Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
monge-novan | novar-osten | ostia-perco | percu-popul | porch-prevo | prezi-punga | punge-regge | reggi-ricor | ricos-risca | risch-salva | salve-scrit | scriv-sinod | sinon-sovra | sovre-strav | straz-tenac | tende-tremo | tremu-vendu | vene-zelan | zelar-zucch

                                                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                                                   grigio = Testo di commento
12587 SP00 SP02.550100.18. 8c1 | Viccione, D. Attilio M. Monge, D. Eugenio M. Tapia, D. 12588 SP00 SP02.490500. 1. 1c1 | Giava, Borneo, Birmania, Mongolia, Corea, Manciuria, Giappone, 12589 AE01 1. 3. 1. 1. 0. 134 | hominis»;1 «Scribe hoc ob monimentum in libro».2~ 12590 ATP2 1. 4. 2. 1. 56(3) | modificato il suo nome in Monitor ecclesiasticus. Cf F. Romita, 12591 UPS2 0. 0. 12. 5. 0. 250 | Barbadero e Montanari (Ed. Le Monnier). Tre volumi.~ ./. 12592 AE01 1. 5. 4. 3. 0. 484 | i caratteri uno ad uno (mono-uno, type-carattere o tipo). 12593 ATP2 indici. 3. 0. 0. 372 | Soccorso fra gli Insegnanti, Monografia presentata all’Esposizione 12594 SP00 SP02.501100. 1. 2c1 | Impedire che tutto sia come monopolizzato per la lotta contro la Chiesa, 12595 UPS1 0. 0. 11. 4. 0. 349 | spirituale risponderà con un monosillabo od una sola parola.~ 12596 DA01 3. 6. 1. 0. 242 | innanzi agli altari. Nulla di monotono, di claustrale, di medioevalismo, 12597 RDA2 0. 30. 3. 257 | Vergine nel Santuario di Monserrato.~ 12598 SP00 SP02.520300. 7. 3c2 | Monsieur Vincent~ 12599 SP00 SP02.550300.36. 7c1 | Monsterleet, L’impero di Mao-Tse- Tung.~ 12600 DA01 1. 4. 3. 0. 50(35) | 1230 divenne priora del Mont-Cornillon e compose un ufficio. Si 12601 AE01 1. 0. 4. 0. 0. 21(13)| alla Borgata Laurentina o Montagnola, presso la Casa parrocchiale 12602 DA01 2. 2. 2. 3. 108(33) | idea (da parte, sembra, del Montalembert), perché ci fosse una gara 12603 AE01 1. 3. 36. 1. 0. 425 | Una giovane montanara si sente attratta verso 12604 OO01 2. 3. 2. 0. 168 | contro di noi coi carri, montando cavalli, «nos autem in nomine 12605 OO01 1. 3. 2. 0. 71 | per mezzo della preghiera, montate a lui e sarete salvi; poiché 12606 OO01 Introd. 0. 5. 0. 23 | secundum consuetudinem, in montem Olivarum. Secuti sunt autem 12607 DA01 1. 3. 2. 0. 39(18) | fondatrice è la baronessa Montenach, moglie di un deputato del 12608 ATP2 1. 8. 2. 10. 346 | si vende a Milano - Via Monterosa, 71 - Istituto delle Missioni 12609 OO01 1. 1. 2. 0. 28 | habuero omnem fidem ita ut montes transferam... Et si distribuero 12610 SP00 SP02.541000.14. 5c2 | dall'asilo (esempio: metodo Montessori) al tirocinio magistrale, 12611 ATP2 1. 2.10. 2. 31(27) | par Marie, rivista Padri Montfortani, anno 1, n. 1, 15 novembre 12612 OO01 3. 1. 3. 0. 214 | Tunc incipient dicere montibus: cadite super nos, et collibus: 12613 SP00 SP02.550300.35. 7c1 | Montier, La psicologia dei ragazzi 12614 OO01 1. 2. 1. 0. 42 | riavuto sano. Allora costui montò in collera e non voleva 12615 DA01 3. 11. 0. 0. 291(1) | sociologo) e di Romolo Murri (Montone Sanpietrangeli 1870 - Roma 12616 SP00 SP02.550300.28. 5c2 | segnaliamo la traduzione della monumentale opera del Guéranger: «L’ 12617 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | sodales accipient et sine mora exsequentur.~ 12618 SM02 2. 7. 2. 3. 225 | dissolutezza”» (Ef 5,18) (Moral. l. 31, c. 45, n. 88).~ ~ ~ ~~ 12619 UPS1 0. 0. 2. 4. 0. 51 | Nessuno può seguire una morale-ascetica del caso, del momento, del 12620 SP00 SP02.570200. 4. 2c1 | 28. San Paolo e la morale-ascetica-mistica.~ 12621 DA01 3. 12. 4. 0. 323 | parroco novello, sullo stato morale-religioso-materiale, sulle cause e sui rimedii: 12622 SP00 SP02. 1947. 8. 3c2 | senza tirate o riflessioni moraleggianti: i fatti, la materia scelta 12623 AE01 1. 5. 4. 4. 0. 484 | di comporre il suo libro Moralia; San Giovanni Berchmans 12624 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | bTheologiæ moralis principia, normæ, causæ, 12625 DA01 3. 5. 1. 0. 235 | fraintesi. È regola dei buoni moralisti che al confessionale si 12626 AE01 1. 4. 3. 1. 0. 469 | rendere il cinema morale, moralizzante ed educativo, sui genitori, 12627 RDA2 0. 32. 2. 275 | il Paradiso. Qui sta la moralizzazione e la elevazione del costume 12628 ATP2 1. 5. 3. 0. 298 | aggiunte e note del Dott. Morandi, 8 vol. L. 16.~— Compendio 12629 SP00 SP02.500300. 4. 5c1 | Rosario - Melotto Germano - Morani Luigi - Pezzato Miradio - 12630 SP00 SP02.540100. 8. 5c1 | se egli stende una mano morbida per ricevere da una mano 12631 BM02 0. 64. 0. 167 | quelli che portano delle morbide vesti stanno alle corti 12632 SP00 SP02.540300.10.12c1 | letto non sia né troppo morbido né troppo caldo.~ 12633 UPS1 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| differenze con i fenomeni morbosi, fenomeni diabolici come 12634 SM02 1. 3. 2. 2. 36 | peccati, a guisa di serpenti, morderanno l’anima in punto di morte»; 12635 SM02 2. 3. 3. 2. 195 | tra i Sacerdoti: «Ma se vi mordete e vi divorate gli uni gli 12636 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | stessi si accusano e si mordono a vicenda) nascondere con 12637 SP00 SP01.350101. 1. 1 | Tomatis); Geometria Intuitiva (Morello); Iliade (Roatta) Storia 12638 SM02 3. 6. 1. 2. 360 | sarebbe un giorno sulla Croce, morendovi, immolato al Padre, per 12639 ATP2 1. 4.14. 0. 278(61) | d’Ivrea e Mondovì (mons. Moreno L., mons. Ghilardi N. e 12640 SP00 SP01.370000. 2. 4 | sorte Domini vocatos, vitam moresque suos omnes componere, ut 12641 SP00 SP01.341101. 1. 1 | Moretti - S. Agostino~ 12642 SP00 SP02.571200. 1. 1c1 | superiore; e dal Fratel Moretto G. Gioacchino.~ 12643 RDA2 0. 27. 2. 229 | questa preghiera di Mons. Morganti, Arcivescovo di Ravenna, 12644 SM02 2. 2. 3. 1. 186 | e vattene alla terra di Moria, ed offrilo ivi in sacrificio 12645 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | quae probatissimis sint moribus, nec triginta quinque annis 12646 OO01 3. 