Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
(238) LA SANTA COMUNIONE – III
1.o Si legge nell’Imitazione di Cristo: «Se tu avessi anche la purezza degli angeli e la santità di S. Giovanni Battista, non saresti degno di ricevere o trattare questo Sacramento. Non è da attribuirsi ad alcun merito di uomini che l'uomo tratti questo Sacramento, si nutra di questo pane degli angeli».
Per accostarsi fruttuosamente alla Comunione si richiedono condizioni convenienti da parte dello spirito e da parte del corpo. L'Eucarestia è cibo: se lo stomaco è ben disposto, il cibo si assimila, nutre, e produce i suoi benefici frutti. L'Eucarestia è seme: ora del seme parte cadde sulla via, parte in terreno arido, parte in terreno spinoso: tutto questo non diede frutto. Ma una parte cadde in terreno buono e ben preparato: questo produsse il trenta, il sessanta, il cento per uno. Ugualmente si deve dire delle Comunioni: vi sono anime in cui il frutto è buono (il trenta); anime in cui il frutto è migliore (il sessanta); anime in cui il frutto è ottimo (il cento) per ogni volta che vi si accostano. Occorre un cuore buono, cioè in grazia; e ben preparato cioè con fede e pietà.
a) Occorre essere in grazia di Dio; diversamente la Comunione sarebbe sacrilega. E questo sarebbe un sacrilegio gravissimo. Perciò chi è conscio di peccato mortale prima deve regolarmente confessarsi. Profanare l'Eucarestia è una tale
temerità, ingratitudine ed affronto a Gesù Cristo che i Santi lo paragonano al peccato di Giuda: che col bacio, segno di amore, tradì il suo Maestro, amico, benefattore, Dio.
b) Occorre il digiuno dalla mezzanotte1. È legge della Chiesa che obbliga gravemente in generale. Il corpo di Gesù Cristo è il primo tra i cibi; dev'essere preso il primo nella giornata. Il digiuno assicura una mente più libera e pronta per un atto di pietà così importante. E col digiuno, per rispetto alla SS.ma Eucarestia, una composizione per il vestito ed il corpo che dimostri l'interno spirito di fede e divozione.
c) Occorre una conveniente preparazione. Questa si ha: quando si evitano con cura i peccati veniali deliberati; quando si ravviva la fede nella reale presenza, la fiducia nella divina Bontà, la carità mostrata con l'adempimento dei doveri, l’umiltà profonda per la nostra indegnità, un ardente desiderio di unirci a Gesù Cristo.
d) Occorre un conveniente ringraziamento: umilmente adorando Gesù Cristo presente nel cuore insieme alla SS. Vergine, agli angeli ed ai Santi del cielo; protestando fervorosamente di voler amare il Signore vivendo santamente; effondendoci in intimi colloqui, in molte suppliche e propositi sinceri.