Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - I

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 326 -


2.o  Nel vestire e nella pulizia. San Francesco di Sales scrive: «Siate pulita, o Filotea, e nulla si veda in voi di sciatto o di male aggiustato... ma guardatevi bene dalle vanità, dalle affettazioni, dalle curiosità e dalle stranezze. Attenetevi, per quanto sarà possibile, alla semplicità ed alla modestia, che sono il più grande ornamento della bellezza ed il miglior palliativo della bruttezza...». S. Luigi dice che «ognuno deve vestirsi secondo il proprio stato, in modo che le persone savie e la gente per bene non possano dire: vi acconciate troppo; né i giovani possano osservare che vi acconciate troppo poco».

       Nel comportamento. Il corpo, in generale, stia eretto; le gambe non incrociate, ma vicine; il gesto, la voce, il tratto moderati; il vestito ben messo. Vi è un modo conveniente al militare, un altro conveniente al sacerdote, un altro


- 327 -


 

per le donne. Vi è un comportamento adatto in chiesa, a letto, a passeggio, con i superiori, nel gioco, in scuola, all’officina, nei campi: tutto deve essere regolato secondo la modestia che è anche buona creanza e galateo. «La vostra modestia sia nota a tutti» (Phil. 4, 5). Essa è una continua e utile predica.

 

      




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL