| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
10587 SP00 SP02.670100. 2. 2c2 | declamazioni, da retorica, da insincerità, da preoccupazioni per impressionare
10588 SP00 SP02.610500. 4. 3c2 | 4. – È insindacabile competenza del bibliotecario
10589 SM02 1. 18. 1. 2. 161 | risuscitata. Questa verità è insinuata nel testo della Genesi: «
10590 RDA2 0. 22. 1. 181 | loro orgoglio da simile insinuazione del demonio, sino a credere
10591 SP00 SP02.530800. 1. 3c1 | Il maestro di spirito si insinui gradatamente ed abilmente
10592 RDA2 0. 18. 4. 148 | stoltezza, i Sacramenti cose insipide. Molta pace invece a chi
10593 DA01 3. 6. 1. 0. 241 | vede quanto furono scarsi e insipidi i frutti di tale principio.
10594 SP00 SP02.541000.20.10c2 | suis; et obscuratum est insipiens cor eorum» (Rom. I, 21).~
10595 SP00 SP02.640100. 1. 2c2 | parole del Salmo: «L'uomo insipiente pensa che Dio non esiste».~
10596 SM02 2. 8. 2. 3. 235 | misericordia, cancella ciò che insipientemente abbiamo fatto di male; non
10597 UPS1 0. 0. 4. 3. 0. 116 | Paolo condanna: «superbos, insipientes, sine affectione, sine misericordia».6~
10598 ATP2 2. 3.14. 0. 139(20) | barbaris sapientibus et insipientibus debitor sum – Sono in debito
10599 SP00 SP02.650800. 2. 5c2 | peccatrice. È vero che le insipienze di pochi uomini finanche
10600 SP00 SP02.541000.15. 6c1 | Gesù, ripresa la parola, insistè: Figliuoli, quanto è difficile
10601 SM02 2. 7. 1. 1. 221 | temperanza, e la chiederò insistentemente a Dio.~
10602 MCS1 31. 259 | Tra le pratiche di pietà insisterei su tre. Per prima la meditazione
10603 SP00 SP02.541200. 2. 2c1 | al Divin Maestro, tutti insistevano per una Chiesa in tuo onore.
10604 BM02 0. 94. 1. 254 | vita soprannaturale. Oggi insistiamo specialmente perché tutti
10605 SP00 SP02.570500. 8.24c1 | Su questo insisto, non fatevi allucinare dalle
10606 AE01 1. 3. 12. 1. 0. 226 | e delle formule, quale è insito nella loro natura intrinseca,
10607 OO01 4. 3. 5. 0. 344 | fatiche e stenti naturali insoffribili, vuole inferirsi dall'averne
10608 ATP2 1. 5. 2. 0. 294 | curarsene, gli spiritosetti ed insolenti fingendo di non sentirli,
10609 SP00 SP01.350401. 1. 2 | ingenii nimis tenaces, animi insolentis, ad invidias suspicionesque
10610 SP00 SP02.560700. 1. 3c1 | sguardi verso l'alto e sorrisi insoliti. Posso dire, sapendo bene
10611 MCS1 29. 242 | circostanze che sembrano insolubili e molte preghiere non sono
10612 OO01 3. 1. 2. 0. 208 | semper videtur illa tuba insonare auribus meis: Surgite, mortui,
10613 SM02 1. 14. 2. 2. 130 | tesoro quasi infinito, ed un insondabile abisso». S. Alfonso dice: «
10614 DA01 2. 2. 2. 2. 85 | della sera, in una notte insonne, nel momento della malinconia
10615 OO01 3. 4. 1. 0. 268 | Difatti, legan pesi grandi e insopportabili e ne carican le spalle della
10616 RDA2 0. 7. 4. 64 | quello stesso male contro cui insorge; contro gli ipocriti che
10617 SP00 SP02.580300. 1. 1c2 | e nonostante le sempre insorgenti difficoltà, sempre più vivi
10618 BM01 Prefa. 66. 1. 153 | Pastori contro il continuo insorgere di errori ed eresie.~
10619 RDA2 0. 32. 1. 273 | cozzano contro la barriera insormontabile dell'orgoglio umano; gonfi
10620 AE01 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| impresa irta di difficoltà insormontabili; non adatto ad essere svolto
