Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
13594 SM02 3. 10. 1. 1. 395 | vi sono gli uffici degli ostiari, dei lettori e degli esorcisti.~ ~ 13595 BM02 0. 42. 1. 110 | ricevere la Comunione; l’Ostiario custodisce la Chiesa in 13596 DA01 2. 4. 3. 11. 191(36) | A rendere il catechismo ostico ai ragazzi non era forse 13597 DA01 Presnt. 4. 0. 0. 15 | Chiesa si va sempre di più e ostilmente distaccando.~ 13598 BM01 Prefa. 21. 1. 49 | ispirazioni, richiami, ostinandosi nel peccato; con i bestemmiatori 13599 DA01 3. 7. 0. 0. 261 | sono che i settari che si ostinano a disconoscerlo. Ne godono 13600 MCS1 29. 245 | osservare i propositi fatti? Ostinatevi a pregare, perché chi persevera 13601 SP00 SP01.370820. 5. 5 | ottenere: finché santamente ci ostiniamo a chiedere dimostriamo d’ 13602 MCS1 29. 244 | cerchiamo di metterci fede e ostiniamoci a domandare umilmente. Quante 13603 SP00 SP02.550300.12. 4c1 | Pelt, Braun, Renié, Bardy, Osty, Cerfaux, Le Camus, Fouard, 13604 SP00 SP02.500300. 5. 5c1 | Antonio - Moro Egidio - Otello Gugliermo - Pavesi Matteo - 13605 MCS1 48. 363 | sessanta o anche ottant'anni. Spendere bene quel 13606 AE01 1. 3. 17. 3. 0. 283 | inclinazioni umane ha convertito ottantamila eretici.~ 13607 DA01 3. 6. 1. 0. 244(11) | gente. Prima di morire, ottantenne, Filippo diede alle fiamme 13608 SP00 SP02.560300. 1. 1c1 | l'ottantesimo anno di età, essendo nato 13609 UPS1 0. 0. Prefa. 3. 0. 21 | giornata conclusiva dell’ottavario per l’unità dei cristiani, 13610 DA01 2. 4. 5. 2. 204(43) | pubblicato un opuscolo, in ottavi, di 31 pagine, intitolato 13611 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196(7) | dello Studio Teologico, ottemperando a tutte le prescrizioni, 13612 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 176(17)| p., 14 cm. Preparata in ottemperanza alla Costituzione apostolica 13613 SP00 SP02.600300. 4. 2c1 | Ora: come ottemperarvi sul piano pratico? Quale 13614 BM01 1. 103. 3. 483 | induriscono il cuore, ed ottenebrano la mente. Maria Madre del 13615 BM01 Prefa. 77. 0. 183 | Perciò spesso la mente è ottenebrata; le passioni ci turbano, 13616 BM02 0. 66. 1. 172 | sua vita soprannaturale, ottenebrato nella sua mente era andato 13617 MCS1 23. 180 | esempi. Morì sulla croce ottenendoci la grazia e tutti i beni 13618 BM02 0. 48. 1. 127 | al trono della grazia per ottener misericordia e trovar grazia 13619 BM02 0. 51. 0. 137 | mezzo della preghiera posso ottenerle. Alla lampada occorre l' 13620 SP00 SP02.490200. 1.2, 2 | come agli sposi di Cana otteneste il cambiamento dell’acqua 13621 BM02 0. 23. 1. 63 | quando posso? Dalla Comunione ottengo un miglioramento di vita?~ ~ 13622 SM02 2. 9. 3. 2. 244 | necessaria, affinché... otteniate quanto vi è stato promesso» ( 13623 OO01 2. 4. 4. 0. 203 | adorare Nostro Signore, otterremmo tutto, se gli domandassimo 13624 BM01 Prefa. 72. 2. 171 | nella via buona, solo se otterrò il divino aiuto con la preghiera.~ ~ 13625 AE01 1. 0. 6. 1. 0. 31 | satelliti”, “cavo a fibre ottiche”, “linguaggio multimediale”, “ 13626 SP00 SP02.510100. 5. 3c2 | non vi è posto per i vaghi ottimismi o pessimismi.~ 13627 UPS3 0. 0. 2. 3. 0. 33 | gioia moderata, serena e ottimistica.~ 13628 RDA2 0. 7. 2. 62 | di sole suore ve ne siano ottocentomila. Maria è Regina Virginum.~ 13629 SP00 SP02.510600. 2. 4c1 | Mary, Our Sweet Mother~ ~ ./. 13630 SP00 SP02.630200. 3. 4c1 | Fulton Oursler: La storia più bella di 13631 DA01 1. 3. 2. 0. 39(17) | cui des retraites fermées ouvrières, i “ritiri operai”». «In 13632 DA01 3. 11. 0. 0. 297(6) | famiglie dal 1829 al 1853 (Les ouvriers européens, 1855). Le Play 13633 ATP2 1. 1. 3. 7. 180 | il frutto si svolge nell’ovario, sinché questo si rompe 13634 RDA2 0. 22. 2. 184 | intero tutte le eresie»; e un'ovazione altissima, interminabile, 13635 SP00 SP02.490300. 2. 1c2 | antico. - 3. Un quarto a Nord Ovest. - 4. Ciclone contro Zorro. - 13636 OO01 3. 1. 4. 0. 226 | creditis, quia non estis ex ovibus meis. Oves meae vocem meam 13637 SP00 SP02.540100.14. 7c2 | praeteriit unda redire potest... (Ovidio).~ 13638 UPS1 0. 0. 12. 5. 0. 382 | aliæ oves quæ non sunt ex ovili et illas oportet ad Christum 13639 ATP2 1. 8. 2. 10. 344 | religioso-morali. Il sacerdote può ovviarli in parte col suo zelo. Per 13640 AE01 1. 0. 7. 0. 0. 33 | maiuscole, ecc.), abbiamo ovviato uniformandoci, nei limiti 13641 DA01 2. 4. 1. 0. 157(3) | sostenibile per una serie di ovvie ragioni, che la storia ha 13642 SP00 SP01.400820. 2. 3 | il giornale e durante gli ozi delle vacanze le occasioni 13643 AE01 1. 3. 17. 1. 0. 277 | Schanz; quelle del Weiss (R.P.A.) e del P. Agostino Gemelli.~ 13644 AE01 1. 0. 4. 0. 0. 22 | Messias della Sampaolo Film (S.P.F.) ottiene addirittura ~ ./. 13645 SP00 SP02.490300. 2. 1c2 | Nuovi Films. a P.R. acquistati ed entrati in 13646 SP00 SP02.510100. 3. 2c1 | il massimo apostolato.~ ~[p2c2]~ 13647 SP00 SP02.560900.11. 4c1 | Mass. - WJMJ Philadelphia, Pa. - ~ 13648 ATP2 indici. 3. 0. 0. 372 | comune di Roddi, Tip. S. Pacca, Bra 1891: 74n~ 13649 OO01 Introd. 0. 6. 0. 24 | Hostem repellas longius,~Pacemque dones protinus~Ductore sic 13650 SP00 SP02.490900. 6. 2c2 | rouge — Rebelles — Secret du Pacha — Pinocchio — Niko — Aventure 13651 SP00 SP02.490700. 2. 1c1 | Entrati in Asia, Turchia, Pachistan, India, Birmania, isole 13652 SP00 SP02.490900. 6. 2c1 | propaganda cattolica si svolge pacificamente. Vi è però da lamentare 13653 SP00 SP02.630700. 5. 8c1 | dirigendole verso di Lui, pacificando, mediante il Sangue della 13654 RDA2 0. 3. 5. 33 | di Dio e tutte le genti pacificate tra loro e con Dio, vi proclamino 13655 SP00 SP02.560300. 3. 2c1 | Vita di Pio XII, autore Padellaro, stampata dalla casa di 13656 SP00 SP02.490900. 6. 2c2 | prier — Saint Antoine de Padoue — La Vierge Marie — Les 13657 ATP2 1. 4. 2. 2. 245 | bronzo che suona, ma non padroneggia l’anime.9~ 13658 BM01 1. 