Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
percu-popul | porch-prevo | prezi-punga | punge-regge | reggi-ricor | ricos-risca | risch-salva | salve-scrit | scriv-sinod | sinon-sovra | sovre-strav | straz-tenac | tende-tremo | tremu-vendu | vene-zelan | zelar-zucch

                                                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                                                   grigio = Testo di commento
14095 DA01 2. 3. 1. 6. 137 | della correzione... Tu lo percuoterai colla verga e libererai 14096 SM02 1. 8. 3. 1. 78 | caduta, poiché sta scritto: Percuoterò il pastore e le pecore saranno 14097 OO01 2. 3. 3. 2. 176 | piegate le ginocchia, voi vi percuotete il petto, voi mormorate 14098 MCS1 29. 243 | gli occhi al cielo; ma si percuoteva il petto, dicendo: O Dio, 14099 ATP2 1. 1. 9. 0. 185 | alios salvem, me ipsum non perdam;9 potrà dire quelle preghiere 14100 SP00 SP02.640200. 8. 8c2 | oderunt custodiendo, ne perdant amando».~*~ 14101 BM01 Prefa. 61. 1. 141 | questi beni ai suoi figli. Ma perdendoli, non avrebbe più potuto 14102 ATP2 1. 3. 1. 0. 213 | moltiplicarle a capriccio, giacché perderebbero il loro prestigio. Così 14103 OO01 3. 2. 2. 0. 234 | salveremo; o non preghiamo, e ci perderemo. Né vale dire che faremo 14104 SM02 1. 3. 2. 2. 36 | hanno più poco tempo per perderli. I peccati dicono all’infermo: « 14105 BM02 0. 116. 1. 320 | avvicinano il prossimo per perderlo; altri sono del tutto indifferenti 14106 SM02 3. 21. 1. 3. 493 | che pensando a lei non mi perderò; sorretto da lei non cadrò; 14107 MCS1 49. 371 | per tutta la vita e poi perdessi l'anima? (Mt 16,26).~ 14108 RDA2 0. 7. 4. 65 | tutti gli altri, se, poi, perdeste voi stesso? Riservatevi 14109 SP00 SP02.640200. 8. 8c2 | Qui amat animam suam, perdet eam; noli amare ne perdas; 14110 BM01 Prefa. 16. 1. 39 | perde che sarà?... – Se perdi il tempo che adesso hai, 14111 ATP2 2. 3. 9. 0. 118 | né la loro cura come un perditempo; anzi: se la vita del Sacerdote 14112 OO01 4. 1. 3. 3. 302 | salva o si perde per sé: «Perditio tua, Israel»19, la tua rovina ( 14113 OO01 3. 4. 3. 1. 278 | sumus in via iniquitatis et perditionis, et~~~~ ./. 279~ ~ambulavimus 14114 SP00 SP02.541200. 2. 3c2 | Quotquot Redemptor perditis~ 14115 SM02 3. 9. 3. 3. 392 | Santo, sana le sue ferite, perdonagli i peccati, allontana da 14116 DA01 2. 3. 1. 4. 133 | rassegnata nelle tribolazioni e perdonando le contraddizioni. Educa 14117 RDA2 0. 17. 1. 133 | sopportandovi a vicenda e perdonandovi scambievolmente, se alcuno 14118 SM02 3. 18. 2. 1. 464 | Dio è fedele e giusto per perdonarci i nostri peccati, e purificarci 14119 BM01 1. 47. 1. 351 | suo stato; e poteva anche perdonarlo. Invece scelse una via che 14120 RDA2 0. 25. 1. 209 | eserciti? Perciò i popoli perdonarono alla donna l'antico errore 14121 SM02 2. 2. 3. 2. 188 | piuttosto è Iddio che desidera perdonarteli».~ ~ 14122 MCS1 33. 273 | giudizio di Dio, perché è già perdonata. Perciò è necessario essere 14123 BM02 0. 11. 1. 32 | Abbiate misericordia di noi: perdonateci i nostri peccati, e usateci 14124 MCS1 34. 282 | tuoi peccati, se tu non perdonerai di cuore a colui che ti 14125 SM02 1. 4. 3. 1. 45 | Volentieri perdonerò le piccole offese fattemi 14126 SP00 SP01.350115. 1. 1 | speciem tuae celsitudinis perducamur”. ~ 14127 RDA2 0. 22. 1. 180 | errantes ad unitatem fidei... perducere digneris»1.~ 14128 UPS1 0. 0. 15. 1. 0. 487 | temporanei, mentre ancora i voti perdurano; devono essere tuttavia 14129 SM02 1. 2. 1. 1. 22 | sua iniziata sulla terra perdurasse sino alla fine dei secoli, 14130 MCS1 31. 260 | ai gaudi eterni per amare perdutamente il nostro Dio per l'eternità. 14131 ATP2 2. 3.14. 0. 140 | sia risparmiato il gregge: Pereant errores, vivant homines.21~ 14132 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | Philippus Nerius hac in re peregit, quod S. Carolus Borromæus 14133 SP00 SP02.540100.10. 6c1 | Adolescentior filius peregre profectus est in regionem 14134 SP00 SP01.361028. 1. 2 | Conclusione. Nel nostro “peregrinamur a Dominodobbiamo guardare 14135 SP00 SP02.641200. 5. 4c1 | escatologica della Chiesa peregrinante e sua unione con la Chiesa 14136 ATP2 1. 4. 3. 2. 252(10) | esatta è: «Sic et qui multum peregrinantur, raro sanctificantur – Di 14137 SP00 SP02.490200. 1. 2c1 | molto conveniente che la peregrinatio Mariae o il mese di maggio, 14138 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | amoris affectu, in loco peregrinationis meae, juxta modulum meum. 14139 SP00 SP02.550100.18. 8c1 | Auricchio, D. Giovanni Cr. M. Pereira, D. Guglielmo M. Barbero, 14140 SM02 1. 5. 2. 3. 54 | Giovanni Crisostomo è così perentorio nella sua sentenza?~~ ./. 14141 RDA2 0. 21. 3. 173 | adjutum resipuisse, et ita perfecte ad Christum conversum»5.~ ~ 14142 SP00 SP02.521200. 2. 3 | sed et qui neophiti sunt perfectione (VI, 63 seqq. 802; Exam. 14143 SP00 SP02.550500. 3. 2c1 | obbedienza nel Tuo spirito: quam perfectissime Constitutiones..., con esatta 14144 MCS1 54. 405 | candidam quam immaculatam perferes ante tribunal Christi», 14145 UPS2 0. 0. 2. 6. 0. 31 | frutti: a Dio: «iube hæc perferri per ./. manus sancti Angeli 14146 SP00 SP02.580300. 1. 1c1 | sicut Pater meus in coelo perfestus est»; il tutto adattare 14147 AE01 1. 0. 6. 0. 0. 31 | aggiornarci, secondo una legge di perfettibilità, da intendere come capacità 14148 MCS1 61. 443 | la propria iniziativa per perfezionarlo, sia che dobbiate fare catechismo, 14149 BM01 1. 7. 1. 250 | sforzarmi di raggiungerla, di perfezionarmi sempre di più; lassù potrò 14150 AE01 1. 3. 15. 1. 0. 259 | produssero in seguito e perfezionarono la civiltà cristiana.~ 14151 BM02 0. 124. 1. 342 | dono ineffabile della fede. Perfezionate la mia fede, o Divino Maestro; 14152 SP00 SP02.661200.14. 7c2 | quanto ne è il principio e il perfezionatore: ce l'accresce con la grazia 14153 AE01 1. 2. 13. 2. 0. 