c2 | tempo nostro (cfr. Daniélou, Foi et ment. contemp., Etudes,
8420 SP00 SP02.550100.18. 8c1 | Morales D., D. Lorenzo M. Foletto, D. Mario M. Pignotti, D.
8421 SP00 SP02.510700. 2. 1c1 | imprimatur apponatur in libris, foliis et figuris impressis».~
8422 SP00 SP02.611000. 1. 1c1 | Bibliotechina folkloristica~
8423 BM01 Prefa. 55. 2. 128 | il ribelle, lo stolto che follemente tante volte Vi ha insultato.
8424 MCS1 30. 247 | Tante persone sono nate folli, oppure hanno perso con
8425 SP00 SP02.640600. 1. 1c1 | di Dio con la Famiglia, folti gruppi di fedeli di Mango (
8426 SP00 SP02.530400. 9. 8c1 | la carne ed il sangue che fomenta e conserva l'amore per la
8427 SM02 1. 8. 3. 2. 81 | essi favoriscono l’umiltà, fomentano indirettamente la carità,
8428 RDA2 0. 3. 5. 33 | dilagante del neo-paganesimo; fomentate nei fedeli l'amore alla
8429 UPS3 0. 0. 7. 3. 0. 187 | San Paolo viene certamente fomentato l’ottimo e stabile regolamento
8430 AE01 1. 2. 8. 0. 0. 80 | seguire un ringraziamento che fomenti quest’unione. Una preparazione
8431 UPS1 0. 0. Prefa. 6. 0. 31 | da evitare il rischio di fondamentalismo, neppure lo scetticismo
8432 DA01 2. 3. 1. 1. 120 | coscienza. Questo è principio fondamentalissimo. La filosofia, la morale,
8433 DA01 1. 3. 1. 0. 32(6) | 1890 al popolo italiano, fondandosi sui voti e le risoluzioni
8434 ATP2 1. 8. 2. 1. 335 | già considerato il modo di fondarli e dirigerli: ora due parole
8435 ATP2 2. 3.13. 0. 139 | necessario possedere in re o fondatamente in spe19 qualcosa almeno.~
8436 SP00 SP02.670100. 4. 5c1 | ad organizzare le Chiese fondatevi.~
8437 BM02 0. 141. 0. 388 | Vangelo, mentre Pietro e Paolo fondavano ed evangelizzavano la Chiesa
8438 AE01 1. 5. 4. 3. 0. 484 | type-tipi o caratteri), fondendo il piombo che viene ad imprimersi
8439 UPS1 0. 0. 12. 1. 0. 369 | simul condens naturam et fondens [infundens] gratiam»,4 Dio.~
8440 SP00 SP02.550500.15. 6c1 | convinzioni profonde. Su queste si fonderanno i sentimenti buoni e le
8441 SP00 SP02.500500. 2. 4c1 | giorni abbiamo comperato la fonderia completa cinese. In tipografia
8442 SP00 SP02.560700. 1. 2c2 | specialmente negli ultimi anni, fondeva in sé, e ne usava nella
8443 MCS1 45. 345 | cose per amor di Dio, e fondiamoci sul capitale di merito che
8444 AE01 1. 5. 4. 3. 0. 484 | tastiera e l’altro alla fonditrice. È di costruzione estera
8445 SP00 SP01.460227 1 | Major Maragliano, 287 - Fone: 7-1120 - Caixa, 107-b~
8446 AE01 1. 3. 21. 2. 0. 311 | quindi la retta accentuazione fonetica e l’esattezza ortografica,
8447 SP00 SP02.550300.12. 4c1 | Prado, Fernandez, Murillo, Fonseca.~
8448 SP00 SP01.350701. 1. 1 | tanquam omnis justitiae fontem diligere incipiunt” (Conc.
8449 DA01 3. 3. 0. 0. 225(3) | Yepes era nato nel 1542 a Fontiveros, nei pressi di Avila in
8450 DA01 1. 1. 2. 0. 18(13) | professionale, quali le conferenze foraniali o vicariali e le conferenze
8451 DA01 1. 4. 3. 0. 51(42) | superiora generale, ma mons. Forcade le fece una consegna: «Figlia
8452 SP00 SP02.550100.12. 6c2 | egoismi, di sogni pazzi; e forgiare una vita irreale, vuota,
8453 SP00 SP02.540100. 1. 1c2 | l'educando finché non ha forgiato una personalità capace di
8454 AE01 1. 3. 11. 1. 0. 215 | la deturpa, quando non è foriera di rovine e di morte.~
8455 SP00 SP02.510200. 2. 8c2 | cum variis benedictionum form. ~
8456 DA01 Presnt. 5. 0. 0. 17 | 2. Varianti puramente formali ed ortografiche riguardano
8457 UPS2 0. 0. 5. 7. 0. 110 | isolasse meno in un concetto formalistico;~–
8458 SP00 SP02.510700. 2. 1c2 | eiusdem opportunitatem; 3) Forman litterariam redactionis
8459 BM02 0. 118. 1. 324 | ricordare che creandoci e formandoci di anima e di corpo ci ha
8460 SP00 SP02.591200. 5. 3c2 | Maria i beni più eccelsi formandola Regina mundi. Egli che è
8461 SP00 SP02.500300. 1. 2c1 | cultura moderna, ridonandole o formandone il carattere cristiano»:
8462 MCS1 38. 312 | qualche maniera, o stanno formandosela, se il Signore li ispirasse
8463 SP00 SP02.501100. 6. 4c2 | cinema, radio, televisione formandovi attorno un'atmosfera favorevole.~
8464 OO01 4. 4. 3. 4. 356 | misericordissima, sed tamen fortissima formans et pertractans cor meum»16.~ ~
8465 AE01 1. 3. 25. 2. 0. 348 | primo è un atlante militare formante una enorme raccolta di carte
8466 AE01 1. 3. 17. 2. 0. 281 | riguardanti la religione, formanti la mentalità filosofica
8467 SP00 SP02.631100. 2. 4c2 | Recitiamo spesso, sino a formarcene un'abitudine, espressioni
8468 UPS4 0. 0. 6. 9. 0. 148 | Occorre formarseli: ogni casa può arrivare
8469 SP00 SP01.390119. 1. 2 | manderei; ma prego pure voi a formarvi il personale, poiché siete
8470 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417 | novas etiam apostolatus formas, quas ./. nostra induxerit
8471 SP00 SP02.580400.10. 7c1 | ottima, se ogni Parroco formasse un nucleo di Apostolini
8472 MCS1 2. 18 | alla vita, ma ancora che si formassero bene alla vita cristiana.
8473 SP00 SP02.571200. 2. 2c2 | apostolico; così la tradizione formatasi nella Chiesa. Occorre clero
8474 BM02 0. 30. 0. 79 | le vostre iniquità... e formatevi un cuore nuovo ed uno spirito
8475 SP00 SP02.560300. 4. 3c2 | institutionis curriculo, in formatione scilicet religiosa, intellectuali
8476 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 176(17)| dei paolini. – Cf. Ratio formationis della Società San Paolo.
