| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
16097 BM01 1. 48. 0. 354 | padrone di scegliere la reggia. Ma vuole insegnarci l’amore
16098 AE01 1. 3. 25. 2. 0. 348 | terra e di mare, equipaggi, reggimenti, batterie, arsenali, magazzini,
16099 OO01 Intstz. 0. 0. 0. 2 | Dediti Ecclesiae~Veritatis regiae.~ ~
16100 RDA2 0. 6. 1. 54 | pro omnibus hominus; pro regibus et omnibus qui in sublimitate
16101 SM02 1. 2. 2. 1. 28 | propria condanna» (De Inst. et regim. Prael., c. 11). I1 Sacerdote, «
16102 SP00 SP01.370500. 1. 3 | vel externo communitatis regimini nullo modo sese immisceant». ~ ~
16103 SP00 SP02.551200. 4. 2c2 | Ciaccio Virgilio, Danna Reginaldo, Giraudo Enrico, Girlanda
16104 UPS1 0. 0. 1. 1. 0. 11 | Matrem Ecclesiæ, Magistram et Reginam Apostolorum»;3 che tanto
16105 SP00 SP02.560400. 2. 4c1 | 6. Superiores regionales ad normam art. 419.~
16106 SP00 SP02.570500. 6. 3c2 | di S. Paolo; togliere i regionalismi e i nazionalismi malintesi
16107 SP00 SP02.540100.10. 6c1 | peregre profectus est in regionem longinquam» (Luca XV, 11).~ ~
16108 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | etiam Americae et Asiae regionibus, Societas in bonum Ecclesiae
16109 RDA2 0. 31. 3. 265 | l'unico che il Vangelo registra come uscito dalle sue labbra,
16110 SP00 SP02.550700. 5. 2c2 | sollecitudine le ordinazione prese, registrando con precisione tutto ciò
16111 DA01 Presnt. 3. 0. 0. 13 | Autore. Infatti, oltre a registrarli, molti di questi, egli li
16112 SP00 SP02.600300. 9. 4c2 | analisi e referto dovranno registrarsi con cura nella Cartella.~
16113 SP00 SP01.400820. 3. 8 | Iddio che la storia non registrasse alcuna guerra provocata
16114 MCS1 52. 392 | Signore. E la tua parola è registrata nel gran libro chiamato
16115 UPS1 0. 0. 12. 2. 0. 373 | le filmine, i dischi, i registratori, ecc.; oltre i quattro mezzi
16116 SP00 SP02.550700. 5. 2c2 | parrocchiali e degli Istituti si registrino sul cartellino apposito;
16117 OO01 4. 4. 3. 5. 357 | purificat consideratio, regit affectus, dirigit actus,
16118 SP00 SP02.630100. 5. 3c1 | sedem David patris ejus; et regnabit in domo Jacob in aeternum,
16119 RDA2 0. 2. 4. 22 | 4534), e che ora in cielo, regnando insieme col suo Figlio,
16120 OO01 3. 1. 5. 0. 228 | il tuo regno... Se faccio regnar Dio nel mio cuore, Egli
16121 SP00 SP02.640400. 1. 4c1 | beneficiis tuis: quis vivis et regnas in saecula saeculorum.~
16122 BM01 1. 23. 0. 290 | poi, senza obbedienza, regnerebbe l’anarchia e tutti ne avrebbero
16123 SP00 SP02.630700. 6. 8c2 | II Tm. 2, 11); «E con Lui regneremo eternamente: et consedere
16124 SP00 SP02.540300. 5. 2c2 | Divina: Gesù Cristo. «Non regnet peccatum in vestro mortali
16125 ATP2 1. 3.13. 0. 234(23) | la melodia gregoriana e regolamentata la musica e il canto corale
16126 SP00 SP02.540300.10. 9c1 | bene che si fa al corpo regolandolo, ridonda a vantaggio di
16127 SP00 SP01.330622. 1. 1 | b) Fedeltà regolarissima alle cose di pietà, messe
16128 MCS1 11. 90 | vogliamo salvarci, bisogna regolarle, dominarle e condurle al
16129 ATP2 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | dei principi che devono regolarne l’attuazione. Con la sollecitudine
16130 SM02 1. 13. 3. 1b. 123 | fede, e secondo la fede regolatevi nelle vostre azioni: sempre
16131 SP00 SP02.631100. 3. 4c2 | pochissime prenotazioni, ci regoliamo come l'anno scorso per il
16132 OO01 1. 3. 4. 8. 88 | sumus»b. E se vi furono dei regressi, non lo si deve forse attribuire
16133 UPS1 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | Paolo «...et quicumque hanc regulam secuti fuerint, pax super
16134 SP00 SP01.350401. 1. 2 | probanda est; quin etiam regulariter exigenda est per certum
16135 SP00 SP02.560400. 2. 3c2 | iisdem costitutionibus reguntur, iisdem gratiis spiritualibus
16136 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | Ecclesiæ catholicæ auctoritate reiecta, Scripturas aut manu interpolarent
16137 DA01 3. 12. 1. 0. 313(1) | rurali secondo il metodo Reiffeisen. Le prime, in provincia
16138 DA01 2. 4. 5. 2. 204(43) | questa volta in sedicesimi a Reims (rue de Venise, 48). Fu
16139 SP00 SP02.490700. 7. 4c1 | 30. - Maria Reina de la juventud. ~
16140 SP00 SP02.500300. 3. 5c1 | Beltràn, - Pedro Sepùlveda - Reinaldo Puerta - José Ancisar Megia. ~
16141 ATP2 1. 5. 5. 2. 70 | più o meno probabile, di reintegrare, ecc. Oh! quali imbrogli
16142 ATP2 1. 5. 5. 2. 70 | licenza, ma con l’obbligo di reintegrarlo, occorre farlo, secondo
16143 SM02 3. 3. 1. 2. 333 | lavacro del battesimo viene reintegrato nel suo primitivo stato;
16144 SP00 SP02.560400. 2. 4c1 | generali immediate dependent, relate ad electionem delegatorum
16145 SP00 SP02.560400. 1. 2c2 | DE RELATIONIBUS CUM SORORIBUS~ ~
16146 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | un’ideologia agnostica e relativista, e quindi un’eresia che
16147 DA01 1. 5. 2. 0. 60(8) | delle contraddizioni e della relatività della natura e delle cose
16148 SP00 SP02.651100. 8. 7c1 | indicativi: sarà compito del relatore adattare gli argomenti alle
16149 SM02 3. 12. 2. 3. 415 | solo contro il demonio! Che relega all’ultima ora del giorno,
16150 RDA2 0. 2. 4. 23 | pronti, generosi, costanti: «Relicto patre et retibus, secuti
16151 RDA2 0. 9. 4. 82 | carità, «huius vana est religio»1.~
16152 SP00 SP01.350401. 1. 2 | maxime si ingredi intendunt religionem clericalem. – Attamen, quoad
16153 SP00 SP02.641200. 5. 4c2 | Ecclesiae habitudine ad Religiones non-christianas; De divina
16154 SP00 SP02.650100. 4. 3c2 | religioso-apostolica-sacerdotale e la vocazione religiosa-apostolica hanno in comune due parti:
16155 SP00 SP02.651100.10. 7c2 | Adulte, aspiranti alla vita religiosa-sacerdotale. Attualmente vi sono le
16156 DA01 3. 12. 8. 0. 336 | Italia le congregazioni religiose-femminili sono potenti: se esse si
16157 SP00 SP01.350401. 1. 1 | ammirabile fu il numero dei loro Religiosi-Laici. L'intero istituto di San
16158 SP00 SP02.500200. 2. 2c2 | questa bellissima missione religioso-apostolica trovano posto ed impiego
16159 SP00 SP02.650100. 4. 3c2 | La vocazione religioso-apostolica-sacerdotale e la vocazione religiosa-apostolica
16160 SP00 SP02.531100. 2. 7c1 | barriere di un nazionalismo religioso-civile del popolo ebreo, che aveva
16161 SP00 SP02.580200. 2. 1c2 | all'umanità, l'indirizzo religioso-cristiano da seguirsi. Così come con
16162 SP00 SP02.530400. 3. 3c1 | Ma formare il religioso-discepolo che: a) oltre la vita contemplativa
16163 SP00 SP01.341115. 1. 1 | più aspiranti alla vita religioso-laica che non aspiranti alla vita
16164 SP00 SP01.341115. 1. 1 | d'Assisi moltiplicavano i religioso-laici. ~
16165 AE01 1. 3. 26. 2. 0. 354 | sacerdote italiano nel campo religioso-popolare, sarebbe da imitarsi in
16166 SP00 SP02.640200. 5. 6c2 | le virtù religioso-sacerdotali del buon paolino;~
16167 DA01 3. 11. 0. 0. 303 | piccola rivendita di opuscoli religioso-sociali, detta bibliotechina a cinque,
16168 OO01 3. 1. 3. 0. 215 | Deinde nos, qui vivimus, qui relinquimur, simul rapiemur cum illis
16169 SP00 SP01.370820. 2. 2 | apostolatum ecc. propter quod relinquitur oratio. ~
16170 ATP2 indici. 1. 0. 0. 372 | Congregatione Indulgentiarum et Ss. Reliquiarum, Indulgentiae tribuuntur
16171 OO01 1. 4. 2. 0. 94 | quod charitatem tuam primam reliquisti. Memor esto itaque unde
16172 SP00 SP02.540900.11. 4c1 | per chi vale il «vos qui reliquistis omnia et secuti estis me...».
16173 OO01 4. 3. 2. 0. 333 | sequere me»13. «Nemo est, qui reliquit domum, aut parentes, aut
16174 SP00 SP02.501100. 1. 2c1 | trasferatur; atque inde remedia suppetant unde mala venena
16175 OO01 2. 4. 3. 2. 194 | mensura mensi fueritis, remetietur vobis»12. Chi ha cuore per
16176 RDA2 0. 31. 4. 267 | Spiritum Sanctum: quorum remiseritis peccata, remittuntur eis...»5.~
16177 BM01 Prefa. 53. 0. 123 | risolutamente anche se appare molto remissivo, dolce e docile. Quanto
16178 MCS1 36. 294 | perdonato il suo peccato: «Non remittitur peccatum nisi restituatur
16179 RDA2 0. 31. 4. 267 | quorum remiseritis peccata, remittuntur eis...»5.~
16180 SP00 SP01.451020. 1. 1 | Alba, Roma, Milano, San Remo, Pescara, Cosenza, Catania,
16181 AE01 1. 3. 39. 2. 0. 450 | possono scusare i cooperatori remoti, non si può dire altrettanto
16182 AE01 1. 2. 6. 3. 0. 70 | angolo remoto, «elige tibi remotum locum»,7 è sicuramente ./.
16183 SP00 SP02.540900.23. 8c2 | ad Deum quia Deus est et remunerator».~
16184 SP00 SP01.460800. 1. 1 | ovunque; e gradatamente va rendendosi possibile anche là ove la
16185 DA01 1. 7. 2. 0. 67 | noi mutarlo: opponendoci renderemmo sterile il nostro nobile
16186 SP00 SP02.550200. 8. 7c2 | questo aumento: di esso renderemo conto a Dio. ~
16187 BM02 0. 102. 1. 277 | testimonianza; e voi pure mi renderete testimonianza, perché siete
16188 AE01 1. 3. 7. 2. 0. 182 | rileggerli nella loro interezza e renderseli familiari. Molto interessanti
16189 SP00 SP02.510600. 1. 3c1 | tutto: e volessero certuni rendersene conto sapendo che generalmente
16190 AE01 1. 2. 12. 3. 0. 119 | grazia onde le creature le rendessero l’omaggio dell’intelligenza,
16191 SP00 SP01.400820. 3. 8 | cattive compagnie, perché sa rendessi più proditoriamente famigliare.
16192 BM02 0. 52. 2. 139 | intenzione onde Tu stesso rendesti in terra il tributo di lode
16193 DA01 2. 4. 2. 2. 163 | questa nostra preghiera: rendetela a lui gradita colla vostra
16194 ATP2 2. 3. 9. 1. 119(12) | e la lettura spirituale, rendevano conto delle visite, assegnavano
16195 SP00 SP02.540100.13. 7c2 | speranza. Onoriamo Dio e rendiamogli frequente omaggio protestando
16196 ATP2 1. 4.14. 0. 277 | noioso è vana illusione: rendiamolo interessante: varrà più
16197 SM02 1. 14. 2. 3. 131 | conserva la tua anima, e rendile onore secondo il suo merito.
16198 OO01 3. 1. 3. 0. 217 | male»24; «Ego sum scrutans renes et corda: et dabo unicuique
16199 SP00 SP02.550300.12. 4c1 | Tricot, Spicq, Pelt, Braun, Renié, Bardy, Osty, Cerfaux, Le
16200 AE01 1. 3. 25. 2. 0. 349 | volta, la Confederazione del Reno da lui creata e che egli
16201 SP00 SP02.550500. 8. 3c1 | DOMINE, MENTES BENIGNUS~ET RENOVA» (Liturgia)~ ~
16202 SP00 SP02.520900. 3. 2c1 | Spiritum tuum et creabuntur. Et renovabis faciem terrae. Onoriamo
16203 SP00 SP02.540900.21. 7c2 | RENOVAMINI SPIRITU~MENTIS VESTRAE»~ ~
16204 SP00 SP01.370500. 1. 6 | Verum ad singulas lucrandas renovanda sunt opera iniuncta iterabilia,
16205 SP00 SP02.660400. 1. 2c1 | Vaticano II: De accommodata renovatione vitae religiosae.~
16206 SP00 SP02.540300.10.10c2 | nomi: rinunzia «qui non renuntiat...»; abnegazione «abneget
16207 OO01 3. 4. 5. 0. 289 | Habes, Domine, confitentes reos; novimus quod, nisi dimittas,
16208 ATP2 1. 2.15. 0. 35(33) | Association Sacerdotale de Réparation, Typ. Firmin - Didot, Paris
16209 SP00 SP01.370000. 1. 4 | Chierici e i giovani, un reparto-gruppo e l'altro. ~
16210 OO01 Introd. 0. 6. 0. 24 | V.~Hostem repellas longius,~Pacemque dones
16211 UPS3 0. 0. 4. 5. 0. 81 | insidias inimici ab ea longe repelle: angeli tui sancti habitent
16212 SP00 SP02. 1947. 8. 3c2 | mai una figura antipatica, repellente.~
16213 RDA2 0. 26. 4. 222 | mezzi che possono mettere a repentaglio non la sola vocazione ad
16214 SP00 SP02.530200. 1. 3c1 | trascuranza o malizia, morti repentine o lunghe malattie che illudono,
16215 DA01 3. 2. 0. 0. 223(4) | angeli imputa difetti». DA ha reperit.
16216 ATP2 1. 5. 0. 1. 283 | usino; ne avremo un buon repertorio. Non ogni metodo è adatto
16217 SP00 SP02.540100. 7. 2c2 | Qui... sectatur otium replebitur egestate» (Prov. XXVIII,
16218 OO01 Introd. 0. 5. 0. 23 | Graduale. Repleta est malis anima mea, et
16219 OO01 3. 2. 4. 0. 249 | fa conto; ma alla terza replica provando nell'anima quegli
16220 BM02 0. 138. 0. 379 | Figlio di Dio vivente. E replicando Gesù gli disse: Tu sei beato,
16221 BM02 0. 121. 1. 332 | figlio? E nessuno poteva replicarGli parola: né vi fu chi ardisse,
16222 DA01 3. 2. 0. 0. 223 | Dio che «in angelis suis repperit pravitatem»?4 «Formiamoci
16223 BM01 1. 15. 0. 269 | onestà negli affari, vien repressa la frode, sono difesi gli
16224 DA01 3. 5. 1. 0. 239(11) | la Chiesa del suo tempo: represse la simonia, lottò contro
16225 ATP2 1. 3. 3. 2. 46 | fermezza, e non già con repressioni ostinate.~
16226 UPS2 0. 0. 9. 1. 1. 192 | da preferirsi al sistema repressivo, pessimistico e negativo.~
16227 SP00 SP02.630900. 3. 4c1 | 6) L'Eucaristia reprime e doma la concupiscenza.~
16228 UPS3 0. 0. 2. 3. 0. 33 | scusa quando è in fallo; reprimerà ogni invidia, desiderando
16229 UPS3 0. 0. 8. 5. 0. 206 | misure più efficaci per reprimerli. Quanto ai benefici di cui
16230 AE01 1. 0. 5. 0. 0. 26 | cattolici sotto il governo repubblicano in Spagna esce l’enciclica
16231 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | ipsumque Ecclesiæ magisterium repudiandum.~
16232 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 177 | propriam hæreticorum artem, ut, repudiato verbo Dei tradito et Ecclesiæ
16233 OO01 1. 1. 4. 0. 37 | distrazioni e pensieri; la si reputa occupazione fastidiosa e
16234 SP00 SP02.480200. 2. 2c2 | tutto a tutti; il primo, reputandosi l'ultimo; sensibilissimo,
16235 UPS3 0. 0. 3. 4. 0. 58 | Reputarci gli ultimi; non aspettarci
16236 SM02 2. 15. 2. 1. 295 | ha abbandonato e che ha reputato un deserto, distogliendo
16237 OO01 4. 2. 2. 2. 312 | Abraham credidit Deo, et reputatum est illi ad iustitiam»6.
16238 SP00 SP02.570300. 2. 1c1 | la vita, fa sì che molti reputino la direzione dei superiori
16239 SM02 1. 6. 1. 3. 60 | cosa. «Tutte le cose... le reputo come spazzatura, allo scopo
16240 OO01 1. 1. 6. 0. 40 | In labore requies,~In aestu temperies,~In
16241 SP00 SP02.540100. 1. 1c2 | Requiescant» non significa augurio di
16242 SP00 SP02.500200. 3. 3c2 | necessarium fuerit, eorum assensum requirat; quidquid alicuius momenti
16243 UPS1 0. 0. 11. 3. 0. 346 | Consilium semper a sapiente require» (Tb 4,19). «Sempre chiedi
16244 RDA2 0. 13. 3. 108 | est intelligens, non est requirens Deum»8.~ ~ ~
16245 AE01 1. 3. 10. 1. 0. 210 | custodient scientiam, et legem requirent ex ore eius».1 Lo studio
16246 SP00 SP01.450626. 1. 2 | 4) Casa “requiscite pusillum” in corso 1.500.
16247 ATP2 1. 3. 1. 2. 37(1) | Apostolicam missa sunt: inde etiam rescripta venerunt. Causa finita est» (
16248 AE01 1. 3. 39. 1. 0. 449 | soggetti alla scomunica «nemini reservata» gli autori e gli editori
16249 SP00 SP01.370500. 1. 4 | etiam a casibus in religione reservatis. ~
16250 SP00 SP01.460106. 1. 1 | stare assenti dalle loro residenze per tale periodo di tempo. ~
16251 SP00 SP02.641200. 1. 1c2 | diritto soltanto i Vescovi residenziali; ma per diritto ecclesiastico
16252 SP00 SP02.580400. 7. 4c1 | materialismo, dall’ateismo e dai residui dell’anticlericalismo massonico.
16253 SP00 SP02.540300.10. 9c1 | da tavola con un piccolo residuo di appetito; mai del tutto
16254 ATP2 1. 4. 2. 2. 246 | visite, relazioni, servizi resigli, ecc., ovvero interporre
16255 RDA2 0. 21. 3. 173 | mediatricis praecibus adjutum resipuisse, et ita perfecte ad Christum
16256 SP00 SP02.540900.16. 6c2 | germi d'incredulità più resistenti ad ogni medicina.~ ~
16257 AE01 1. 3. 8. 0. 0. 187 | cui il disegno di Dio e le resistenze umane che ne ritardano l’
16258 SP00 SP02.640200. 2. 1c2 | con queste convinzioni si resisterà alle contrarie influenze
16259 DA01 2. 4. 4. 2. 196 | che usciranno operaie che resisteranno al dilagare del male. ./.
16260 SP00 SP02.521201. 1. 2c1 | infatti un padre, che pur resisterebbe alla preghiera di uno dei
16261 OO01 4. 2. 3. 2. 323 | no, ma davanti a Dio non resisteremo. «Ecce rogavi te, et audire
16262 OO01 4. 2. 3. 1. 318 | avranno più violenza. Come resisteresti allora?~
16263 BM01 1. 77. 3. 432 | per l’anima mia? Ma io ho resistito sempre, perché cieco e duro
16264 BM02 0. 141. 1. 389 | ne uso? ne approfitto? o resisto? trascuro?~ ~
16265 AE01 1. 5. 7. 4. 0. 484 | Alberione Giacomo, Ger. resp.~
16266 SP00 SP01.370500. 1. 4 | septem diebus immediate respective sequentibus: ~
16267 SP00 SP01.361100. 1. 1 | misericordioso con noi: ne respicias peccata mea, sed fidem Ecclesiae
16268 ATP2 1. 3. 2. 2. 40(6) | segue: «Synodale statutum respiciens cohabitationem mulierum
16269 SP00 SP02.510700. 2. 1c2 | 233: «Haec praevia censura respicit non tantum ea quae spectant
16270 SP00 SP01.350501. 1. 2 | Trahit ad se omnes qui eam respiciunt ° qui currunt in odorem
16271 BM01 Prefa. 8. 4. 23 | iniquità passate; che io respinga le tentazioni future; ch’
16272 BM02 0. 21. 1. 56 | di Gesù Cristo. Inoltre respinge gli attacchi dei demoni:
16273 UPS2 0. 0. 10. 1. 0. 203 | con te, e non respingermi~
16274 RDA2 0. 20. 3. 166 | santa Madre di Dio; non respingete le preghiere~ ~ ./. che
16275 BM01 1. 72. 0. 419 | Apostoli li sgridavano e respingevano. Ma Gesù li difendeva e
16276 SP00 SP02.500400. 1. 2c1 | sacrificio. L’egoismo è un respingitore. Illuminare le anime! Accenderle
16277 SP00 SP02.550100. 9. 5c1 | di Dio. «Costoro non solo respingono la verità; ma la invidiano
16278 DA01 1. 3. 1. 0. 32(6) | fanciulli; a professare dogmi respinti dal mondo civile. Era una
16279 SP00 SP01.400820. 2. 6 | più volte trascurato o respinto, è sempre pronto a ridarvi
16280 BM01 Prefa. 73. 2. 174 | aperto la mia bocca ed ho respirato lo spirito». «Crea, o Signore,
16281 SP00 SP02.500200. 1. 1c1 | organi più vitali: apparato respiratorio, circolatorio, digerente,
16282 SP00 SP02.500200. 3. 3c1 | religiosae paupertati Societatis respondeat. Quovis mense rationem administrationis
16283 OO01 3. 1. 3. 0. 217 | pariete clamabit: et lignum... respondebit»28.~
16284 UPS1 0. 0. 15. 3. 0. 489 | quoniam virum non cognosco? Et respondens Angelus dixit ei: Spiritus
16285 UPS1 0. 0. 13. 1. 0. 419 | ætati nostræ pari actuoseque respondere queant.~
16286 SP00 SP01.350501. 1. 1 | audiebant, super prudentia, et responsis ejus”. ~
16287 SM02 3. 14. 3. 2. 437 | Dopo viene cantato il responsorio: «Liberami, o Signore, dalla
16288 SP00 SP02.540300.10. 4c1 | judicanti responsura».~
16289 SP00 SP02.500300. 1. 1c2 | non debent inconsiderate respui neque leviter recipi. Ceterum,
16290 SP00 SP02.541000. 9. 3c2 | istruzione, ecc. ecc.) e fanno ressa attorno al cervello; e se
16291 UPS3 0. 0. 10. 1. 0. 240 | iniziò la casa di Roma; resse la Casa Madre per molti
16292 OO01 4. 2. 3. 2. 322 | braccia in modo che esse ressero fino al tramonto del sole.
16293 SP00 SP02.680300. 1. 3c2 | Madre, fuggi in Egitto e restaci finché non t'avviserò, perché
16294 SM02 1. 5. 2. 2. 53 | mostrare alcun segno di virtù, restammo consumati dalla nostra malvagità”.
16295 UPS1 0. 0. 5. 1. 0. 146 | aspirante entra per formarsi e restarci per tutta la vita.~
16296 OO01 1. 1. 2. 0. 27 | Io non sono creato per restarmene quaggiù; la vita, anche
16297 DA01 3. 8. 1. 0. 266 | che non è parroco, dovrà restarsene colle mani alla cintola
16298 UPS1 0. 0. 3. 2. 0. 80 | minimi nella Chiesa di Dio». «Restate sempre i minimi! – mi ha
16299 SP00 SP02.550300. 2. 2c1 | magnifico disegno, venne a restaurarlo; e giacché si trattava,
16300 SP00 SP02.630200. 3. 4-5 | L’UOMO RESTAURATO ~E MIGLIORATO ~IN GESU’
16301 SM02 1. 14. 3. 1. 132 | contemplano l’Immacolata come la restauratrice dopo la rovina del peccato: «
16302 DA01 3. 6. 1. 0. 246 | affabile, soave: e il popolo restava preso dai suoi modi. Qualcosa
16303 RDA2 0. 7. 4. 65 | beveteci voi stesso. Voi solo resterete con la vostra sete?... Tutte
16304 OO01 4. 4. 5. 0. 363(I) | desidero vedere te. Pertanto, resterò oltre la mia vigilanza,
16305 DA01 2. 2. 2. 4. 111 | Che se ne trovava alcuna restia usava questa industria:
16306 SM02 1. 17. 3. 2. 158 | venire in aiuto; né essere restìa a concedere le tue grazie. «
16307 MCS1 36. 294 | remittitur peccatum nisi restituatur ablatum», dice un principio
16308 RDA2 0. 21. 3. 173 | corpore aegrotos pristinae restituebat valetudini, quanto efficaciorem
16309 RDA2 0. 2. 2. 18 | peccati di tutti gli uomini, restituendo a Dio l'onore e la gloria
16310 OO01 4. 3. 2. 0. 333 | calicis mei: tu es, qui restitues hereditatem meam mihi»16.
16311 RDA2 0. 22. 2. 185 | operando il prodigio di restituirgli la mano sana come prima.
16312 BM01 1. 64. 1. 397 | per togliere il peccato, e restituirne a Dio l’onore che il peccato
16313 BM01 1. 15. 1. 269 | riguardo ogni oggetto altrui e restituirò in tempo quello che venne
16314 SM02 3. 13. 2. 3. 425 | la tua confessione, e ti restituisca la tua prima stola che hai
16315 UPS1 0. 0. 11. 2. 0. 343 | professione, devono essergli restituite, fermo sempre restando ciò
16316 SP00 SP01.330619. 1. 1 | le ore nove: prendetela e restituitela a me con un “Gesù Maestro,
16317 SP00 SP02.551200. 2. 1c1 | copia autenticata saranno restituiti gli originali a chi li desiderasse.~ ~
16318 BM01 1. 116. 1. 509 | l’albero della croce ci restituiva quanto Eva ci aveva tolto
16319 OO01 4. 3. 2. 0. 333(16) | mio calice: sei tu che mi restituterai la mia eredità [Bibbia CEI:
16320 BM02 0. 32. 1. 85 | Compone dissidi, impone restituzioni, previene e toglie scandali,
16321 SP00 SP02.520300. 4. 2c2 | che ora sta rivedendo. D. Restrelli, prima, ed ora D. Manfredi
16322 AE01 1. 2. 5. 1. 0. 59 | cattolici infatti – per restringerci al campo della stampa –
16323 DA01 1. 4. 0. 0. 42 | di brevità e chiarezza mi restringerò ad accennare a gruppi di
16324 SP00 SP01.360215. 1. 1 | loro Congregazione non può restringersi alla parte tecnica e di
16325 UPS4 0. 0. 2. 3. 0. 29 | campo è molto vasto. Ci restringiamo a quello che forma il primo
16326 DA01 3. 2. 0. 0. 222 | di teologia pastorale.3 Restringiamoci qui a studiare alcune cause
16327 SP00 SP02.490900. 2. 1c1 | campo, sebbene le leggi restrittive obblighino a riserve. Nella
16328 SP00 SP02.550500.13. 5c1 | per l'eternità. «Mens jam resurgat, torbida non jacens humi» (
16329 MCS1 64. 456 | memoriam passionis, mortis, resurrectionis, ascensionis». E mandato
16330 SP00 SP02.561200. 1. 1c2 | germe di immortalità, «ego resuscitabo eum in novissimo die».~*~
16331 OO01 1. 4. 4. 2. 109 | mie mani: «Admoneo te ut resuscites gratiam Dei, quae est in
16332 RDA2 0. 2. 4. 23 | costanti: «Relicto patre et retibus, secuti sunt eum»7.~
16333 SM02 2. 5. 2. 3. 209 | volgendo in male, negando, reticendo, diminuendo, lodando senza
16334 SP00 SP01.370820. 6. 6 | attorno alle Case nostre un reticolato impenetrabile al peccato:
16335 DA01 1. 4. 3. 0. 50(35) | o di Cornillon, nacque a Retinnes, presso Liegi nel 1191.
16336 RDA2 0. 11. 3. 95 | questo sono voci, sono figure retoriche, sono frasi vuote; possono
16337 SP00 SP01.350401. 1. 2 | proposito vitae religiosae retrahatur. (Morale del Marc, N° 2142). ~
16338 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 176 | Christianum ab hac lectione retrahere.~
16339 SP00 SP02.570700. 1. 3c1 | Ora devo restituire: «quid retribuam Domino, pro omnibus quae
16340 BM02 0. 63. 0. 164 | avvento Gesù~ ~ ./. Cristo retribuirà chi avrà profittato della
16341 SP00 SP02.570700. 1. 3c1 | Domino, pro omnibus quae retribuit mihi?~~~ ./. Calicem salutaris
16342 OO01 1. 3. 5. 0. 89 | oculis tuis considerabis; et retributionem peccatorum videbis.~
16343 OO01 4. 1. 2. 0. 293 | status termini, il dies retributionisf, quando ognuno avrà quanto
16344 SP00 SP02.620203. 1. 2c2 | sul fianco sinistro e sul retro, era sbandata e finita nel
16345 UPS4 0. 0. 2. 6. 0. 34 | riservati agli adulti; si retrocede passo passo, poi si riprende,
16346 AE01 1. 3. 6. 3. 0. 174 | vantato progresso civile, è retroceduta di molto nella religione
16347 SP00 SP02.501100. 6. 3c2 | Non possiamo passare per retrogradi o fautori dell'ignoranza;
16348 AE01 1. 3. 18. 2. 0. 288 | che è scarso di notizie, retrogrado, deficiente nella parte
16349 RDA2 0. 5. 5. 48 | almeno potrai stare alla retroguardia: con i desideri e i sacrifici;
16350 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.----(73) | F. Kerr, o.p., “Rahner Retrospective II: The Historicity of Theology”,
16351 DA01 3. 1. 0. 0. 216 | 8. Nella luce d’Ars - Retté.~ 9. Lettere d’un parroco
16352 AE01 1. 3. 1. 3. 0. 138(6) | integrate ed eventualmente rettificate.
16353 SP00 SP02.510700. 1. 1 | introito. Su questo punto rettifichiamo le idee, i discorsi, l'indirizzo
16354 ATP2 1. 3. 1. 4. 39 | governo della parrocchia, rettoria, ecc., anche nell’ufficio
16355 SP00 SP02. 1947. 9. 4c1 | seria, agile, amena, senza rettorica e svenevolezze; costrutto
16356 SP00 SP02.550300.29. 5c3 | Retzbar, Il diritto della Chiesa
16357 SP00 SP02.630100.22. 5c2 | quia caro et sanguis47 non revelabit tibi, sed Pater meus, qui
16358 OO01 4. 3. 3. 0. 336 | ad futuram gloriam, quae revelabitur in nobis»26. «Id enim, quod
16359 SP00 SP02.550300. 1. 1c2 | Filius et cui voluerit Filius revelare» (Mt. 11,27); «Quem enim
16360 SP00 SP02.570200. 2. 1c1 | vocavit per gratiam, ut revelaret Filium suum in me» (Gal.,
16361 SP00 SP02.541000.18. 9c1 | sapientibus et prudentibus et revelasti ea parvulis». È l'«initium
16362 ATP2 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | amici, i M.M. R.R. [Molto Reverendi] Alunni delle conferenze
16363 SP00 SP02.670900. 1. 1 | Ai Reverendissimi Superiori Provinciali, ai
16364 SP00 SP02.491200. 1. 1c2 | auditoque voto Commissionis Reverendissimorum Consultorum, praefatam Societatem,
16365 SP00 SP02.550300.35. 7c1 | Revers, Psicologia della noia.~
16366 SP00 SP02.600300. 8. 3c2 | passibili di una sufficiente reversibilità e normalizzazione, ancorate
16367 OO01 3. 2. 3. 0. 240 | utero matris meae, et nudus revertar illuc: Dominus dedit, Dominus
16368 SP00 SP02.540100.14. 7c2 | Nec quae praeteriit iterum revertitur unda; nec quae praeteriit
16369 SP00 SP01.370000. 1. 2 | Prossimamente saranno revisionati e migliorati i programmi
16370 DA01 Presnt. 2. 0. 0. 12(11) | 4.54, ricevuto il libro revisionato, don Alberione si affrettava
16371 SP00 SP02.521202. 6. 4c1 | il titolo «Valentin» «La revista de los Pequeños».~ ~ ./.
16372 UPS1 0. 0. 11. 2. 0. 343 | difficoltà, e possa sempre essere revocata.~
16373 SP00 SP02.490900. 6. 2c2 | Giours — Tombés du ciel — La révolte des esclaves — Preghiere
16374 SP00 SP01.360115. 1. 1 | presente Lettera prego i Revv.mi Fratelli Sacerdoti, che
16375 SP00 SP02.590700. 1. 7c2 | D. Rey Angelo Isidoro ~
16376 SP00 SP02.550300.37. 7c3 | Quidam de Conl. Rhaud., I pilastri della vita
16377 OO01 1. 3. 2. 2. 74(12) | XVIII, 41. “Signore, che io riabbia la vista”.
16378 BM01 1. 108. 1. 492 | beneficio del gran mistero, riabbracciando per la prima il Divin Figlio,
16379 AE01 1. 3. 8. 1. 0. 188 | dell’uomo peccatore, volle riabilitarlo e, nell’inesauribile ricchezza
16380 AE01 1. 3. 36. 1. 0. 425 | diventato una bestia... Voglio riabilitarmi». Ed è fedele al suo proposito.~
16381 ATP2 1. 3. 2. 2. 40 | metodo di vita: così potrà riabilitarsi e operare nuovo bene; altrimenti
16382 SP00 SP02.531200. 1. 1c2 | questa celebrazione non solo riaccenda negli animi la fede cattolica
16383 SM02 3. 17. 1. 2. 457 | grazie. In questo nome si riaccende la carità: «Che cosa deve
16384 SM02 1. 11. 2. 3. 106 | interrogare sugli abusi, riaccendere il fervore, amministrare
16385 SP00 SP01.400820. 2. 4 | notte e poi subitamente riaccendersi, benefica o devastatrice;
16386 AE01 1. 3. 8. 1. 0. 189 | Fu «vita», riacquistando all’umanità la grazia perduta,
16387 BM01 1. 116. 1. 509 | concorrendo con Gesù a riacquistarci la grazia. Sotto l’albero
16388 SM02 1. 9. 2. 2. 85 | peccatori possono nuovamente riacquistarlo in due maniere: con l’attrizione
16389 MCS1 4. 39 | innocenza, o perché hanno riacquistato la grazia e l'innocenza
16390 MCS1 66. 471 | nazionale), è andato per riaffermare la presenza reale di Gesù
16391 AE01 1. 3. 3. 2. 0. 148 | legge naturale sono stati riaffermati nella loro purezza; la famiglia (
16392 BM01 Prefa. 60. 0. 138 | meno; ed il peccato mi ha riafferrato. Per difetto di vigilanza,
16393 SP00 SP02.620203. 1. 2c1 | di mettermi in salvo. Mi rialzai stordito, ma con la presenza
16394 BM01 1. 14. 1. 267 | sconcertati; si ha forza di rialzarci e di ricominciare; e con
16395 BM01 Prefa. 45. 4. 105 | preservarmi dai sogni funesti; per rialzarmi, se caduto; per spingermi,
16396 BM01 1. 76. 1. 429 | potere; col permettere che si rialzassero mostra la Sua libera volontà
16397 BM02 0. 96. 0. 262 | umiltà del Figliuolo Tuo, rialzasti il mondo caduto, concedi
16398 DA01 2. 4. 5. 2. 207(45) | Pillole Pink. Sotto il titolo “Rialzatevi!” ci si rivolgeva, ambiguamente,
16399 SP00 SP02.500100. 1. 1c2 | illuminato, confortato, rialzato, santificato. Finché non
16400 BM01 Prefa. 60. 0. 138 | nell’abisso. Ricordo che rialzatomi da le imprese giovanili,
16401 OO01 2. 4. 3. 4. 201 | cammino della vita, ma si rialzerà e continuerà con più umiltà
16402 BM01 Prefa. 51. 1. 119 | essere sulla china, che io lo rialzi con qualsiasi sacrificio.~ ~
16403 RDA2 0. 1. 7. 16 | rinnovò le sue intenzioni; si rialzò confortato. E ricominciò,
16404 SP00 SP02.560700. 1. 2c2 | era sempre aperto. Ed era riamato e stimato da essi. Mi sarebbe
16405 DA01 1. 6. 1. 0. 62 | venne con paziente lavoro riammessa al suo posto primitivo.
16406 UPS1 0. 0. 6. 2. 0. 183 | Molto difficilmente si riammetta chi già in antecedenza era
16407 SP00 SP02.661200. 4. 4c1 | Riammette nella Chiesa lo scomunicato
16408 UPS1 0. 0. 14. 3. 0. 454 | i fedeli) si è sentito rianimare, o fratello» (Fm 7).~
16409 RDA2 0. 29. 1. 245 | orfana. Gli Apostoli si rianimarono; invocato con Maria, lo
16410 DA01 2. 3. 1. 7. 139 | cancellarlo un istante, ma riapparirà di bel nuovo».~
16411 BM02 0. 142. 0. 390 | la rivolta di Lucifero; e riapre le porte del cielo a noi.
16412 BM01 1. 106. 1. 487 | di mano la preda. Là si riaprirà il cielo agli uomini. Dio
16413 RDA2 0. 3. 5. 32 | straziato da feroci discordie, riarso in un incendio di odio,
16414 UPS1 0. 0. Prefa. 4. 0. 26(25)| Antonio da Silva, ascoltando e riascoltando la registrazione delle istruzioni
16415 AE01 1. 3. 8. 4. 0. 199 | verità nel mondo; la seconda riassuma il lavoro di elevazione
16416 ATP2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | ricordi maturi don Alberione riassumerà la crisi modernista in questa
16417 MCS1 45. 344 | Allora riassumiamo in due parole la vita religiosa
16418 DA01 1. 3. 1. 0. 30 | i suoi intendimenti? Li riassunse Pio X in queste parole: «
16419 OO01 1. 4. 5. 0. 112 | questi insegnava dei canti riassuntivi della dottrina, fissandola
16420 SM02 2. 12. 2. 3. 267 | avrai data al povero, la riavrai; ciò che non hai dato al
16421 DA01 1. 4. 3. 0. 47(25) | dedicarsi alla preghiera. Riavutasi dalla malattia per intercessione
16422 OO01 1. 2. 1. 0. 42 | vitello grasso, perché lo ha riavuto sano. Allora costui montò
16423 DA01 2. 4. 5. 5. 213 | si può dire sociale, il riavvicinamento delle diverse classi, del
16424 AE01 1. 3. 11. 1. 0. 216 | delle obiezioni ampliando e ribadendo, secondo le necessità, i
16425 OO01 1. 4. 3. 0. 100 | Il Signore, volendo ribadirci questo obbligo di dargli
16426 UPS1 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | risulta ovvio, ma è opportuno ribadirlo, che quello qui riportato
16427 ATP2 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | Tale concetto viene ribadito in un’opera successiva,
16428 ATP2 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | 192). La Civiltà Cattolica ribatte che questo «metodo di educazione,
16429 MCS1 42. 331 | azioni cattive, quelli che si ribellano all'autorità. Quanti furti,
16430 MCS1 12. 101 | comandano il male ci si potrà ribellare.~
16431 SP00 SP02.540300.10. 8c1 | ribellò a Dio; ed i sensi si ribellarono ad essa. Indocile, essa
16432 SP00 SP02.541000. 9. 3c2 | mosto, rimescolandosi e ribollendo nel tino, forma un determinato
16433 BM02 0. 111. 1. 305 | pozzo e sentite un odore ributtante, giudicate che là entro
16434 BM01 1. 12. 2. 261 | anche se le piaghe sono ributtanti, se sono quasi ./. intrattabili.
16435 OO01 2. 1. 3. 5. 134 | continuare ad abusare e ributtare le grazie e trovare poi
16436 SP00 SP02.540900.12. 5c1 | cielo; ma il peccato li ributtò lontani lontani. E non vi
16437 SM02 2. 6. 3. 1. 218 | intraprendere ciò che si deve, per ricacciare il male. S. Agostino pregava: «
16438 SP00 SP02.530300. 1. 3c1 | tentatori, perché siano ricacciati nell’inferno. Occorre pregare
16439 SM02 3. 8. 3. 2. 384 | avvisi ed aiuti affinché non ricadano nuovamente, li aiuta ad
16440 BM02 0. 109. 0. 300 | Davide. Ma ecco che poi ricadde nel medesimo furore geloso.
16441 AE01 1. 3. 22. 1. 0. 316 | fanciullo): perché sugli adulti ricade la scelta, l’orientamento
16442 SP00 SP02.650800. 2. 5c1 | ravvedevano; e perdonati, ricadevano. Quando abbandonavano il
16443 OO01 3. 1. 5. 0. 229 | volano un pochino, tosto ricadono, e, raspando la terra, vi
16444 UPS4 0. 0. 12. 2. 0. 286(7) | edizioni del 1975 e 1976 ricalcano quest’ultima. Esaminando
16445 SP00 SP02.610500. 1. 1c2 | Per lo statuto, ricalcato sul primo, dell'anno 1921,
16446 MCS1 25. 205 | a leggere, a scrivere, a ricamare, o in un ufficio, in un
16447 SM02 1. 17. 2. 1. 155 | sta la regina colla veste ricamata d’oro e coperta d’ornamenti» (
16448 SP00 SP02.501000. 1. 3c1 | artistico stendardo di seta ricamato, il quale portava una bella
16449 MCS1 17. 140 | soffrire o ci contraddicono. Ricambiamo sempre le contraddizioni
16450 SP00 SP02.510600. 1. 3c2 | convertire, gli ebrei lo ricambiarono con tentativi di omicidio,
16451 SP00 SP02.690400. 5. 4c1 | paterna cura; e i figli ricambino i genitori con l’affetto,
16452 DA01 2. 4. 3. 2. 171 | anteacti22 non finiscono di ricantare, in tutti i toni, i bei
16453 SM02 3. 6. 3. 1. 365 | all’offertorio: è come una ricapitolazione sommaria delle cerimonie
16454 BM02 0. 104. 0. 284 | Persone: il Dio uno e Trino; ricapitoliamo l'opera della Creazione,
16455 MCS1 3. 23 | sulla buona strada, e poi ricascano, e infine magari riusciranno
16456 SP00 SP02.611000. 3. 2c1 | Associazione G. Biblioteche - Via Ricasoli, 1 – Torino~ ~
16457 SP00 SP01.260219. 0. 1(1) | bollettino o altra informazione ricavabile dal testo. Il lettore e
16458 SP00 SP02.520400. 1. 3c1 | preferenza, i misteri gloriosi ricavando da ognuno i frutti indicati
16459 SP00 SP02.610400. 8. 2c2 | usato questa terminologia, ricavandola da S. Paolo (Ef. 5, 23-32 ).~
16460 AE01 1. 3. 13. 3. 0. 245 | questa fonte copiosa e pura, ricavandone giovamento per l’anima loro.~
16461 BM02 0. 113. 1. 309 | ostinati: sono i due frutti da ricavarsi dalla S. Messa di oggi.
16462 SP00 SP02.540100.18. 9c2 | loro uso e perfezione, si ricaveranno frutti più copiosi». Art.
16463 SP00 SP02.550500.12. 4c2 | perciò minori frutti si ricaverebbero. ~
16464 BM02 0. 26. 0. 69 | il gran profitto che ne ricaverete. S. Giovanni Crisostomo
16465 SM02 3. 7. 3. 1. 374 | Da questa meditazione ricaverò il proposito fermo di accostarmi
16466 OO01 1. 3. 4. 7. 87 | che frutto volete che si ricavi da una preghiera di tal
16467 SP00 SP02.580500. 1. 2c1 | unicamente da esso la Chiesa ricavò il secondo ordine e grado
16468 ATP2 1. 6. 4. 2. 321 | colla morale. Sono entrambi ricchissimi di indulgenze e favori spirituali:
16469 SM02 1. 13. 3. 2. 123 | vi è tutto Cristo. Gesù è ricchissimo e tuttavia S. Vincenzo de’
16470 MCS1 57. 420 | Ecco allora, vedete, questi ricconi, questi signori che la sanno
16471 SP00 SP02.561200. 5. 3c2 | particolarmente sarà facile ricercarli nei mesi autunnali ed invernali.~*~
16472 DA01 3. 2. 0. 0. 216 | ragionamento. Considerare dei mali, ricercarne le cause per prescrivervi
16473 BM01 1. 51. 0. 362 | Ritornati a Gerusalemme, Lo ricercarono con premura e dolore, finché
16474 ATP2 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | 1960. La risposta va forse ricercata nella cronologia di quegli
16475 OO01 4. 3. 1. 0. 327 | misteri di Dio; anzi la ricercherò fin dalla sua prima origine,
16476 BM01 1. 51. 0. 364 | da Gesù! Preghiamo che Lo ricerchino quanti L’hanno perduto.~ ~
16477 BM01 Prefa. 64. 2. 150 | che, perduta la dramma, la ricercò con grande cura, finché
16478 DA01 2. 4. 1. 0. 157 | sociali siano curati colla ricetta della giustizia. Falsa ugualmente
16479 BM02 0. 47. 3. 126 | grazie; come la valle è il ricettacolo delle acque. Mi umilierò
16480 SP00 SP01.400820. 2. 3 | Loyola, il S. Padre Pio XII ricevé in udienza pubblica una
16481 SP00 SP02.591200.11. 8c2 | studiosi, santi, apostoli; ricevendoli da Maria sa che Ella assiste,
16482 SM02 3. 3. 3. 3. 341 | bambino dal sacro fonte, ricevendolo dalla mano del Sacerdote (
16483 SP00 SP02.501000. 1. 3c2 | questa: assai maggiore che se ricevessi libri di altri autori, ancorché
16484 SM02 1. 7. 3. 2. 71 | sintomi della mia distruzione, ricevetele in sacrificio di espiazione,
16485 BM02 0. 9. 1. 26 | imponevano ad essi le mani e ricevevano lo Spirito Santo» (Act.
16486 MCS1 66. 476 | Prima tu andavi in chiesa e ricevevi Gesù, andavi ad adorare;
16487 MCS1 12. 104 | Quando dirigevo quell'Unione, ricevevo questi moduli, li leggevo,
16488 OO01 1. 2. 4. 5. 64 | Assoluzione. Riceviamola come se ci trovassimo sul
16489 BM01 Prefa. 26. 1. 60 | offriamo, o Signore; Tu ricevile per quelle anime di cui
16490 BM01 1. 79. 4. 436 | considerato come figlio; ricevimi almeno come servo».~ ~ ./.
16491 AE01 1. 5. 1. 2. 0. 482 | case, colpisce le antenne ricevitrici, attraverso i muri delle
16492 SP00 SP02.490100. 2. 1c1 | aver notizia dell’avvenuta ricezione... ~
16493 SP00 SP02.510600. 1. 3c2 | sottomissione e l'obbedienza: richiamandoci agli esempi ed all'insegnamento
16494 DA01 3. 12. 8. 0. 331 | parti. Meglio assai sarebbe richiamar qui quanto scriveva l’ottimo
16495 AE01 1. 3. 20. 2. 0. 301 | in modo che essi possano richiamarla e meditarla a tempo opportuno.~
16496 SP00 SP02.531000. 1. 3c2 | Sono da richiamarsi alcuni punti.~
16497 MCS1 49. 370 | Bernardo voleva che sovente ci richiamassimo a questo e ci ponessimo
16498 BM02 0. 147. 0. 404 | discordia da Voi separati; richiamateli al porto della verità e
16499 SP00 SP02.571100. 1. 1c1 | regionale) rileggerà od almeno richiamerà gli articoli fondamentali:
16500 DA01 3. 4. 0. 0. 228 | cognizioni già avute, altre si richiameranno, altre ancora vedremo forse
16501 SP00 SP02.521000. 1. 2c1 | delle circolari che potete richiederci, e quindi spedire, dopo
16502 DA01 3. 5. 1. 0. 234 | le interrogazioni che si richiederebbero in teoria. – Vi potrebbero
16503 SP00 SP02.540300.10.11c1 | piccola biografia, giova richiederla nelle accettazioni.
16504 ATP2 2. 1. 0. 2. 83 | comunicare quanto crede bene, richiederli di consiglio ed aiuto, eccitarli
16505 BM01 Prefa. 3. 2. 13 | dentro di me. Se Dio mi richiedesse ciò che mi diede, nulla
16506 BM02 0. 43. 0. 114 | conducete vita onesta? Come richiedete quello che voi non date».~
16507 ATP2 2. 3. 6. 0. 114 | alle virtù sociali, che richieggono più umiltà e spirito di
16508 DA01 1. 2. 2. 0. 26(11) | Elisabetta I (Greenwich 1533 - Richmond 1603), era figlia di Enrico
16509 SP00 SP01.341001. 1. 1 | Cordero Davide a Messina; Don Ricolfi Matteo a Parigi. Altri carissimi
16510 BM02 0. 141. 0. 388 | mentre si perdono anime ricolme di grazie e figlie della
16511 OO01 4. 1. 3. 2. 297 | Signore e il loro cuore è ricolmo, penetrato da dolci consolazioni.
16512 MCS1 37. 307 | derisioni e ingratitudine, e ricomincerà continuamente, nonostante
16513 DA01 1. 7. 1. 0. 65(1) | DA ha ricominciato.~
16514 MCS1 22. 175 | distrazione, magari a metà, ricominciava da principio un'altra ora.
16515 RDA2 0. 1. 7. 16 | si rialzò confortato. E ricominciò, meglio, da Maria, con Maria,
16516 ATP2 Prsnt1. 2. 2. 0.----(34) | Missionari Gratuiti. Al n. 204 ricompare una brevissima frase che
16517 DA01 2. 4. 5. 3. 208 | qualche lavoro conveniente, ricompensandolo poi oltre ogni merito.~
16518 SP00 SP02.560700. 1. 3c2 | assicurateli che cercherò di ricompensarli dal cielo; in quale altro
16519 MCS1 25. 208 | al Signore chiederanno di ricompensarti. E che gloria grande sarà
16520 BM01 1. 60. 1. 387 | piacque a Gesù Cristo e fu ricompensata: «Voi che avete lasciato
16521 ATP2 1. 5. 4. 0. 300 | anche una soggezione: ma lo ricompenseranno~ ./. l’affetto dei piccoli,
16522 SP00 SP02.500400. 1. 2c2 | degli Apostoli e S. Giuseppe ricompensino largamente.~
16523 AE01 1. 4. 2. 3. 0. 465(9) | e la tutela delle anime ricomperate dal Sangue di Cristo, e
16524 SP00 SP02.670700. 2. 2c2 | ritrova la sua nativa energia, ricompone in ordinata dottrina il
16525 SP00 SP02.651200. 2. 1c1 | edificazione della sua Chiesa, ricomponga le loro autentiche e care
16526 DA01 1. 2. 2. 0. 26(14) | papa da Avignone, per la ricomposizione dello scisma d’Occidente,
16527 AE01 1. 4. 3. 1. 0. 468 | cinema a danno delle anime ricomprate da Gesù Cristo a prezzo
16528 MCS1 9. 77 | perfetto potrà servire per riconciliarli con Dio e morire nella pace
16529 BM02 0. 29. 0. 77 | Cristo vi scongiuriamo, riconciliatevi con Dio. (2 Cor. 5, 19-21).~
16530 RDA2 0. 21. 4. 174 | disperati, per la sua opera si riconciliavano con Dio. Egli ebbe dal Signore
16531 BM01 1. 106. 1. 487 | cielo agli uomini. Dio si riconcilierà con l’uomo. Di là il sacrificio
16532 RDA2 0. 29. 1. 244 | che illumini, consoli, riconcilii... Una madre, insomma. E'
16533 MCS1 21. 166 | passare all'eterno riposo si riconcilino con Dio. Vi sono persone
16534 BM02 0. 109. 0. 300 | re, che si commosse e si riconciliò col generoso Davide. Ma
16535 ATP2 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | poteri” della Chiesa e ricondotti al triplice ufficio: magisteriale-sacerdotale-regale.~
16536 SM02 2. 2. 3. 3. 189 | pusillanimi, sostiene i magnanimi, riconduce i pellegrini, mitiga i flutti,
16537 RDA2 0. 3. 5. 33 | migliori) date la pace e riconduceteli all'unico ovile di Cristo
16538 AE01 1. 2. 6. 2. 0. 67(2) | Espressione non facilmente riconducibile ad un autore singolo. Haering
16539 SM02 3. 13. 2. 1. 424 | nella Chiesa, dicendo: «Ti riconduco nel grembo della santa Madre
16540 SP00 SP02.541000.19.10c1 | idolatria e continuamente ricondurlo, nonostante i suoi traviamenti,
16541 DA01 2. 3. 1. 1. 119 | volontà dei genitori. Una riconferma di tal principio la diede
16542 BM02 0. 50. 1. 133 | meditazione ha per effetto di riconfermarla e fortificarla nelle buone
16543 DA01 2. 3. 2. 4. 146 | circostanze l’anello che ricongiunge riconciliati genitori tra
16544 MCS1 32. 264 | al giudizio». L'anima si ricongiungerà al corpo; quella che è bella
16545 RDA2 0. 28. 2. 238 | lungo attendere prima di ricongiungersi al Figlio suo amatissimo
16546 MCS1 53. 402 | anima e corpo, ma ora si ricongiungono. L'anima bella, l'anima
16547 BM01 1. 113. 0. 503 | L’anima di Maria si ricongiunse, per virtù di Dio, al corpo;
16548 OO01 1. 2. 3. 1. 52 | arriviamo a conoscerci e riconoscerci e a confessare le nostre
16549 BM01 Prefa. 67. 1. 156 | dice Tertulliano; perciò Lo riconosceremo come Padre, specialmente
16550 SP00 SP02.520900. 3. 2c2 | nell’Istituto quasi non le riconosceresti più; e altre che invece
16551 SP00 SP01.410124. 1. 2 | Maestro ci insegni a cercarle, riconoscerle, chiamarle. ~
16552 SM02 2. 6. 1. 2. 214 | agli uomini, anche io lo riconoscerò davanti al Padre mio» (Mt
16553 RDA2 0. 32. 3. 279 | nazioni che non vollero ancora riconoscerti, saranno un giorno costrette
16554 RDA2 0. 4. 1. 34 | persone, vicine o lontane: riconoscete in esso l'apostolo? In sommo
16555 UPS3 0. 0. 3. 4. 0. 58 | lo lusinghino; non mira a riconoscimenti e titoli; non ha da raggiungere
16556 ATP2 1. 7. 0. 1. 329 | e lo farà soltanto dopo riconosciutane ad evidenza l’utilità.~
16557 BM02 0. 87. 1. 234 | virtù. E non lo è meno la riconquista di essa, talmente richiede
16558 RDA2 0. 25. 3. 213 | tenace, perseverante, per riconquistare e~ ~ ./. sottomettere tutti
16559 SP00 SP02.541200. 3. 4c2 | Cristo non ha riparato e riconquistato l’uomo soltanto, quanto
16560 SP00 SP02.540300.10. 5c1 | Gesù Cristo volle riconsacrare il corpo, che il peccato
16561 SP00 SP02.540300.10. 5c1 | Il corpo è riconsacrato nel battesimo, dove per
16562 SP00 SP02.540300.10. 5c1 | Riconsacrazione~ ~ ./.
16563 SP00 SP01.350501. 1. 1 | Lo mostrò al Padre riconsegnandolo al cielo nel giorno dell'
16564 RDA2 0. 24. 2. 203 | giorno dell'Ascensione Lo riconsegnò al Cielo, dopo averLo sempre
16565 SM02 2. 8. 3. 2. 237 | richiede che la volontà si riconverta nuovamente verso Dio con
16566 UPS1 0. 0. 1. 4. 0. 17(15)| Ordinato sacerdote nel 1904, ricoperse varie mansioni – come Precettore,
16567 ATP2 1. 11. 0. 2. 368 | ben costruito; colla volta ricoperta da uno strato di cemento
16568 OO01 3. 1. 2. 0. 210 | una sete inestinguibile, ricoperti delle loro lordure, segnati
16569 BM02 0. 26. 1. 69 | Facciamo l'esame di coscienza; ricopiamo in noi i santissimi esempi,
16570 AE01 1. 2. 10. 2. 0. 97 | questi ./. divini esempi per ricopiarli nella propria vita.~
16571 ATP2 1. 2.11. 1. 32 | festa, il mese di Marzo, ricopiarne le virtù.~
16572 DA01 3. 3. 0. 0. 225(3) | Alcalá, ufficio che Giovanni ricoprirà (1579) anche nel collegio
16573 SM02 3. 18. 1. 2. 463 | di che nutrirci e di che ricoprirci, siamo di questo contenti.
16574 SM02 1. 4. 1. 1. 41 | Ebbero maggiori grazie: ricoprirono più importanti uffici ed
16575 RDA2 0. 17. 1. 134 | Giuseppe, uomo santissimo e che ricopriva verso Gesù, l'ufficio di
16576 SP00 SP01.410727. 1. 1 | Direttore Spirituale; io non ricordai più altro che di essere
16577 SP00 SP02.541200. 2. 2c1 | e testimonianza di fede. Ricordali tutti, o Maria. – E ciò
16578 SM02 1. 8. 3. 2. 80 | Pietro, resto sbalordito, ricordandomi di te, o Paolo, la mia mente
16579 SM02 1. 6. 2. 2. 61 | Metti questo a libro per ricordanza» (Es 17,14); «Predicate
16580 ATP2 2. 3. 9. 2. 125 | qualche amico dell’infermo a ricordargli il dovere di~ ./. chiedere
16581 ATP2 2. 3. 9. 2. 123 | i nomi degli infermi per ricordarli sempre e tutti, quando si
16582 SP00 SP02.620203. 1. 2c1 | spirito sufficiente per ricordarmi di prendere~~~ ./. con me
16583 BM01 Prefa. 61. 1. 142 | Che cosa è mai l’uomo da ricordarti di lui? Lo creasti di poco
16584 SM02 2. 12. 3. 2. 270 | specialmente che in Paradiso si ricordassero di me. Io le saluto tutte
16585 BM02 0. 8. 0. 434 | anche io lo dimenticassi, ricordatemelo voi. Voi avete gli Angeli
16586 BM02 0. 33. 1. 89 | dico col buon ladrone: «Ricòrdati di me quando sarai nel Tuo
16587 RDA2 0. 28. 3. 239 | dagli uomini, che in eterno ricorderanno la potenza del Signore;
16588 ATP2 1. 3. 2. 0. 218 | potrebbero comperarlo, o non ricorderebbero di portarlo. Altri invece
16589 ATP2 1. 4.10. 0. 268 | propositi fatti, rammentare i ricordi-mezzi dati dai predicatori: insistere
16590 OO01 Introd. 0. 4. 4. 20 | nemico della preghiera. Ricordiamolo subito da principio: non
16591 UPS3 0. 0. 11. 1. 0. 277 | spiegazione che è stampata sui ricordini, diffonderne la conoscenza,
16592 UPS1 0. 0. 4. 4. 0. 118 | siano padri e madri assieme; ricorrano pure a penitenze personali
16593 UPS1 0. 0. 12. 3. 0. 374(10)| assistenza da parte di Dio, ricorrente nei profeti e nei salmi;
16594 AE01 1. 0. 7. 0. 0. 33 | a espressioni parallele ricorrenti altrove; o uniformati alla
16595 ATP2 1. 8. 2. 5. 339 | molto facilmente tanti ricorreranno al velenoso. D’altronde
16596 ATP2 1. 5. 0. 1. 283 | luogo: ma se non riesce uno, ricorreremo ad un secondo: fallito anche
16597 MCS1 39. 316 | siete un po' scoraggiate, ricorrete al Rosario. Alle volte nella