126 | intensificandolo. Il pubblico compirà e perfezionerà il privato.~ 14154 ATP2 2. 3. 9. 2. 127 | vi ritorneranno sopra e perfezioneranno la prima opera. Del resto 14155 BM02 0. 45. 3. 121 | Ogni giorno perfezionerò la mia preghiera.~ ~ 14156 OO01 2. 3. 4 176 | III. – Perfezioniamo adunque la preghiera.~ ~ 14157 SP00 SP02.611200. 2. 2c2 | fede e questa carità si perfezionino ogni giorno e si portino 14158 RDA2 0. 4. 2. 36 | per loro (i discepoli) mi perfeziono e santifico» (Giov. 17, 14159 SM02 1. 8. 3. 2. 80 | affaticò nell’apostolato, si perfezionò nell’ascesa dello spirito, 14160 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | adsistit in munere redactionis perficiendo et in earum ad hoc munus 14161 RDA2 0. 13. 2. 105 | quae credidisti; quoniam perficientur in te quae dicta sunt tibi 14162 SP00 SP02.490600. 2. 4c1 | coepit opus bonum, ipse perficiet, confirmabit solidabitque». 14163 BM02 0. 146. 0. 399 | languidi; allontana la gente perfida dai credenti, affinché uniti 14164 DA01 2. 4. 2. 4. 165 | con le loro ree dottrine e perfide insinuazioni. Muovete i 14165 SP00 SP02.600300. 8. 4c1 | alla mistificazione e alla perfidia, per raggiungere l'intento; 14166 OO01 2. 4. 2. 3. 187 | vigilaret utique, et non sineret perfodi domum suam.~~~~ ./. 188~ ~ 14167 AE01 1. 5. 4. 4. 0. 484 | in atto di mettere sulla pergamena quanto loro inspirava lo 14168 AE01 1. 3. 17. 3. 0. 282 | Lacordaire prima di salire al pergamo, alla preparazione intellettuale 14169 SP00 SP02.570500. 3. 2c1 | in mundum ut testimonium perhibeam veritati».~ 14170 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | 1567. - 67. Doctrina perhibens, a lectione sacrarum Scripturarum 14171 OO01 4. 4. 3. 0. 350 | illae sunt quae testimonium perhibent de me»3; confrontate, consultate, 14172 BM02 0. 78. 1. 207 | Cristo gridando: «Salvaci, periamo» (Mt. 8, 25). Siamo fragili; 14173 BM01 1. 28. 0. 302 | cuore è nobilissima, ma pericolosissima facoltà dell’uomo. Anche 14174 ATP2 1. 2.15. 2. 35 | il più intimo con persone pericolosissime.~ 14175 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | adhibendæ ut quodcumque periculum aut spirituale damnum sive 14176 ATP2 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | di “avere” o certe forme perifrastiche, come ad es.: “hanno da...” 14177 OO01 1. 4. 4. 2. 108 | custodivi: et nemo ex eis periit»17. Scuotiamo la nostra 14178 AE01 1. 3. 26. 2. 0. 355 | suggeriranno il titolo, la periodicità, i caratteri particolari.~ 14179 SM02 3. 8. 3. 1. 383 | pericolo facilmente in esso periranno. Costoro devono fuggire 14180 ATP2 2. 3.14. 0. 140(21) | Periscano gli errori, vivano gli uomini.~ 14181 BM01 1. 47. 1. 351 | ciò che aveva creato non perisse. Che cosa si può aggiungere 14182 OO01 4. 4. 3. 5. 357 | meditatio mea est: tunc forte perissem in humilitate mea»18.~ 14183 RDA2 0. 22. 3. 187 | nel Giappone non sarebbe perita e che, passata la persecuzione, 14184 SP00 SP02.620203. 1. 3c1 | riconoscimento di morte e di perizia medica».~*~ 14185 RDA2 0. 1. 7. 16 | Tutti se ne erano andati. Perlustrò la casa: constatò il disordine 14186 BM02 0. 100. 3. 273 | benedizione di questo luogo permanga inviolabile per sempre e 14187 UPS2 0. 0. 2. 7. 0. 33 | sono le stesse in tutti, né permangono sempre le stesse in una 14188 SP00 SP02.591200.11. 9c2 | profondamente voluta, e che permea di sé la giornata paolina, 14189 AE01 1. 3. 6. 1. 0. 171 | religioni. La civiltà ne è permeata, l’arte e la letteratura 14190 BM02 0. 10. 0. 30 | né azioni libere possiamo permetterci sono grandi i mali che si 14191 RDA2 0. 10. 2. 85 | Re. Dipendeva da Maria il permettergli (la parola è esatta) di 14192 SM02 3. 13. 2. 3. 424 | ogni consolazione che non permetti che alcuno perisca di quelli 14193 SP00 SP02.650100. 5. 3c2 | interessa tutti i presenti, ci permettiamo di chiedere che cosa sono 14194 SP00 SP02.510600. 1. 4c1 | ire in Bithiniam: et non permisit eos Spiritus Jesu» (Att. 14195 SM02 3. 13. 1. 2. 421 | At 16,18). I demoni, per permissione di Dio, possono recare molti 14196 SP00 SP02.630100.21. 5c2 | tutte le disposizioni e permissioni di Dio: «Non mea, sed tua 14197 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | excepta matre, numquam permittitur nisi re in singulis casibus 14198 SP00 SP02.500300. 4. 5c1 | Giombani Domenico - Le Perna Rosario - Melotto Germano - 14199 OO01 4. 4. 3. 0. 353 | meditazione era uno dei perni per la santificazione dell' 14200 UPS1 0. 0. 15. 4. 0. 491 | opinione quanto mai falsa e perniciosa il pensare che la Chiesa 14201 SP00 SP02.521201. 1. 2c1 | progressiva. Il punto centrale, il perno su cui si muove tutta la 14202 OO01 4. 4. 3. 0. 351 | sforzarono a fermarsi e pernottare nel loro castello. Che avvenne? « 14203 SP00 SP02.550300.36. 7c1 | Pernoud, Vita e morte di Giovanna 14204 | perocché 14205 DA01 2. 3. 3. 4. 149 | vittima di espiazione, di perorare la causa buona. Né ella 14206 ATP2 1. 4. 4. 1. 253 | novissimi, specialmente nella perorazione delle diverse prediche, 14207 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.----(72) | fu assecondato da Lorenzo Perosi (Tortona 1872-Roma 1956), 14208 SP00 SP02.521200. 2. 4 | sacrorum ministros assumamus perpendere debemus; omniaque experiri 14209 SP00 SP01.350401. 1. 2 | Attamen, quoad haec omnia, perpendi debent candidati vires et 14210 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | Universitatis Lateranensis, perpensa approbataque conventione 14211 OO01 3. 3. 1. 0. 252 | petis et non accipis, quia perperam postulasti; vel infideliter, 14212 SP00 SP02.550200. 8. 7c2 | Fons, Christe, vitae perpetis~ 14213 SP00 SP02.520400. 1. 2c2 | Genitricem Virginem Mariam, perpetuae capiamus gaudia vitae. Per 14214 SP00 SP02.540300.10. 4c2 | multos, quasi stellae in perpetuas aeternitates». Per i Martiri: « 14215 BM01 Prefa. 87. 1. 206 | uomini. Vive nel tempo ma si perpetuerà in cielo. E’ combattuta 14216 SP00 SP02.581000. 1. 