4. 1. 0. 269 | meditazione, «ne descendamus morientes»a! dice San Bernardo.~ 12647 OO01 2. 4. 3. 4. 200 | Lectulus morientis, cathedra docentis»e. Prima 12648 OO01 3. 1. 4. 0. 223 | di Dio; venite, ragazzi morigerati e puri. Venite, voi che 12649 SM02 2. 13. 2. 1. 278 | povero, vissi sempre povero, morii povero. Ecco la via che 12650 OO01 4. 1. 2. 0. 295 | paululum mellis, et ecce ego morior»3; per~~~~ 296~ ~togliere 12651 SM02 1. 3. 1. 1. 33 | giorno che tu ne mangiassi, moriresti di certo» (Gn 2,17). Adamo 12652 SM02 1. 4. 3. 2. 46 | causa nostra, triste fino a morirne [se fosse possibile]; egli 12653 DA01 2. 4. 5. 3. 211 | anima e nel corpo, ovvero morirvi, ma dopo essersi riconciliato 12654 SM02 2. 6. 1. 3b. 216 | degli stolti parve che essi morissero... ma essi sono nella pace» ( 12655 SP00 SP02.570700. 1. 3c2 | Beati mortui qui in Domino moriuntur». A tutti: in letizia protendersi 12656 OO01 2. 3. 3. 1. 173 | capo a piedi di peccati, se mormora, con cuore contrito: Gesù 12657 AE01 1. 3. 11. 2. 0. 218 | si ./. sono poi ritratte, mormorando deluse e sconfitte: Impossibile! 12658 SP00 SP02.490700. 6. 4c1 | irritano contro i fanciulli o mormorano degli adulti.~ ~ 12659 DA01 1. 5. 2. 0. 58 | volto d’un lieve rossore e mormorò: «Ah! l’anima di mio fratello!...». 12660 DA01 2. 4. 4. 4. 202(40) | Scalabrini era nato a Fino Mornasco (Como) l’8 luglio 1839 e 12661 MCS1 24. 196 | prenderanno la malattia e morranno; tante persone lavorano 12662 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | Cosedora metálica -Morrison. ~10.  - Cosedora de hilo - 12663 OO01 3. 4. 3. 0. 275 | divoreranno gli uccelli coi morsi più crudeli; manderò contro 12664 SP00 SP02.500300. 3. 5c1 | Gioacchino - Molino Agostino - Morsiani Paolo - Munari Tommaso - 12665 UPS2 0. 0. 2. 5. 0. 30 | Così come nel deserto i morsicati degli Ebrei rivolgendosi 12666 BM02 0. 87. 1. 235 | troppo si avvicina può venire morsicato.~ ~ 12667 SP00 SP02.540300.10. 6c2 | noi mettiamo ai cavalli il morso alla bocca per farli obbedire, 12668 SM02 1. 2. 1. 3. 25 | tutti ci aspettano» (De mortalitate, 26). Giungere alla loro 12669 MCS1 64. 458 | nel deserto, digiunando, mortificandosi e predicando al popolo: « 12670 BM02 0. 35. 1. 92 | Inoltre con queste opere si mortificano le nostre tre concupiscenze: 12671 BM02 0. 69. 0. 182 | umiliante, più penoso, più mortificante. Vi è chi nutre una interna 12672 BM01 Prefa. 94. 2. 224 | mio dovere di astenermi e mortificarmi? Promuovo, secondo la mia 12673 BM01 Prefa. 29. 0. 67 | I Cor. 15, 51). I Santi mortificarono il corpo, lo affaticarono, 12674 SP00 SP01.341015. 1. 1 | Evangelista: qui crucis mortificationem jugiter in suo corpore, 12675 MCS1 53. 403 | Pensavamo che quelli che si mortificavano, che vivevano bene, fossero 12676 SP00 SP02.540300.10.10c2 | autem spiritu facta carnis mortificaveritis»; morte «mortui estis»; 12677 BM01 1. 33. 1. 315 | per mezzo dello spirito, mortificherete la carne, vivrete» (Rom. 12678 SP00 SP02.550200. 7. 7c1 | Mortificò se stesso in tutto: il freddo 12679 OO01 Introd. 0. 6. 0. 24 | sit gloria,~Et Filio qui a mortuis~Surrexit, ac Paraclito,~ 12680 SP00 SP02.540300.10. 4c1 | stella «sic et resurrectio mortuorum».~ 12681 UPS4 0. 0. 2. 8. 0. 37 | Paolo: «Gentem quæ legem (mosaicam) non habent, naturaliter 12682 SP00 SP02.661200. 5. 4c2 | liberato dalle pratiche mosaiche; ed egli invita loro ad 12683 SP00 SP02.661200.14. 7c2 | I molteplici riti mosaici non erano sufficienti; invece 12684 MCS1 23. 186 | al grande passo (il Beato Moscati).~ 12685 SM02 1. 5. 3. 3. 57 | Guide cieche, scolate il moscerino e inghiottite il cammello!» ( 12686 SP00 SP02.541000. 9. 3c2 | come dai molti acini, il mosto, rimescolandosi e ribollendo 12687 BM01 1. 77. 1. 430 | Santa Margherita M. Alacoque mostrandole il Suo Cuore.~ 12688 ATP2 2. 2. 0. 6. 94 | addestrarli alla vita del mondo mostrandolo diviso in due campi schierati 12689 SP00 SP02.500800. 2. 3,c | vi rivelano le loro pene, mostrandovi premurosi della loro santità 12690 SM02 3. 21. 3. 3. 495 | Gesù qui in terra, e di mostrarcelo, dopo questo esilio, in 12691 ATP2 2. 3. 1. 1. 100 | presentargli esempi di zelo, nel mostrarglisi modello nella predicazione, 12692 MCS1 28. 234 | sollievo o un augurio, per mostrarle che le vogliamo bene, per 12693 OO01 2. 1. 3. 5. 133 | meriti e parti con essi, per mostrarli al tribunale di Dio ed avere 12694 SP00 SP02.530300. 3. 4c1 | tesoro. Vogliate, anzi, mostrarvi tanto più premuroso quanto 12695 BM02 0. 42. 0. 111 | agli Ordini. Quindi, se mostrasi delicato di coscienza, rispettoso 12696 SM02 1. 16. 1. 3. 146 | che la~~ beata Vergine si mostrasse ai fanciulli di Fatima, 12697 BM02 0. 126. 1. 346 | Perché mi tentate, ipocriti? Mostratemi la moneta del tributo. Ed 12698 DA01 2. 1. 0. 0. 69 | come tre capi in cui si mostreranno e vie che si presentano 12699 BM02 0. 11. 0. 33 | per essere giudicato, mi mostrerete tutte le conseguenze dei 12700 SP00 SP02.470900. 2. 1c2 | Mostriamola in ogni maniera questa sincera 12701 RDA2 0. 21. 5. 177 | dimostrare al disgraziato la mostruosità di quella presunzione ingiuriosa 12702 SP00 SP02.510600. 2. 4c1 | Mary, Our Sweet Mother~ ~ ./. 12703 DA01 3. 7. 0. 0. 260 | dignitosa, seria, calma e ben motivata protesta: ma quelle che 12704 UPS1 0. 0. Prefa. 2. 0. 17 | Don Alberione motivava quel programma con un presentimento 12705 SP00 SP02.550900. 2. 1c2 | pessimistico. Adoperare tutti i motivi-valori per rafforzare la volontà, 12706 SP00 SP01.341215. 1. 1 | all'esercito; siamo dei motori, non dei rimorchiati; andare 12707 AE01 1. 3. 39. 2. 0. 450 | inchiostri, carta, forza motrice e materie varie, confezionisti, 12708 ATP2 1. 3. 1. 0. 213 | solennità una Messa od alcuni mottetti in musica, ma dia i cantori 12709 SP00 SP02.550300.29. 