10621 ATP2 1. 5. 6. 0. 78 | talvolta ad eccessi del tutto insospettati.~
10622 RDA2 0. 20. 1. 160 | Bambino, Erode, geloso, s'insospettì grandemente di essere stato
10623 SP00 SP02.480900. 3. 3c2 | Mezzi indispensabili ed insostituibili di formazione sono: la preghiera
10624 ATP2 1. 3.13. 0. 234 | seguito otterrà ciò che pareva insperabile. E questa norma la si applichi
10625 SP00 SP02.470900. 6. 2c1 | frutti e consolazioni quasi insperate. È l'ora! per tutte le case,
10626 RDA2 0. 29. 1. 246 | Ella può mettere in moto insperati mezzi; il suo potere è illimitato
10627 RDA2 0. 6. 2. 55 | ed errore da considerarsi inspiegabile in chi si dà ad un apostolato.~
10628 SP00 SP02.550500. 7. 3c1 | Si vedono talvolta fatti inspiegabili, se considerati superficialmente;
10629 SM02 3. 15. 2. 3. 444 | ma bisogna che l’uomo, inspirando ed espirando l’aria, viva;
10630 DA01 2. 4. 5. 3. 211 | mira: riconciliare con Dio, inspirare la rassegnazione più completa
10631 OO01 3. 3. 2. 0. 254 | praeveniente Spiritus Sancti inspiratione atque eius adjutorio, hominem
10632 AE01 1. 5. 4. 4. 0. 484 | sulla pergamena quanto loro inspirava lo Spirito di verità; San
10633 SM02 1. 2. 2. 1. 28 | a propria condanna» (De Inst. et regim. Prael., c. 11).
10634 SP00 SP02.630100. 1. 2c1 | avrà uno zelo impetuoso, instabile, turbolento, collerico:
10635 SP00 SP01.370000. 1. 2 | caratteri strani, indolenti, instabili. ~
10636 BM01 1. 117. 1. 511 | nella Chiesa Missionari instancabili nel dilatare la fede; Pastori
10637 OO01 4. 4. 4. 3. 361 | riguardo al futuro; umile ed instante preghiera nel momento presente.~
10638 SM02 2. 5. 3. 3. 212 | vari popoli cessano, e si instaura il regno di Dio che è regno
10639 RDA2 0. 30. 1. 254 | della sapienza». Tutto deve instaurarsi in Cristo; ma la Vergine
10640 AE01 1. 1. 1. 3. 0. 17 | la fede, e, se occorre, instillandovela; sottomettere a Dio le volontà,
10641 SP00 SP01.400820. 3. 8 | educarli cristianamente e di instillare loro con buoni principi
10642 DA01 2. 2. 1. 3. 97 | importava che sapesse; le instillò sentimenti di amore e timore
10643 SP00 SP02.520600. 4. 2c1 | virtutem aeque ac ad pravitatem instimulare potest, in salutem animarum
10644 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | Clero novensili hac ratione instituendo.~
10645 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | alia hoc genus opera atque instituta memorari queunt, quæ ad
10646 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | I. Pontificii huius Instituti Rector a Nobis Nostrisve
10647 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | recta, solida ac completa institutio, humana scilicet, religiosa,
10648 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | sed Pontificio ./. etiam Instituto attribuenda esse, Romano
10649 SP00 SP02.580700. 1. 3c2 | Proprius et peculiaris institutorum character, saecularis scilicet,
10650 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | optamus ac volumus Pontificium Institutum Romæ condere, cui quidem
10651 ATP2 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | della TP36 avrebbero potuto instradare in modo diverso la nuova
10652 UPS1 0. 0. 7. 5. 0. 225 | ragione bisogna istruirlo, instradarlo, indirizzarlo a ricevere
10653 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417 | necessitatibus occurrendum instructi, atque interdum etiam animo
10654 ATP2 1. 3. 6. 0. 224(7) | 40 ore è contenuto nella “Instructio Clementina” pubblicata da
10655 DA01 2. 4. 4. 4. 201(39) | sociale, comme bases de l’instruction de jeunes filles», come
10656 SP00 SP01.370121. 1. 2 | gentium, Tu Paule mores instrue; Ast Petre, Pastor omnium
10657 SP00 SP02.550500. 9. 4c1 | che è educando, non solo instruendo.~
10658 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | opportunis omnibus rationibus instruentur, quibus et hæc pericula
10659 SP00 SP02.540100. 2. 2c1 | domini (i liberi), e le res o instrumenta (schiavi). Concetti di Platone,
10660 OO01 3. 1. 5. 0. 229 | vi si avvoltolano, se ne insudiciano e sembra che trovino altrove
10661 AE01 1. 3. 18. 2. 0. 287 | se non un foglio di carta insudiciato di inchiostro, è diventato
10662 SP00 SP02.540800. 1. 3c2 | le passioni, né la vostra insufficenza in ogni parte... vi spaventi,
10663 SP00 SP02.540800. 1. 3c2 | nostri peccati, dei difetti, insufficenze. Distinguere ciò che è di
10664 UPS1 0. 0. 1. 6. 0. 22 | quelli che scarsamente o insufficientemente pregano. Ed ecco la spiegazione
10665 ATP2 2. 4. 1. 5. 153 | le gite, le spiritosità insulse, gli interessi materiali,
10666 SM02 2. 2. 2. 3. 186 | Saprò rispondere a chi m’insulta, che io confido nella tua
10667 BM01 Prefa. 56. 0. 131 | stolto che se una formica insultasse e sfidasse un soldato potentemente
10668 AE01 1. 3. 21. 3. 0. 314 | povero e cieco) e di Sara (insultata perché le son morti sette
10669 MCS1 41. 326 | ricevere dei torti, essere insultati, magari calunniati: le tempeste.
10670 BM01 Prefa. 55. 2. 128 | follemente tante volte Vi ha insultato. Sono qui per invocare pietà
10671 SP00 SP02.651100. 4. 4c2 | innanzi da uno scudiero. Golia insultò Davide, lo sfidò: «darò
10672 OO01 1. 3. 4. 1. 82 | Isidoro nota come due ostacoli insuperabili al buon esito della preghiera:
10673 SP00 SP02.560300. 1. 1c2 | è stato magnifico: certo insuperato; qualcuno ha detto insuperabile.~ ./.
10674 DA01 3. 11. 0. 0. 300 | amorosa Provvidenza: non insuperbisca, ma neppure si avvilisca.~
10675 SP00 SP02.480600. 5. 2c2 | difficili giorni dell’ultima insurrezione armata. ~
10676 SM02 1. 6. 3. 1. 63 | consuma e che il tarlo non intacca: la povertà in spirito,
10677 SM02 1. 18. 1. 2. 162 | Come poteva la corruzione intaccare quel corpo, nel quale era
10678 SP00 SP02.570300. 4. 4c1 | illustri e le trasmetta, intatte e difese da ogni contaminazione
10679 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | tamen ita denegabimus, si integrae famae sint, nec non saltem
10680 SM02 3. 2. 1. 2. 322 | gli elementi essenziali ed integrali dei sacramenti in modo conveniente,
10681 ATP2 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | anche al sociologismo e all’integralismo. I parroci non devono essere
10682 SP00 SP01.370500. 1. 5 | quibus SS. Sacramentum per integram horam adoraverint et preces
10683 SM02 3. 13. 1. 3. 422 | Molti esorcismi sono parti integranti dei sacramenti e dei sacramentali:
10684 SP00 SP02.550200. 8. 7c2 | vitamque rursus integras».~
10685 UPS1 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | Le note esplicative o integrative, poste in calce per una
10686 SP00 SP02.591200.11. 9c1 | compito assistenziale ed integrativo.~
10687 SP00 SP02.590900. 3. 1c2 | le prove di S. Tommaso, integrato dallo spirito umano (filosofia
10688 AE01 1. 0. 3. 0. 0. 15 | successive e periodiche integrazioni di un progetto iniziale
10689 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | clericis et per duos annos integros ac continuos si agitur de
10690 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | canonice erecta, per annum integrum ac continuum si agitur de
10691 AE01 1. 3. 3. 1. 0. 145 | per ea quæ facta sunt, intellecta, conspiciuntur».1~
10692 SP00 SP02.560300. 4. 3c2 | formatione scilicet religiosa, intellectuali et apostolica sodalibus
10693 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | humana scilicet, religiosa, intellectualis et apostolica, ad normam
10694 UPS3 0. 0. 8. 5. 0. 206 | nella perversione degli intelletti e dei costumi. Ma perché
10695 AE01 1. 1. 6. 3. 0. 43 | tendenza ad un termine (intellettivamente appreso); e la tendenza
10696 RDA2 0. 32. 1. 274 | letteratura formativa, un intellettualismo elevato e profondo. Perché
10697 AE01 1. 3. 3. 3. 0. 151 | cum in honore esset, non intellexit»;8 non glorificò Dio come
10698 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | auferendo eis modum illud intelligendi est illis Christi os obturare.~
10699 RDA2 0. 13. 3. 108 | e il Suo regno? «Non est intelligens, non est requirens Deum»8.~ ~ ~
10700 RDA2 0. 5. 3. 45 | efficacemente di tutti, più intelligentemente di tutti, Lo ha desiderato
10701 SP00 SP02.640500.14. 7c2 | sentire cum animalibus, intelligere cum Angelis».~
10702 ATP2 1. 4. 4. 3. 256 | periodi brevi, le parole intelligibili a tutti. Si devono osservare
10703 OO01 3. 4. 3. 1. 276 | Separata autem anima a corpore intelligit Deum summum bonum, et ad
10704 SP00 SP01.350210. 1. 1 | dagli errori: “et nunc reges intelligite, erudimini qui judicatis
10705 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | et quod in eis non bene intelligitur, etiam temere et audacter
10706 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | nisi dum Scripturæ bonæ intelliguntur non bene, et quod in eis