2c1 | un segno che deriva dalla perpetuità, dalla autorità e dalla 14217 SP00 SP01.370500. 1. 5 | dei seguenti favori, in perpetuum: facoltà di applicare alla 14218 UPS1 0. 0. 4. 4. 0. 118 | figli unici lascia spesso perplessi; occorre un esame attento.~ 14219 UPS1 0. 0. 1. 4. 0. 18 | del tempo. Perché questa perplessità? Mi fu detto: «Una Congregazione 14220 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | gradu ipsis evinciuntur, perraro. Famularum opera in ministerio 14221 SP00 SP02.550300.12. 4c1 | Grammatica, Tondelli, Re, Perrella.~ 14222 RDA2 0. 22. 1. 179 | SIATE PERRFETTI~ ~ 14223 SP00 SP02.550300.14. 4c2 | Gotti, Moehler, Kleutgen, Perrone, Hurter, Pesch, Billot, 14224 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | congruisque subsidiis adhibitis, perscrutentur indeque hausti veritatis 14225 SM02 3. 8. 3. 1. 382 | che avendo cento pecore ne perse una; abbandonò allora le 14226 SP00 SP02.570900. 1. 3c2 | visite hanno uno scopo: perseguirlo con chiarezza; ma sempre 14227 SP00 SP02.490700. 4. 1c1 | come bene l'hanno inteso e perseguiscono il loro fine con amore e 14228 SM02 3. 13. 1. 3. 422 | ingannare il genere umano, perseguitare la Chiesa di Dio, e far 14229 MCS1 1. 11 | Polonia: le religiose sono perseguitate e sono private di parte 14230 BM01 Prefa. 35. 1. 81 | affanno: Ecco, quelli che noi perseguitavamo! Stolti che siamo stati, 14231 DA01 3. 6. 1. 0. 243 | sacrificio e di umiltà? Come persevererebbe nello zelo?~ 14232 BM01 1. 18. 0. 277 | naturale, così ./. non persevererei senza una particolarissima 14233 OO01 1. 2. 3. 4. 55 | delle nostre orazioni, ma persevereremo. Allora saliremo di giorno 14234 SM02 1. 10. 2. 3. 94 | e il sonno; e in guardia perseveriam più intensa» (Breviario 14235 SP00 SP02.550600. 2. 4c2 | arabo, indiano, cinese, persiano, giapponese, ecc. Scoprire 14236 DA01 1. 4. 2. 0. 45 | salutate Trifena e Trifosa e Perside, le quali molto si affaticano 14237 UPS2 0. 0. 10. 1. 0. 203 | persin le cose che pur abbiamo 14238 SM02 2. 6. 2. 3. 217 | quale l’uomo con fermezza persiste in ogni opera buona, non 14239 BM01 Prefa. 77. 1. 184 | siate la salvezza mia. Se persisterà la tentazione, fate che 14240 OO01 2. 2. 4. 4. 156 | se non ebbi la forza di persistere nelle opere di bene, se 14241 DA01 3. 7. 0. 0. 259 | ciò non ostante qualcuna persistesse nel rappresentare la triste 14242 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | non accéptio múneris vel persónae corrúmpat. Sed iunge nos 14243 ATP2 2. 3.14. 1. 141(23) | Sta per personalismo, o attacco personale. 14244 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 176 | incrementum affert sicut et personalitates fini societatis nocivas 14245 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 176 | educatio in societate sanæ personalitati incrementum affert sicut 14246 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | familiam constituere videntur, personaliter prorsus curam eo fine paterne 14247 AE01 1. 3. 16. 0. 0. 266 | specialmente i santi che personificarono le forme più pure, le espressioni 14248 ATP2 1. 5. 3. 0. 297 | regolata. I ragazzi sono assai perspicaci: sanno molto bene distinguere 14249 DA01 1. 4. 3. 0. 47(23) | Birgitta Persson (nata nel 1303) era svedese 14250 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | robore stet: imo si deinceps perstrictum habeatur: Familiaris continua 14251 ATP2 1. 4. 2. 3. 248 | attragga l’attenzione e persuada l’uditorio.~ 14252 SP00 SP02.540300.10. 3c2 | da sperare che tutti si persuadano del valore della vita umana...; 14253 DA01 1. 5. 1. 0. 56 | comunica con persuasione, e persuadendo comunica un’unzione tutta 14254 DA01 2. 4. 1. 0. 155(1) | popolo, qual dubbio! Basta a persuadercene riflettere, che i giornali 14255 DA01 2. 4. 3. 12. 194 | medesima federazione, si persuaderebbe di tre cose: della grande 14256 OO01 3. 3. 3. 0. 257 | orecchio del preside, lo persuaderemo noi, e vi libereremo da 14257 DA01 3. 12. 8. 0. 337 | ultimo passo, e come debbano persuaderli a conservarsi buoni se, 14258 ATP2 1. 1. 3. 2. 173 | confessioni; non sprechi tempo a persuaderlo che è scrupoloso, poiché 14259 BM01 1. 38. 1. 330 | virtù della religione fino a persuadermene intimamente? Amo il culto 14260 OO01 3. 1. 2. 0. 211 | Quasi quasi finisco per persuadermi di essere degno di tutti 14261 SP00 SP01.400820. 3. 7 | Voi dovete dunque persuadervi che vi sono dei libri cattivi 14262 SP00 SP02.550500. 7. 3c1 | in aspra lotta, onde si persuadesse che di tutto trionfa la 14263 OO01 2. 4. 4. 0. 202 | Persuadetevi, figli miei, che il tesoro 14264 BM01 1. 65. 1. 400 | vitava; non imponeva, ma persuadeva. Voleva un regno, ma di 14265 SP00 SP02.640200. 4. 3c2 | Esaminando noi stessi ci persuadiamo che si pecca per irriflessione: 14266 BM01 1. 96. 1. 469 | mangiatoia. E, vedendo, si persuasero di quanto era stato loro 14267 ATP2 1. 1. 6. 0. 184 | cogli stessi difetti... pertinacemente, sarà meglio ritardarla 14268 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | poenam sentimus, et peccandi pertinaciam non vitamus.~ 14269 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | 446. Ad oeconomum pertinet, dependenter a Superiore 14270 OO01 4. 4. 3. 4. 356 | tamen fortissima formans et pertractans cor meum»16.~ ~ 14271 UPS4 0. 0. 10. 7. 0. 238 | dolori: «tuam ipsius animam pertransibit gladius».7 Così che ricevendo 14272 SP00 SP02.600300. 8. 2c2 | alcoolica, sifilitica. I perturbamenti dell'equilibrio neuro-psichico, 14273 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | temeraria, quietis animarum perturbativa, alias in Quesnellio damnata.~ 14274 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | gloriósum. Non nos patiáris perturbatóres esse iustítiae, qui summam 14275 RDA2 0. 13. 4. 109 | Riferendosi ad altri ministri perturbatori dice: «Sono ministro di 14276 SM02 2. 10. 3. 3. 253 | cattivi desideri? dalle perturbazioni della mente e del cuore? 14277 SP00 SP02.480900. 3. 3c1 | seminarium virtutum et ad omnia perutilis, eam soldales quam maxime 14278 AE01 1. 1. 4. 3. 0. 32 | che è grazia, tutto lo pervada, lo trasformi in Gesù Cristo 14279 SP00 SP02.660400. 0. 1 | L'anima nostra sia pervasa d'intima gioia e di santo 14280 RDA2 0. 22. 2. 184 | indescrivibile di gioia pervase la città; e «il popolo di 14281 UPS2 0. 0. 1. 7. 0. 17(20)| Sono pervaso di gioia in ogni tribolazione» ( 14282 SP00 SP02.570400. 4. 2c2 | santo, pervenendo alla maturità o maggiore 14283 BM02 0. 100. 3. 273 | della nostra pia devozione, perveniamo alla gloria celeste.~ ~ ./. 14284 SP00 SP01.341001. 1. 1 | tuorum currentes, ad vitam perveniamus sempiternam. Qui vivis. ~ 14285 OO01 Introd. 0. 5. 0. 23 | illum et discipuli. Et cum pervenisset ad locum, dixit illis: Orate 14286 SP00 SP02.640600. 1. 2c1 | richieste e formulazioni di voti pervenutemi attraverso vie diverse, 14287 SM02 3. 18. 2. 3. 466 | omicida» (1Gv 3,15), né perverrà al regno di Dio.~ 14288 SM02 3. 16. 3. 1. 454 | abbandono la preghiera, non perverrò alla vita.~ 14289 SP00 SP02.600300. 8. 4c1 | dopo se ne può provare; le perversioni dell'istinto, in cui vi 14290 SP00 SP02.550500.18. 7c1 | cor meum ab omnibus vanis, perversis et alienis cogitationibus».~ 14291 RDA2 0. 26. 3. 221 | venga privato di grazie, si perverta e divenga forse la vostra 14292 SP00 SP01.361100. 1. 2 | cattolici, allo scopo di pervertirli: noi dobbiamo col Vangelo, 14293 SP00 SP02.540300.10. 6c2 | anime~~~ ./. buone si sono pervertite per aver ascoltato discorsi 14294 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | linguam Scripturæ libere pervolvendæ traderentur?...~ 14295 MCS1 49. 370 | una vita eterna? Pensate, pesando la parola, non solo cento 14296 BM01 Prefa. 13. 1. 33 | maggiore gloria; fosse pure una pesantissima croce.~ ~ 14297 DA01 1. 3. 1. 0. 32(8) | 1921), era il figlio della pesarese ebrea Sara Nathan Levi, 14298 UPS1 0. 0. 10. 1. 0. 310(1) | vescovo di Pennabilli, Pesaro e Urbino) e dal Padre Arcadio 14299 OO01 3. 1. 3. 0. 217 | stesse opere buone saranno pesate, giudicate: «Ego justitias 14300 OO01 1. 1. 2. 0. 31(7) | Dan. V, 27. “Sei stato pesato sulle bilance e sei stato 14301 SP00 SP02.630100.23. 6c1 | d) «Pietro, va' a pescare e troverai quanto è necessario; 14302 SP00 SP02.550300.14. 4c2 | Kleutgen, Perrone, Hurter, Pesch, Billot, Diekamp, Bartmann, 14303 MCS1 27. 227 | abbiamo preso neppure un pesciolino». E allora Gesù gli disse: « 14304 SP00 SP02.631100. 1. 3c2 | frutto di una pianta; così il pesco le pesche, la spiga di 14305 BM01 1. 18. 1. 276 | imprudente, colpevole, non peseranno mai tutta l’enormità della 14306 ATP2 2. 1. 0. 2. 84 | grave responsabilità che peserebbe su di loro, facendogli segretamente 14307 BM01 1. 12. 1. 261 | e noi con quanti difetti pesiamo su gli altri!~ 14308 SM02 2. 9. 3. 3. 246 | male, ed esultano in cose pessime». Anche i farisei si rallegrarono 14309 SP00 SP02.510100. 5. 3c2 | per i vaghi ottimismi o pessimismi.~ 14310 ATP2 1. 10. 0. 0. 359 | riguardarla con un occhio alquanto pessimista: giova distribuire con criterio 14311 SP00 SP02.510600. 1. 2c1 | stoltamente, certi sofisticoni e pessimisti esacerbati che sanno solo 14312 UPS4 0. 0. 2. 6. 0. 34 | responsabili. Nemo repente fit pessimus.9 Si tolgono le siepi, s’ 14313 SM02 3. 5. 3. 1. 355 | cadde lungo la strada, fu pesticciato e gli uccelli del cielo 14314 SP00 SP02.540900.16. 6c2 | abbondano anche libri veramente pestilenziali. È in questi per l'appunto 14315 RDA2 0. 2. 2. 19 | sangue di Gesù Cristo» (I Pet. 1, 18-19).~ 14316 SP00 SP01.370500. 1. 4 | sponte sua ac motu proprio id petant, at sine gravi causa id 14317 OO01 3. 3. 1. 0. 252 | accipitis, eo quod male petatis»1. Sant'Agostino afferma 14318 SP00 SP02.620200. 1. 1c1 | ad vocationes religiosas petendas et fovendas», cioè per chiedere 14319 OO01 Introd. 0. 2. 3. 11 | chiede: «Dabit spiritum bonum petentibus se»4. Eh! sì, quando il 14320 OO01 2. 3. 2. 0. 166 | De omni re quamcumque petierint, fiet illis a Patre meo, 14321 SP00 SP02.631100. 1. 4c1 | di Gesù Cristo, «si quid petierit Patrem in nomine meo, dabit 14322 OO01 3. 3. 1. 0. 252 | Quia mali, male, mala petimus»a. S. Basilio scrive: «Ideo 14323 OO01 3. 3. 1. 0. 252 | scrive: «Ideo quandoque petis et non accipis, quia perperam 14324 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | Dominus» ordinatas esse, petitionem memorati Rectoris libenter 14325 OO01 1. 3. 4. 1. 83 | flectitur, si a pravitate sua petitor corrigatur»22.~ ~ 14326 SP00 SP02.541200. 2. 3c1 | quisquis hoc templum beneficia petiturus ingreditur cuncta se impetrasse 14327 DA01 2. 4. 3. 10. 190 | agitazioni, con muovere petizioni.~ 14328 SP00 SP02.680300. 3. 7c1 | maggio lo statunitense D. Petosa Giasone. A Fatima (Portogallo), 14329 SP00 SP02.541000. 6. 3c1 | che a molti è sì a grado» (Petrarca).~ 14330 SP00 SP02.470200. 3. 3c2 | Ch. Petrucci Ortensio M. Urbano 11-4- 14331 DA01 1. 2. 2. 0. 27 | zelante diverrà scrupolosa e pettegola.~ 14332 UPS4 0. 0. 7. 9. 0. 173 | Il pettegolo, il ciarlone, chi in libreria 14333 DA01 2. 3. 2. 2. 143 | modi sgarbati, impazienti, petulanti, col continuo gemere e lamentarsi 14334 SP00 SP02.500300. 4. 5c1 | Germano - Morani Luigi - Pezzato Miradio - Scapin Fortunato - 14335 BM01 Prefa. 43. 1. 99 | disdegna di trattare con pezzenti, ignoranti, rustici, cattivi; 14336 RDA2 0. 5. 5. 50 | dividere il mio cuore in tanti pezzettini quanti sono gli uomini viventi 14337 SP00 SP02.500300. 4. 5c1 | Cosimo Mazzocola - Leonardo Pezzulli.~ ~ 14338 OO01 2. 3. 4. 3. 179 | il quale non deponeva la pezzuola per asciugare le continue 14339 SP00 SP02.550300.17. 4c3 | Krieg, Alberione, Pfiegler, Niedermeyer, Jungmann, 14340 AE01 1. 3. 1. 3. 0. 137(5) | serie: Patrologia Greca (PG) e Patrologia Latina (PL).~ 14341 AE01 1. 3. 29. 1. 0. 372 | intende «per conversionem ad phantasmata».4 Le idee filtrano [nel] 14342 SP00 SP02.550300. 2. 2c2 | non sicut Scribae eorum et Pharisaei» (Mat. VII, 29). Aggiunse 14343 SP00 SP02.560900.11. 4c1 | WBMS Boston, Mass. - WJMJ Philadelphia, Pa. - ~ 14344 DA01 1. 4. 3. 0. 47(21) | Illuminata dal fratello Philéas, che poi divenne missionario, 14345 SP00 SP02.590200. 4. 2c2 | qua laus disciplinae...» (Philipp. IV).~ 14346 DA01 1. 5. 2. 0. 59(6) | 1867 diresse la Revue de philosophie positiviste. Ateismo, materialismo, 14347 BM01 1. 36. 1. 324 | ascoltare cose cattive ancorché piacciano: non fermarsi ad ascoltare 14348 SP00 SP02.560100. 1. 1c2 | e la congregazione: «Io piaccio a Te, tu piaci a me», vicendevolmente; 14349 BM02 0. 43. 1. 114 | Francesco di Sales scrive: «Piacerebbe anche a me che simile usanza 14350 BM01 1. 33. 1. 315 | lasciare compagnie che piacerebbero, divertimenti immorali, 14351 BM01 1. 46. 1. 349 | simili a Gesù, anche noi piaceremo a Dio e saremo salvi: I 14352 BM01 1. 63. 0. 395 | presenti anche noi. «Se io piacessi ancora al mondo, non sarei 14353 SM02 3. 6. 2. 1. 363 | ma Malachia dice: «Non mi piacete più, dice il Signore degli 14354 SP00 SP02.560100. 1. 1c2 | congregazione: «Io piaccio a Te, tu piaci a me», vicendevolmente; 14355 ATP2 1. 4. 4. 3. 256 | eviti pure quel tono quasi piagnucoloso, lo sputare con mal garbo, 14356 MCS1 11. 92 | contemplarlo al banco dove piallava, tagliava legna sotto lo 14357 OO01 Frntsp 1 | SAN PAOLO~~  ~ ~ ~Quoad Piam Societatem a S. Paulo~nihil 14358 SP00 SP02.550700. 6. 2c2 | è acquistato un terreno pianeggiante, un po' più di sei ettari, 14359 BM02 0. 84. 0. 225 | vestibolo e l'altare i sacerdoti piangano i ministri del Signore, 14360 BM02 0. 35. 1. 94 | lezioni dimentichiamo ciò che piangemmo. Se Tu indugi non ci correggiamo; 14361 SP00 SP02.501100. 6. 3c2 | non fare il peccato che piangerlo; migliore allontanare le 14362 SM02 2. 12. 3. 2. 272 | mio Dio. Finché avrò vita piangerò quel tempo in cui [non L’] 14363 BM01 Prefa. 37. 3. 87 | che piangono come se non piangessero; e quelli che sono contenti, 14364 SM02 1. 14. 3. 3. 133 | Scrivi, leggi, canta, piangi, taci, prega, soffri con 14365 RDA2 0. 31. 2. 263 | E' una piantagione di rose che sparge soavissimo 14366 BM01 Prefa. 57. 2. 132 | Come una vigna eletta io ti piantai, e tu mi hai dati frutti 14367 SP00 SP01.260425. 1. 1 | Occuparsi beneficenza: ~piantamento pioppi.~ ~ +~ ~ 14368 SP00 SP02.530200. 1. 2c1 | grazia noi faremmo come chi piantasse degli alberelli secchi; 14369 SP00 SP02.660700. 1. 2c1 | non tutte rifulgenti, ma piantate con piedi a terra e con 14370 SM02 2. 10. 1. 2. 248 | da Dio; sono come alberi piantati nella vigna del Signore, 14371 SP00 SP02.570300. 7. 6c2 | esperienza. Vi è chi edifica il pianterreno di una casa; e merita riconoscenza 14372 DA01 3. 9. 0. 0. 275 | delle scuole, porre come piattaforma per le elezioni l’insegnamento 14373 SP00 SP02. 1947. 7. 3c2 | D. Piazzo - Libri per ragazzi ~ 14374 SP00 SP02.540300.10. 9c1 | condimenti carichi di aromi e piccanti, come le droghe, o quelli 14375 OO01 1. 2. 5. 0. 66 | dandolo in custodia a quattro picchetti di quattro soldati ciascuno, 14376 OO01 2. 1. 3. 5. 135 | tempo. Quando, finalmente, picchiarono per far aprire, sentirono 14377 SP00 SP02.550300.42. 8c3 | Storie piccine.~ 14378 DA01 3. 5. 1. 0. 236 | capaci di dare. Di più: le piccinerie in parte si possono correggere 14379 SP00 SP02.590700. 1. 7c2 | D. Piccioni Sisto Guido ~ 14380 SM02 2. 4. 3. 3. 204 | Davide mio padre. Ma io sono piccol giovane, che non soentrare 14381 DA01 3. 9. 0. 0. 281 | incaponirsi può indicare piccolezza d’animo ed anche rovinare 14382 AE01 1. 3. 22. 2. 0. 322 | Per i piccolissimi giovano figure di fanciulli ./. 14383 DA01 2. 4. 4. 4. 202(40) | giugno 1905. Di famiglia piccolo-borghese, dopo il liceo entrò in 14384 SP00 SP02.630200. 3. 3c2 | Picucci: Gesù; ed. Paoline, 1940.~ 14385 BM01 Prefa. 72. 1. 170 | sostiene, gli muove anche i piedini.~ 14386 ATP2 2. 3.12. 0. 136 | frutto di sue fatiche: potrà piegarle come crede, innestarvi le 14387 DA01 2. 3. 1. 6. 138 | non basta alcune volte a piegarli: ci vuole la repressione, 14388 RDA2 0. 4. 2. 35 | conquistare ogni intelletto e piegarlo a Cristo. «Arma militiae 14389 ATP2 1. 11. 1. 0. 371 | collocarvela costantemente ben piegata o in ordine.~ 14390 OO01 2. 1. 4. 0. 136 | Stando ritto in piedi, piegava ora il capo solamente, ora 14391 RDA2 0. 26. 2. 218 | disposto di Giovanni e lo piegavano sempre più verso il sacerdozio 14392 MCS1 34. 284 | che cosa c'è in quelle pieghe della nostra coscienza, 14393 RDA2 0. 3. 1. 25 | alla Madre, il mondo si piegherà a Maria, che mostrerà Gesù.~ 14394 BM02 0. 47. 1. 125 | Dice il Signore: «A chi mi piegherò se non al poverello, al 14395 UPS1 0. 0. 9. 8. 0. 291 | ma ./. a tempo opportuno; pieghevolezza, ma non debolezza; ordine, 14396 UPS1 0. 0. 3. 6. 0. 88 | quando sono molto docili e pieghevoli e, sebbene più avanti negli 14397 RDA2 0. 17. 2. 136 | conversazione era santa; pienissima concordia; si realizzava 14398 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | 1. - Piensalo bien. ~ 14399 SP00 SP02.590700. 1. 7c2 | D. Beretta Piergiorgio Ambrogio ~ 14400 SP00 SP02.470200. 3. 3c2 | D. Berardo Piero M. Daniele 20-9-1944 ~ 14401 ATP2 1. 4. 4. 2. 255 | sono necessarie tutte le pietanze possibili.~ 14402 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | asseritur». Quod si viros pietate et sapientia spectatissimos 14403 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | teneámus cum moderámine pietátis iustítiam, ut et hic a Te 14404 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417 | sunt sacris disciplinis pietatisque fervore præditi, nihilo 14405 SP00 SP02.651100.14. 8c2 | ferie a Porta Medaglia e a Pietracamela.~ ~ 14406 DA01 1. 2. 2. 0. 26(12) | Caterina II (Stettino 1729 - Pietroburgo 1796) entrambe note per 14407 DA01 2. 3. 1. 3. 124(4) | Boves nel 1889 per opera del pievano don Calandri; il secondo, 14408 OO01 3. 4. 3. 2. 283(26) | Apoc. XIX, 15. “Lui stesso pigerà nel tino il vino dell’ira 14409 MCS1 35. 