| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
14596 ATP2 1. 1. 3. 1. 169 | bene?... e non: avete fatto porcherie?...~
14597 ATP2 2. 3. 2. 1. 105 | esse molto frequenti: si porgano al malato i soccorsi spirituali,
14598 SM02 2. 9. 3. 1. 244 | 12,15); «Non mancare di porger consolazione a chi piange,
14599 SP00 SP02.640200. 2. 1c1 | applicazione dell’anima a Dio, per porgergli i ~~~ ./. nostri obblighi
14600 OO01 2. 2. 4. 2. 155 | fratelli, per farsi dare mano e porgerla loro per aiutarsi nell'opera
14601 SP00 SP02.651200. 4. 3c1 | del Corpo di Cristo, e di porgerli ai fedeli».~
14602 OO01 Introd. 0. 1. 0. 3 | rallegrata da cibi prelibati. Porgete il vostro orecchio e venite
14603 DA01 2. 4. 3. 2. 173 | visitarono la infermeria, porgevano libri per lettura amena
14604 AE01 1. 3. 22. 2. 0. 326 | Gli avvenimenti celebri porgono anch’essi argomento alle
14605 SM02 2. 12. 3. 2. 271 | nascere chiamarmi alla fede e pormi qual figlio, tuttochè immeritevole,
14606 DA01 1. 2. 2. 0. 27 | darà produzioni pagane e pornografiche;16 se la donna non ispenderà
14607 AE01 1. 4. 2. 3. 0. 463 | cooperazione agli spettacoli pornografici.~
14608 DA01 2. 3. 1. 5. 134 | Attenta: cioè quale si porrebbe in un affare del massimo
14609 SP00 SP02.630500. 2. 8c2 | St-Martin de Porres ~
14610 AE01 1. 5. 7. 1. 0. 484 | Al fianco la mia penna mi porrete, ~Il Cristo, mio sol vanto,
14611 OO01 4. 4. 3. 0. 351 | benedixit, ac fregit, et porrigebat illis»6; come aveva fatto
14612 SP00 SP02.510600. 1. 3c1 | Qui autem conturbat vos, portabit judicium, quicumque est
14613 OO01 1. 3. 5. 0. 90 | In manibus portabunt te: ne forte offendas ad
14614 UPS1 0. 0. 13. 5. 0. 428(11)| nutrici e difendici | portaci ai beni eterni | nella terra
14615 MCS1 54. 405 | bianca e non macchiarla, e portala totalmente intemerata fino
14616 BM02 0. 94. 3. 255 | prevenendoci con la Tua grazia, portali a compimento».~
14617 UPS3 0. 0. 3. 4. 0. 59 | è con me. Prendi Marco e portalo con te, perché mi è molto
14618 UPS3 0. 0. 3. 4. 0. 59 | ministero... Quando verrai portami il mantello... come pure
14619 OO01 3. 4. 1. 0. 268 | per essere veduti: perciò portan più larghe le filatterie,
14620 SP00 SP02. 1947. 1. 1c1 | Marcellino, che arrivò tra di noi portandoci la gioia, la vivacità della
14621 SP00 SP02.620203. 1. 3c2 | profanazioni l'Eucarestia, portandola con sé, quando fu obbligato
14622 AE01 1. 1. 1. 3. 0. 17 | sottomettere a Dio le volontà, portandole all’osservanza pratica della
14623 DA01 2. 3. 3. 4. 147 | le prime nell’obbedire: portandosi per tempo e facendo con
14624 AE01 1. 5. 6. 2. 0. 484 | come un sacro sacerdozio”, portandovi la preparazione intellettuale
14625 SM02 3. 5. 1. 2. 350 | e dei pezzi avanzati ne portaron via sette ceste piene. Or,
14626 OO01 3. 1. 4. 0. 225 | canteranno: «Attollite portas, principes, vestras, et
14627 BM02 0. 97. 0. 263 | amore paterno che~ ~ ./. portasti al fanciullo Gesù, riguarda,
14628 MCS1 45. 347 | ricordato: e quella tessera portatela ben adornata per quando
14629 BM02 0. 29. 0. 78 | Tenetemi ora stretto a Voi; portatemi come pecorella smarrita
14630 SP00 SP02.550600. 2. 4c2 | ricco complesso di beni portatici dal Cielo nella Redenzione
14631 SP00 SP02.651100. 2. 2c2 | offre, dona, dà Cristo; è il portatore di Cristo. La Madre di Dio
14632 AE01 1. 2. 13. 3. 0. 129 | vistoso leggio chiamato “Portatorium”, affinché si usasse al
14633 RDA2 0. 16. 2. 129 | E' mediatrice di grazia e portatrice di Gesù Cristo: è giglio
14634 SP00 SP01.341015. 1. 1 | pro tui nominis honore, portavit. Pro Dominum nostrum. ~°
14635 SM02 3. 3. 1. 3. 333 | Ricevi la bianca veste, che porterai immacolata davanti al tribunale
14636 BM01 Prefa. 70. 1. 165 | nostro con la divozione che porteremmo ad una chiesa: purezza,
14637 SP00 SP02.540900. 7. 3c1 | lui, in primo luogo: «ut portet nomen meum coram gentibus».~
14638 DA01 2. 4. 5. 3. 209 | soccorso ad una madre, non portiamole via il bambino per darlo
14639 BM02 0. 146. 0. 400 | Betsaida, la quale ha cinque portici.~
14640 RDA2 0. 30. 3. 256 | piccola, Maria è tutto: Portinaia, Economa, Consolatrice,
14641 SP00 SP02.540100.10. 6c1 | chi dice: «Pater, da mihi portionem substantiae quae me contingit.
14642 SP00 SP02.590700. 1. 7c2 | Italiani 11; Spagnoli 6; Portoghesi 2; Giapponese 1; Filippino
14643 SP00 SP02.490200. 1. 2c1 | Ho visto sopra un portone scritto: «N.N. famiglia
14644 ATP2 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | circa la pastorale.33 Brevi porzioni del testo del 1912 sono