33. 1. 316 | alla mortificazione? Devo padroneggiare il mio orgoglio, la mia 13659 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | pastoralis præcipua capita et pædagogiæ normæ potiores (dies 10).~ ./. 13660 SP00 SP02.470500. 1. 2c2(21) | Nell'originale: paeest.~ ~ 13661 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | methodus aptior sequenda cum pænitentibus, pro varia personarum conditione; 13662 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | aut spirituale damnum sive pænitentis sive Confessarii arceatur ( 13663 MCS1 25. 209 | che sta attorno, com'è il paesaggio che viene presentato. Mentre 13664 RDA2 0. 17. 3. 137 | paese?» si domandavano poi i paesani, quando ad essi si mostrò 13665 DA01 3. 5. 1. 0. 234(2) | 1811 a Castelnuovo d’Asti, paesano di don Bosco. Educato dalla 13666 AE01 1. 3. 18. 3. 0. 289 | giornalisti –, il nemico è la paganizzazione della vita moderna; le armi 13667 ATP2 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | mons. Radini-Tedeschi, G.B. Paganuzzi, N. Rezzara.70 Notevole 13668 AE01 1. 5. 4. 3. 0. 484 | purtroppo l’Italia deve pagarla a prezzi elevatissimi, specialmente 13669 ATP2 1. 5. 5. 2. 70 | militare, occorre pensare a pagarli. Quando si è alienata una 13670 SM02 2. 12. 3. 1. 269 | abbia dato questo mezzo di pagarne la pena. Tra quelle ceneri, 13671 ATP2 1. 11. 0. 0. 365 | sottoscrizioni per quote da pagarsi entro un certo numero di 13672 SP00 SP02.511200. 2. 3c2 | alle nostre necessità. Non paghe eccessive, ma neppure imposizioni 13673 SP00 SP02.630100.23. 6c1 | troverai quanto è necessario; e pagherai per me e per te».~ 13674 SP00 SP02.530100. 2. 2c2 | adoperati con diligenza, si pagheranno facilmente.~ ./. 13675 SP00 SP02.480600. 2. 1c2 | traduzione da qualche Editore si pagherebbe! Mandando alla Regina degli 13676 DA01 3. 11. 1. 0. 310 | Tutte pagherebbero pensione o di loro borsa 13677 SP00 SP02. 1947. 1. 1c1 | se non lo facessimo non pagheremmo neppure le altre cose, né 13678 SP00 SP01.370000. 1. 1 | delicatamente alla nostra missione: pagherete i debiti. Case piene di 13679 BM02 0. 125. 1. 343 | Abbi pazienza con me e ti pagherò tutto. E il padrone, mosso 13680 SP00 SP01.341101. 1. 1 | Pagliarello - S. Filippo Neri~ 13681 UPS1 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | di una copertina giallo paglierino, e porta il titolo: I.M. 13682 DA01 3. 4. 1. 0. 229 | massaia.~ Per l’autore delle Pagliette d’oro (Libreria Sacro Cuore - 13683 BM02 0. 111. 1. 305 | Prima di voler togliere la pagliuzza da l'occhio del fratello, 13684 SM02 1. 2. 2. 2. 28 | perfezione e togliere le pagliuzze dagli occhi degli altri 13685 ATP2 2. 2. 0. 6. 94(2) | altre notizie sulle “Compagnie delle Figlie di Maria”: 13686 MCS1 60. 438 | medicina, non gli dà mica le pagnotte per la colazione. Così, 13687 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | 20 - Paixonite aguda ~ 13688 SP00 SP02.611100. 1. 8c2 | Giovanni Roatta; O misterio da palavra de Deus, Edizioni Paoline, 13689 RDA2 0. 21. 5. 178 | confessarsi e già era salito sul palco fatale. Ma all'ultimo momento, 13690 DA01 3. 11. 0. 0. 306 | medesime; di qualche recita sul palcoscenico e poi a modo di discorsino 13691 DA01 3. 8. 1. 0. 273(13) | dal sacerdote Francesco Paleari, in Torino, Piccola Casa 13692 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | 19 - Dois Palermas em Oxford ~ 13693 BM01 Prefa. 46. 2. 106 | idee ed i sentimenti, per palesarne altri che interiormente 13694 SM02 3. 5. 3. 2. 356 | religione e pietà, e con umiltà palesata anche dall’esterno portamento. 13695 SP00 SP01.400820. 2. 6 | che a voi; ma esso non vi paleserà i loro nomi, come non svelerà 13696 SM02 3. 1. 3. 1. 318 | latente, in modo che si palesi necessario di ravvivarla 13697 SM02 1. 2. 3. 2. 31 | lo stupore nei laici? Mi paleso spilorcio ed avaro nell’ 13698 SP00 SP02.630200. 3. 3c1 | psicologico, nell'ambiente sociale palestinese).~ ~ ./. 13699 SP00 SP02.660700.27. 5c2 | nostri laboratori, che sono palestre o scuole di divino servizio, 13700 ATP2 1. 2. 2. 4. 14 | degli Artigianelli, corso Palestro, 14, Torino).~— Scuola di 13701 ATP2 1. 4. 3. 1. 61(9) | il “pallone elastico” o “palla-a-pugni”, sport molto praticato 13702 ATP2 1. 6. 4. 3. 321 | Collegio S. Alberto, Via Sforza Pallavicini, Roma).~ 13703 SM02 3. 13. 3. 1. 426 | tovaglie dell’altare, delle palle e dei corporali, delle ceneri 13704 BM01 1. 37. 1. 326 | della bellezza ed il miglior palliativo della bruttezza...». S. 13705 SP00 SP02.540900.13. 5c1 | bene, quantunque con luce pallida e fredda, che il sentimento 13706 SM02 1. 7. 3. 1. 70 | Quando le mie guance pallide e livide ispireranno agli 13707 SM02 2. 4. 2. 2. 201 | aleatorii nei quali è in pallio una somma di denaro; di 13708 OO01 2. 4. 4. 0. 202 | fuoco allor che rigonfia i palloni.~ 13709 SP00 SP02.550100.11. 6c1 | pensierosa; con la canizie, nel pallore; tra i segni dell'astinenza, 13710 RDA2 0. 11. 3. 94 | di vita interiore: «Sicut palmes non potest ferre fructum 13711 SP00 SP02.550100.12. 6c1 | il futuro e rende quasi palpabili e reali le cose dell'avvenire. 13712 SM02 3. 20. 3. 3. 490 | gonfia dal pianto, le mie palpebre si sono oscurate». E così 13713 SP00 SP02.651100. 3. 4c1 | specie sacramentali vive e palpita la Persona divina di Gesù. 13714 SP00 SP02.530800. 1. 3c2 | anima ed il cui cuore sempre palpitano nella Chiesa. ~ 13715 AE01 1. 3. 7. 3. 0. 185 | una stella, e l’ho sentita palpitare come un cuore».~ 13716 RDA2 0. 24. 2. 202 | Il suo cuore santissimo palpitava vicino e coi medesimi sentimenti 13717 SP00 SP02.600300. 8. 4c2 | stato d'angoscia, a intensa palpitazione e oppressione di cuore, 13718 ATP2 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | catechismo; mons. Lorenzo Pampirio, che introdusse nel seminario 13719 SP00 SP01.400820. 2. 