286 | più roba in un sacco la si pigia. Cioè una misura, la quale 14410 ATP2 1. 11. 0. 0. 361 | vi dovessero stare così pigiati da riuscire vicendevolmente 14411 SM02 3. 7. 3. 3. 376 | abusando dell’occasione e pigliando alla leggera i peccati, 14412 OO01 2. 2. 5. 0. 157 | conseguite con il Suo aiuto, ed a pigliare nuove forze per riportarne 14413 ATP2 1. 5. 0. 1. 284 | inefficace, non ci rincresca pigliarne un altro. Se le novità piacciono 14414 SP00 SP02.551200. 2. 1c2 | Nostro Tribunale (Via della Pigna 13 a - Roma), tutte le opere 14415 SM02 2. 6. 3. 1. 218 | magnificenza si oppongono: la pignoleria e la profusione inutile, 14416 DA01 3. 8. 1. 0. 272(5) | mancherebbero se, anziché seguire pigramente e ciecamente le loro inclinazioni, 14417 OO01 4. 3. 3. 0. 335 | diceva: Lo so, che siete pigre, ma presto! abbiate ancora 14418 MCS1 31. 260 | Questo è il programma dei pigroni. Non bisogna rassegnarsi 14419 MCS1 49. 370 | chiamava il programma dei pigrotti. Arrivare a evitare anche 14420 OO01 2. 1. 3. 3. 130(23) | santa unzione e per la sua piisima misericordia, il Signore 14421 SM02 3. 11. 3. 3. 409 | Recitando il Breviario, piissimamente ripenserò a quello che ora 14422 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 29 | in funzione a Chicago la “pila atomicacostruita da Enrico 14423 RDA2 0. 20. 1. 160 | sempre nuovi Erodi e nuovi Pilati e Caifa le hanno teso insidie 14424 RDA2 0. 28. 2. 236 | ammirato: «Ita ut miraretur Pilatus» (Mc. 15, 5).~ 14425 RDA2 0. 14. 1. 110 | può, anche ciò che gli è pili caro, persino se stesso. 14426 SP00 SP02.550300.40. 8c1 | Pilla, il Serafino dell’Abruzzo ( 14427 DA01 2. 4. 5. 2. 207(45) | pillole, per esempio le Pillules Orientales («L. 9 il flacone 14428 ATP2 2. 2. 0. 8. 95 | luoghi della campagna sorgano piloni e su molti muri delle case 14429 ATP2 indici. 4. 0. 0. 372 | vocazione alle missioni estere, PIME, Milano 1909: 346~ 14430 UPS2 0. 0. 10. 3. 0. 206 | pure alcune visite a musei, pinacoteche e monumenti storici.~ 14431 ATP2 1. 4. 2. 1. 56(2) | è a Roma in via di Porta Pinciana. La storia della rivista 14432 ATP2 1. 5. 2. 0. 65 | quando il beneficio sia molto pingue.~ 14433 BM02 0. 85. 0. 227 | santa e avendoLo posto sul pinnacolo del tempio Gli disse: Se 14434 SP00 SP02.490900. 6. 2c2 | Rebelles — Secret du Pacha — Pinocchio — Niko — Aventure avec Ali — 14435 MCS1 24. 193 | anche i muri con le ripetute piogge si rovinerebbero e la casa 14436 SP00 SP02.510200. 7.12c2 | anime poco a poco, come una pioggerella benefica: impiegare anche 14437 OO01 3. 4. 3. 1. 277 | Tuttavia l'anima piombata nell'inferno non cessa di 14438 SM02 1. 3. 2. 2. 36 | assalirà il terrore, quando vi piomberà addosso la sventura, quando 14439 OO01 3. 1. 4. 0. 224 | le anime dei dannati; che piomberanno l'una sull'altra, con grida 14440 SP00 SP02.500300. 6. 5c2 | Ermenegildo - Kucich Gaetano - Piombini Corrado - Zanchin Gilberto - 14441 BM01 Prefa. 64. 0. 149 | le nostre scelleratezze! Piombò sopra di Lui il castigo 14442 ATP2 1. 7. 0. 1. 329(11) | artigianale e agrario. Un pioniere di questa forma di azione 14443 SP00 SP01.260425. 1. 1 | beneficenza: ~piantamento pioppi.~ ~ +~ ~ 14444 UPS1 0. 0. 1. 4. 0. 17(15)| partecipò ufficialmente, a Piovà d’Asti, alle solenni celebrazioni 14445 MCS1 41. 326 | nella testa; e qualche volta piove e grandina anche! Qualche 14446 SP00 SP02.550300.12. 4c1 | Vigourouz, Lemonnier, Vosté, Piquigny.~ ~ 14447 SP00 SP02.531000. 2. 5c1 | umane: quelle sono come una piramide che ha il vertice in basso 14448 ATP2 1. 3. 9. 0. 229 | buon numero di candelieri o piramidi.~ 14449 ATP2 1. 2.15. 2. 35(34) | gentilmente offerti dal P. Alberto Piras. 14450 SP00 SP02.550300.12. 4c1 | Lagrange, Grandmaison, Prat, Pirot, Gelin, Soubigou, Tricot, 14451 SP00 SP02.610100. 1. 1c2 | Nostro Pontificato «sub Anulo Piscatoris».~ ~ ./. 14452 SP00 SP02.550300.15. 4c2 | Lanza, Palazzini, Arregui, Piscetta-Gennaro.~ ~ 14453 DA01 2. 4. 5. 2. 204(43) | DA ha Lècheroux di Pithìviers. L’abbé Léon Sécheroux aveva 14454 SM02 3. 13. 1. 2. 421 | posseduta dallo spirito di Pitone, disse allo spirito: «In 14455 AE01 1. 3. 21. 3. 0. 313 | rappresentato l’ambiente storico, la pittoresca descrizione dei luoghi, 14456 BM02 0. 104. 1. 284 | Le rappresentazioni pittoriche della SS. Trinità sono dottrina, 14457 SP00 SP02.530100. 1. 2c1 | Padre celeste, che le piume ed il nido al passero, che 14458 SP00 SP02.500300. 5. 5c1 | Gugliermo - Pavesi Matteo - Pizzacalla Alfonso - Selva Giorgio - 14459 SP00 SP02.551200. 4. 2c2 | Emilio, Panebianco Venanzio, Pizzeghello Ignazio, Sabarino Eduardo, 14460 SP00 SP02.610400. 9. 7c2 | del loro animo; basterà un pizzico di psicologia.~ 14461 SP00 SP02.550300.40. 8c2 | Pizzighello, La mamma di Santa Teresina. ~ 14462 BM01 Prefa. 21. 2. 49 | ispira fiducia. Io voglio placarVi e renderVi propizio, prima 14463 SP00 SP02.650400. 2. 3c2 | ubriacatura dell'indipendenza e placati i sentimenti tribali, vi 14464 SM02 3. 20. 2. 2. 484 | o Signore, le ostie di placazione: e perché esse ci giovino, 14465 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | auxiliánte, Tibi in ómnibus placére valeámus. Esto solus suggéstor 14466 SP00 SP02.641200. 1. 1c1 | Padri (su 2156 votanti, i «placet» furono 2151), Paolo VI 14467 BM01 Prefa. 21. 1. 48 | preghiera, nessuna lacrima Lo placherà. Gesù Cristo sarà giudice 14468 SP00 SP02.651100. 3. 4c2 | conoscimento del cuore umano! quale placida ed amorosa rassegnazione 14469 SP00 SP02.490200. 1. 1c2 | la sua celeste luce, che placidamente si diffonde nelle anime, 14470 RDA2 0. 25. 2. 212 | S. Elena, S. Eudossia, S. Placidia, S. Paola, S. Marcella, 14471 SP00 SP02.470200. 3. 3c2 | D. Occhetti Placido M. Salvatore 11-10-1931 ~ 14472 BM01 Prefa. 23. 3. 54 | Signore Gesù, se non Vi placo ora, non Vi potrò placare 14473 SP00 SP02.580200. 2. 2c1 | affiggendolo alla croce, subito si placò l'ira divina, furono sciolti 14474 SP00 SP01.460106. 