8477 OO01 Introd. 0. 5. 0. 23 | Domine, divina institutione formatos curam orationi tam efficaciter
8478 SP00 SP02.630700. 5. 6c1 | sua vita e la sua dottrina formavano un tutto armonico ed unitario
8479 SP00 SP02.591200. 5. 3c2 | prepararsi la madre, se la formerebbe ottima sotto ogni aspetto;
8480 SM02 1. 11. 2. 1. 103 | miei desiderii, ed io gli formerò una casata duratura, e così
8481 DA01 3. 2. 0. 0. 223 | repperit pravitatem»?4 «Formiamoci alla buona cura pastorale
8482 SP00 SP02.550300.42. 8c3 | La formichina d’oro.~
8483 SP00 SP02.550600. 2. 4c2 | al di là vi era tutto un formicolio di popoli, di religioni,
8484 OO01 Introd. 0. 5. 0. 22 | conturbatum est in me, et formido mortis cecidit super me.
8485 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | modo in iis apostolatus formis, quas nostrum invexit sæculum.~
8486 DA01 3. 13. 0. 0. 339 | assolvere ogni mio compito? La formo io alla pratica delle vere
8487 OO01 2. 4. 3. 4. 199 | amica mea, columba mea, formosa mea, et veni.~~~~ ./. 200~ ~
8488 SP00 SP02.560100. 6. 3c2 | Paolini sparsi nel mondo e formulando ai novelli sacerdoti l’augurio
8489 AE01 1. 5. 1. 0. 0. 477 | di ogni parte del mondo formulano più o meno ufficialmente,
8490 UPS1 0. 0. 13. 0. 0. 413 | Ordini Sacri) seguendo i formulari in uso nell’Istituto; ma
8491 AE01 1. 2. 11. 2. 0. 105 | progresso, è necessario formularsi un programma pratico che
8492 UPS1 0. 0. 4. 4. 0. 119 | medica o sanitaria) che, formulata da persona competente, segue
8493 SP00 SP02.640600. 1. 2c1 | altre insistenti richieste e formulazioni di voti pervenutemi attraverso
8494 UPS2 0. 0. 12. 5. 0. 251 | rispettivi Superiori locali, formulerà i programmi adatti alle
8495 SP00 SP02.611200. 1. 2c1 | grandemente quest’opera, e formuliamo un giusto elogio per i meriti
8496 AE01 1. 2. 7. 2. 0. 76 | di tutti gli uomini. Si formulino domande per nuove ./. grazie
8497 SP00 SP01.410000. 2. 1 | Formulo la presente per alto consiglio
8498 SP00 SP02.641200. 5. 4c1 | Sommo Pontefice sancì e formulò con la sua suprema autorità
8499 BM02 0. 34. 1. 90 | lo si deve anzi aiutare fornendogli tutti i dati utili alla
8500 SP00 SP02.490700. 4. 2c1 | I Nostri stanno fornendola in modo sempre più conveniente.
8501 SP00 SP02.530100. 1. 1c1 | alla sua glorificazione, fornendolo dei mezzi necessari: «ratio
8502 OO01 4. 3. 4. 3. 342 | malae, omicidia adulteria, fornicationes, furta, ecc.»46.~
8503 BM02 0. 87. 1. 233 | poiché sappiatelo, nessun fornicatore od impudico possederà il
8504 SM02 3. 3. 2. 2. 336 | dice: «Non illudetevi: né i fornicatori, né gli idolatri, né gli
8505 BM02 0. 113. 1. 310 | alzò per tripudiare. né fornichiamo come alcuni di loro fecero,
8506 ATP2 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | analisi critica, che ci fornirebbe notizie sulla redazione,