14645 BM01 1. 105. 1. 487 | come gli occhi di Maria si posano benignamente su di me, povero
14646 MCS1 66. 474 | certo contadino, il quale posava gli strumenti da lavoro
14647 AE01 1. 2. 13. 1. 0. 123 | tornai, e sceso dal monte posi nell’arca che avevo fatta
14648 OO01 2. 1. 3. 1. 122 | securis ad radicem arborum posita est. Omnis ergo arbor, quae
14649 OO01 3. 4. 3. 2. 283 | Sicut oves in inferno positi sunt»25. Anzi, più, staran
14650 OO01 Introd. 0. 5. 0. 23 | quantum jactus est lapidis, et positis genibus orabat dicens: Pater,
14651 DA01 1. 5. 2. 0. 59 | Emilio Littré!6 Filosofo positivista, storico evoluzionista,
14652 DA01 1. 5. 2. 0. 59(6) | la Revue de philosophie positiviste. Ateismo, materialismo,
14653 DA01 2. 2. 3. 2. 89 | ebreo, capo dei filosofi positivisti del suo tempo, massone,
14654 OO01 4. 3. 5. 0. 344 | ore intiere in quell'umile positura. In alcun suo straordinario
14655 BM02 0. 28. 0. 74 | disonora perché Lo~ ~ ./. si pospone alle più vili cose; Lo si
14656 ATP2 2. 4. 4. 0. 159 | cosa ben sconveniente chi posponesse la nobiltà~ ./. più alta
14657 BM01 1. 19. 0. 280 | uomo, di re, di giudice, posposto a Barabba malfattore, sentenziato
14658 OO01 1. 1. 3. 0. 33 | ornarci, no; il cielo è posseder Dio, il Signore, il massimo
14659 MCS1 38. 310 | assicurazione del Paradiso. Chi non possederebbe un giorno~ ~~ ./. il Paradiso,
14660 AE01 1. 3. 26. 2. 0. 355 | scopo di quella generale, e possederne gli stessi caratteri, cioè:~
14661 BM01 Prefa. 2. 4. 12 | cantemplarVi nell’eterna visione, possederVi in eterna misura, amarVi
14662 MCS1 20. 159 | dato e ne usiamo. Prima possedevamo; dopo usiamo. Dopo il voto
14663 SP00 SP02.591200.11. 8c2 | daretur vobis forma», affinché possediate una forma; la forma Gesù
14664 MCS1 16. 130 | perché l’Istituto non ha possedimenti per sé. Allora la carità
14665 SP00 SP02.541000.19.10c1 | gli oppressi. Quando si possegga questa preparazione, vi
14666 BM01 Prefa. 3. 4. 14 | volontà. Tutto quello che ho e posseggo me lo hai dato Tu; io Te
14667 OO01 4. 3. 2. 0. 330 | his duobus bene vivere non possem; nam verbum Dei, lux animae
14668 SP00 SP02.530300. 1. 2c1 | del Cielo, tutte queste possenti virtù che li muovono, suppliscono
14669 OO01 4. 1. 2. 0. 292 | vitae tota simul et perfecta possessio»a. Si dice eternità in opposizione
14670 SM02 1. 17. 3. 1. 157 | mondo: avanzati sicura nelle possessioni del Figlio tuo, agisci come
14671 ATP2 1. 3. 1. 3. 37 | R) Et principem omnis possessionis suae.~
14672 RDA2 0. 16. 3. 131 | fece uomo «ut condolere posset iis qui ignorant et errant»9.
14673 OO01 2. 3. 5. 0. 181 | ed alle altre. Eppure è possibilissimo, ed i santi in generale
14674 SP00 SP02.520600. 4. 2c1 | praedicandum, adhibeatur. Ubi possibilitas datur, Societas proprias
14675 SP00 SP02.550500.12. 4c2 | nostras et corpora nostra possideat, Domine, doni caelestis
14676 UPS1 0. 0. 16. 1. 0. 517 | cambiata in oro purissimo: «possidebunt regnum cœlorum».3~
14677 BM01 1. 55. 1. 374 | fa vita oziosa, sebbene possidente, vive in abituale peccato.
14678 OO01 1. 3. 4. 2. 84 | decimas do omnium quae possideo»23, pregava il fariseo:
14679 SP00 SP02.540300.10. 6c2 | sciat unusquisque vas suum possidere in sanctificatione et honore,
14680 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | Patre et eius Fílio nomen póssides gloriósum. Non nos patiáris
14681 SP00 SP02.550300.33. 6c2 | Possidio, S. Agostino.~
14682 SM02 1. 16. 3. 1. 150 | consacriamo, immoliamo. Prendilo e possiedilo tutto; purificalo, illuminalo,
14683 | posson
14684 RDA2 0. 21. 3. 173 | fuisse, pie contemplari possumus; si enim umbra sancti Petri
14685 SP00 SP02.670900. 1. 1c1 | deliberazioni conciliari e post-conciliari:~ ~
14686 AE01 1. 3. 13. 1. 0. 237 | York con i Padri niceni e post-niceni.~
14687 ATP2 2. 3. 7. 0. 116 | piano, direi di battaglia, postarsi bene, con tattica: quindi
14688 UPS2 0. 0. 2. 4. 0. 29 | ringraziamento col Communio, Postcommunio, la Benedizione e l’ultimo
14689 | postea
14690 SP00 SP02.670900. 1. 2c1 | gentes»; b) i Documenti posteriori della S. Sede, specialmente
14691 BM01 Prefa. 64. 0. 149 | espiazione vedrà una lunga posterità; ed i voleri di Dio avranno
14692 ATP2 1. 5. 5. 2. 72(5) | Sede dagli Stati e Signorie postesi sotto la sua protezione.
14693 AE01 1. 0. 7. 0. 0. 34 | anticipazione o, se preferiamo, una “Postfazione” a tutto il discorso sviluppato
14694 MCS1 31. 260 | si possono anticipare o posticipare, avendo però una norma in
14695 SP00 SP02.480400. 7. 2c2 | a volerlo leggere, ma a postillarlo, completarlo o anche correggerlo,
14696 DA01 2. 4. 3. 1. 169(17) | la nuova associazione, ne postillò di suo pugno gli statuti
14697 MCS1 54. 407 | Chi porta la Bibbia è la postina di Dio: porta la lettera
14698 ATP2 1. 4.14. 0. 278 | consegnandoli al ragazzo postino: e il risultato è soddisfacente.
14699 OO01 4. 4. 3. 5. 357 | vitam honestat et ordinat, postremo divinarum pariter et humanarum
14700 SP00 SP01.360215. 1. 2 | cessamus pro vobis orantes et postulantes, ut impleamini agnitione
14701 OO01 3. 3. 1. 0. 252 | non accipis, quia perperam postulasti; vel infideliter, vel leviter,
14702 OO01 1. 3. 4. 1. 82 | impeditur ne valeat impetrare postulata: si, aut orans adhuc mala
14703 DA01 3. 11. 0. 0. 299 | quando si disputarono i postulati delle suffragiste: «La donna,
14704 SP00 SP02.551200. 2. 1c1 | di volerli inviare alla Postulazione Casa Generalizia Roma.~
14705 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | iidem quid nostra tempora postulent, quibus necessitatibus angantur,
14706 SP00 SP02.550300.38. 7c3 | Sposatevi bene», opera postuma del Chiavarino.~ ~
14707 DA01 1. 3. 1. 0. 30 | degli immorali oltraggi postumi.4~
14708 RDA2 0. 19. 5. 157 | semplici e non informati, per posturbare la pace nelle nazioni e
14709 SP00 SP02.490200. 1. 2c1 | Maria»; su vari altri: «Posuerunt me custodem». ~
14710 SP00 SP02.530800. 1. 1c1 | ogni pianta, che sostiene, pota, difende dalle malattie,
14711 SM02 1. 18. 2. 3. 167 | limpidissime acque e acque potabili, ma fontana sigillata, affinché
14712 DA01 2. 2. 2. 5. 112 | periodi e vedrete: «Non potendosi mettere in relazione diretta (
14713 SP00 SP02.541200. 2. 3c2 | Fac, nos potenter urgeat~
14714 OO01 3. 3. 3. 0. 256 | mente cordis sui. Deposuit potentes de sede, et exaltavit humiles.
14715 SP00 SP02.581100. 3. 4c1 | santificazione personale, per il potenziamento del ministero pastorale
14716 SP00 SP02.550500.22. 8c2 | iniziative cattoliche, al fine di potenziarle, coordinarle, moltiplicarle,
14717 AE01 1. 3. 39. 1. 0. 448 | possibile. L’opera loro è potenziata da grandi associazioni di
14718 SP00 SP02.580400. 4. 3c1 | ausilio troverebbe molto potenziato il~~~ ./. suo apostolato
14719 UPS1 0. 0. 12. 4. 0. 380 | 6. Potenzieranno e aiuteranno il più possibile
14720 OO01 4. 1. 2. 0. 296 | magnam, quam dinumerare nemo poterat, ex omnibus gentibus, et
14721 | poterle
14722 | poterti
14723 SP00 SP02.530300. 1. 1c2 | adorant Dominationes, tremunt Potestates». Perciò, mentre ci uniamo
14724 | poteste
14725 | potevamo
14726 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | capita et pædagogiæ normæ potiores (dies 10).~ ./.