4 | difensore intrepido di Pamplona contro i soldati del Re 13720 SP00 SP02.490500. 1. 1c1 | personale dell’Air France e Pan America e Bharat sotto ogni 13721 SP00 SP02.490900. 9. 4c1 | equipaggi e dei passeggeri. La Panamerica merita elogio per la serietà 13722 SM02 1. 2. 2. 3. 29 | dignità» (Adversus haereses Panarium, 59, 4).~ 13723 SP00 SP02.500300. 3. 5c1 | A Catania: Parrotta Pancrazio - Lanza Giuseppe - Pannuzzo 13724 SM02 2. 4. 2. 2. 202 | inquinati da teosofismo,~ ~~ da pancristianesimo, da protestantesimo o da 13725 SP00 SP02.540300.10. 8c2 | salutaris Hostia, quae coeli pandis ostium, da robur, fer auxilium».~ 13726 SP00 SP02.551200. 4. 2c2 | Contardo, Mammana Emilio, Panebianco Venanzio, Pizzeghello Ignazio, 13727 SP00 SP01.341215. 1. 1 | giornalismo come si prende dal panettiere il pane, ma convertirlo 13728 MCS1 28. 233 | natalizie, molti mandano i panettoni, mandano dei regali e magari 13729 SP00 SP02.540800. 1. 3c1 | precipitarsi in un momento di panico dei~~~ ./. creditori, né 13730 MCS1 47. 359 | Maria dava il latte e il panino a Gesù; là c'era una vita 13731 DA01 2. 4. 1. 0. 156(2) | 1914 sotto la guida di E. Pankhurst (1858-1928), aveva clamorosamente 13732 SM02 2. 13. 1. 2. 275 | preziose, ma avvolto in poveri pannicelli. Ognuno costata che questa 13733 SP00 SP02.500300. 3. 5c1 | Pancrazio - Lanza Giuseppe - Pannuzzo Paolo. ~ 13734 AE01 1. 3. 25. 2. 0. 350 | immagina così: con l’occhio al panorama geografico del mondo pagano, 13735 SP00 SP02.660700. 1. 2c1 | sforzi di osservarlo in forma panoramica, può risultare favorevolmente 13736 SP00 SP02.570800. 1. 3c1 | disciplinata da vincolo panoramico; perciò soggetta alla Sovraintendenza 13737 SP00 SP02.500400. 2. 4c1 | Sulle rive dell’Udson - Pantere rosse - La legge di Bufalo 13738 SP00 SP01.260326. 1. 1 | acquisto di scarpe, ~vestiti, pantofole si procurino il denaro~necessario; 13739 SP00 SP01.341101. 1. 1 | Panunzi - S. Tecla ~ 13740 SP00 SP02.550300.15. 4c2 | Alfonso in avanti: Busenbaum, Panzuti, Scavini, Ballerini, Gousset, 13741 RDA2 0. 25. 2. 212 | Tabite, le Domitille, le Paole, le Elisabette, e milioni ( 13742 SP00 SP02.541000.16. 8c1 | riprodurre Gesù Cristo. San Paolo-forma non lo è per una riproduzione 13743 SP00 SP02.541000.16. 8c1 | composta di molti membri sia Paolo-vivente in un corpo sociale.~ 13744 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | 11 - Até à vista papai ~ 13745 SP00 SP02.500300. 3. 5c1 | Paolo - Munari Tommaso - Papalini Mario - Sarotto Carlo - 13746 DA01 3. 11. 0. 0. 291(1) | statale, per essere troppo “papista”, decise di dedicarsi a 13747 OO01 3. 1. 4. 0. 224 | justi; vale, Crux; vale, paradise; valete, patres ac filii, 13748 SP00 SP01.351215. 1. 1 | F.M.; le introduzioni, le parafrasi ed i commenti sono dei Paolini: 13749 SP00 SP02.551200. 2. 1c2 | a norma del Canone 2025 parag. 3 del Codice di Diritto 13750 RDA2 0. 28. 2. 236 | S. Paolo, paragonando le sue fatiche apostoliche 13751 SP00 SP02.620800. 1. 3c1 | unione; ed unione intima! paragonandola all'unione fra le tre Divine 13752 RDA2 0. 7. 1. 61 | Gli Apostoli sono stati paragonati da Gesù Cristo al sale ed 13753 BM01 1. 13. 0. 264 | vergini: ~ ./. Allora si paragonerà il regno dei cieli a dieci 13754 MCS1 66. 473 | po' di pazienza? eccetera. Paragoniamoci a Gesù. In quali cose sembriamo 13755 SP00 SP02.550300. 3. 2c2 | errore, per cui Satana si paragonò a Dio ed aspirò agli onori 13756 DA01 1. 7. 2. 0. 67(10) | Da una prima vecchietta paralitica, i ricoverati divennero 13757 SP00 SP02.510400. 2. 1c2 | missionario vanno ogni giorno più paralizzandosi. La pressione per uno scisma 13758 AE01 1. 3. 23. 1. 0. 332 | pratici, che tentano di paralizzare l’opera missionaria.~ 13759 UPS2 0. 0. 3. 2. 0. 57 | la volontà, l’anima sarà paralizzata; si stancherà della meditazione, 13760 SP00 SP02.540300. 7. 3c1 | volere) sono oscurate, e paralizzate, o traviate, anche quando 13761 AE01 1. 2. 4. 2. 0. 57 | femminile. È congregazione parallela; ma essendo istituita in 13762 SM02 2. 14. 3. 2. 290 | cura delle anime, così pure parallelamente crebbe il dovere di dar 13763 AE01 1. 0. 7. 0. 0. 33 | siamo riferiti a espressioni parallele ricorrenti altrove; o uniformati 13764 AE01 1. 3. 28. 1. 0. 365 | essere opposizione, non parallelismo, ma concordia: in materia 13765 UPS4 0. 0. 7. 3. 0. 166 | immagini ed oggetti religiosi e paramentali al minimo; e si servano 13766 UPS2 0. 0. 9. 4. 0. 195 | Societatis a Sancto Paulo parandam curaverunt. Hoc autem Sacrum 13767 DA01 2. 3. 1. 3. 130 | bene le diverse vie che si parano innanzi al figlio: deve 13768 SP00 SP02.600300. 8. 3c2 | di quanto si verifica nel paranoico); eppure non gli riesce 13769 UPS1 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| straordinari (rivelazioni, fenomeni parapsicologici, differenze con i fenomeni 13770 SM02 1. 3. 3. 1. 38 | Era la Parasceve della Pasqua, circa l’ora 13771 SP00 SP01.350501. 1. 1 | Salutare tuum, quod parasti ante faciem omnium popolorum, 13772 SP00 SP02.541200. 2. 3c2 | Paravit Hevae filiis~ 13773 DA01 1. 4. 3. 0. 51(41) | entrò tra le Visitandine di Paray. Mentre si diffondeva ovunque 13774 DA01 1. 4. 3. 0. 51(41) | luglio 1647 nei pressi di Paray-le-Monial, nella diocesi di Autun, 13775 OO01 2. 3. 2. 0. 162 | Signore. Ma Dio rispose: «Non parcam Ninive civitati magnae, 13776 RDA2 0. 27. 3. 233 | operarios in messem Suam, et parcat populo Suo; ut omnes cum 13777 UPS1 0. 0. Prefa. 2. 0. 20 | celebrava la Via Crucis nel parco; e alle 18,30 si recitava 13778 OO01 3. 1. 3. 0. 213 | preceduto dagli Angeli: «Et tunc parebit signum Filii hominis in 13779 DA01 1. 3. 1. 0. 32 | la scuola laica,6 per il pareggiamento della donna all’uomo in 13780 ATP2 1. 4.14. 0. 278 | sempre o quasi sempre si pareggiano; un terzo ogni trimestre 13781 AE01 1. 3. 18. 3. 0. 