| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
13089 DA01 2. 2. 2. 1. 103(28) | febbraio 1901, La cronaca novarese. Ad Alba, La gazzetta d’
13090 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417 | quibus iisdem opus sit ut novas etiam apostolatus formas,
13091 SP00 SP02.591200.14.11c1 | Famiglia Cristiana», arrivata a novecentomila copie, è stata provveduta
13092 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52) | Theologia Pastoralis, Typ. Novelli-Castellani, Faventiae [Favenza] 1912.
13093 AE01 1. 3. 18. 1. 0. 285 | delle attualità e novità. Il novelliere racconta la sua leggera
13094 DA01 3. 11. 0. 0. 295(3) | pur nella sua modestia di novellino, si rivela un periodico
13095 SP00 SP02.551200 1 | EPIPHANIUS EP.).~Ottobre-Novembre-Dicembre 1955~ ~
13096 SP00 SP02.501000. 3. 4c2 | in questi prossimi mesi, Novembre-Aprile. Arrivare al numero previsto
13097 AE01 1. 5. 4. 3. 0. 484 | piccola, risulta di circa novemila pezzi. Il suo lavoro si
13098 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417 | studiorum domiciliis sacerdotes novensiles proficiscuntur, ut sibi
13099 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | attribuenda esse, Romano Clero novensili hac ratione instituendo.~
13100 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | Domine, confitentes reos; novimus quod, nisi dimittas, recte
13101 SP00 SP01.360401. 2. 2 | di condurre conformemente novitate vitae; c) La sapienza in
13102 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | conditionem discipulorum; nec ad novitiatum iterum peragendum tunc tenentur.~
13103 SP00 SP02.470000. 4. 1c2 | contengono una quarantina di novizi-discepoli. ~
13104 MCS1 21. 165 | si può anche entrare come novizia; ma alla fine, prima di
13105 OO01 Introd. 0. 6. 0. 24 | te praevio~Vitemus omne noxium.~ ~
13106 SM02 Introd. 0. 0. 0. 8 | Testamento:~ ~ Gn - Es - Lv - Nr - Dt - Gs - Gu - Rt - lRe -
13107 SP00 SP02.591200.10. 5c2 | mio servo che ho scelto (a‚ntelabovvvmhn) (Is. 41,8)~
13108 SP00 SP02.640600. 1. 1 | NTRODOTTA LA CAUSA PER LA BEATIFICAZIONE~
13109 BM01 Prefa. 91. 1. 215 | sposa, alla vedova, alla nubile.~ ~ ./.
13110 DA01 3. 12. 5. 0. 325(9) | Sta per nubili.~
13111 OO01 1. 3. 4. 6. 86 | 86~ ~preghiera nuda non ha efficacia presso
13112 SP00 SP02.630200. 3. 3c2 | M. Bover: Vida de Nuestro Señor Jesu[Jesus] Cristo,
13113 | Nulladimeno
13114 SP00 SP01.370500. 1. 3 | secondo il can.524, §§1 - 3: «nullam potestatem in easdem religiosas
13115 SP00 SP02.500400. 1. 2c1 | ad aprirsi da se stesso nullatenus invitatus. Questa premura
13116 ATP2 1. 1. 3. 8. 182 | confessioni sacrileghe o nulle.~
13117 SP00 SP02.531200. 1. 1c1 | tantissimi libri; anni fa se ne numeravano già quarantamila. Chi conoscerà
13118 ATP2 1. 7. 0. 1. 329(11) | Tra il 1900-1914 salirono numericamente a circa 2000. Cf G. Tomagnini,
13119 OO01 4. 2. 2. 2. 313 | di fede avrà figliuolanza numerosissima.~
13120 DA01 1. 4. 1. 0. 43 | L’esercito nemico, sebben numerosissimo e benissimo armato, fu pienamente
13121 OO01 2. 4. 2. 2. 185 | Domine, finem meum, et numerum dierum meorum quis est:
13122 OO01 1. 1. 6. 0. 40 | Sine tuo numine~Nihil est in homine,~Nihil
13123 | Numquid
13124 SP00 SP01.370500. 1. 6 | Ordinis Predicatorum vulgo nuncupantur; 4) Facultatem benedicendi
13125 SP00 SP01.370208. 1. 1 | evangelium tuum digne valeam nuntiare. Amen”. ~
13126 MCS1 64. 459 | recitare bene «l’Angelus Domini nuntiavit Mariae»; poi: «Ecce ancilla
13127 SP00 SP02.541200. 2. 3c2 | Fac, nuntiemus impigre~
13128 RDA2 0. 27. 3. 233 | più amorosa protezione i nunzi del Vangelo, i loro fedeli,
13129 MCS1 Pres. 5 | per chi la legge. Per le Nunziatine ha un valore programmatico,
13130 UPS3 0. 0. 5. 0. 0. 101 | affinché le penitenze non nuocciano alla sanità, non siano di
13131 SP00 SP02.560100. 6. 3c1 | dedicato al Divin Maestro non nuocesse alla loro solenne celebrazione,
13132 SP00 SP02.540300.10. 7c2 | sazio e ad avere fame; a nuotare nell'abbondanza e a vivere
13133 SP00 SP02.521202. 7. 4c2 | Gioberti. Maria in una luce nuovissima. Vita eroica (Figlie di
13134 UPS1 0. 0. 15. 2. 0. 489 | vel virgines, vel, post nupties [=nuptias], continentes».1~
13135 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | testimonia, et fides ipsa nutaret, cum præsertim ex unius