14727 | potresti
14728 SP00 SP01.370500. 1. 5 | SS. Jesu nomen ore, si potuerint, sin minus corde devote
14729 OO01 Introd. 0. 3. 1. 15 | potrebbe rispondere: «Non potuisti una hora vigilare?»5.~ ~
14730 OO01 1. 3. 2. 0. 70 | Et dicit Petro: Sic non potuistis una hora vigilare mecum?»5.
14731 SP00 SP02.561200. 1. 1c1 | cibus, sanguis meus vere est potus». Vi è anzi, un immenso
14732 | potute
14733 SP00 SP02.550300.19. 5c1 | Scaramelli, Ramière, Terrien, Poulain, Plus. ~
14734 SP00 SP02.550300.34. 6c3 | Poupon, A Gesù per Maria.~ ~
14735 SP00 SP02.670100. 5. 8c1 | Thils: Pour mieux comprendre Saint Paul –
14736 SP00 SP02.490900. 6. 2c2 | Vierge Marie — Les grands pourquoi de la Communion fréquente —
14737 SP00 SP02.480900. 8. 4c2 | bocca per sfamare qualche poveretto». «Si tira avanti con lavori
14738 SP00 SP01.400820. 3. 7 | Ma non si accorge, la poverina, che il suo linguaggio è
14739 SM02 3. 11. 2. 2. 405 | immagini, delle tipografie, dei pozzi, del telegrafo, delle centrali
14740 SP00 SP02.670100. 3. 3c2 | naufragio presso Malta, giunse a Pozzuoli e infine a Roma; ove si
14741 UPS1 0. 0. 12. 1. 0. 369(6) | fundatur speculativa et practica Encyclopædia Scientiarum,
14742 SP00 SP02.510700. 2. 1c2 | criterio diiudicandam; 2) Practicam et spiritualem utilitatem
14743 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | versanti, maioris momenti practici esse solent (10 dies).~
14744 SP00 SP02.550300.12. 4c1 | fra gli Spagnoli: Simon Prado, Fernandez, Murillo, Fonseca.~
14745 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | quæ pericula ac discrimina præbeant; atque adeo opportunis omnibus
14746 SP00 SP02.521200. 2. 3 | perseverantiae pignus quoddam praebere. Unde Trident. (sess. 23,
14747 SP00 SP02.521200. 2. 3 | sacramentali quoque absolutione se praeberet indignum.~
14748 SP00 SP02.521200. 2. 3 | Episcopos Boliviae directa: «Praecavendum ne minus digni quoque, necessitatis
14749 SP00 SP02.521200. 2. 3 | requiritur etiam bonitas praecellens et habitualis quae, juxta
14750 OO01 3. 2. 2. 0. 237 | Trento: «Si quis dixerit, Dei praecepta homini etiam justificato,
14751 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | qui eis non tam doctrinæ præceptis, quam sacerdotalis ministerii
14752 SP00 SP02.500300. 1. 1c2 | meminerint praepositi, iuxta praeceptum Sancti Pauli patris nostri,
14753 UPS2 0. 0. 2. 6. 0. 32 | famularumque tuarum, qui nos præcesserunt cum signo fidei»;7 alla
14754 RDA2 0. 21. 3. 173 | sit eum tantae mediatricis praecibus adjutum resipuisse, et ita
14755 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | oboedientiam Summo Pontifici praecipienti promittimus et ad illa omnia,
14756 SP00 SP02.550500. 3. 2c1 | propter auctoritatem Dei praecipientis et ex virtute religionis».~ ~
14757 ATP2 indici. 4. 0. 0. 372 | Kroust J., Meditationes de praecipuis fidei mysteriis, Tip. San
14758 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.----(75) | era Syllabus complectens praecipuos nostrae aetatis errores,
14759 RDA2 0. 21. 3. 173 | Beatissimae Deiparae laudibus praeclarissimis)4, il quale dice: «In eadem
14760 SP00 SP02.541200. 2. 3c1 | Verbi Dei praeconibus.~ ~ ./.
14761 SP00 SP02.570300. 6. 4c2 | correggere l'educando: «Praedica verbum opportune, importune;
14762 RDA2 0. 13. 4. 108 | a continuo in sinagogis praedicabat Iesum; quoniam hic est Filius
14763 ATP2 1. 4. 2. 1. 243 | scrisse: Non enim nosmetipsos praedicamus, sed Jesum Christum.5 Perché
14764 SP00 SP02.520600. 4. 2c1 | apostolatus, seu ad verbum Dei praedicandum, adhibeatur. Ubi possibilitas
14765 SP00 SP02.541000.16. 8c1 | gentium B. Pauli Apostoli praedicatione docuisti». Corrisponde al
14766 SP00 SP01.370500. 1. 6 | tum a Patribus Ordinis Praedicatorum, vel a Sacerdotibus ad id
14767 SP00 SP02.510600. 1. 1c2 | spiritu, apparuit Angelis, praedicatum est Gentibus, creditum est
14768 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417 | disciplinis pietatisque fervore præditi, nihilo secius cum sæculi
14769 SP00 SP01.370500. 1. 6 | Sacerdotibus ad id facultate praeditis, cumulare valeant indulgentias,
14770 SP00 SP02.570400. 6. 3c2 | Governare è un «praeesse» stabilito per il «prodesse».~
14771 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | F.to: Card. AL. LAVITRANO - Praef. ~l.s. Fr L. H. Pasetto -
14772 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | Reverendissimorum Consultorum, praefatam Societatem, sub regimine
14773 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | Cardinali Aloysio Lavitrano, Praefecto Sacrae Congregationis Religiosorum
14774 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | Mart., A.D. MCMLXI~f.to Præfectus~Card. Pizzardo~ ~
14775 SM02 1. 2. 2. 1. 28 | condanna» (De Inst. et regim. Prael., c. 11). I1 Sacerdote, «
14776 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | exercitatione in exemplum præluceant.~
14777 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | tradatur, ita nempe ut, prælucente authentico Ecclesiæ Magisterio,
14778 SP00 SP02.641200. 8. 5c2 | bene gestis consequámur praémia sempitérna. Amen».~ ~
14779 ATP2 1. 4. 6. 0. 260 | poiché naturam magistram praemisit Deus (Tertulliano).14 Le
14780 RDA2 0. 6. 3. 56 | Dignum Filii Tui habitaculum praeparasti...»4. Costruito da Dio stesso,
14781 SM02 1. 13. 3. 3. 125 | mensam. Cf Breviario Romano: Praeparatio ad Missam).~~
14782 ATP2 1. 2. 5. 0. 209 | 2° Omissio necessariae praeparationis.15– Questa [preparazione]
14783 SP00 SP02.540100. 1. 1c2 | cor hominis ascendit quae praeparavit Deus iis qui diligunt illum».~* * *~
14784 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | Congregationis Religiosorum Sodalium praepositae, concessa, attenta ubertate
14785 SP00 SP02.500300. 1. 1c2 | plenius assequendum meminerint praepositi, iuxta praeceptum Sancti
14786 SP00 SP02.640200. 4. 4c1 | l'obbedienza: «Oboedite praepositis vestris et subiacete eis» (
14787 SP00 SP02.540300.10. 6c1 | sensuale. Modi diversi: «praepropere, laute, nimis ardenter,
14788 ATP2 1. 4.15. 0. 280 | Apostolo: Qui bene praesunt praesbyteri duplici honore digni habeantur,
14789 SP00 SP02.541200. 3. 4c1 | in tutto il Cristo. «Quos praescivit et praedestinavit conformes
14790 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | expensis faciendis attendantur praescripta a Capitulo generali forte
14791 SP00 SP02.510700. 2. 1c2 | Apostolicae constitutionibus seu praescriptionibus atque probatorum doctorum
14792 SP00 SP02.510700. 2. 3c1 | subiicitur, servatis hac in re praescriptis iuris canonici».~
14793 SP00 SP02.560400. 2. 4c1 | generali dependent iuxta praescriptum art. 293.~
14794 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | pericula facilius superare, et præsentibus hisce necessitatibus modo
14795 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | Capitulo Generali adsistere, praesentim cum, expletis electionibus,
14796 RDA2 0. 3. 1. 25 | Joseph et Infantem positum in praesepio»2. E' il fatto che sempre
14797 SP00 SP01.350115. 1. 1 | hodie stella magos duxit ad praesepium: hodie vinum ex aqua factum
14798 ATP2 1. 5. 5. 2. 72(7) | pontificia”. Pio XII con lettera “Praeses consilii” del 04.12.1950
14799 MCS1 13. 105 | frutta la visione di Dio. «Praestet fides supplementum sensuum
14800 SP00 SP02.500200. 3. 3c2 | maiorem, secundum formam praestitutam, et ab eo necessarias licentias
14801 RDA2 0. 21. 3. 173 | sordibus liberandum, cui etiam praesto erat Mater Sanctissima inter
14802 OO01 2. 3. 2. 0. 170 | Oratio daemonibus omnibus praevalet»; «per ipsam impetratur
14803 OO01 3. 3. 2. 0. 254 | Trento: «Si quis dixerit sine praeveniente Spiritus Sancti inspiratione
14804 SP00 SP02.510700. 2. 1c2 | prescrive l'art. 233: «Haec praevia censura respicit non tantum
14805 SP00 SP02.510700. 2. 1c1 | et divulgantur, duplici praeviae censurae subiicienda sunt,
14806 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | Sancto Paulo nominat ad praeviam censuram librorum qui a
14807 OO01 Introd. 0. 6. 0. 24 | protinus~Ductore sic te praevio~Vitemus omne noxium.~ ~
14808 DA01 3. 9. 0. 0. 284 | ricordare il detto: «jacula praevisa minus feriunt».6~
14809 SP00 SP02.670100. 5. 7c2 | St. John Crysostom: In praise of Saint Paul – Boston FSP~
14810 SP00 SP02.630100.22. 6c1 | g) «Cum ergo prandissent, dicit Simoni Petro Jesus:
14811 OO01 4. 1. 3. 3. 301 | vestiva bisso e porpora e pranzava lautamente; abitava un ricco
14812 SP00 SP02.490300. 2. 1c2 | delitto. - 6. Ragazzi del Prater. - 7. S. Benedetto (Il sole
14813 RDA2 0. 29. 3. 250 | pensarlo, ed una eresia prati--a tentarlo. Soli! Maria
14814 ATP2 1. 1. 3. 1. 171 | risposte; la cosa in sé sia praticabile, secondo l’età e la condizione
14815 BM01 1. 17. 2. 274 | necessaria la preghiera per praticarli.~ ~
14816 SP00 SP02.640200. 2. 2c1 | vedere il bene; ma amarlo e praticarlo.~ ~ ./.
14817 SP00 SP02.540300.10.11c1 | schivare il purgatorio se praticassero la pazienza cristianamente,
14818 SP00 SP01.410727. 1. 3 | premio eterno: meditatelo, praticatelo, predicatelo sempre a tutti
14819 RDA2 0. 17. 2. 136 | più profumato, Gesù. Là si praticavano perfettamente tutti i doveri
14820 BM01 1. 67. 3. 406 | preghiera; diversamente lo praticherò in privato.~ ~
14821 SP00 SP02.490700. 6. 4c1 | trattati con carità; ma pratichiamola per primi con gli altri.
14822 ATP2 1. 8. 2. 3. 338 | desiderasse avere un manuale praticissimo per~ ./. oratori e scuole
14823 SP00 SP02.540300.10. 6c1 | Corrumpunt mores bonos colloquia prava» e cioè, le conversazioni
14824 OO01 1. 3. 2. 0. 71 | arborem; ita cum veniunt pravae cogitationes, fuge per orationem
14825 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | dignoscatur. In id proinde pravas teterrimasque machinationes