289 | gli è lecito, cerchi di pareggiare, non solo, ma superare l’ 13782 SP00 SP02.561100. 2. 4c1 | provvedimenti, non solo il pareggio del bilancio, ma procurarsi, 13783 SP00 SP02.550500.20. 8c1 | P. Hayes, P. Francesco Parella, S.S.P., e con l’aiuto una 13784 SP00 SP02.500400. 1. 2c2 | relazioni private, amicizie, parentele, le Suore, conferenze, esercizi 13785 OO01 4. 3. 2. 0. 333 | qui reliquit domum, aut parentes, aut fratres, aut uxorem, 13786 UPS4 0. 0. 5. 3. 0. 119 | amore, come «primus inter pares»,4 ma di vera giurisdizione 13787 SP00 SP01.361100. 1. 3 | si metteva la domanda che paresse rispondere meglio al testo 13788 BM01 1. 72. 0. 419 | chiamava: «Lasciate che i pargoli vengano a me e non vogliate 13789 RDA2 0. 1. 3. 11 | E' attesa come Apostola: «Pariet Filium»1, il Redentore. 13790 OO01 3. 1. 3. 0. 217 | piante della selva: «Lapis de pariete clamabit: et lignum... respondebit»28.~ 13791 MCS1 14. 113 | la tua volontà. O Signore parlami, indicami la tua volontà 13792 SP00 SP01.460700. 1. 4 | e cercarle, specialmente parlandone ai RR.Parroci. ~ 13793 BM01 1. 89. 1. 456 | figure sono vive, quasi parlanti. Espressione di fede e di 13794 OO01 1. 3. 1. 0. 68 | Direttorio Ascetico» per parlarci~~~~ ./. 69~ ~della preghiera, 13795 MCS1 17. 134 | Anche se una persona non parlasse mai, se fosse muta, quando 13796 UPS2 0. 0. 10. 7. 0. 213 | gente per lo più rozza, parlassero di cose altissime con ogni 13797 SP00 SP01.350210. 1. 2 | Paolo: “Vorrei che tutti parlaste le lingue” (I Cor. XIV,5). 13798 BM01 1. 36. 2. 325 | ascoltano la Vostra voce. Parlatemi dunque, perché io, Vostro 13799 ATP2 1. 1. 3. 2. 173 | certamente commessi, non parlatene mai più.~ 13800 MCS1 23. 188 | L'altro ieri parlavo con un missionario tornato 13801 OO01 4. 1. 3. 3. 300 | Dio, l’esperienza non ci parlerebbe con molta chiarezza ed eloquenza? 13802 MCS1 14. 110 | parlerà in questi giorni e voi parlerete con Lui; voi chiederete 13803 MCS1 14. 113 | voi, Signore, perché mi parliate: «Loquere Domine, quia audit 13804 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | mentionem fecimus, non modo novæ parœciæ, sed Pontificio ./. etiam 13805 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | institutione; qua de causa in parœciales ædes statis temporibus se 13806 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | gerendis administrandisque parœcialibus officiis sub optimorum magistrorum 13807 DA01 3. 1. 0. 0. 216 | beneficiato - Fino.~ 5. La paroisse - Lesêtre.~ 6. Le prêtre 13808 DA01 3. 1. 0. 0. 216 | Le prêtre et le ministère paroissial - Désers.~ 7. La cura d’ 13809 DA01 2. 3. 1. 6. 138 | bestemmie, imprecazioni, parolaccie.~ 13810 SP00 SP01.360215. 1. 2 | delle letture frivole, i parolai. Occorre siano attivi e 13811 DA01 1. 3. 1. 0. 30 | immondezzaio: occhio al femminismo parolaio: chi promette troppo è o 13812 BM01 Prefa. 51. 1. 117 | morale che, se arriva al parossismo, brucia la carne; gli occhi 13813 BM01 1. 37. 1. 327 | così: se non sbaglio, a me parrebbe, prego considerare questo 13814 DA01 3. 5. 1. 0. 234 | parenti, colle suore e colle parrocchiane. Ragioni di necessità, apposta 13815 SP00 SP02.500300. 3. 5c1 | A Catania: Parrotta Pancrazio - Lanza Giuseppe - 13816 DA01 2. 2. 2. 1. 103 | circolo, al ritrovo, al parrucchiere!~ 13817 RDA2 0. 13. 3. 107 | viaggia di paese in paese, parsa e scrive, esorta e minaccia, 13818 SP00 SP02.550300.13. 4c1 | Parsch, Casel, Jungmann, con i~~~ ./. 13819 SP00 SP02.531100. 3. 7c2 | sopra formazione umana; ci è parso del tutto fondamentale».~* * *~ 13820 SM02 3. 9. 1. 3. 388 | moribondi, affinché non si partano da questa vita senza i sacramenti; 13821 DA01 1. 4. 3. 0. 47(22) | Ludwigsverein, l’Œuvre des partants e simili, tutte iniziate 13822 DA01 2. 4. 3. 7. 181(31) | ascesi e alla carità come se partecipasse anch’ella alle crociate. 13823 SP00 SP02.560700. 1. 3c2 | direttive; quando pure non partecipava con la sua illuminata e 13824 SP00 SP02.621200. 1. 1c1 | svolgimento, i visitatori, le partecipazioni sono stati illustrati in 13825 DA01 2. 4. 2. 3. 163(10) | Castelpagano (Benevento), avendo parteggiato per Murat, si era rifugiato 13826 SP00 SP02.470200. 6. 4c2 | Ogni Figlio o Figlia partente, si porti nell’anima l'apostolato 13827 SP00 SP01.370500. 1. 5 | III «indulgentiam partialem, centum dierum, a sodalibus 13828 MCS1 23. 187 | tutte le molecole, tutte le particelle di quel cibo. Così i membri 13829 SP00 SP02.680400. 1. 4c1 | Albano Laziale (Via Castro Partico, 21), un Vocazionario per 13830 UPS2 0. 0. 4. 4. 0. 77 | risoluzione posso e debbo particolareggiarla per farla giungere al punto 13831 SP00 SP02.550100. 4. 2c2 | buona logica. I sofismi, i particolarismi, i~~~ ./. falsi sistemi 13832 SP00 SP02.670700. 2. 2c1 | liberatrice dell'antica concezione particolaristica della vera religione, ed 13833 SP00 SP02.490900. 8. 4c1 | Catecismo da 1.a Comunhao particular — O meu Rosário — O Semeador, 13834 BM02 0. 100. 0. 272 | sono partito dal Padre. Partii dal Padre e venni nel mondo; 13835 SM02 2. 12. 3. 2. 270 | di questa Madre io voglio partir da questo mondo e presentarmi 13836 SM02 2. 13. 3. 3. 282 | fiducia filiale? Sei solito partirti da Gesù con rincrescimento, 13837 MCS1 45. 345 | casa, prendesse l'aratro, e partisse per andare ad arare il campo. 13838 BM02 0. 115. 1. 314 | In quel tempo, partitosi di nuovo dai confini di 13839 BM02 0. 49. 1. 132 | orazione. Quali preghiere partivano dal Vostro Cuore al presepio, 13840 BM02 0. 68. 0. 177 | compì il tempo del parto; e partorì il figlio suo primogenito, 13841 RDA2 0. 10. 2. 85 | tu concepirai nel seno e partorirai un Figlio, e Gli porrai 13842 RDA2 0. 3. 3. 28 | cioè che concepirebbe e partorirebbe il Figlio di Dio Ella accolse 13843 AE01 1. 2. 12. 1. 0. 114 | Prima delle colline io ero partorita. Egli non aveva fatto né 13844 SP00 SP02.561200. 5. 3c2 | Sia stabilito in tutte; partticolarmente se si tratta dei vocazionari.~*~ 13845 AE01 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| 1951); a questa subentra la Parva Film (anno 1947), che nel 13846 AE01 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| adotta la ragione sociale Parva-Sampaolo Film, che dura fino al 1955. 13847 SP00 SP02.540900. 9. 3c2 | Dall'alto lume parvemi tre giri~ 13848 SP00 SP02.540300. 7. 3c1 | per falsa concezione sotto parvenza di gloria, o di prudenza 13849 RDA2 0. 21. 4. 175 | forte scoraggiamento: gli parvero inutili tutte le fatiche 13850 OO01 2. 3. 2. 0. 162 | prende le difese: «Sinite parvulos venire ad me»4.~ 13851 OO01 3. 3. 3. 3. 263 | ergo humiliaverit se sicut parvus iste, hic est major in regno 13852 SM02 3. 12. 2. 1. 413 | scusato, sia totalmente e sia parzialmente dalla recita dell’ufficio 13853 DA01 2. 4. 2. 1. 159(7) | partecipazione (colonato parziario, mezzadria), cottimo (affittanza). 13854 SP00 SP02.530100. 3. 4c2 | ISOLE FILIPPINE - Pasay. «È stato consacrato nella 13855 SP00 SP02.630200. 2. 2c2 | spirituale cibo (la Bibbia) si pasca l'animo dello stesso interprete 13856 RDA2 0. 16. 1. 128 | lacte te nutrit ut pane pascat»5 (S. Agostino).~ ~ ~ 13857 SM02 1. 11. 2. 1. 103 | essi dei pastori che li pasceranno» (Gr 23,4). «Io mi susciterò 13858 SP00 SP01.370500. 1. 4 | Nativitatis Domini, Epiphaniae, Paschatis, Ascensionis, Corporis Christi, 13859 SM02 1. 5. 3. 1. 55 | Non sono i greggi che sono pasciuti dai pastori? Voi invece 13860 RDA2 0. 16. 1. 126 | diceva ancora: «Quelli che pascolano le pecorelle di Cristo, 13861 RDA2 0. 16. 1. 126 | siano amatori di sé e non le pascolino come pecorelle proprie, 13862 SP00 SP01.350201. 1. 1 | nos: populus ejus, et oves pascuae ejus” (Ps.XCIX, 3). In ogni 13863 UPS1 0. 0. 12. 3. 0. 374(11)| e ampliata, a cura di E. Pasotti e L. Giovannini, E.P. 1985, 13864 SP00 SP02.470200. 3. 3c2 | Diac. Sterpone Pasq. M. Giov. Bosco 15-10-1943 ~ 13865 AE01 1. 3. 27. 2. 0. 359 | difettosa in qualche parte; se passabile per certe categorie di persone 13866 DA01 1. 3. 2. 0. 40(19) | Roma, dove ebbe maestri il Passaglia, lo Schrader, il Patrizi. 13867 OO01 4. 2. 3. 2. 323 | fuga Amalec e la sua gente, passandoli a fil di spada»36.~ 13868 AE01 1. 3. 34. 2. 0. 406 | modo da far effetto sul passante, e indurlo a fermarsi.~ 13869 UPS2 0. 0. 2. 9. 0. 35 | Tabernacolo; la mattinata passarla in ringraziamento, portando 13870 SP00 SP02.570800. 2. 3c2 | fossero in sovrappiù, e di passarle alle case che non ne ricevono 13871 RDA2 0. 30. 3. 256 | della sua presenza; e se passassi un giorno senza vederla, 13872 DA01 2. 3. 1. 5. 135 | notevole in bagatelle, vanità, passatempi. Ve ne hanno altre che preferiscono 13873 AE01 1. 3. 5. 2. 0. 163 | Chiesa. Ciò non per semplice passatempo o per curiosità, ma con 13874 BM01 Prefa. 7. 2. 21 | Che cerca? Dio? o le cose passeggere che periscono e non soddisfano?~ ~ 13875 DA01 2. 2. 2. 1. 105 | dei sedili nei pubblici passeggi, nei trams ecc., cartellini 13876 OO01 4. 1. 2. 0. 294 | anno una formica venga a passeggiarvi sopra per un'ora. Quanti 13877 OO01 4. 1. 4. 0. 303 | più che il bene presente, passeggiero. Allora preferisce il temporale 13878 OO01 1. 2. 3. 5. 57 | exsultaverunt in Deum vivum. Etenim passer invenit sibi domum, et turtur 13879 SP00 SP02.530400. 9. 8c1 | Il Ven. Padre Passerat: «Non è la carne ed il sangue 13880 DA01 Presnt. 2. 0. 0. 12(10) | edizioni, la 5ª edizione passerebbe per 3ª e non per 5ª. Quindi 13881 SP00 SP02.511200. 2. 3c2 | dall’altra parte mandi i passeri a riempire il nido.~* * *~ 13882 RDA2 0. 17. 4. 140 | Allontana molti sentimenti passionali ed armonizza l'autorità 13883 UPS4 0. 0. 5. 5. 0. 122 | spirituale. Evitare ogni passionalità è grande virtù.~ 13884 SP00 SP01.350601. 1. 1 | nella stampa chi leggesse passionalmente libri o giornali pericolosi. 13885 DA01 1. 5. 1. 0. 55(3) | DA ha passionatamente.~ 13886 SP00 SP01.350301. 1. 1 | communicantes Christi passionibus”. ~° ° °~ 13887 ATP2 1. 2. 2. 4. 14(6) | Costato di Gesù, sacerdote passionista, †1844): La scuola di Gesù 13888 RDA2 0. 32. 2. 277 | Lazzaristi, Agostiniani, Gesuiti, Passionisti, ecc., ecc., il lavoro immenso 13889 SP00 SP02.630900. 3. 4c2 | tutto a Dio e abbandonarsi passivamente alla sua azione». «Voler 13890 AE01 1. 3. 19. 3. 0. 295 | riviste e periodici che, pur passivi, sono destinati a compiere 13891 UPS1 0. 0. Prefa. 4. 0. 26(24)| tanto tormentati, rifatti, pasticciati, come quelli del “Raduno 13892 SP00 SP02.521202. 6. 4c1 | York la rivista pastorale «Pastoral Life». Buona iniziativa.~ 13893 SP00 SP02.670100. 4. 7c1 | Paolo Apostolo praticò la pastorale-missione esercitata eroicamente, 13894 ATP2 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | pubblicata nella “Collana Pastorale-Regimen” delle Edizioni Paoline. 13895 ATP2 Prsnt1. 2. 3. 0.----(36) | Con F. X. Arnold, noto pastoralista di Tubinga, la teologia 13896 ATP2 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | lungo tutta la sua vita di pastore-fondatore: una qualità senza dubbio 13897 DA01 1. 4. 3. 0. 49 | Cousin31 non era che una pastorella inferma, scrofolosa,32 maltrattata 13898 SP00 SP02.651100. 4. 4c2 | Ci troviamo come Davide pastorello, privo di armi per un guerriero; 13899 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | supremum atque dulcissimum Pastorem quem ut Christum in terra 13900 SP00 SP01.410000. 2. 1 | Paolo (Figlie, Discepole, Pastorine). Vi prego di leggere queste 13901 SP00 SP02.500200. 1. 2c1 | abito talare, non si porti pastrano o soprabito corto fino al 13902 SP00 SP02.490700. 2. 1c1 | giorno nel calice e su la patena. Prego tutti i sacerdoti 13903 AE01 1. 5. 6. 1. 0. 484 | materie di un’aspirante alle patenti di maestra; il loro corso 13904 SP00 SP02.611000. 5. 4c2 | Dopo il patentino per celebrare e confessare:~ 13905 OO01 2. 