10707 BM02 0. 3. 3. 13 | lampada ardente e custodisci intemerato il tuo Battesimo; osserva
10708 DA01 2. 4. 1. 0. 157(3) | polemicamente avversa alle intemperanze delle suffragiste (o suffragette),
10709 OO01 2. 4. 3. 3. 197 | martirio: «Obsecro vos, ne intempestivam mihi benevolentiam exhibeatis.
10710 ATP2 2. 3. 1. 1. 103 | per evitare ogni desiderio intempestivo di mutar vice-cura, ricordare
10711 OO01 3. 1. 5. 0. 228 | troppo fortunati... non lo intenderemo che in Cielo!...~
10712 MCS1 61. 444 | parola "servizio"? Bisogna intenderla nel senso stesso che il
10713 BM02 0. 7. 4. 22 | Quando firmerò col mio nome, intenderò ringraziare il mio santo
10714 ATP2 1. 1. 3. 1. 169 | presso a poco così: Ora intendi anche di chiedere perdono
10715 SP00 SP02.510600. 1. 2c2 | quale risulta dal Vangelo. Intendiamoci: non rigettiamo nulla di
10716 SP00 SP01.350401. 1. 2 | difficultatem, maxime si ingredi intendunt religionem clericalem. –
10717 SM02 1. 7. 3. 2. 71 | stretti a me d’intorno, s’inteneriranno sul dolente mio stato e
10718 OO01 3. 3. 4. 0. 265 | il cuore ne è commosso, intenerito, eccitato a tutti i sentimenti
10719 AE01 1. 2. 13. 2. 0. 126 | esterno reagisca sull’interno intensificandolo. Il pubblico compirà e perfezionerà
10720 SP00 SP02.630500. 1. 5c1 | sempre più moltiplicandosi e intensificandosi. ~
10721 AE01 1. 2. 8. 0. 0. 80 | l’apostolo cercherà di intensificarne gli effetti premettendovi
10722 SP00 SP02.571200. 2. 2c2 | le Delegazioni regionali intensifichino la ricerca e la formazione
10723 ATP2 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | di decadenza, sfociò nell’intensissima propaganda per l’Unione
10724 SP00 SP02.600300. 3. 2c1 | vi si svolge e il ritmo intensivo di vita che vi si deve sostenere,
10725 SM02 1. 11. 2. 2. 105 | nessun mezzo deve rimanere intentato; ma non si dovrà usare nessuna
10726 SP00 SP01.350401. 1. 2 | a) Recta intentio candidatorum a confessario
10727 SP00 SP02.640200. 2. 2c2 | Pluribus intentus minor fit ad singula».~ ~
10728 UPS4 0. 0. 2. 4. 0. 31 | condizioni; ma l’ingannare intenzionalmente è altra cosa.~
10729 SP00 SP02.660400. 1. 2c1 | giovani dai 17 ai 25 anni intenzionati ad abbracciare la vita religiosa
10730 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 25 | 1931 al 1944 Don Alberione interagisce necessariamente con una
10731 ATP2 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | attività che si accompagnano e interagiscono con i “movimenti” ecclesiali
10732 DA01 1. 6. 0. 0. 61(2) | Tacito (ca. 54-120), forse di Interamna, odierna Terni, in Umbria,
10733 SP00 SP02.560900.12. 4c2 | Regina degli Apostoli, ecc. intercalando i misteri e le diverse parti
10734 SP00 SP01.281221. 0. 1(2) | dattilografati, qualche volta si intercalano con numeri pubblicati a
10735 SM02 3. 20. 1. 1. 479 | dalla preghiera del Signore intercalata ad esse; e ad ogni singola
10736 SP00 SP02.521202. 2. 2c1 | feste dei santi che sono intercalate diventano il commento vivo
10737 MCS1 60. 441 | dei nemici, del demonio; e intercederà continuamente per loro presso
10738 SP00 SP01.361100. 1. 1 | costellazione di Santi i quali intercederanno presso il Signore che si
10739 SM02 3. 21. 2. 2. 494 | allontana i nostri mali, intercedici ogni bene” (Ave maris Stella,
10740 SM02 3. 20. 3. 2. 489 | nondimento fa’ che la sentiamo interceditrice per noi presso di te nella
10741 SP00 SP01.361028. 1. 3 | vis orationis, potentia intercessionis. Ogni atto di virtù aumenta
10742 OO01 3. 4. 3. 2. 281 | Domini, dice il Salmista, intercidentis flammam ignis»20. Spiega
10743 SP00 SP01.350401. 1. 2 | Aditus enim ad claustrum interclusus est iis quos supra indicavimus,
10744 SP00 SP02.500400. 1. 1c1 | Educatore-Sacerdote e l’educando deve intercorrere un’amicizia tutta santa,
10745 ATP2 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | documentazione epistolare 22 intercorsa tra don Alberione e mons.
10746 SP00 SP02.540300.10.12c1 | Corpo ed anima sono interdipendenti: perciò ogni individuo deve
10747 SP00 SP02.580400. 2. 2c1 | esse un legame giuridico di interdipendenza interna, in una forma unitaria.~ ~
10748 UPS1 0. 0. 10. 8. 0. 322 | vita religiosa e perciò da interdirsi, se proposte solo a scopo
10749 UPS2 0. 0. 11. 5 233 | 4. Insegnamento interdisciplinare~
10750 SP00 SP02.600300. 8. 4c1 | malattie psicologiche», non interessando propriamente le strutture
10751 DA01 3. 7. 0. 0. 261 | amare. – Ma in che modo? – Interessandovi dei fanciulli. L’educazione
10752 SP00 SP02.500800. 2. 3,c | parola di loro nelle vostre interessantissime relazioni: essi non sono
10753 SP00 SP02.501100. 6. 3c2 | b) Aspettare ad interessarci di stampa, cinema, radio,
10754 MCS1 24. 197 | andare? Pensateci voi, dovete interessarvi voi». Non è necessario predicare
10755 SM02 1. 11. 1. 3. 102 | l’amor proprio, l’azione interessata. S. Paolo ricorda con dolore
10756 SP00 SP02.580700. 5. 6c2 | Si interesserà pure dei laici che si dedicano
10757 DA01 3. 7. 0. 0. 257 | lavoro parrocchiale, se ne interesseranno, prendendo coraggio, non
10758 SP00 SP02.610400. 3. 2c1 | Interessiamoli noi, ugualmente.~ ~
10759 DA01 2. 4. 4. 4. 201(39) | contessa, nobile di casato, s’interessò alla formazione sociale
10760 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | societatum parum aut nihil omnino interest, si homines Biblia illa
10761 AE01 1. 3. 18. 3. 0. 290(3) | periodico diffidato dall’interferire sulla politica del regime,
10762 OO01 3. 4. 3. 1. 277 | memor est iniquitatis meae, interficiat me»14. Così è del dannato
10763 SP00 SP02.670100. 2. 2c2 | Niente quindi esclamazioni o interiezioni umane, dove parla lo Spirito
10764 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | meae, juxta modulum meum. Interim, quamdiu his fragilibus