6c1 | Mounier, Il trattato del carattere ( 12710 DA01 1. 4. 3. 0. 49(31) | ma divenne la patrona del Mouvement rural de la jeunesse chrétienne 12711 RDA2 0. 23. 0. 189 | comando.~ l monti ed i mari si moveranno dai fondamenti; le pietre 12712 OO01 4. 3. 1. 0. 328 | fluctui maris, qui a vento movetur et circumfertur. Non ergo 12713 RDA2 0. 20. 2. 165 | devotissimo di Maria. Egli non moveva mai all'attacco senza aver 12714 SP00 SP02.610400. 3. 1c2 | Parrocchie, scuole, famiglie; movimentare tutti i Sacerdoti, Discepoli, 12715 SP00 SP02.540100.20.10c1 | importante che la ricreazione sia movimentata, sia di utile sfogo alla 12716 SP00 SP02.540800. 1. 2c1 | alta contemplazione al più movimentato apostolato; fu scrittore 12717 SP00 SP02.500200. 6. 4c2 | pure stata acquistata una moviola 16 mm. per il montaggio 12718 OO01 4. 4. 3. 0. 351 | Evangelista: «Et incipiens a Moyse, et omnibus prophetis, interpretabatur 12719 OO01 2. 3. 2. 0. 165 | Testamento dice:«Clamavit Moyses ad Dominum... Fecitque Dominus 12720 SP00 SP02.540300.10. 6c1 | destra ti è di scandalo, mozzala e gettala via da te, certo 12721 UPS2 0. 0. 12. 3. 1. 246 | vicende della patria di Mozzati, vol. I,~ 12722 MCS1 frtsp. 4 | Sigla per le citazioni: MS seguita dal numero di pagina)~ ~ ~ ~ ~ ~© 12723 SP00 SP02.550300.29. 5c3 | La collana «Mu - sa» comprende le migliori 12724 SP00 SP02.550300.29. 5c3 | collane: «Theologica»; «Mu-Sa»; «Catholica»; «Pastorale».~ ~ 12725 DA01 3. 12. 4. 0. 322 | e minaccia ridurre ad un mucchio di rovine la casa, io non 12726 SP00 SP02.490900. 8. 4c1 | FátimaHans — Sê pura — A mulher dos olhos abertos — Um soldado 12727 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | domestico Clericorum servitio mulieres quae, quacumque causa, a 12728 DA01 1. 2. 2. 0. 25 | cristiana in cui vir caput est mulieris7 e l’uomo dovrebbe dar istruzione 12729 OO01 2. 2. 4. 1. 151(7) | Senza di me non potete far mulla”. 12730 ATP2 1. 3.13. 0. 235 | senza giustificazioni, sarà multato di... (0,10?) a favore della 12731 AE01 1. 3. 22. 1. 0. 319 | studiarlo in tutte le sue multiformi rivelazioni in modo da poter ./. 12732 AE01 1. 0. 3. 0. 0. 17(7) | informatica, telematica, multimedialità, comunicazione interattiva. 12733 UPS1 0. 0. Prefa. 2. 0. 16(3) | organizzativa di carattere multinazionale; 3) attenzione all’aspetto 12734 SM02 3. 20. 3. 3. 490 | piissima intercessione e quella multipla de’ tuoi santi che le furono 12735 UPS3 0. 0. 4. 2. 0. 76 | terram, inebriasti eam; multiplicasti locupletare eam» [Sl 65, 12736 SP00 SP02.520600. 4. 2c1 | quae tanta efficacitate in multitudines pollet, et ad virtutem aeque 12737 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | quos ipsa porro illarum multitudo et varietas diu occultat 12738 OO01 4. 3. 2. 0. 333 | regnum Dei, et non recipiat multo plura in hoc tempore, et 12739 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | desiderabilis, incomparabilis, multumque amabilis.~ ~ 12740 OO01 4. 3. 2. 0. 331 | il male: «sicut equus et mulus quibus non est intellectus»8.~ 12741 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | A.D. MCMLXI inita inter Rev.mum Moderatorem Generalem Piæ 12742 SP00 SP02.500300. 3. 5c1 | Agostino - Morsiani Paolo - Munari Tommaso - Papalini Mario - 12743 SP00 SP01.370208. 1. 1 | grata miseratione dignare mundare ut sanctum evangelium tuum 12744 SP00 SP01.370208. 1. 1 | Isaiae prophetae calculo mundasti ignito: ita me tua grata 12745 SP00 SP02.540300.10.12c2 | a pravis cogitationibus mundemur in mente».~ ~ 12746 SP00 SP02.521200. 2. 3 | fundatam faciant ut sacerdotii munera obire, eiusdemque obligationes 12747 RDA2 0. 33. 2. 286 | iniziativa del Vescovo Mons. Munerati;~ 12748 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | infléctat, non accéptio múneris vel persónae corrúmpat. 12749 ATP2 1. 5. 5. 2. 71 | erigere istituti, se non li muniamo della difesa della stampa? 12750 SP00 SP02.550500.21. 8c1 | uffici, compreso il palazzo municipale, è stata collocata la bella 12751 DA01 1. 3. 1. 0. 32(8) | popolare. Si deve a lui la municipalizzazione dei servizi pubblici. Nathan 12752 AE01 1. 4. 3. 1. 0. 467 | Il cinema è un dono della munificenza di Dio all’umanità, inestimabile 12753 DA01 2. 2. 1. 3. 98 | fondazione d’opere pie colle loro munifiche donazioni, fatte in vita 12754 SM02 3. 3. 1. 3. 333 | Trinità morirò. Al mattino mi munirò del segno di croce dicendo: « 12755 BM02 0. 43. 0. 116 | in matrimonio desiderano munirsi della Tua protezione. Sia 12756 SP00 SP01.370500. 1. 6 | a) La domanda, munita della commendatizia del 12757 AE01 1. 3. 6. 2. 0. 172(3) | leggano versioni approvate e munite di note, giacché la Bibbia 12758 SM02 3. 12. 2. 1. 413 | Pontefice, od il Vescovo munito di facoltà; spesso però 12759 BM01 1. 19. 0. 279 | Vieni, o umano orgoglio, e muori innanzi a questo spettacolo».~ ~ 12760 SP00 SP02.640800. 2. 3c1 | ed i singoli religiosi si muoveranno sempre sulle rotaie; umiltà 12761 SP00 SP02.520600. 5. 2c2 | generale invece si è lenti a muoverci ed il male dilaga. Vi è 12762 BM02 0. 3. 3. 13 | per le eterne nozze, possa muoverGli incontro con tutti i santi 12763 BM02 0. 65. 1. 169 | sua parola sulle turbe a muoverle a penitenza; tanta era la 12764 SM02 3. 8. 3. 1. 383 | correggere il penitente ed a muoverlo alla contrizione; indicargli 12765 DA01 2. 4. 2. 4. 165 | e perfide insinuazioni. Muovete i loro cuori a detestare 12766 MCS1 66. 474 | per un certo tempo; e non muoveva le labbra, ma guardava solo 12767 BM02 0. 65. 0. 169 | ne~ ~ ./. avremo i doni: «Muovi, o Signore, la Tua potenza; 12768 SP00 SP02.630900. 2. 3c1 | in cui viviamo, in cui ci muoviamo (At. 17, 28), in cui ripariamo 12769 SP00 SP02.470200. 3. 3c2 | Ch. Murabito 21-6-1936 ~ 12770 BM02 0. 135. 1. 371 | riedificate le piazze e le muraglie in tempo di angustia. Dopo 12771 UPS1 0. 0. 14. 3. 0. 455 | Paupertas est veluti muras religionis diligenda»6 ( 12772 UPS4 0. 