13136 OO01 3. 2. 3. 0. 247 | il contrario: preghiamo e nutriamoci bene, e poi, nutriremo bene
13137 UPS1 0. 0. 13. 5. 0. 428(11)| o Gesù, pietà di noi: | nutrici e difendici | portaci ai
13138 AE01 1. 3. 7. 2. 0. 182 | San Paolo sono altissime, nutrientissime, ma hanno passi difficili
13139 SP00 SP02.520400. 1. 1c1 | vita in Cristo Risorto, nutriranno la nostra pietà nel tempo
13140 OO01 3. 2. 3. 0. 247 | nutriamoci bene, e poi, nutriremo bene anche gli altri. Così
13141 RDA2 0. 31. 1. 263 | bambina sulle sue braccia, nutrirla, alimentarla e fortificarla
13142 AE01 1. 3. 21. 1. 0. 309 | stampa cattiva, ma anche per nutrirle spiritualmente.~ ./.
13143 SP00 SP02.531000. 1. 1c2 | usargli attenzioni igieniche, nutrirlo convenientemente, dargli
13144 OO01 1. 2. 2. 2. 47 | da Dio agli uomini, senza nutrirmi, senza cercare di essere
13145 BM02 0. 88. 1. 236 | Pochi pani nutrirono 5.000 uomini; un solo pane
13146 SM02 1. 11. 1. 1. 99 | abbi pietà di noi: tu ci nutrisci, tu ci difendi, tu ci fai
13147 SP00 SP01.350701. 1. 1 | hanno poco o nulla e forse nutriscono una vanità raffinata. Stiamo
13148 RDA2 0. 16. 1. 128 | aequalis Patri; lacte te nutrit ut pane pascat»5 (S. Agostino).~ ~ ~
13149 SP00 SP02.510500. 1. 4c1 | Nutritevi non di fumo, ma di quello
13150 AE01 1. 3. 13. 2. 0. 242 | dalla loro abbondanza, è più nutritivo di quel che è stato, poi,
13151 RDA2 0. 24. 3. 205 | gaudio e fervore. I Superiori nutrivano le più belle speranze su
13152 SP00 SP01.350315. 1. 1 | altissimo ufficio di custodi e nutrizi delle vocazioni; ~
13153 SP00 SP02.550300.35. 6c3 | Nuttin, Psicanalisi e personalità (
13154 SP00 SP02.620800. 1. 1c1 | perché questi sono sempre «ad nutum» della Casa Generalizia.~ ~
13155 SP00 SP01.360115. 1. 1 | Società San Paolo celebra N°33 (trentatré) SS. Messe, in
13156 SP00 SP01.450626 1 | VIA DI GROTTAPERFETTA N°58 ~ TELEFONI: 50.366 / 561.
13157 SP00 SP01.410000. 1. 4 | Angelico da Alessandria, O.M. Capp.; Egli ci ha fatto
13158 | ob
13159 MCS1 36. 299 | obbedientissimo, a Maria obbedientissima, a Giuseppe obbedientissimo,
13160 MCS1 46. 350 | scelta, si dovrà essere obbedientissime verso di lei. La persona
13161 UPS2 0. 0. 9. 1. 1. 191 | creata come una potenza obbedienziale e la seconda viene infusa
13162 BM02 0. 2. 0. 415 | S.Giuseppe esempio di obbedieuza.~
13163 DA01 2. 3. 2. 4. 145 | loro fatiche: i figli non obbediranno più [ad] alcuno, dapprima:
13164 ATP2 1. 1. 3. 1. 171 | dirti “fa’ questo o quello”, obbediresti?... Ebbene, papà e mamma
13165 BM01 Prefa. 87. 2. 208 | di credere alla Chiesa? Obbedirla? Cooperare?~
13166 DA01 3. 7. 0. 0. 263 | parlare dell’obbligo di obbedirlo e assecondarlo nelle diverse
13167 BM02 0. 5. 2. 18 | credere in Voi, di amarVi, obbedirVi; di voler resistere a tutte
13168 SP00 SP02.580200. 6. 3c1 | Dunque, se si cerca il vero, obbedisca innanzitutto la ragione
13169 BM01 1. 52. 0. 365 | anche l’uomo perché Gli obbedisse. Obbedisce Dio, l’autore
13170 OO01 3. 1. 4. 0. 220 | ascoltaste la mia voce e obbediste alla mia legge, e voi le
13171 BM01 1. 91. 1. 459 | proposta la Divina Maternità obbiettò: «Come avverrà questo, mentre
13172 ATP2 1. 2. 4. 1. 18 | la Chiesa l’impone sino a obbligare a restituire il beneficiato
13173 SP00 SP02.530100. 1. 2c2 | patto con Dio, in cui ci obblighiamo a cercare sempre e solo
13174 SP00 SP02.490900. 2. 1c1 | sebbene le leggi restrittive obblighino a riserve. Nella sola capitale (
13175 DA01 2. 4. 1. 0. 155 | nel redimersi dalla sua obbrobriosa condizione del paganesimo:
13176 BM02 0. 128. 0. 354 | risorgerà splendente e chi obbrobrioso; chi sarà alla destra e
13177 SP00 SP02.540300. 5. 2c2 | vestro mortali corpore ut obediatis concupiscentiis ejus» (Rom.
13178 SP00 SP02.510700. 2. 1c2 | 2: «Examinatores in suo obeundo officio, omni personarum
13179 SP00 SP01.370500. 1. 6 | quod pariter valet de aliis obiectis devotionis, puta crucifixis.
13180 SP00 SP02.510700. 2. 1c2 | et mores; sed insuper pro obiecto habet: 1) Doctrinam ipsam,
13181 BM01 1. 47. 0. 352 | dell’Incarnazione aveva obiettato: «Come può essere questo,
13182 ATP2 1. 4. 1. 0. 241 | ti ha tanto onorato. Si obietterà ancora che per molti vi
13183 UPS1 0. 0. 15. 3. 0. 489 | della Divina Maternità Maria obiettò: «Quomodo fiet istud quoniam
13184 SP00 SP02.521200. 2. 3 | faciant ut sacerdotii munera obire, eiusdemque obligationes
13185 BM02 0. 17. 3. 48 | Signore ad accettare le oblate: «Che anzitutto Ti offriamo
13186 SP00 SP02.620900. 5. 2c2 | Nostro Signor Gesù Cristo, «oblatus... quia ipse voluit», è
13187 SP00 SP02.521200. 2. 3 | munera obire, eiusdemque obligationes sancte servare queant».
13188 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | correctione, quod egimus; obliviscimur post visitationem quod flevimus.~
13189 RDA2 0. 2. 1. 17 | gratiam et apostolatum ad oboediendum fidei in omnibus gentibus» (
13190 SP00 SP02.550900. 2. 1c2 | prima è creata come potentia oboedientialis e riceve la seconda cui
13191 MCS1 5. 45 | peccato, perché allora «oboedire oportet Deo, magis quam
13192 SP00 SP02.640200. 4. 4c1 | l'obbedienza: «Oboedite praepositis vestris et subiacete
13193 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | subiungens, ultro se prodere obscurationem, quæ ex huiusce præcepti
13194 SP00 SP02.541000.20.10c2 | cogitationibus suis; et obscuratum est insipiens cor eorum» (
13195 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | 1431. - 81. Obscuritas sancta verbi Dei non est
13196 OO01 4. 4. 3. 2. 354 | concipit, quod se tradat divino obsequio»12. È necessario che per
13197 OO01 4. 3. 2. 0. 332 | Deum time et mandata eius observa; hoc est enim omnis homo»11.
13198 OO01 3. 2. 2. 0. 237 | gratia constituto esse ad observandum impossibilia, anathema sit»7.~
13199 SP00 SP02.521200. 2. 3 | Dicet aliquis: Si hoc observaretur, deficerent utique in Ecclesia
13200 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | contrariis quibuslibet minime obstantibus.~
13201 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | Cathedram vinculo arctius obstricti, validum medium illud habeant
13202 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | Peculiari ratione sodales sese obstringunt oboedientiae voto erga Romanum
13203 OO01 Introd. 0. 5. 0. 22 | consummatus, factus est omnibus obtemperantibus sibi, causa salutis aeternae,
13204 OO01 2. 3. 2. 0. 170 | per ipsam impetratur obtentio omnis boni et liberatio
13205 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | Ecclesiasticum Convictum” moderando obtinuit, id omnibus perspectum est;
13206 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | apparatu obvolutos per insidias obtruderent. «Non (neque) enim natæ
13207 RDA2 0. 11. 1. 91 | Figlio Suo. Gesù s'immolò: «Obtulit semetipsum Deo»1; e Maria
13208 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | intelligendi est illis Christi os obturare.~
13209 OO01 3. 1. 3. 0. 215 | rapiemur cum illis in nubibus obviam Christo in aëra, et sic
13210 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | divini eloquii apparatu obvolutos per insidias obtruderent. «
13211 SP00 SP02.690300. 1. 4c1 | del nostro apostolato, sia occasionalmente che espressamente. Il Concilio
13212 SM02 3. 8. 3. 1. 383 | delle anime. b) Con gli occasionari, che amando il pericolo
13213 DA01 3. 2. 0. 0. 217 | festicciole e per mille occasioncelle, a bella posta create ecc.
13214 SP00 SP02.540300. 9. 3c2 | tantum ne libertatem in occasionem detis carnis...» (Gal. V,
13215 UPS2 0. 0. 2. 6. 0. 31 | Ab ortu solis usque ad occasum offertur nomini meo hostia
13216 SP00 SP02.470200. 3. 3c2 | D. Occhetti Placido M. Salvatore 11-
13217 OO01 2. 1. 3. 3. 130 | pensa: sono incerto su tante occhiate; non ho usato sempre i miei
13218 AE01 1. 5. 4. 3. 0. 484 | cucitrici a filo metallico, due occhiellatrici, un tagliacartoni, tre tagliacarte,
13219 AE01 1. 0. 2. 0. 0. 14 | La seconda parte ha come occhiello tipografico il nome specifico
13220 UPS4 0. 0. 2. 4. 0. 31 | mendacia».5 «Os quod mentitur occidit animam».6~
13221 ATP2 1. 9. 0. 1. 358 | scegliere nelle diverse occorrenze.~ ~
13222 SP00 SP02.470900. 8. 3c1 | provvisoriamente nel momento attuale, occorressero eccezioni sia per l'abito,
13223 SP00 SP02.580700. 1. 4c1 | problemi e nuove esigenze. Occorrevano insieme retto giudizio e
13224 SM02 2. 15. 2. 2. 295 | madre, pensava di rimandarla occultamente. Maria non volle prendere
13225 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | multitudo et varietas diu occultat in perniciem multorum. Ipsarum
13226 SP00 SP02.530400. 8. 7c2 | Si arriva a relazioni occultate, il cuore si impiglia in
13227 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | quali poi sono lungamente occultati dalla stessa moltitudine
13228 SM02 2. 16. 3. 2. 306 | Maria occultava, per quanto le riusciva,
13229 SP00 SP02.550500.18. 7c1 | Raccoglimento nella preghiera: occupandoci di Dio e dell’anima nostra,
13230 ATP2 2. 4. 1. 4. 152 | ginnastica: lo fece suo occupandolo nel circolo dei giovani.
13231 BM01 Prefa. 46. 1. 107 | alla stima. Spesso dobbiamo occuparci di interessi materiali:
13232 MCS1 40. 320 | entrarci, prenderlo tutto, occuparlo tutto.~
13233 ATP2 1. 5. 5. 2. 73 | per l’elettricità dovesse occuparvisi troppo...: in tal caso il
13234 SP00 SP02.540900.17. 7c1 | sciupate in cose futili, occupatissime a far niente; fogliame e
13235 DA01 1. 1. 1. 0. 16 | Qui il sacerdote non si occuperebbe di cose materiali, di letteratura
13236 SM02 2. 11. 1. 2. 256 | alle mense... Noi invece ci occuperemo totalmente dell’orazione
13237 RDA2 0. 28. 2. 238 | largo: l'intercessione. «Io occuperò la mia eternità a far cadere
13238 OO01 2. 2. 4. 1. 153 | questo e quello: «Donec occurramus... in virum perfectum, in
13239 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417 | increscentibus populi necessitatibus occurrendum instructi, atque interdum
13240 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | continuo vel frequentius occurrere solent in audiendis fidelium
13241 SP00 SP02.500200. 3. 3c2 | qui in communitate forte occurrunt et proponat media ad eosdem
13242 SM02 frtsp 4 | Ep.~Albae Pomp., die 7 oct. 1974~———————————————————————~ ~©
13243 SM02 1. 8. 3. 2. 81 | Breviario Romano: In octava Ss. Petri et Pauli (6 luglio):
13244 DA01 2. 2. 2. 3. 108(32) | furono: Vi è ben noto (1887), Octobri mense (1891), Laetitiae
13245 ATP2 Frntsp. 0. 0. 0. IV | Albae, die 7a Octobris 1914.~+ JOSEPHUS F. Episcopus.~ ~
13246 SP00 SP02.540300.10. 6c1 | uccide l'anima! «Nequius oculo quid creatum est?» (Eccli.
13247 SM02 3. 12. 3. 1. 416 | colui che recita l’ufficio oda le sue parole. Quando si
13248 UPS3 0. 0. 6. 5. 0. 129 | popolo radunato: «Affinché odano, imparino, temano il Signore
13249 SP00 SP02.640200. 8. 8c2 | amaveris, tunc odisti; si bene oderis, tunc amasti. Felices qui
13250 SP00 SP02.640200. 8. 8c2 | tunc amasti. Felices qui oderunt custodiendo, ne perdant
13251 OO01 3. 4. 2. 0. 272 | arrivano tutti i tristi, odiando, maledicendo, tormentandosi
13252 OO01 4. 1. 5. 0. 307 | avete fatto, che avessi ad odiarvi come mio nemico per sempre?
13253 ATP2 2. 3.14. 1. 141 | schivi del tutto, quasi li odiasse.~
13254 DA01 3. 6. 1. 0. 247 | ambiente ove la pietà sia odiata, assai più difficile e insieme
13255 BM02 0. 130. 1. 360 | santità evangelica. Prima odiava Gesù Cristo e Lo perseguitava
13256 SM02 1. 7. 2. 3. 70 | sarete quando gli uomini vi odieranno,... Rallegratevi in quel
13257 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | così le loro perverse e odiosissime macchinazioni, e per mezzo
13258 UPS2 0. 0. 12. 3. 3. 247 | Odissea curata da Paperini, Ediz.
13259 SP00 SP02.640200. 8. 8c2 | Si male amaveris, tunc odisti; si bene oderis, tunc amasti.
13260 ATP2 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | Virginia Odorizzi sgbp~
13261 BM02 0. 11. 1. 31 | profumato, per le essenze odorose che contiene. Così dei cristiani
13262 DA01 2. 4. 3. 8. 183 | questi sentimenti, fiori odorosi di vera carità verso Dio,
13263 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | afferant in iis quae ad rem oeconomicam et~~~ ./. apostolatum quoad
13264 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | rationem quoque reddat oeconomo provinciae. ~ ~
13265 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | 446. Ad oeconomum pertinet, dependenter a
13266 UPS1 0. 0. Prefa. 3. 0. 22(14)| Acta et Documenta Concilio Œcumenico Vaticano II apparando, Roma,
13267 DA01 1. 4. 3. 0. 47(22) | di san Pietro Claver, le Œuvres apostoliques, il Bonifaciusverein,
13268 AE01 1. 4. 2. 3. 0. 463 | astenersi da pellicole che offendano la verità e la morale cristiana».4~
13269 OO01 1. 3. 5. 0. 90 | manibus portabunt te: ne forte offendas ad lapidem pedem tuum.~
13270 BM01 1. 50. 1. 360 | purtroppo molte altre Lo offenderanno, Lo combatteranno. Ed io
13271 ATP2 1. 3. 2. 2. 41 | assai schietti o franchi si offenderebbero di certe interrogazioni;
13272 BM02 0. 5. 2. 18 | umilmente perdono. Quanto mi offenderei se altri mancasse di parola
13273 SP00 SP02.580500. 5. 6c1 | può anche solo minimamente offenderla e adoperano volentieri i
13274 MCS1 34. 280 | E il padre rispose: «Non offenderti; tu lo sai che tutto quello
13275 SM02 2. 12. 3. 2. 272 | pericolo che io corro di offendervi e non amarvi più.~
13276 RDA2 0. 14. 1. 111 | tutti i precetti, ma si offendesse la carità, come sarebbe
13277 DA01 1. 4. 3. 0. 48 | Chiesa; né questi se ne offendevano, ché, anzi, ne lodavano
13278 SM02 2. 9. 2. 2. 243 | sono offeso con parole non offendo?~ ~
13279 AE01 1. 4. 2. 3. 0. 464(6) | proiettate vicende oneste, non offensive dei retti costumi né pericolose
13280 OO01 4. 2. 2. 2. 311 | diligis, Isaac...: atque offeres eum in holocaustum»3. La
13281 SM02 3. 6. 1. 2. 360 | l’ordine di Melchisedec, offerì a Dio Padre, sotto le specie
13282 SP00 SP02.490900. 3. 1c2 | Nostri che oggi celebrano, offerimus Tibi, Domine, calicem salutaris,
13283 DA01 2. 2. 1. 3. 97 | ve ne ha che potrebbero offerire il proprio aiuto al parroco,
13284 SP00 SP02.650100. 3. 2c1 | spiritualis, sacerdotium sanctum, offerre spirituales hostias, acceptabiles
13285 SP00 SP02.620203. 1. 3c2 | intatta la tipografia, pur offertagli l'occasione di lasciare
13286 UPS3 0. 0. 3. 5. 0. 60 | di non lasciare occasione offertami dal Signore per l’esercizio
13287 SP00 SP02.530100. 2. 3c1 | apostolato e destina le offerte-elemosine e donazioni per le opere
13288 AE01 1. 3. 38. 2. 0. 443 | scuola di catechismo); le offerte-prezzi fisse e chiare.~
13289 UPS3 0. 0. 7. 5. 0. 190 | disposizione centinaia di migliaia, offertesi spontaneamente in letizia,
13290 BM02 0. 6. 1. 19 | dopo morte in un sepolcro offertoGli in carità: vitto comune,
13291 UPS2 0. 0. 2. 6. 0. 31 | ortu solis usque ad occasum offertur nomini meo hostia munda»;4
13292 SP00 SP02.550600. 1. 1c1 | Marcello Magliocchetti, Officiale del Vicariato ed i Monsignori
13293 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | intra fines sui muneris, officiales quoque, qui in Constitutionibus
13294 SP00 SP02.490500. 1. 2c1 | del tempo; ma divota ed officiata. L'icona rappresenta il
13295 SP00 SP02.490500. 1. 1c2 | cattoliche di cui due molto ben officiate e frequentate. Venti giornali
13296 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | administrandisque parœcialibus officiis sub optimorum magistrorum
13297 ATP2 1. 3. 1. 3. 38 | frequente o quotidiana, offrendone una ogni settimana pel Papa.~
13298 BM01 1. 76. 2. 429 | istante dell’Incarnazione; offrendosi vittima. In tutta la vita
13299 BM02 0. 72. 1. 188 | ringraziamento: prendiamo il calice e offriamolo a Dio Padre, sarà il Figlio
13300 BM02 0. 60. 1. 158 | precetti e con la sua opera ad offrirci docili all'azione dello
13301 SP00 SP01.460700. 1. 3 | libreria? Procurerebbe ed offrirebbe prima al Clero, e poi al
13302 SP00 SP01.370820. 6. 6 | noi abbiamo necessità di offrirgliene tanta: la preghiera alimenta
13303 DA01 2. 3. 3. 4. 148 | vita: e non sarà troppo offrirla per essi!~ ./.
13304 BM01 1. 119. 1. 516 | alla Vergine di Fatima; offrirle spesso il nostro cuore perché
13305 BM01 Prefa. 25. 0. 57 | a Gerusalemme perché si offrisse un sacrificio per i peccati
13306 OO01 3. 1. 4. 0. 223 | Venite, pontefici, che mi offriste notte e giorno, nella purità
13307 UPS1 0. 0. 3. 4. 0. 84 | differenza di altri che offrivano ./. grosse somme, ma non
13308 AE01 1. 3. 16. 1. 0. 267 | conoscenza confusa, errata ed offuscata da strani e falsi pregiudizi.~
13309 SM02 1. 7. 3. 1. 70 | me. - Quando i miei occhi offuscati e stravolti all’orrore della
13310 SP00 SP01.400820. 3. 8 | caminetto della madre, che ha offuscato nella figlia la purezza
13311 AE01 1. 2. 12. 2. 0. 117(3) | sta] la regina in ori di Ofir».~
13312 UPS1 0. 0. 1. 4. 0. 17(15)| di Fra Domenico da Ovada, ofm. cap., al secolo Daniele
13313 SM02 2. 8. 2. 1. 233 | aggiunse che i suoi due figli Ofni e Finees erano morti in
13314 SP00 SP02.570300. 3. 3c2 | mentalità ad essi, come a norma oggettiva e vincolante.~
13315 SP00 SP02.580700. 1. 4c1 | aberrazione comune a molti oggigiorno ritenere che l'azione basti
13316 | ogn'
13317 | ognun
13318 SP00 SP02.550300.29. 6c1 | Ohm, L’amore a Dio nelle religioni
13319 SP00 SP02.560600. 1. 4c2 | Uomini, donne e preti; Okiba, non vendermi!; Qualcosa
13320 SM02 1. 3. 2. 2. 36 | ep. Eusebii ad Dam.); e l’Oleaster: «I cattivi non impararono
13321 UPS1 0. 0. 6. 3. 0. 185(2) | Tu, che eri oleastro, sei stato innestato...
13322 OO01 2. 1. 3. 5. 135 | prudenti: «Date nobis de oleo vestro, quia lampades nostrae
13323 ATP2 1. 11. 2. 0. 371 | di gesso, fiori di carta, oleografie, stoffe indecorose); d)
13324 SP00 SP01.370000. 1. 1 | come un'aiuola fiorita ed olezzante di viole, rose, gigli, margherite.
13325 RDA2 0. 26. 4. 223 | belli all'occhio, graditi ed olezzanti. Al Signore si deve dare
13326 SP00 SP02.490900. 8. 4c1 | Sê pura — A mulher dos olhos abertos — Um soldado de
13327 ATP2 1. 6. 4. 5. 321(13) | scrittore teatino Gaspar de Oliden (†1740). Cf I. Cecchetti,
13328 DA01 1. 4. 3. 0. 49 | ritratto stupendo di santa Olimpiade, diaconessa, scelta da san
13329 OO01 Introd. 0. 5. 0. 23 | consuetudinem, in montem Olivarum. Secuti sunt autem illum
13330 SM02 3. 9. 2. 2. 389 | è l’olio ricavato dalle olive, e benedetto dal vescovo
13331 SP00 SP02.670100. 5. 7c2 | De Oliveira: Paulo Apóstolo de Christo –
13332 ATP2 1. 5. 6. 0. 76 | è più conveniente farlo olografo. Si scriva con periodi brevi
13333 OO01 3. 1. 4. 0. 225 | Beati voi, quando vi oltraggeranno e vi perseguiteranno~~~~ ./.
13334 SP00 SP02.630700. 4. 5c1 | farò, e perché lascierei oltraggiare il mio Nome? l'onore a me
13335 OO01 3. 1. 4. 0. 220 | voi ne avete abusato per oltraggiarmi. Io vi ho dato le orecchie
13336 BM02 0. 123. 0. 338 | poi, presi i servitori, li oltraggiarono e li uccisero Udito l'avvenuto,
13337 SM02 1. 13. 2. 3. 121 | crudeli: «Oh, mi avesse oltraggiato il mio nemico! lo sopporterei;
13338 SM02 1. 10. 2. 2. 92 | allontanata la faccia da chi mi oltraggiava, da chi mi sputacchiava» (
13339 OO01 3. 4. 2. 0. 275(d) | infinita offesa”; “ad un oltraggio infinito è dovuta una pena
13340 ATP2 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | ai movimenti culturali d’oltralpe e ai fermenti innovativi
13341 SP00 SP01.360301. 1. 1 | La perfezione comprende, oltrecché la mondezza dal peccato,
13342 SP00 SP02.540900.13. 5c1 | Così, vero, bello e buono, oltrechè costituire un'unica cosa
13343 SP00 SP02.530100. 1. 2c1 | alcune volte aiuti che oltrepassarono i limiti ordinari, procedenti
13344 OO01 1. 4. 3. 0. 98 | questa altezza se noi non oltrepassassimo il primo gradino?~
13345 SP00 SP02.610200. 7. 2c2 | N.2: quelli che hanno oltrepassati i 23 anni di età».~
13346 SP00 SP02.600300. 2. 1c1 | le quali costituiscono oltretutto le forme patologiche più
13347 OO01 3. 1. 4. 0. 227(44) | S. Greg. Om. 21.
13348 UPS2 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | Conte Dalla Torre - Racc[omandati] i giovani Marcellino Bartolomeo
13349 SP00 SP01.341101. 1. 1 | Omarini - S. Antonio Abate~
13350 SP00 SP02.531100. 1. 3c2 | riflessivi e leggeri, sereni ed ombrosi, equilibrati e fantastici
13351 ATP2 1.Introd. 0. 0. 5 | tecnica liturgica, canonica, omeletica, ecc., quando manchi dell’
13352 UPS3 0. 0. 7. 0. 0. 180 | figlio: ha sopra i suoi omeri il principato; ed ecco il
13353 SM02 3. 6. 2. 3. 364 | devozione. Per questo non si ometta alcuna rubrica, non si aggiunga
13354 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 416 | Superiori e i Maestri non omettano di sospingere l’animo degli
13355 BM01 Prefa. 45. 0. 104 | quello che sia da farsi o da omettersi. Messaggera di Dio, posta
13356 OO01 4. 3. 4. 3. 342 | exeunt cogitationes malae, omicidia adulteria, fornicationes,
13357 SM02 3. 1. 3. 2. 319 | catechistico, sia a modo omiletico, sia in qualsiasi altro
13358 ATP2 1. 2. 5. 0. 209 | 2° Omissio necessariae praeparationis.15–
13359 SP00 SP02.521200. 2. 4 | assumamus perpendere debemus; omniaque experiri quae ad sacerdotii
13360 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | Te auxiliánte, Tibi in ómnibus placére valeámus. Esto solus
13361 MCS1 51. 388 | corporale, «est tibi Deo Patri omnipo- tenti, in unitate Spiritus
13362 SP00 SP02.630500. 2. 8c2 | in un ambiente preparato, omogeneo, di un colore e spirito
13363 AE01 1. 0. 7. 0. 0. 33 | impropriamente), abbiamo proceduto a omologarne l’uso, riservando il grassetto
13364 DA01 Presnt. 5. 0. 0. 17 | di uniformità, sono stati omologati i titoli di capitolo e i
13365 AE01 1. 2. 9. 2. 0. 90(1) | unitiva, secondo i tre gradi omonimi della vita spirituale.~
13366 SP00 SP02.510600. 2. 4c2 | The Holiest Thing on Earth «Mom»~
13367 ATP2 1. 1.12. 0. 192 | tenuti a dichiarare che l’onanismo è peccato grave: anche allorché
13368 SP00 SP02.610900. 3. 2c1 | sale di lettura, acli, onarmo, cliniche, carceri, azione
13369 UPS1 0. 0. 11. 4. 0. 348 | Si ottiene più con un’oncia di miele che non con un
13370 OO01 2. 4. 4. 0. 202 | croce che peserà ben dieci oncie».~
13371 SP00 SP02.581100. 3. 4c1 | attraverso i secoli ci mostra ondeggiamenti nella vita pratica e nella
13372 SP00 SP02.470500. 1. 1c1 | domande sono in quel momento onnipotenti in Cristo. Le preghiere
13373 BM01 Prefa. 1. 1. 9 | Signore delle scienze, l’Onniveggente, il Benefattore, il Santo;
13374 SM02 1. 14. 2. 1. 129 | piena di grazia, dice S. Onofrio, poiché agli altri santi
13375 SP00 SP01.360301. 1. 2 | Mandatemi per quel giorno, ad onor di S. Giuseppe, una borsa
13376 BM01 1. 86. 3. 451 | gloriosa dei Cherubini, più onorabile dei Serafini, più venerabile
13377 BM02 0. 43. 0. 114 | si fa con fragili vasi, onorandoli» (I Petr. 3, 7). S. Gregorio
13378 SM02 2. 12. 3. 2. 271 | Vocazione, di cui egli ha voluto onorarmi. Io non ho termini quaggiù
13379 BM02 0. 2. 1. 414 | ed a Maria che amarono e onorarono il santo. Sarà di vantaggio
13380 BM02 0. 43. 1. 112 | nella Chiesa; esso deve onorarsi da tutti»; in tutto ed in
13381 OO01 3. 1. 4. 0. 220 | lontani e starete lontani. Mi onoraste colle labbra, ma il cuore
13382 SM02 3. 16. 1. 3. 450 | efficacia per vivere bene ed onoratamente, vengono suscitati nel cuore
13383 BM01 1. 101. 1. 478 | Nella casetta di Nazaret si onorava Dio. Dal cuore di Maria,
13384 SP00 SP02.530300. 1. 2c2 | devoti, siamo riconoscenti; onoriamolo, corrispondiamo al suo amore».~
13385 BM01 1. 86. 1. 449 | tu letizia d’Israele, tu onorificenza del nostro popolo».~ ~
13386 AE01 1. 2. 13. 1. 0. 123 | primari, per derivazione si onorino anche e si adorino le immagini
13387 AE01 1. 1. 5. 3. 0. 36 | Apostolo ardimentoso che, ad onta della salute precaria, delle
13388 SP00 SP02.610400. 8. 2c2 | Non è trasformazione ontologica, ma una trasformazione delle
13389 AE01 1. 5. 7. 3. 0. 484 | darsi alla Stampa Buona come operai-tipografi, quanto quelli che vogliono
13390 SP00 SP02.630200. 3. 4c2 | se subsistens», per «se operans», nella misura che si dominano
13391 UPS2 0. 0. 6. 8. 0. 128 | noi ci lasciamo andare ad operar da noi stessi e a seguir
13392 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 210 | Associationum fidelium, operariorum assistentia, organizatione