4. 2. 3. 187 | scitote, quoniam si sciret paterfamilias, qua hora fur veniret, vigilaret 13906 OO01 Introd. 0. 6. 0. 24 | septiformis munere~Digitus paternae dexterae,~Tu rite promissum 13907 DA01 3. 11. 0. 0. 297(6) | autorità. Il suo rischio fu il paternalismo.~ 13908 SP00 SP02.570200. 3. 1c2 | 16. «Os nostrum patet ad vos, cor nostrum dilatatum 13909 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | filiis lucis et facere, ut patiantur speciem quandam excommunicationis.~ 13910 OO01 2. 1. 2. 0. 115 | manducare vobiscum, antequam patiar»3. O patire, o morire! diceva 13911 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | póssides gloriósum. Non nos patiáris perturbatóres esse iustítiae, 13912 SP00 SP01.370500. 1. 5 | tamquam peccati stipendium, patienter susceperint. ~ ~ 13913 UPS3 0. 0. 3. 6. 0. 62 | Patientes estote ad omnes»5 (1Ts 5, 13914 OO01 3. 4. 3. 2. 282 | una fame canina: «Et famen patientur ut canes»23. Ma non avrà 13915 SP00 SP02.550300.40. 8c1 | Galmiche, Alberto Patin.~ 13916 SP00 SP02.601200. 3. 8c1 | copertina plasticata, carta patinata all’interno e con una ricca 13917 BM02 0. 10. 0. 29 | inevitabili della vita. «Patir grandi cose» per la salvezza 13918 SP00 SP02.620900. 5. 2c2 | Apostolo: «Godo di quel che patisco... e do compimento a quello 13919 BM01 Prefa. 64. 1. 149 | era necessario che Egli patisse, morisse e risorgesse il 13920 ATP2 2. 2. 0. 3. 90 | hanno avuto: i disinganni patiti. Un parroco che tenesse 13921 BM02 0. 70. 0. 183 | Fu esiliato nell'isola di Patmos dove scrisse l'Apocalisse. 13922 SP00 SP02.600300. 8. 3c1 | Conseguenza di questo orgoglio patologico: uno spirito di critica 13923 OO01 3. 1. 4. 0. 224 | vale, paradise; valete, patres ac filii, nulla siquidem 13924 DA01 3. 5. 1. 0. 234(2) | dalla famiglia di tradizioni patriarcali a una intensa vita cristiana, 13925 OO01 2. 4. 3. 4. 199 | Angelorum et Archangelorum,... Patriarcharum et Prophetarum,... Apostolorum 13926 SP00 SP02.580500. 5. 5c1 | alla Superiora lo stato patrimoniale e i proventi della loro 13927 SP00 SP02.550600. 2. 4c1 | cattolici sono insieme buoni patrioti.~ ~ ./. 13928 DA01 2. 4. 3. 3. 175 | solo opera cristiana, ma patriottica e umanitaria. Tante suore, 13929 SP00 SP01.361100. 1. 2 | le esigenze nazionali, patriottiche, ecc. in quanto non contrastano 13930 DA01 1. 3. 2. 0. 40(19) | Passaglia, lo Schrader, il Patrizi. Due anni più tardi, dottore 13931 DA01 3. 6. 1. 0. 246(15) | Eustachio. Paola, di famiglia patrizia romana, quando restò vedova 13932 DA01 1. 2. 2. 0. 27(15) | IX-X secolo, moglie del patrizio e poi magister militum Teofilatto. – 13933 AE01 1. 5. 3. 1. 0. 484 | 6. La festa patronale si celebra la domenica successiva 13934 SP00 SP02.680300. 1. 4c2 | invocato «Spes aegrotantium» e «Patrone morientium».~ 13935 SP00 SP02. 1947. 2. 1c2 | quanto all'apostolato. Nessun patteggiamento con i difetti nostri. Insieme 13936 SM02 2. 11. 3. 2a. 261 | ho calunniato e fatto il pattumaio a danno dei miei confratelli? 13937 SP00 SP02.510600. 1. 2c1 | migliorare? Che se vi è un po' di pattume, che risulta dalla pulizia 13938 SP00 SP02.521200. 2. 3 | Benedictus XIV: Melius est pauciores haberi ministros sed probos 13939 SM02 1. 14. 1. 3. 128 | guastata» (Epistola 9 ad Paulam et Eustochium. De Assumptione 13940 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 176(17)| Sancto Paulo. Editiones Paulinæ [Roma 1959]; 159 [3] p., 13941 DA01 1. 4. 3. 0. 47(22) | ideata dalla signorina Pauline Jaricot.~ 13942 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 176 | Oportet ut quisque propositum paulinum assequatur: “Vivit vero 13943 OO01 4. 1. 2. 0. 295 | sempre: «Gustans gustavi... paululum mellis, et ecce ego morior»3; 13944 UPS1 0. 0. 14. 3. 0. 451 | Pauper in nativitate, pauperior in vita, pauperrimus in 13945 UPS1 0. 0. 14. 3. 0. 451 | nativitate, pauperior in vita, pauperrimus in cruce».2~ 13946 UPS1 0. 0. 14. 3. 0. 455 | Paupertas est veluti muras religionis 13947 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | sobrietate quae religiosae paupertati Societatis respondeat. Quovis 13948 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | oboedientiae, castitatis et paupertatis, ad suam totiusque Societatis 13949 BM01 1. 16. 1. 270 | nonostante le difficoltà, le paure e, forse la stessa morte. 13950 SP00 SP02.670700. 1. 1c2 | sempre nuove difficoltà, oggi paurosamente radicali, che tutto mettono 13951 RDA2 0. 28. 2. 237 | era disperso, gli Apostoli paurosi e nascosti, Gesù spirato 13952 BM02 0. 9. 1. 28 | devo essere un disertore pauroso. Amico di tutti, ma specialmente 13953 ATP2 1. 2. 4. 2. 19 | facciamo in terra: gravità: pause a posto: non mangiar parole: 13954 SM02 2. 6. 1. 2. 214 | stato; essi resistono e non paventano le derisioni e le dicerie 13955 DA01 3. 5. 0. 0. 233 | conoscere l’ambiente, senza paventare i pericoli.~ 13956 SM02 1. 4. 1. 1. 41 | di te; i tuoi giudizi io pavento» (Sl 118,120). «Il principio 13957 DA01 3. 8. 1. 0. 272(10) | popolare piemontese (cf. Pavese C., Il mestiere di vivere, 13958 SP00 SP02.500300. 5. 5c1 | Egidio - Otello Gugliermo - Pavesi Matteo - Pizzacalla Alfonso - 13959 OO01 1. 1. 3. 0. 33 | terra, quattro penne di pavone per ornarci, no; il cielo 13960 BM02 0. 65. 0. 171 | nascondo per viltà? E non mi pavoneggio di qualità che non ho? E 13961 DA01 Introd. 0. 0. 0. 10(4) | Brescia nel 1849 da Lodovico Pavoni). Pubblicò non meno di cento 13962 SM02 1. 16. 3. 1. 150 | sapientissimo; ave, o Cuore pazientissimo; ave, o Cuore obbedientissimo; 13963 MCS1 24. 195 | Signore, allora si darà alla pazza gioia. Veramente pazzo, 13964 BM02 0. 119. 1. 327 | dimenticare? Forse anche con pazze gioie? «O prevaricatori, 13965 ATP2 1. 2. 3. 2. 17 | Peano Dalmazzo, Can. Silvestro ( 13966 SP00 SP02.630100.21. 5c2(46) | Nell'originale: "peccaci".~ ~ 13967 SP00 SP02.550300. 2. 2c1 | aveva subìto l'affronto peccaminoso, avesse una condegna riparazione 13968 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | Peccati poenam sentimus, et peccandi pertinaciam non vitamus.~ 13969 SM02 3. 7. 3. 1. 374 | va’, e d’ora in poi non peccar più» (Gv 8,10 s.). Questi 13970 BM01 Prefa. 77. 1. 182 | santità il giorno in cui peccasse» (Ez. 33, 12). Il Maestro 13971 SM02 1. 8. 3. 1. 78 | che mi ammonì prima che io peccassi; mi diede le grazie ed i 13972 MCS1 47. 357 | grazia e commettesse un peccataccio, meriterebbe l’Inferno. 13973 OO01 3. 2. 2. 0. 236(5) | IV, 26. “Nell’ira, non peccate”. 13974 OO01 3. 3. 3. 3. 262 | grazia. «Exi a me, quia homo peccator sum, Domine»30.~ ~ 13975 SM02 1. 7. 1. 2. 66 | Mt 24,15). Satana, mentre peccava, era vicino a Dio, era il 13976 OO01 2. 3. 2. 0. 165 | clamantes ad Dominum, dixerunt: Peccavimus tibi... Quibus locutus est 13977 BM01 Prefa. 56. 0. 130 | è così misera cosa? Non peccheresti sotto l’occhio di un superiore, 13978 SM02 3. 18. 3. 2. 467 | motivi: o per punirci quando pecchiamo, come avvenne per Salomone, 13979 SP00 SP02.600300.13. 7c1 | fu assegnato alla Casa di Pechino in Cina. Rientrato in patria, 13980 SP00 SP02.620203. 1. 3c1 | di Propaganda Fide, Mons. Pecoraio; Mons. Addivinola per la 13981 OO01 Introd. 0. 6. 0. 24 | superna gratia~Quae tu creasti pectora.~ ~ 13982 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | separatam vitam degunt, nisi peculiares circumstantiae aliter Nobis 13983 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | in ministerio exerceatur, peculiarique modo in iis apostolatus 13984 ATP2 1. 1. 3. 3. 175 | sua opera morale, fisica, pecuniaria. S. Gerolamo ci è un bell’ 13985 SP00 SP02.640600. 1. 2c1 | Costituzioni, del suo sistema pedagogico-formativo. Per tutto ripetiamo di 13986 DA01 2. 4. 4. 4. 201(39) | enseignement ménager, la pédagogie familiale, l’assistance 13987 SP00 SP02.521000. 2. 2c2 | pontifici, santi educatori, pedagogisti; dei vari metodi, dei frutti 13988 SP00 SP02.570300. 3. 2c1 | parlava Gesù Cristo, il divin Pedagogo, che sa certamente, meglio 13989 OO01 1. 3. 5. 0. 90 | forte offendas ad lapidem pedem tuum.~ 13990 ATP2 2. 3. 5. 0. 112 | uffizio, non pretendendo di pedinarla in ogni minima cosa riguardante 13991 SM02 Introd. 0. 0. 0. 6 | tradotti in latino, non furono pedissequamente ritradotti, ma si andò a 13992 RDA2 0. 24. 3. 203 | santa fu Donna Zélia Bulhões Pedreira Abren Magalhães. Aveva nove 13993 SP00 SP02.500300. 3. 5c1 | Julio César Beltràn, - Pedro Sepùlveda - Reinaldo Puerta - 13994 BM02 0. 36. 2. 96 | nessun progresso; oppure, un peggioramento.~ ~ 13995 SP00 SP02.510400. 2. 1c2 | La situazione qui va peggiorando. Molti Missionari stranieri 13996 SP00 SP01.341101. 1. 1 | Don Peira: Ufficio dei defunti~ 13997 SP00 SP02.550300.40. 8c1 | Peirone, Un fiore delle Prealpi ( 13998 RDA2 0. 22. 2. 183 | Agostino il martello dei Pelagiani; S. Ignazio, con l'Ordine 13999 ATP2 1. 3. 1. 2. 37(1) | esatto è: «De hac causa (Pelagianorum) duo concilia ad Sedem Apostolicam 14000 SP00 SP02.570800. 1. 3c1 | Macchinario per cucina (pelapatate, affettatrice, ecc.) - Pentole, 14001 SP00 SP02.531100. 3. 7c2 | ROMA.- L’On. Pella ha visitato la Pia Società 14002 SP00 SP01.341101. 1. 1 | Niscioli - B. Eufrasia Pelletier~ 14003 BM02 0. 111. 1. 305 | il loro cuore perverso: pelli di pecora, animo di lupi 14004 SP00 SP01.350414. 1. 1 | Francesco di Sales, del Pellico; lo meditammo nel ritiro 14005 SP00 SP02.550300.12. 4c1 | Soubigou, Tricot, Spicq, Pelt, Braun, Renié, Bardy, Osty, 14006 RDA2 0. 20. 2. 164 | Pietro Nolasco, a S. Raimondo Peñafort ed a Giacomo re di Aragona; 14007 SM02 3. 7. 3. 3. 376 | queste opere di soddisfazione penale distolgono energicamente 14008 ATP2 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53) | intorno alle leggi civili, penali, amministrative e finanziarie 14009 RDA2 0. 5. 5. 48 | Venite a me voi tutti che penate e faticate; io vi ristorerò».~ ~ 14010 BM01 1. 107. 0. 490 | quanto più amava tanto più penava; e quanto più si accendeva 14011 BM02 0. 92. 2. 250 | croce, dalle cui braccia pendé il prezzo del riscatto del 14012 RDA2 0. 21. 3. 173 | conversionem latronis a dextris pendentis tam insignem, tam celerem 14013 UPS1 0. 0. 15. 1. 0. 488 | Santa Sede, e, durante la pendenza del ricorso, purché esso 14014 ATP2 1. 4. 4. 1. 253(11) | Italia soprattutto sembrò pendere verso il profano. Di qui 14015 DA01 1. 4. 3. 0. 49 | le pecore pascolavano sul pendìo dei monti od erano chiuse 14016 RDA2 0. 30. 1. 254 | stessa pianta dalla quale pendono questi frutti. E' il candelabro 14017 DA01 1. 3. 1. 0. 32 | che rinnoviamo la tela di Penelope, sempre in opera e sempre 14018 OO01 3. 3. 3. 0. 254 | Oratio humiliantis se, nubes penetrabit: et donec propinquet non 14019 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | refectorem mei collaudo. Polum penetrabo mente, et desiderio tecum 14020 BM01 Prefa. 81. 1. 193 | nostri cuori; e li fecondi, penetrandoli della Sua rugiada celeste.~ ~ 14021 BM01 Prefa. 82. 1. 196 | costantemente lo Spirito a penetrarmi interamente?~ ~ 14022 SM02 3. 19. 1. 3. 471 | logico che il culto a Maria penetrasse in ogni luogo dove penetrava 14023 DA01 2. 3. 1. 4. 133 | tardi i segreti della vita, penetrerebbero i misteri e allora, oltre 14024 DA01 3. 11. 0. 0. 296 | Si alzino certi veli, si penetrino certi misteri e appariranno 14025 BM02 0. 16. 1. 45 | Penetro il vero senso della Messa? 14026 SP00 SP01.370121. 1. 1 | Oriente e giunge sino alla Penisola Iberica, alle colonne d' 14027 ATP2 1. 2. 9. 3. 29 | penitente-Sacerdote, che non del penitente-fedele. Chi non fa questo non può 14028 ATP2 1. 2. 9. 3. 29 | desiderio di giovare, più del penitente-Sacerdote, che non del penitente-fedele. 14029 UPS1 0. 0. 10. 1. 0. 310(1) | Bergamaschi (vescovo di Pennabilli, Pesaro e Urbino) e dal 14030 UPS3 0. 0. 9. 9. 0. 228 | economia di tutto: utilizzava pennini, pezzi di matita, carta... 14031 OO01 1. 3. 5. 0. 89 | obumbrabit tibi: et sub pennis ejus sperabis.~ 14032 SP00 SP02.480100. 2. 1c1 | i fedeli e venisse così penosamente provata. ~ 14033 MCS1 42. 329 | assiste per tre ore alla penosissima agonia del Salvatore; ne 14034 MCS1 45. 344 | vuoi essere perfetto» – pensaci bene – «lascia tutto»: povertà; " 14035 SP00 SP02.550300.38. 7c3 | Monelli, Ragazza pènsaci, la vita è così.~ 14036 RDA2 0. 11. 2. 92 | affinché siano manifesti i pensamenti di molti cuori»,~ 14037 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | Si pensamus malum quod fecimus, minus 14038 RDA2 0. 21. 4. 174 | la religione. Piangeva, pensandolo perduto. Ma il Santo, raccoltosi 14039 OO01 4. 4. 5. 0. 363(I) | Quanto più resto in te pensandoti, tanto più mi riesci dolce 14040 SM02 1. 6. 2. 3. 62 | Bene del quale non si potrà pensarne uno maggiore; il cuore dell’ 14041 MCS1 38. 313 | Magnificat con la Madonna! Pensatela la Madonna assunta in cielo, 14042 SP00 SP01.460700. 1. 4 | ordinate ed oneste. Amatele, pensatele...”. ~ 14043 SP00 SP02.570700. 1. 1c2 | in me». Il Signore ci ha pensati dall'eternità, ci creò per 14044 DA01 2. 4. 4. 3. 197 | fabbrica, difficilmente penserebbero ancora a quello che più 14045 BM01 1. 40. 1. 333 | e senza adorarLo? Cosa penserei nel riflettere che molti 14046 MCS1 65. 463 | minore intensità. Che cosa penseremo se la nostra morte sarà 14047 BM01 Prefa. 22. 3. 52 | Signore: Nell’ora in cui non, penserete verrà il Figlio dell’uomo. 14048 MCS1 3. 28 | questi giorni è bene che pensiate che cosa vuole da voi il 14049 SP00 SP02.550500.13. 5c1 | esteriormente austera e pensieracci e fantasie disoneste; pregare 14050 MCS1 51. 385 | si va alla comunione, i pensieri-guida devono essere questi: io 14051 SP00 SP02.550100.11. 6c1 | vivace, la fronte serena e pensierosa; con la canizie, nel pallore; 14052 MCS1 46. 350 | vita comune. Potete essere pensionanti presso la SAIE, come potete 14053 SP00 SP02.540800. 1. 2c2 | momento del rendiconto, resto pensoso ed umiliato per quanto il 14054 ATP2 1. 5. 3. 0. 66 | lotta contro la Diaspis pentagona, alla Cocchilis dell’uva, 14055 SP00 SP02.521202. 2. 2c1 | secondo semestre (Pentecoste-Avvento) mostra la vita di Gesù 14056 SP00 SP01.370500. 1. 4 | b) Pentecostes; ~ 14057 SP00 SP02.650100. 7. 5c1 | risultano le delusioni e i pentimenti.~ 14058 UPS1 0. 0. 11. 3. 0. 346(1) | fine dell’azione non te ne pentirai». 14059 SM02 1. 16. 1. 1. 144 | e con animo contrito mi pentirò, farò penitenza, prima per 14060 UPS1 0. 0. 11. 3. 0. 346 | al sapiente; non avrai a pentirtene». «Fili, sine consilio nihil 14061 BM02 0. 31. 1. 82 | venir perdonati, rispose: «Pentitevi e convertitevi». Gesù Cristo 14062 MCS1 23. 187 | sale messo in una grande pentola di minestra, supponiamo, 14063 MCS1 3. 23 | po' sì e un po' no; poi si pentono, si rimettono sulla buona 14064 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | 7. - El peor veneno. ~ 14065 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | clamamus ut parcas; si peperceris, iterum provocamus ut ferias.~ 14066 OO01 4. 2. 2. 2. 312 | quod times Deum, et non pepercisti unigenito filio tuo propter 14067 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | 10 - A pequena scampolo ~ 14068 SP00 SP02.521201. 3. 3c2 | 9 - Pequeno mundo antigo ~ 14069 SP00 SP02.521202. 6. 4c1 | Valentin» «La revista de los Pequeños».~ ~ ./. 14070 SP00 SP02.550300.43. 8c3 | Pera-Enrichens, La nostra terra (testo 14071 SP00 SP01.350615. 1. 1 | intervento di S. E. Mons. Perachon che celebrò la Santa Messa 14072 SP00 SP01.370500. 1. 4 | coscientiae manifestationem sibi peragendam. ~ 14073 SP00 SP02.480900. 3. 3c1 | quidem societatis, methodum peragendi examen conscientiae, orationem 14074 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | nec ad novitiatum iterum peragendum tunc tenentur.~ 14075 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | novitiatus ut validus sit peragi debet post completum decimum 14076 SP00 SP02.660700. 1. 2c1 | mondo, più che le parole – peraltro indispensabili –, ciò che 14077 MCS1 3. 25 | portare sacculum, neque peram, neque calceamenta» (Lc 14078 OO01 1. 3. 5. 0. 89 | volante in die, a negotio perambulante in tenebris: ab incursu , 14079 SP00 SP01.341101. 1. 1 | Perazzo - Domenico Savio~ 14080 SP00 SP02.500300. 6. 5c2 | Agostino - Putti Paolo - Perazzolo Luigi.~* * *~ 14081 DA01 1. 4. 3. 0. 47(21) | vivente – cf. DA 115; 306. Percependo come la miseria favorisse 14082 SP00 SP02.580200. 6. 3c1 | solo perché non è possibile percepirne l'intima essenza. Rifiutare 14083 SM02 3. 3. 3. 3. 340 | diranno; le narici affinché percepisca il profumo di Cristo e corra 14084 UPS1 0. 0. Prefa. 6. 0. 30 | non più immediatamente percepita come attuale, ci pone qualche 14085 ATP2 1. 2. 2. 1. 12(1) | dei Canonici e di quanti percepivano, a tale scopo, uno stipendio 14086 AE01 1. 3. 22. 1. 0. 317 | carattere specifico, e le percezioni delle persone e delle cose 14087 SP00 SP02.580300. 2. 3c2 | Professo legga tutta la Bibbia, percorrendone un capitolo per volta, nella 14088 SP00 SP02.541000.14. 5c1 | vie che vi conducono. Ma percorrerle con passo deciso, senza 14089 SM02 1. 5. 3. 3. 56 | e farisei ipocriti! che percorrete il mare e la terra, per 14090 MCS1 42. 329 | le gocce di sangue che percorrevano il suo corpo e cadevano 14091 AE01 1. 5. 6. 1. 0. 484 | attendono allo studio e percorrono in generale i corsi e le 14092 UPS2 0. 0. 4. 4. 0. 77 | contrizione guarda la strada percorsa, il proposito guarda il 14093 SM02 1. 10. 2. 2. 93 | sputarono in faccia e lo percossero con pugni; altri lo schiaffeggiarono» ( 14094 SM02 1. 10. 2. 2. 92 | abbandonato il mio corpo ai percotitori, le mie guance a chi mi