0. 1. 1. 0. 7 | Alba e la cassa è stata murata nella Chiesa nostra di S. 12773 OO01 3. 1. 3. 0. 216 | materiale, per esempio il muratore, ancorché bestemmiatore, 12774 SP00 SP02.471100. 1. 1c1 | rappresenta 240 metri cubi di muratura. ~ 12775 SP00 SP02.470900. 4. 1c2 | questo punto: costruite le murature del magazzino sottostante 12776 ATP2 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Cristiane, dei Giuseppini del Murialdo e dei Salesiani di don Bosco. 12777 SP00 SP02.540300.10.10c2 | coprivano la superficie,~ed il muricciolo di pietre giaceva demolito.~ 12778 SM02 2. 14. 2. 2. 287 | coprivano la superficie, e il muricciuolo di pietre giaceva demolito” ( 12779 SP00 SP02.550300.12. 4c1 | Simon Prado, Fernandez, Murillo, Fonseca.~ 12780 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | Porro SS.mus Dominus Noster Pius Divina 12781 SP00 SP02.510600. 1. 2c1 | qualcosa di diverso dal muschio o qualche pietra spezzata 12782 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | il noto comico siciliano MUSCO.~ 12783 SP00 SP02.600300. 8. 3c2 | alla bocca, contrazioni muscolari, ecc...) accompagnate da 12784 SP00 SP02.540300.10. 9c1 | ossigeno venga portato ai muscoli ed ai tessuti in generale, 12785 UPS2 0. 0. 10. 3. 0. 206 | Giovano pure alcune visite a musei, pinacoteche e monumenti 12786 MCS1 24. 200 | di abbandonati. c'è il museo delle miserie umane, non 12787 RDA2 0. 32. 2. 278 | grandi poeti e dei migliori musici. Maria è il~ ~ ./. soggetto 12788 UPS1 0. 0. 10. 5. 0. 317 | radio, o televisione, o musicisti, pittori, ecc., disseminano 12789 DA01 3. 6. 1. 0. 245 | di merito mettere su il muso nel servizio di Dio. E d’ 12790 SP00 SP02.680300. 3. 7c2 | adottato persino da scuole musulmane e protestanti ha raggiunto 12791 MCS1 23. 188 | Vangelo è stato dato ai musulmani dalle suore. Dalla donna 12792 SP00 SP02.610400. 3. 2c1 | ben scelto, va soggetto a mutabilità di animo. Perciò sia abbondante 12793 OO01 1. 3. 4. 1. 83 | sue cattive inclinazioni. «Mutamus corda: citius ad precem 12794 SP00 SP02.660400. 5. 3c2 | Altrettanto vale, «mutatis mutandis», per il Sacerdote secolare. 12795 ATP2 1. 1. 2. 0. 167 | desideri, e la ferma volontà di mutarli davvero, è assolutamente 12796 ATP2 2. 3. 9. 2. 125 | tu et non vives?14 Come mutarne un poco il cuore?~ 12797 BM02 0. 126. 0. 349 | alla mia ostinazione! Deh! mutatemi; rendete il mio cuore docile 12798 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | quibusdam additionibus et mutationibus insertis, examini Apostolicae 12799 SP00 SP02.660400. 5. 3c2 | Altrettanto vale, «mutatis mutandis», per il Sacerdote 12800 SP00 SP02.520400. 1. 2c2 | mortificati: ma la vostra pena si muterà in gloria».~ ~ 12801 BM02 0. 66. 0. 173 | il profeta~ ~ ./. Isaia. «Muterò le tenebre in luce e non 12802 UPS1 0. 0. Prefa. 3. 0. 24 | adattamento pastorale alle mutevoli circostanze del tempo.~ 12803 AE01 1. 3. 25. 2. 0. 349 | Prussia, dopo averla vinta e mutilata, se ne serve ./. come di 12804 AE01 1. 1. 5. 1. 0. 34 | carceri, infermi, vedove, mutilati, schiavi e le miserie tutte.~ 12805 SP00 SP02.541200. 3. 4c1 | Culto faremo dell’uomo un mutilato, che non potrebbe arrivare 12806 SP00 SP02.531100. 2. 6c2 | è tuttavia legato da mutui vincoli morali e giuridici 12807 SP00 SP02.510600. 1. 4c1 | cum venissent autem in Mysiam, tentabant ire in Bithiniam: 12808 ATP2 indici. 4. 0. 0. 372 | Meditationes de praecipuis fidei mysteriis, Tip. San Giuseppe, Milano 12809 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | persuadere, quod notitia mysteriorum religionis non debeat communicari 12810 ATP2 indici. 4 372 | citazione).Alessi G., Rosa mystica, Tip. del Seminario, Padova 12811 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 177 | et Ecclesia eius corpus mysticum. Educatio nostræ Matris 12812 SP00 SP01.410000. 1. 3 | risulta dei seguenti Fratelli: M°Giaccardo Timoteo che è pure Vicario 12813 SP00 SP02.560600. 1. 4c2 | paradiso; La sconosciuta N.o 13; Uomini, donne e preti; 12814 SP00 SP02.571100. 1. 1c1 | gli articoli fondamentali: N.ri 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ed 12815 SM02 3. 3. 1. 1. 332 | nelle purificazioni di Naaman siro, nella piscina probatica, 12816 SP00 SP02.550300.35. 7c1 | Nabais, La vocazione alla luce 12817 BM02 0. 119. 1. 326 | andasse ad una città chiamata Naim:~ ~ ./. e i Suoi discepoli 12818 | namque 12819 SP00 SP01.381104. 1. 1 | di missione, a Tokio, a Nanchino, a Delhi, sono regolarmente 12820 DA01 2. 2. 3. 2. 87(14) | Antonio, medico, e Maria Nantas, di Lione. Morì a Marsiglia 12821 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | 20. - Napoleon. ~ 12822 SP00 SP02.550100.12. 6c2 | come sotto l'azione di un narcotico, l'uomo si contenta di consumare 12823 SM02 Introd. 0. 0. 0. 6 | testo originale greco di F. Nardoni (Bergamo, 1948); per le 12824 ATP2 1. 4. 4. 3. 256 | mordere le labbra, sorbir le nari, allungare o raggrinzare 12825 OO01 1. 2. 3. 1. 53 | Vespere, et mane, et meridie narrabo et annuntiabo: et exaudiet 12826 ATP2 2. 3. 9. 2. 127 | commesso il malato, come narrandoli d’un altro, quindi interrogherà 12827 SM02 3. 20. 2. 3. 485 | più chiaramente potessero narrarlo agli altri, e se fosse opportuno, 12828 ATP2 1. 5. 2. 0. 294 | esempi molto lunghi; non narrarne di stravaganti: ma preferire 12829 SM02 1. 18. 1. 3. 163 | Dio non siano per nulla narrate nei monumenti delle sacre 12830 AE01 1. 3. 27. 2. 0. 359 | tratta di romanzi, di opere narrative, o altre che possono contenere 12831 AE01 1. 3. 21. 1. 0. 308 | produzione libraria di carattere narrativo, si calcola che in un anno 12832 RDA2 0. 17. 2. 135 | episodio di quel tempo, narratoci dal Vangelo, è l'andata 12833 BM02 0. 77. 1. 204 | Esaltato; non morrò ma vivrò; e narrerò le opere del Signore» (Ps. 12834 RDA2 0. 33. 2. 286 | per iniziativa del Card Nasalli-Rocca;~ 12835 BM01 Prefa. 6. 1. 18 | missione propria; e volle che nascessi con l’intelligenza, le disposizioni 12836 DA01 Presnt. 2. 0. 0. 11(7) | febbraio 1964: «Prima che voi nascestedisse – è stato scritto 12837 DA01 3. 6. 1. 0. 247 | sotto un semplice sorriso si nasconda un atto eroico. Se ella 12838 BM02 0. 9. 0. 28 | oppure talvolta, con viltà, nascondendo la verità, la virtù o la 12839 BM01 Prefa. 23. 0. 53 | verità... I santi solevano nasconderli e dissimularli; ma il Signore 12840 OO01 2. 4. 4. 0. 202 | di praticare un buco per nascondervisi. Son tutti per la terra, 12841 BM02 0. 75. 0. 197 | alza un tantino il velo che nascondeva la vita intima, di pace, 12842 BM01 1. 64. 1. 398 | più profonde umiliazioni, nascondimenti, annientamenti. Sempre beneficò 12843 OO01 1. 3. 4. 1. 83 | Isaia: e i vostri peccati vi nascosero la sua faccia, sicché egli 12844 ATP2 1. 4. 2. 2. 246 | che suona la tromba col naso, per i ventagli: toccare 12845 SP00 SP02.540800. 1. 2c2 | civile rispose: «È cosa nata-morta... la vigileremo, alle prime 12846 RDA2 0. 5. 7. 52 | fabbricarlo, gli mandò il Profeta Natan a dirgli: «No, non lo costruirai 12847 SP00 SP01.370500. 1. 5 | e) In Natilitiis duodecim Apostolorum: ~ 12848 SP00 SP02.570900. 2. 3c2 | Ordinazione nel suo paese natìo, il Brasile.~ 12849 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | 66x85 ~6.      - Cortadora National. Formato 112x120 ~7.      - 12850 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | Non fecit taliter omni nationi»: Maria ha dimostrato un 12851 SM02 1. 15. 3. 3. 142 | Leone il Grande, Sermo de Nativ. Domini); «Benedetta tu 12852 SP00 SP02.620203. 1. 4c1 | degli europei e degli umili nativi.~ 12853 SP00 SP02.590200. 1. 1c1 | il natale è detto «nova nativitas». ~ 12854 SP00 SP01.370500. 1. 4 | a) Nativitatis Domini, Epiphaniae, Paschatis, 12855 UPS1 0. 0. 15. 3. 0. 490 | tuam, quod enim in ea natum est de Spiritu Sancto est».4~ 12856 SP00 SP02.600300. 3. 2c1 | trascinarsi dietro vita natural durante con pena enorme 12857 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 176 | creatione, libro scientiæ naturalis; historia quæ sæcula vertit 12858 MCS1 61. 443 | leggi e dei princìpi troppo naturalistici, anche nelle persone che 12859 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 176 | esset unificatio scientiarum naturalium et supernaturalium in unum 12860 SM02 1. 11. 2. 3. 105 | salvano i figli che erano naufragati, e lo devono fare con intima 12861 OO01 1. 3. 2. 3. 75 | i terremoti; impedisce i naufragi; prende dal cielo tutte 12862 UPS2 0. 0. 1. 7. 0. 17 | assapora; anzi gli viene a nausea il mondo, il piacere, la 12863 SP00 SP02.501100. 3. 3c1 | pensa da una parte alle nauseanti crudezze ed impudicizie 12864 SM02 1. 1. 2. 1b. 18 | celesti alle terrene, come se, nauseati dell’Ostia, si rivolgessero 12865 SM02 2. 10. 1. 3. 249 | gloria. Il tiepido invece è nauseato da qualsiasi opera di zelo.~ 12866 ATP2 1. 11. 0. 1. 367 | numero e la grandezza delle navate, il numero e l’ampiezza 12867 SP00 SP02.500300. 1. 3c1 | sta nella nave di Pietro: Navicula autem erat Petri. Il Papa 12868 SP00 SP02.550300.34. 6c3 | Bottini, Il canto dei naviganti (commento all’Ave Maris 12869 BM01 1. 23. 1. 290 | quiete... Oh! obbedienza che navighi senza fatica, e senza pericolo 12870 ATP2 1. 2.15. 2. 35(34) | molto vicino alle Suore Nazarene che coltivano vivamente 12871 BM01 1. 76. 1. 428 | delle Sue membra. Avevano i Nazareni tentato di precipitarLo 12872 BM02 0. 43. 1. 114 | S. Gregorio Nazianzieno ricorda che ai suoi tempi 12873 SP00 SP02.570500. 6. 3c2 | togliere i regionalismi e i nazionalismi malintesi che sono elementi 12874 SP00 SP01.361100. 1. 2 | così, al caso odierno dei nazionalisti baschi (di Bilbao) – cattolici 12875 SP00 SP02.510200. 7.12c2 | In che misura nazionalizzarsi, od uniformarsi alla regione 12876 SP00 SP02.481101. 3. 2c2 | nostra tipografia è stata nazionalizzata.~ 12877 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 28 | Papa mette sotto accusa il nazismo. Ma solo qualche giorno 12878 SP00 SP02.470200. 3. 3c2 | Ch. Razzini Silvio M. Nazzareno 24-8-1934 ~ 12879 AE01 1. 5. 4. 3. 0. 484 | tipo uguale, cioè Optima Nebiolo (Augusta) di Torino, di 12880 OO01 3. 1. 2. 0. 211 | tenebrarum et caliginis, dies nebulae et turbinis»12.~ 12881 ATP2 1. 2. 5. 0. 209 | Omissio necessariae praeparationis.15– Questa [ 12882 SP00 SP02.500200. 3. 3c2 | formam praestitutam, et ab eo necessarias licentias vel facultates 12883 DA01 2. 2. 1. 3. 96 | delle anime: e queste cose necessariissime in chi deve insegnare la 12884 OO01 4. 4. 3. 2. 354 | meditazione. Dice S. Tommaso: «Necesse est quod meditatio sit devotionis 12885 SP00 SP01.450626. 1. 1 | suo progressivo sviluppo, necessita attualmente di una Curia 12886 SP00 SP02.521200. 2. 3 | Praecavendum ne minus digni quoque, necessitatis causa, in sacerdotium admittantur... 12887 SM02 2. 9. 1. 2. 240 | diporto? Ed anche se non sono necessitato a lavorare, mi sottometto 12888 AE01 1. 3. 12. 1. 0. 227 | popolo. E quanto il popolo necessiti di istruzione religiosa 12889 DA01 1. 5. 1. 0. 54(2) | Anne Louise Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein ( 12890 SP00 SP02.541000. 5. 2c2 | tanti sono precipitati in nefandezze. Il carattere dipende dai 12891 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | secondo lui le conseguenze nefaste di quelle deviazioni: la 12892 SP00 SP02.580200. 6. 3c1 | dalla natura. Per cui è nefasto e contro natura non voler 12893 ATP2 1. 3. 5. 0. 48 | oportuerit me mori tecum non te negabo...9 et si omnes scandalizati 12894 BM01 Prefa. 29. 3. 68 | mortificare la sua carne, negandole i piaceri vietati, e frenandola 12895 SM02 1. 17. 3. 2. 158 | ti onora il Figlio non negandoti nulla. Al tuo impero tutte 12896 BM01 Prefa. 29. 0. 67 | corpo, lo affaticarono, gli negarono piaceri illeciti. Risorgeranno 12897 DA01 2. 2. 1. 2. 77 | parti del sapere: ma non può negarsi che dalla malizia umana 12898 SM02 3. 