10765 RDA2 0. 8. 4. 72 | divideretur, omnes subito interirent».~
10766 SP00 SP02.540300.10.12c2 | Deus... interius exteriusque custodi, ut
10767 BM02 0. 126. 0. 347 | e si fece giudice degli interlocutori: «Date a Dio quello che
10768 SM02 1. 18. 3. 1. 168 | conosco uomo?» (Lc 1,34), così interloquisce: «L’angelo aspetta la risposta;
10769 SP00 SP02.580500. 1. 2c1 | questa classe dei religiosi, intermedia fra i chierici che i laici (
10770 ATP2 2. 3. 6. 0. 114 | delle relazioni e degli intermediari. Quante discordie si possono
10771 DA01 2. 3. 3. 4. 149 | consolazione: di porsi come intermediaria di pace, come vittima di
10772 SP00 SP02.630700. 2. 3c2 | nostra vita, ma il fine intermedio. La gloria della Santissima
10773 MCS1 1. 7 | interamente di Dio senza intermezzi, direttamente di Dio in
10774 SP00 SP02.560100. 6. 3c2 | Intermezzo di Mozart, per sola orchestra;~ ~
10775 SP00 SP02.600300. 8. 4c2 | oppressione di cuore, a senso d'intermittenza delle pulsazioni cardiache.
10776 SP00 SP01.451020. 1. 1 | Francia. Nell'India vi fu internamento; in Polonia stanno bene,
10777 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | omnibus quae ad canonicas internas ac externas visitationes
10778 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | idem studium theologicum internationale piæ societatis a sancto
10779 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | disciplinas in Studio Theologico Internationali Piæ Societatis, electo Professorum
10780 UPS1 0. 0. 3. 3. 0. 83 | Seminario o del collegio, dopo interpellato l’Ordinario del luogo, oppure
10781 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | reiecta, Scripturas aut manu interpolarent aut sensus expositionem
10782 BM01 1. 62. 1. 392 | come rimediarvi, subito interpone la sua preghiera.~
10783 SP00 SP02.631100. 0. 1c1 | Interponiamo l'intercessione di tutti
10784 BM01 1. 62. 1. 391 | mancare il vino. Maria si interpose presso Gesù e questi compì
10785 ATP2 1. 5. 6. 0. 77 | può anche fare questo per interposta persona. Privatamente avverrà
10786 OO01 4. 4. 3. 0. 351 | Moyse, et omnibus prophetis, interpretabatur illis in omnibus Scripturis,
10787 SP00 SP02.541200. 1. 1c2 | Maria, nel maggior pericolo, interpretando il pensiero di tutti prese
10788 SP00 SP02.500300. 1. 3c1 | gli articoli 222 e 226; interpretandoli con intelligente zelo e
10789 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | Ecclesiæ Magisterio authentice interpretandum commissum sit, non ratione
10790 DA01 2. 2. 2. 2. 86 | preparata una gentilezza, da interpretar e prevenire sempre un desiderio,
10791 SP00 SP02.550200. 9. 8c1 | scoraggiamento; non avevamo saputo interpretarle bene. Quest’anno invece
10792 SP00 SP02.530500. 1. 2c1 | nel modo di leggerlo ed interpretarlo: i protestanti secondo lo
10793 SP00 SP01.351215. 1. 1 | della Chiesa deve dunque interpretarsi secondo il suo senso integrale
10794 MCS1 52. 396 | della salvezza. E se si interpretassero bene i vari capitoli dell'
10795 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | spectatissimos in Scripturarum interpretatione haud raro defecisse dolemus,
10796 SP00 SP01.370500. 1. 4 | Interpretiamo con animo di figli docili
10797 SP00 SP02.510200. 3. 9c1 | leggi ecclesiastiche che interpretino ed applichino la legge naturale.~
10798 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | multiplicatis gravissimi ex tot interpretum vel imprudentia vel fraude
10799 AE01 1. 0. 7. 0. 0. 33 | sintattiche (abuso o assenza di interpunzione, di iniziali maiuscole,
10800 SP00 SP01.460106. 1. 2(14) | Cancellato: “interrogando”.~ ~
10801 AE01 1. 3. 19. 3. 0. 297 | eterno ed insoddisfatto interrogante), più saranno toccati i
10802 SP00 SP01.350501. 1. 1 | ai Dottori: “audientem et interrogantem eos”; “stupebant autem omnes,
10803 BM02 0. 75. 0. 196 | dottori ad ascoltarli ed interrogarli, mentre gli uditori stupivano
10804 BM02 0. 65. 0. 169 | erano dei farisei; e lo interrogarono dicendo: Come dunque battezzi
10805 SP00 SP01.400820. 3. 8 | sempre più deboli. Forse, se interrogassero la loro coscienza, dovrebbero
10806 SM02 2. 7. 3. 2. 228 | umiltà; e quante volte mi interrogherai ti risponderò sempre così» (
10807 SP00 SP02. 1947. 6. 3c1 | bene; copriamo il male; interroghiamoci: “Quid nunc et quomodo Iesus?”
10808 OO01 1. 3. 1. 0. 68 | stato in cui si trova, la interroghino subito sull'orazione. Questa
10809 SM02 2. 7. 3. 2. 229 | il sapiente qualche volta interrompa alquanto le sue occupazioni
10810 ATP2 1. 4. 8. 0. 262 | celebrante stesso, dall’altare, interrompendo la S. Messa. Piuttosto però
10811 ATP2 1. 2. 4. 2. 19 | crocifisso, ecc. Non distrarsi, interrompendolo per ogni minima sciocchezza.~
10812 UPS1 0. 0. 11. 6. 0. 352 | insistenza il primo movimento, interromperlo energicamente. Si è ancora
10813 SM02 3. 12. 2. 1. 413 | tempo, e che non può essere interrotta senza scandalo o notevole
10814 BM02 0. 95. 1. 258 | Conoscere: Intervenendo ai Catechismi, alle spiegazioni
10815 SP00 SP01.341015. 1. 1 | Oremus: Interveniat pro nobis, quaesumus, Domine,
10816 BM01 1. 95. 2. 468 | Intervenite voi, Vergine beata e Giuseppe
10817 DA01 1. 3. 1. 0. 31 | congresso generale a cui intervennero le migliori ed anche i migliori
10818 DA01 3. 7. 0. 0. 254 | femminile ad un coadiutore, interverrà personalmente quando si
10819 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | aut sensus expositionem interverterent. Nec denique ignoratis,
10820 SP00 SP02.591200. 4. 3c1 | immagine del suo Figlio. Quasi intesse l'organismo soprannaturale,
10821 BM01 Prefa. 91. 1. 216 | Chi sa tutto santificare intesserà una vita di fili d’oro;
10822 SP00 SP02.591200. 8. 4c2 | dal Magnificat. È tutto intessuto di testi e allusioni scritturali
10823 SP00 SP02.521000. 2. 2c1 | Esteri. Il C.C.P. ad essa intestato porta il N. 1-18527.~
10824 SP00 SP02.470900. 8. 3c1 | istituzione iscriva a suo nome, si intesti e amministri le proprietà
10825 SP00 SP02.600300. 8. 4c2 | particolari, come lo stomaco, l'intestino; frequente è la «nevrosi
10826 ATP2 2. 3. 9. 2. 125 | Come avvicinarli? Come intimar loro il morieris tu et non
10827 ATP2 1. 2. 9. 3. 29 | responsabilità, dovere. Sappia intimargli: lascia quella occasione,
10828 DA01 3. 10. 1. 1. 290(8) | Vedi sopra, nota 6. DA ha intimarla.~
10829 DA01 3. 10. 1. 1. 290 | il confessore crederà di intimarle: Melius est nubere quam
10830 BM01 1. 73. 1. 421 | più mirabili di Sua vita, intimava il silenzio: «Non parlate
10831 UPS1 0. 0. 15. 1. 0. 488 | entro dieci giorni dall’intimazione di dimissione, l’effetto
10832 OO01 3. 1. 2. 0. 207 | fiato alle loro trombe ed intimeranno: Sorgete, o morti, venite
10833 AE01 1. 2. 8. 0. 0. 79 | dipende un’unione morale, intimissima e trasformatrice. Gesù si
10834 BM02 0. 85. 0. 228 | stoltezza ed inganno ciò che intimò il demonio ad Eva, ciò che
10835 BM02 0. 122. 0. 335 | andò a casa. E le turbe s'intimorirono e glorificarono Dio che
10836 AE01 1. 3. 30. 1. 0. 378 | Penne elette che intingano nel Cuore di Gesù e traducano
10837 OO01 4. 1. 3. 3. 302 | Abraham..., mitte Lazarum ut intingat extremum digiti sui in aquam,
10838 SM02 3. 3. 3. 3. 340 | Rinunzio». Il Sacerdote intinge ora il pollice destro nell’
10839 BM02 0. 29. 0. 77 | stole rosse di penitenza intinte nel Sangue vivificante di
10840 BM02 0. 63. 1. 163 | cieli Gesù viene, l’anima intirizzita si risvegli alfine, non
10841 BM01 1. 39. 0. 332 | ho portato; un bambinello intirizzito che vien riscaldato dallo
10842 SP00 SP02.531100. 1. 3c2 | ogni slancio per il bene ed intisichisce la vita spirituale.~
10843 RDA2 0. 10. 3. 88 | la vita di Maria si può intitolare: «Atti (opere) dell'apostolato
10844 DA01 2. 3. 1. 3. 128(7) | dei circoli parrocchiali intitolati a san Luigi Gonzaga, loro
10845 SP00 SP02.490600. 1. 1c2 | di Gandhi a favore degli Intoccabili (che egli chiamava i «figli
10846 SM02 1. 13. 2. 2. 120 | scandalo con le sue frequenti intolleranze, e reca stupore? La predicazione
10847 SP00 SP02.531200. 1. 2c2 | Intanto si possono fare gli intonachi, l’altare, il pavimento,
10848 SP00 SP02.500800. 7. 3,c | la copertura di rame, l'intonaco delle cupole. Procedono
10849 SP00 SP02.551200. 3. 2c1 | ove le pubblicazioni si intonarono bene alla maggior conoscenza
10850 SP00 SP02.510200. 4.11c2 | volto: i lineamenti distesi intonati ad un lieve sorriso mentre
10851 MCS1 16. 123 | sempre abito modesto e intonato secondo l'uso del tempo.~
10852 OO01 1. 4. 5. 0. 112 | innalzate le braccia al cielo, intonava una specie di litanie, di
10853 MCS1 35. 285 | gloriosa sua croce, e s'intonerà l'inno alla Santissima Trinità.
10854 UPS1 0. 0. 4. 1. 0. 115 | semplicità e modestia, e s’intoni allo spirito di povertà;
10855 RDA2 0. 3. 5. 33 | proclamino beata e con voi intonino da una estremità all'altra
10856 SP00 SP02.531100. 1. 3c2 | fantasie, scalda passioni, intorbida anime, rende sospettosi,
10857 SP00 SP02.540300. 7. 2c2 | Ma la ragione indebolita, intorbidata dal~~~ ./. senso e premuta
10858 MCS1 50. 379 | anche essere che un'anima s'intorpidisca e cominci la discesa anziché
10859 SM02 1. 7. 3. 1. 70 | Quando le mie mani tremule ed intorpidite non potranno più stringervi
10860 RDA2 0. 3. 1. 24(1) | al di fuori della vita intra-trinitaria.~
10861 UPS2 0. 0. 1. 4. 0. 14 | et aperuerit mihi januam, intrabo ad illum et cœnabo cum illo,
10862 DA01 3. 6. 1. 0. 246 | quando le recano disturbo o intralciano i suoi disegni. Per lei
10863 UPS1 0. 0. 10. 8. 0. 322 | in modo che non vengano intralciate le occupazioni ed i doveri
10864 UPS3 0. 0. 5. 0. 0. 101 | disciplina religiosa, e non intralcino le opere dell’apostolato.~
10865 AE01 1. 3. 7. 2. 0. 180 | scritti e nei loro discorsi intramezzarono sempre tratti o versetti
10866 SP00 SP02.530400. 4. 4c2 | funzione siano convenientemente intramezzati da canti e suono; la meditazione
10867 SP00 SP02.540900. 8. 3c1 | Dio immediatamente, senza intramezzo di alcuna creatura, ma faccia
10868 UPS3 0. 0. 6. 7. 0. 132 | profondamente il suo ufficio; sia intraprendente e docile verso chi guida
10869 DA01 3. 5. 1. 0. 238 | dell’esito d’un’opera per intraprenderla. – Non tutto riesce, neppure
10870 SP00 SP02.471100. 1. 1c2 | mezzi e migliori sono da intraprendersi: quello che ognuno fa, non
10871 SM02 1. 2. 1. 3. 26 | Su, fratelli, intraprendiamo il viaggio della vita, ritorniamo
10872 BM02 0. 73. 1. 190 | la Via» (Jo. 14, 6). La intraprendo con la prudente fiducia
10873 UPS1 0. 0. 12. 1. 0. 368(2) | fuori» (della stessa vita intratrinitaria).~
10874 MCS1 66. 471 | nell'anno più importante che intrattenermi in chiesa davanti al SS.
10875 SP00 SP02.630900. 3. 4c2 | unito col Divin Maestro, s'intrattenga con Lui, in dolcissimo e
10876 MCS1 22. 178 | Allora, quando ci siamo intrattenuti con Gesù, si parte più sereni.
10877 DA01 1. 3. 2. 0. 39(17) | cinquantina e più di operai e intrattenutivi per ben tre giorni nel silenzio,
10878 MCS1 23. 186 | di santi laici, che tutti intravedano l'incanto di una vita nascosta
10879 AE01 1. 3. 3. 1. 0. 145 | Amore; e quello che oggi si intravede, allora si contemplerà.~
10880 SP00 SP01.370500. 1. 2 | anche alquanto prevedere e intravedere certe debolezze; infatti
10881 DA01 3. 8. 1. 0. 265 | popolazione: vi è sempre chi vuole intravedervi mire umane, speculazioni
10882 DA01 1. 2. 2. 0. 24(5) | messo all’Indice. Il Ventura intravedeva nella democrazia l’attuazione
10883 DA01 3. 3. 0. 0. 225(3) | dell’ordine carmelitano, intravide in quel fratino, fisicamente
10884 SP00 SP01.400820. 2. 5 | levavano innanzi appena intravisti in alcuni istanti di preghiera;
10885 RDA2 0. 15. 4. 123 | Maria intravvede quanto sarà compiuto dal
10886 SP00 SP01.361028. 1. 1 | cielo: S. Ignazio ce lo fa intravvedere nei suoi esercizi. S. Luigi
10887 SP00 SP02.530100. 1. 1c1 | non già un succedersi ed intrecciarsi di passioni ed interessi
10888 RDA2 0. 28. 4. 240 | cioè Maria SS. che stava intrepidamente sul Calvario ed offriva
10889 OO01 3. 1. 4. 0. 223 | che mi avete confessato intrepidi dinanzi ai tiranni. Venite,
10890 UPS1 0. 0. 10. 4. 0. 316 | nella soluzione dei problemi intricati e tragici del mondo» (Pio
10891 SP00 SP02. 1947. 9. 4c1 | costrutto solido non troppo intricato o sostenuto ma non semplicistico
10892 ATP2 1. 7. 0. 1. 326 | banchiere, un politicante, un intrigante, un semplice maestro di
10893 BM02 0. 26. 0. 69 | Dio del quale il Padre, introducendoLo nel mondo disse: Lo adorino
10894 SP00 SP02.570400. 3. 2c1 | Agostino, S. Francesco, introducendovi adattamenti propri. La Congregazione
10895 BM01 1. 51. 3. 364 | Introducetemi, o Maestro buono, nella
10896 SP00 SP02.550500.11. 4c1 | la scopa o l'asciugatoio; introducetevi, invece, una lampada accesa
10897 SP00 SP02.520300. 2. 2c1 | due sopradetti articoli introduciamo quest’uso: si ammetteranno
10898 SM02 2. 13. 2. 3. 279 | Maria, Madre di grazia, introducimi alla scuola del Maestro
10899 SP00 SP01.350210. 1. 1 | mettersi loro a capo, ed introdurle “nel gran giorno”, al suo
10900 ATP2 1. 3. 2. 5. 44 | pericoloso; pericoloso pure l’introdurli tanto facilmente e senza
10901 BM01 1. 13. 1. 265 | illuminare i miei passi ed introdurmi negli eterni tabernacoli.~ ~
10902 ATP2 1. 5. 5. 1. 305 | poi sarà pure importante introdurvi quelle particolarità che
10903 OO01 1. 4. 5. 0. 111 | Quando ero a Malacca, introdussi l'uso di raccomandare, tutte
10904 SM02 1. 12. 3. 1. 114 | visita, oltre ad una parte introduttiva ed una conclusiva, ha la
10905 OO01 3. 1. 4. 0. 225 | elevamini, portae aeternales; et introibit rex gloriae... Dominus fortis
10906 OO01 2. 1. 3. 2. 126 | Quante volte ho detto: «Introibo ad altare Dei»!18 e con
10907 ATP2 1. 3.12. 0. 233 | distribuzione dei piccoli introiti dei servizi, delle sepolture,
10908 ATP2 2. 3. 6. 0. 113 | innanzi a Dio, lasciare che si intromettano di più i Sacerdoti non dimoranti
10909 SP00 SP02.531100. 1. 4c1 | coloro che sono facili ad intromettersi dove non sono né richiesti,
10910 SP00 SP02.550700. 6. 2c2 | distribuirà le Sue grazie. Sarà intronizzato nel posto più centrale della
10911 AE01 1. 0. 7. 0. 0. 33 | il manoscritto originale (introvabile), abbiamo cercato di riportare
10912 SP00 SP02.600300. 8. 3c1 | allarmanti: la notevole «introversione» che può giungere fino all'
10913 SP00 SP02.540300.10. 3c2 | ab oculis eorum. Cumque intuerentur in coelum euntem illum,
10914 DA01 3. 11. 0. 0. 293 | studi, sarebbe capace di intuirla così bene, e di provare
10915 SP00 SP02.541000.15. 6c2 | osservati i comandamenti, «intuitus eum dilexit»; in quel momento
10916 ATP2 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | Svolgendo gli “appunti”, intuiva il bisogno di una conoscenza
10917 SP00 SP02.510500. 1. 1c1 | proficies, quantum tibi ipsi vim intuleris» (Imit. 1, I, cap. XXV).
10918 MCS1 16. 123 | esterno: «Omnis gloria eius ab intus» (Sal 44,14). Si distingueva
10919 RDA2 0. 20. 2. 164 | semplici cose, trattati in modo inumano. La SS. Vergine intervenne:
10920 SP00 SP02.540300.10. 5c1 | assoluzioni alla salma; inumazione cristiana con il segno della
10921 SM02 3. 3. 3. 3. 340 | il pollice della destra inumidito con la saliva, tocca le
10922 AE01 1. 5. 4. 1. 0. 484 | predicatori; ecco il senso nuovo, inusitato, che prendono le cose. Anche
10923 DA01 Presnt. 5. 0. 0. 17 | di vocaboli o espressioni inusuali, sono sempre segnalati in
10924 BM02 0. 69. 2. 182 | Pregherò lo Spirito Santo che invada l'anima mia con una fiamma
10925 AE01 1. 3. 23. 1. 0. 332 | estendere i loro errori invadendo a tal fine il nostro campo
10926 BM01 Prefa. 43. 0. 100 | coltivate ./. e scelte. Non è invadente, prolissa, sdegnosa. È padrona
10927 DA01 1. 2. 2. 0. 27(17) | da Enrico VIII che se ne invaghì. Questo amore fu causa immediata
10928 UPS3 0. 0. 10. 6. 0. 249 | voto dei Consiglieri agisce invalidamente; se si richiede solo il
10929 SM02 3. 13. 3. 3. 428 | invocative, sono invalide se non si osserva nell’impartirle
10930 SP00 SP02.610100. 1. 1c2 | definito, e rimanga fin da ora invalido e inefficace tutto ciò che
10931 RDA2 0. 26. 4. 222 | come quello già malamente invalso nei secoli passati di costringere
10932 SM02 2. 6. 2. 3. 218 | cosa, e per perseverare invariabile contro tutte le difficoltà
10933 SP00 SP02.660700. 1. 2c1 | Tale, infatti, è quasi invariabilmente, l'impressione di chi ci
10934 AE01 1. 0. 3. 0. 0. 17 | Nell’introduzione, invariata nelle tre edizioni di AE
10935 BM02 0. 119. 0. 327 | rese alla madre. E tutti, invasi da sbigottimento, glorificarono
10936 SM02 3. 18. 1. 2. 462 | Fui giovane, ora sono invecchiato; e non ho mai visto abbandonato
10937 OO01 4. 2. 2. 1. 311 | consequamur, et gratiam inveniamus in auxilio opportuno»1.~
10938 OO01 2. 4. 3. 3. 197 | ut purus panis Christi inveniar... Tunc vere Christi discipulus
10939 OO01 1. 1. 2. 0. 30 | 30~ ~ut fidelis quis inveniatur»2; «Sic erunt novissimi
10940 OO01 2. 1. 3. 1. 121 | in ficulnea hac, et non invenio: succide ergo illam: ut
10941 MCS1 60. 436 | quando le apparve disse: «Invenisti gratiam apud Deum»: hai
10942 SP00 SP01.361028. 1. 1 | compratore di pietre preziose: “inventa autem una pretiosa dedit
10943 SP00 SP02.520200. 1. 1c2 | 447 - «Si devono avere gli inventari dei beni immobili appartenenti
10944 UPS4 0. 0. 2. 7. 0. 36 | manchevolezze vere, o sospettate, o inventate, con linguaggio spietato.~
10945 SP00 SP02.490700. 6. 3c2 | salvezza delle anime, si inventeranno tante industrie, iniziative,
10946 UPS1 0. 0. Prefa. 2. 0. 16(3) | che per la creatività, l’inventiva, il fervore del momento
10947 SP00 SP01.400820. 2. 4 | spiegò la interpretazione, inventò al tempo stesso la scrittura
10948 SM02 3. 13. 1. 3. 422 | libertà. Va’ via, o satana, inventore e~~ ./. maestro di ogni
10949 AE01 1. 3. 16. 0. 0. 266 | esploratori, filantropi, inventori, colonizzatori, semplici
10950 SM02 1. 18. 2. 1. 165 | Tommaso da Villanova). «È inventrice ed istitutrice della verginità»; «
10951 SP00 SP02.520600. 4. 2c1 | tendere debet ut radiophonicum inventum uti validum medium apostolatus,
10952 SP00 SP02. 1947. 8. 3c2 | la storia; non favole e inverosimiglianze. ~
10953 AE01 1. 3. 22. 2. 0. 324 | Non ricorreva mai a cose inverosimili o strane, non faceva parlare
10954 DA01 1. 4. 3. 0. 48(28) | cui si riferisce sarebbe, inverosimilmente, Alessandro XI, che regnò
10955 SP00 SP02.561200. 5. 3c2 | apostolati è spesso in ragione inversa della ricerca e formazione
10956 SM02 3. 21. 2. 1. 494 | Le parole Ave ed Eva sono inverse, ed inverso è pure il frutto
10957 SP00 SP02.600300. 8. 4c1 | amicizie particolari). L'inversione occasionale può ritenersi
10958 SP00 SP02.600300. 8. 4c1 | della tendenza erotica; le inversioni, in cui si ha attrattiva
10959 SM02 3. 21. 2. 1. 494 | ed Eva sono inverse, ed inverso è pure il frutto che produssero.
10960 SP00 SP02.600300. 8. 4c1 | costituzionale (inclinazione invertita), oppure solo occasionale,
10961 RDA2 0. 31. 1. 261 | oves...»1. In ultimo li investì della stessa missione da
10962 DA01 1. 2. 1. 0. 21 | Non è qui il caso di investigare tutte le ragioni per cui
10963 AE01 1. 1. 3. 2. 0. 26 | opera sua di conferma e di investigazione della verità, ossia nello
10964 AE01 1. 4. 2. 3. 0. 464(6) | comune pregio.~E neppure gli investimenti finanziari dell’industria
10965 UPS3 0. 0. 11. 3. 0. 280 | dei sacri canoni.~20. Per investire denaro o approvare il cambiamento
10966 UPS1 0. 0. 7. 4. 0. 224 | pensiero cattivo, giacché investirebbe la vita. Si considera il
10967 SP00 SP01.350615. 1. 2 | Casa Madre le ha tutte investite nei fabbricati e terreni.
10968 ATP2 2. 2. 0. 1. 88 | tendono a coprire una inerzia inveterata, lo spirito di comodità,
10969 ATP2 2. 1. 0. 2. 86 | accostato di più. Prevenzioni inveterate causano tanto male: o si
10970 ATP2 1. 6. 1. 3. 317 | correggersi dai vizi più inveterati ed a correre sopra la via
10971 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | apostolatus formis, quas nostrum invexit sæculum.~
10972 SP00 SP02.541000. 2. 1c2 | dal trono della tua maestà inviala,~affinché mi assista nei
10973 SP00 SP02.661200. 7. 5c2 | In varie occasioni inviarono a Paolo soccorsi in denaro,
10974 SM02 2. 15. 2. 2. 295 | Signore con gemiti affinché inviasse il Salvatore dal cielo.
10975 SP00 SP02.550500.21. 8c1 | Ringraziamo molto delle prediche inviateci su filo- magnetico e su
10976 SP00 SP02.520300. 1. 1 | questo lavoro ogni anno. Inviatelo, quindi, senza che io ve
10977 SP00 SP02.620203. 1. 3c1 | conversazioni e nelle molte lettere inviatemi: privilegio straordinario «
10978 AE01 1. 3. 9. 2. 0. 204 | sia semplice, ordinata, invidiabile agli stessi Angeli. Vita
10979 RDA2 0. 15. 2. 119 | invidia o gelosia: «Zelus invidiae»; in questo senso Dio si
10980 UPS1 0. 0. 5. 6. 0. 154 | grave errore tormentarsi invidiando la condizione altrui; segreto
10981 SP00 SP02.550100. 9. 5c1 | respingono la verità; ma la invidiano negli altri e non vogliono
10982 SP00 SP02.540300.10. 4c2 | gloria, senza provocarci od invidiarci a vicenda!» (Gal. V, 16,
10983 SP00 SP01.350401. 1. 2 | tenaces, animi insolentis, ad invidias suspicionesque propensi,
10984 SP00 SP02.510600. 1. 1c2 | santificazione? Non è come invidiata da altri Istituti religiosi
10985 SP00 SP01.361100. 1. 1 | la casetta di Bilbao! Io invidio voi, Fratelli, che oggi
10986 DA01 1. 2. 1. 0. 22 | di virtù, cui sorveglia e invigila continuamente. – Sono così
10987 AE01 1. 5. 5. 1. 0. 484 | dipende il diffondersi e l’invigorirsi del Vangelo fra le popolazioni.~
10988 SP00 SP01.370500. 1. 6 | tutte le suddette facoltà, invii al Sig. Primo Maestro: ~
10989 AE01 1. 3. 3. 1. 0. 145 | creature tutte, affermano invincibilmente l’esistenza di un Creatore
10990 SP00 SP02.510500. 1. 4c2 | Ego sum via inviolabilis, veritas infallibilis, vita
10991 SP00 SP02.570300. 2. 2c1 | sacramentale ne assicura la inviolabilità rispetto a tutti.~
10992 SM02 1. 18. 2. 3. 166 | essendo integri di corpo, di inviolato pudore, ed alieni anche
10993 SP00 SP02.600300. 8. 3c2 | egli faccia: essa vi rimane invischiata più che mai, causandogli
10994 AE01 1. 3. 3. 1. 0. 145 | largamente gli attributi: «invisibilia enim ipsius, a creatura
10995 MCS1 58. 423 | lui rimostranze, fuorché invitandolo a ravvedersi. Consideriamo
10996 ATP2 2. 3. 2. 1. 106 | famigliarità e semplicità: invitandosi qualche volta, accogliendosi
10997 ATP2 2. 3.10. 0. 130 | tutti, come Lui forse anche invitarsi non invitato.~
10998 ATP2 1. 5. 6. 1. 308 | sacerdoti: però abbia cura di invitarveli e di trattarli secondo merita
10999 ATP2 1. 3. 1. 3. 38 | e se si ha cura d’anime, invitarvi i fedeli raccogliendo l’
11000 BM01 1. 39. 1. 332 | Fate che la Vostra voce invitatrice, che si fa udire al fondo
11001 SP00 SP02.500400. 1. 2c1 | da se stesso nullatenus invitatus. Questa premura si mostri
11002 SP00 SP02.570700. 1. 2c1 | 12 settembre), in cui io invitavo i fedeli a stabilire il
11003 BM02 0. 76. 3. 201 | alla Famiglia di Nazaret; inviterò anche altri a considerarla.~ ~
11004 SP00 SP02.570700. 1. 3c2 | accipiam et nomen Domini invocabo». Nulla avendo di terreno,
11005 BM02 0. 140. 0. 386 | suo seggio di gloria ed invocala al mattino, al mezzodì,
11006 BM02 0. 45. 0. 120 | esaudirò» (Jer. 33, 3). «Invocami ed io ti libererò» (Ps.
11007 SP00 SP02.630700. 5. 7c1 | Così ci rivolgiamo a Dio invocandolo Padre nostro. Gesù ci ha
11008 BM02 0. 45. 2. 119 | Dice il Signore: «Grida, invocandomi,~ ~ ./. ed io ti esaudirò» (
11009 SP00 SP02.531100. 2. 7c1 | omnium, dives in omnibus, qui invocant illum» (Rom. V, 12).~
11010 OO01 3. 1. 5. 0. 229 | Lungo il giorno bisogna invocar sovente i lumi dello Spirito
11011 SP00 SP02.591200.11. 8c2 | Gesù con piena docilità. Invocarla come Maestra sapiente, santa,
11012 BM01 1. 3. 0. 240 | opere; soprattutto è utile invocarli nelle difficoltà.~ ~
11013 SP00 SP02.541000.12. 4c2 | della vita e dell'anno; invocarne la provvidenza in tutta
11014 SM02 3. 4. 3. 1. 346 | Sacerdote, quanto debba spesso invocarsi questo Spirito, affinché
11015 BM01 1. 97. 1. 472 | Regina di ogni Apostolato, invocate lo Spirito Santo sopra i
11016 OO01 Introd. 0. 1. 0. 3 | quando può essere trovato, invocatelo quando è vicino. L'empio
11017 SP00 SP01.410727. 1. 3 | Invocatemi la Divina Misericordia ~
11018 SM02 2. 11. 2. 3b. 259 | smodato dei discepoli che invocavano il fuoco dal cielo sopra
11019 SP00 SP01.370500. 1. 5 | sin minus corde devote invocaverint, et mortem de manu Domini,
11020 SP00 SP02.610900. 2. 1c1 | Ma come lo invocherebbero se non credono?»~
11021 RDA2 0. 29. 1. 246 | dei Padri della Chiesa; invochiamola Madre di Gesù Cristo e nostra;
11022 SP00 SP02.471100. 3. 2c1 | eternità, beate in cielo; invochiamole, perché intercedano presso
11023 BM02 0. 103. 1. 282 | Discenda pure sopra di noi. InvochiamoLo con il «Veni Creator». Vieni,
11024 DA01 2. 2. 2. 5. 116 | qualche fervoroso confessore, invogliarle di qualche pratica di divozione
11025 ATP2 1. 5. 5. 1. 305 | in onesti divertimenti, invogliarli allo studio del catechismo
11026 RDA2 0. 8. 3. 70 | che avesti quando Gesù, involto in un lenzuolo, fu collocato
11027 SP00 SP02.540900.18. 7c1 | Il santo non s'involve, ma si svolge; non si ferma,
11028 ATP2 1. 3. 5. 0. 48 | avvertita persuasione di essere invulnerabili, una segreta superbia, una
11029 SM02 1. 4. 3. 2. 47 | nella sua sete, ed alcuni, «inzuppata una spugna nell’aceto, la
11030 SP00 SP02.630200. 3. 4c2 | nel santo il suo Figlio. L'io-umano sostituito, quindi, dall'