8507 SP00 SP02.470000. 6. 3c2 | 110.000 cattolici devono fornirle a 11 diocesi e a una decina
8508 MCS1 70. 494 | potremo avere, eccetera. Fornirsi del necessario per il cammino
8509 SP00 SP02.520300. 2. 1c2 | necessaria una prova tale che fornisca garanzia di buona riuscita
8510 UPS1 0. 0. 4. 1. 0. 114 | loro opere di apostolato; forniscano ad essi con sollecitudine
8511 AE01 1. 3. 39. 2. 0. 450 | una cooperazione remota (fornitori di inchiostri, carta, forza
8512 SP00 SP02.640800. 1. 2c2 | secondo il Signore guidava, e forniva le possibilità.~ ~
8513 UPS1 0. 0. 14. 2. 0. 447 | domani vien gettata nel forno, quanto più vestirà voi,
8514 SP00 SP02.670700. 1. 1c1 | ieri, oggi ha diminuito, e fors'anche perduto, la sua efficacia?
8515 RDA2 0. 29. 3. 250 | nel vostro zelo, ma soli? Forsechè potete dominare certe filosofie,
8516 OO01 2. 3. 2. 0. 161 | elegit Deus, ut confundat fortia: et ignobilia mundi, et
8517 BM02 0. 63. 0. 165 | potere delle tenebre~ ~ ./. e fortificandoci contro gli assalti del male.
8518 AE01 1. 3. 12. 3. 0. 233 | purificatrice, illuminatrice, fortificante e unitiva. È la più potente
8519 RDA2 0. 19. 3. 153 | fedeli, per illuminarli e fortificarli. Da ogni parte poi, venivano
8520 SM02 1. 5. 3. 1. 55 | non l’avete pasciuto. Non fortificaste il debole, non risanaste
8521 BM01 Prefa. 83. 4. 198 | assisteteci propizio e fortificateci per la virtù dello Spirito
8522 BM02 0. 34. 3. 91 | conoscere i miei bisogni; fortificatelo a guidarmi con fermezza;
8523 MCS1 24. 198 | peccato passato, ma che ci fortifichiamo per il futuro con la grazia
8524 BM02 0. 23. 1. 62 | le virtù crescano e si fortifichino; si abbia un pegno più sicuro
8525 BM01 1. 26. 0. 298 | possono anche diventare fortissime se già vi furono cadute
8526 SP00 SP02.540300.10. 8c2 | enim Dei sumus». «Dominus fortitudo mea»; partecipando alla
8527 BM02 0. 106. 1. 291 | forzate a venire» (Lc. 14, 23) forzali ad entrare. Così devesi
8528 SP00 SP02.610400. 9. 7c2 | modo di compierla. Giova forzare un tantino e con abilità
8529 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | nonostante un mese di sosta forzata. Le ultime notizie sono
8530 BM02 0. 106. 1. 291 | intervenissero alla cena: «forzate a venire» (Lc. 14, 23) forzali
8531 DA01 3. 10. 0. 1. 288 | di celibi, volontari o forzati: i vedovi: tante zitelle. «
8532 OO01 2. 1. 3. 3. 129 | Ora sì che viene un forzato esame di coscienza su l'
8533 SP00 SP02.540100. 4. 3c1 | ecco che le attitudini, forze-talenti ricevuti da Dio sono stati
8534 DA01 2. 4. 3. 2. 171 | dipingendo coi colori più foschi l’epoca nostra. Il fatto
8535 SP00 SP01.361100. 1. 1 | compagnia dei cari fratelli D. Fossato e D. Brossa. Immaginate
8536 DA01 1. 4. 3. 0. 50(35) | maggio 1248, per ritirarsi a Fosses dove morì il 5 aprile 1258.~
8537 SP00 SP02.541200. 2. 2c2 | parola, orale, scritta, fotografata, trasmessa, secondo il volere
8538 SP00 SP02.620100. 2. 2c1 | apertura del Processo, lo ha fotografato nello spirito questo nostro
8539 SP00 SP02.550300. 2. 2c1 | stupenda edizione, immagine e fotografìa di sé, trasalì di gioia
8540 SP00 SP02.601200. 3. 8c1 | una ricca documentazione fotografica in nero e a colori. (Pagine
8541 SP00 SP02.550200.10. 8c2 | il compito di riprodurre fotograficamente i dettagli e l’insieme degli
8542 SP00 SP02.550300.27. 5c2 | un accurato documentario fotografico, storico-geografico.~
8543 DA01 2. 2. 3. 2. 88(15) | Fourieristi, discepoli di Charles Fourier (1772-1837), filosofo ed
8544 OO01 1. 1. 6. 0. 40 | Flecte quod est rigidum,~Fove quod est frigidum,~Rege
8545 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | editionis ordinatio certo foveatur ipsiusque in bonum animarum
8546 SP00 SP02.620200. 1. 1c1 | vocationes religiosas petendas et fovendas», cioè per chiedere al Signore
8547 SP00 SP02.521200. 2. 4 | sacerdotii studium in juventute fovendum suadeat prudentia, diligenter
8548 SP00 SP02.480900. 3. 3c1 | soldales quam maxime in seipsis fovere indesinenter studeant.~
8549 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | sua casa di Roma; Umberto Fracassini, che era stato un protetto
8550 BM01 Prefa. 36. 0. 84 | puzzo di tanti fetidi e fracidi cadaveri.~
8551 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | meum. Interim, quamdiu his fragilibus subsisto membris, miram
8552 BM01 1. 18. 1. 277 | Cristo; come una canna fragilissima che un vento basta a piegare.
8553 BM01 1. 9. 1. 253 | bronzo sonante e timpano fragoroso. Se avessi il dono della
8554 MCS1 26. 215 | avere consigli, per non fraintendere la voce di Dio.~
8555 AE01 1. 3. 6. 2. 0. 172(3) | difficilissimo, è facile a fraintendersi. Ai tempi della Riforma,
8556 ATP2 2. 3. 9. 2. 126 | assaggio del cuore del malato frammischiando nel discorso qualche parola
8557 UPS1 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | nella prima edizione era frammisto a interventi d’altri oratori.
8558 SP00 SP02.660400. 2. 2c2 | giovane, che vuole, sì, francarsi da certe costrizioni ed
8559 SP00 SP02.650400. 3. 3c2 | Pescara (Francavilla) – Costruito un buon Vocazionario.~
8560 SP00 SP02.490500. 1. 1c1 | Ottimo il personale dell’Air France e Pan America e Bharat sotto
8561 ATP2 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | hanno da...” e l’uso di francesismi come “è... che”.~
8562 DA01 2. 2. 1. 3. 79 | la giaculatoria: “Sancte Francisce Zaveri” per l’Opera della
8563 SP00 SP01.370500. 1. 5 | h) S. Francisci Salesii. ~
8564 SP00 SP02.560100. 6. 3c2 | 1. Salmo 150» di C. Franck (il canto della Creazione);~
8565 SP00 SP02.541000. 6. 3c1 | genti»; «Non excidet»; «Frangar non flectar»; «Vivit in
8566 SP00 SP02.470500. 1. 2c2 | In questi frangenti gli Istituti religiosi sono,
8567 SP00 SP01.460700. 1. 1 | questo pane: “Non erat qui frangeret eis”. Muoiono di fame e19
8568 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | e quindi un’eresia che frantumava la verità rivelata.~
8569 SP00 SP02.590500. 4. 7c1 | pregato di scrivere a D. Franza (Albano). Si prevede la
8570 OO01 2. 1. 3. 1. 121 | tante apparenze, tante frasche, tante parole. I tanti propositi
8571 AE01 1. 3. 25. 1. 0. 344 | sull’animo di Pier Giorgio Frassati: vi contemplava le grandezze
8572 DA01 2. 2. 1. 0. 71 | dal lavoro, anche tra il frastuono assordante delle macchine,
8573 SP00 SP02.481101. 1. 2c1 | generat mortem. Nolite errare, frates mei dilectissimi» (Jac.
8574 MCS1 27. 225 | meriti. Io sono un povero fraticello ignorante, non so neppure
8575 DA01 3. 3. 0. 0. 225(3) | carmelitano, intravide in quel fratino, fisicamente insignificante,
8576 RDA2 0. 16. 3. 130 | del cuore: «Lucratus eris fratrem tuum»8 (Mt. 18, 15).~
8577 SP00 SP02.541200. 2. 3c2 | Amorque fratrum, quos suo~