15. 3. 2. 445 | come Dio sia fedele, se ci negasse, in quanto sta da lui, i 12899 ATP2 1. 1. 3. 1. 170 | peccati gravi, ancorché negassero, si potrebbe chiedere: le 12900 RDA2 0. 26. 3. 221 | Se voi lo negate a Dio, Dio non può prendervelo? 12901 AE01 1. 3. 8. 2. 0. 194 | definiti i dogmi principali negati dai protestanti, e fu compilato 12902 SP00 SP01.350401. 1. 2 | notandum, hos esse signum negativum idoneitatis, et ibi intervenire 12903 SP00 SP02.650800. 1. 1c2 | con particolari forme, i negatori del concetto della creazione.~ 12904 ATP2 1. 1. 2. 0. 166 | giusta la regola: io non negherò mai una assoluzione. Infatti 12905 RDA2 0. 26. 3. 221 | vostra croce? O il Signore neghi a voi molte grazie temporali 12906 MCS1 47. 356 | scuotere un po' il sonno: non neghiamo al corpo il riposo di cui 12907 DA01 2. 2. 2. 1. 101(27) | DA ha neghittosa.~ 12908 | negl’ 12909 RDA2 0. 7. 4. 66 | ne frustra extendaris, te neglecto... Tu tibi primus, tu ultimus... 12910 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | quæ ex huiusce præcepti neglectu orta est super primarias 12911 OO01 3. 2. 2. 0. 238 | l'Imitazione di Cristo, negligens et tepidus... ex omni parte 12912 ATP2 1. 4. 2. 3. 251 | sia come un ricamo, chi negligenta le maglie, finisce col guastare 12913 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | expletis electionibus, alia negotia tractantur.~ 12914 SP00 SP02.570200. 3. 1c2 | militans Deo se implicat in negotiis saecularibus» (II Tim., 12915 OO01 1. 3. 5. 0. 89 | sagitta volante in die, a negotio perambulante in tenebris: 12916 SM02 2. 4. 2. 2. 201 | chierici e ai Sacerdoti di negoziare e di mercanteggiare, sia 12917 MCS1 30. 252 | cinque talenti, se ne andò a negoziarli e ne guadagnò altri cinque. 12918 SM02 3. 1. 3. 1. 317 | 19). Coloro che avevano negoziato i talenti ricevettero un 12919 BM02 0. 112. 0. 308 | Siamo negoziatori saggi; prendiamo tutte le 12920 AE01 1. 3. 7. 2. 0. 181 | Cronache], da Esdra e Nehemia.~ 12921 MCS1 23. 184 | attività di zelo, per esempio, nel- l'Azione Cattolica, nelle 12922 SP00 SP02.550300.40. 8c1 | M. Ma, Nelli Organ.~ 12923 AE01 1. 3. 39. 1. 0. 449 | soggetti alla scomunica «nemini reservata» gli autori e 12924 ATP2 1. 9. 0. 1. 356(7) | servizio delle missioni del neo-IstitutoMissioni della Consolata” ( 12925 RDA2 0. 3. 5. 33 | il diluvio dilagante del neo-paganesimo; fomentate nei fedeli l' 12926 SP00 SP02.570900. 2. 4c1 | I Neo-Professi perpetui furono, questa 12927 UPS1 0. 0. 2. 4. 0. 50 | piena assicurazione al neo-professo, che ha letta la formula 12928 ATP2 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | formazione dei chierici e dei neo-sacerdoti. Per assicurare a costoro « 12929 ATP2 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | vincolata agli schemi della neo-scolastica e alla ecclesiologia del 12930 SP00 SP02.630900. 3. 4c2 | Il neo-umanesimo spirituale del secolo nostro 12931 DA01 Presnt. 1. 0. 0. 9 | nel 1915, ad Alba, dalla neonata Scuola tipografica «Piccolo 12932 ATP2 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | nel seminario di Alba la neoscolastica nella sua forma più rigorosa, 12933 SM02 2. 4. 2. 2. 201 | sapiente di Salomone» (Ep. ad Nepotianum. - ML 22,531 s.). Si abbiano 12934 SM02 2. 4. 2. 2. 200 | S. Girolamo prescrive a Nepoziano: «Mai, o ben di rado, i 12935 SP00 SP02.521200. 2. 3 | utiles, quam plures qui nequidquam sunt valituri».~ 12936 SP00 SP01.370000. 2. 4 | quos ultra citraque – nequit consistere rectum». ~ 12937 BM01 1. 28. 0. 303 | nemico finché è piccolo, nequitia, ne zizania crescat, elidatur 12938 SP00 SP02.540300.10. 6c1 | malizioso uccide l'anima! «Nequius oculo quid creatum est?» ( 12939 SP00 SP01.260219. 0. 1(1) | conservati i corsivi, i neretti e i maiuscoli. Le parole 12940 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | quod Romæ S. Philippus Nerius hac in re peregit, quod 12941 DA01 3. 8. 1. 0. 271 | donna d’oggi sia assai più nervosa, nevrastenica, isterica 12942 SP00 SP02.600300. 8. 4c1 | all'ordine del giorno – di «nervosità» e di squilibrio emotivo 12943 RDA2 0. 28. 2. 237 | della vita privata di Gesù: «Nesciebatis...?»3.~ 12944 SP00 SP01.351215. 1. 1 | quid oremus, sicut oportet, nescimus; sed ipse Spiritus postulat 12945 OO01 2. 1. 3. 5. 135 | sentirono rispondersi: «Nescio vos»28. Il Signore nostro 12946 OO01 1. 4. 3. 4. 104 | locupletatus, et nullius egeo: et nescis quia tu es miser, et miserabilis, 12947 UPS2 0. 0. 1. 4. 0. 13 | vos servos, quia servus nescit quid faciat dominus eius; 12948 OO01 2. 3. 2. 0. 162 | viginti milia hominum, qui nesciunt quid sit inter dexteram 12949 AE01 1. 1. 6. 2. 0. 41 | convenienze, le proporzioni, i nessi causali, l’efficacia dei 12950 SP00 SP02.510600. 2. 4c2 | A Great Nest, the Family~ 12951 SP00 SP02.590700. 1. 7c2 | D. Abuda Nestore Agostino ~ 12952 BM01 1. 117. 0. 511 | Nestoriani, dei Valdesi, di Lutero, 12953 SP00 SP02.680300. 2. 6c2 | Ogni copia costa lire 500 nette.~ 12954 SP00 SP02.550300.40. 8c1 | Fahsel, Teresa Neumann.~ 12955 SP00 SP02.600300. 3. 1c2 | furono esonerate per cause neuro-psichiatriche; del resto, il numero degli 12956 SP00 SP02.600300. 1. 1 | PROBLEMI PSICOLOGICI E NEURO-PSICHIATRICI nella FORMAZIONE~ ~ 12957 SP00 SP02.600300. 9. 4c2 | completa, anche in senso neuro-psichiatrico, possibilmente avanti la 12958 SP00 SP02.600300. 8. 4c2 | più frequenti di anomalia neuro-psichica, lo si può trovare sviluppato 12959 SP00 SP02.600300. 8. 3c2 | epilettoidi (la terminologia è dei neuro-psicologi moderni, per i quali è più 12960 SP00 SP02.600300. 8. 4c2 | accresciuta labilità del sistema neuro-vegetativo o involontario. Possono 12961 SP00 SP02.600300. 3. 1c2 | specialisti in psicologia e neurologia hanno cercato di mettere 12962 SP00 SP02.600300. 8. 4c1 | poggiano su di un terreno neurologicamente predisposto. Trattandosi 12963 UPS1 0. 0. 3. 7. 0. 