14826 SP00 SP02.540300.10.12c2 | muniamur in corpore, et a pravis cogitationibus mundemur
14827 OO01 1. 3. 4. 1. 83 | precem judex flectitur, si a pravitate sua petitor corrigatur»22.~ ~
14828 SP00 SP02.521200. 2. 3 | aliquamdiu debet operam dare ad pravum habitum extirpandum. Ratio
14829 ATP2 1. 2. 4. 2. 19(17) | ad veritates morales: prestando attenzione sia alle
14830 ATP2 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | nella Chiesa del suo tempo pre-Vaticano II.~
14831 UPS1 0. 0. 3. 6. 0. 88 | le accettazioni. Vi sono pre-vocazionari dove i fanciulli sono accettati
14832 UPS1 0. 0. 3. 6. 0. 88 | prove in vari paesi. Un pre-vocazionario a Roma, in alcuni decenni,
14833 SP00 SP02.550300.40. 8c1 | Peirone, Un fiore delle Prealpi (Ezio Marengo). ~
14834 ATP2 1. 4. 4. 1. 253(11) | predicazione si fermava sui “preambula fidei”. In Italia soprattutto
14835 OO01 4. 4. 4. 1. 359 | nos orare. Dopo questi preamboli fissiamo l'argomento: la
14836 MCS1 69. 492 | cosa che viene non solo preannunciata, ma già in qualche modo
14837 SM02 3. 6. 3. 1. 365 | profeti che molto prima preannunziarono la redenzione degli uomini,
14838 SP00 SP01.370121. 1. 1 | adunque in questo anno 1937; preannunziata già nel passato anno e in
14839 RDA2 0. 12. 2. 99 | questo passo del Genesi, preannunziati il Redentore e la Sua SS.
14840 RDA2 0. 23. 2. 190 | rivelava misteri inauditi, preannunziava una nuova Religione con
14841 SM02 3. 14. 1. 1. 431 | frutti di cristiana pietà. Preavvisare ed istruire i fedeli, su
14842 SP00 SP02.570300. 6. 5c1 | rivelazione sono «moniti» o preavvisi di ciò che avverrà. Sono
14843 AE01 1. 1. 5. 3. 0. 36 | che, ad onta della salute precaria, delle distanze, dei monti,
14844 SP00 SP02.620203. 1. 3c2 | aveva preso in condizioni precarie; ed era riuscito ad avere
14845 SP00 SP02.510200. 4.11c2 | Pienamente consapevole della precarietà della sua vita, ha tuttavia
14846 BM02 0. 137. 1. 378 | profeta dell'Altissimo: precederai il Signore a preparare le
14847 BM01 1. 97. 1. 470 | stella, vista in Oriente, a precederli, finché giunta sopra il
14848 SM02 1. 8. 3. 1. 78 | io sarò risuscitato, vi precederò in Galilea. Allora Pietro
14849 SP00 SP02.531200. 1. 2c1 | esortare gli altri quando non precedesse con l'esempio. Perciò ciascuno
14850 BM01 Prefa. 57. 2. 132 | affogai Faraone nel mare, ti precedetti con una colonna di nube;
14851 SP00 SP02.530300. 1. 2c2 | figli di Dio, Egli ci dà per precettori Principi della corte celeste...
14852 BM01 Prefa. 51. 1. 118 | caratteri; i sanguigni si precipitano; i flemmatici sono lenti;
14853 OO01 2. 1. 3. 2. 128 | impaziente perché si voglia precipitar così come se già fosse agli
14854 SP00 SP02.540800. 1. 3c1 | fascisti, né il mondo, né il precipitarsi in un momento di panico
14855 SP00 SP02.690400.11. 5c2 | i colpevoli di peccato precipiteranno nell’eterno tormento.~
14856 OO01 1. 3. 3. 1. 77 | il sacerdote desse retta, precipiterebbe anche nella celebrazione
14857 DA01 1. 4. 1. 0. 43 | esercito di Oloferne si dà a precipitosa fuga, Betulia è liberata
14858 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.----(78) | disorientamento era venuto per il precipitoso estendersi del modernismo:
14859 UPS1 0. 0. 2. 6. 0. 54 | della Teologia Dogmatica precisano: «La Chiesa è infallibile
14860 UPS1 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | numeri romani, sono state precisate e uniformate al criterio