13393 AE01 1. 2. 12. 2. 0. 116 | Incarnazione che doveva in lei operarsi, ella è quel punto centrale,
13394 UPS4 0. 0. 6. 3. 0. 141 | Egualmente volle che così operassero i suoi apostoli.~
13395 SP00 SP02.520600. 6. 3c1 | Ostendat ex bona conversatione operationem suam in mansuetudine sapientiae.
13396 ATP2 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | riflessione e alle proposte operative veniva anche dalle Settimane
13397 MCS1 65. 461 | secondo: «Dum tempus habemus operemur~ ~~ ./. bonum» (Gal 6,10):
13398 SP00 SP02.640500.13. 7c1 | anima mia? come penserebbe e opererebbe Gesù Cristo?~
13399 SP00 SP02.570500. 2. 1c2 | movimenti collettivi tanto più opererete largamente e penetrerete
13400 BM01 1. 38. 3. 330 | Gesù: penserò, risolverò, opererò in Te: «Vivo non già più
13401 OO01 3. 1. 3. 0. 214 | super nos, et collibus: operite nos»19. Eh, no! sarebbe
13402 DA01 3. 11. 1. 0. 309 | paese di loro residenza operose propagandiste e l’anello
13403 DA01 2. 3. 1. 5. 136 | mandandoli al lavoro, cercherà opifici o laboratori ove regni il
13404 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212(4) | loro alunni i propri pareri opinabili, ma per impartire loro le
13405 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | potestatem docendi ut sua opinionum placita cum alumnis disciplinæ
13406 ATP2 1. 3. 5. 0. 48 | entusiasta, esclamava: «Etiamsi oportuerit me mori tecum non te negabo...9
13407 OO01 4. 4. 3. 0. 350 | sunt prophetae! Nonne haec oportuit pati Christum, et ita intrare
13408 SM02 3. 12. 1. 3. 412 | attingere fiumi di grazie» (Opp. ascet. III, § 847, L’Officio
13409 DA01 1. 7. 2. 0. 67 | né tocca a noi mutarlo: opponendoci renderemmo sterile il nostro
13410 ATP2 2. 2. 0. 4. 91 | progresso anche materiale, non opponendosi, anzi favorendo, moderatamente,
13411 BM02 0. 137. 0. 377 | suo padre. Ma la madre si opponeva dicendo: no, davvero; deve
13412 SP00 SP02.540300.10. 9c2 | il passo «manducate quae opponuntur vobis», dice che è assai
13413 BM01 Prefa. 83. 0. 197 | vivono secondo Gesù Cristo. Opporci allo spirito del mondo è
13414 ATP2 1. 8. 2. 5. 340 | l’uso di leggerli è bene opporne dei buoni ai cattivi: dove
13415 ATP2 2. 3.14. 1. 141 | tiene conferenze, egli ne opporrà altre. Che se i cattivi,
13416 SP00 SP02.560100. 4. 2c1 | predica, confessa ha una opportunissima occasione per conoscere
13417 SP00 SP02.510700. 2. 1c2 | utilitatem editionis seu eiusdem opportunitatem; 3) Forman litterariam redactionis
13418 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | causa facile cernitur quam opportunum ac prorsus necessarium sit
13419 BM01 Prefa. 35. 1. 81 | fronte ai cattivi che li oppressero. I cattivi invece saranno
13420 DA01 2. 4. 1. 0. 158 | delle operaie, che permette oppressioni tiranniche da parte dei
13421 BM01 Prefa. 21. 1. 49 | violento contro il prossimo; oppressore dei deboli e degli innocenti,
13422 SM02 2. 4. 1. 1. 199 | principe senza prudenza opprimerà molti con violenze» (Pv
13423 ATP2 2. 4. 1. 4. 150 | vicecurati e cooperatori coll’opprimerli soverchiamente, dovrà pure
13424 DA01 1. 3. 1. 0. 30 | vogliono emanciparvi per opprimervi: che vogliono porvi in alto
13425 BM01 1. 100. 2. 476 | difficile. Là prepotenza che opprimeva e perseguitava l’innocenza,
13426 UPS1 0. 0. 3. 1. 0. 78 | continuus dolor cordi meo: Optabam enim ego ipse anathema esse
13427 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | hisce adiumentis ne careat, optamus ac volumus Pontificium Institutum
13428 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | parœcialibus officiis sub optimorum magistrorum ductu pariter
13429 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | in sacræ militiæ initio optimos habere duces ac magistros,
13430 SM02 2. 9. 3. 2. 246 | 31,1); c) «Guazzano nella opulenza della tua casa, e tu li
13431 ATP2 1. 2. 1. 0. 200 | più larga diffusione di opuscoletti e fogli pratici, semplici,
13432 SP00 SP02.500800. 4. 3,c | 1) Sono preparati due opuscoli-propaganda: uno a Roma e uno a Casa
13433 AE01 1. 3. 13. 1. 0. 237 | Hurter «Sanctorum Patrum opuscula selecta», concepita come
13434 SP00 SP01.350315. 1. 1 | Presbiteri officium in orando Deum pro totius Ecclesiae
13435 OO01 1. 3. 4. 1. 82 | impetrare postulata: si, aut orans adhuc mala committit, aut
13436 DA01 2. 4. 3. 3. 174(27) | l’annuale colletta “Pro Orantibus”.~
13437 ATP2 1. 2. 1 10 | 1. – Metodo di vita (Orario-Regolamento)~
13438 SM02 3. 12. 1. 1. 410 | anche salterio, opus Dei, orarium, canon, synoxis, collectae,
13439 AE01 1. 3. 13. 1. 0. 239 | dogmatica, apologetica, oratorica, morale, ascetica e liturgica.
13440 OO01 4. 3. 5. 0. 344 | verso la divina Maestà, orava d'ordinario genuflesso in
13441 OO01 1. 3. 2. 0. 70 | mecum?»5. Il demonio stava ordendo una doppia congiura: contro
13442 SP00 SP02.521200. 2. 3 | VI, 63 seqq. 802; Exam. ordin. n. 45). Conf. Can. 974 -
13443 UPS3 0. 0. 7. 1. 0. 182 | creò l’uomo e la donna, ordinandoli l’uno all’altra ed infondendo
13444 SP00 SP02.521200. 2. 3 | in vitio turpi habituato? Ordinandus qui in vitio turpi luxuriae (
13445 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | Expensas et actus iuridicos ordinariae administrationis valide,
13446 DA01 3. 8. 1. 0. 270 | giudicare: mentre è cosa ordinariissima, comunissima, continua quella
13447 MCS1 60. 438 | conduce la persona nella vita ordinarissima, ma può anche comunicare
13448 MCS1 24. 195 | al tempo presente, oppure ordinarla all’eternità. Quelli che
13449 ATP2 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | riflessioni, sceglierle, ordinarle e correggerle.~
13450 SP00 SP01.361028. 1. 1 | che si incontra, dobbiamo ordinarlo a fare un viaggio migliore
13451 OO01 4. 4. 3. 5. 357 | mores; vitam honestat et ordinat, postremo divinarum pariter
13452 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | Deus scientiarum Dominus» ordinatas esse, petitionem memorati
13453 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | stabilis apostolatus editionis ordinatio certo foveatur ipsiusque
13454 OO01 3. 4. 2. 0. 271 | insuper, quod secundum Dei ordinationem communem, animae decedentium
13455 SP00 SP02.540300. 5. 2c1 | bontà, sarebbe stato forza ordinatrice, elevatrice, armonizzatrice
13456 SM02 3. 13. 1. 1. 420 | della grazia dell’uomo, ed ordinavano la loro attività all’utilità
13457 AE01 1. 0. 3. 0. 0. 18 | ciò che egli diceva, lo ordinavo come mi riusciva possibile
13458 SP00 SP02.500800. 6. 3,c | tradendis, studia semper ita ordinentur et excolantur ut Jesus Christus
13459 SP00 SP02.560100. 5. 2c1 | cose si notificheranno e si ordineranno. Ciò che maggiormente importa,
13460 UPS2 0. 0. 6. 8. 0. 127 | totam vitam suam in Deum ordinet».9~
13461 OO01 3. 1. 2. 0. 210 | aspirazioni, delle macchinazioni ordite col favore delle tenebre.~
13462 BM01 Prefa. 15. 3. 37 | tessitore la tela. Mentre io ordiva mi ha reciso... Dinanzi
13463 SM02 1. 12. 1. 1. 111 | fino al monte di Dio, l’Oreb. Così tutti i sacrifizi
13464 OO01 1. 2. 4. 2. 58(d) | doctus doceat, si sanctus oret, si prudens regat nos: Se
13465 ATP2 1. 2. 1. 2. 12 | 5° Dopo pranzo un’oretta di svago in comune, quindi
13466 ATP2 1. 9. 0. 0. 354 | anime non abbiano a trovarsi orfane, senza padre, pastore e
13467 RDA2 0. 16. 1. 127 | l'emigrante, il malato, l'orfanello; durante le afflizioni,
13468 DA01 2. 2. 1. 4. 99 | antichi sotto la favola d’Orfeo.26 Un santo vescovo dell’
13469 SP00 SP02.550300.40. 8c1 | M. Ma, Nelli Organ.~
13470 BM02 0. 149. 0. 409 | in medio eius suspendimus organa nostra...».1~
13471 SP00 SP02.540300.10. 6c1 | altre psichiche, altre organiche, altre intellettuali. «Il
13472 AE01 1. 3. 12. 1. 0. 228 | suo concetto di unità e di organicità.~
13473 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 210 | operariorum assistentia, organizatione et apostolatus editionis
13474 MCS1 4. 32 | dire l'Azione Cattolica organizzandola, dandole statuti, guidandola
13475 UPS1 0. 0. Prefa. 6. 0. 31 | Famiglia Paolina”, in unità, organizzandosi sempre più e sempre~ ./.
13476 ATP2 1. 3.12. 0. 232 | spiega loro l’intenzione di organizzarli e, man~ ./. mano, si fa
13477 MCS1 1. 9 | castità, obbedienza, si organizzassero e avessero una guida sicura;
13478 SP00 SP02.521000. 1. 1c1 | altri didattici e altri organizzativi. I primi, che hanno lo scopo
13479 UPS1 0. 0. 10. 5. 0. 317 | tecnici, propagandisti, organizzatori, ecc. che spendono giorni
13480 DA01 3. 6. 1. 0. 244(10) | 1387 – e poi nel 1400, organizzatosi in congregazione autonoma).
13481 DA01 1. 3. 0. 0. 28 | ingenuità colossale che si organizzava, o un’irragionevole pretesa. –
13482 ATP2 2. 3. 9. 1. 119(12) | i buoni da distribuire e organizzavano fra loro una questua. L’
13483 ATP2 2. 3.14. 1. 141 | circoli, ecc.: egli ne organizzerà altre, ma cattoliche, anzi
13484 UPS1 0. 0. 12. 4. 0. 379 | diffusione della buona stampa; organizzeranno o aiuteranno giornate o
13485 MCS1 1. 13 | a Torino, e credo che l'organizzeremo anche a Milano per maggior
13486 DA01 3. 6. 1. 0. 249 | l’organizzazione, ebbene organizziamo il bene ed i buoni: oggi
13487 DA01 2. 4. 1. 0. 154 | ma assai più la donna. Si organizzino dunque le donne, si addestrino
13488 SP00 SP02.530100. 2. 2c2 | situazione di preoccupazione e di orgasmo per pagare, di modo che
13489 BM01 Prefa. 62. 0. 144 | oscurità! La volontà è spesso orgogliosamente indipendente; vuole la felicità,
13490 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | 17 - Orgulho cativante ~
13491 SP00 SP02.490500. 1. 2c1 | l'hanno santificata: «O Oriens»: Betlemme, Nazaret, Cafarnao,
13492 DA01 2. 4. 5. 2. 207(45) | per esempio le Pillules Orientales («L. 9 il flacone franco
13493 SP00 SP02.641200. 5. 4c2 | sacerdotali; De Ecclesiis Orientalibus, De Ecclesia in mundo hujus
13494 SP00 SP02.651200. 3. 2c2 | 3) «Orientalium Ecclesiarum» sulle Chiese
13495 ATP2 1. 2. 3. 2. 205 | comodità di confessarsi... orientando insomma il ministero sacerdotale,
13496 MCS1 44. 339 | fanciullo, quella giovane, orientandoli nelle compagnie. Quando
13497 MCS1 69. 489 | un altro dono che è per orientarci e per arrivare a una perfezione
13498 SP00 SP02.561200. 1. 1c2 | facoltà per disciplinarle ed orientarle verso Dio e le cose divine,
13499 SP00 SP02.660400. 1. 2c1 | paolina, sono pregati di orientarli ai Vocazionari per Adulti:
13500 MCS1 38. 312 | l’Istituto san Gabriele. Orientateli. Tra le Annunziatine e i
13501 SP00 SP02.550100. 8. 5c1 | principi chiari ed orientativi, sono come navi in alto
13502 SP00 SP02.470000. 6. 4c1 | idee sane, costruttive, orientatrici proprie del cattolicesimo,
13503 ATP2 1. 2.14. 1. 34(30) | assieme ai religiosi. Si orientò così all’istituzione dell’“
13504 SP00 SP02.510700. 2. 3c1 | 1: «Approbatio textus originalis alicuius operis, neque eiusdem
13505 AE01 1. 3. 5. 3. 0. 165 | preghiera hanno virtù in quanto originano dal Calvario e quanto più
13506 AE01 1. 3. 25. 1. 0. 343 | nulla di inutile, nulla di originariamente e intrinsecamente cattivo.~
13507 SM02 2. 2. 1. 3. 183 | La presunzione invece è originata da mancanza di timore di
13508 SM02 1. 13. 2. 1b. 120 | costumi, i pensieri sono originati dalla superbia. L’invidia,
13509 SP00 SP01.350401. 1. 2 | aliquando ab humano eventu originem sumere. ~
13510 SP00 SP02.541200. 2. 3c1 | Orire nobis, ultimis~
13511 SM02 3. 12. 3. 1. 416 | parole si esprime il munus oris, che, secondo il Concilio
13512 MCS1 50. 377 | in salita, non una vita orizzontale, piatta, ma una vita che
13513 UPS2 0. 0. 12. 3. 2. 247 | Dizionario dell’Orlandi, Ediz. Signorelli~
13514 ATP2 1. 2. 8. 0. 27(24) | Lebeurier, canonico onorario di Orleans, col titolo di Unione Apostolica
13515 SP00 SP02.541000.20.10c1 | ecc.; classe che ha perso l'ormeggio della mente; sembra una
13516 BM02 0. 91. 1. 245 | bianchi, canta il Gloria, orna il cosidetto S. Sepolcro
13517 BM02 0. 62. 2. 161 | dal potere delle tenebre, ornandoli di grazia e di tante meravigliose
13518 OO01 1. 1. 3. 0. 33 | quattro penne di pavone per ornarci, no; il cielo è posseder
13519 AE01 1. 3. 16. 3. 0. 272 | degnò di abitare in loro, di ornarne l’anima con le virtù e coi
13520 SM02 2. 6. 2. 2. 217 | Cristo patito nella carne, ornatevi anche voi dello stesso pensiero» (
13521 SP00 SP02.560100. 1. 1c1 | per la speciale parte che ornerà la domus non manufacta.~* * *~
13522 SM02 3. 14. 1. 2. 431 | Romano dice: «Decentemente si ornino, con tappeti e drappi, ed
13523 SP00 SP02.531200. 1. 1c2 | non si contaminò, ma si ornò dei fiori più belli di santità.
13524 OO01 4. 1. 2. 0. 293 | né secoli; non occorrono orologi, né mai si dice: quello
13525 SM02 3. 16. 1. 1. 447 | Tutta la terra è stata orrendamente desolata, perché non v’è
13526 SM02 1. 7. 3. 2. 71 | immaginazione, agitata da orrendi e spaventevoli fantasmi,
13527 SP00 SP01.360700. 1. 1 | nulla per grazia, eppure orribilmente schifoso e deformato da
13528 SP00 SP02.670100. 3. 3c2 | arrestato, fu trattenuto in orrida prigione, fu decapitato
13529 MCS1 16. 128 | che conoscete di più: le Orsoline, le Giuseppine, le Salesiane,
13530 MCS1 47. 358 | nell'orto a coltivare gli ortaggi,~ ~~ ./. andava a raccogliere
13531 SP00 SP02.470200. 3. 3c2 | Ch. Petrucci Ortensio M. Urbano 11-4-1941 ~
13532 OO01 2. 2. 2. 0. 140(a) | Giovanni Damasceno in De Fide Orthodoxa, l. III, c. 24. P.G., XCIV,
13533 BM02 0. 111. 1. 305 | grano non raccoglie da l’ortica ne l’uva da le spine; né
13534 UPS1 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | ormai superati, e nella ortografia abituale all’Autore, eccetto
13535 AE01 1. 3. 21. 2. 0. 311 | accentuazione fonetica e l’esattezza ortografica, l’ortodossia più rigida
13536 DA01 3. 7. 0. 0. 255 | vogliono seminare, ove un ortolano distrugge o impedisce il
13537 UPS2 0. 0. 2. 6. 0. 31 | Abramo, Melchisedech. «Ab ortu solis usque ad occasum offertur
13538 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | superba virorum scientia ortus est Scripturarum abusus,
13539 BM02 0. 47. 0. 125 | stava in fondo al tempio non osando avanzare; il capo chino
13540 SP00 SP01.350210. 1. 1 | fedele ed immenso corteo osannante al Re Divino. Giovanetti,
13541 RDA2 0. 21. 2. 170 | indegno, non oserei, e, se osassi, ella potrebbe rispondermi: «
13542 SP00 SP02.540900.14. 5c2 | regno di Dio. E nessuno osava più interrogarlo».~
13543 SP00 SP02.550500.19. 7c1 | qualsiasi rivista, anche oscena; leggere qualsiasi romanzo,
13544 DA01 1. 4. 3. 0. 48(28) | pacifica, politicamente oscillò tra Francia e Spagna accordandosi
13545 SP00 SP02.520300. 6. 3c2 | una preghiera in questo oscurarsi dell’orizzonte.~
13546 BM02 0. 50. 1. 133 | intelligenza è facilmente oscurata, se non mantiene sempre
13547 UPS1 0. 0. 16. 4. 0. 521 | come siamo di ingegno ed oscurati dalle passioni, dal mondo,
13548 SM02 1. 3. 2. 2. 37 | efficaci; il futuro sarà oscurato dal timore del giudizio
13549 ATP2 1. 4. 9. 0. 265 | lui, queste persone non oseranno forse rifiutarsi innanzi
13550 RDA2 0. 21. 2. 170 | sapendomi tanto indegno, non oserei, e, se osassi, ella potrebbe
13551 ATP2 1. 1. 3. 1. 170 | Per i nostri peccati. Oseremmo andare~ ./. a piantare una
13552 SP00 SP02.490900. 6. 2c1 | buon carattere, istruiti, ospitali. I Cattolici sono praticanti,
13553 SP00 SP02.590500. 1. 1c2 | perché finalmente può ospitarci in una casa, tutta e solo
13554 RDA2 0. 6. 3. 56 | tabernacolo preparato per ospitarLo... Ma finalmente se lo fabbricò
13555 AE01 1. 3. 38. 2. 0. 444 | chiedere in carità di essere ospitati da altri religiosi o, in
13556 SP00 SP02.470200. 6. 4c1 | all’anima il corpo che l’ospitava, essa viene ospitata nella
13557 SP00 SP01.370820. 2. 2 | comandare chi prima non ossequia Dio; non può consigliare
13558 OO01 3. 1. 2. 0. 211 | mio passaggio; le turbe mi ossequiano e si ritirano riverenti.
13559 BM02 0. 126. 0. 349 | rendete il mio cuore docile ed ossequiente come il Vostro.~ ~ ~ ~
13560 SP00 SP01.361028. 1. 3 | dobbiamo esserle figli, ossequienti; ella santifica le anime
13561 ATP2 1. 2.10. 2. 30 | Maggio e Ottobre, il sabato, ossequii quotidiani, ecc. Ogni prete
13562 MCS1 48. 364 | osserveranno la povertà. Ma osservandola, nella povertà hanno quattro
13563 SP00 SP02.540100.22.10c2 | non chiamati, pregando ed osservandoli in ogni parte. Il maestro
13564 BM01 1. 35. 0. 321 | aveva tanta modestia, che, osservandolo, i pagani si convertivano.~ ~
13565 BM01 Prefa. 39. 1. 90 | unito a Dio sulla terra, osservandone i divini precetti, merita
13566 ATP2 1. 2. 5. 4. 22 | cosa pregare un amico ad osservarci qualche volta all’altare
13567 MCS1 4. 33 | fanno due peccati, ma a osservarla si fanno due meriti. Per
13568 ATP2 1. 5. 6. 0. 76 | mali si eviterebbero se si osservasse! La morte inganna; vecchi
13569 RDA2 0. 14. 1. 111 | E, se si osservassero tutti i precetti, ma si
13570 SP00 SP02.540800. 1. 1c1 | dato dei frutti: vedeteli, osservateli, vi sono posti dinnanzi
13571 SP00 SP02.641200. 1. 2c1 | inoltre periti, parroci, osservatori, laici, suore, e rappresentanze
13572 BM02 0. 44. 1. 117 | Mt. 7, 7). È certo che osserveremo la divina legge~ ~ ./. se
13573 BM02 0. 82. 3. 220 | capire la Tua legge; ed io l'osserverò con tutto il cuore».~ ~ ~ ~
13574 RDA2 0. 6. 3. 56 | come Maria così pienamente osservò.~
13575 BM02 0. 136. 1. 374 | racconta la liberazione di ossessi dal demonio.~
13576 SP00 SP02.540100.12. 6c2 | energie, assimilano, quasi ossessionano. Omnia in unum videt; il
13577 SP00 SP02.600300. 8. 3c2 | un «impulso», altrettanto ossessivo e coatto, a compiere cose
13578 SM02 3. 16. 2. 1a. 451 | lungo tempo tormentava un ossesso (cf Mc 9,14 ss.): ma sempre
13579 SP00 SP02.540300.10. 6c1 | Causa? la nicotina, l'ossido di carbonio, il cianuro
13580 SM02 1. 2. 1. 3. 25 | il mondo ed il demonio ne ostacolano l’azione. Dice a proposito
13581 UPS1 0. 0. 15. 1. 0. 486 | rimproverava alle madri che le ostacolavano, dicendo: «Chi ha ./. il
13582 ATP2 2. 2. 0. 8. 96 | in cui è assente chi la ostacolerebbe, ovvero quando vi ha una
13583 ATP2 2. 4. 3. 0. 158 | adoperino ed i parroci non ostacolino perché siano cambiate in
13584 SP00 SP02.520600. 6. 3c1 | disciplinatus inter vos? Ostendat ex bona conversatione operationem
13585 SP00 SP01.350115. 1. 1 | consecutus: ut in me primum ostenderet Christus Jesus omnem potentiam...”.
13586 OO01 1. 2. 4. 1. 57 | Cristo: la confessione: «Ite, ostendite vos sacerdotibus»13, e restarono
13587 UPS4 0. 0. 2. 8. 0. 37 | ipsi sibi sunt lex; qui ostendunt opus legis scriptum in cordibus
13588 OO01 3. 4. 2. 0. 275 | contatto di Dio, se pecca, ostenta una temerità più insensata.~
13589 BM02 0. 9. 0. 28 | manifesta con ipocrisia ostentando una virtù che non si possiede;
13590 MCS1 29. 243 | che hanno in sé! E siccome ostentano una certa pietà, credono
13591 ATP2 2. 4. 1. 3. 147 | mostrare la sua scienza, non di ostentare lusso, non di imporre le
13592 SM02 1. 4. 2. 3. 44 | felicità. Che giovano le ostentate ricchezze, i giudizi degli
13593 SM02 1. 6. 1. 4. 60 | al mondo, alle vanità ed ostentazioni mondane; «Ché per me il