Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
2.o Accresce la vita spirituale: l’Eucarestia fortifica l’uomo, perfezionando l’unione dell'anima con Dio. La Cresima fortifica specialmente contro i nemici esterni; ma la Comunione aumenta nell’uomo stesso la grazia e la vita spirituale, per mezzo di una più stretta unione con Dio: «Chi mangia me. vivrà anche egli per me» (Jo. 6, 58).
Ripara i mali dello spirito: liberandoci dalle colpe veniali e dalla pena dovuta al peccato. Rimette indirettamente i peccati veniali commessi, come dice il Concilio di Trento: «Antidoto col quale veniamo liberati dalle colpe quotidiane». Come il nutrimento toglie gli sfinimenti e gli esaurimenti, così la Comunione ripara le piccole manifestazioni della concupiscenza. La Comunione rimette le venialità, accende la carità. Distacca il cuore dal peccato. Indirettamente rimette la pena dovuta al peccato. Nella Comunione per mezzo della carità, si soddisfa per le colpe: e si soddisfa in proporzione del maggiore o minor fervore.