14861 MCS1 43. 334(1) | questo punto Don Alberione precisava: “Gabriele è il suo nome,
14862 ATP2 1. 4.10. 0. 266 | annunzio in modo vago, poi lo preciserà sempre più, ne spiegherà
14863 SP00 SP02.611200. 1. 2c1 | e femminile, per l’opera preclara, cui attendete con assidua
14864 SM02 3. 1. 1. 2. 312 | i sacramenti non intese precludersi altre vie di conferire la
14865 OO01 3. 2. 2. 0. 238(b) | quella esterna gli viene preclusa”.
14866 UPS1 0. 0. 3. 3. 0. 82 | sacerdozio, ma ne siano preclusi da qualche irregolarità
14867 SP00 SP02.540300.10.12c1 | indecisione, l'afflosciarsi, una precoce vecchiaia, il pessimismo
14868 DA01 3. 11. 0. 0. 297 | far del bene: seguire idee preconcette, metodi aprioristi. Anzi,
14869 ATP2 1. 2. 5. 4. 22(21) | ricordi che nella liturgia preconciliare le messe venivano “dette”
14870 BM02 0. 93. 0. 251(1) | il coro degli angeli)”. (Preconio pasquale).
14871 MCS1 64. 459 | anche peccatore. È poi «Ideo precor beatam Mariam semper Virginem»:
14872 DA01 2. 4. 2. 3. 163 | apostolato muliebre, che precorse a quello oramai tanto necessario
14873 SM02 1. 6. 2. 1. 60 | maggiore la grazia. Il Padre predestina ad essere conformi all’immagine
14874 SP00 SP02.550100.16. 7c2 | partecipano devotamente ai predetti tridui e novene. ~
14875 SP00 SP02.550200. 6. 6c2 | approfondirle, crederle fermamente, predicarle con zelo. ~
14876 SP00 SP02.570400. 5. 3c1 | giudizio universale, eternità. Predicarli spesso e in modo accetto
14877 RDA2 0. 22. 3. 187 | Saverio entrava in Giappone a predicarvi il Vangelo; mettendo la
14878 BM01 1. 44. 1. 343 | Figliuolo di Dio si incarnasse, predicasse il Suo Vangelo, versasse
14879 SP00 SP02.570100. 1. 1c1 | Ecclesiae, il Vas electionis, il Predicator evangelii, il Martir Christi.
14880 SP00 SP01.370500. 1. 6 | quae a Patribus Ordinis Predicatorum vulgo nuncupantur; 4) Facultatem
14881 SP00 SP02.591200.11. 9c1 | figli buoni ed apostoli che predicheranno il Vangelo del Suo Divin
14882 ATP2 1. 3. 4. 0. 47 | pure tutte le cose che si predicherebbero ai fedeli: e di più:~
14883 OO01 1. 1. 4. 0. 36 | esempio di orazione. Se noi predicheremo, scriveremo, parleremo della
14884 ATP2 1. 3. 5. 2. 221 | preghiere speciali, si tiene una predichina sull’Eucaristia, e, dopo
14885 ATP2 1. 2. 3. 1. 203 | spiegazioni: la prossima con predichine adatte, per es. un triduo
14886 SM02 1. 14. 3. 1. 132 | tutte le future creature predilesse, preelesse, predestinò l’
14887 DA01 2. 4. 3. 8. 181 | mettere in dubbio che Egli prediliga chi più è santo e più ricambia
14888 BM01 1. 81. 1. 439 | S. Margherita Alacoque di prediligere fra tutte tre classi di
14889 BM02 0. 141. 0. 388 | appare quanto il Signore prediligesse il popolo Ebreo, come lo
14890 BM02 0. 135. 1. 370 | Zaccaria nel Tempio per predirgli la nascita del precursore
14891 SP00 SP02.530100. 1. 1c1 | Dio predispone ogni cosa per un fine ed
14892 UPS2 0. 0. 4. 3. 0. 75 | la giornata, prevedendo e predisponendo quello che ci attende nel
14893 BM01 1. 111. 1. 499 | attende, e sta all’uomo predisporla.~
14894 SP00 SP02.641200. 1. 2c1 | trattare tutti gli argomenti predisposti.~* * *~
14895 SP00 SP02.520600. 4. 2c2 | suoi 72 libri; fra i quali predominanti sono i libri del N. T. specialmente
14896 SP00 SP02.541200. 3. 4c1 | Vangelo e di preghiere; predominava il racconto della vita e
14897 BM01 Prefa. 60. 1. 139 | peccato, sopra nominate, quale predominò in me?~ ~
14898 SM02 1. 7. 2. 2. 70 | altrettanti sono i titoli di preeccellenza in paradiso, perciò splenderà
14899 SM02 2. 13. 2. 1. 277 | ho eletto, o Sacerdote, preferendoti fra mille. Con rilevanti
14900 UPS2 0. 0. 9. 0. 0. 188 | e la preferii alla luce del sole,~
14901 UPS3 0. 0. 3. 4. 0. 58 | per quanto sta da noi, preferiremo l’umiliazione alla lode,
14902 BM02 0. 79. 3. 210 | Io non preferirò più che giustizia sia fatta
14903 AE01 1. 3. 30. 2. 0. 379 | operai migliori e tra essi si preferiscano i religiosi e le religiose
14904 SM02 2. 13. 3. 3. 282 | con semplicità ed amore? Preferisci alla visita a Gesù la visita
14905 AE01 1. 3. 23. 2. 0. 335 | vicariato apostolico o una prefettura apostolica, organizzazioni
14906 SM02 1. 12. 1. 1. 110 | Testamento l’eucaristia è prefigurata nell’oblazione di Melchisedec,
14907 ATP2 2. 4. 4. 0. 161 | venire meno alla brevità prefissa.~ ~
14908 BM01 Prefa. 11. 1. 28 | Dio si prefisse nella creazione ed in tutte
14909 DA01 2. 3. 0. 0. 118 | Eppure allo scopo speciale prefissomi non lo credo necessario:
14910 OO01 4. 2. 3. 2. 320 | Benedici Dio in ogni tempo, e pregalo, che regga i tuoi andamenti»26.
14911 BM02 0. 48. 2. 128 | seguivano, alzando la voce e pregandoVi: Abbi pietà di noi, o Figlio
14912 SP00 SP02.661200.15. 8c1 | che devi fare, preferisco pregarti in nome della carità, essendo
14913 SM02 2. 15. 3. 3. 299 | dell’amore di Dio. Come pregasti il Figlio per gli sposi:
14914 OO01 1. 4. 5. 0. 112 | interessa il suo servizio. Pregatelo, nondimeno, che voglia,
14915 OO01 Introd. 0. 2. 3. 10 | tratta qui di dire: Voi non pregavate, ora dovete incomincma vi
14916 BM01 Prefa. 60. 1. 138 | nemici della salute, non pregavo. Poche pratiche di pietà;
14917 DA01 2. 3. 1. 7. 139(14) | Ambrogio, scrisse come lui un pregevole trattato diretto alle vergini
14918 ATP2 1. 3. 3. 0. 219 | numero di persone che non pregherebbero altrimenti. L’orario sia
14919 OO01 1. 3. 2. 2. 73 | saprete pregare; e quanto più pregherete, tanto più saprete pregare;
14920 RDA2 0. 15. 5. 124 | Dio. Il Padre nostro è la preghiera-commento del «Gloria in altissimis
14921 ATP2 1. 4.12. 0. 270 | Borgo,34 meritamente assai pregiate, nonché la recente copiosissima
14922 MCS1 46. 348 | finalmente una perla bellissima, pregiatissima, di immenso valore. Ci volevano
14923 DA01 2. 4. 3. 1. 169(17) | sante, timori infondati, pregiudizii perfino contro le novità
14924 BM01 Prefa. 70. 1. 164 | l’anima fervente già lo pregusta su la terra.~
14925 SP00 SP01.350601. 1. 1 | Dal mirare decisamente e pregustare quanto è sacro si conosce
14926 SP00 SP02.620203. 1. 2c1 | Figlie di San Paolo per prelevare il SS. Sacramento. Gli sono
14927 OO01 Introd. 0. 1. 0. 3 | sarà rallegrata da cibi prelibati. Porgete il vostro orecchio
14928 UPS2 0. 0. 1. 3. 0. 11 | dovuto. La mente dell’uomo preluce ad ogni suo atto, e una
14929 OO01 1. 4. 3. 0. 99 | questo di tiepidezza, che preludeva alle fatali cadute.~
14930 BM02 0. 88. 1. 235 | moltiplicazione dei pani che preludevano alla consacrazione e moltiplicazione
14931 DA01 3. 12. 7. 0. 329 | egoismo privato sono sempre i preludii delle sconfitte. Nessun
14932 SP00 SP02.581000. 1. 2c2 | uomini, ebbe risultati che preludono a sviluppi nuovi ed ampi.
14933 UPS1 0. 0. 7. 5. 0. 226 | aperta una via; non lo si prema; si preghi, lo si tenga
14934 RDA2 0. 5. 6. 51 | temete! Ancorché una morte prematura troncasse tutti i vostri
14935 SP00 SP01.451020. 1. 1 | Innanzi a queste tombe prematuramente aperte, di nostri così cari
14936 DA01 Introd. 0. 0. 0. 10 | Mi preme però di dirlo: non faccio
14937 DA01 3. 12. 7. 0. 330 | non sarebbe più maturato e premeditato, ma trascinato; la sua azione
14938 SM02 2. 13. 2. 3. 279 | la quale passai io, e di premere le mie stesse orme, come
14939 OO01 4. 1. 3. 1. 297 | perfettamente levigato, essa premerebbe col suo peso totale tutta
14940 UPS1 0. 0. 7. 2. 0. 221 | consiglio del confessore, premettano la confessione generale
14941 SM02 3. 6. 1. 3. 361 | lecito ricevere l’eucaristia, premettendo la sola contrizione senza
14942 AE01 1. 2. 8. 0. 0. 80 | intensificarne gli effetti premettendovi una preparazione e facendovi
14943 DA01 2. 4. 0. 0. 152 | quanto si ha da dire. Ebbene: premetterò alcune osservazioni generali
14944 SM02 3. 6. 1. 3. 361 | celebrato la Messa senza premettervi la confessione, è tenuto,
14945 ATP2 1. 10. 0. 0. 360 | possano collocare i giovani premiandi in luogo distinto ed elevato,
14946 DA01 3. 4. 1. 0. 228 | 1. Première formation morale et religieuse
14947 ATP2 1. 3. 2. 0. 215 | funzioni: nel secondo si premierebbero i negligenti... gli uni
14948 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 176(17)| testo, annotò correzioni, premise una lunga introduzione (
14949 ATP2 2. 2. 0. 6. 93 | convincono; troppo spesso non premuniscono contro i pericoli reali;
14950 UPS1 0. 0. 13. 2. 0. 421 | tempo; ma che insieme siano premuniti contro i pericoli antichi
14951 ATP2 Prsnt1. 3. 3. 0.----(66) | dibattuto dopo il 1900, e si è premurato di dimostrare quanto ella
14952 SP00 SP02.560300. 1. 1c2 | È nota la grande, premurosissima cura e sollecitudine di
14953 SP00 SP02.540300. 7. 3c1 | intorbidata dal~~~ ./. senso e premuta dalla legge della carne,
14954 ATP2 1. 8. 2. 8. 344 | qualche volta in canonica, o prendendoli più di mira nella scuola
14955 SP00 SP02.531100. 1. 4c1 | 2) Sottrarre le forze, prendendosi uffici fuori della Congregazione
14956 DA01 3. 12. 8. 0. 336 | potenti: se esse si contassero prenderebbero ardire, se agissero, nell’
14957 SP00 SP01.370500. 1. 6 | Noi ci prenderemo cura di portare le domande
14958 BM02 0. 26. 0. 70 | a questo Sacramento non prenderete un giorno la risoluzione
14959 RDA2 0. 31. 1. 262 | degna Madre della Chiesa, prenderla~ ~ ./. bambina sulle sue
14960 ATP2 1. 4. 2. 1. 57 | su di esse, da che lato prenderle, ecc. Guardi il prete che
14961 MCS1 34. 279 | chiamato suo figlio, ma di prendermi almeno come uno dei suoi
14962 RDA2 0. 26. 3. 221 | negate a Dio, Dio non può prendervelo? E' suo. Non potrà essere
14963 UPS4 0. 0. 2. 6. 0. 35 | non aveva permesso che lo prendessero: non era ancora giunta la
14964 SP00 SP01.330619. 1. 1 | benedizione verso le ore nove: prendetela e restituitela a me con
14965 DA01 2. 2. 2. 4. 111 | quasi se ne avvedessero, prendevan in uggia il mondo colle
14966 SM02 1. 16. 3. 1. 150 | consacriamo, immoliamo. Prendilo e possiedilo tutto; purificalo,
14967 MCS1 1. 14 | ritiro spirituale potete prenotarvi, così manderemo il programma.~ ~~ ./.
14968 SP00 SP02.601200. 4. 8c2 | alle case che l’avevano prenotato. Si attendono le rimanenti
14969 AE01 1. 3. 13. 3. 0. 245 | arricchendolo di note e divisioni, preoccupandosi più di questo che della
14970 AE01 1. 3. 18. 0. 0. 284 | particolarmente nel tempo nostro, deve preoccupare l’apostolo scrittore è il
14971 BM02 0. 69. 1. 180 | diverse sinagoghe, se ne preoccuparono vedendo crescere sempre
14972 DA01 3. 3. 0. 0. 225(3) | dopo che Teresa era rimasta preoccupata vivamente per lui ignorando
14973 SM02 1. 13. 3. 2. 124 | ispirito. Non siamo troppo preoccupati per il domani; non anteponiamoci
14974 DA01 1. 3. 2. 0. 35(11) | 59). Nel Congresso ci si preoccupava della decadenza dell’insegnamento
14975 OO01 4. 1. 2. 0. 295 | delle cose temporali ci preoccupiamo tanto e a tutto cerchiamo
14976 ATP2 1. 5. 5. 2. 74 | regni nelle anime e non preoccupiamoci dell’avvenire: il Signore
14977 SM02 3. 21. 3. 3. 495 | Da’ a noi una vita santa, preparaci una via sicura, affinché
14978 AE01 1. 0. 3. 0. 0. 18 | molto a cuore: leggilo e preparalo per la pubblicazione”... [
14979 BM01 Prefa. 32. 2. 73 | Alla destra i buoni: «Preparami un luogo ./. tra le pecore
14980 BM01 Prefa. 23. 1. 54 | la mia vita? che cosa sto preparandomi?~ ~
14981 BM02 0. 15. 1. 42 | ordinati all'Eucarestia: o per prepararla con l’Ordine, o per riceverla
14982 UPS4 0. 0. 6. 1. 0. 138 | i Superiori procurino di prepararne alcuni e mandarli agli studi
14983 ATP2 1. 4. 1. 0. 241 | importante, noi dobbiamo prepararvici con lo studio, con la pietà,
14984 MCS1 25. 208 | istruissero un po' la gente e la preparassero a ricevere il Messia, il
14985 BM02 0. 34. 3. 91 | le mie incorrispondenze; preparategli una bella corona in premio
14986 BM02 0. 8. 0. 434 | fervente alla domenica. Preparatemi a Gesù; datemi Gesù; conducetemi
14987 SP00 SP02.581100. 2. 3c1 | lavoro trova un terreno preparatissimo, oltre ogni speranza.~*~
14988 AE01 1. 2. 11. 2. 0. 110 | presenza di Dio e le preghiere preparatrici:~
14989 BM02 0. 91. 1. 245 | momento in cui gli uomini preparavano la Sua morte, il Salvatore
14990 UPS1 0. 0. Prefa. 4. 0. 26(24)| I testi li vidi quando preparavo il CISP; non ho mai visto
14991 AE01 1. 3. 8. 0. 0. 188 | storia ecclesiastica, si prepone lo sviluppo di questi concetti
14992 DA01 2. 4. 2. 3. 163(10) | padri filippini, lo elessero preposito. Leone XIII nel 1880 lo
14993 SP00 SP02.670100. 4. 5c2(59) | Nel San Paolo stampato la preposizione “a” è omessa.~ ~
14994 DA01 1. 2. 2. 0. 24 | mali ed altri più gravi ne presagisce l’addensarsi di nere nubi
14995 SM02 1. 7. 2. 1. 69 | sottodiacono, a diacono, a presbitero, sempre viene aumentata
14996 SM02 Prefa. 0. 0. 0. 9 | prophetiam cum impositione manuum presbyterii» (1Tm 4,14). Ed indicò i
14997 SP00 SP02.550300.36. 7c2 | Prescott, Maria Tudor.~
14998 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | septimum aetatis annum; a quo prescripto, in singulis casibus dispensare
14999 BM02 0. 103. 0. 280 | Padre, e come il Padre mi prescrisse, così opero» (Jo. 14, 23-
15000 ATP2 2. 3.11. 0. 135 | spesso, anche più che non prescrivano le regole loro e i decreti
15001 SM02 3. 12. 2. 1. 412 | cui il Sacerdote è tenuto, prescrivendo cioè la recita del divino
15002 DA01 3. 2. 0. 0. 216 | ricercarne le cause per prescrivervi i rimedi, ecco l’opera savia
15003 SP00 SP02.620406. 1. 1c2 | di aprile, secondo quanto prescrivevano le Costituzioni. Molto si
15004 SP00 SP02.610200. 9. 3c2 | si chiamano propriamente «preseminari». Sono affidati in genere
15005 MCS1 57. 419 | perché la sua persona è più presentabile, perché gode la stima degli
15006 BM02 0. 146. 1. 399 | seppellirli poi di notte, io presentai le tue preghiere al Signore.
15007 SP00 SP02.541200. 2. 3c1 | accessibile agli uomini, presentandolo in umana carne.~
15008 ATP2 2. 3. 1. 1. 100 | Signore! Quanta cura nel presentargli esempi di zelo, nel mostrarglisi
15009 AE01 1. 3. 25. 2. 0. 345 | ottenere questo, è necessario presentargliela in modo pastorale e fargliela
15010 SP00 SP01.410727. 1. 3 | Vice-Superiore; desidererei presentarvelo». Lo fece venire subito. ~
15011 OO01 2. 4. 3. 1. 190 | spaventarlo di lontano, ora presentasi~~~~ ./. 191~ ~meno paurosa.
15012 ATP2 1. 5. 1. 2. 288 | giovani; ovvero il viaggio presentasse qualche pericolo. Premi
15013 SP00 SP02.640500.12. 6c1 | Come mi troverei se oggi mi presentassi al giudizio? «Redde rationem
15014 UPS2 0. 0. 2. 4. 0. 28 | atto di fede nella dottrina presentataci.~
15015 OO01 2. 3. 2. 0. 170 | stesso. E la preghiera, presentatasi al tribunale di Dio, non
15016 OO01 2. 4. 3. 1. 189 | Giuseppe Benedetto Cottolengo presentì prossima la sua fine, fece
15017 SM02 2. 4. 2. 2. 201 | prescrive ai Sacerdoti: «Di non presenziare agli spettacoli, ai balli,
15018 SP00 SP02.530500. 2. 3c1 | fatte in diverse città hanno presenziato e parlato Autorità Religiose
15019 MCS1 64. 460 | esterno degli auguri, dei presepi e delle lodi, ma proprio
15020 SP00 SP02.620100. 1. 1c1 | principio di questo anno, preservaci in questo tempo dal male
15021 DA01 2. 4. 2. 6. 167 | lavoro, che invocano chi preservandoli dagli inganni, li redima
15022 SP00 SP02.540300.10. 7c1 | mettendolo in guardia e preservandolo da letture, spettacoli,
15023 SM02 3. 5. 2. 2. 353 | dalle grazie attuali che preservano l’anima dal peccato mortale
15024 SP00 SP02.541000.19.10c1 | Dio sul popolo eletto, per preservarlo dall'idolatria e continuamente
15025 BM01 Prefa. 45. 4. 105 | fondo al mio essere: per preservarmi dai sogni funesti; per rialzarmi,
15026 SM02 3. 20. 3. 1. 487 | quella colpa dalla quale preservasti unicamente l’immacolata
15027 SP00 SP02.551200. 7. 3c2 | mormorazione; e dalle maldicenze preservate la lingua» (1,11).~
15028 BM01 1. 4. 0. 241 | ora legge di tutto senza preservativi e senza esperienza? Ne sono
15029 RDA2 0. 14. 3. 115 | nella pasta, furono sale preservatore. Sebbene non ordinati, non
15030 RDA2 0. 7. 1. 61 | pio, virtuoso, vero sale, preserverà dalla corruzione le anime.
15031 ATP2 2. 3.12. 0. 136 | che saranno gli aromi che preserveranno quei giovani cuori dalla
15032 BM01 1. 52. 0. 366 | superiore di tutti, sia ai presidi come mandati da lui per
15033 DA01 2. 3. 1. 3. 130 | innocenza; specialmente li presidii dei mezzi necessarii, che
15034 SP00 SP02.510400. 3. 4c1 | un Sacerdote distinto che presieda alla ricerca e alla formazione
15035 RDA2 0. 22. 2. 184 | Celestino delegò S. Cirillo a presiederlo in suo nome. E il Concilio
15036 SP00 SP02.550600. 1. 1c1 | Presiedeva S. E. Mons. Luigi Traglia,
15037 SM02 3. 19. 2. 1. 472 | abito nel consiglio e presiedo ai saggi pensieri... A me
15038 SM02 1. 12. 1. 1. 111 | l’Agnello pasquale erano presignativi della eucaristia; così l’
15039 SM02 3. 3. 2. 2. 336 | essere salvo?... Ed egli, presili con sé in quella stessa
15040 AE01 1. 3. 36. 1. 0. 426 | di Dio, pregate, o anche pressate a riceverla, hanno trovata
15041 SM02 2. 12. 3. 1. 269 | che ebbero la bontà di prestarmi. Dimando loro perdono della
15042 SP00 SP02.530200. 1. 1c1 | S. Francesco di Sales gli prestarono e ne propagarono la divozione.
15043 SP00 SP01.350501. 1. 2 | Esurientes implet bonis ° caecis prestat lucem cordis. ~
15044 UPS2 0. 0. 7. 0. 0. 147 | lo stipendio per opere prestate, i doni ricevuti in vista
15045 DA01 3. 11. 1. 0. 310 | chiedere, per i servizi prestati, un piccolo compenso, se
15046 DA01 2. 4. 5. 3. 209(46) | compenso e durata della prestazione che fa la bàlia (nutrice,
15047 SP00 SP01.370500. 1. 2 | proporzione dell'obbedienza che presteremo al Signore nella persona
15048 SP00 SP02.651200. 4. 3c2 | Compete ai sacri Presuli, depositari della dottrina
15049 SM02 1. 3. 2. 1. 36 | Speri il giusto, ma non presuma; il cattivo invece tema
15050 SP00 SP02.580200. 5. 2c2 | potere. Per cui chiunque presume di tendere alla salute al
15051 RDA2 0. 3. 4. 32 | meriti, dei~ ~ ./. quali non presumiamo, ma unicamente per la immensa
15052 UPS1 0. 0. Prefa. 6. 0. 30 | che è “vecchio”. Certo, è presumibile che Don Alberione non userebbe
15053 AE01 1. 3. 9. 1. 0. 202(1) | ricostruito in base al senso presunto e alla correzione apportata
15054 SP00 SP02.650800. 2. 2c1 | soltanto l'orgoglio, la presuntuosa ignoranza, i pregiudizi
15055 SP00 SP02.580500. 4. 4c2 | nostra natura per non esporsi presuntuosamente~~~ ./. e per premunirsi
15056 SM02 2. 2. 1. 3. 183 | grazie per raggiungerla. Il presuntuoso confida nei meriti proprii,
15057 SM02 3. 5. 3. 2. 355 | sacramento dei vivi che presuppone nel soggetto la prima grazia;
15058 AE01 1. 0. 4. 0. 0. 20 | paolino dovrebbe essere un prete-scrittore.~
15059 SP00 SP02.570500. 8.24c1 | bisogna che ci guardiamo dal pretender l'ottimo, ma cominciare
15060 RDA2 0. 6. 2. 55 | potestis facere» (Giov. 15, 5). Pretenderebbe l'uomo, con forze naturali
15061 MCS1 44. 338 | farci santi prima noi, come pretenderemmo che altri facciano questo?~
15062 ATP2 1. 5. 4. 0. 301 | essere rigorosi in tali cose, pretenderle ad ogni costo: la loro classe
15063 ATP2 2. 3.14. 2. 142 | ed anche scandalosa. Non pretendiamo sempre d’aver ragione dove
15064 SP00 SP02.531000. 1. 1c2 | fare discorsi degni, non pretenziosi; ma come frutti di serenità
15065 AE01 1. 3. 8. 1. 0. 188 | ogni dono soprannaturale e preternaturale, per la colpa di origine,
15066 UPS1 0. 0. 4. 4. 0. 117 | parenti in generale, e molti pretesi amici sono cattivi o incapaci
15067 SP00 SP02.630200. 2. 3c1 | cui il testo divenga un pretesto-occasione per dare istruzioni soggettive;
15068 ATP2 2. 1. 0. 2. 84 | inferiore e specialmente ai preti-maestri e ai cappellani di assecondare
15069 SP00 SP01.361100. 1. 1 | non era possibile fare dei preti-paolini-spagnoli: ma il mio pensiero l'avete
15070 SP00 SP02.540100. 9. 5c2 | lavoro è sempre più nobile et pretio aestimabilis che il capitale
15071 SP00 SP01.361028. 1. 1 | preziose: “inventa autem una pretiosa dedit omnia sua et comparavit
15072 SP00 SP02.540300. 8. 3c1 | argento redempti estis, sed pretioso sanguine… Christi...» (I
15073 BM01 Prefa. 17. 0. 42 | pretiosi, quem in mundi pretium... Rex effudit gentium.1~ ~
15074 DA01 3. 1. 0. 0. 216 | paroisse - Lesêtre.~ 6. Le prêtre et le ministère paroissial -
15075 SP00 SP02.600300. 8. 4c2 | tali sensazioni sono a pretto sfondo psichico, non essendo
15076 SP00 SP02.630200. 3. 3c2 | personne, son message, ses preuves; 2 volumi, Parigi, 1928.
15077 BM01 Prefa. 77. 1. 183 | perché vengo sommerso. Se prevalessero i miei nemici e se io tornassi
15078 SP00 SP02.510600. 1. 2c1 | noi... ma di gran lunga prevalgono i beni, i buoni, i frutti.
15079 BM02 0. 78. 0. 206 | regnanti o di partiti ha prevalso né prevarrà: «Le porte dell’
15080 BM02 0. 78. 0. 206 | di partiti ha prevalso né prevarrà: «Le porte dell’inferno
15081 SM02 2. 12. 1. 2. 264 | cominciare a lavorare il pastore prevederà, in un breve esame di coscienza,
15082 BM02 0. 14. 1. 39 | 1). Nonostante che Egli prevedesse tutte le ingiurie con cui
15083 MCS1 17. 138 | venuta adesso e che non prevedevo prima, il proposito che
15084 BM02 0. 94. 3. 255 | nostri voti, che Tu c’ispiri, prevenendoci con la Tua grazia, portali
15085 BM02 0. 84. 3. 226 | i nostri peccati; ma ci prevenga la Tua misericordia. Rivolgi
15086 DA01 3. 10. 1. 1. 290 | libidinoso delle bestie, giova prevenirla e innamorarla della virtù
15087 SM02 1. 11. 2. 3. 106 | peccati e gli scandali ed a prevenirli; deve infine appoggiare
15088 SM02 2. 3. 3. 2. 196 | bene gli uni gli altri. Prevenitevi gli uni gli altri nel rendervi
15089 BM01 1. 12. 1. 261 | adhuc peccatores essemus». Prevenne la Samaritana, la donna
15090 SP00 SP01.381201. 1. 2 | di grazia. Sia paterna, preventiva, paziente; evitando quanto
15091 SP00 SP02.540300.10.12c2 | salute e di cura: nutrizione, prevenzione, medicina, chirurgia. Sono
15092 BM01 1. 85. 1. 447 | decreto della creazione previde Maria come il Capolavoro
15093 MCS1 7. 66 | vari contributi, le varie previdenze sociali, eccetera. Ma una
15094 ATP2 1. 8. 2. 2. 337(13) | attuazione degli istituti previdenziali. Solo nel 1919 si istituisce
15095 DA01 2. 4. 4. 4. 202(40) | predicatore di Esercizi, l’allora prevosto di Lovere, Geremia Bonomelli.