| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
15096 BM02 0. 36. 1. 95 | Gesù Crocifisso! È il Suo preziosisiimo Sangue che viene applicato
15097 SP00 SP02.571100. 8. 3c1 | Se vi sono orari adatti, prezzi-offerte convenienti, ambienti conformi
15098 SP00 SP02.651100. 7. 6c1 | diffusione della Bibbia, il prezzo-offerta si riduca in modo da essere
15099 SM02 1. 8. 2. 2. 77 | tutti» (Messale Romano: Qui pridie, Giovedì Santo); «Questo
15100 SP00 SP02.490900. 6. 2c2 | Seigneur, enseignez-nous à prier — Saint Antoine de Padoue —
15101 DA01 Presnt. 1. 0. 0. 9(1) | International Survey (1965), The Priest (agosto 1965), Ephemerides
15102 OO01 1. 4. 2. 0. 94 | te, quod charitatem tuam primam reliquisti. Memor esto itaque
15103 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | neglectu orta est super primarias veritates religionis: –
15104 AE01 1. 3. 9. 2. 0. 203 | Ma la Vergine benedetta primeggia in tutte le virtù e ci è
15105 AE01 1. 3. 12. 1. 0. 225 | isolati o in collezioni. Primeggiarono in questo lavoro gli ordini
15106 SP00 SP02.570800. 2. 3c2 | scrive: «Ora siccome voi primeggiate in tutto, nella fede, nella
15107 AE01 1. 3. 9. 2. 0. 203 | dice San Tommaso – hanno primeggiato in qualche virtù particolare.
15108 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | 23. - Primeros viernes. ~
15109 SM02 2. 9. 3. 2. 244 | ristorò Giobbe nel suo stato primiero, avendo egli pregato per
15110 RDA2 0. 11. 1. 91 | Per la nascita dei figli primogeniti erano due i precetti: l'
15111 BM02 0. 85. 1. 227 | demonio aveva lusingato i primogenitori con la promessa che sarebbero
15112 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | Norunt profecto omnes primos potissimum sacerdotii annos,
15113 SP00 SP01.350210. 1. 2 | apostolato sono due i fini principalissimi nello studio delle lingue
15114 ATP2 1. 3. 1. 3. 37 | R) Et principem omnis possessionis suae.~
15115 OO01 3. 1. 4. 0. 225 | canteranno: «Attollite portas, principes, vestras, et elevamini,
15116 SM02 3. 7. 2. 3. 373 | e poiché essi sono due prìncipi nel regno di Cristo, ammoniscono
15117 SP00 SP02.521202.10. 4c2 | Film in 35 ed in 16 mm. a principiare dal gennaio prossimo.~ ~
15118 RDA2 0. 21. 3. 173 | sancti Petri Apostolorum Principis (Act. 5,15) corpore aegrotos
15119 OO01 Frntsp 1 | Printed in Italy Alba, Luglio 1937~ ~~
15120 DA01 Introd. 0. 0. 0. 10(4) | sacerdote nel 1827 e nominato priore-parroco di Santa Sabina in Genova
15121 ATP2 2. 4. 1. 2. 146 | cosa che possa stabilirsi a priori: sul posto si vedrà, si
15122 DA01 3. 12. 4 322 | 4. [Priorità]~
15123 RDA2 0. 25. 2. 211 | e pure. Nel cimitero di Priscilla, in una pittura (che pare
15124 AE01 1. 3. 9. 2. 0. 203 | della luce attraverso un prisma, la santità del Verbo Eterno,
15125 RDA2 0. 21. 3. 173 | 5,15) corpore aegrotos pristinae restituebat valetudini,
15126 SP00 SP02.541200. 2. 3c1 | Splendere visa pristinis,~
15127 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | oppure tenerglielo chiuso privandoli del modo di comprenderlo,
15128 SM02 1. 5. 2. 1. 52 | Dio perciò lo castigherà privandolo della visione divina; la
15129 SP00 SP01.410124. 1. 2 | gridano vendetta presso Dio e privano di molte grazie”. ~
15130 OO01 1. 4. 3. 0. 98 | di questa misura, sarebbe privarci dell'alimento e forza, esporci
15131 ATP2 1. 5. 2. 0. 292 | catechisti, ma non deve privarli d’una giusta libertà. Solo
15132 SP00 SP02.580700. 1. 2c2 | trovi una certa riluttanza a privarsene; occorre invece il senso
15133 OO01 Introd. 0. 3. 0. 14 | e di peccato, se noi ci privassimo di quello che rende possibile
15134 DA01 2. 3. 1. 3. 128 | mandati possibilmente a scuole private-religiose. In esse il figlio conserverà
15135 AE01 1. 2. 11. 2. 0. 109 | e sulla propria energia, priverebbe di molte grazie ed esporrebbe
15136 ATP2 1. 5. 5. 1. 69 | allora non saremo noi che ci priveremo dei beni per il Signore,
15137 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | gratiis spiritualibus et privilegiis fruuntur, atque operibus
15138 ATP2 1. 1. 3. 9. 182 | eccitarlo ed in caso che sia probabilissimo che manchi, sospenderà l’
15139 SP00 SP01.350401. 1. 2 | confessario convenienter probanda est; quin etiam regulariter
15140 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | descriptis recognoscendis et probandis ad normam art. 380; quovis
15141 SP00 SP02.480900. 1. 2c2 | ginnasio il giovane è un probando che prova cioè la sua vocazione,
15142 SP00 SP02.521200. 2. 3 | dignos dumtaxat et quorum probata vita senectus sit”. Et S.
15143 AE01 1. 3. 28. 3. 0. 368(3) | La parola originale era probatico.~
15144 OO01 4. 1. 2. 0. 293 | status viae» o «status probationis»e e tutta la grande sapienza
15145 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | ut iis doctrinas Ecclesiæ probatissimas impertiant» (Ratio studiorum,
15146 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | ipsis uti concedimus, quae probatissimis sint moribus, nec triginta
15147 AE01 1. 3. 28. 3. 0. 368 | chieda l’aiuto corroborante e probatorio 3 a cui nessun ben pensante
15148 SP00 SP02.510700. 2. 1c2 | praescriptionibus atque probatorum doctorum consensu continetur».~
15149 UPS2 0. 0. 10. 6. 0. 212 | acceperunt, suo ministerio fungi. Probe meminisse debent sibi factam
15150 SP00 SP02.541000.20.10c1 | PROBET SEIPSUM HOMO»~ ~
15151 SM02 2. 4. 3. 1. 203 | prudenza soltanto gli uomini probi, che sono guida, in ogni
15152 SP00 SP02.521200. 2. 3 | Requiritur probitas vitae. Debet enim clericus,
15153 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 210 | d) Problemata maiora hodiernæ Sociologiæ