1. 1 | Primo Maestro, si Domino placuerit, compiere una visita, quanto 14475 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | culpas nostras ferimus, et plagas, quas accepimus, conferimus.~ 14476 DA01 3. 11. 0. 0. 297(6) | DA ha Le Plaj. Frédéric Le Play, ingegnere 14477 SP00 SP02.541000.23.11c1 | GIAPPONE – «Ci mandi 150-200 planceRegina Apostolorum”. Qui 14478 SP00 SP02.540300.10.11c1 | in jeiunio et fletu et planctu. Et scindite corda vestra, 14479 OO01 3. 1. 3. 0. 213 | hominis in coelo: et tunc plangent omnes tribus terrae; et 14480 OO01 1. 3. 3. 1. 78 | dar la vita: «Neque qui plantat... neque qui rigat: sed, 14481 UPS1 0. 0. 13. 4. 0. 426 | erit tamquam lignum quod plantatum est secus decursus aquarum, 14482 SP00 SP02.570400. 2. 1c2 | istam; et protege eam quam plantavit dextera tua; e surculum 14483 ATP2 2. 3. 1. 1. 100 | seminario, è come cera capace di plasmarsi secondo qualsiasi forma: 14484 DA01 1. 3. 2. 0. 38 | come la forma in cui si plasmerà cristianamente l’anima dei 14485 OO01 4. 4. 3. 4. 356(16) | Signore Gesù, proprio Tu che plasmi e disponi il mio cuore con 14486 AE01 1. 3. 14. 0. 0. 247 | centrale e tracciò in forma plastica e vivente le principali 14487 BM02 0. 140. 1. 384 | mi sono innalzata come platano nelle piazze, lungo l'acqua.~ ~ ./. 14488 AE01 1. 5. 4. 4. 0. 484 | spire, gli ingranaggi, i plateaux di una macchina; è uscita 14489 DA01 1. 4. 2. 0. 46(14) | che cercò di conciliare platonismo e cristianesimo (MM).~ 14490 ATP2 1. 11. 2. 0. 372 | giustamente raccolto il plauso e l’appoggio di moltissimi 14491 DA01 1. 3. 1. 0. 32(6) | Milano: «L’opporsi a tale plebiscito di volontà dei padri di 14492 SM02 3. 11. 3. 1. 407 | nella prima domenica dopo il plenilunio di marzo, e da essa sono 14493 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | Clericis, firmiori usque pleniorique robore stet: imo si deinceps 14494 OO01 2. 3. 2. 0. 164 | nostro Salvatore stesso: «Plorabitis et flebitis vos, mundus 14495 RDA2 0. 5. 3. 45 | Caeli, desuper, et nubes pluant Justum»4.~ 14496 OO01 3. 4. 2. 0. 272 | il carcere del Signore: «Pluent super peccatores laqueos: 14497 OO01 4. 3. 2. 0. 333 | Dei, et non recipiat multo plura in hoc tempore, et in saeculo 14498 SP00 SP02.680300. 1. 4c1 | magistrale Enciclica «Quamquam pluries» (1889) sul fondamento teologico 14499 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | arcere conetur; cum tamen plurima exstent eademque luculentissima 14500 SP00 SP02.570200. 3. 1c2 | 17. «In laboribus plurimis, in carceribus abundantius» ( 14501 RDA2 0. 3. 2. 26 | nella vita sociale, da una plutocrazia. Ecco gli assassini del 14502 ATP2 1. 5. 3. 0. 296 | per spiegare la macchina pneumatica: pure ne possiamo approfittare 14503 ATP2 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | Anche la dimensione pneumatologica rimane in ombra, mentre 14504 UPS1 0. 0. 13. 4. 0. 426 | Unione Editori Cattolici, la POA, le ACLI, l’Unione Maestri 14505 MCS1 64. 457 | che ha imparato sì e no un pochettino di catechismo, il necessario 14506 RDA2 0. 15. 4. 123 | perché: «Pose l'occhio sulla pochezza della Sua serva» Riconosce 14507 OO01 3. 1. 5. 0. 229 | nell'aria. Se volano un pochino, tosto ricadono, e, raspando 14508 SP00 SP02.501100. 1. 2c1 | quale se viene contenuta da poderose dighe e distribuita sapientemente, 14509 DA01 2. 4. 3. 2. 172(24) | satirico diretto da Guido Podrecca. Rocca D’Adria (pseudonimo 14510 OO01 3. 4. 2. 0. 275 | iniuriae infinita debetur poena»d, perciò una pena eterna. 14511 OO01 3. 4. 2. 0. 273 | parcas». È detto: «Fac timore poenae, si non potes amore justitiae»c.~ 14512 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | Peccati poenam sentimus, et peccandi pertinaciam 14513 OO01 3. 4. 2. 0. 271 | inferna descendunt, ubi poenis infernalibus cruciantur»3.~ 14514 UPS1 0. 0. 11. 3. 0. 346 | facias; et post factum non pœnitebis»1 (Sir 32,24).~ 14515 SP00 SP02.530500. 1. 2c2 | contrito ed umile: «Cor poenitens tenete». Chi legge epistole 14516 SM02 2. 8. 1. 3. 232 | senza alcuna eccezione» (De poenitentia, 1. 1, c. 3, n. 10).~ 14517 SP00 SP02.521200. 2. 3 | dispositus sit ad sacramentum poenitentiae, eo ipso nondum dispositus 14518 OO01 1. 4. 2. 0. 94 | itaque unde excideris: et age poenitentiam, et prima opera fac: sin 14519 AE01 1. 3. 22. 2. 0. 322 | libri umoristici ricreativi; poesie; giornalismo...~ 14520 UPS1 0. 0. 12. 4. 0. 376(14)| UTET, 1961: “Altrice”, sf. Poet. Alimentatrice, nutrice; 14521 DA01 2. 4. 3. 1. 171(20) | Il poeta-scrittore romantico e uomo politico 14522 DA01 1. 4. 4. 0. 52 | commemorazione del Natale, poeticamente, ma sempre con precisione 14523 DA01 3. 6. 1. 0. 242 | debbono venir favorite le poetiche estasi, i sogni vaghi, le 14524 AE01 1. 1. 6. 1. 0. 39 | Poggiando su questo principio e attenendosi 14525 UPS2 0. 0. 2. 9. 0. 35 | bOttima cosa poggiare la giornata su l’Ostia, 14526 AE01 1. 2. 11. 1. 0. 104 | per essere efficaci devono poggiarsi sull’umiltà, essere espliciti 14527 SP00 SP02.560700. 1. 2c2 | ma la forma era diversa; poggiava costantemente con i piedi 14528 DA01 1. 3. 2. 0. 39(17) | casa bene adatta, che da un poggio rilevato alla campagna guarda 14529 SP00 SP02.550300.14. 4c2 | Billot, Diekamp, Bartmann, Pohle, Tanquerey, Hugon, Scheeben, 14530 DA01 2. 4. 5. 2. 204(43) | matematico Siméon Denis Poisson, 1781-1840), rieditò l’opuscolo, 14531 SP00 SP01.341101. 1. 1 | Santi - S. Ilario di Poitier~ 14532 SP00 SP02.630200. 2. 2c1 | debiti. Dice sant'Ilario di Poitiers: «La più grande opera del 14533 ATP2 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | elementi sono unificati, o come polarizzati da una grande ansia pastorale 14534 DA01 2. 4. 1. 0. 157(3) | cui non sappiamo altro), polemicamente avversa alle intemperanze 14535 ATP2 1. 4. 4. 1. 253 | bizzarri, vaghi, esclusivamente polemici:11 ricordando anche che 14536 AE01 1. 3. 17. 2. 0. 