11031 OO01 1. 4. 4. 2. 109 | Allora il Sommo Sacerdote Ioachim da~~~~ ./. 110~ ~Gerusalemme
11032 SP00 SP02.640100. 1. 3c2 | nomine meo, dabit vobis» (Ioann. XVI, 23): così insegnò
11033 SP00 SP02.611200. 1. 2c2 | IOANNES PP. XXIII~ ~
11034 BM01 Prefa. 16. 1. 38 | altro che il sepolcro» (Iob. 17, 1). Dai parenti e amici
11035 RDA2 0. 25. 1. 210 | Vergine Maria dal Cielo». (Ioergensen).~
11036 UPS2 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | giovani t[eologo] Alber[ione] - Scuola Sociale Cattol[
11037 SP00 SP02.521200. 2. 2 | possono errare; ed il Card. Iorio, a questo proposito, aggiunge
11038 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | sæculo Augustæ Taurinorum S. Iosephus Cafasso “Ecclesiasticum
11039 UPS1 0. 0. 9. 5. 0. 286 | pericolo di conservatorismo con ipertrofia dei particolari; incapacità
11040 RDA2 0. 31. 3. 264 | Dio, appartiene all'ordine ipostatico. La ragione vera ed essenziale,
11041 SP00 SP02.511200. 2. 3c1 | quanto possibile i debiti ipotecari. In ogni modo il debito
11042 DA01 1. 2. 2. 0. 24(5) | novembre 1848), in cui si ipotizzava una alleanza tra Chiesa
11043 ATP2 indici. 4. 0. 0. 372 | Sant’Agostino, Vescovo d’Ippona, Marietti, Torino 1887:
11044 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | ordinatio certo foveatur ipsiusque in bonum animarum efficacia
11045 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | laicis ratio dispensandi se ipsos ab eius lectione.~
11046 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | Ecclesia catholica custoditas, ipsumque Ecclesiæ magisterium repudiandum.~
11047 UPS2 0. 0. 4. 4. 0. 76 | dall’avarizia, o sensuali, iraconde, sospettose...~ ./.
11048 OO01 4. 1. 3. 2. 298 | più invidiosi, superbi, iracondi, pieni di delitti, non più
11049 SP00 SP02.550300.35. 7c1 | Irala, Il controllo del cervello (
11050 OO01 3. 2. 2. 0. 236 | dei nemici, il precetto «irascimini et nolite peccare»5, il
11051 RDA2 0. 29. 1. 244 | mediatrice tra loro e il Padre irato, che illumini, consoli,
11052 SM02 1. 2. 1. 2. 24 | moltitudine» ( Lib. 1 Ep., 6 ad Iren.). Come puoi preferire i
11053 SP00 SP02.550300.35. 7c1 | Iribarrez, I grandi di fronte alla
11054 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | 8 - Os Irmaos Corsos ~
11055 SP00 SP02.570700. 1. 2c1 | aggiungo un altro, di molto irnpegno». Me ne indicò la via: la
11056 DA01 3. 2. 0. 0. 222 | ne avvediamo da sorrisi ironici e maliziosetti che si scambiano
11057 ATP2 2. 4. 2. 2. 156 | confratelli un mezzo sorriso ironico, quasi di compassione!~
11058 RDA2 0. 8. 5. 74 | mostrava sempre più ostinato ed iroso negli attacchi contro Gesù
11059 OO01 1. 4. 5. 0. 111 | preghiera, che doveva più tardi irradiarsi di così ampi splendori.~
11060 RDA2 0. 31. 2. 263 | nuovo. Dal suo cuore veniva irradiato lo Spirito Santo.~
11061 SP00 SP02.540900. 8. 3c1 | il principio ed il centro irradiatore di tutta la nostra felicità.~
11062 AE01 1. 3. 16. 2. 0. 270 | cielo della loro gloria, irraggiungibili.~
11063 SP00 SP02.540300.10. 9c2 | ragionevolmente. «Chi ama la sua vita (irragionevolmente) la perde; e chi immola (
11064 AE01 1. 3. 28. 3. 0. 368 | discordi e mostrandone l’irrazionalità e l’illogicità, nonché i
11065 SP00 SP02.550300. 4. 3c1 | della mente in progetti irrealizzabili;~
11066 SP00 SP02.600300. 8. 3c1 | soggetto di riconoscere l'irrealtà dalle proprie «convinzioni»
11067 AE01 1. 3. 2. 1. 0. 140 | dalle stampe apertamente irreligiose ed empie, che gettano il
11068 OO01 1. 4. 3. 0. 97 | superstizione, l'ateismo, l'irreligiosità. Poi ha una~~~~ ./. 98~ ~
11069 DA01 1. 1. 3. 0. 19 | s’abitua a mettere, direi irremissibilmente, nella massa dei dannati;
11070 SP00 SP02.540300. 2. 1c1 | divina fattura: individuo irrepetibile, inconfondibile, partecipe
11071 AE01 1. 3. 34. 2. 0. 408 | presentarsi, al garbo, alla irreprensibilità della propria igiene personale
11072 OO01 2. 2. 5. 0. 158 | angelico. Chi lo vedeva, era irresistibilmente tratto a riverenza. Tanto
11073 SP00 SP02.531000. 1. 4c1 | trascinerà i deboli e gli irresoluti, dominerà la varietà delle
11074 ATP2 1. 3. 2. 2. 41 | esse medesime agiscono con irresponsabilità; mentre altre vogliono raccontare
11075 SM02 1. 7. 3. 1. 70 | adorabile che pronunzierà l’irrevocabile sentenza, onde verrà fissata
11076 SM02 1. 11. 3. 1. 106 | Il Signore ha giurato irrevocabilmente: Tu sei~ ~~ sacerdote in
11077 AE01 1. 3. 27. 3. 0. 362 | pubblicazione che si permetta di irridere o anche solo di discutere
11078 SM02 2. 1. 2. 3. 177 | trattato; l’altra parte irrideva l’apostolo, perché aveva
11079 SP00 SP02.531100. 1. 2c2 | attaccabrighe; gli ineducabili, irriducibili, dispettosi, irrequieti;
11080 BM01 Prefa. 44. 0. 102 | superbi, gelosi, collerici, irriflessivi, mancanti di ritegno, grossolani,
11081 OO01 2. 1. 4. 0. 137 | gioia, e le sue guance erano irrigate dalle dolci lacrime dell’
11082 AE01 1. 3. 2. 3. 0. 143(2) | Io ho piantato, Apollo ha irrigato, ma è Dio che ha fatto crescere».
11083 SP00 SP02.501100. 1. 2c1 | parte nei canali per la irrigazione e parte nelle macchine per
11084 OO01 1. 2. 4. 1. 57 | arginati considerevolmente, irrigheranno le campagne, si cambieranno
11085 UPS4 0. 0. 1. 5. 0. 16 | discussioni un po’ forti e l’irrigidimento su le proprie vedute avvengono
11086 BM01 Prefa. 14. 0. 34 | cattivi si sono perduti irrimediabilmente. In morte si desidererà