15154 OO01 2. 1. 1. 0. 114 | appiglio»: «Video meliora, proboque, sed deteriora sequor»; «
15155 SP00 SP02.521200. 2. 3 | pauciores haberi ministros sed probos atque utiles, quam plures
15156 BM01 Prefa. 50. 1. 115 | Chi teme il Signore si procaccia un’amicizia buona» (Eccli.
15157 RDA2 0. 29. 0. 244 | quei che ne fanno uso, si procacciano presso Dio amicizia» (Sap.
15158 SM02 2. 9. 1. 2. 240 | fatiche quotidiane, per procacciarsi il necessario per il corpo,
15159 ATP2 1. 4. 2. 3. 249 | quanto dicono, persuasione procacciata con lunghe meditazioni e
15160 SP00 SP02.620100. 2. 1c2 | terminato il discorso si procedette ai giuramenti di rito. La
15161 SP00 SP02.651200. 2. 1c1 | essere veloce, com'è noto, la procedura; ma sarà premurosa e regolare;
15162 SP00 SP02.570300. 2. 2c1 | azione, perché ogni cosa è proceduta «de corde puro, de conscientia
15163 OO01 3. 4. 2. 0. 272 | et sulphur, et spiritus procellarum pars calicis eorum. Quoniam
15164 SM02 3. 21. 1. 2. 492 | essere inghiottito dalle procelle. Se si scatenano i venti
15165 DA01 3. 3. 0. 0. 225 | incontra il ministro di Dio nel procelloso mare di questo secolo».
15166 SP00 SP02.651200. 2. 1c1 | canonicamente iniziati i processi di beatificazione di quegli
15167 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | eorumque sacerdotalis muneris processus. Hac de causa facile cernitur
15168 SM02 1. 17. 3. 1. 157 | terra, che ti lodano e ti proclamano beata; infatti onorare te
15169 RDA2 0. 26. 0. 215 | Sorsero i suoi figli e la proclamarono sommamente beata, suo marito
15170 BM02 0. 99. 1. 267 | i giusti dai cattivi: si proclameranno figli di Dio i seguaci di
15171 UPS1 0. 0. 16. 6. 0. 524(12)| sotto terra; e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore,
15172 SP00 SP02.631200. 2. 4c1 | gioia, perché in tal modo proclamiamo che Gesù è l'unico Mediatore
15173 BM02 0. 7. 1. 429 | Dice Proclo di Costantinopoli: «Maria
15174 ATP2 2. 3. 9. 2. 122 | trasparire un desiderio di procrastinare ed anche di non andare mai;
15175 SP00 SP02.550200. 7. 7c1 | Amare davvero il corpo procurandogli una risurrezione felice:
15176 ATP2 2. 4. 1. 1. 145 | inteso coi mezzi necessari, procurandosi la scienza, la virtù, lo
15177 SM02 3. 5. 1. 2. 350 | discepoli: Dove potremo procurarci, in un deserto, pani abbastanza
15178 UPS3 0. 0. 10. 2. 0. 241 | la Congregazione: 1) nel procurarle altri figli, mediante la
15179 BM02 0. 13. 3. 37 | Voglio procurarmi un profondo raccoglimento
15180 DA01 2. 4. 3. 12. 193 | mentre con mille industrie procurarono abbonamenti a periodici
15181 SP00 SP02.560400. 2. 4c1 | 3. Procurator generalis, Secretarius generalis
15182 RDA2 0. 32. 3. 279 | dell'Agnello e del Pastore, procuratrice di ogni bene... Sii dunque
15183 BM01 1. 102. 1. 480 | vicinanza di Maria a Gesù le procurava un continuo accrescimento
15184 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | excusare; subiungens, ultro se prodere obscurationem, quæ ex huiusce
