Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Formazione della mente 1
Consiste nello studio della religione, dell’apostolato e delle scienze profane.
Lo studio della religione dev’essere esatto, completo e sodo. Esatto, ossia senza errori; completo, ossia deve abbracciare il dogma, la morale e il culto cattolico; sodo, ossia stabilirsi sulle verità centrali.
Lo studio dell’apostolato, ed in particolare dell’apostolato dell’edizione, deve essere teorico-pratico ed abbracciare: l’apostolato in genere, l’apostolo, le parti dell’apostolato e la pratica di esso.
Lo studio delle scienze profane dev’essere fatto in relazione alla religione e all’apostolato nella misura richiesta dall’esercizio di questo.
Se si tratta ad esempio di sacerdoti scrittori (e proporzionalmente anche di religiosi e laici) la preparazione della mente è, in generale, la medesima che richiedesi per il sacerdote predicatore e pastore, poiché si tratta di un’unica missione. Predominano però in un ufficio o nell’altro dell’unica missione alcune materie complementari, che si possono definire specializzazioni. Ad es.: l’eloquenza del pulpito, l’abilità dello scrivere, stampare, diffondere, ecc.
La necessità della preparazione intellettuale per l’apostolo dell’edizione è evidente. Egli, in quanto tale, è maestro per natura, per elezione, per posizione. È il maestro che tiene la cattedra più sublime; che diffonde la dottrina con maggior precisione e ampiezza; che ha varietà imponderabile di discepoli.
Tutto questo mostra ed evidenzia che la sua scienza dev’essere larga, profonda e pratica.
I frutti saranno proporzionati alla preparazione. Perciò il periodo degli studi è delicatissimo. Occorrono: intelligenza più che mediocre, o meglio distinta, tempo sufficiente, scuola e metodi buoni, esercitazioni pratiche, applicazioni esemplari, astensione da quanto può impedire o allontanare dallo studio o impedire l’applicazione e il progresso.
Prima di accingersi all’apostolato si dovranno subire prove, esami, ed avere le debite autorizzazioni, come per l’apostolato della parola.