90 | I problemi psicologici e neuropsichiatrici che si possono presentare 12964 DA01 2. 3. 1. 3. 124 | d’uno studente, tale da neutralizzare l’effetto delle ree dottrine 12965 DA01 2. 3. 1. 5. 137 | del vizio; ./. potrà però neutralizzarne l’effetto con la preghiera, 12966 UPS3 0. 0. 8. 5. 0. 206 | di coscienza, sorpassi e neutralizzi il male compiuto da indegni 12967 DA01 3. 8. 1. 0. 271 | oggi sia assai più nervosa, nevrastenica, isterica e, conseguentemente, 12968 UPS1 0. 0. 4. 4. 0. 118 | indocili, intrattabili; i nevrastenici, abulici, indecisi, capricciosi, 12969 SP00 SP02.600300. 8. 4c2 | particolari circostanze: nel nevrotico però, come ancor più nel 12970 SP00 SP02.490600. 1. 2c1 | opere dell'Arcivescovo di New-Delhi sono molto belle. Oltre 12971 SP00 SP01.350115. 1. 1 | Roma, a Buenos Ayres e a New-York anche i Discepoli si avviano 12972 SP00 SP02.630500. 2. 8c2 | du catéchismeEdizione ngwaka ~ 12973 SM02 Introd. 0. 0. 0. 8 | Gl -Am - Ad -Ga - Mh - Nh - Ab - Sf - Zc - Ml - lMb - 12974 SP00 SP02.521202.10. 4c2 | Il Ragazzo che fermò il Niagara. Il ritorno della pallina 12975 AE01 1. 3. 13. 1. 0. 237 | continuata a New York con i Padri niceni e post-niceni.~ 12976 SM02 2. 13. 1. 2. 275 | cose furono fatte» (Simbolo Niceno. - Denzinger n. 54). Poteva 12977 SP00 SP02.520300. 5. 3c1 | Nico piccolo leone.~ 12978 OO01 1. 4. 1. 0. 91 | buono, che odii le opere dei Nicolaiti, che odio anch'io. Chi ha 12979 ATP2 indici. 4. 0. 0. 372 | Nicolis di Robilant L., Vita del 12980 DA01 2. 4. 3. 10. 188 | La Nicolò Tommaseo è un’associazione 12981 SP00 SP02.670100. 4. 5c1 | Forse da Nicopoli San Paolo scrisse la Lettera 12982 SP00 SP02.540300.10. 6c1 | tabacco» (Roncati). Causa? la nicotina, l'ossido di carbonio, il 12983 SP00 SP02.500300. 4. 5c1 | Vito - Daniele Giovanni - Nicotra Augusto. ~ 12984 BM01 1. 28. 0. 303 | Trinità non saltino i demoni e nidifichino le sirene».~ ~ 12985 OO01 1. 2. 3. 5. 57 | invenit sibi domum, et turtur nidum sibi, ubi ponat pullos suos. 12986 SP00 SP02.550300.17. 4c3 | Krieg, Alberione, Pfiegler, Niedermeyer, Jungmann, Demal, Guy de 12987 MCS1 49. 374 | pregato un po'... Ma non c'è nient'altro da~ ~~ ./. fare? 12988 RDA2 0. 23. 2. 190 | profondissima rivoluzione: nientemeno la transizione tra il vecchio 12989 SP00 SP02.510600. 1. 4c1 | et Simon, qui vocabatur Niger, et Lucius Cyrenensis, et 12990 DA01 1. 3. 2. 0. 40(19) | nato il 22 settembre 1831 a Nigoline, Brescia, nel seminario 12991 SP00 SP02.620203. 1. 3c1 | ricordiamo: S. E. Mons. Nigris, in rappresentanza della 12992 SP00 SP01.350401. 1. 2 | quod ingressum prohibet. Nihilominus non laevis momenti est signum 12993 RDA2 0. 21. 5. 178 | uniti a lei: «Per te ad nihilum redegit inimicos nostros»6.~ 12994 SP00 SP02.490900. 6. 2c2 | Secret du Pacha — Pinocchio — Niko — Aventure avec Ali — Tourbillon 12995 OO01 4. 2. 3. 2. 320 | vita eterna, ma, dice S. Nilo, non vuol concerderla se 12996 SP00 SP01.350401. 1. 2 | fortiori parum apti sunt qui nimiam continendi experiuntur difficultatem, 12997 DA01 2. 2. 1. 4. 99(26) | figlio di Apollo e di una ninfa, il cui canto aveva il potere 12998 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | 16. - Santa Teresita del Niño Jesus. ~ 12999 SP00 SP02.521202. 7. 4c2 | vida de Jesus contada a los niños. Para ser amadas y felices. 13000 DA01 2. 2. 2. 5. 116 | divozione in qualche sorellina o nipotina, introdurre la pratica della 13001 MCS1 16. 130 | mamma che è anziana, per un nipotino che vuole farsi sacerdote 13002 SP00 SP01.341101. 1. 1 | Niscioli - B. Eufrasia Pelletier~ 13003 MCS1 36. 300 | andare. «Oltrepassata la Nisia, scese a Troade. Durante 13004 SP00 SP02.570300. 4. 3c2 | dunque, la eco fedele, nitido riflesso della norma divina 13005 SM02 1. 18. 2. 3. 166 | Sacerdote di Dio si rivesta del nitore dei celesti, ed il suo abito 13006 | niuna 13007 SM02 1. 3. 2. 3. 37 | fine simile alla sua!» (Nm 23,10).~ 13008 DA01 2. 2. 4. 2. 90 | quanto sono altissime e nobilissime, ma in quanto sono conformi 13009 RDA2 0. 28. 5. 242 | necessaria per avere la nobilità dei sentimenti dell'Apostolo, 13010 SP00 SP02.540100. 4. 2c2 | queste forze accresciute e nobilitate per la nostra adozione in 13011 SP00 SP02.540100. 4. 2c2 | Queste forze o si consumano nobilmente da veri uomini, o si consumeranno 13012 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | congregáti. Veni ad nos et esto nobíscum: dignáre illábi córdibus 13013 BM02 0. 56. 1. 149 | spirituale... Esso è il nocchiero per l'anima. E se nessuna 13014 SP00 SP01.361100. 1. 1 | qui habitet in ea. Ma il nocciolo di quanto vorrei dirvi è 13015 ATP2 2. 4. 1. 3. 147 | fanciullo è tirato dalla noce, tutti dal bene. Allorché 13016 SM02 3. 7. 2. 3. 374 | L’empietà dell’empio non nocerà a lui nel giorno in cui 13017 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | 24. - Nociones de ascetica. ~ 13018 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 176 | personalitates fini societatis nocivas et inutiles eliminat. Oportet 13019 OO01 1. 3. 5. 0. 89 | ejus: non timebis a timore nocturno.~ 13020 UPS1 0. 0. 15. 5. 0. 496 | necessari al fine; anziché nocumento abbiamo giovamento fisico 13021 ATP2 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | costantemente nei punti nodali della sua trattazione. Come 13022 DA01 2. 3. 2. 2. 142 | alla famiglia: le ore più noiose saranno quelle che egli 13023 UPS1 0. 0. 16. 7. 0. 525 | pericolo di ricevere ordini noiosi, penosi, dolorosi;~ 13024 | nol 13025 DA01 1. 4. 3. 0. 50(38) | parente di san Paolino da Nola, lasciò Roma dopo la morte 13026 RDA2 0. 20. 2. 164 | intervenne: apparve a S. Pietro Nolasco, a S. Raimondo Peñafort 13027 SP00 SP02.550300.15. 4c2 | Genicot, Gury, Prümmer, Noldin, Lehmkuhl, Merkelbach, Mausbach, 13028 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | avevano già fatto n. 149 noleggi, nonostante un mese di sosta 13029 SP00 SP02.471100. 2. 1c2 | di pellicole pronte per noleggiarle alle sale. Cominciano così 13030 SP00 SP02.590500. 2. 3c1 | 3) Si noleggino le pellicole nostre. Le 13031 DA01 2. 2. 2. 2. 85 | pietà che designano con nomignoli. Ma costoro al vedere quel 13032 ATP2 1. 4. 2. 1. 56(2) | 1810-1891) che rimase, nominalmente almeno, alla direzione della 13033 SP00 SP02.630700. 5. 7c2 | amico di Diovere iusti nominamur et sumus» secondo il Concilio 13034 DA01 2. 3. 1. 1. 119 | ultimamente il papa quando, nominando coloro cui spetta di promuovere 13035 ATP2 1. 4.14. 0. 276 | invece al confessionale): nominandoli senz’accorgersi forse farebbe 13036 SM02 1. 9. 3. 1. 86 | giorno, i Sacerdoti, lo nominano almeno sessanta volte.~ 13037 DA01 3. 11. 0. 0. 293 | dei suoi figli e il solo nominarli scuote le fibre più delicate 13038 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | Societatis a Sancto Paulo nominat ad praeviam censuram librorum 13039 DA01 1. 2. 2. 0. 26(10) | figlia di Teodosio II, nominataaugusta” in Ravenna nel 13040 AE01 1. 3. 39. 1. 0. 449 | sopraddetti o quelli proibiti nominatamente dalla S. Sede.~ 13041 SP00 SP02.530100. 1. 1c1 | finem Providentia in Deo nominatur» (S. Tommaso). Invece con 13042 SP00 SP02.610500. 1. 1c1 | appena qualche volta si nominavano le biblioteche.~*~ 13043 SP00 SP02.530400. 4. 4c1 | 3) I Discepoli nomineranno col voto di ogni casa e 13044 ATP2 1. 5. 6. 0. 78 | testamenti successivi, se non lo nominerò espressamente». È conveniente, 13045 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | 444: Pro singulis domibus, nominetur insuper a Moderatore generali, 13046 DA01 1. 4. 3. 0. 49(33) | poi di Paolo III che lo nominò vescovo di Foligno nel 1540 ( 13047 SP00 SP02.470000. 6. 3c2 | servirsi persino di traduttori non-cattolici. La diffusione pare non 13048 BM01 Prefa. 43. 1. 99 | dispetti, a dimenticanze, a noncuranze, a disprezzi. Scusa gli 13049 SM02 3. 20. 3. 2. 489 | mondo per legge di natura, nondimento fa’ che la sentiamo interceditrice 13050 OO01 4. 1. 3. 3. 300 | nostri antenati, i nostri nonni, forse i nostri genitori 13051 UPS1 0. 0. 3. 3. 0. 82 | il padre o la madre, il nonno o la nonna, che si trovino 13052 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | Contrariis quibuscumque nonobstantibus. ~ 13053 SP00 SP01.341001. 1. 1 | gettando: In Ispagna, nel Nord-Est dell'Europa, ed in Asia. “ 13054 SP00 SP01.361100. 1. 1 | a temperamenti o troppo nordici o troppo meridionali, non 13055 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | in primis peculiaribus «normis» ad Conventionem applicandam, 13056 DA01 3. 6. 1. 0. 247(17) | cattolica dal vescovo di Northampton.~ 13057 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | Norunt profecto omnes primos potissimum 13058 OO01 Introd. 0. 6. 0. 24 | Per te sciamus da Patrem,~Noscamus atque Filium~Teque utriusque 13059 SP00 SP02.480900. 3. 3c1 | ingenio sufficienter mente noscat, atque in eisdem complendis 13060 SP00 SP02.500400. 1. 1c1 | qualche libro del prof. Nosengo servirebbe mirabilmente 13061 BM01 Prefa. 38. 1. 88 | abbiamo riguardo alla fede: «nosse, credere, profitere»: cioè 13062 SP00 SP02.541200. 1. 1c1 | che si illumina della luce nostalgica e materna di Maria.~ ~ 13063 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | Instituti Rector a Nobis Nostrisve Successoribus eligetur, 13064 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | suggéstor et efféctor iudiciórum nostrórum, qui solus cum Deo Patre 13065 AE01 1. 3. 25. 2. 0. 348 | ogni personaggio alquanto notabile, ciascun gruppo locale, 13066 SM02 2. 4. 2. 2. 201 | la medicina, l’ufficio di notaio, di amministratore di imprese 13067 BM02 0. 135. 1. 371 | Comprendilo dunque e notalo bene: da quando uscirà l' 13068 SP00 SP01.350401. 1. 2 | impedimentorum quod spectat, notandum, hos esse signum negativum 13069 ATP2 1. 5. 5. 2. 75(16) | costituita in Torino con atto notarile 12.11.1880 e riconosciuta13070 SP00 SP02.480200. 2. 2c1 | minima. Da allora i Superiori notarono e fecero notare più volte, 13071 MCS1 43. 334 | bisogno, che desiderate, notatevi l'indirizzo, scrivete sempre 13072 SP00 SP02.521200. 2. 3 | Notatu digna sunt verba recentius 13073 MCS1 16. 130 | si può fare ugualmente, notificando in seguito quello che si 13074 MCS1 38. 312 | vocazione adulta al sacerdozio, notificatecelo. Le relazioni poi le cureremo 13075 SP00 SP02.480400. 2. 1c2 | NOTIFICAZIONI~ ~ ./. 13076 SP00 SP02.560100. 5. 2c1 | In questi mesi le cose si notificheranno e si ordineranno. Ciò che 13077 UPS3 0. 0. 1. 7. 0. 15 | Queste cose pubblicamente le notifichiamo e le concediamo, decretando 13078 ATP2 1. 5. 2. 0. 65 | Notisi però che il buon massaio 13079 DA01 2. 2. 1. 4. 99 | cuori meno sensibili. È cosa notissima, adombrata dagli antichi 13080 SP00 SP02.480200. 4. 3c2 | del bene delle anime sono notissime.~ ~ 13081 AE01 1. 3. 7. 3. 0. 185 | stesso quanto confessava il notissimo scrittore francese, Francesco 13082 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | illusio sibi persuadere, quod notitia mysteriorum religionis non 13083 SP00 SP02.480100. 8. 2c2 | NOTIZIOLE~ 13084 ATP2 1. 3. 2. 2. 40 | vi fosse qualche caduta notoria, sarà assai meglio mutare 13085 OO01 2. 4. 2. 2. 185 | fede. Preghiamo nel salmo: «Notum fac mihi, Domine, finem 13086 SP00 SP02.520300. 3. 2c1 | centomila copie; in altra le novantamila copie. Si potrebbe ancora 13087 BM02 0. 33. 1. 86 | confessione». Un missionario di novantatré anni disse ad un Sacerdote 13088 SM02 2. 8. 2. 1. 233 | sacerdote degli ebrei, aveva novantotto anni quando Israele fu sconfitto


monge-novan | novar-osten | ostia-perco | percu-popul | porch-prevo | prezi-punga | punge-regge | reggi-ricor | ricos-risca | risch-salva | salve-scrit | scriv-sinod | sinon-sovra | sovre-strav | straz-tenac | tende-tremo | tremu-vendu | vene-zelan | zelar-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL