Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - I IntraText CT - Lettura del testo |
2.o Occorre anzitutto: pregare e fare sacrifici, perché dice il Salvatore: «Pregate il padrone della messe perché mandi buoni operai» (Mt. 9, 38).
Benedette le anime che si offrono vittime per questo fine.
Poi: lavorare nel campo delicatissimo della gioventù maschile; poiché saranno essi i cittadini, i cristiani, quelli da cui dipenderà l’andamento della società di domani. La gioventù femminile è campo larghissimo di lavoro; ed anche terreno fecondo per un apostolato serio, mentre evidentemente i frutti si estenderebbero alle altre zone di lavoro. Dalle donne e madri cristiane i figli ricevono la prima e più profonda educazione; e così si comprende come lo zelo apostolico trovi qui un settore di prima importanza. Si sa poi che la nostra religione per la elevatezza della verità che insegna, e per la grandezza della virtù che inculca, e per la efficacia sua sociale è specialmente adatta all’uomo: l’apostolato ben fatto tra gli uomini sarà, dunque, più difficile, ma di più profonde consolazioni per i frutti.