15185 SP00 SP02.570400. 6. 3c2 | praeesse» stabilito per il «prodesse».~
15186 SP00 SP01.400820. 2. 4 | cavalleria, romanzi di amore e di prodezza, allora assai in voga, come
15187 SM02 1. 17. 1. 2. 153 | molte figliuole hanno fatto prodezze; ma (Maria)... le ha tutte
15188 DA01 3. 7. 0. 0. 261 | occupano dei loro figli, anche prodigando7 loro una sola carezza.
15189 SP00 SP02.560700. 1. 3c2 | trova; in quanto a sé, si prodigarono senza limite. D. Federico
15190 SP00 SP02.581000. 1. 3c1 | un frutto del quotidiano prodigarsi di Pio XII verso ogni categoria
15191 SP00 SP02.490900. 4. 1c2 | di D. Borrano, che si è prodigato con grande dedizione. L’
15192 OO01 1. 4. 4. 1. 106(14) | XII, 15. “Per conto mio mi prodigherò volentieri, anzi consumerò
15193 SP00 SP01.400820. 3. 8 | perché sa rendessi più proditoriamente famigliare. Quante fanciulle
15194 SM02 2. 10. 1. 2. 248 | tante prove di amore, non producessero frutto alcuno?~
15195 MCS1 4. 34 | richiede a volte che noi produciamo anche per aiutare persone
15196 UPS4 0. 0. 10. 7. 0. 238 | dipendenza da Gesù concorse a produrla nella sua vita, e specialmente
15197 SP00 SP02.610400. 8. 2c2 | aiuto di cui ci serviamo per produrle. I nostri atti ci appaiono
15198 SP00 SP02.660700.27. 6c1 | assolutamente possibile produrlo nei nostri laboratori e
15199 SP00 SP02.550100.11. 6c1 | interni e condurci ad atti che produrranno rovina e scandalo.~ ~
15200 UPS1 0. 0. 11. 6. 0. 352 | una breccia nel cuore e produrrebbe un disturbo psicologico
15201 SP00 SP02.570800. 4. 4c2 | miglioramento della sua potenza produttiva, anche se ciò avvenga mediante
15202 SP00 SP02.660700. 1. 1c2 | basi volutamente concrete e produttive, d'iniziative ~ ./. non
15203 MCS1 7. 66 | potrà più attendere a lavori produttivi. Ci sono tanti modi: ci
15204 RDA2 0. 4. 4. 40 | fabbrica sia in attività produttrice. Cerchiamo la santità; ma
15205 SP00 SP02.590500. 2. 3c1 | direttamente pellicole da Case produttrici, se non in qualche caso
15206 OO01 3. 1. 4. 0. 225 | potens: Dominus potens in proelio»38, Gesù Cristo, l'Agnello,
15207 SM02 3. 3. 3. 2. 339 | È questo come il proemio per ammettere il candidato
15208 UPS4 0. 0. 7. 8. 0. 171 | librerie e potrebbero anche profanarle.~
15209 SP00 SP02.540300.10. 5c2 | Non profanate!~ ~
15210 BM01 1. 64. 0. 398 | onore di Dio vilipeso con la profanazione del tempio arse di sdegno:
15211 SP00 SP02.541000.19. 9c2 | colloca sopra il volgo: «Odi profanum vulgus et arceo»; in Nostro
15212 RDA2 0. 21. 3. 173 | tam insignem, tam celerem profectam fuisse, pie contemplari
15213 DA01 2. 2. 2. 5. 113 | grazia la sua amicizia, proferendosi a servirla in ogni cosa,
15214 OO01 3. 1. 4. 0. 220 | bestemmiare, maledire e proferire parole infami e tener discorsi
15215 BM02 0. 15. 0. 43 | umanità, ma io credendo e professando l'una e l'altra chiedo quanto
15216 SP00 SP02.550200. 3. 1c1 | Gesù Maestro e la fede: professarla, difenderla, propagarla.~ ~
15217 OO01 4. 3. 2. 0. 331 | direttivi, con il coraggio di professarli e seguirli. Occorre carattere;
15218 SP00 SP02.550500.16. 6c1 | e la verità che sono da professarsi e ritenersi e meditarsi
15219 SP00 SP02.660700. 8. 3c2 | e gli anni successivi, professati i voti perpetui.~
15220 SP00 SP02.480200. 4. 4c1 | Cardinal Schuster al quale professava singolarissima devozione.
15221 DA01 2. 2. 2. 1. 102 | telegrafici, telefonici, vi hanno professoresse, vi hanno donne del ceto
15222 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | Internationali Piæ Societatis, electo Professorum cœtu stabiliter adlaborante,
15223 OO01 2. 3. 2. 0. 162 | i quaranta giorni da lui profetati, se ne afflisse e si lamentò
15224 AE01 1. 3. 6. 2. 0. 172 | in lui quanto era stato profetato. Ciò significa ch’egli conosceva
15225 DA01 1. 4. 2. 0. 45 | apostoli: le così dette profetesse e le diaconesse.12 Le prime
15226 SP00 SP02.630100.18. 4c2 | unus est». Rivelò misteri, profetizzò avvenimenti, annunziò la
15227 BM02 0. 137. 0. 378 | ripieno di Spirito Santo e profetò dicendo: Benedetto il Signore
15228 ATP2 1. 5. 6. 1. 308 | degli uditori: spesso le profferte supereranno l’aspettazione.
15229 SP00 SP02.470500. 1. 2c2 | affinché possa quibus praeest21 proficere. Tanto sarà amato e seguìto
15230 SP00 SP02.570200. 2. 1c1 | 2. «Proficiebam in Iudaismo supra multos
15231 SP00 SP02.510500. 1. 1c1 | Tantum proficies, quantum tibi ipsi vim intuleris» (
15232 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 417 | domiciliis sacerdotes novensiles proficiscuntur, ut sibi creditum ministerium
15233 SP00 SP02.540900.21. 7c2 | alimentare la fede. Come c'è una profilassi per la salute del corpo,
15234 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | ex toto corde, perpetuo profitemur.~
15235 BM01 Prefa. 38. 1. 88 | alla fede: «nosse, credere, profitere»: cioè istruzione, assenso,
15236 AE01 1. 3. 1. 3. 0. 136 | quali con scritti, vari e profondissimi, affermarono il pensiero
15237 SP00 SP02.500800. 2. 3,c | mi scuserete se nel mio profondissimo dolore io ho pensato che
15238 SM02 2. 16. 2. 2. 304 | offerte fatte dai pastori; profuga in Egitto visse di elemosina;
15239 SP00 SP02.531200. 1. 2c1 | oppressi, la patria per i profughi e gli esuli, una casa ospitale
15240 BM02 0. 6. 1. 19 | è esposto a sofferenze; profugo in Egitto soffre le pene
15241 OO01 3. 4. 3. 1. 279 | ignoravimus. Quid nobis profuit superbia? Aut divitiarum
15242 BM01 1. 89. 0. 457 | Chiesa ed i Sacramenti? Profumai la mia famiglia di esempi
15243 MCS1 9. 79 | famiglia sono veri gigli che profumano la casa, perché sono guidate
15244 BM01 1. 101. 1. 478 | chi sa edificare la casa e profumarla con le sue virtù. La casa
15245 MCS1 4. 40 | Fiorite nella Chiesa di Dio e profumatela con le vostre virtù. Portate
15246 SP00 SP02.521201. 1. 2c2 | virtutibus crescant, Deum profunda religione in spiritu et
15247 SP00 SP02.510600. 1. 2c2 | longitudo, et sublimitas, et profundum; scire etiam supereminentem
15248 SP00 SP02.560700. 1. 2c1 | norme e dello spirito che profuse nelle varie Costituzioni
15249 SM02 2. 6. 3. 1. 218 | oppongono: la pignoleria e la profusione inutile, alla pazienza si
15250 SP00 SP01.370121. 1. 1 | Antiochia si completa con quello profuso nella nostra Roma. ~
15251 SP00 SP01.350501. 1. 2 | misericordia Mariae a progenie in progenies ° diligentibus et quaerentibus
15252 BM02 0. 81. 1. 214 | le rovine del peccato del Progenitore. Egli volle tutto ristorare
15253 SP00 SP02.511200. 2. 1c1 | Perciò: Nel progettare le costruzioni, le disposizioni
15254 RDA2 0. 27. 3. 230 | Per questo fu progettata una unione «Regina~ ~ ./.
15255 ATP2 1. 2.14. 1. 34(30) | San Pier Giuliano Eymard progettava all’inizio di poter raggruppare
15256 DA01 1. 3. 2. 0. 36 | metafisici, ma dei veri progettisti e fabbricatori d’utopie
15257 AE01 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| di missionari esperti si progettò un film di grande respiro
15258 SP00 SP02.550100. 3. 2c1 | semplici la terapeutica e la prognosi. Innanzi a certe situazioni
15259 SP00 SP02.541000.23.11c1 | Stiamo preparando un programma-radio settimanale di 15 minuti
15260 MCS1 70. 497 | pensare ai vari doveri, programmare di adempierli bene, e poi
15261 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | Pastoralis curriculi programmatis hæc sint capita præcipua:3~
15262 SP00 SP02.590200. 3. 2c1 | Scrittori, soggettisti, programmisti, ecc.~
15263 BM01 1. 33. 1. 315 | perfezione richiede lotta: «progredirai tanto quanto farai violenza
15264 MCS1 17. 139 | forza e la grazia di Dio non progrediremo, ma con la grazia di Dio
15265 OO01 1. 2. 4. 1. 58 | diverrà mite. «Ogni giorno progredirò un tantino; in ogni confessione
15266 RDA2 0. 13. 3. 108 | Chiesa di Cristo risorga, progredisca, prosperi; non è questa
15267 UPS1 0. 0. 4. 7. 0. 125 | Voti: che progrediscano per qualità e quantità;
15268 SP00 SP02.541000.20.10c1 | L'umanità è progredita in tante cose, ma vi è una
15269 ATP2 1. 1. 3. 4. 175 | aiutandoli con domande progressive a minori ad majus: pensieri,
15270 SP00 SP02.490400. 2. 2c1 | progressivi! e sentire la progressività in Cristo e nella Chiesa.
15271 SP00 SP02.500300. 1. 1c2 | alligatum; atque humanum progressum uberiora et efficaciora
15272 SP00 SP01.370500. 1. 4 | 2. Non tamen prohibentur subditi quominus libere
15273 OO01 3. 2. 2. 0. 238 | caret et exteriorem quaerere prohibetur»b. Siamo noi che ci facciamo
15274 SP00 SP02.510200. 2. 8c2 | Index librorum prohibitorum. ~
15275 BM01 1. 65. 1. 400 | apparve alla Maddalena, le proibì di toccarLo: «Non mi toccare» (
15276 UPS3 0. 0. 1. 1. 0. 8 | penitenza, il Superiore può proibirgli di ricevere la santa comunione.~
15277 BM01 1. 72. 0. 419 | vengano a me e non vogliate proibirglielo» (Mc. 10, 14); dichiarandoli
15278 AE01 1. 2. 5. 1. 0. 60 | sostituirle quando è possibile, proibirle se costituiti in autorità.~
15279 SP00 SP02.540900.22. 8c1 | sia che comandi sia che proibisca. Operare sempre secondo
15280 ATP2 2. 2. 0. 4. 91 | non dica ad es.: io ti proibisco questo libro; ma dica: questa
15281 MCS1 12. 100 | lecitamente; perché se un papà proibisse di partecipare alla Messa~ ~~ ./.
15282 OO01 4. 3. 3. 0. 335 | imponatur circa collum eius, et proiciatur in mare quam ut scandalizet»23;
15283 SP00 SP02.540100.21.10c2 | questa luce che riceve e proietta sopra le moltitudini, in
15284 SP00 SP02.590500. 2. 2c1 | disciplina religiosa: i film si proiettano nelle ore ordinarie del
15285 SP00 SP02.550700. 5. 2c1 | si vede se è possibile proiettarli nelle scuole o nelle sale
15286 SP00 SP02.590500. 2. 2c1 | Nelle nostre Case si proiettino ordinariamente~~~ ./. pellicole
15287 DA01 2. 4. 5. 1. 203(41) | e assoluta del movimento proletario, industriale e contadino,
15288 BM01 Prefa. 43. 0. 100 | scelte. Non è invadente, prolissa, sdegnosa. È padrona degli
15289 AE01 1. 3. 8. 1. 0. 190 | estendendola nello spazio e prolungandola nel tempo.~
15290 SP00 SP02.560700. 1. 3c1 | morire, ebbe scosse, poi prolungati sguardi verso l'alto e sorrisi
15291 BM01 1. 102. 0. 480 | ovunque il suo diletto, prolungava la gioia della sua vicinanza,
15292 MCS1 18. 143 | come potrà durarla? Se poi prolungherà il digiuno, sappiamo che
15293 RDA2 0. 8. 5. 75 | volta la conversazione si prolungò assai.~
15294 DA01 1. 3. 2. 0. 35(11) | determinante. Nella sua prolusione al congresso, il card. Capecelatro
15295 RDA2 0. 22. 2. 186 | SS. Vergine lo incoraggiò promettendogli la Sua assistenza e buon
15296 DA01 2. 2. 1. 2. 93 | sé questa fanciulletta, promettendole un bel premio se avesse
15297 DA01 2. 2. 1. 1. 76 | condoglianza chiederà e prometterà preghiere pei defunti; nelle
15298 OO01 4. 4. 3. 5. 358 | Santa Teresa scriveva: «Promettetemi di fare ogni giorno un quarto
15299 BM02 0. 106. 0. 292 | Annunziandaci l’Eucarestia tu ci promettevi il pane che alimenta la
15300 BM02 0. 99. 2. 270 | comandi e desiderare ciò che prometti, affinché in mezzo al fluttuar
15301 OO01 4. 2. 2. 1. 310 | e fiducia sono adoperate promiscuamente. In realtà la fede teologica
15302 SP00 SP02.540900. 1. 1c1 | inducat in omnem, sicut tuus promisit Filius, veritatem» (Liturgia).~* * *~
15303 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | si suspenderis gladium, promissa non solvimus.~
15304 BM02 0. 5. 2. 18 | promesse: «Ut digni efficiamur promissionibus Christi»1.~ ~
15305 OO01 Introd. 0. 6. 0. 24 | paternae dexterae,~Tu rite promissum Patris,~Sermone ditans guttura.~ ~
15306 ATP2 1. 8. 2. 11. 347(28) | Cattolica Italiana si fece così promotrice di un congresso di cattolici
15307 ATP2 2. 2. 0. 4. 90 | non esige stranezze, ma promove e inculca una morale che
15308 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | incrementum efficaciter promoveat.~
15309 SP00 SP02.560400. 1. 3c1 | divulgationem, concorditer~~~ ./. promoveatur et coordinetur ad normam
15310 SP00 SP02.500800. 4. 3,c | dedizione, soddisfazione. Come promoverebbe le biblioteche se neppure
15311 UPS2 0. 0. 9. 5. 0. 196 | adlaborante, omni cum diligentia promoveri et ad normam ss. cc. 1365-
15312 SP00 SP02.570400. 7. 4c1 | paolina. La pietà in sé è prompta voluntas se tradendi36 ad
15313 SP00 SP02.570300. 6. 6c1 | a nome del re del quale promulga un decreto».~
15314 SP00 SP02.670700. 2. 2c1 | gli Apostoli, dovevano promulgare e mediante il magistero
15315 SP00 SP02.641200. 5. 4c2 | statua sunt ad Dei gloriam promulgari iubemus.~
15316 UPS3 0. 0. 4. 4. 0. 80 | avvertimenti ed esortazioni e si promulghino le cose che avrà giudicato
15317 MCS1 8. 68 | sostanza una sola prova per promuoverci al cielo.~
15318 DA01 2. 2. 1. 3. 81 | quasi infiniti i mezzi onde promuoverli. Per non accennare che a
15319 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | esegeta Giovanni Genocchi promuoveva incontri regolari fra i
15320 ATP2 1. 8. 2. 11. 347(28) | e il conte G. Acquaderni promuovevano a Bologna la fondazione
15321 BM01 Prefa. 94. 2. 224 | astenermi e mortificarmi? Promuovo, secondo la mia condizione,
15322 SP00 SP02.470500. 1. 3c1 | responsabilità. Anziché pronosticare con più o meno sicuro fondamento
15323 SP00 SP02.540100.23.11c1 | fa il più lieto e sicuro pronostico. E quando egli cammina sereno
15324 BM02 0. 12. 2. 34 | Ammiro la Vostra obbedienza prontissima, per cui, alla voce del
15325 SP00 SP02.630700. 1. 1c2 | Sì... sono prontissimo ad andare dove il Signore
15326 BM01 Prefa. 33. 1. 75 | sentenza finale che Gesù Cristo pronuncerà su tutti gli uomini.~ «Or
15327 AE01 1. 3. 28. 1. 0. 365 | sia quella del Papa. Si pronunci solo quando si tratta di
15328 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.----(74) | Denzinger, erano l’avallo di pronunciamenti romani per studiosi che,
15329 MCS1 38. 310 | sono le parole che si pronunciano emettendo i voti. E chi
15330 OO01 1. 3. 3. 4. 81 | nel dire le parole, o nel pronunciarle o nel rendere il cuore inquieto,
15331 DA01 2. 4. 3. 11. 191(36) | verità evangeliche che furono pronunciate da Cristo nella forma più
15332 MCS1 Pres. 5 | in cui i discorsi furono pronunciati è di dieci anni, dal 1958
15333 BM02 0. 54. 2. 142 | perché alcune preghiere si pronuncino a voce più bassa, altre
15334 SM02 3. 1. 3. 1. 318 | cerimonie della Messa, e ne pronuncio bene le parole? Dopo la
15335 DA01 2. 3. 1. 5. 136 | si danno, alle parole che pronunziano, alle corrispondenze epistolari,
15336 OO01 2. 4. 3. 0. 189 | sia anche più difficile pronunziarla, egli prega subito, e nella
15337 SM02 3. 12. 3. 1. 417 | alle sole parole, badando a pronunziarle giustamente; al senso delle
15338 OO01 1. 4. 5. 0. 112 | il segno della Croce ne pronunziava forte le parole e queste
15339 SM02 1. 7. 3. 1. 70 | labbra fredde e tremanti pronunzieranno per l’ultima volta il vostro
15340 SM02 3. 9. 2. 2. 389 | dell’estrema unzione? Come pronunzio le parole della forma?~
15341 OO01 Frntsp 1 | Episcopus.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~Prop. ris. all’Ist. Miss. Pia
15342 UPS4 0. 0. 4 83 | Istruzione IV~LA PROPAGANDA-DIFFUSIONE~
15343 ATP2 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | can. Francesco Chiesa a propagandare nelle varie parrocchie della
15344 AE01 1. 3. 32. 1. 0. 391 | Conoscenza della stampa da propagandarsi, sia per studio proprio
15345 DA01 3. 10. 1. 1. 290 | il sesso debole si vanno propagando tali dottrine, che un giorno
15346 DA01 1. 2. 2. 0. 27(16) | dibattimenti giudiziari, propagano una specie di sifilide morale
15347 SP00 SP02.530200. 1. 1c1 | Sales gli prestarono e ne propagarono la divozione. Nel 1729 Benedetto
15348 RDA2 0. 23. 3. 195 | di false massime morali propagate dalla parola scritta o parlata
15349 ATP2 indici. 1. 0. 0. 372 | recitantibus quamdam orationem pro propagatione pii usus communionis quotidianae,
15350 ATP2 2. 3. 9. 1. 119(12) | L’Ozanam fu instancabile propagatore dell’opera dovunque si trovasse
15351 ATP2 1. 11. 0. 0. 366(3) | sorto a Perugia nel 1260 e propagatosi in tutta Italia diede origine
15352 BM01 1. 78. 1. 433 | 11) Le persone che propagheranno questa divozione avranno
15353 SP00 SP02.500800. 4. 3,c | distinguere i segni? come propagherebbe le giornate del Vangelo
15354 BM01 1. 78. 2. 434 | le offese fatte a Gesù? Propago la divozione al Suo Cuore?~ ~
15355 SP00 SP02.610400. 4. 3c2 | istruito nei fondamenti propedeutici della religione, durante
15356 SP00 SP01.350401. 1. 2 | invidias suspicionesque propensi, parum sociabiles, qui humanis
15357 SP00 SP02.610200. 9. 3c2 | vocazione infonde attitudini e propensioni particolari. La vocazione
15358 OO01 2. 4. 3. 4. 199 | che ti aspetta! «Surge, propera, amica mea, columba mea,
15359 UPS1 0. 0. 1. 4. 0. 17(13)| Leone XIII con la bolla Properante ad exitum (dell’11 maggio).
15360 SP00 SP02.630100.19. 5c1 | Non veni solvere legem aut prophetas, sed adimplere», non ad
15361 AE01 1. 3. 1. 1. 0. 134 | humana allata est aliquando prophetia: sed Spiritu Sancto inspirati,
15362 OO01 3. 3. 3. 0. 254 | nubes penetrabit: et donec propinquet non consolabitur; et non
15363 SP00 SP01.370000. 1. 1 | omnibus sit te miserante propitiabile». ~* * *~
15364 SP00 SP02.550500.15. 6c1 | universa nobis aDCersantia propitiatus exclude; ut mente et corpore
15365 SP00 SP02.570700. 1. 3c2 | adoriamo, ringraziamo, propiziamo, supplichiamo, perché tutti
15366 BM02 0. 100. 1. 271 | allontanare i divini castighi e propiziarci la misericordia del Signore.
15367 SP00 SP02.521201. 2. 2c2 | glorificata, ringraziata, propiziata, pregata la SS. Trinità.
15368 SM02 1. 2. 2. 1. 27 | accetto, più degno adoratore, propiziatore grato, intercessore potente,
15369 SP00 SP02.620900. 4. 2c2 | una funzione penitenziale, propiziatoria.~
15370 SM02 3. 14. 1. 2. 431 | Vi sono delle processioni propiziatorie, che riguardano la penitenza
15371 SP00 SP02.500200. 3. 3c2 | communitate forte occurrunt et proponat media ad eosdem emendandos.~
15372 AE01 1. 3. 16. 2. 0. 270 | li presenta la liturgia, proponendoci in ognuno di essi un esemplare
15373 DA01 1. 3. 1. 0. 33 | farvela entrare a tradimento: proponendole la beneficenza laica o neutra,
15374 AE01 1. 3. 26. 0. 0. 352 | delle riviste bibliografiche proponendone due: una generale per le
15375 SP00 SP01.390119. 1. 2 | necessario dire: con voi che proponete ho comuni i desideri, ma
15376 SM02 1. 12. 1. 3. 112 | reale presenza di Cristo; proponi ed agisci poi in modo che
15377 BM02 0. 43. 0. 115 | matrimonio, rinnovando i buoni proponimenti di santificarlo sempre più
15378 SM02 1. 15. 1. 2. 136 | Girolamo scrive ad Eustochio: «Proponiti come modello la beata Vergine,
15379 AE01 1. 2. 13. 2. 0. 127 | ma ci vuole coraggio per proporla agli smarriti e ai traviati;
15380 BM02 0. 135. 1. 370 | Inoltre alla SS Vergine per proporle la divina maternità.~
15381 AE01 1. 3. 13. 1 236 | Proporli a tutti 1~
15382 SM02 1. 2. 3. 1. 30 | Spirituali? Non potrei forse propormi di farli con maggior frequenza?
15383 SP00 SP02.480200. 3. 3c1 | esaminandolo, lo trova fedele, proporrei di farlo uscire, quattro
15384 ATP2 1. 2. 9. 3. 29 | penitente come gli altri (proportione facta): è necessario che
15385 MCS1 3. 22 | Pensiamo bene che il Signore proporziona il premio ai meriti e alla
15386 AE01 1. 1. 6. 3. 0. 44 | riflessione: esame sul nesso proporzionale di effetti (buoni o cattivi)
15387 AE01 1. 1. 6. 2. 0. 40 | conoscere la strada per proporzionarvi coscientemente i mezzi.
15388 MCS1 28. 233 | il Signore nel giudizio proporzionerà il premio allo stato di
15389 SP00 SP02.540900. 2. 1c1 | sanità e della bellezza,~Mi proposi di averla per mia luce,~
15390 UPS4 0. 0. 12. 2. 0. 286 | Sono i propositi-impegni per quel tanto di vita che
15391 UPS2 0. 0. 8. 8. 0. 176 | eliminat. Oportet ut quisque propositum paulinum assequatur: “Vivit
15392 DA01 Presnt. 4. 0. 0. 15 | dei molteplici argomenti propostici da DA dovrebbe evidenziare
15393 AE01 1. 4. 3. 2. 0. 470 | potrà essere anche quello propostoci dalla esperienza: che le
15394 ATP2 1. 5. 5. 2. 73 | negoziazione artificiale se solo propria-manu, seclusis scandalo et avaritia;10
15395 SP00 SP02.520600. 4. 2c1 | possibilitas datur, Societas proprias quoque stationes radiophonicas
15396 SP00 SP02.580700. 1. 3c2 | Primo feliciter» scrive: «Proprius et peculiaris institutorum
15397 SM02 2. 6. 1. 2. 214 | pastore di anime fortemente propugna i diritti della Chiesa e
15398 SP00 SP01.370121. 1. 1 | del Messianismo cristiano propugnato da Stefano. Paolo ne ha
15399 DA01 2. 2. 3. 2. 88(15) | Inghilterra e Stati Uniti, propugnatori di un socialismo utopistico. –
15400 SP00 SP02.610500. 1. 1c2 | un centro coordinatore e propulsore.~
15401 SP00 SP02.630500. 3. 8c2 | Per l'eventuale proroga di tale facoltà, per un
15402 SP00 SP02.630500. 3. 8c2 | ogni Sacerdote possiede, prorogando, così, le suddette facoltà
15403 SP00 SP01.370500. 1. 5 | 1932 le indulgenze vennero prorogate: ad aliud septennium. Per
15404 UPS1 0. 0. 12. 1. 0. 370 | professione temporanea, può essere prorogato, ma non oltre un altro anno.~
15405 RDA2 0. 18. 2. 144 | movimento, luce, frutti. Altrove prorompe in elogi di lirica sacra: «
15406 ATP2 1. 4. 2. 2. 246 | crocifisso. Sarebbe imprudenza prorompere in vivaci riprensioni intempestive
15407 ATP2 1. 5. 6. 4. 311 | raccogliere quelli che sono già prosciolti dall’obbligo di venire al
15408 DA01 2. 4. 1. 0. 157 | è la tesi socialista che proscrive la carità come un’umiliazione
15409 AE01 1. 3. 27. 3. 0. 362 | contrasto con questa legge, è da proscriversi.~
15410 SP00 SP02.530400.10. 8c2 | lettera da S.E. Mons. Montini, Prosegretario di Stato di S. Santità Pio
15411 OO01 2. 3. 1. 0. 159 | rompermi il capo. Ascoltate, prosegui il Signore, quel che dice
15412 DA01 3. 11. 0. 0. 296(5) | giovanissimo tra i domenicani, proseguì i suoi studi superiori a
15413 SP00 SP01.370121. 1. 1 | iniziative, e delle quali proseguiremo a dare informazioni e relazioni”. ~
15414 BM01 Prefa. 96. 1. 228 | bene incominciate, ben proseguite, ben terminate. Tutto sotto
15415 SM02 1. 5. 3. 3. 56 | e la terra, per fare un proselita, e quando lo è diventato,
15416 UPS2 0. 0. 9. 4. 0. 195 | Studiorum laude libenter prosequitur atque commendat. Nihil obstat,
15417 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | religiosi finem specialem prosequuntur, constant etiam litteris
15418 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 418 | claustris in apertum campum prosiliunt, ut quæ in scholis didicerint
15419 SP00 SP02.550500.12. 4c2 | perché come prega la Chiesa «prosit ad tutamentum mentis et
15420 AE01 1. 2. 13. 1. 0. 122 | l’inchino o prostrazione (proskúnesis) come si fa verso la croce
15421 ATP2 2. 2. 0. 4. 92 | che dove vi è religione prosperano la vita domestica e la vita
15422 SP00 SP02.471100. 4. 2c2 | pur in forma industriale, prospererebbe per sè come ve ne sono tante
15423 ATP2 indici. 4. 0. 0. 372 | rapitrice dei cuori, Tip. Prosperini, Padova 1906: 227~
15424 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | Societatis autem incrementum et prosperitas hac periodo, necnon ipsius
15425 SP00 SP01.350315. 1. 1 | Ecclesiae et populi christiani prosperitate situm est”. ~
15426 SP00 SP02.520600. 4. 2c1 | ipsius civilis societatis prosperitatem providenter adhibeatur,
15427 SM02 1. 13. 3. 2. 123 | abbi pietà di noi!». S. Prospero scrisse: «Le nostre ricchezze
15428 SP00 SP01.400820. 2. 5 | preziosi che aveva prima prospettato – raccoglietevi un istante
15429 DA01 Presnt. 1. 0. 0. 9 | qualche teoria o visione prospettica che sta alla base del progetto
15430 UPS1 0. 0. 1. 4. 0. 17(13)| enciclica Tametsi futura prospicientibus (del 1 novembre 1900). Dopo
15431 BM02 0. 147. 4. 403 | riguardate a noi umilmente prostesi dinanzi al Vostro altare.
15432 SM02 1. 2. 1. 2. 24 | pensare di un Sacerdote che prostituisca questa sua eccelsa dignità
15433 DA01 2. 4. 3. 2. 173(25) | Prostitute.~
15434 DA01 1. 3. 1. 0. 31 | solo che fecero voti per la prostituzione, per il divorzio, per l’
15435 OO01 4. 3. 4. 3. 342(46) | omicidi, gli adultèri, le prostituzioni, i furti, ecc.”.
15436 BM01 Prefa. 30. 0. 70 | Allora tutti si dovranno prostrare innanzi a Lui: gli angeli,
15437 RDA2 0. Cor. 0. 293 | lasciatemi che quando io potrò prostrarmi al vostro trono in cielo
15438 RDA2 0. 22. 3. 188 | risposte, con grande gioia si prostrarono a terra per ringraziare
15439 OO01 2. 2. 5. 0. 158 | celebrasse la S. Messa, o si prostrasse in lunga preghiera d'adorazione,
15440 OO01 3. 3. 3. 0. 256 | entrò nel suo oratorio, e, prostratasi dinanzi al Signore, si umiliò,
15441 BM02 0. 27. 0. 72 | L'adorò il cieco-nato: «Prostratosi Lo adorò» (Jo. 9, 28). L'
15442 SP00 SP01.350501. 1. 1 | paradiso: a Lui, a Lei ci prostreremo per baciare le mani da cui
15443 SM02 1. 4. 3. 3. 48 | Venite, o popoli, adoriamo, prostriamoci,... piangiamo.~
15444 UPS2 0. 0. 9. 5 196 | Prot. N° 696/61/7~SACRA CONGREGATIO
15445 SP00 SP02.570400. 2. 1c2 | visita vineam istam; et protege eam quam plantavit dextera
15446 SP00 SP02.530300. 1. 2c1 | trionfato di satana, chiedono di proteggerci contro questo perfido nemico.
15447 SP00 SP02.670700. 1. 1c1 | facile esercizio. Loderemo, proteggeremo quei Nostri Fedeli, dall'
15448 SP00 SP02.530300. 1. 2c2 | solo con te, ma per te, per proteggerti, aiutarti... È fedele, è
15449 BM01 Prefa. 51. 1. 120 | la pupilla dell’occhio; proteggeteci sotto l’ombra delle Vostre
15450 DA01 1. 4. 3. 0. 50 | ultimo passo, istruirli; proteggeva e consolava gli esiliati,
15451 SP00 SP02.600300. 8. 4c1 | isterismo è una malattia proteiforme, variamente definita; sostanzialmente
15452 SP00 SP02.550600. 2. 3c2 | Chiunque ama le anime si protende facilmente verso quelle
15453 SP00 SP02.560400. 1. 3c1 | che non si fa; dobbiamo protenderci in avanti ogni giorno, in
15454 SP00 SP02.540800. 1. 2c2 | fedeltà; Discepoli che si protendono verso nuove iniziative;
15455 RDA2 0. 21. 3. 173 | Christi umbra dextrorsum protensa, conversionem latronis a
15456 AE01 1. 4. 2. 3. 0. 464(6) | presentarono più in maniera così proterva false norme di vita all’
15457 RDA2 0. 21. 3. 173(5) | medesima ombra di Cristo protesa verso destra possiamo devotamente
15458 SP00 SP02.690400. 5. 3c2 | natura e della grazia sempre protese verso il supremo destino
15459 SP00 SP02.490400. 2. 2c1 | di oggi la Chiesa. Sempre protesi in avanti: come Cristo propagandista,
15460 DA01 2. 2. 1. 2. 77 | così la salvezza. Significa protestarsi pronto ad accettare tutte
15461 SP00 SP02.550100. 4. 2c2 | agli altri Apostoli che protestavano di aver veduto il Signore;
15462 AE01 1. 3. 28. 1. 0. 365 | libertà di parola e di stampa, protesti energicamente in difesa
15463 ATP2 1. 1. 3. 3. 174 | pretenderlo ancorché dicano e protestino d’aver confidenza coll’abituale (
15464 MCS1 34. 280 | fare una gran festa. Egli protestò contro il padre e gli disse: «
15465 OO01 Introd. 0. 6. 0. 24 | longius,~Pacemque dones protinus~Ductore sic te praevio~Vitemus
15466 SP00 SP02.531000. 1. 1c2 | Non si tratta di posa o di protocolli, ma neppure si può essere
15467 SP00 SP02.590900. 4. 2c2 | La linea retta tra il Protoevangelio e il «Venite benedicti»
15468 RDA2 0. 13. 1. 103 | Pio XII, parlando dei Protomartiri del Nord America, il P.
15469 MCS1 13. 105 | preambolo, un inizio; si protrae poi per tutta l'eternità.
15470 BM01 Prefa. 41. 2. 94 | una passeggiata, che si protraesse per settimane, mesi ./.
15471 MCS1 10. 86 | adorazione per soli uomini e la protraggono per tutta la notte. La mattina
15472 DA01 3. 6. 1. 0. 252 | suoi umori in tubercoli, in protuberanze. Le lacrime che non si versano
15473 SP00 SP02.600300. 8. 4c2 | pena o d'angoscia possono provarlo anche persone normali, in
15474 UPS1 0. 0. 8. 2. 0. 251 | Il provarsi a viverla, come si fa nel
15475 BM02 0. 146. 1. 399 | necessario che la tentazione ti provasse.~ ~ ./.
15476 ATP2 1. 6. 0. 1. 315 | inculcarli: ancorché non ne provassimo per noi stessi una grande
15477 RDA2 0. Cor. 0. 289 | il gaudio ineffabile che provaste e per quel privilegio così
15478 RDA2 0. 21. 5. 178 | Samaritana: «Dammi da bere». Provava una gran sete di anime.
15479 OO01 1. 4. 2. 0. 95 | mese di maggio; che cosa provavamo allora? e che cosa proviamo
15480 DA01 2. 2. 2. 3. 82 | colle opere di santità provavano d’esserne convinti e che
15481 RDA2 0. 7. 3. 63 | distinzione di tratto, che proveniva unicamente dalla santità
15482 DA01 2. 2. 2. 4. 111 | seguito. Da questa pratica provenivano tre beni:~
15483 MCS1 6. 56 | faciet cum tentatione proventum ut possitis sustinere»:
15484 DA01 1. 3. 2. 0. 37 | particolare si sente la parola proverbiale “cherchez la femme”,14 così
15485 OO01 1. 1. 2. 0. 31(a) | autori classici, divenute proverbiali. Il tutto equivale al detto
15486 DA01 1. 2. 2. 0. 25 | delle Madri cristiane, ma proverebbero una ripugnanza quasi insuperabile
15487 ATP2 2. 3. 2. 2. 106 | et ille cur non ego?4 Mi proverò a far anch’io: mi industrierò
15488 AE01 1. 3. 32. 1. 0. 392 | guida di propagandisti già provetti.~
15489 MCS1 46. 350 | Intanto, perché proviate, vi abbiamo assegnato una
15490 SP00 SP02.560900.11. 4c1 | N.Y. - WRIB Providence, R.I. ~
15491 SP00 SP02.520600. 4. 2c1 | societatis prosperitatem providenter adhibeatur, qua medium scilicet
15492 OO01 1. 2. 2. 3. 49 | vestrum, qui in coelis est»5; «Providentes bona non tantum coram Deo,
15493 AE01 1. 3. 6. 2. 0. 173 | particolarmente l’enciclica Providentissimus Deus 4 di Leone XIII, e
15494 SP00 SP02.560400. 2. 4c1 | 5. Superiores provinciales.~
15495 SP00 SP02.560400. 2. 4c2 | a votis perpetuis qui ad provinciam pertinent.~
15496 SP00 SP02.560400. 2. 4c1 | discipulus, pro singulis provinciis, ad normam art. 411 electi.~
15497 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | parcas; si peperceris, iterum provocamus ut ferias.~
15498 BM02 0. 72. 2. 188 | dell'umanità contro Dio, provocandone lo sdegno. Da parte mia:
15499 SP00 SP01.361100. 1. 1 | vostri bambini, sicut aquila provocans ad volandum pullos suos
15500 SP00 SP02.540300.10. 4c2 | bramosi di vana gloria, senza provocarci od invidiarci a vicenda!» (
15501 AE01 1. 3. 16. 2. 0. 270 | tuorum, Domine, exempla nos provocent, quatenus quorum solemnia
15502 RDA2 0. 17. 4. 139 | regoleranno i costumi e provocheranno i membri ad imitarne la
15503 SP00 SP01.370500. 1. 6 | pedes Sanctitatis Vestrae provolutus humillime petit facultatem
15504 BM01 Prefa. 3. 1. 14 | santificazione e Tu, o Padre buono, provvederai a tutto il resto!~ ~
15505 ATP2 1. 1. 3. 1. 169 | confessore in parecchi casi provvederebbe forse alla tranquillità
15506 ATP2 2. 3. 1. 1. 99 | parroco farà molto bene a provvedergliene, in tutti i modi possibili:
15507 RDA2 0. 26. 4. 224 | amerò come un figlio, lo provvederò di ogni cosa; desidero solo
15508 ATP2 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Sarebbe bene [che] vi provvedeste di un trattato di teologia
15509 MCS1 45. 346 | alla teologia delle suore. Provvedetevela per tempo. Potete chiedere
15510 SP00 SP02.640600. 1. 2c1 | intendimenti, il 4 novembre 1959, provvedevo all'esumazione dei resti
15511 UPS2 0. 0. 1. 1. 0. 8 | Ordinario del luogo; tuttavia il provvedimento venga sottoposto senza indugio
15512 UPS4 0. 0. 7. 8. 0. 171 | libraio non può essere il provveditore delle sigarette degli amici
15513 SP00 SP02.521201. 4. 4c1 | ufficio, dai Ministeri, dai Provveditori e Direttori agli studi,
15514 SP00 SP02.591200.11. 9c1 | provveditrice di Maestri: la sua onnipotenza
15515 SP00 SP01.360215. 1. 1 | religiosi e del vitto che sono provveduti (a norma del Can.570). Tutto
15516 RDA2 0. 22. 2. 185 | lieta effusione di animo, e, provvedutosi di fiaccole accese, a folla
15517 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | Dominus Noster Pius Divina Provvidentia PP. XII, in Audientia die
15518 SP00 SP02.550700. 5. 2c1 | si segnano su cartoncini provvisori gli indirizzi delle collettività
15519 SP00 SP02.470000. 6. 3c2 | terreno e le costruzioní sono provvisorie sotto tutti i punti di vista,
15520 OO01 Introd. 0. 5. 0. 23 | a me: quoniam tribulatio proxima est: quoniam non est qui
15521 AE01 1. 3. 7. 3. 0. 185 | parlava dalle acque, seduto a prua di una barca... A poco a
15522 DA01 2. 4. 4. 4. 201(39) | alle madri di famiglia], R. Prud’homme, Saint-Brieuc 1911,
15523 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | aliisque similibus mediis uti prudenter potest: ~
15524 ATP2 2. 3. 0. 1. 97 | luporum...: estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices
15525 SP00 SP02.541000.18. 9c1 | abscondisti haec sapientibus et prudentibus et revelasti ea parvulis».
15526 SP00 SP02.590500. 2. 3c1 | pellicole; ma per le vie prudenziali e sempre con il consenso
15527 SP00 SP02.550300.15. 4c2 | Aertnys-Damen, Genicot, Gury, Prümmer, Noldin, Lehmkuhl, Merkelbach,
15528 SP00 SP01.361028. 1. 3 | Santi, suffraga le anime pruganti, ottiene grazia e santità
15529 OO01 2. 1. 3. 3. 130 | sono dilettato di cose «prurientes auribus»?24.~
15530 OO01 2. 1. 3. 3. 130(24) | II Tim. IV, 3. “Per il prurito di udire qualcosa”.
15531 AE01 1. 3. 25. 2. 0. 349 | ne sono luogotenenti; la Prussia, dopo averla vinta e mutilata,
15532 SP00 SP01.400820. 3. 7 | anche la cocaia o l'acido prussico». ~
15533 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | seguenti: ~1. - Chandler y Pryce. Formato 41 x 58 ~2. -
15534 AE01 1. 3. 11. 4. 0. 221(6) | storia dei quietisti e degli pseudo-mistici lo prova a sufficienza.~
15535 AE01 1. 3. 3. 2. 0. 149 | paganesimo sempre rinascente e la pseudo-Riforma, contro il Filosofismo,
15536 DA01 2. 4. 3. 2. 172(24) | Podrecca. Rocca D’Adria (pseudonimo di Cesare Algranati) per
15537 DA01 1. 2. 2. 0. 27(16) | operette, farse, aperta e pseudoscientifica pornografia, nei ritrovi
15538 SP00 SP02.600300.10. 5c1 | tare ereditarie, specie psichiatriche), nonché sugli antecedenti
15539 SP00 SP02.600300.11. 5c1 | anche in campo psicologico e psichiatrico. S'è del resto già fatto
15540 SP00 SP02.610400. 3. 2c2 | ammalati, fisicamente o psichicamente.~
15541 SP00 SP01.370500. 1. 2 | di una perversa infermità psico-fisica. ~
15542 SP00 SP02.531000. 1. 2c1 | molto numerose le deficienze psico-fisiche. Altre provengono per ereditarietà,
15543 SP00 SP02.611000. 1. 1c1 | Biblioteca psico-pedagogica~
15544 SP00 SP02.540300.10.12c1 | nella sua costituzione psico-psichica».~
15545 ATP2 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | utilizzando anche le scienze psico-sociologiche quali mezzi d’intervento
15546 SP00 SP02.610400. 6. 4c2 | intenzione, la struttura psico-somatica (vi rientrano: la salute,
15547 SP00 SP02.600300. 8. 2c2 | sempre legate a ereditarietà psicopatica, alcoolica, sifilitica.
15548 SP00 SP02.600300. 3. 1c2 | fenomeno del dilagare delle psicopatie: alcune di queste trattazioni,
15549 SP00 SP02.600300. 8. 3c2 | terreno costituzionale» psicotico. Le psico-nevrosi, per la
15550 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 209 | c) Psychologiæ pastoralis præcipua capita
15551 SP00 SP02.550300.35. 6c3 | Collana «Psycologica». ~
15552 SP00 SP02.490600. 2. 3c1 | Filippine. Ci affrettiamo a pubblicarla!~* * *~
15553 MCS1 Pres. 5 | abbiamo tenuto opportuno pubblicarle in ordine di data, anche
15554 DA01 1. 2. 1. 0. 23 | contato i loro meriti e li pubblicherà il dì del giudizio. Ma è
15555 OO01 3. 1. 3. 0. 217 | abscondito, reddet tibi»27: io lo pubblicherò ai quattro venti. Grideranno
15556 SP00 SP02.530100. 5. 4c2 | Famiglia Cristiana» si pubblichi in ogni nazione.~ ~
15557 SP00 SP02.521000. 3. 3c1 | presentazione, o magari pubblichino il «programma generale»
15558 AE01 1. 3. 19. 3. 0. 298(2) | Reclami sta per annunci pubblicitari.
15559 ATP2 1. 9. 0. 1. 356(6) | Libreria salesiana: bollettino pubblicitario mensile, cominciato propriamente
15560 DA01 2. 4. 5. 2. 207(45) | Novecento erano, per esempio, pubblicizzate le Pillole Pink. Sotto il
15561 DA01 2. 4. 5. 2. 204(43) | 1904. L’opuscolo era stato pubblicizzato sulla Quinzaine del 16 luglio
15562 UPS2 0. 0. 10. 5. 0. 210 | diffusionis, propaganda et publicitate (dies 10).~
15563 DA01 3. 4. 4. 0. 231 | signorine (Firenze - Via Pucci 2 - L. 2,50).7~Azione muliebre -
15564 SM02 2. 7. 2. 1. 224 | debbono essere semplici e pudichi. Le mani che trattano il
15565 SP00 SP02.680300. 3. 6c2 | D. Pudussery Varghese (indiano)~
15566 RDA2 0. 5. 5. 48 | Laudate pueri Dominum, laudate nomen Domini»9.~ ~
15567 BM01 1. 53. 1. 367 | attraverso l’infanzia, la puerizia, l’adolescenza, la gioventù,
15568 OO01 Introd. 0. 5. 0. 23 | ne avertas faciem tuam a puero tuo: quoniam tribulor, velociter
15569 SM02 3. 13. 3. 2. 427 | come la benedizione delle puerpere, del fonte battesimale,
15570 SP00 SP02.500300. 3. 5c1 | Pedro Sepùlveda - Reinaldo Puerta - José Ancisar Megia. ~
15571 OO01 4. 2. 2. 2. 312 | extendas manum tuam super puerum, neque facias illi quidquam:
15572 OO01 Intstz. 0. 0. 0. 2 | stabimus, o Jesu!~Crucis pugnam pugnabimus, o Jesu!~Dediti Ecclesiae~
15573 AE01 1. 3. 36. 1. 0. 424 | per i suoi. Ed eccolo: col pugnale in una manica sta spiando
15574 OO01 Intstz. 0. 0. 0. 2 | stabimus, o Jesu!~Crucis pugnam pugnabimus, o Jesu!~Dediti
15575 DA01 1. 2. 2. 0. 24 | quasi un apostolato; e mons. Pujia, arciprete di Santa Severina,
15576 OO01 4. 4. 1. 0. 347 | non così! Essi sono come pula dispersa dal vento. Perciò
15577 RDA2 0. 25. 2. 212 | Monica, S. Marcellina, S. Pulcheria, S. Elena, S. Eudossia,
15578 AE01 1. 3. 28. 2. 0. 367(2) | Benedetto XV: Pacem, Dei munus pulcherrimum (1920).~Pio XI: Ubi arcano (
15579 OO01 4. 4. 5. 0. 363 | miram tui dilectionem et pulchritudinem indesinenter cupio desiderare
15580 BM02 0. 36. 1. 95 | Scrittura che vi sono persone «pulchritudinis studium habentes»1 (Eccl.
15581 OO01 3. 1. 3. 0. 215 | il bene. Egli desidera di pulire, non di coprire il~~~~ ./.
15582 SM02 3. 13. 2. 2. 424 | generalmente è questo: come l’acqua pulisce [il corpo] dalle macchie,
15583 MCS1 47. 359 | raccogliere la frutta a suo tempo, puliva la casa al mattino, faceva
15584 SP00 SP02.580700. 1. 1c1 | di queste anime che è un pullulare continuo di nuovi istituti
15585 UPS1 0. 0. Prefa. 6. 0. 32 | certo senso, lo supera. Qui pulsa l’ansia di trasmettere ai
15586 RDA2 0. 17. 3. 137 | il suo cuore lavorava, pulsando sempre per Dio.~
15587 UPS3 0. 0. 8. 6. 0. 208 | contemplare ancor meglio la vita pulsante della Chiesa? Noi amiamo
15588 OO01 2. 3. 2. 0. 166 | qui quaerit, invenit; et pulsanti aperietur»15; «De omni re
15589 SP00 SP02.600300. 8. 4c2 | senso d'intermittenza delle pulsazioni cardiache. Va ricordato
15590 SP00 SP02.560300. 4. 3c1 | docuerit, innuerit, quibuslibet pulsis vacillationibus, sodales
15591 UPS2 0. 0. 1. 4. 0. 14 | Ecce sto ad ostium et pulso; si quis audierit vocem
15592 BM01 Prefa. 56. 1. 129 | confronto di Dio è meno di un pulviscolo. Perciò dice S. Tommaso:
15593 SP00 SP01.410000. 1. 4 | ottenuto da S.Em. il Card. La Puma, Prefetto della Congregazione
15594 DA01 1. 6. 1. 0. 62 | seco nella colpa: ma Dio, punendolo, non cambiò la missione
15595 DA01 3. 6. 1. 0. 246 | spine, e quantunque le spine pungano il giglio, essa non cessa