281 | filosofo e di dottore, di polemico e di apologista. Abbraccia 14537 SP00 SP01.360700. 1. 1 | Dio e l’uomo sono due poli opposti: le nostre cose, 14538 SM02 3. 19. 1. 3. 471 | cristianesimo con le religioni politeistiche, che sono piene di generazioni 14539 DA01 1. 4. 3. 0. 48(28) | 1516). Di indole pacifica, politicamente oscillò tra Francia e Spagna 14540 SP00 SP02.650800. 2. 2c1 | così abbiamo un ateismo politico-civile.~ ~ 14541 RDA2 0. 18. 4. 147 | forse iniziative sociali e politico-cristiane; forse scuole, cinema, opere 14542 DA01 2. 2. 2. 1. 103(28) | 1882) si definiva «giornale politico-religioso della diocesi e del circondario, 14543 AE01 1. 3. 15. 1. 0. 259 | alcune loro istituzioni politico-sociali, che produssero in seguito 14544 SP00 SP01.381201. 1. 2 | sa di furberia e severità poliziesca: ma vivere con gli Educandi, 14545 DA01 1. 3. 2. 0. 34 | medichesse, deputatesse, poliziotte, soldatesse, ecc. ecc.: 14546 SP00 SP02.520600. 4. 2c1 | efficacitate in multitudines pollet, et ad virtutem aeque ac 14547 SP00 SP02.550300.37. 7c3 | Francesco di Sales, del Pollien, ecc.~ ~ 14548 ATP2 1. 1. 3. 7. 180 | spiegargli: usando l’esempio del polline che dal fiore maschio va 14549 SP00 SP02.550300.34. 6c3 | Polloi, Maria nel Vangelo. ~ 14550 SP00 SP02.570800. 1. 3c1 | camere, refettorio, uffici - Poltrone - Tavoli per refettorio - 14551 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | refectorem mei collaudo. Polum penetrabo mente, et desiderio 14552 SM02 3. 14. 3. 3. 438 | nostra purificazione. Le polveri dei corpi, che furono santificati 14553 SP00 SP02.550300.38. 7c3 | Pomaret-Cingria, L’avventura è nella vostra 14554 UPS1 0. 0. 10. 1. 0. 310(1) | 15 aprile, nella seduta pomeridiana, il Capitolo fu chiuso con 14555 SM02 frtsp 4 | Al. Bongianino, Ep.~Albae Pomp., die 7 oct. 1974~———————————————————————~ ~© 14556 BM01 Prefa. 46. 0. 107 | rivelate; l’ipocrisia che fa pompa di qualità che non possiede 14557 AE01 1. 4. 2. 3. 0. 465 | rinunciare alle opere e alle pompe del demonio.9~ 14558 SP00 SP02.470000. 4. 1c2 | Fortaleza (Brasile), ove Don Pompili e Don Santi svolgono bene 14559 SP00 SP01.341101. 1. 1 | Pompoli - S. Camillo de Lellis~ 14560 ATP2 1. 3. 1. 0. 212 | mirasse solo ad avere una pomposa sfilata, un numeroso pellegrinaggio, 14561 SP00 SP02.630100. 6. 3c1 | redenzione. «Inimicitias ponam inter te et mulierem, et 14562 AE01 1. 3. 13. 3. 0. 244 | speculativo dell’intelletto, ma ponderandone sapientemente tutto il contenuto, 14563 UPS1 0. 0. 16. 3. 0. 520 | Generale con suo Consiglio, ponderate tutte le circostanze del 14564 SP00 SP02.600300. 4. 2c1 | detto testualmente: «Si ponderino attentamente i segni e i 14565 BM01 1. 87. 1. 452 | nostra: perché glorioso, ponendola sopra tutti gli uomini; 14566 BM01 Prefa. 32. 0. 74 | pecore e scartami dai capri, ponendomi vicino alla tua destra». 14567 ATP2 2. 3.14. 1. 140 | potrà agire direttamente, ponendosi in relazione, se la prudenza 14568 DA01 1. 3. 2. 0. 36 | Se il mondo di laggiù ponesse mente~Al fondamento che 14569 BM02 0. 110. 0. 302 | Suoi discepoli, perché li ponessero dinanzi alla folla; ed essi 14570 MCS1 49. 370 | richiamassimo a questo e ci ponessimo questa domanda: «Per che 14571 MCS1 63. 451 | bruciarla. Il grano invece ponetelo nel mio granaio». (Mt 13, 14572 SM02 3. 18. 1. 3. 463 | Mt 4,4); «Nella tua legge pongo le mie delizie» (Sl 118, 14573 SM02 3. 13. 1. 2. 421 | per esserne lui liberato: «Ponimi, o Signore, sul mio capo 14574 UPS1 0. 0. 12. 1. 0. 369(6) | Desclée, Lefebvre et Soc. Pont. Edit. 1897; E. Dubois, 14575 ATP2 2. 3. 6. 0. 113 | tale, procurare strade, ponti, [o che] si trasporti il 14576 BM02 0. 92. 1. 249 | Calvario ove Gesù Cristo stesso pontifica la Sua Messa. segue la comunione 14577 SP00 SP01.370121. 1. 1 | Cardinalizia lunedì 25, pontificando la Messa all'altare Papale, 14578 SP00 SP02.540800. 1. 2c1 | sotto la sua protezione. Un pontificato-miracoloso, dalla elezione alla immolazione, 14579 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | recentioribus ipsis temporibus Summi Pontifices, ceterique illorum ductu 14580 ATP2 1. 3. 1. 2. 37 | dia il testo dei decreti pontificî; che se li commenta, si 14581 SP00 SP02.560300. 4. 3c2 | tradatur quod documentis pontificiis, Ecclesiae doctrinae et 14582 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | devotionem erga personam Romani Pontificis eiusque supremum magisterium 14583 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | careat, optamus ac volumus Pontificium Institutum Romæ condere, 14584 ATP2 1. 5. 5. 2. 72(6) | motu proprio “Romanorum Pontificum” del 03.05.1922 la sua sede 14585 SP00 SP02.630100.21. 5c2 | Crucifixus etiam pro nobis, sub Pontio Pilato, passus...»~ 14586 DA01 2. 3. 1. 3. 124(4) | i circoli di Canelli e Ponzone, e nel 1886 il circolo di 14587 UPS1 0. 0. 14. 3. 0. 453 | pensiamo quale era: una popolana, sposa ad un falegname. 14588 UPS1 0. 0. 3. 7. 0. 92 | religiosi e più religiose! popolando la terra di istituti e case 14589 RDA2 0. 27. 3. 233 | tanti infedeli che ancora popolano il mondo. Sostieni, o Maria, 14590 AE01 1. 2. 1. 2. 0. 49 | evangelizzazione; con l’insegnare, popolarizzare, applicare, difendere la 14591 RDA2 0. 20. 1. 162 | Apollonia. I deserti si popolarono di migliaia di eremiti; 14592 DA01 2. 4. 3. 1. 169(17) | particolarmente ne’ centri più popolati, infinite opere di attività 14593 SP00 SP02.470900.11. 4c2 | delle anime in S. Paolo popolò il mondo di Chiese; l'amore 14594 DA01 2. 4. 5. 2. 204(43) | carattere sociale L’Action populaire, nel numero 104. È difficile 14595 OO01 4. 1. 2. 0. 296 | gentibus, et tribubus, et populis, et linguis, stantes ante


percu-popul | porch-prevo | prezi-punga | punge-regge | reggi-ricor | ricos-risca | risch-salva | salve-scrit | scriv-sinod | sinon-sovra | sovre-strav | straz-tenac | tende-tremo | tremu-vendu | vene-zelan | zelar-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL