Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
2.o Questo potere passò ai Vescovi e Sacerdoti per volontà di Gesù Cristo. S. Paolo dice:
Ha messo in noi la parola della riconciliazione. È dunque per Cristo che noi facciamo le veci di ambasciatori, come se Dio esortasse per mezzo nostro. Per amore di Cristo vi scongiuriamo, riconciliatevi con Dio. (2 Cor. 5, 19-21).
La Incarnazione del Figliuolo di Dio, è tutto un ministero di salvezza: «È venuto a salvare ciò che era perduto» (Lc. 19, 10). «Non son venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori a penitenza» (Mt. 9,13 - Mc. 2, 17). «Non hanno bisogno del medico i sani, ma gli infermi» (Mt. 9,12 - Mc. 2, 17). Gesù Cristo si è messo sotto la figura del Buon Samaritano. Disceso dal Cielo, si accostò all'uomo, anzi si fece uomo, per sanare l'uomo. Versò vino ed olio sulle ferite, ristorò l'infelice; poi lo consegnò all'albergatore, cioè alla Chiesa, perché ne avesse cura fino a perfetta guarigione. In ogni parrocchia non vi è solo il Battistero, ma anche il Confessionale. Sia bene. detto il Signore Gesù Cristo! In cielo, degli adulti, sono più numerosi i peccatori convertiti che gli innocenti; più le stole rosse di penitenza intinte nel Sangue vivificante di Gesù Cristo, che non le stole battesimali conservate candide. Canteranno in eterno la misericordia del Cuore di Gesù che invita tutti i peccatori; venite a me voi che soffrite o siete oppressi, io vi ristorerò.